Visualizza Versione Completa : Rossi al Mugello
albert52
01/07/2011, 10:43
Se non ha finito la benzina ha rotto la moto nuova.
albert52
01/07/2011, 10:50
Si è fermata anche la seconda moto....
Ma hanno fatto il tagliando alla ducati?
sephiroth
01/07/2011, 11:58
dai il 13 tempo non è male... solo 1.7 secondi.... :roll::-|:mrgreen::cry::lol::shock::twisted::evil:
bikermann
01/07/2011, 16:28
...sarà, ma per me è ridicolo...
bè che volete è sempre una ducati... :mrgreen:
Si dai, è colpa della motosega. Non posso pensare che Valentino si sia rincoglionito tutto in una volta.
E' un grandissimo campione, e sicuramente ha avuto la sfortuna di trovasi su un cesso al posto di una moto da corsa.
Sono estremamente contento di avere una Yamaha, e non una Ducati. Ultimamente i miei amici ducatisti si sentono un pochettino delusi e soprattutto frustrati.
Se non ci fosse il buon Carlos Checa (che tiene su gli onori della casa in SBK) sarebbero sull'orlo del suicidio.....:cry:
Non sto scherzando. Ovviamente conosco parecchi ducatisti, abitando a Bologna, alcuni dei quali sono dei veri amici (non dei semplici conoscenti).
A parlare di MotoGP li vedo piuttosto sbattuti. Oramai hanno dato l'anno perso.......
Basettoni deve "strolgare" in fretta qualche cosa di nuovo, altrimenti il livello della puzza aumenta........
:-?
albert52
02/07/2011, 09:40
Non è il fatto di sentirti frustrati perchè la moto di rossi non và, mi sembra che in ducati non hanno una strada da seguire, per un anno hanno fatto una buona moto per come guidava stoner e poi....., è mai possibile che non riescono a fare un evoluzione o delle modifiche funzionali per come guida rossi?
Ti vengono dei dubbi sul prodotto ducati se poi alcune cose che vengono testate in moto gp vanno alla produzione di serie, prima di comprare una ducati ci penso 2 volte.
Vitelius
02/07/2011, 11:21
La moto che dici tu, l'hanno fatta per Capirossi, non per Stoner. Io continuo a sostenere che la Ducati sia quella di sempre, solo che GAStoner era l'unico a farla andare. Hayden infatti, sta facendo i risultati di sempre....
Secondo me è la soluzione che usa Ducati per il telaio il problema....perdi un sacco di possibilità di regolazioni....
Sono estremamente contento di avere una Yamaha, e non una Ducati. Ultimamente i miei amici ducatisti si sentono un pochettino delusi e soprattutto frustrati.
Se non ci fosse il buon Carlos Checa (che tiene su gli onori della casa in SBK) sarebbero sull'orlo del suicidio.....:cry:
Non lo dire a me... :roll:
Seguo la F1 e visto come sta andando, ho rottamato la mia Ferrari e ho riempito il frigo di Red Bull 8):mrgreen:
skywalker69
02/07/2011, 19:16
sarei curioso di sapere se "gli ottimi tempi fatti con la 1000" sono ancora tali dopo il tempone di stoner......:mrgreen:
Non solo la ducati 11.1 non va una cippa, ma la yamaha pur senza valentino è un missile......
Ma non doveva fermarsi lo sviluppo ? ....:mrgreen:
barzellette
SnakeBoa
03/07/2011, 00:00
Non solo la ducati 11.1 non va una cippa, ma la yamaha pur senza valentino è un missile......
Ma non doveva fermarsi lo sviluppo ? ....:mrgreen:
barzellette
Infatti si è fermato..... Se non ho capito male oggi Guido Meda diceva che per poter essere più competitivi sono dovuti tornare alla configurazione 2010, diametralmente opposta alla Ducati dove provano la configurazione 2012 senza comunque cavarne un ragno dal buco
Mah secondo me, visti i limiti del telaio a traliccio, era necessario fare qualcosa che potesse battere i giapponesi. Batterli in casa mi pare una cosa ardua, percui niente doppio trave in alluminio e via con soluzioni nuove.
La stessa logica portò alla Guzzi 8 cilindri :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Non lo dire a me... :roll:
Seguo la F1 e visto come sta andando, ho rottamato la mia Ferrari e ho riempito il frigo di Red Bull 8):mrgreen: grande :-) per ngr... Penso che li siano "rivedendo" se sta moto fatica con l'ottocento al Mugello dove e' nata e dove Rossi ha vinto 9 volte... Ha ragione Vale, mettendo in pista subito l'ibrido hanno risparmiato un anno (il prossimo) perche' questa NON sara' la moto del 2012. Parole sue. E mi sembra che si stia anche un po' rompendo le p@@@e di prenderle e parlare di sviluppo
Si dai, è colpa della motosega. Non posso pensare che Valentino si sia rincoglionito tutto in una volta.
E' un grandissimo campione, e sicuramente ha avuto la sfortuna di trovasi su un cesso al posto di una moto da corsa.
Sono estremamente contento di avere una Yamaha, e non una Ducati. Ultimamente i miei amici ducatisti si sentono un pochettino delusi e soprattutto frustrati.
Se non ci fosse il buon Carlos Checa (che tiene su gli onori della casa in SBK) sarebbero sull'orlo del suicidio.....:cry:
Non sto scherzando. Ovviamente conosco parecchi ducatisti, abitando a Bologna, alcuni dei quali sono dei veri amici (non dei semplici conoscenti).
A parlare di MotoGP li vedo piuttosto sbattuti. Oramai hanno dato l'anno perso.......
Basettoni deve "strolgare" in fretta qualche cosa di nuovo, altrimenti il livello della puzza aumenta........
:-?
siete troppo accecati dal tifo per rossi :roll:
ci sono piloti ke quel "cesso" di moto sognano di guidarlo...
rossi non sarà rincoglionito ma invecchiato di certo, nel senso ke non mi pare abbia più voglia di andare a cercare il limite con il rischio di stendersi, ke era quello ke stoner faceva...
infatti, se non erro, i tempi fatti da stoner con il cesso di GP10 finora sono migliori di quelli fatti da rossi con la GP11 e GP11.1 sulle stesse piste (sempre tenendo presente i limiti di confrontabilità dati dalle condizioni diverse di asfalto, temperature, ecc...)
se i tuoi amici ducatisti sono sull'orlo del suicidio x i risultati della motogp, allora dovrebbero farsi curare :mrgreen:
o per lo meno vedere meno tv e fare + km in moto ;-)
personalmente ho detto e scritto dall'inizio ke avrei preferito ke stoner rimanesse in ducati e rossi alla yamaha :roll:
sulla preferenza nella scelta di una moto in base ai risultati nelle corse, stendo un velo pietoso :-(
Non è il fatto di sentirti frustrati perchè la moto di rossi non và, mi sembra che in ducati non hanno una strada da seguire, per un anno hanno fatto una buona moto per come guidava stoner e poi....., è mai possibile che non riescono a fare un evoluzione o delle modifiche funzionali per come guida rossi?
le indicazioni di cui parli tu dovrebbe darle rossi e il suo team, ti pare? non lo pagano anke per questo?
Ti vengono dei dubbi sul prodotto ducati se poi alcune cose che vengono testate in moto gp vanno alla produzione di serie, prima di comprare una ducati ci penso 2 volte
e fai bene, meglio non provarla una ducati ;-)
potrebbero venirti dubbi su cosa producono i jap :mrgreen:
Non solo la ducati 11.1 non va una cippa, ma la yamaha pur senza valentino è un missile......
Ma non doveva fermarsi lo sviluppo ?
infatti lorenzo ha dichiarato ke sono tornati alle soluzioni adottate nel 2010, con le quali acquista + fiducia nella guida...
secondo me, forse mp può illuminarci a tal proposito, è successo ke spies ad assen ha fatto "marcia indietro" ed ha utilizzato materiale 2010, riuscendo finalmente a guidare come piace a lui e vincere...
ora lorenzo ha fatto lo stesso...:roll:
grande per ngr... Penso che li siano "rivedendo" se sta moto fatica con l'ottocento al Mugello dove e' nata e dove Rossi ha vinto 9 volte... Ha ragione Vale, mettendo in pista subito l'ibrido hanno risparmiato un anno (il prossimo) perche' questa NON sara' la moto del 2012. Parole sue. E mi sembra che si stia anche un po' rompendo le p@@@e di prenderle e parlare di sviluppo
rossi deve fare pace con il cervello!
prima dichiara una cosa e poi la cosa opposta...
e prima và l'anteriore ma non il poseriore, e poi il contrario...
e poi se la piglia con il team e burgess xkè non sono veloci a capire qual'è l'assetto migliore...
una cosa è sicura, è frustrato...
spero per lui riesca il prima possibile a trovare il bandolo della matassa...
i tempi fatti da stoner con il cesso di GP10 finora sono migliori di quelli fatti da rossi con la GP11 e GP11.1 sulle stesse piste (sempre tenendo presente i limiti di confrontabilità dati dalle condizioni diverse di asfalto, temperature, ecc...)
Mi pare che abbia finito diverse gare in un tempo inferiore a quello di Stoner nella stessa gara. Anche sul giro secco è stato più veloce. Infatti poi con le Yamaha più o meno finora se l'è giocata (anche se per cadute degli ufficiali poi erano Edwards o Crutchlow).... E' con le honda che non c'è storia (e anche lì col Dovi..)..
Intanto nel warm-up il distacco è dimezzato. Da oltre 2 secondi a 1 secondo secco. Se vale il solito trend in gara saran 6-7 decimi, finirà fra il 4rto e il 6sto. E' pur sempre solo la seconda gara con la moto nuova..:roll::roll:
Mi pare che abbia finito diverse gare in un tempo inferiore a quello di Stoner nella stessa gara. Anche sul giro secco è stato più veloce. Infatti poi con le Yamaha più o meno finora se l'è giocata (anche se per cadute degli ufficiali poi erano Edwards o Crutchlow).... E' con le honda che non c'è storia (e anche lì col Dovi..)..
Quatar best lap in race:
Rossi GP11: 1'56.053
Stoner GP10: 1'55.537
Jerez:
non confrontabili, causa pioggia mi pare...
Estoril:
Rossi GP11: 1'38.318
Stoner GP10: 1'39.012 (caduto al quarto giro!)
Le mans:
Rossi GP11: 1'34.273
Stoner GP10: 1'35.577 (caduto al secondo giro)
Barcelona:
Rossi GP11: 1'43.709
Stoner GP10: 1'43.276
Silverstone:
non confrontabile
Assen:
Rossi GP11.1: 1'36.700
Stoner GP10: 1'34.761
E' kiaramente un confronto ke presenta molti limiti, ad esempio l'Estoril nel 2010 si è svolto ad ottobre con differenti temperature..
Cmq quando Stoner non è caduto, pare ke in gara abbia fatto meglio di rossi come tempo sul giro...
Intanto nel warm-up il distacco è dimezzato. Da oltre 2 secondi a 1 secondo secco. Se vale il solito trend in gara saran 6-7 decimi, finirà fra il 4rto e il 6sto. E' pur sempre solo la seconda gara con la moto nuova..:roll::roll:
se dovesse andare bene, mi sà ke burgess rischia il posto :roll:
Infatti si è fermato..... Se non ho capito male oggi Guido Meda diceva che per poter essere più competitivi sono dovuti tornare alla configurazione 2010, diametralmente opposta alla Ducati dove provano la configurazione 2012 senza comunque cavarne un ragno dal buco
Ah, quindi la yamaha 2010 va più forte della honda 2011 che fino a 2 minuti fa era inarrivabile e quella che aveva avuto un evoluzione da paura..
Daccordo, se lo dice meda....:-D:-D
Le moto dell'anno scorso erano quasi al massimo dello sviluppo. Ha fatto un buon step la Honda, e un piccolo step la Yamaha.
Semplicemente la Ducati ha fatto un piccolo step all' indietro.
Rossi o non Rossi, la Ducati "vera" è quella di Hayden, e non mi sembra che stia andando meglio dell'anno scorso, anzi.
Probabilmente la GP11 non è nata perfetta, e altrettanto non lo è la GP11.1, che in effetti è un ibrido.
Io non tifo spudoratamente per Rossi perchè ha il numero 46, oppure perchè si chiama Valentino, ma perchè è un grandissimo campione (credo sia indiscutibile) e lo ha dimostrato con vittore su vittorie e una quantità esorbitante di titoli mondiali (che se li sognano Lorenzo, Stoner, Pedrosa e Dovizioso messi assieme).
L'unico che potrebbe prendere il suo posto è Marco Simoncelli. Una volta che riuscirà a mantenersi calmo inizierà a vincere e non ce ne sarà per nessuno.
Lorenzo ha dimostrato oggi che il numero 1 sulla carena non è stato un regalo ma un merito (inizia persino a starmi simpatico).
Pedrosa invece fà lo sborone e lo scocciato, ma si rende antipatico come una capra (ha preso il "posto" di Lorenzo nella mia personalissima classifica degli antipatici).
Stoner è ovviamente in cima alla classifica.
Anch'io non comprerò per un bel po' di tempo una Ducati.
Sono moto di indubbio fascino, ma se proprio devo spendere tanti soldi mi faccio una MvAgusta Brutale 1090.
A me il "tatanaglio" di quella frizione non piace affatto, e al contraio l'ululato del 4 cilindri della MV mi fà sbrodolare.
La moto deve piacere anche some sound.....
:-D
Le moto dell'anno scorso erano quasi al massimo dello sviluppo. Ha fatto un buon step la Honda, e un piccolo step la Yamaha.
Semplicemente la Ducati ha fatto un piccolo step all' indietro.
scusa, ma da dove le tiri fuori stè affermazioni? :shock:
in merito alla yamaha, pare ke il vero step sia stato tornare alla configurazione 2010 :mrgreen:
sulla ducati hai ragione, ha fatto un piccolo passo indietro, ma non nello sviluppo della moto, nel pilota ke la guida :mrgreen:
Rossi o non Rossi, la Ducati "vera" è quella di Hayden, e non mi sembra che stia andando meglio dell'anno scorso, anzi.
Probabilmente la GP11 non è nata perfetta, e altrettanto non lo è la GP11.1, che in effetti è un ibrido.
in realtà anke hyden guida una Gp11 ke presenta soluzioni prese dalla GP12..
con questa "evoluta" al mugello ha girato in 1'49.524, nel 2010 in 1'51.042, sempre sottolineando ke si tratta di tempi fatti in situazioni molto diverse, quindi difficilmente confrontabili...
Anch'io non comprerò per un bel po' di tempo una Ducati.
Sono moto di indubbio fascino, ma se proprio devo spendere tanti soldi mi faccio una MvAgusta Brutale 1090.
A me il "tatanaglio" di quella frizione non piace affatto, e al contraio l'ululato del 4 cilindri della MV mi fà sbrodolare.
La moto deve piacere anche some sound.....
ank'io scelgo la moto in base ai risultati in gara e al sound :mrgreen:
Credo sia sotto gli occhi di tutti che le Honda siano migliorate.
Le Yamaha non sono "peggiorate" dopo l'uscita di Rossi dalla squadra.
Rossi è considerato un gran collaudatore, oltre ad essere un fantastico pilota.
Le Yamaha in rettilineo e in uscita di curva non perdono un metro dalle Honda, e pertanto credo che un piccolo miglioramento sia avvenuto.
Sono già due gare nelle quali Yamaha occupa il primo gradino del podio. E non è detto che Lorenzo non poteva vincere ancora (se non fosse stato coinvolto in incindenti).
Ducati è una moto innegabilmente inferiore. Mi spiace ma è così, almeno per quest'anno.....:cry:
Massimo il panaco
03/07/2011, 23:06
Ah, quindi la yamaha 2010 va più forte della honda 2011 che fino a 2 minuti fa era inarrivabile e quella che aveva avuto un evoluzione da paura..
Daccordo, se lo dice meda....:-D:-D
L'ha detto anche Lorenzo e il capo tecnico che sono tornati a delle soluzioni 2010 in primis il telaio, il 2011 fatto e avallato da Lorenzo stesso è stato messo in cantina :roll:
il 2011 fatto e avallato da Lorenzo stesso è stato messo in cantina :roll:
caspita! non sapevo che "la meteora" si facesse i telai da solo :-D:-D
quindi come lo dobbiamo interpretare questo 1 posto al mugello?
io farei 70% di merito a Valentino per il telaio
15% a Spies che gli ha spiegato come fare il sorpasso alla Casanova
e l'ultimo 15% al vento a favore..
Lorenzo è un gran pilota. E' inutile negarlo.
Non sarà il miglior collaudatore, ma quando guida è una belva e la sua progressione dopo la metà della gara è impressionante.
Ha messo più volte in difficoltà Valentino anche a parità di moto, e pertanto non lo possiamo considerare affatto una meteora.
Anzi, io sono proprio contento che ci sia lui (e Spies) alla guida della "nostra" Yamaha.
E' forse la miglior "coppia" di piloti che ci sia.
Stoner e Dovizioso sono altrettanto bravi, ma guidano una moto migliore e pertanto hanno un pelino di vantaggio (almeno sulla carta).
Intanto godiamoci le vittorie della Yamaha.....alla faccia del canguro!
:-D
Incomincio a non sopportare più Meda , parla sempre per iperbole .
Un pochino più con i piedi per terra non sarebbe male.
Inoltre :
è stato nominato avvocato difensore d'ufficio di Simoncelli ?
Se si allora gli trovi un pò i neuroni che mancano al suo cliente.
Quatar best lap in race:
Rossi GP11: 1'56.053
Stoner GP10: 1'55.537
Jerez:
non confrontabili, causa pioggia mi pare...
Estoril:
Rossi GP11: 1'38.318
Stoner GP10: 1'39.012 (caduto al quarto giro!)
Le mans:
Rossi GP11: 1'34.273
Stoner GP10: 1'35.577 (caduto al secondo giro)
Barcelona:
Rossi GP11: 1'43.709
Stoner GP10: 1'43.276
Silverstone:
non confrontabile
Assen:
Rossi GP11.1: 1'36.700
Stoner GP10: 1'34.761
E' kiaramente un confronto ke presenta molti limiti, ad esempio l'Estoril nel 2010 si è svolto ad ottobre con differenti temperature..
Cmq quando Stoner non è caduto, pare ke in gara abbia fatto meglio di rossi come tempo sul giro...
Cosa vuol dire "quando non è caduto"; se è caduto vuol dire che è andato anche oltre e quindi sarebbe impossibile fare meglio!
aggiungiamo il Mugello, gara incolore per Rossi ma con sorpresa:
Rossi GP11.1: 1'49.301
Stoner GP10: 1'50.996
ora direte: asfalto nuovo non vale. Vero ma il miglioramento rispetto allo scorso anno è stato:
Pedrosa:1'49.531
Lorenzo: 1'48.402 ovvero 1' e 1 decimo mentre Rossi migliora Stoner di 1 secondo e 6 decimi. Per la cronaca Stoner lo scorso anno fece 5° a 25 secondi da Pedrosa. Non mi sembra molto diverso...
E' l'approccio che cambia: Stoner era lì che in prova e nelle prime battute di gara stava davanti eppoi degradava indietro, se non finiva per terra. Rossi parte dietro e arriva, tra riffa e raffa, come il canguro 2010. E davanti c'ha 4 (3) Honda contro 2 dello scorso anno.
C'è poco da dire, non era la GP 10 ad essere arrivata alla fine dello sviluppo ma l'intero progetto. Confermati tutti i miei dubbi; se non va con l'800 come potrà mai andare con il 1000.
Hanno preso un abbaglio:hanno scelto l'ibrido in quanto la 1000 era più veloce dell'800 (e grazie...) per poi scoprire che era tutto merito del nuovo asfalto. Infatti è Rossi stesso che ha detto che Lorenzo e soci hanno girato più forte loro con la 800 che lui con la 1000. Segno che la GP 12 sta su un tempo di 1'48.5 o più... dove vuoi andare con una base così?
Eppoi c'è Burges preoccupato dalla salute della moglie e la squadra che stenta in generale. Rossi ha trapiantato i suoi che non ha mai lavorato su un telaio simile e inoltre la Ducati te la devi montare. Nel senso che la frizione, ad esempio, si mette lì il tipo a inserire i dischi, le molle, le campane... in Honda/Yamaha arriva sigillata e la devono solo installare. Quindi super lavoro su un mezzo difficile per Burges e soci mentre Stoner ha portato via, giustamente, i suoi (tanto per non dare modo di sostiutuzioni) che ora si trovano a lavorare su meno e su una moto più "normale".
Tutto questo, un figlio in arrivo, l'essere comunque uno dei tre più forti di sempre (sai quando ci arrivano Stoner e soci?) fanno si che pure Vale, probabilmente, non dia il massimo. Magari inconsciamente. Ma Rossi un secondo di manico non lo prende da nessuno tantomeno al Mugello.
Cosa vuol dire "quando non è caduto"; se è caduto vuol dire che è andato anche oltre e quindi sarebbe impossibile fare meglio!
mah, trovo molto difficile credere ke il tempo fatto al secondo (o quarto) giro di gara non sia migliorabile :roll:
per il resto fa quasi tenerezza come cerchi di trovare giustificazioni per i disastrosi risultati di rossi :lol:
visto l'ingaggio ke prende, se non dà il massimo, farebbe bene ad andare in pensione!
uno ke prende tanti soldi, se non porta risultati in un'azienda, viene licenziato!
ps: per la cronaca stoner l'anno scorso al mugello ha fatto 4°, precedendo le due honda di melandri e de puniet e la yamaha di spies
e se andiamo a vedere un pò i tempi e i distacchi delle altre gare, per quanto, come + volte scritto, sono dati difficilmente confrontabili, si ha l'impressione ke sia stoner ad avere quel mezzo secondo in più nel polso :roll:
Ma che Stoner sia veoloce chi lo mette in dubbio. Che Vale non abbia più 24 anni neanche. Ma da qui a dire che sia rincoglionito o che debba anche progettarsi la moto ce ne passa!
Un pilota da indicazioni agli ingenieri che le raccolgono e le mettono (o cercano) di metterle in pratica. Qui ci si trova davanti ad un oggetto sconosciuto a cui nessuno, Rossi, Burges e company, sanno da che parte cominciare. Solo Preziosi conosce la sua figlia ed è una figlia abbastanza racchia che trovò un principe azzurro (Stoner) che finché gliela dava tutti i giorni (gomme Bridgstone) andava alla grande e quando anche le cugine hanno cominciato a smignottare (adeguarsi alle stesse gomme) il principe ha fatto "la cosa più divina"... s'è preso la cugina!
Vero, ho sbagliato Stoner fece quarto; visto che hai verificato avrai anche notato che fece il suo miglior giro al quarto passaggio, come normalmente accade.
Io non difendo Rossi per partito preso, semplicemente dico che sta facendo più o meno ciò che fece Stoner con la differenza che l'australiano aveva capito l'antifona e aveva già, di questi tempi, firmato per Honda, Rossi è stato costretto dalle circostanze ad andare in Ducati e penso che stia rimpiangendo la scelta.
C'è chi dice che potrebbe non essere stata una buona idea consegnare al team Honda di Stoner tutti i tecnici Ducati che conoscevano a memoria la DesmoSedici, ritrovandosi con i tecnici di fiducia di Rossi che invece della comp0licatissima e "diversa" D16 non sanno un bel nulla...
Lamps
Vero, ma se in Honda gli hanno offerto migliori condizioni hanno fatto bene ad andare. Inolte in Ducati avevano il problema di dover "far posto" a Burges e soci quindi non è che abbiano insistito più di molto. Oggi, ma già allora, verrebbe da pensare che qualche "vecchio" sarebbe stato utile tenerselo ma oltre alle competenze doveva anche avere un ottimo carattere per accettare che altri venissero a fare da padroni a casa sua!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.