Visualizza Versione Completa : moto da pista
Da un po di tempo mi è venuta una gran voglia di andare in pista e finalmente ieri è stata la mia prima volta (Magione) :-D
Anche se il circuito non è lungo e nel rettilineo sono riuscito ad arrivare max a 205 km/h, ho capito che andarci con la mia fazerina non è che sia proprio il massimo.....gli si tira comunque troppo il collo :-(.....figuriamoci in piste più veloci.....
Quindi sto valutando l'acquisto di una moto da usare solo in pista.
Ecco, sono molto indeciso su cosa prendere, dato che i soldi a disposizione sono molto pochi.
Non so se orientarmi verso moto già preparate per la pista o cercare moto un po vecchiotte usate in strada per poi radiarla.........quanto mi verrà a costare farlo?
Aiutatemi a decidere......:-?
La moto non puoi radiarla se non per esportazione o per rottamazione.
Quindi ho trovi un moto mai immatricolata ma usata solo in pista, che però spesso hanno preparazioni tali da richiedere manutenzioni "programmate" pesanti e ravvicinate.
Altrimenti trovare qualche "vecchia" SS stradale, magari utilizzata solo per strada e quindi non troppo spremuta, da mettere solo pista.
Innanzitutto vorrei prima capire una cosa.
Venendo da un 600......non so se orientarmi verso un'altra 600 ss, oppure magari spostarmi verso una 750....magari un gsxr.
Poi, per far diventare una moto da strada "una solo pista", che cosa bisogna fare?
Innanzitutto vorrei prima capire una cosa.
Venendo da un 600......non so se orientarmi verso un'altra 600 ss, oppure magari spostarmi verso una 750....magari un gsxr.
Se puoi prendi un 750 (il che vuol dire un gsx-r :) ). Non è impegnativo come un 1000 ma ha quel po' più di motore di un 600 che aiuta soprattutto se non si è piloti.
Poi, per far diventare una moto da strada "una solo pista", che cosa bisogna fare?
Togli le carene originali eliminando fari e luci posteriori e metti una carena in VTR .... metti su un paio di pastiglie serie, oltre a tubi in treccia se già non sono presenti, gomme in mescola un paio di termocoperte ... e GASSSSSSSSSSSSSSSSSS :)
Poi volendo c'è un patrimonio da spendere per far diventare la moto una simil sbk :) :)
Ok, ma poi dovrò comunque pagare il bollo?
Sì, se la moto è immatricolata. Ma fidati che i 100 euro l'anno di bollo sono niente. Se per te già quella cifra è un "peso" allora lascia perdere ;)
Si, è un gran peso.
Quindi cercherò di trovarne una senza dover pagarlo.......
Si, è un gran peso.
Quindi cercherò di trovarne una senza dover pagarlo.......
Quello che cerca di dirti erman, è che ogni singola giornata in pista tra costo della stessa, benzina, andata e ritorno dalla pista, tagliandi... senza contare le possibili (sgraaaatttt) scivolate, ti costa un cifra pari a 3/4 volte il bollo annuale :roll:
Certo risparmare quei 100 € non sarebbe male ma non sono loro a fare la differenza ;)
Quello che cerca di dirti erman, è che ogni singola giornata in pista tra costo della stessa, benzina, andata e ritorno dalla pista, tagliandi... senza contare le possibili (sgraaaatttt) scivolate, ti costa un cifra pari a 3/4 volte il bollo annuale :roll:
Certo risparmare quei 100 € non sarebbe male ma non sono loro a fare la differenza ;)
Esatto ... se 100 euro sono un grande peso forse bisogna valutare bene la scelta di farsi una "solo" pista e magari "accontentarsi" di togliersi lo sfizio con la moto che già si possiede.
La pista è una bellissima "avventura" ... ma costosa, molto costosa ... purtroppo :)
Quello che cerca di dirti erman, è che ogni singola giornata in pista tra costo della stessa, benzina, andata e ritorno dalla pista, tagliandi... senza contare le possibili (sgraaaatttt) scivolate, ti costa un cifra pari a 3/4 volte il bollo annuale :roll:
Certo risparmare quei 100 € non sarebbe male ma non sono loro a fare la differenza ;)
Lo so Gilles, ma no vedo perché dovrei lasciar perdere....... solo perché considero il bollo un peso?.....non mi sembra un consiglio valido!!!!!!!
Sto cercando una moto per INIZIARE ad andare in pista, quindi ne cerco una a poco prezzo........intendo max 2000/2500 euro......e secondo me 100 euro all'anno fanno la differenza.
E ripeto, ne ho bisogno solo per non spompare la mia........quindi a sto punto anche una r6 vecchiotta mi basta e mi avanza.
Se poi più in la ci sarà la possibilità........ne prenderò una migliore!!!!!!!
Esatto ... se 100 euro sono un grande peso forse bisogna valutare bene la scelta di farsi una "solo" pista e magari "accontentarsi" di togliersi lo sfizio con la moto che già si possiede.
La pista è una bellissima "avventura" ... ma costosa, molto costosa ... purtroppo :)
Lo considero un grande peso, soprattutto perché cercando bene si ha la possibilità di non pagarlo.
Certo che se non c'era altro modo......lo pagavo e basta.
Mah ... non sarà valido per te ma io credo che sia una gran verità. Andare in pista costa e se 100 euro possono spostare l'ago della bilancia ... beh meglio lasciar perdere, e come ho già detto, accontentarsi (tanto la FZ6 anche con 4/5 pistate in un anno non la spompi).
Vero che cercando potrai trovare qualcosa di non immatricolato .... però a quel punto cerca di sapere bene qual è la "storia" di quel mezzo. Quel risparmio immediato del bollo lo potrai pagare in diverse centinaia di euro di future, e magari nemmeno troppo lontante nel tempo, manutenzioni straordinarie ;)
Dopo aver fatto 3 anni di SOLO PISTA ti confermo che la pista è una cosa bellissima ma molto molto costosa...
Erman 67 non voleva essere offensivo, ma ti ha fatto notare che se per te, giustamente, 100€ di bollo sono un peso ed è una cifra che senti allora vuol dire che visti i costi della pista ci andrai poche volte...magari solo 3-4 all'anno...
Per andarci così poco allora ti converrebbe tenerti il tuo Fazer, spendre solo qualche soldo per delle sospensioni aftermarket, tubi in treccia, pasticlie serie e tamponi, oltre a gomme in mescola, e usare la tua attualme moto per strada come fai ora e per le tue puntate in pista.
Conta che se giri in piste lente come Magione o Lombardore (tanto per fare esempi) il tuo Fazer se sistemato come ti ho detto e guidato bene può dare filo da torcere a più di una moto carenata in piste così corte e lente...e visto che come molti non hai soldi da buttare bubito che andrai in piste migliori...perchè andare a Misano ti costa almeno 200€ solo dipista senza contare la tresferta...e Mugello 200€ per 4 ore...quindi per girare su piste piccole e lente e poche volte all'anno vorse ti converrebbe valutare di tenere la tua e modificarla leggermente.
Detto questo...se invece ne vuoi una solo pista a mio avviso ti conviene prenderne una immatricolata (quindi paghi il bollo) ma così non hai rotture di palle per il trasporto (se ti fermano e hai unamoto mai immatricolata o radiata se trovi quello pignolo sono c...i amari e rischi anche il sequestroe una multa).
Per la cilindrata di sicuro 600 o 750...l'ideale sarebb eil 750 ma ve ne sono pochi e quindi per la tua cifra, a mio parere, l'ideale sarebbe un bel CBR 600...o magari se riesci un Kawa 636...l'importante che abbia carene in VTR, tubi in treccia e sospensioni aftermarket (almeno il mono)...lo scarico anche se di serie va bene lo stesso...sopratutto adesso che rompono con i dB...
Spero di esserti stato di aiuto.
dunque...vediamo un pò.....il tipo che conosco che è passato dal guidare su strada al solopista...con moto radiata e preparata pesante.....spesa media per 6/8 pistate annuo - manutenzione ordinaria- gomme.....3.000 euro......vedi un pò te :roll:
Dopo aver fatto 3 anni di SOLO PISTA ti confermo che la pista è una cosa bellissima ma molto molto costosa...
Erman 67 non voleva essere offensivo, ma ti ha fatto notare che se per te, giustamente, 100€ di bollo sono un peso ed è una cifra che senti allora vuol dire che visti i costi della pista ci andrai poche volte...magari solo 3-4 all'anno...
Per andarci così poco allora ti converrebbe tenerti il tuo Fazer, spendre solo qualche soldo per delle sospensioni aftermarket, tubi in treccia, pasticlie serie e tamponi, oltre a gomme in mescola, e usare la tua attualme moto per strada come fai ora e per le tue puntate in pista.
Conta che se giri in piste lente come Magione o Lombardore (tanto per fare esempi) il tuo Fazer se sistemato come ti ho detto e guidato bene può dare filo da torcere a più di una moto carenata in piste così corte e lente...e visto che come molti non hai soldi da buttare bubito che andrai in piste migliori...perchè andare a Misano ti costa almeno 200€ solo dipista senza contare la tresferta...e Mugello 200€ per 4 ore...quindi per girare su piste piccole e lente e poche volte all'anno vorse ti converrebbe valutare di tenere la tua e modificarla leggermente.
Detto questo...se invece ne vuoi una solo pista a mio avviso ti conviene prenderne una immatricolata (quindi paghi il bollo) ma così non hai rotture di palle per il trasporto (se ti fermano e hai unamoto mai immatricolata o radiata se trovi quello pignolo sono c...i amari e rischi anche il sequestroe una multa).
Per la cilindrata di sicuro 600 o 750...l'ideale sarebb eil 750 ma ve ne sono pochi e quindi per la tua cifra, a mio parere, l'ideale sarebbe un bel CBR 600...o magari se riesci un Kawa 636...l'importante che abbia carene in VTR, tubi in treccia e sospensioni aftermarket (almeno il mono)...lo scarico anche se di serie va bene lo stesso...sopratutto adesso che rompono con i dB...
Spero di esserti stato di aiuto.
Ma quindi non si potrebbe trasportare una moto non immatricolata o radiata?
Questa non ce la sapevo :-(
Puoi trasportarla. Però in caso di controllo ti chiedessero la prova che è di tua proprietà avresti qualche difficoltà in più. Verò che vale la regola che "possesso vale titolo" ma è molto più agevole dimostrare che il mezzo è proprio se c'è l'immatricolazione e quindi il certificato di proprietà.
Inoltre se tu volessi andare fuori cee (es. croazia) dovresti compilare la documentazione per la temporanea esportazione (reperibile in camera di commercio).
Mi sa che la miglior soluzione per andare in pista sia vendere la mia fazerina :-( e prendere una ss.......usata in strada a poco prezzo.
Solo che a me piace anche viaggiare in estate e con una ss non so fino a che punto sarà possibile farlo.
Boh.....dovrei pensare bene a quello che più vorrei dalla vita.......
silverfox
11/07/2011, 15:44
io ho preso una cbr 929 per solo pista, immatricolata naturalmente, senza immatricolazione è molto rischioso perche sono cambiate le leggi, e adesso quando ti fermano se non hai dei documenti della moto sul carrello, c'è il sequestro oltre ad una sanzione cospicua.
per esperienza (ne ho avute diverse) ti assicuro che il bollo è un piacere pagarlo, una sola giornata in pista (prendo misano come riferimento, non economica ma neanche cara) comporta:
250 euro di affitto pista (braghi racing)
100/150 euro consumo gomme
40/50 euro benzina
20/30 euro pasticche freno
+ varie ed eventuali dal panino al caffè
trasporto moto andare e venire
Totale 500 euro minimo, se decidi di comprare una moto che ogni volta che la usi ti costa 500 euro, il bollo non ti spaventa anzi, a gennaio quando è ora di pagarlo vuol dire che comincia una nuova stagione, lo paghi volentieri;-)
Jordywild
11/07/2011, 15:51
Ma l'assicurazione non è da fare?
A me non interessa il bollo, ma l'assicurazione... :-|
silverfox
11/07/2011, 15:53
Ma l'assicurazione non è da fare?
A me non interessa il bollo, ma l'assicurazione... :-|
no se non la usi in strada non cè bisogno
no se non la usi in strada non cè bisogno
In pista ti fan firmare gli scarichi di resposnsabilità e poi son tutti c.a.z.z.i tua.
In pista ti fan firmare gli scarichi di resposnsabilità e poi son tutti c.a.z.z.i tua.
Si beh ... sull'efficacia di quegli scarici di responsabilità se ne potrebbe discutere :)
Sulla questione assicurazione, in teoria, le nostre prove sono considerate "circolazione turistica". E sempre in teoria, se la moto fosse a posto con il cds, l'assicurazione rca dovrebbe coprire (di solito le rca coprono anche la circolazione su spazi privati aperti al "pubblico"). Il problema è che di solito le moto non molto di a posto e quindi le compagnie si rifarebbero sull'assicurato.
Personalmente ho fatto la tessera sport della FMI la quale, oltre a coprire gli infortuni propri, copre gli infortuni di terzi nelle piste omologate FMI. Non copre, invece, i danni alle cose di terzi (vedi eventuali danni procurati alla moto di un altro "pilota" in pista).
Personalmente ho fatto la tessera sport della FMI la quale, oltre a coprire gli infortuni propri, copre gli infortuni di terzi nelle piste omologate FMI.
Indispensabile. Senza puoi rovinarti la vita oltre che la coscienza dovessi malauguratamente atterrare qualcuno in pista..:-|
Rastasicily
12/07/2011, 09:50
Se non chiedo troppo, qual'è la procedura ed i costi per averla ?
Brividoblu
12/07/2011, 10:00
Occorre tesserarsi alla FMI tramite un motoclub (per la tessera Sport non è ammesso il tesseramento diretto online). La tessera costa 100€, più l'iscrizione al motoclub, che è variabile. I più economici chiedono altri 15€ circa.
Questa come vi sembra?
http://www.subito.it/moto-e-scooter/r6-03-teramo-26787062.htm
Vista così è bella ... dovresti chiedere che lavori ha al motore per capire se è una moto che richiede particolari manutenzioni periodiche o meno.
ciao
Attendo la risposta da parte dell'inserzionista......vediamo un po cosa mi dice :-D
silverfox
26/07/2011, 19:23
sembra bella, bisogna vederla, e sapere cosa ha su, e che lavori ci sono da fare :roll:
Già venduta purtroppo :-(
Io per la pista ho preso una r6 2002, già pronta con sospensioni, tubi in treccia, pedane, scarico ho speso 1900e nel 2008 :-D tipo quella di alfaomega :lol:
Ma ce l'hai ancora?
Caccia na fotina su :-D
io ho un cbr 954 rr solopista, quando è arrivata da me era gia messa giu da pista, e aveva gia girato a rijeka e brno e al pannoniaring, quindi era solo da accendere e correre, prma della prima pistata con me ci avevo gia speso sopra altri 1500 euro di tecnica,alla prima pistata high side da paura e moto ridotta male (leggasi piu o meno 2500€ di danni) bene ci ho messo quasi due anni a sistemarla o meglio a trovare i soldi per sistemarla,per cui se scegli una moto solopista valuta anche quanto sono disponibili i ricambi sul web e quanto costano, per esempio di r6 distrutte son pieni i fossi, di cbr 600rr un po meno,di gixxer 750 anche.
Comunque è un giochetto che costa dalla moto agli accessori, ai ricambi alla manutenzione agli attrezzi necessari per la manutenzione, se poi inizi a portarla a sistemare dal meccanico...aiutoooo
tutto si ripaga al primo ginocchio in terra pero...
Già venduta purtroppo :-(
******* un difetto più grosso non ce lo poteva avere.:-|
******* un difetto più grosso non ce lo poteva avere.:-|
***** già ero pronto per andare a prenderla :mrgreen:
io ho un cbr 954 rr solopista, quando è arrivata da me era gia messa giu da pista, e aveva gia girato a rijeka e brno e al pannoniaring, quindi era solo da accendere e correre, prma della prima pistata con me ci avevo gia speso sopra altri 1500 euro di tecnica,alla prima pistata high side da paura e moto ridotta male (leggasi piu o meno 2500€ di danni) bene ci ho messo quasi due anni a sistemarla o meglio a trovare i soldi per sistemarla,per cui se scegli una moto solopista valuta anche quanto sono disponibili i ricambi sul web e quanto costano, per esempio di r6 distrutte son pieni i fossi, di cbr 600rr un po meno,di gixxer 750 anche.
Comunque è un giochetto che costa dalla moto agli accessori, ai ricambi alla manutenzione agli attrezzi necessari per la manutenzione, se poi inizi a portarla a sistemare dal meccanico...aiutoooo
tutto si ripaga al primo ginocchio in terra pero...
ma la tua è immatricolata?
Superpippo
26/07/2011, 23:39
Aiutatemi a decidere......:-?
Lassa perdere (x ora) la moto dedicata e inizia a frequentare le piste con la tua FZ6.
Intanto ti rendi conto se fa per te, e soprattutto ti rendi conto dei costi.
Se poi ci prendi gusto e riesci a starci dietro economicamente, una motina solopista usata la trovi in qualsiasi momento. ;-)
si la mia è immatricolata in piu avevano perso la targa e abbiamo dovuto fare il libretto e la targa nuova...ma il bollo non lo pago,onestamente detto, non me ne frega niente di pagarlo, è una tassa di cicolazione? be la mia 954 con circola....
Non è più "tassa di circolazione" da un pezzo ... aspettati le cartelle esattoriali.
In effetti è una tassa di possesso come nelle auto :roll:
Superpippo
26/07/2011, 23:55
Non è più "tassa di circolazione" da un pezzo ... aspettati le cartelle esattoriali.
l'unica "tassa di circolazione" dovrebbe essere quella per i ciclomotori (50ini).
Se lo usi paghi il bollo, altrimenti non sei obbligato.
Giusto erman?
O è cambiato anche quello con le nuove targhe? :roll:
No è cambiato anche quello con le nuove targhe :-(
Non è più "tassa di circolazione" da un pezzo ... aspettati le cartelle esattoriali.
come arrivano le butto....se arriva il fermo amministrativo del mezzo, in 3, ore con pausa birra la moto è tirata a telaio, ebay, telaio radiato e come per magia ho di nuovo un cbr 954 prontopista, tassa inique e inutile merita guerra.
ma il motivo del discutere era un altro.....dovresti cercare anche una stradale caduta o con le carene tritate, tanto per la pista è tutta roba che si cambia
si la mia è immatricolata in piu avevano perso la targa e abbiamo dovuto fare il libretto e la targa nuova...ma il bollo non lo pago,onestamente detto, non me ne frega niente di pagarlo, è una tassa di cicolazione? be la mia 954 con circola....
non è una tassa di possesso:?:
non è una tassa di possesso:?:
yes ;-)
leggi qua
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=233754
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=240863
La mora sul bollo è ridicola e dopo 3 anni va in prescrizione. Nel peggiore dei casi ti arrivano 3 anni di bollo + qualcosa come 20€
skywalker69
27/07/2011, 08:46
mel... io ho dimenticato il bollo di due anni fa dell'auto e me lhan fatto pagare un mucchio in piu.....(già sono 450€)...... dove hai letto questa cosa dela prescrizione????
la prescrizione c'è dopo 4 anni + quello in corso
la mora è ridicola se sei tu che ti accorgi di non aver pagato e provvedi a farlo senza che loro se ne accorgano....se sono loro che se ne accorgono paghi 'nà cifra che te lo ricordi la prossima volta
come arrivano le butto....se arriva il fermo amministrativo del mezzo, in 3, ore con pausa birra la moto è tirata a telaio, ebay, telaio radiato e come per magia ho di nuovo un cbr 954 prontopista, tassa inique e inutile merita guerra.
ma il motivo del discutere era un altro.....dovresti cercare anche una stradale caduta o con le carene tritate, tanto per la pista è tutta roba che si cambia
stessa mossa del carroziere sotto casa con l'auto da corsa in salita.....solo che alla fine han vinto loro e lo scherzetto gli è costato 24.000 euro....o il pignoramento casa :roll:
skywalker69
27/07/2011, 09:37
la prescrizione c'è dopo 4 anni + quello in corso
la mora è ridicola se sei tu che ti accorgi di non aver pagato e provvedi a farlo senza che loro se ne accorgano....se sono loro che se ne accorgono paghi 'nà cifra che te lo ricordi la prossima volta
sai che... non ho mica capito? a sun' incora a let :lol:
ora hai in corso il bollo del 2011......a casa devi avere i bolli del 2011 appunto, più quello del 2010...del 2009...del 2008...del 2007...per eventuali controlli e per eventuali contestazioni.....se invece ti contestano un bollo non pagato del 2006 li mandi affanculo gratis perchè il 2006 è prescritto ;-)
p.s. il 4° anno è consigliato
vedere scadenziario
http://www.altroconsumo.it/famiglia-e-patrimonio/documenti-quali-conservare-e-per-quanto-tempo-s60571.htm
l'unica "tassa di circolazione" dovrebbe essere quella per i ciclomotori (50ini).
Se lo usi paghi il bollo, altrimenti non sei obbligato.
Giusto erman?
O è cambiato anche quello con le nuove targhe? :roll:
Dovrebbe essere rimasto invariato, ma dovrei verificare.
L'accertamento del "bollo auto" è possibile entro la fine del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento.
Quindi per un bollo che doveve essera pagato, ad es., nel 2011 l'accertamento è possibile fino al 31/12/2014.
ciao
skywalker69
27/07/2011, 12:12
per accertamento intendete la lettera che arriva a casa da equitalia o enti vari?
mi arrivò a casa una lettera di un bollo non pagato.... se non lo pago partono con l'iter anche se va in prescrizione negli anni e mi pignorano la casa.
se non mi arriva a casa la lettera, entro la data ultima di prescrizione, possono non pagarlo. giusto?
questa pratica va fatta solo su moto che terremo negli anni..... nel momento della vendita/demolizione chiedono la storicità dei bolli dell'ultimo proprietario...
stessa mossa del carroziere sotto casa con l'auto da corsa in salita.....solo che alla fine han vinto loro e lo scherzetto gli è costato 24.000 euro....o il pignoramento casa :roll:
non ho casa di proprietà, un solo reddito da lavoro dipendente,e a parte la macchina e le moto nient altro intestato a me....siamo in italia, chi non ha niente è quello che sta meglio,se non hai niente non hanno niente da pignorare.:!:
MA SI PARLAVA DI MOTO DA PISTA!
sono appena uscito dal garage, rimontato l'ammortizzatore di sterzo, montata la pinna in carbonio di protezione della catena, e domani mi aspetta un bel giro di serraggio di tutta la bulloneria santa....;-)
un solo reddito da lavoro dipendente
Basta anche questo...
Io ho dimenticato di pagare il bollo della moto del 2009.
Alla scuola guida mi hanno detto che oramai è meglio attendere che mi arrivi a casa che tanto la mora dovrebbe essere di circa 20 euro.
Mi devo fidare?
Ora che mi ricordo, 3/4 anni fa ci arrivarono tutti quelli delle auto e pagammo poco più del dovuto.
per accertamento intendete la lettera che arriva a casa da equitalia o enti vari?
mi arrivò a casa una lettera di un bollo non pagato.... se non lo pago partono con l'iter anche se va in prescrizione negli anni e mi pignorano la casa.
Se ti arriva la cartella di equitalia sei già in fase di riscossione e se è il primo e unico atto ti deve essere notificata entro la fine del terzo anno.
Potresti anche ricevuto una lettera di sollecito con la richiesta di pagamento che "riaprirebbe" i termini di prescrizione.
non ho casa di proprietà, un solo reddito da lavoro dipendente,e a parte la macchina e le moto nient altro intestato a me....siamo in italia, chi non ha niente è quello che sta meglio,se non hai niente non hanno niente da pignorare.:!:
come ha detto erman possono rivalersi sullo stipendio o pignorarti il conto corrente..
quelli ke in italia "stanno meglio" o hanno i soldi in conti all'estero o non hanno nulla ma propio nulla nemmeno un reddito (dichiarato!) :roll:
Si, ma se non hai un reddito non riesci ad andare in pista... :-/
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.