PDA

Visualizza Versione Completa : MotoGP 2012, la nuova formula...



Mel.82
04/07/2011, 15:03
Oggi, nei test del lunedì al Mugello, Mika Kallio (che a me pare un pilota più che discreto) ha girato quasi 3 secondi più piano dei tempi del CIV con la nuova Suter 2012...
Andiamo bene. Rose e fiori per l'anno prossimo.


Mika Kallio had completed 20 laps on the developing Marc VDS Suter 1000cc prototype by 1.30pm with a best time of 1’55.183.

Tempi del CIV:

Marco Borciani – Ducati – 1’52.799

_sabba_
04/07/2011, 16:48
Molto probabilmente le moto 2012, pur avendo una cilindrata maggiore, dovranno sottostare a norme ancor più restrittive (come accade in Formula Uno).

Per me questa cosa non ha senso, anche perchè sia la MotoGp che la F1 dovrebbero (a questo punto il condizionale è d'obbligo) essere categorie della massima espressione motoristica.

Per me dovrebbe esserci solo un limite massimo di cilindrata e di cilindri. Tutto il resto libero, rutto compreso:lol:

Mel.82
04/07/2011, 16:53
E' una PUTTANATA, anche perché queste normative servono a richiamare più partecipanti per via dei minori costi. Tutto bene non fosse che la qualità aumenta, come al solito, col quadrato del costo, percui per inventarsi gli scarichi soffiati RedBull ha speso follie in ricerca, solo per poi vederseli copiati da tutti e successimanete vietati. Soldi che se fossero stati spesi in una ricerca VERA su qualcosa di utile e non per aggirare il regolamento (come invece forzatamente avviene se vuoi vincere) avrebbero potuto avere un vero ritorno.
E qui di nuovo il discorso che Ducati, almeno, una stradale con motore portate la sta realizzando... Mah.

panza96
05/07/2011, 05:35
e perche' liitare il frazionemento?
cilindrata a parte lascerei libero tutto...compreso tipo e tipologia di alimentazione...

_sabba_
05/07/2011, 08:11
Giusto!
Solo cilindrata imposta (giusto per fare le categorie 250-600-1000) e magari il divieto di utilizzare la sovralimentazione, oppure (nel caso) creare una categoria apposita.
Moto da oltre 300cv......

:shock:

One
05/07/2011, 08:34
moto diesel e motogp con moto elettriche :mrgreen:

_sabba_
05/07/2011, 11:02
Perchè no!

Se un pazzo vuol correre con un motore diesel da 1000cc con un terzo dei cavalli degli altri e un peso della moto una volta e mezzo superiore, può farlo.

Basta che non si lamenti se viene doppiato ogni 3-4 giri.

:-D

skywalker69
05/07/2011, 23:59
ZERO elettronica!!!!!!!!! non vogliono capirloooooo!!!!!


PS. non guardo la F1, che sono gli scarichi soffiati?

ranger1
06/07/2011, 00:13
ZERO elettronica!!!!!!!!! non vogliono capirloooooo!!!!!

Quoto :-D

_sabba_
06/07/2011, 10:04
Zero elettronica. Ci sto!

;-)

Brividoblu
06/07/2011, 10:24
Voto anche io per l'elettronica ZERO!

Mel.82
06/07/2011, 10:24
PS. non guardo la F1, che sono gli scarichi soffiati?
E' un sistema per cui gli scarichi, che già sputavano l'aria sopra agli alettoni, adesso quando non sputano aria (a gas chiuso) soffiano lo stesso l'aria sull'alettone prendendola da delle prese d'aria.

Mel.82
06/07/2011, 10:25
Zero elettronica? Ma sìì carburatoriiii!! :D :D

Brividoblu
06/07/2011, 10:32
Zero elettronica? Ma sìì carburatoriiii!! :D :D

Hehehehehe... sarebbe divertente!

A parte scherzi ed esagerazioni (e la mia lo era!), è un bel dilemma quello del bilanciamento fra innovazione tencologica da una parte e peso dell'abilità del pilota dall'altra.

La soluzione non ce l'ho, certo se guardo la F1 sono un po' preoccupato per il motociclismo...

skywalker69
07/07/2011, 15:19
l'elettronica ha livellato le prestazioni.... percui via quei cazzz di traction control e puttanate varie!!!!

_sabba_
07/07/2011, 15:23
Hehehehehe... sarebbe divertente!

A parte scherzi ed esagerazioni (e la mia lo era!), è un bel dilemma quello del bilanciamento fra innovazione tencologica da una parte e peso dell'abilità del pilota dall'altra.

La soluzione non ce l'ho, certo se guardo la F1 sono un po' preoccupato per il motociclismo...

Alla F1 manca solo una cosa: il telecomando dai Box come le macchinine dei bambini. Il pilota serve come zavorra.

:cry:

Mel.82
07/07/2011, 15:28
E' un sistema per cui gli scarichi, che già sputavano l'aria sopra agli alettoni, adesso quando non sputano aria (a gas chiuso) soffiano lo stesso l'aria sull'alettone prendendola da delle prese d'aria.
Ho detto una puttanata. mi correggo.
Non ci sono prese d'aria extra. Per soffiare lo stesso sugli scarichi a gas chius la benzina viene nebulizzata nella camera di scoppio ma espulsa incombusta. Il calore degli scarichi causa l'incedio della miscela aria-benzina che brucia quindi all'ESTERNO della camera di scoppio, causando il fatto che lo scarico "soffia" comunque sull'alettone dove è direzionato.

mp
08/07/2011, 14:24
l'elettronica ha livellato le prestazioni.... percui via quei cazzz di traction control e puttanate varie!!!!

Verissimo ma è quella che ti salva la vita nelle moto di tutti i giorni. E su questo puntano le Case che sono le Padrone del Circo. I piloti sono solo gli attori.

Poi un paradosso: noi motociclettari vediamo un TMax e gli ridiamo dietro per la sua trazione diretta, poi si va a fare i fichi con la Golf turbo con il cambio elettroattuato...
impressionante no?

skywalker69
08/07/2011, 14:48
non sono d'accordo...
il TC non ti salva la vita, o meglio, se rispetti i limiti in strada il TC non lo usi nemmeno quando piove.
è l'ABS che ti salva la vita... e quello in motoGP nemmeno lo usano, percui secondo me la tecnologia presente sulle moto ora non serve a una FAVA a noi utenti della strada.
Pensa a: mappe selezionabili al manubrio, cornetti elettronici, traction control, anti impennata eccc quando li usi se rispetti il codice della strada e non vai in pista???!!!!

riguardo quelli col TMAX, non ci vedo nulla di male nel muoversi su uno scooter, sarà che sono giovane e ho iniziato a spostarmi sulle due ruote con lo scooter.
Sono da deridere quelli che sul tmax fanno i tamarri al semaforo e parlano del loro sommergibile definendolo "la mia moto".... e questa categoria non centra nulla con chi ha il cambio automatico sulla macchina. (che trovo comodissimo e insostituibile :roll: )

Ps: i nostalgici delle gare vere ne cominciano ad avere le palle piene, e si stanno organizzando....
http://www.motoblog.it/post/30495/golden-era-superbike-series-le-superbike-degli-anni-90-tornano-in-pista

Mel.82
08/07/2011, 14:57
LOL tutti a comprare una KTM RC8 che è l'unica moto vecchio stile che sia in vendita oggi ;)

katana
08/07/2011, 16:04
non sono d'accordo...
il TC non ti salva la vita, o meglio, se rispetti i limiti in strada il TC non lo usi nemmeno quando piove.

ti salva...

skywalker69
08/07/2011, 18:22
...da cosa? da quando giri con la neve?:roll:

_sabba_
08/07/2011, 18:49
Su una moto stradale non estrema sono tutte stronzate.

Le varie diavolerie elettroniche servono per limitare le potenze troppo elevate (sia motoristiche che di freni).

Prendo ad esempio la Ducati Multistrada 1200 da 150 Cv,con ABS, DTC, 4 mappature e svariate altre "pippe".

Costa un botto e bisogna star "bassi" con i settaggi per evitare il cagotto.

Se facessero la Multistrada 848 con potenza attorno ai 120 cavalli (quelli che servono) e senza ausili elettronici, il costo si abbasserebbe di almeno 5000€ e ne venderebbero uno sbanderno.

;-)

katana
08/07/2011, 20:28
...da cosa? da quando giri con la neve?:roll:
provalo :roll:

katana
08/07/2011, 20:37
Su una moto stradale non estrema sono tutte stronzate.

Le varie diavolerie elettroniche servono per limitare le potenze troppo elevate (sia motoristiche che di freni).

Prendo ad esempio la Ducati Multistrada 1200 da 150 Cv,con ABS, DTC, 4 mappature e svariate altre "pippe".

Costa un botto e bisogna star "bassi" con i settaggi per evitare il cagotto.

Se facessero la Multistrada 848 con potenza attorno ai 120 cavalli (quelli che servono) e senza ausili elettronici, il costo si abbasserebbe di almeno 500€ e ne venderebbero uno sbanderno.

;-)
lo monta anke il monster 1100 evo, ke di cv ne ha 100 8)

ps: di multi 1200 ne vendono già troppe, nel primo semestre è stata la seconda moto più venduta in italia :roll:

in puglia la regalano :mrgreen:

skywalker69
08/07/2011, 21:00
Senza elettronica si va a volte anche 3-4 volte piu veloci dei limiti stradali...... è davvero indispensabile questo TC, altrimenti non si vince la salita verso il bar????? :roll:
Immagino che il launch control serva sempre per quando si riparte dal bar in direzione casa? :-P

Sulla mia moto monterei volentieri l'ABS... ma il resto potete anche tenervelo. Fatemela pagare meno.

katana
09/07/2011, 00:35
Senza elettronica si va a volte anche 3-4 volte piu veloci dei limiti stradali...... è davvero indispensabile questo TC, altrimenti non si vince la salita verso il bar????? :roll:
Immagino che il launch control serva sempre per quando si riparte dal bar in direzione casa? :-P

Sulla mia moto monterei volentieri l'ABS... ma il resto potete anche tenervelo. Fatemela pagare meno.
strano, dicevano le stesse cose dell'abs (anzi c'è ki ancora lo dice!) :roll:

_sabba_
09/07/2011, 09:55
Io.

Ho acquistato la moto nel 2011 appositamente senza ABS.

Dopo 40 anni di moto senza ABS (ho iniziato a 13 anni a guidare il motorino del nonno, nella fattispoecie un mitico Garelli a 3 marce) non sento proprio (o ancora) il bisogno di quell'orpello.

Sulle mie varie auto sarà andato in funzione 10 volte in 10 anni (di auto ne ho sempre avute due e all'anno percorro mediamente 15000 km con ognuna). Il più delle volte è stato su brecciolino e la frenata si è allungata..........

Il TCS entra in funzione solo quando faccio il cretino per provare i settaggi delle mappature. Ma durante l'uso comune mai. Idem per il controllo di sbandamento.

Si, forse a pensarci bene qualche volta il TCS è entrato in funzione sul ghiaccio o sulla neve, ma in quei casi la moto era tutta bella coperta in garage.

Io ho un principio: se c'è la neve (che odio con tutto me stesso), non uso la moto e se possibile nemmeno l'auto.

Mettere 5000€ di robe elettroniche su una moto da strada rimane per me un nonsenso.

;-)

Mel.82
09/07/2011, 10:29
La multi la vendono solo perchè ha tutta quella roba. Se ne fanno una 848 ne vendono meno di un decimo di quelle 1200.
Chi compra quel genere di prodotto dice "oh figo guarda la mia moto ha il TC, l'antiwheel, il ABS, il TSPRT, le sospensioni FFF, il CFRTSritardanteperluistimolanteperlei!"
E metà di quello che ha detto non sa neanche che vuol dire.

Questo almeno, secondo me, è l'acquirente tipo della Multi, GS, Super Tenerè.
Un mesetto fa al muraglione c'era lo stand Yamaha che faceva provare appunto il Super Tenerè. Io tutto contento visto lo stand con aria ufficiale speravo di provare l'FZ1 o FZ8.. Invece c'era solo il tenerè.. C'avevo una faccia così delusa che la ragazza mi ha datto "dai, se lo provi ti regaliamo lo scaldacollo yamaha! :) "... :mrgreen::mrgreen: lo ho fatto solo per lo scaldacollo (e un po' perchè la tipa era una gran topa e in questi casi sono facilmente abbindolabile)

Vabbè.. riassunto: il tizio che mi deve fare da apripista parte e mi fa una spiegazione entusiastica di come si imposta il tc, di come funziona la frenata ripartita di qua e di là, le mappe, mi dice di stare attento che ha un sacco di potenza!
Io lo guardo come uno scemo: "ma non ha 110cv?"
Lui: "Sì ma sono un sacco"
Io: "ah se lo dici tu".

Partiamo, andiamo giù fino a cavallino e torniamo.. Pedane che strisciano 1 curva sì e una no (ma cosa piega? solo 10 gradi?)... Freno motore troppo esagerato, accelerazione e ripresa molto più scarse delle aspettative, agilità scadente, vibrazioni fastidiose, frenata ok ma pare comunque di frenare il pulmino della scuola in termini di peso...

Torniamo su e mi impezzano "allora com'è? **** eh ti ha fatto cambiare idea? han cambiato idea tutti!"
Io: "Fa CA-GA-RE. Un suv con 2 ruote. Ha l'agilità di una baleniera. La gente è proprio stupida, quindi sarà un successo assicurato".
Loro (e un tizio che anche lui l'aveva appena provata): "sì ma è figo c'ha ABS, UBS, TC, yadda yadda..."

Se volete comprarla perché è piena di gadget elettronici.... andate al mediaworld porca vacca!

_sabba_
09/07/2011, 14:37
Ho provato anch'io la 1200 Supertenerè. Dopo 150 metri dall'inizio della prova ho fatto inversione e mi sono fatto eliminare (o portare a zero) tutti i cazzilli elettronici.
Come me l'avevano data andava più piano di una Transalp 680. Il tatanaglio che fà il motore al minimo non mi è piaciuto affatto, tanto da temere per il motore stesso.
Ah, la moto che avevo appena provato prima (con un gran gusto), era una FZ8 bianca......

Secondo me se alla Ducati "liberizzassero" il motore dalla elettronica e lasciassero le "limitazioni" al polso destro di Rossi, iniziebbero a vincere dalla prossima gara.

Nel 2102 introdurranno i telecomandi dai box, come in F1. Poveri noi.......

:evil:

Gilles
10/07/2011, 21:16
Alla F1 manca solo una cosa: il telecomando dai Box come le macchinine dei bambini. Il pilota serve come zavorra.

:cry:
Hai visto Silverstone oggi? 8)

_sabba_
10/07/2011, 21:56
Oggi l'hanno utilizzato bene (il telecomando).

Finalmente si è svegliato Alonso e altrettanto finalmente hanno tolto tutte quelle modifiche tecniche al limite del regolamento (scarichi "soffiati" in testa) che privilegiavano le macchine dotate di motorizzazioni Renault.
Gli inglesi iniziano sempre barando su qualcosa e poi, quando li fanno rientrare nei ranghi, le loro macchine iniziano ad andare come le altre.

Comunque l'elettronica la fa da padrona, tant'è che sono persino riusciti a limitare l'irruenza di quel pazzoide di Hamilton (che di professione avrebbe dovuto fare il tester di autoscontri assieme al suo predecessore Montoja).
L'unico che non è riuscito ad approfittare della defaillance di Lewis è stato il solito, inutile e incolore Felipe Massa, che considero la peggior seconda guida di tutta la storia del cavallino.
Non parlo per sentito dire.
Ho la tessera del Ferrari Club da vent'anni, sono amico di alcuni meccanici dei box e seguo da sempre (e da molto vicino) la Ferrari, sin dai tempi del compianto Alboreto.
Ho goduto delle gesta di Shumy, ma ho anche capito che personaggi come Irvine e Barrichello erano migliori di questa fetecchia che ci dobbiamo tenere perchè il suo manager è il figlio dell'ex capo (Jean Todt).

Rimango però della mia idea. Le Formula uno sono auto teleguidate, e le prestazioni del motore e delle sospensioni vengono decise dai box e non dal pilota.
Al pilota rimangono solo pochi compiti:
1) indovinare le traettorie
2) frenare al momento giusto
3) non uscire di pista (questo è un punto sul quale Massa deve ancora lavorare parecchio).
Se notate non ho citato "dare gas" e "cambiare le marce". Ci pensa Domenicali dai box (col telecomando) nel caso della Ferrari.

Se invece volete parlare di qualcosa di serio parliamo di SBK, Biaggi e Melandri.
La Ducati del pur bravo Checa inizia a mostrare tutti i raggiunti limiti di età, mentre i due "ferri" dei nostri alfieri tricolori vanno come dei razzi. Il nonnetto a 40 anni guida come un Dio, e il ragazzotto al quale nessuno (fino ad ora) voleva dar fiducia si stà dimostrando il suo vero e unico temibile avversario. Io tifo per Melandri da sempre, e sono felicissimo di questo. Se fosse riuscito a prendere subito confidenza con la moto nuova, sarebbe lui a lottare per il titolo con Max, e Checa, che ripeto è bravissimo, sarebbe rimasto dietro a guardare gli altri due involarsi. La Ducati, è inutile girarci attorno, è una moto sorpassata e giunta al termine dell'evoluzione. Le altre, BMW e Kawasaki comprese, sono ancora all'inizio, per cui il divario continuerà a crescere.
Pur essendo bolognese............. W Yamaha W Melandri.

:-D

Gilles
10/07/2011, 22:36
Si vede che il telecomando della macchina di Massa (o di quella di Webber o di quella di Buton) ha le batterie scariche :roll: :mrgreen:
Sai, è una vita che si dice che il pilota conta poco o nulla in F1, poi le case si combattono i top driver a decine di milioni l'anno perchè solo questi sono capaci di garantire continuità di successi (vedi Schumy dopo vent'anni di astinenza) dal momento che la gara è solo una parte, secondo me neanche preponderante, del mestiere di pilota ;)
Comunque anch'io un minimo di cognizione di causa ce l'ho. Non ho tessere del Ferrari club ma vent'anni fa piangeno ancora, dopo quasi dieci anni, la morte del mio idolo (vedi il nick) ;)

_sabba_
10/07/2011, 23:01
Anch'io sono ancora sconvolto per la morte di Gilles, ma anche per quella di Senna (io ero a Imola).

Le Case si litigano i campioni, quelli veri come Alonso o Vettel (non certo Massa o Kovalainen), perchè possono trovare quel quid per andare più forte di altri nelle stesse identiche condizioni.

I grandi campioni esaltano le macchine, i mediocri non le sfruttano a fondo oppure le distruggono senza una ragione (Hamilton e Montoja, ad esempio, piloti veloci ma troppo incattiviti contro l'avversario del momento).

Le macchine di Formula Uno sono inguidabili per noi comuni mortali solo per un fatto: l'enorme quantità di manette, leve, pedali e pomellini presenti nell'abitacolo.
Se le regolazioni venissero fatte direttamente dai box (telecomandate), anche un mediocre pilota di auto da turismo come il sottoscritto potrebbe guidare abbastanza bene una Formula Uno moderna.
Il bravo pilota abbassa i tempi. Punto.
Ai tempi di Gilles il pilota contava non meno del 70%; ora siamo ben sotto al 30-40%.

:-o

katana
11/07/2011, 12:45
Io.

Ho acquistato la moto nel 2011 appositamente senza ABS.

Dopo 40 anni di moto senza ABS (ho iniziato a 13 anni a guidare il motorino del nonno, nella fattispoecie un mitico Garelli a 3 marce) non sento proprio (o ancora) il bisogno di quell'orpello.

Sulle mie varie auto sarà andato in funzione 10 volte in 10 anni (di auto ne ho sempre avute due e all'anno percorro mediamente 15000 km con ognuna). Il più delle volte è stato su brecciolino e la frenata si è allungata..........

Il TCS entra in funzione solo quando faccio il cretino per provare i settaggi delle mappature. Ma durante l'uso comune mai. Idem per il controllo di sbandamento.

Si, forse a pensarci bene qualche volta il TCS è entrato in funzione sul ghiaccio o sulla neve, ma in quei casi la moto era tutta bella coperta in garage.

Io ho un principio: se c'è la neve (che odio con tutto me stesso), non uso la moto e se possibile nemmeno l'auto.

Mettere 5000€ di robe elettroniche su una moto da strada rimane per me un nonsenso.

;-)

Boxberg, Germania – All’interno del centro di collaudo Bosch abbiamo verificato la grandissima efficacia dei sistemi ABS del colosso tedesco, e, soprattutto, parlato degli aiuti di guida che sono in fase di sviluppo. Facendo il punto su presente e futuro, insomma.



Per quanto riguarda il mondo odierno, le frenate di emergenza -ovvero “strizzando” i freni- che abbiamo eseguito su diversi tipi di fondo insidioso, come asfalto cosparso di sabbia, pavé bagnato e ghiaccio artificiale, non hanno fatto altro che confermare ancora una volta ciò che sosteniamo da tempo: l’ABS è un accessorio fondamentale per la guida su strada, perché fa “rimanere in piedi” laddove una caduta sarebbe certa. Non solo: consente di ridurre gli spazi di frenata in sicurezza, nei numerosi casi in cui un pilota non ha la confidenza necessaria per pinzare con molta decisione.



Passando poi al domani, abbiamo scoperto che molti sistemi renderanno sempre più sicuro e confortevole il nostro andare in moto. L’hill hold control, che permette di facilitare le partenze in salita, dovrebbe vedersi già nel corso dei prossimi 12-18 mesi; mentre bisognerà attendere un po’ di più per il traction control che agisce sui freni invece di “tagliare” potenza al motore e per l’aiuto a ripartire correttamente la forza frenante tra anteriore e posteriore durante i rallentamenti di emergenza in curva. Ancora, si parla di moto in grado di “vedere” gli ostacoli prima del pilota, di sospensioni semi attive in grado di adattarsi da sole al fuoristrada e di ABS che funzionino perfettamente anche in piega.


http://www.motociclismo.it/abs-per-moto-presente-e-futuro-per-la-sicurezza-moto-11525


La multi la vendono solo perchè ha tutta quella roba. Se ne fanno una 848 ne vendono meno di un decimo di quelle 1200.
Chi compra quel genere di prodotto dice "oh figo guarda la mia moto ha il TC, l'antiwheel, il ABS, il TSPRT, le sospensioni FFF, il CFRTSritardanteperluistimolanteperlei!"
E metà di quello che ha detto non sa neanche che vuol dire.

Questo almeno, secondo me, è l'acquirente tipo della Multi, GS, Super Tenerè.

io lo avevo sempre immaginato ke quelli del commando pugliese sono dei fighetti ke fanno la gara per ki arriva prima al bar :mrgreen:

per il resto, ciò ke penso dell'aiuto dell'elettronica in moto già l'ho espresso in un topic apposito...
meglio non andare OT in questo ;-)

_sabba_
12/07/2011, 17:09
Una S1000RR da oltre 190 cavali si, ma su una moto da quasi 300kg con poco più di 100 cavalli a che cacchio serve, se non ad aumentare ulteriormente il peso?

:-D

skywalker69
12/07/2011, 17:21
prova a utilizzare una s1000rr senza controllo di trazione....poi scopri a cosa serve

carissimo, si parlava di sicurezza stradale ed elettronica.
Dove a pareri di alcuni, me compreso, il TC non serve a una benemerita fava, in quanto i tuoi 190cavalli, fossero pure millemila, in strada non li usi.
e non solo il TC.. ma pure launch control, antispin, & minkiate varie.

Mel.82
12/07/2011, 17:24
prova a utilizzare una s1000rr senza controllo di trazione....poi scopri a cosa serve
A permettere di circolare su strada a dei missili terra/aria completamente privi di senso che non dovrebbero MAI mettere le ruote sulle strade normali. Le arricciano ;) :mrgreen::mrgreen:

_sabba_
13/07/2011, 09:21
Sono assolutamente d'accordo.

Nessun pilota da strada è in grado di sfruttare al 100% quei missili, e soprattutto non è possibile sfruttare comletamente quei missili su strada pubblica.
Generalmente bastano 100Kw (136cv) per raggiungere il limite del buon senso. Moto con potenze di 150kw e passa sono quindi un "non-senso".
Servono più alle Case per omologare le SBK (devono venderne almeno 300 esemplari all'anno) che per soddisfare i pruriti sportivi degli utenti.
Anche in pista sono in pochi quelli che riescono ad utilizzare quei mostri a potenza piena.

Per noi "umani" che giriamo al 99,99% su strada pubblica, un motore ricco di coppia massima e con una potenza di 138cv come quello della Kawasaki Z1000SX è assolutamente più che sufficiente. Se vogliamo rimanere in Casa (Yamaha), il motore della Fz1 è già quasi "troppo", ma più per le caratterisiche di erogazione (leggermente troppo appuntita, per cui un pochettino meno facile da sfruttare rispetto al Kawa1000) che di "numeri" (valori di potenza e di coppia massima) a banco.
Una R1 non è mai sfruttabile al 100%, una R6 a volte si. Forse l'unica ipersportiva davvero sfruttabile da molti (ma non da tutti) è la Suzuki GSX750R.
Le "mille" con 200 cavalli assolutamente no, a meno di non chiamarsi di cognome Biaggi, Rossi, Dovizioso, Melandri, Fabrizio, Simoncelli, Capirossi, Badovini, Rolfo o Lanzi.
Siamo in Italia e pertanto ho elencato dei cognomi "comuni"........

:lol:

katana
13/07/2011, 09:50
Generalmente bastano 100Kw (136cv) per raggiungere il limite del buon senso
sono troppi


Per noi "umani" che giriamo al 99,99% su strada pubblica, un motore ricco di coppia massima e con una potenza di 138cv come quello della Kawasaki Z1000SX è assolutamente più che sufficiente
sono pure troppi


Forse l'unica ipersportiva davvero sfruttabile da molti (ma non da tutti) è la Suzuki GSX750R.

il termine ipersportiva e sfruttabile non vanno daccordo :roll:

secondo me non sai di cosa parli, ma non mi và di continuare questa sterile discussione :-?
e ben inteso, l'abs, il controllo di trazione e via dicendo, non servono ad "arrivare per primi al bar" o solo ad "addomesticare" potenze esagerate...
cmq nei prossimi anni vedremo come si evolveranno le nostre moto ;-)

Mel.82
13/07/2011, 10:17
Le "mille" con 200 cavalli assolutamente no, a meno di non chiamarsi di cognome Biaggi, Rossi, Dovizioso, Melandri, Fabrizio, Simoncelli, Capirossi, Badovini, Rolfo o Lanzi.
Io faccio Melandri. Vado a comprarmi l'R1 anch'io? :roll::mrgreen::mrgreen:

_sabba_
13/07/2011, 11:41
sono troppi


sono pure troppi


il termine ipersportiva e sfruttabile non vanno daccordo :roll:

secondo me non sai di cosa parli, ma non mi và di continuare questa sterile discussione :-?
e ben inteso, l'abs, il controllo di trazione e via dicendo, non servono ad "arrivare per primi al bar" o solo ad "addomesticare" potenze esagerate...
cmq nei prossimi anni vedremo come si evolveranno le nostre moto ;-)
Guarda che sono d'accordo su tutti i punti che hai elencato, compreso quello che parla dell'evoluzione dell'elettronica sulle moto, che sarà sicuramente volta a migliorare la sicurezza più che a contenere le prestazioni (e comunque entrambe le cose).
Io continuo a sostenere che per un uso comune (e corretto) di una moto moderna ben concepita e senza una potenza esagerata, si possa ancora fare a meno di tutte quelle "diavolerie" (che poi in realtà sono ingegnosissimi affinamenti tecnici/tecnologici).

Non mi piace molto il fatto che tu mi dia del perfetto incompetente, ma è lo stesso, non mi offendo di certo. Ne ho sentite anche di peggio......
Ti posso però consigliare che prima di dare giudizi così "avventati" su chi non conosci di persona (e pertanto non conosci la storia del soggetto) magari sarebbe meglio rifletterci un pochettino di più.
Vai a rileggerti chi sono nella presentazione.......
Mica ho fatto cose strabilianti, anzi, ma qualcosina credo di sapere anch'io. Il mio punto forte è proprio l'elettronica automotive, anche se nello specifico si parla di impianti di accensione/iniezione e centraline per motori aspirati.
Io però non amo le esagerazioni anche nel mio campo. Ad esempio mettere il sistema TCS su una moto depotenziata la cui ruota posteriore non slitta nemmeno sull'olio mi sembra un controsenso, o addirittura un furto legalizzato da parte della casa costruttrice. Ha invece un senso montarlo su una moto estremamente potente, il cui uso su strada pubblica deve essere forzatamente limitato.....

katana
13/07/2011, 12:37
Io continuo a sostenere che per un uso comune (e corretto) di una moto moderna ben concepita e senza una potenza esagerata, si possa ancora fare a meno di tutte quelle "diavolerie" (che poi in realtà sono ingegnosissimi affinamenti tecnici/tecnologici).

Io però non amo le esagerazioni anche nel mio campo. Ad esempio mettere il sistema TCS su una moto depotenziata la cui ruota posteriore non slitta nemmeno sull'olio mi sembra un controsenso, o addirittura un furto legalizzato da parte della casa costruttrice. Ha invece un senso montarlo su una moto estremamente potente, il cui uso su strada pubblica deve essere forzatamente limitato.....
se ancora non si è capito, non mi trovi daccordo...

esempio:
- vado a passeggio a 20 all'ora in città o su una strada costiera o lungolago, un bambino all'improvviso attraversa la strada, inchiodo per non investirlo, se l'asfalto è sporco o consumato o umido o ecc... rischio ke mi si kiuda l'anteriore e finisca a terra. Con l'abs rimango in piedi e mantengo pure la direzionalità per evitare lo scellerato creaturo....

se trovi una macchia d'olio, anke un scooter 50 slitta se ci acceleri sopra ;-)

_sabba_
13/07/2011, 13:12
Sull'utlilità dell'ABS in funzione della sicurezza per se e per gli altri posso essere d'accordo, mentre per l'installazione di un controllo di trazione su una moto poco potente o addirittura su un cinquantino mi sembra un tantinello esagerato.
Secondo me ci deve essere un limite oltre il quale il TCS deve essere introdotto, questo si, ma da qui a proporlo sul 100% dei mezzi a due ruote circolanti ne passa.
Ho il sospetto che si venderebbero meno moto, o forse se ne venderebbero meno a chi piace la moto perchè è una moto (con il gusto di qualche scodatina ogni tanto con relativa "virgola" sull'asfalto, di qualche "imbarcatina" magari non troppo marcata da rosare le mutande, o ancora qualche micro impennatina! Robetta da poco, mica pazzie come si vedono ogni tanto fare da alcuni scatenati!).

Se trasformiamo una moto in un robot che accelera come vuole lui, non scala le marce se non si è al giusto regime, non sgomma mai, non impenna nemmeno se viene tirato su da una gru, e frena dove gli pare, mi sa che il gusto vada un pochettino a farsi friggere.
D'altra parte, lo ammetto candidamente, una moto totalmente elettronica diventa molto più facile e alla portata di più persone, anche quelle che non hanno mia guidato una moto.
Il lato positivo della medaglia è che per questo motivo crescerebbe il popolo dei motociclisti.
Ma la mia domanda è: questi motociclisti/robottisti newage potranno essere considerati dei veri motociclisti?
Senza l'ausilio della elettronica si spataccherebbero alla prima curva!

8)

katana
13/07/2011, 13:58
l'installazione di un controllo di trazione su una moto poco potente o addirittura su un cinquantino mi sembra un tantinello esagerato
mai scritto ke deve essere installato su un cinquantino


Secondo me ci deve essere un limite oltre il quale il TCS deve essere introdotto, questo si, ma da qui a proporlo sul 100% dei mezzi a due ruote circolanti ne passa.
Ho il sospetto che si venderebbero meno moto, o forse se ne venderebbero meno a chi piace la moto perchè è una moto (con il gusto di qualche scodatina ogni tanto con relativa "virgola" sull'asfalto, di qualche "imbarcatina" magari non troppo marcata da rosare le mutande, o ancora qualche micro impennatina! Robetta da poco, mica pazzie come si vedono ogni tanto fare da alcuni scatenati!).

Se trasformiamo una moto in un robot che accelera come vuole lui, non scala le marce se non si è al giusto regime, non sgomma mai, non impenna nemmeno se viene tirato su da una gru, e frena dove gli pare, mi sa che il gusto vada un pochettino a farsi friggere.
sul 99% delle moto ke montano abs e tc, è possibile disinserirli totalmente (o limitarne l'intervento al minimo!). Quindi puoi fare le "virgole" sull'asfalto e inzozzarti le mutande :mrgreen: come su tutte le "vere" moto...

ripeto, non sai di cosa stai parlando, e non la prendere come un offesa, semplicemente devi provare e poi ne riparliamo ;-)

credo ke siamo andati pure troppo OT :roll:


Senza l'ausilio della elettronica si spataccherebbero alla prima curva!
su questo siamo daccordo ;-)

_sabba_
13/07/2011, 17:08
Sono totalmente d'accordo.....

Vedi, alla fine se si parla da gentiluomini si giunge alla stessa conclusione.

:-D