PDA

Visualizza Versione Completa : Frizione scoppiata...



bligh
09/05/2011, 13:21
Sì, lo so che non frequento più molto forum e gite... ma esisto ancora :)

Piccolo sfogo di amarezza che voglio condividere con voi.

Ieri, mentre scendevo dall'Abetone, tornando da Bologna dove ero andato di sabato per un impegno, la frizione è andata di botto, praticamente polverizzata.

All'uscita da un tornante scendendo verso Pistoia sulla SR66, ho accelerato - ma il motore ha girato a vuoto e la moto ha continuato lentamente. Ho avuto il dubbio di aver ciccato la marcia, ho provato a cambiare ma nulla - stesso risultato. Il motore gira, la marcia è innestata, ma il pignone della catena non gira; in più c'è un bel rumore di rottami che viene dal carter.

Fortunatamente ero in discesa, quindi la moto non si è piantata e mi sono evitato una caduta. Se fosse successo durante un sorpasso non so cosa poteva accadere.

Ho accompagnato la moto per un po' in discesa, in questa sorta di "folle". Ovviamente, quando l'ho messa sul cavalletto, in assenza di freno motore, ha iniziato a muoversi da sola ed è caduta. Fortunatamente non ha riportato danni e alcune persone di passaggio mi hanno aiutato a rimetterla a posto, dopo che per 2-3 volte avevo provato inutilmente da solo (oggi la schiena grida vendetta!).

Chiamato il numero verde dell'assicurazione. Dopo 1 ora e mezzo è arrivato il carro attrezzi che mi ha lasciato alla stazione di Pistoia e portato la moto da Moto+. Io sono tornato col treno fino a Frascati, con casco, bauletto e zaino e tanta tristezza.

Adesso aspetto il responso dell'officina. Spero che non sparino cifre assurde; anche se tenuta bene è sempre una moto di 9 anni e su Porta-Portese se ne trovano di più nuove a 2000 euro.

Certo mi dispiacerebbe da morire dover farle l'eutanasia. E' stata la mia prima moto, ci ho fatto insieme i primi raduni di FazerItalia, 60mila chilometri in 3 anni e tante parti d'Italia conosciute grazie a lei.

kimiko
09/05/2011, 13:55
sicuro della frizione?

mi sembra più un guasto al pignone dai sintomi

Ufo
09/05/2011, 15:34
In teoria se la frizione "parte" dovresti sentire solo il motore che va alto di giri e la moto non acquista velocità.
Per sentire il rumore di ferraglia vorrebbe dire che è partita anche la campana con relative molle, spingidisco e ammennnicoli vari, e visto che l'olio è lo stesso del motore avrebbe fatto danni anche ad altre parti.... insomma non credo che sia tutta 'sta gran roba. Speriamo non sia nulla di grave.
Tienimi al corrente di cosa ti è capitato, se fosse qualcosa di importante e costoso, fammi un fischio: ho un motore completo per FZS incidentato sulla parte sx, preso anni fa per essere cannibalizzato in caso di guasti. Ora ho la millona per cui ... ho bisogno di posto in garage.... per pochi eurozzi te lo accatti.;-)

Gsxr
09/05/2011, 18:56
Già... il rumore di ferraglia poco si addice a una frizione che slitta... di colpo! Dà l'idea di qualcosa di svitato! :-?

Tienici informati!

fox68
09/05/2011, 20:18
potrebbe essere l'albero del cambio o gli ingranaggi primari che si sono tritati.
speriamo riesci a risolvere con poco :roll:

bligh
09/05/2011, 20:48
Il rumore non è esattamente di ferraglia. A marcia inserita, fa un rumore leggermente maggiore del normale rumore della catena, un rumore sordo e non metallico.

Aspetto il responso dell'officina, spero solo che siano onesti. Grazie a tutti per il supporto morale e materiale. Se va male, ho adocchiato su Porta Portese una BMW ad un prezzo indecentemente basso... Vediamo...

bligh
10/05/2011, 17:22
Allora, arrivato il responso...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Dado del pignone perso, il pignone è uscito dall'albero. Tutto qui. Per venerdì dovrebbe essere pronta.
Azz, m'era venuta voglia di aprire il carterino, forse potevo rimetterla in sesto da sola, anche se provvisoriamente.

Comunque, paura passata. Grazie a tutti per la solidarietà e l'appoggio morale :)

Ufo
10/05/2011, 18:01
Tutto è bene ciò che finisce bene .... :mrgreen:

Falchetto
10/05/2011, 18:24
e non si è rovinato niente, neanche l'alberino??? nella s***a anche il c**o!

spillone
10/05/2011, 19:47
Dado del pignone perso, il pignone è uscito dall'albero.

ma hai cambiato di recente pignone-corna-catena?
perchè è proprio strano che si sviti quel dado, primo perchè, se non ricordo male, ha filettatura inversa rispetto al senso di rotazione dell'albero
e secondo per sicurezza la riparella una volta stretto il dado viene ripiegata su una faccia del dado proprio per evitare che si possa allentare.

Comunque tutto è ben quel che finisce bene;-)

fox68
10/05/2011, 21:11
che strano :roll: questo problema affliggeva alcune fz6 nelgi scorsi anni ed era stato pure oggetto di richiamo negli u.s.a.
è la prima volta che leggo di una fzs600.
cmq meglio così e che la spesa sia minima ;-)

bligh
14/06/2011, 22:19
Moto ripresa. C'è voluto un po' di tempo perché il pignone uscito aveva rovinato la filettatura dove si avvita il dado, passo non standard ecc. ecc. per cui serviva un attrezzo speciale bla bla bla.
Alla fine me la sono cavata con 110 euro e il consiglio di cambiare pignone, catena e corona perché un po' troppo consumati (e va bè, a 66mila km te credo).

Ho speso più per il viaggio. Il parcheggio della stazione Trenitalia di Frascati era chiuso per qualche supercazzola di problema. Ho dovuto parcheggiare su una strada del cavolo, e ho preso la multa per divieto di sosta. Ho perso il FrecciaRossa per Firenze, 32 euro buttati.

Comunque, visto quello che succede nel mondo, questo è nulla.

Adesso devo fare un minitagliando fatto in casa, olio motore, olio freni, pulizia filtro aria, controllo di tutti i dati. E quando ho un po' di soldi da parte, tagliandone per fare tutti i controlli suggeriti da mamma Yamaha.