Accedi

Visualizza Versione Completa : Guard rail



Phoenixxx
23/06/2011, 10:27
L'UE boccia i guard rail salvamotociclisti!di Riccardo MatesicL'UE boccia i guard rail salvamotociclisti! (https://www.fazeritalia.it/fazerforum/?codice=350772&page=1)La proposta di una norma d'omologazione europea delle barriere stradali che tenesse in considerazione anche le esigenze dei motociclisti è stata bocciata. Hanno vinto le paure commerciali dei fabbricanti?

Il Comitato Europeo Normazione (CEN) ha rimandato la votazione sul nuovo protocollo di omologazione dei guard rail, che introduceva dei test specifici per i motociclisti. Lo ha fatto riducendo la proposta di protocollo (1317-8) a semplice specifica tecnica (Technical paper).
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/350772_5869_big_Aline%20Delaye%20a%20Valladolid1.jpg
Aline Delaye, segretario generale della FEMA presso l'impianto Cidaud di Valladolid per dei crash test su un guard rail Hiasa


Avevamo atteso a lungo e con la massima fiducia questo mese di giugno, per la riunione del Comitato Tecnico incaricato (TC226), invece è arrivata questa inattesa doccia fredda. Un'occasione persa.
Dopo tre anni di lavoro, a un passo dal successo, hanno vinto i lobbysti dei costruttori di barriere, spaventati dal fatto che i loro prodotti potessero finire fuori mercato. Su 14 paesi il voto contrario è stato espresso da 8 stati: Regno Unito, Germania, Repubblica Ceca, Olanda, Finlandia, Svezia e Irlanda. Hanno invece coerentemente (e inutilmente) difeso il protocollo Francia, Belgio, Norvegia, Italia, Portogallo e Spagna.
Il segretario generale della Federazione Europea delle Associazioni di Motociclisti (FEMA), Aline Delaye, ha espresso un commento particolarmente sconsolato. "Posso solo prendere atto di questa decisione con grande amarezza. Credo che i membri del CEN abbiano perso un'occasione storica per fare la storia della sicurezza della moto. Ora quello che sarà di queste specifiche tecniche per me è un mistero. E ho dei dubbi sulla legittimità degli argomenti portati avanti da coloro che hanno votato no allo standard europeo. Ma questa è la situazione". Già, la FEMA è fra le parti che più hanno lavorato perché l'ottavo capitolo della norma 1317 si concretizzasse. E oggi la Delaye non può non far notare come il Comitato Tecnico abbia preso questa decisione così impopolare nonostante una risoluzione europea (319) invitasse a mettere a punto uno standard come quello appena bocciato. Nonostante il protocollo 1317-8 avesse già dimostrato in Spagna, dove è applicato da anni, la sua efficacia. Nonostante le numerose testimonianze prodotte per ribadire l'esigenza di promulgare quanto prima questo standard e, infine, nonostante i tanti tecnici ed esperti che, dall'interno del CEN o dai singoli stati, si sono adoperati per trovare dei punti di contatto fra le diverse proposte che venivano portate avanti.
Era tutto pronto, ci hanno fregati.




l'ennesima presa per il cul-o

kimiko
23/06/2011, 10:33
Scusa, il link mi riporta alla home del forum....hai mica quello ad un articolo ufficiale? Grazie

Gsxr
23/06/2011, 11:10
Francamente con l'ingresso dell'Italia nella UE speravo di trovare ispirazione se non obblighi da parte della stessa per migliorare il nostro paese.

Mio malgrado invece mi rendo conto che è la UE ad "italianizzarsi"... :evil:

kOoLiNuS
23/06/2011, 18:23
Azz ... e proprio a pranzo leggevo della nuova iniziativa del 'fiocco rosso' indetta per il prossimo 10 luglio!
:-(

wolfangie
18/07/2011, 11:21
Anche se il motociclista ha violato il CDS e x eccessiva velocità si schianta nel guard-rail, NON SEMPRE LA RESPONSABILITA' è TUTTA SUA!
Così dice recentemente la Corte di cassazione: Se il guard-rail non è collocato correttamente è responsabile l’Anas, per l'eventuale incidente stradale, anche se il motociclista correva ad alta velocità.E' quanto ha stabilito la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, con la sentenza 28 giugno 2011, n. 14254 con la quale si afferma che l’imprudenza del centauro non cancella la violazione del gestore, tenuto a garantire la sicurezza.
Il caso vedeva un motociclista andare a sbattere, anche a causa della forte velocità, contro i paletti di sostegno di un guard-rail, i quali risultavano sporgere dal bordo del nastro orrizzontale, anche se in maniera non vistosa. Tale anomala configurazione dei paletti determinava la mutilazione del braccio destro del motociclista.
Secondo il giudice nomofilattico, sussiste la responsabilità della P.A., per danni derivati da difetto di manutenzione, in quanto la stessa non abbia osservato le specifiche norme e le comuni regole di prudenza e diligenza poste a tutela dell'integrità personale e patrimoniale dei terzi in violazione del principio fondamentale del neminem laedere.
La fattispecie deve inquadrarsi, quindi, nel disposto dell'art. 2043 c.c. per come interpretato dalla costante giurisprudenza nel caso di omessa manutenzione di strade pubbliche: in tanto sussiste la responsabilità della P.A. per danni derivanti da difetto di manutenzione in quanto la stessa non abbia osservato le specifiche norme e le comuni regole di prudenza e diligenza poste a tutela dell'integrità personale e patrimoniale dei terzi.
(Altalex, 13 luglio 2011. Nota di Simone Marani (http://www.altalex.com/index.php?idstr=85&idu=57405))

Swif
18/07/2011, 12:54
ma questa é una cosa facile da provare o é una legge messa lí? e poi si da la colpa al motociclista?

oceano
18/07/2011, 15:59
dopo che mi sono schiantato e magari mutilato, è una bella soddisfazione sapere che la colpa non è mia :-?

HeartattacK
30/07/2011, 01:04
[h=1]
Hanno invece coerentemente (e inutilmente) difeso il protocollo Francia, Belgio, Norvegia, Italia, Portogallo e Spagna.


Iniziare dando il buon esempio no?

Questo trincerarsi dietro le norme europee , mi fa girare le balle ..... e non poco ! ! :evil:

Italianblu
03/06/2012, 22:42
Nel frattempo i guard-rail continuano a mietere vittime, anche tra i non-motociclisti :evil:

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=523876&IDCategoria=1

L'articolo non dice com'è successo, ma qui lo sanno tutti: l'Alfa 147 (non 142 .... :roll: ) stava svoltando a sinistra in una stradina di campagna, la Zafira è sbucata dietro l'Alfa da una curva con dosso che sta 50 metri prima della stradina, la velocità doveva essere molto alta perchè la Zafira, dopo aver colpito l'Alfa, ha deviato verso sinistra ed ha urtato il guard-rail. Questo ha ceduto a metà della sua lunghezza e si è conficcato dentro l'abitacolo..... il resto lo potete immaginare...... qui in paese sono circolati i dettagli ma ve li risparmio.

R.I.P., e per il resto no comment.