Accedi

Visualizza Versione Completa : Passaggio di proprietà Motorizzazione



ciccio184
12/07/2011, 01:01
Sapete indicarmi qual'è la procedura da eseguire e i costi?

kimiko
12/07/2011, 08:34
la procedura precisissima non la conosco, ma non devi andare alla motorizzazione bensì al PRA, tu e il compratore ( o venditore)
costo meno della metà rispetto all'agenzia e un pò più della metà rispetto all'aci

Jordywild
12/07/2011, 08:40
Oppure vai direttamente dall'ACI e il passaggio di proprietà costa sui 180€ (parlo di qualche anno fa): 20' ed è fatta!

Brividoblu
12/07/2011, 09:08
Se vuoi fare da solo spendi la metà che in agenzia.

Il passaggio vero e proprio lo puoi fare all'anagrafe del Comune, portando solo una marca da bollo (ma non mi ricordo da quanto) e pagando poche lire di diritti di segreteria. Devono essere presenti compratore e venditore con documento di identità valido e naturalmente i documenti del mezzo.

Fatto il passaggio occorre entro un certo numero di giorni (60? 90?) andare al PRA per registrare il passaggio. Questo passaggio va fatto dal compratore e devi portare l'atto di vendita che è stato fatto in Comune.

La spesa totale mi sembra si aggiri sugli 80 o 90 €.

Spero di essere stato utile e che qualcuno mi corregga se ho detto ca22ate (ma è una procedura che ho fatto due volte l'anno scorso per le moto dei miei figli).

Italianblu
12/07/2011, 10:25
Il passaggio vero e proprio lo puoi fare all'anagrafe del Comune, portando solo una marca da bollo (ma non mi ricordo da quanto) e pagando poche lire di diritti di segreteria. Devono essere presenti compratore e venditore con documento di identità valido e naturalmente i documenti del mezzo.

Fin qui tutto bene 8)


Fatto il passaggio occorre entro un certo numero di giorni (60? 90?) andare al PRA per registrare il passaggio. Questo passaggio va fatto dal compratore e devi portare l'atto di vendita che è stato fatto in Comune. La spesa totale mi sembra si aggiri sugli 80 o 90 €.

Anche questo è corretto (il termine è di 60 gg.), ma la procedura non è consigliabile.
L'atto di vendita (quello che sostanzialmente si sottoscrive a tergo del CDP) ha efficacia soltanto civilistica, nel senso che vale solo tra le parti, ma finchè esso non viene trascritto al PRA il mezzo risulterà ancora intestato al venditore in caso di consultazione della banca dati da parte delle FdO. Quindi il venditore potrà ricevere verbali e quant'altro anche se il mezzo non ce l'ha più e dovrà poi prendersi la rogna di fare le relative opposizioni dimostrando, con l'atto di vendita avente data certa, di non essere più il proprietario del veicolo.

E' sempre consigliabile avviare la pratica tramite agenzia il giorno stesso in cui si sottoscrive l'atto di vendita, ovvero, se si vogliono evitare i costi di agenzia, farsi consegnare dal compratore i soldi necessari e provvedere di persona ad effettuare la trascrizione al PRA (difatti non c'è scritto da nessuna parte che questo deve farlo il compratore, è solo una consuetudine) :wink:

Brividoblu
12/07/2011, 11:01
Grazie avvochEto per la precisazione. Le due volte che l'ho fatto è stato sempre da compratore e non mi sono mai sognato di non fare la trascrizione per evitare multe, ma effettivamente è una precauzione che da venditore è meglio prendere!

Barone
12/07/2011, 11:02
Il passaggio al PRA è il modo più economico e veloce ma devono esser presenti sia il compratore che il venditore, costa 77 euro e centesimi che non ricordo più una marca da bollo da 14,62. Dovresti riuscire a fare tutto in una mattinata nel senso che il compratore se ne esce da lì con il nuovo certificato di proprietà. Sono necessari: libretto moto, certificato di proprietà della moto, documenti validi di compratore e venditore e codice fiscale. Così ho fatto quando ho venduto l'fz1.

fz-topo
12/07/2011, 16:35
Il passaggio al PRA è il modo più economico e veloce ma devono esser presenti sia il compratore che il venditore, costa 77 euro e centesimi che non ricordo più una marca da bollo da 14,62. Dovresti riuscire a fare tutto in una mattinata nel senso che il compratore se ne esce da lì con il nuovo certificato di proprietà. Sono necessari: libretto moto, certificato di proprietà della moto, documenti validi di compratore e venditore e codice fiscale. Così ho fatto quando ho venduto l'fz1.

Esatto io ho fatto così per le ultime 4 moto...in mezzora a Novara si fa tutto... :mrgreen:

ciccio184
12/07/2011, 16:48
Perfetto grazie a tutti delle risposte......;-)

gianwrc
13/07/2011, 13:44
ciao io il mese scorso ho comprato un fz6 da un utente di questo forum ( lui era di lucca io di parma ) ed io ho fatto tutto da solo , cioè lui ha fatto un autocertificazione in comune è pagato il bollo di 14€ e rotti e certificazione della firma, sono andato giu' ha lucca a ritirare la moto ,me la sono portata a casa , la settimana dopo sono andato da solo al pra , in 10 minuti ho fatto tutto e speso 77 €
ah mi scordavo mi a lasciato il libretto e il certificato di proprietà con i miei dati precedentemente inviatigli è gia' scritti dietro.
piu' facile di cosi' non si' puo'