PDA

Visualizza Versione Completa : help!!!! consiglio legale in merito a finanziamento



thenick
13/07/2011, 11:21
su consiglio di italianblu riposto in questa sezione.
il quesito è questo.
nel gennaio 2011 feci da garante per il finanziamento riguardo l'acquisto dell'auto della mia ex compagna.
ora, a sette mesi di distanza, mi trovo nell'esigenza di richiedere io un finanziamento, con regolare busta paga, che mi viene rifiutatto non per eccessivo importo richiesto o latro, ma perchè dai controlli incrociati risulto garante su un altro finanziamento, e quindi qualora la mia ex compagna non riuscisse a far fronte a alle sue rate dovrei risponderne io, trovando mi con due rate che unite a tutte le altre spese della vita di tutti i giorni mi manderebbero fuori budget.
domanda: cosa posso fare o devo fare per togliermi da questa posizione di garante che mi vincola in questa mnaiera oltretutto a una persona con cui i rapporti sono di mera cortesia? grazie

mavbrick
13/07/2011, 11:29
Purtroppo non puoi fare molto, nel momento in cui hai fatto da garante ti sei impegnato a pagare in vece dell'intestatario del finanziamento nel caso in cui avesse una posizione debitoria non sanata, cioe' nel caso in cui vi fossero rate non pagate.

Ti consiglio di fare il possibile per estinguere quel finanziamento, eventualmente chiedendone un altro e poi in qualche maniera farti rendere i soldi dall'altra persona, magari rivolgendoti all'istituto di credito che ti ha concesso quel finanziamento.

Altrimenti non resta altro che chiedere la cessione del quinto dello stipendio per ottenere la cifra che ti serve, per la delibera di tale pratica, normalmente, non si considerano gli impegni presi, ma solo appunto il tuo stipendio.

etzawane
13/07/2011, 12:43
Oppure puoi trovare un altro garante (fideiussore?) che subentri al posto tuo nel contratto di mutuo.
Questa sostituzione, ovviamente, deve essere approvata dalla banca (o dalla finanziaria), ma se il tuo sostituto da le necessarie garanzie, non possono rifiutarsi
;-)

mavbrick
13/07/2011, 13:44
Oppure puoi trovare un altro garante (fideiussore?) che subentri al posto tuo nel contratto di mutuo.
Questa sostituzione, ovviamente, deve essere approvata dalla banca (o dalla finanziaria), ma se il tuo sostituto da le necessarie garanzie, non possono rifiutarsi
;-)

A parte che si tratta di un finanziamento per un auto, la valutazione della sostituzione del garante e' a carico dell'istituto di credito, che puo' benissimo opporsi a tale sostituzione , visto che, se non sbaglio la sostituzione stessa non e' menzionata nel contratto.

Elettrico
13/07/2011, 13:50
Situazione complicata.
Innanzitutto non si può fare una diffida alla persona, ex compagna, alla quale si è prestata la garanzia, in quanto l’ atto di fidejussione è volontario e firmato da te presso la banca/finanziaria.
Puoi tentare, in accordo con il debitore, di far subentrare un nuovo garante, inoltrando la richiesta a chi ha emesso il prestito, ma non essendoci, credo, Leggi a riguardo è soggettivo accettare o no la richiesta.
La strada più certa e forse l'unica è l'estinzione anticipata del prestito.;-)

etzawane
13/07/2011, 16:41
A parte che si tratta di un finanziamento per un auto, la valutazione della sostituzione del garante e' a carico dell'istituto di credito, che puo' benissimo opporsi a tale sostituzione , visto che, se non sbaglio la sostituzione stessa non e' menzionata nel contratto.
Se si trova un sostituto, che ha le stesse caratteristiche economiche per la garanzia, ritengo che l'istituto di credito (o la finanziaria) non abbia alcun problema a sostituire il fideiussore (si deve leggere il contratto, a questo punto).
Ti posso dire che, per quanto mi riguarda, mi è capitato di proporre ad un istituto bancario la sostituzione del fideiussore con un altro soggetto e non ci sono stati problemi.
Certo è, però, che stiamo parlando senza aver letto il contratto. Che è la prima cosa da fare
;-)

mavbrick
13/07/2011, 17:33
Il mio consiglio e' di chiedere all'agenzia che intrattiene il rapporto la copia del contratto (qualora vi fossero problemi aprire un reclamo), verificare le clausole, proporre una sostituzione del garante.




Se si trova un sostituto, che ha le stesse caratteristiche economiche per la garanzia, ritengo che l'istituto di credito (o la finanziaria) non abbia alcun problema a sostituire il fideiussore (si deve leggere il contratto, a questo punto).
Ti posso dire che, per quanto mi riguarda, mi è capitato di proporre ad un istituto bancario la sostituzione del fideiussore con un altro soggetto e non ci sono stati problemi.
Certo è, però, che stiamo parlando senza aver letto il contratto. Che è la prima cosa da fare
;-)

etzawane
13/07/2011, 18:20
Il mio consiglio e' di chiedere all'agenzia che intrattiene il rapporto la copia del contratto (qualora vi fossero problemi aprire un reclamo), verificare le clausole, proporre una sostituzione del garante.
Certo.
;-)

tartaruga
13/07/2011, 19:25
il mio consiglio nr 1 : aspettare che chi di competenza finisca di approntare la documentazione necessaria ;-)

il consiglio nr 2: evitare di usare un forum pubblico per risolvere problemi privati 8)

firmato Tartaruga ....EX COMPAGNA :lol::lol:

Italianblu
13/07/2011, 19:49
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

thenick
14/07/2011, 08:36
il mio consiglio nr 1 : aspettare che chi di competenza finisca di approntare la documentazione necessaria ;-)

il consiglio nr 2: evitare di usare un forum pubblico per risolvere problemi privati 8)

firmato Tartaruga ....EX COMPAGNA :lol::lol:


consiglio numero già accettato, dipendeva dall'altra parte aver la volontà di preparare le carte.
consiglio numero due: utilizzare le altrui conoscenze in materia per risolvere un proprio problema o domandare un consiglio non equivale risolvere i propri problemi in pubblico

mikifollet
14/07/2011, 08:50
Tarta avvocheto...o solo saggia?:-D

quoto il punto 1 ( alla grande)

dissento al punto 2, i problemi personali se veri e senza apparente
soluzione giusto renderli pubblici sul forum che ha al suo interno persone
gentili e competenti.

Questo caso era già in via di soluzione tra le parti, avanti un altro. Grazie

sono arrivato tardi Nikolas mi ha preceduto, aggiungo bravo, ciao.

thenick
14/07/2011, 08:52
[QUOTE=mikifollet;7629200]Tarta avvocheto...o solo saggia?:-D

quoto il punto 1 ( alla grande)

dissento al punto 2, i problemi personali se veri e senza apparente
soluzione giusto renderli pubblici sul forum che ha al suo interno persone
gentili e competenti.

4 mesi direi che sono un tempo sufficente per preparare le carte,direi abbastanza da far pensare a una non volontà di farlo, volontà stranamente apparsa da qualche giorno ;-)
per il punto due d'accordo con te.
ciao miky

mikifollet
14/07/2011, 09:33
Nik 4 mesi sono tanti ma anche no
son tanti se pensi che non voglia farlo
son pochi se lei aveva deciso di farlo ma con priorità diverse dalle tue

comunque tutto è bene ciò che finisce bene.

io sono ottimista e credo che buonsenso e intelligenza abbiano sempre la meglio.

ciao

thenick
14/07/2011, 11:29
Nik 4 mesi sono tanti ma anche no
son tanti se pensi che non voglia farlo
son pochi se lei aveva deciso di farlo ma con priorità diverse dalle tue

comunque tutto è bene ciò che finisce bene.

io sono ottimista e credo che buonsenso e intelligenza abbiano sempre la meglio.

ciao


sai Miky, sono sempre molto d'accordo con la teoria dei tuoi ragionamenti,perfettamente validi in un mondo perfetto fatto di correttezza, lealtà etc.
purtroppo il mondo in cui viviamo è ben diverso da quello in cui vorremmo vivere, il nostro mondo non è così corretto e disincantato come vorremmo che fosse, è un mondo fatto di cattiverie, maldicenze gratuite e ripicche.
concordo con te che con intelligenza e buonsenso tutto si possa risolvere, d'altronde come la guerra si fa in due anche la pace necessita di due volontà comuni per essere raggiunta.
spero di poterti dare a breve buone notizie a riguardo.
ringrazio nel frattempo anche italianblu e tutti gli altri utenti che gentilmente come di consueto hanno cercato di darmi una mano con i loro consigli in merito