PDA

Visualizza Versione Completa : L'italia ha un Quorum così!!!



ReZaf
13/06/2011, 15:42
http://referendum2011.interno.it/ !!!!

http://www.youtube.com/watch?v=Ycv19DIeEk8 !!!


:mrgreen: :love_003: :mrgreen: :toothy_011: :mrgreen: :occasions_015:


PS: per tutti i cuori tifosi... il mio non è perculare!!! Il mio è godere del sussulto di voglia di partecipare degli italiani! Nell'anno del 150' esimo, acquista un sapore ancor più esaltante!!! Quindi, ho voglia di riappropriarmi anche di quelle 2 paroline, "forza Italia", alla faccia di chi ci ha voluto sciaguratamente mettere pro domo sua i diritti d'autore!!!

refosco
13/06/2011, 17:05
Forza Italia!

One
13/06/2011, 17:14
io solo mi chiedo cosa c'è da gioire, festeggiare, ballar in piazza, ecc... :roll:
E' una cosa normale andare a votare ma il "contorno" è ridicolo

Tiziano11
13/06/2011, 17:21
Beh ... da referendum è diventato "voto politico" ... ma tutti quelli che festeggiano mi sa che non hanno capito che 2 referendum hanno abrogato leggi del PDL che già erano praticamente dismesse (Nucleare e Legittimo Impedimento) mentre gli altri 2 (più importanti) sull'acqua erano leggi del precedente governo Prodi e Bersani ...

Non vedo nulla da festeggiare in nessuna delle due parti, l'abrogazioni di leggi sono solo il fallimento della politica ...

Italianblu
13/06/2011, 17:21
io solo mi chiedo cosa c'è da gioire, festeggiare, ballar in piazza, ecc... :roll:
E' una cosa normale andare a votare ma il "contorno" è ridicolo

:obscene_006:

One
13/06/2011, 17:24
scusa ma non capisco questa risposta, che ne sai tu cosa ho votato io, se ho votato, se ho votato a tutti i referendum o solo ad alcuni ...
Mi sembra "ridicolo" il controno, la gente che va in spiaggia a spronare gli altri ad andare a votare, il fare i concerti per farti andare a votare, ecc... Io ieri sono uscito in mtb con nello zaino i gatorade, i panini, le camere d'aria di riserva e la tessera elettorale ... A sx o a dx questo paese secondo me si è bevuto il cervello !!!

Italianblu
13/06/2011, 17:24
Beh ... da referendum è diventato "voto politico" ... ma tutti quelli che festeggiano mi sa che non hanno capito che 2 referendum hanno abrogato leggi del PDL che già erano praticamente dismesse (Nucleare e Legittimo Impedimento) mentre gli altri 2 (più importanti) sull'acqua erano leggi del precedente governo Prodi e Bersani ...

Non vedo nulla da festeggiare in nessuna delle due parti, l'abrogazioni di leggi sono solo il fallimento della politica ...

Con il voto politico o amministrativo tu deleghi qualcuno a legiferare per te.
Ma ci può stare che sbagli o che non ottemperi al mandato ricevuto.
Il voto referendario esiste proprio al fine di correggere queste - chiamiamole così - 'violazioni del mandato'.
E menomale che esiste, in quanto è l'unica forma di espressione DIRETTA della volontà popolare.

ps. che la politica sia fallita lo scopri solo adesso? :lol:

One
13/06/2011, 17:26
ps: forse in puglia avere qualcuno che gestisca al meglio l'acqua non era del tutto sbagliato, se non sbaglio l'acquedotto pugliese è disastrato e ad esempio in Valle d'Itria dove vado io non c'è l'acqua corrente, ma solo i pozzi ... Però il 7% di remunerazione è follia per un business come l'acqua ...

Italianblu
13/06/2011, 17:28
scusa ma non capisco questa risposta, che ne sai tu cosa ho votato io, se ho votato, se ho votato a tutti i referendum o solo ad alcuni ...
Mi sembra "ridicolo" il controno, la gente che va in spiaggia a spronare gli altri ad andare a votare, il fare i concerti per farti andare a votare, ecc... Io ieri sono uscito in mtb con nello zaino i gatorade, i panini, le camere d'aria di riserva e la tessera elettorale ... A sx o a dx questo paese secondo me si è bevuto il cervello !!!

Non vedo cosa ci trovi tu di strano nel festeggiare il raggiungimento di un obiettivo per il quale delle persone si sono battute, ecco il motivo (ovviamente scherzoso :wink: ) della mia 'risposta'.
Non so e non voglio sapere se o come tu abbia votato, osservo soltanto che il criticare (a mio avviso ingiustamente) chi festeggia mi pare segno evidente che il 'criticante' non ha motivi per festeggiare.

Italianblu
13/06/2011, 17:31
ps: forse in puglia avere qualcuno che gestisca al meglio l'acqua non era del tutto sbagliato, se non sbaglio l'acquedotto pugliese è disastrato e ad esempio in Valle d'Itria dove vado io non c'è l'acqua corrente, ma solo i pozzi ... Però il 7% di remunerazione è follia per un business come l'acqua ...

Sicuramente la situazione idrica in Puglia non è delle migliori, ma la storia italiana insegna (ormai) che tutti i servizi che sono stati privatizzati hanno determinato un decadimento della qualità del servizio stesso ed un contestuale aumento dei costi per l'utenza.
Per cui, se 2+2 fa 4........ acqua ai privati? no grazie.

One
13/06/2011, 17:31
no veramente mi sembra una cosa normale andare a esercitare un mio diritto/dovere e seguire in maniera "normale" l'evento ...
A me ieri mi faceva tristezza gli "spronatori" che al mare dicevano agli altri di andare a votare, ma scusa ognuno è libero di fare quel che sente, vuole, crede ... Queste esagerazioni così come i banchetti per strada, i promotori delle libertà, gli amici arcobaleno, ecc mi sembrano esagerazioni ... tutto qui ...

e cmq ahahaha

http://tv.repubblica.it/copertina/ore-16-panico-sull-aereo-del-pdl/70627?video

One
13/06/2011, 17:32
Sicuramente la situazione idrica in Puglia non è delle migliori, ma la storia italiana insegna (ormai) che tutti i servizi che sono stati privatizzati hanno determinato un decadimento della qualità del servizio stesso ed un contestuale aumento dei costi per l'utenza.
Per cui, se 2+2 fa 4........ acqua ai privati? no grazie.

ringrazia l'Iri e l'amico Prodi allora innanzitutto ....ahahah Lui è da incarcerare per quel che ha combinato !!!

Mai ti ha sfiorato l'idea che gente che ci mette del suo capitale per far funzionare al meglio le cose, e darti una situazione migliore di quella attuale ??? Poi parliamo del 7% di revenue all'anno che è follia ...

One
13/06/2011, 17:35
E cmq non ho mai criticato, ma constatato che tutte queste feste sono imho eccessive per un dovere/diritto di un cittadino nomrmale

Italianblu
13/06/2011, 17:37
Mai ti ha sfiorato l'idea che gente che ci mette del suo capitale per far funzionare al meglio le cose, e darti una situazione migliore di quella attuale ???

in teoria DOVREBBE essere così......... è la pratica che mi preoccupa :roll:

Design
13/06/2011, 17:39
io solo mi chiedo cosa c'è da gioire, festeggiare, ballar in piazza, ecc... :roll:
E' una cosa normale andare a votare ma il "contorno" è ridicolo
così normale che non si raggiunge il quorum da 16 anni...
...e così normale che qualcuno, che dovrebbe avere responsabilità istituzionali, ha sconsigliato di votare...

Italianblu
13/06/2011, 17:40
A me ieri mi faceva tristezza gli "spronatori" che al mare dicevano agli altri di andare a votare

mh........ mai sentito parlare di 'campagna elettorale'?


ma scusa ognuno è libero di fare quel che sente, vuole, crede ...

appunto..........ergo chiunque altro è libero di diffondere il proprio pensiero e magari, perchè no, di indurre qualcun altro a cambiare idea..........


Queste esagerazioni così come i banchetti per strada, i promotori delle libertà, gli amici arcobaleno, ecc mi sembrano esagerazioni ... tutto qui ...

vallo a dire a quelli che festeggiano e osannano mr B. all'uscita del tribunale......... :lol:


e cmq ahahaha

http://tv.repubblica.it/copertina/ore-16-panico-sull-aereo-del-pdl/70627?video

finalmente una cosa che posso quotare.......... :lol:

ReZaf
13/06/2011, 18:32
Beh ... da referendum è diventato "voto politico" ... ma tutti quelli che festeggiano mi sa che non hanno capito che 2 referendum hanno abrogato leggi del PDL che già erano praticamente dismesse (Nucleare e Legittimo Impedimento) mentre gli altri 2 (più importanti) sull'acqua erano leggi del precedente governo Prodi e Bersani ...

Non vedo nulla da festeggiare in nessuna delle due parti, l'abrogazioni di leggi sono solo il fallimento della politica ...

Io credo che nelle piazze stiano festeggiando coloro che si sono impegnati "al di la" e "nonostante" i partiti! Mi pare che i numeri indichino che i si referendari superino decisamente gli schieramenti elettorali. Anche i dati dei quesiti di Milano indicano come spesso le persone siano più avanti dei loro rappresentanti politici...
A me è quello che colpisce e che fa gioia! Non è la vittoria del centrosinistra sul centrodestra, non è un voto contro Berlusconi o contro questo governo, per quanto sia lecito che l'attuale governo capisca che il carattere più qualificante della sua politica è stato bocciato dagli italiani, compresi una certa quota dei suoi elettori!


Le leggi dell'acqua erano una del precedente governo Prodi, l'altra dell'attuale maggioranza. Sbaglia Bersani oggi a cantar vittoria su questo tema, ... >Questo< (http://www.youtube.com/watch?v=TnOuDYN62Ro), io che di sicuro non voto a destra, mica me lo sono scordato!
La corte costituzionale aveva abrogato solo alcuni dettagli della legge sul legittimo impedimento.
Quanto previsto nel decreto omnibus sul nucleare era solo una sospensione (di facciata) temporanea di quanto previsto dall'attuale governo.
;-)

falco3
13/06/2011, 19:19
certo che il mondo è strano, l'italia poi................

Di Pietro festeggia l'abolizione della remunerazione del cap. investito nell'acqua - legge che ha firmato lui , tanto che il metodo dell'acqua si chiama " metodo di pietro "

Bersani festeggia l'aqcua pubblica - quando Prodi e Lui ( quando era ministro dell'industria ) avevano portato fortemente avanti anche con il decreto Lanzillotta

Tutti festeggiano per il nucleare che sia per legge che per mille altri motivi in ITALIA non si sarebbe mai fatto, facendo un enorme secondo favore ai petrolieri e carbonieri .

Sembra che hanno, come al solito, vinto tutti , destra e sinistra ...............................si và in piazza a festeggiare, ma ogni giorno siamo sempre più nella m..................... economica e sociale................


io ragazzi questo paese non lo riesco più a capire...............spero di essere solo io che non lo capisco più.


io

io questo paese non riesco proprio a capirlo

One
13/06/2011, 19:30
certo che il mondo è strano, l'italia poi................

Di Pietro festeggia l'abolizione della remunerazione del cap. investito nell'acqua - legge che ha firmato lui , tanto che il metodo dell'acqua si chiama " metodo di pietro "

Bersani festeggia l'aqcua pubblica - quando Prodi e Lui ( quando era ministro dell'industria ) avevano portato fortemente avanti anche con il decreto Lanzillotta

Tutti festeggiano per il nucleare che sia per legge che per mille altri motivi in ITALIA non si sarebbe mai fatto, facendo un enorme secondo favore ai petrolieri e carbonieri .

Sembra che hanno, come al solito, vinto tutti , destra e sinistra ...............................si và in piazza a festeggiare, ma ogni giorno siamo sempre più nella m..................... economica e sociale................


io ragazzi questo paese non lo riesco più a capire...............spero di essere solo io che non lo capisco più.


io

io questo paese non riesco proprio a capirlo

:-D;-)

Gsxr
13/06/2011, 21:16
Ecco appunto.

Sono contento che l'italiota si sia interessato al referendum e credo che la maggioranza abbia votato con la testa.... si ma di chi? :mrgreen:

Scherzi a parte, di certo non con quella di Bersani e tantomeno con quella del Berlusca. Era un referendum su questioni pratiche riferite all'acqua e con leggi, a mio avviso, ridicole e spudoratamente a danno di chi l'acqua la paga. Nate da un governo di sinistra che...:?:... privatizza questo e quello... salvo poi fregarsene dei danni derivati dal metodo e dai mancati controlli. Tanto paga pantalone. Tipo: come aumentare le tasse senza che sia evidente che siamo stati noi.

Gilles
13/06/2011, 22:23
Francamente non mi frega nulla (anche se non dimentico) di chi ha partorito le leggi abrogate. Non mi piacevano, mi è stata data la possibilità di toglierle di mezzo e l'ho colta. Punto :)
Adesso festeggio ;)

ps: forse in puglia avere qualcuno che gestisca al meglio l'acqua non era del tutto sbagliato
Non credo che cedere per forza e subito il 40% ai privati fosse la maniera migliore di vendere e che potesse garantire in alcun modo una futura corretta gestione :roll:

Gilles
13/06/2011, 22:26
Nate da un governo di sinistra
Centrosinistra, please ;-)

Elettrico
14/06/2011, 07:40
Francamente non mi frega nulla (anche se non dimentico) di chi ha partorito le leggi abrogate. Non mi piacevano, mi è stata data la possibilità di toglierle di mezzo e l'ho colta. Punto :)
Adesso festeggio ;)

Non credo che cedere per forza e subito il 40% ai privati fosse la maniera migliore di vendere e che potesse garantire in alcun modo una futura corretta gestione :roll:

Tranquillo l'acquedotto pugliese sarà sistemato, tu pagherai l'acqua sempre lo stesso prezzo, peccato che avrai un ulteriore addizionale per coprire le spese sostenute. Di certo sarai contento in quanto i tuoi soldi non saranno finiti in mano a loschi speculatori privati.:lol:
Indipendentemente da chi gestisca la rete di distribuzione, per sistemarla, devono per forza di cose aumentare le tariffe dell'acqua per coprire i costi, ovviamente la politica può fare gli aumenti per via indiretta.
Esiste anche una seconda alternativa, probabilmente la più logica vista la situazione: rimane tutto come ora!
Strano che questo spreco di una risorsa limitata e vitale abbia meno risonanza del nucleare.:lol:
Personalmente, come avevo scritto, probabilmente avrei votato si, ma cosciente del fatto che le cose come sono ora non possono rimanere. Per questo motivo, ma non solo, visto che la politica attuale non ha le palle per farlo, sono rimasto a dormire, purtroppo pioveva, niente giro in moto.;-)

Elettrico
14/06/2011, 07:43
Centrosinistra, please ;-)
Accontentati........:lol::lol::lol:;-)

falco3
14/06/2011, 08:20
Siamo in democrazia ed è giusto così .................ma ................a me non piacciono che per anni , e ti assicuro che è stato per anni , ci siano politici che sposano una tesi e firmano leggi e di colpo .....guarda caso ...........cambiano radicalmente idea , a 180 ° gradi , senza dare una spiegazione chiara e logica ai propri elettori, facendo finta che il passato non esista più.

Mi ricorda molto una atteggiamento che già in passato si è verificato in questo paese più e più volte e con anche conseguenze tragiche .

Mi dispiace veramente dirlo, perchè sono sempre stato convinto che un paese serie e democratico, deve affrontare delle serie riforme per il bene dei propri cittadini, ma trovare che coloro che fino ad un attimo fà erano dei fortissimi fautori della privatizazzione del pubblico , di colpo come folgorati sulla strada di Damasco, cambiano idea completamente......................mi lasciano sconcertato.

Tra il 1990 e il 2000 ci sono stati decine e decine di convegni, interventi stampa, proposte di legge e leggi approvate per privatizzare il più possibile gli enti municipali/statali , e i maggiori fautori in tale direzione erano i partiti di centro sinistra con l'opposizione allora sopratutto della destra che si rifaceva ad un concetto di statalismo.
I primi discorsi di privatizzazione e di trasformazione in spa delle aziende municipalizzate o statali , presero avvio sulla spinta degli amministratori comunali e regionali dell'emilia romagna che allora era ancora tutta di sinistra o centro sinistra.
Le operazioni poi portate avanti in tale settore erano sempre politicamente appoggiate sopratutto da parte di quella parte politica in cui , non ho remore a dirlo, allora mi riconoscevo.
Tantissime volte ho ascoltato parlare dell'Acquedotto Pugliese .

Tieni conto che un'altra legge di liberalizzazione del settore elettrico e gas porta la firma dell'onorevole Letta , attualmente appartenente al PD, liberalizzazione che di fatto esiste molto poco, ma che ha permesso ai comuni di vendere le proprie aziende per fare cassa .

Oggi lo scenario è completamente capovolto , mi riferisco all'atteggiamento politico,verso questi aspetti, con una giravolta che neanche Simoncelli riesce a fare.

Sono molto perplesso dall'atteggiamento dei nostri politici
................................ma il popolo italiano ha deciso e quindi ...................ci si inchina.
Sperando che con qualche leggina o virgoletta, ciò che è uscito dalla porta non rientri dalla finestra.

stan
14/06/2011, 08:28
ps: forse in puglia avere qualcuno che gestisca al meglio l'acqua non era del tutto sbagliato, se non sbaglio l'acquedotto pugliese è disastrato e ad esempio in Valle d'Itria dove vado io non c'è l'acqua corrente, ma solo i pozzi ... Però il 7% di remunerazione è follia per un business come l'acqua ...

Per esempio qualcuno come quelli di Aprilia :twisted:

Gilles
14/06/2011, 08:33
Tranquillo l'acquedotto pugliese sarà sistemato, tu pagherai l'acqua sempre lo stesso prezzo, peccato che avrai un ulteriore addizionale per coprire le spese sostenute. Di certo sarai contento in quanto i tuoi soldi non saranno finiti in mano a loschi speculatori privati.:lol:
Indipendentemente da chi gestisca la rete di distribuzione, per sistemarla, devono per forza di cose aumentare le tariffe dell'acqua per coprire i costi, ovviamente la politica può fare gli aumenti per via indiretta
Dimmi un solo esempio italiano di privatizzazione o di liberalizzazione delle tariffe che si è rilevato positivo per l'utenza e parliamone ;-)

etzawane
14/06/2011, 09:38
Dimmi un solo esempio italiano di privatizzazione o di liberalizzazione delle tariffe che si è rilevato positivo per l'utenza e parliamone ;-)

Di sicuro, in francia, pare che la privatizzazione si sia rivelata un aumento ingiustificato delle bollette, cosicché i nostri cugini d'oltralpe stanno de privatizzando la gestione dell'acqua.
In inghilterra, invece, l'azione del 1989 del governo di Margaret Thatcher ha provocato l'aumento dei prezzi del 18% annuo.
Ovviamente non ho il tempo per cercare i dati, ma se qualcuno lo facesse, potremmo ragionare lucidamente su questa questione.
Di certo c'è che, mentre il privato deve rientrare dei costi ed ottenere un margine di profitto, il pubblico può anche lavorare in pari, cioè senza nessun profitto, ed addirittura in perdita (naturalmente contenuta entro certi limiti).
Ma ciò pare non venga mai considerato, ottenebrati dalla sirena del "privato è bello ed efficiente" (peccato che quando siano messi in condizioni di gestire servizi fondamentali i prezzi salgano a dismisura... dice niente la recente questione traghetti per la sardegna?)
;-)

Frex
14/06/2011, 11:32
Io c'ero... 8)

Elettrico
14/06/2011, 15:06
Dimmi un solo esempio italiano di privatizzazione o di liberalizzazione delle tariffe che si è rilevato positivo per l'utenza e parliamone ;-)
La telefonia.8)8):lol:;-)

Elettrico
14/06/2011, 15:14
Di sicuro, in francia, pare che la privatizzazione si sia rivelata un aumento ingiustificato delle bollette, cosicché i nostri cugini d'oltralpe stanno de privatizzando la gestione dell'acqua.
In inghilterra, invece, l'azione del 1989 del governo di Margaret Thatcher ha provocato l'aumento dei prezzi del 18% annuo.
Ovviamente non ho il tempo per cercare i dati, ma se qualcuno lo facesse, potremmo ragionare lucidamente su questa questione.
Di certo c'è che, mentre il privato deve rientrare dei costi ed ottenere un margine di profitto, il pubblico può anche lavorare in pari, cioè senza nessun profitto, ed addirittura in perdita (naturalmente contenuta entro certi limiti).
Ma ciò pare non venga mai considerato, ottenebrati dalla sirena del "privato è bello ed efficiente" (peccato che quando siano messi in condizioni di gestire servizi fondamentali i prezzi salgano a dismisura... dice niente la recente questione traghetti per la sardegna?)
;-)
Sbagli.
il pubblico non può lavorare in perdita ed è molto pericoloso anche lavorare alla pari.
In ogni caso la perdita la paghiamo sempre noi, indirettamente, con le tasse come avviene da decenni per quasi tutte le aziende pubbliche.
Ti sei mai domandato a chi fà comodo questo? Di certo a chi riesce a gestire i posti di lavoro per queste aziende, per esempio.
Ritornando all'acqua, una cosa è certa, il settore richiede ingenti investimenti, e quindi se pubblica la distribuzione, noi dobbiamo pagare.
Quello che mi fà paura è che per la solita convenienza politica non si farà un emerito caz.. continuando a sprecare una risorsa di valore inestimabile.
Giusto anche ricordare che il nostro consumo procapite di acqua rispetto agli esempi da te citati, Francia e Inghilterra, è di molto superiore, e questo per la nostra innata cultura allo spreco anche di risorse limitate come l'acqua. Di certo l'esempio che ci da chi gestisce la rete idrica non è di sostegno.;-)

Smilla
14/06/2011, 16:55
Francamente non mi frega nulla (anche se non dimentico) di chi ha partorito le leggi abrogate. Non mi piacevano, mi è stata data la possibilità di toglierle di mezzo e l'ho colta. Punto :)
Adesso festeggio ;)
Grande Gilles. La penso esattamente così.
Ho assistito ad una grande lezione di democrazia. Da anni non vedevo niente di simile. E sono contenta. Per davvero.
Se chi è lassù solo cominciasse a pensare che non può prendere in giro per sempre i cittadini...

etzawane
14/06/2011, 16:59
Sbagli.
il pubblico non può lavorare in perdita ed è molto pericoloso anche lavorare alla pari.
Questo se ragioni in termini di profitto d'azienda.
Il pubblico non può e non deve ragionare così.

Giusto anche ricirdare che il nostro consumo procapite di acqua rispetto agli esempi da te citati, Francia e Inghilterra, è di molto superiore, e questo per la nostra innata cultura allo spreco anche di risorse limitate come l'acqua. Di certo l'esempio che ci da chi gestisce la rete idrica non è di sostegno.;-)
Il
Però se anche per loro la privatizzazione non ha portato a risultati economicamente apprezzabili per l'utente (anzi, tutt'altro), non ti pare che ciò voglia dire che non è quella la strada per la gestione delle risorse fondamentali?

Smilla
14/06/2011, 17:03
Già. Determinate cose sono talmente importanti che devono essere considerate “servizi” e non possono e non devono diventare oggetto di speculazioni e profitto.

Elettrico
14/06/2011, 17:05
Questo se ragioni in termini di profitto d'azienda.
Il pubblico non può e non deve ragionare così.

Però se anche per loro la privatizzazione non ha portato a risultati economicamente apprezzabili per l'utente (anzi, tutt'altro), non ti pare che ciò voglia dire che non è quella la strada per la gestione delle risorse fondamentali?
Infatti ragionando diversamente guarda dove è arrivato il nostro debito pubblico.:lol:
Pubblico o privato le uscite non possono superare le entrate, punto.
Verissimo quanto dici per le privatizzazioni. A parte il fatto che molte sono privatizzazioni di facciata, ma è indubbio che sono state estramente negative, per il popolo, ad esempio benzina.
Altretanto vero che con il pubblico i problemi rimanevano. Magari non si paga direttamente ma indirettamente.
Come ho sempre sostenuto con questa classe politica tutto è inutile.;-)

Elettrico
14/06/2011, 17:06
Già. Determinate cose sono talmente importanti che devono essere considerate “servizi” e non possono e non devono diventare oggetto di speculazioni e profitto.
Ma neanchè di spreco e sperpero per non dire altro, non trovi?;-)

etzawane
14/06/2011, 18:03
Infatti ragionando diversamente guarda dove è arrivato il nostro debito pubblico.:lol:
Pubblico o privato le uscite non possono superare le entrate, punto.
Invece, per me, in certi settori, se è il caso, le uscite possono superare le entrate.
Ovviamente, e in questo ritengo siamo d'accordo, ci deve essere un controllo serio sulle uscite.
Ma il pareggio non deve essere, per il pubblico, lo scopo unico.
;-)

Gilles
14/06/2011, 19:02
La telefonia.8)8):lol:;-)
Ecco, parliamone 8)

Elettrico
15/06/2011, 07:50
Invece, per me, in certi settori, se è il caso, le uscite possono superare le entrate.
Ovviamente, e in questo ritengo siamo d'accordo, ci deve essere un controllo serio sulle uscite.
Ma il pareggio non deve essere, per il pubblico, lo scopo unico.
;-)
Aspetta, aspetta.
Certo che per alcuni settori, ad esempio politiche sociali di sostegno, non è una questione di entrate, ma solo di uscite.
Di certo però il bilancio finale dello Stato, inteso come l'insieme del pubblico, deve essere in pareggio.
In caso contrario, stiamo sperimentando da tempo cosà succede con un debito pubblico elevato, in sintesi, risorse buttate al vento e politiche economiche non attuabili per via del debito pubblico.;-)

Elettrico
15/06/2011, 08:01
Ecco, parliamone 8)
Ovviamente è sempre all'Italiana, quindi sostanzialmente imperfetta, ma di certo un riscontro positivo sulle tariffe c'è stato.

"Corrado Calabrò, direttore dell'Authority per le Telecomunicazioni, ha reso noti oggi, alla Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei deputati, i dati sulle tariffe telefoniche, affermando che le stesse stanno andando in controtendenza rispetto al resto dell'economia, perchè denunciano un calo dello 0.4% nel primo semestre del 2008. Riduzione che sale all'1%, se si considera il calo dei prezzi degli apparecchi telefonici. Mentre, se si esamina il decennio 1997-2007, si vede che il calo delle tariffe è stato del 28%, contro la media del 24% in Europa."

Poi possiamo discutere sul canone, in realta aumentato, ma questo è a vantaggio di un solo operatore, quindi utile domandarsi il perchè. Di certo è stata aumentata la possibilità di scelta.;-)

Gilles
15/06/2011, 09:05
Ovviamente è sempre all'Italiana, quindi sostanzialmente imperfetta, ma di certo un riscontro positivo sulle tariffe c'è stato.

"Corrado Calabrò, direttore dell'Authority per le Telecomunicazioni, ha reso noti oggi, alla Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei deputati, i dati sulle tariffe telefoniche, affermando che le stesse stanno andando in controtendenza rispetto al resto dell'economia, perchè denunciano un calo dello 0.4% nel primo semestre del 2008. Riduzione che sale all'1%, se si considera il calo dei prezzi degli apparecchi telefonici. Mentre, se si esamina il decennio 1997-2007, si vede che il calo delle tariffe è stato del 28%, contro la media del 24% in Europa."

Poi possiamo discutere sul canone, in realta aumentato, ma questo è a vantaggio di un solo operatore, quindi utile domandarsi il perchè. Di certo è stata aumentata la possibilità di scelta.;-)
Vogliamo vedere cosa è successo all'azienda ex monopolista, di come sia stata spolpata, dei suoi bilanci, dei mancati investimenti, dell'occupazione, dell'indotto... continuo? :roll:
Anche questo deve essere messo sul piatto della bilancia, non basta guardare i pochi punti percentuali di riduzione dei costi ;)

Elettrico
15/06/2011, 15:34
Vogliamo vedere cosa è successo all'azienda ex monopolista, di come sia stata spolpata, dei suoi bilanci, dei mancati investimenti, dell'occupazione, dell'indotto... continuo? :roll:
Anche questo deve essere messo sul piatto della bilancia, non basta guardare i pochi punti percentuali di riduzione dei costi ;)
Pienamente d'accordo, ma questo è un altro discorso, regalare le aziende agli "amici" è lo sport preferito di molti politici, vuoi vedere che hanno qualche interesse?8)8):lol:;-)

Gilles
16/06/2011, 23:11
Appunto, come volevasi dimostrare, nessuna privatizzazione/liberalizzazione in Italia si è risolta a vantaggio degli utente/clienti :roll:

sbronzolo
22/06/2011, 01:36
Pienamente d'accordo, ma questo è un altro discorso, regalare le aziende agli "amici" è lo sport preferito di molti politici, vuoi vedere che hanno qualche interesse?8)8):lol:;-)

Sta diventando un pessimo vezzo il mio di quotare lo zio ... se parliamo delle telecomunicazioni non si tratta solo della vendita di un'azienda ad amici (cosa successa nel 1997 agli Agnelli) ma è la gestione privata (privatistica?) che lascia più di qualche perplessità.

Negli ultimi 12 anni della storia di Telecom Italia, io ricordo un'OPA ostile che sfruttando lo strumento del leverage buy out (un acquisto a buffo: compri a debito e garantisci i debiti presso la banca con i ricavi futuri dell'azienda ... se ci provassi io a comprare così la prossima moto mi arresterebbero :oops:) che ha fruttato a Telecom 25 miliardi di euro di debiti.

Ricordo poi qualcuno che ha preso tutti gli immobili dell'azienda e li ha venduti ad un'azienda di cui era il presidente e che ne ha "riaffitati" alcuni a Telecom mentre gli altri sono finiti sul mercato a prezzi maggiorati rispetto a quelli d'acquisto (che chiaramente non sono stati oggetto di trattativa posto che acquirente e venditore erano la stessa persona) ... e nel frattempo, il debito superava i 30 miliardi (anche grazie a qualche operazione di maquillage, tipo il buy back delle azioni di TIM che ha portato 15 ulteriori miliardi di debito ... ma che ha migliorato - fittiziamente - i fondamentali dell'azienda con bonus stratosferici per i manager ... che chiaramente non li hanno restituiti quanto il mercato ha scoperto il bluff dopo qualche mese e ha fatto sprofondare l'azione :evil:).

Contemporaneamente, qualcuno decideva che il servizio di intercettazioni (al servizio della polizia giudiziaria) poteva anche essere utilizzato per fini privati (per spiare amici e nemici, calciatori, politici e dipendenti).

In sintesi, l'azione che nel 2000 valeva circa 10 euro e oggi ha chiuso a 0.92; nel 2000 impiegava (dava da mangiare a) più di 120.000 dipendenti (in una cinquantina di paesi diversi) e oggi ne impiega meno di 50.000 (in un manipolo di paesi); nel 2003 guardava dall'alto in basso Telefonica che oggi la controlla :evil:...

In mezzo a tutto questo il prezzo dei servizi diminuiva ... si pari passo con la qualità del servizio e non proporzionalmente agli investimenti in reti (generalmente queste hanno una vita utile di 20 anni ... e gli ultimi investimenti seri sono stati fatti negli anni 80: da qui nasce tutto il dibattito sulle reti di nuova generazione: sorge il sospetto che qualcuno stia cercando di far passare questa come un'esigenza del Paese per rinnovare reti "in scadenza" facendole pagare ai contribuenti).

Siamo ancora convinti che la privatizzazione delle telecomunicazioni sia stata una cosa buona? Io continuo ad avere delle perplessità :roll:... e su questa base ho votato ai referendum ;-)!

Salut 8),

Sbronzolo

One
28/06/2011, 12:03
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/politica/2011/27-giugno-2011/nessun-taglio-bollette-acquavendola-cancella-referendum-tariffe-190961546847.shtml

:roll:

Gilles
29/06/2011, 01:01
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/politica/2011/27-giugno-2011/nessun-taglio-bollette-acquavendola-cancella-referendum-tariffe-190961546847.shtml

:roll:
Decidete dove continuare https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=259255 ;-)