Accedi

Visualizza Versione Completa : tasso alcolico



pantrani
19/06/2011, 16:28
ciao a tutti vorrei un chiarimento sul limite del tasso alcolico quando si è alla guida di una moto poichè i miei amici insistono nel dire che sono sicurissimi che sia 0,0 e non 0,5 come le automobili secondo me non è vero ma poichè non sono sicuro al 100 x 100 non ci metto la mano sul fuoco ancora ciao

Jordywild
19/06/2011, 18:00
X le moto é 0.0....
Non é come x le macchine...

Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk

danx
19/06/2011, 20:33
azz... quindi niente proprio??!!

bhè... io quando sono in moto vado di acqua gasata... se proprio voglio fare l'incoscente qualche volta mi concendo una coca-cola... hehehh

Smilla
21/06/2011, 10:21
La cosa è un tantino più complessa. Dipende, in primis, da quanto tempo uno ha la patente. Dopo dipende dall'uso che uno fa del veicolo che conduce. :roll:

Ufo
21/06/2011, 14:08
La cosa è un tantino più complessa. Dipende, in primis, da quanto tempo uno ha la patente. Dopo dipende dall'uso che uno fa del veicolo che conduce. :roll:

.. ora ci hai messo la pulce nell'orecchio ... riusciresti, quando hai un attimo di tempo, a darci una delucidazione sintetica ma allo stesso tempo esaustiva?

Danke. ;-)

rossocooperS
21/06/2011, 15:02
Per neopatentati e per coloro che fanno della guida di un veicolo una professione (autisti, camionisti, chiunque abbia una patente con CAP) il limite di tasso alcoolemico è a zero. Per tutti gli altri è 0,5.

Testo del decreto (http://www.alcolino.it/leggi.php)

Mel.82
21/06/2011, 17:21
se non erro però con qualsiasi tasso superiore a 0.5, con le moto scatta immediatament eil sequestro, oltre alla multa. Anche se a guidarla non è il proprietario.

Italianblu
21/06/2011, 18:50
La disciplina è riassunta negli artt. 186 e 186-bis del Codice della Strada, così come modificati dalla L.120/2010.

Il CdS contiene norme (di dubbia costituzionalità) che prevedono un trattamento sanzionatorio diverso tra auto e moto (vedasi ad es. l'asporto della moto in caso di targa non conforme, mentre con l'auto si torna a casa col 'foglio di via'), ma nei citati articoli non mi è sembrato - salvo errore - di vedere norme che prevedano diversità di trattamento tra automobilisti e motociclisti.

erman67
21/06/2011, 18:55
La cosa l'avevo già affrontata in un'altra occasione (non qui) e anche io non ho visto alcuna differenza di trattamento tra guida di auto e moto.
ciao