Accedi

Visualizza Versione Completa : FZ6N S2 Primo giorno e primi problemi da imbranato



JohnDoe
13/07/2011, 22:16
Proprio questo pomeriggio ho ritirato la mia FZ6N S2 del 2007 Nera come la pece, sono contentissimo e mi sono fatto 100km in milano tra circonvalazione e tangenziale :-P sono contentissimo, erano quasi 10 anni che non guidavo una "moto" vera e ne sono entusiasta! ovviamente non ho fatto chissà cosa, ma devo dire che per il mio "****" disabituato anche sotto i 6000 giri è più che sufficiente per girare in città, dove la userò principalmente oltre alle giterelle fuori porta, ho provato giusto per sfizio a sentire come "grida" più in alto e sono galvanizzato :twisted:

http://img26.imageshack.us/img26/9051/img0081agd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/26/img0081agd.jpg/)

Ho alcune domande, probabilmente cercando bene troverei le risposte... chiedo venia in anticipo quindi.

1) Ho notato in tangenziale con abbondante luce (erano le 18 circa) i cartelli "alti" venivano illuminati dal mio faro diventando brillanti indi nel garage ho verificato quanto siano alti i fari, mi sa che sono proprio fuori scala in alto... ho studiato un po il faro e strumentazione ma non ho trovato buchi dove infilare il cacciavite per regolarlo... sapete darmi qualche info a riguardo? certo che poteva controllare il concessionario mannaggia a lui...

2) Seppur arrugginitissimo, vorrei essere sicuro che l'effetto per cui se mollo il gas, riprenderlo con dolcezza diventa un gran lavoro di "fino" è l'effetto che viene definito on/off sulla FZ6? mi ci son messo di impegno con ovvia imbranataggine del primo giorno ma faccio davvero molta fatica a riaprire il gas in modo che non faccia il minimo "strappo", mi ci abiuto? ci faccio la mano? oppure può essere risolto in qualche modo? l'effetto è quel che ricordo da piccino quando c'era la catena molle.. apri pian piano e puff da la botta.

3) Il minimo, ho visto che da fredda è circa 1100 giri e da calda scende sotto i 1000 (900 circa), da vari thread ho visto che il giusto sarebbe 1250 o erro? in caso, come posso regolarlo io?

4) Tra 1000 km devo comunque portarla per fare un check up (seppur è un usato con 20.000 km il concessionario mi ha detto di tornare fra 1000 per controllare tutto) ipotizzo che i 1000 km li farò entro la settimana (nel week end penso di andare a firenze e tornare), mi date qualche consiglio su cosa potrei chiedere di verificare al concessionario? vorrei approfittare dell'occasione per far verificare tutto il possibile, anche quello che forse non guarderebbe, dato che il tagliando successivo è dopo 10.000 km ci vorrà un po prima che ci torno indi preferisco pensarci subito.

5) Ho notato che i due "stemmi" yamaha sul serbatoio non sono perfettamente incollati ma tendono ad alzarsi appena sul bordo inferiore, ricordo che cose simili potevano denotare un serbatorio "riverniciato", vi risulta? o semplicemente questi 4 anni li hanno martoriati?
Grazie

Mel.82
13/07/2011, 22:24
1) Non lo so ma qualcuno che ha la risposta lo trovi di sicuro (comunque si può, la domanda è come ;) )

2) Sì, è l'effetto on-off. Si risolve con una accurata mappatura con una centralina tipo Power Commander. Ma la verità è che col tempo ci farai l'abitudine e smetterà di darti COSì TANTO fastidio :) Comunque nella guida sportiva scompare, lo fa solo sotto un certo regime di giri.

3) 1250 è corretto. Regolalo pure, scarica il manuale di uso e manutenzione dal sito Yamaha. :)

4) non c'è niente di particolare da verificare. Metti piuttosto un topic apposta per sapere dove, nella tua zona, chiedere consiglio a un sospensionista (che non ti derubi) circa il setting base delle tue sospensioni, il precedente proprietario se non ricordo male da un altro tuo post aveva montato dei kit appositi, quindi probabilmente si è fatto qualche settaggio personalizzato. Sarebbe opportuno fare i sag per le regolazioni base :)

Mi spiace non poterti rispondere puntualmente, ma ho il vecchio modello, il tuo non lo conosco :mrgreen:

JohnDoe
13/07/2011, 22:32
1) Non lo so ma qualcuno che ha la risposta lo trovi di sicuro (comunque si può, la domanda è come ;) )

2) Sì, è l'effetto on-off. Si risolve con una accurata mappatura con una centralina tipo Power Commander. Ma la verità è che col tempo ci farai l'abitudine e smetterà di darti COSì TANTO fastidio :) Comunque nella guida sportiva scompare, lo fa solo sotto un certo regime di giri.

3) 1250 è corretto. Regolalo pure, scarica il manuale di uso e manutenzione dal sito Yamaha. :)

4) non c'è niente di particolare da verificare. Metti piuttosto un topic apposta per sapere dove, nella tua zona, chiedere consiglio a un sospensionista (che non ti derubi) circa il setting base delle tue sospensioni, il precedente proprietario se non ricordo male da un altro tuo post aveva montato dei kit appositi, quindi probabilmente si è fatto qualche settaggio personalizzato. Sarebbe opportuno fare i sag per le regolazioni base :)

Mi spiace non poterti rispondere puntualmente, ma ho il vecchio modello, il tuo non lo conosco :mrgreen:

1) Attendo fiducioso :)
2) Immaginavo fosse l'on/off, devo dire che è una bella palla ma se fan tutte così le FZ6 vuol dire che non crea danni indi pazienza, me la tengo e me la godo cosi.
3) Provvedo subito!
4) L'unica cosa che ho chiesto quando l'ho ritirata è stato proprio che settaggio aveva la forcella e il tizio del concessionario ha guardato e ha detto che è settata "normale che va bene".. poco esaustivo direi ma sono un inbranatone indi ci stà che non mi ha spiegato vita morte e miracoli della forcella.

Ci vorrà un po prima che mi metta a farlo frullare bello alto sto motore, ho guidato auto sportive per anni ma moto è da tanto e l'idea di far girare qualcosa a 13/14000 giri mi mette un attimo in difficoltà, dato che intendo non ammazzarmici a breve prima ne passerà un po.

PS: Già che c'ero ho mollato la robaccia che usavo sullo scooter e ho preso un casco BYE Tourer (integrale apribile con visierina per il sole) e lo trovo buono, dopodichè una bella giacca 4stagioni con tutte le parti rimovibili con protezione per la schiena rigida, gomiti e spalle, un bel paio di guanti estivi e infine, ho preso una bella borsa da serbatoio della givi, tutta montata non riesci manco a vedere la strumentazione da tanto è alta O_O però per i viaggi sarà fantastica.

Sarò io esagerato ma l'idea di girare su uno scooter in camicia mi stà bene, girarci in moto mi pare un rischio inutile, basta un idiota che mi butta a terra nel traffico, batto la schiena da qualche parte e son problemi che NON si risolvono..

E di che ti spiace, anzi grazie :)

Mel.82
13/07/2011, 22:39
4) L'unica cosa che ho chiesto quando l'ho ritirata è stato proprio che settaggio aveva la forcella e il tizio del concessionario ha guardato e ha detto che è settata "normale che va bene".. poco esaustivo direi ma sono un inbranatone indi ci stà che non mi ha spiegato vita morte e miracoli della forcella.
Appunto che dovresti fare i SAG. Che io fra l'altro non ho mai fatto :D Quindi vedi che predico bene e razzolo male. ;)
Comunque la procedura consiste se non ho capito male nello "smollare" completamente le sospensioni, misurare quanto affondano col pilota a bordo, e poi serrarle nuovamente in modo che, salendoci il pilota, affondino di una certa esatta quantità, che è l'ideale. Quindi una regolazione base, diciamo un "reset" misurato sul tuo peso.
Io c'ho le sospensioni scrause di deafult e un peso standard (80 kg) quindi me lo sono sempre risparmiato, ma per te che hai appunto delle sospensioni un po' migliori, mi pare il caso di farlo, ne vale la pena!

Io non ne capisco una ceppa, ma è un lavoro che molti utenti si fanno in casa con l'aiuto di un amico (è un lavoro da fare in 2).

JohnDoe
13/07/2011, 23:10
Provvederò a richiedere il SAG quando faccio il tagliando dei 1000, non ho amici appassionati a cui posso rompere le scatole ahime.

Ho scaricato il libretto d'uso e manutenzione, per il minimo ho trovato e domani appena arrivo in ufficio prima di salire col motore bello caldo lo regolo, per quanto riguarda i fari ho guardato in lungo e in largo ma non ho trovato alcuna spiegazione di come regolarne l'altezza... forse sono io a preoccuparmi per niente? eppure mi sembrano davvero alti.

Mel.82
14/07/2011, 00:12
Intanto ti giro questo link che si spiega meglio da solo che per mezzo delle mie poche conoscenze:

http://www.motogatti.it/Le-Sospensioni-queste-sconosciute_1070_t1.html

JohnDoe
14/07/2011, 01:06
Intanto ti giro questo link che si spiega meglio da solo che per mezzo delle mie poche conoscenze:

http://www.motogatti.it/Le-Sospensioni-queste-sconosciute_1070_t1.html

Letto e capito tutto, comunque non lo farò io, provvederò a rompere le scatole al meccanico ai 1000km che si avvicinano sempre piu... con la scusa (a me stesso) di andare a comprare le sigarette sono sceso in garage e volevo vedere la cosa del minimo e mi son detto "devo prima scaldarla", morale della favola son tornato a casa adesso dopo essermi fatto altri 50km ... e la cosa più bella è che mi son dimenticato di comprare le sigarette, e non solo, pur avendolo visto sul manuale non son riuscito a trovare la dannata regolazione del minimo, dovrò stamparmelo sono proprio imbranato :-(

PS: ho trovato la cosa migliore di questa moto per la mia salute.. in 6ta a 6000 giri tondi fa 120km/h, oltre il vento inizia a darmi noia quindi vorrà dire che normalmente andrò piano, conoscendomi adoro la velocità e spero vivamente di non "abituarmi" troppo presto al fatto che a 100 all'ora mi sembra di volare senza niente davanti eccetto il manubrio, alla lunga probabilmente ci farò l'abitudine ma per ora lo trovo un ottimo deterrente al fare boiate finchè non ci prendo la mano.

Ho lavorato un po sul on/off cercando di evitarlo, diciamo che nelle cambiate se cambio molto veloce il problema non si pone, nel resto, tocca ahime farci la mano e tanti saluti :)

Jordywild
14/07/2011, 01:12
X regolare il minimo c'è una vite a stella a sx sotto il serbatoio e sopra il telaio.
Regolalo dopo che è ben calda quindi fatti un giro e poi fermati e regoli il minimo. ;-)

Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk

JohnDoe
14/07/2011, 01:18
X regolare il minimo c'è una vite a stella a sx sotto il serbatoio e sopra il telaio.
Regolalo dopo che è ben calda quindi fatti un giro e poi fermati e regoli il minimo. ;-)

Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk

Fantastico, domani mi porto un cacciavite a stella e appena arrivo al lavoro lo regolo, immaginavo fosse in un angoletto meno visibile, dall'immagine sul manuale non si capiva bene dove fosse, grazie!

mr.ciky
14/07/2011, 09:45
scusa...ma perchè la porti a "tagliandare" dopo 1000 km???? è usata e ha 20.000 km. Cha 'azzo di controlli deve fare????
La moto te la devono già dare a posto quando la compri. Mi sa che è proprio furbo il concessonario... a meno che il controllo sia gratis. Se te lo fa pagare è un cagone.

Comunque l'on-off si riduce già molto alzando il minimo e regolando il gioco dell'acceleratore.

Per la forcella, dalla foto sembra il kit Matris per cui hai solo la regolazione del precarico. Non si vede il mono posteriore. Se hai tempo da buttare calcolati i SAG...
altrimenti sali in sella e goditi la moto; tra qualche migliaio di chilometri, quando ti sarai abituato a conoscere la tua Fz6 a come si comporta ad andature "allegre", allora potrai intervenire sulle regolazioni delle sospensioni. Adesso lo reputo inutile.

Pozzame
14/07/2011, 10:26
Fare il SAG è sempre utile e a costo zero.
Se fai un cerca sul forum per "SAG Rider" e "SAG Statico" trovi istruzioni e valori. ;-)
L'aiuto dell'amico serve solo per tenere in mano il metro, non serve che se ne capisca di moto... :-D

L'On-Off avevo capito che colla S2 era stato eliminato. :-( Acci, evidentemente no... :'-((

Io ho una S1, e l'On-Off, dopo più di 4 anni ancora non lo riesco a digerire. :evil:
Il minimo l'ho messo bello alto, tipo a 1400 RPM, son tanti, ma lo preferisco così.
Non vorrei che il problema provenga da una non perfetta sincronia dell'aspirazione.
Al meccanico chiedi di farti la sincronizzazione dei corpi farfallati.
Ti dirà che non serve e che a 20Mm è presto, ma in realtà lo dirà solo perché è una menata di lavoro da fare, ma te tieni duro e fattelo fare lo stesso, a me si è ridotto parecchio...
Di sistemi per ridurlo ce ne sono parecchi, se me ne dimentico qualcuno prego che se ne accorge di aggiungerli:
Annullare il gioco del gas (a dire il vero non lo puoi annullare del tutto, se non non ritorna più);
Alzare il minimo (anche oltre le specifiche);
Fare la sincro dei corpi;
Alzare i valori del CO (fai un cerca che trovi tutto);
Togliere il catalizzatore;
Cambiare filtro e scarico;
Power Commander con mappa personalizzata.
L'effetto è particolarmente fastidioso quando si va piano, per cui la soluzione migliore è quella di non andarci mai piano!!! :lol::lol:

La regolazione dei fari la trovi sul manuale d'uso e manutenzione. Ora non ho tempo, se non la trovi poi ti spiego...

Il serbatoio è riverniciato, sul serbatoio originale gli adesivi non si possono staccare. Controlla il telaio!!!!!! :-o

Mel.82
14/07/2011, 10:33
L'effetto è particolarmente fastidioso quando si va piano, per cui la soluzione migliore è quella di non andarci mai piano!!! :lol::lol:
Mi sembra la soluzione ideale ;)

mr.ciky
14/07/2011, 11:07
Fare i Sag è utile se hai regolazioni alle sospensioni, sei un "corsaiolo" e se pesi più di 100 kg.
Se hai voglia di spendere soldi allora segui i consigli di Pozzame. Altrimenti per ora macina chilometri...dopodichè, a moto addomesticata, valuterai le modifiche da effettuare.
Spendere soldi senza sapere come si comporta la moto da "originale" mi sembra una boiata.
Ad esempio la Fz6 a me va bene cosi, non ho particolari esigenze di setup "spinti". Ogni tanto mi scatta il pallino delle modifiche...scarico, centralina, ammortizzatori....poi ci penso bene e mi chiedo se ne vale la pena con le mie esigenze di motociclista.
Poi...con il prezzo della benzina di oggi...mi scappa proprio la voglia di andare sopra i 6000 giri e strapazzare le moto...;-)

Superpippo
14/07/2011, 11:42
Il serbatoio è riverniciato, sul serbatoio originale gli adesivi non si possono staccare. Controlla il telaio!!!!!! :-o

Ti sbagli.
- gli adesivi della prima serie erano "piatti" e sotto trasparente.
- gli adesivi della S2 hanno molto più spessore e sono incollati sopra al serba.

@ John: o li togli del tutto, oppure ne prendi 2x nuovi dal conce e/o ebay e li butti su come si deve ;-)

Mel.82
14/07/2011, 12:13
Fare i Sag è utile se hai regolazioni alle sospensioni, sei un "corsaiolo" e se pesi più di 100 kg.)
Il punto è: il precedente proprietario poteva esserlo, e visto che le sospensioni sono aftermarket e quindi buone, perchè non farlo?

mr.ciky
14/07/2011, 12:56
Ma si, va anche bene, male non fa e non costa nulla ;-), ma...e dopo che sai i SAG? numeri alla mano che fai? ;-)
A me, che un giorno vado da solo, un giorno vado in due, un giorno ho il bauletto pieno, un giorno lo tolgo, un giorno ho le borse laterali, un giorno vado forte, un giorno faccio l'harleysta.... sapere i Sag non mi serve a 'na beata ciolla ;-) :-D

Pozzame
14/07/2011, 13:48
Il precarico lo puoi regolare lo stesso. Anche se non hai le regolazioni sulla forca. Con delle rondelle davanti e colla ghiera sul mono originale.
Non ha senso "vedere come si comporta la moto da "originale"" quando già sai che lavora sbagliata.
I SAG si fanno a prescindere, poi si vede come si comporta e allora si regola l'idraulica facendo delle prove.
I SAG non sono una regolazione (beh, un po' si, ma se sono sbarellati non ha senso lasciarli), o sono giusti o sono sbagliati...

Fare i sag NON COSTA NULLA. :)
A meno che non siano così fuori specifica da richiedere la sostituzione delle molle, ma a quel punto te ne accorgi senza bisogno di misurare nulla. :)


Sbagliano si impara... A sbagliare... ;-D ;-D

Pozzame
14/07/2011, 13:50
Ma si, va anche bene, male non fa e non costa nulla ;-), ma...e dopo che sai i SAG? numeri alla mano che fai? ;-)
A me, che un giorno vado da solo, un giorno vado in due, un giorno ho il bauletto pieno, un giorno lo tolgo, un giorno ho le borse laterali, un giorno vado forte, un giorno faccio l'harleysta.... sapere i Sag non mi serve a 'na beata ciolla ;-) :-D

Beh, puoi sempre settarli ad una via di mezzo, pesando quanto usi una configurazione più di un'altra.
Ad es, nel mio caso che vado sempre da solo e senza baule, l'unica discriminante è se ho mangiato e sono andato in bagno bene... XD XD XD XD

Pozzame
14/07/2011, 13:51
Ti sbagli.
- gli adesivi della prima serie erano "piatti" e sotto trasparente.
- gli adesivi della S2 hanno molto più spessore e sono incollati sopra al serba.

@ John: o li togli del tutto, oppure ne prendi 2x nuovi dal conce e/o ebay e li butti su come si deve ;-)

Già, ora ricordo, mi ero dimenticato... :-P :oops:

jhonny
14/07/2011, 14:10
aumenta il minimo come da libretto uso e manutenzioned (1280 ) e vedrai che l'effetto "on off" scomparirà perchè quello che avverti in realtà è dato dal minimo che è troppo basso e quindi il motore stenta a riprendere dopo che hai chiuso,invece l'on\off vero lo avverti anche se sei più alto di giri ed è una riluttanza che ha il motore a riprendere i giri dopo aver chiuso ma sulla s2 come già detto non dovresti avvertirlo

mr.ciky
14/07/2011, 15:18
Con delle rondelle davanti ... (...)

Non ha senso "vedere come si comporta la moto da "originale"" quando già sai che lavora sbagliata. (...)





Tu trovi che lavori sbagliata. Io no. La trovo per come è stata progettata.
Difatti per L'USO CHE NE FACCIO IO (e penso l'80% di chi la comprata), mi va bene.
Come fai a dire che lavora sbagliata se prima non la provi da originale??? mi fido di quello che mi dici tu, che non so come guidi, magari pesi 50 kg più di me, e magari ti piace tirare come un pazzo per i carrugi di Genova?
Quanto di durano freni e gomme???

Pozzame, prendi il primo messaggio postato. Ha appena comprato la moto, ci ha fatto neanche 1000 km, sono 10 anni che non guida una moto...
e mi parli già di Sag e rondelle negli steli??? Ma lasciamogli risolvere prima i problemi che ha richiesto, on-off e faro... e magari consigliamogli di mandare a fanghiulo il concessonario se gli spilla dei soldi per 'sto "tagliandino" dei 1000km... ;-)

Mel.82
14/07/2011, 15:22
consigliamogli di mandare a fanghiulo il concessonario se gli spilla dei soldi per 'sto "tagliandino" dei 1000km... ;-)
Per me è solo un concessionario "gentile". Gli darà un'occhiata ai livelli e basta. Spero.

mr.ciky
14/07/2011, 15:38
lo spero anche io...anche se i livelli me li deve controllare quando me la vende...

Lo dico per esperienze multiple...;-)
la mia Fazer usata...durante la garanzia sull'usato aveva due tre cosette (tra cui olio non sostituito) da sistemare che il meccanico faceva finta di non vedere. A fine garanzia, chissà perchè ha iniziato a vederle...;-)
Idem per la Suzuki Sv di mio fratello: portatarga in titanio con principio di crepa che alla richiesta sostituzione: " ma va non si stacca, te lo assicuriamo con 2 rivetti!!!"... e a fine garanzia taaacc...targa persa per strada. Forcella con udibile "TLAC" in compressione sulle disconnessioni...che in garanzia non viene notato e che magicamente portandola in officina a fine garanzia per altre cose viene notato e vivamente consigliato di mettere a posto...

Uè...siamo in tempo di vacche magre...qui tutti si appigliano all'appigliabile. ;-)

mercuriox
14/07/2011, 16:07
Gli adesivi dell s2 sono posizionati su una curva del serbatoio (a dire il vero é tutto curve non ci sono zone piatte) sono adesivi rigidi che non si adattano facilmente , lo notai quando la presi sembravano staccarsi ma non ti preoccupare sulla mia sono li da 3 anni e non si sono mossi.

100cavalli
14/07/2011, 16:53
1) Regolalo come va meglio a te, seguendo quest'immagine
http://i52.tinypic.com/r7j4oo.jpg

2) Ti ci abituerai, io ce l'ho uguale alla tua da un anno, e non ci ho mai fatto caso comunque!
3) Regola il minimo sui 1260/1320 e sei a posto! (vite grossa a stella, lato cambio)

4) Io tra 1000 km non ci tornerei! E' una cosa inutile, aspetta i 30000 per il cambio olio e filtro e altre cosette come da manuale

5) A questa domanda non so risponderti!
Complimenti per l'acquisto, ti divertirai! :-D

JohnDoe
14/07/2011, 21:10
Cerco di rispondere a tutti:

1) Il faro sono andato oggi dopo il lavoro dal concessionario, il meccanico si è messo ad armeggiare con la vite alla SINISTRA rispetto alla forcella, boh mi sembrava che non scendesse un granchè e dalla foto sopra, a meno che sulla S2 non è differente direi che ha speso 10 minuti a girarlo di lato invece che su/giu... ma pensa un po te... spero non abbia fatto disastri, c'e' da dire che me l'ha regolato il "ragazzo" giovincello... vabbè, mi informerò e lo sistemo ora ho capito dove sono le viti devo procurarmi un cacciavite "corto" per arrivarci. A me sembra l'abbia abbassato comunque, non capisco come sia possibile se doveva operare sulla vite destra però O_o

2) Gli ho chiesto di alzarmi il minimo già che c'era ma ha detto "va bene così" (il minimo è appena sotto i 1000...) ho capito dove è la vite quindi provvederò io.

3) Il tagliando dei 1000km me l'hanno spiegato così: è gratis, non pago nulla, la motivazione che han detto è la seguente e mi sembra intelligente: Quando ritirano una moto non hanno modo di provarla più di tanto, quindi dando un anno di garanzia chiedono a chi compra usato di tornare dopo 1000km per verificare che tutto sia a posto e non ci siano problemi "pregressi" che alla lunga potrebbero causare problemi più seri, quindi ti chiedono di farci un po di km e te la controllano per bene, cosi se il vecchio proprietario aveva fatto qualche "cazzata" salta fuori e la sistemano prima che succedano disastri dato che è ahime "comune" dare una sistemata alla moto e venderla quando non va tanto bene.

4) Per quanto riguarda le ammortizzazioni credo sia come avete detto, c'e' solo il controllo del precarico e basta, domani faccio un po di foto in dettaglio e ve le mostro così potete dirmi.

5) Sempre dal concessionario il tizio mi ha detto che non ho il manubrio "stock" ma uno aftermarket, gli ho chiesto quale sia la differenza nello specifico e non ha saputo rispondermi... provvederò a fotografare anch'esso così potete dirmi.. avete qualche foto "da vicino" del manubrio? così posso notare le differenze.

6) Sicuramente devo dare un occhiata al gioco frizione e acceleratore, la frizione mi sembra che abbia ben più di 0.5 cm di gioco, l'acceleratore non saprei devo vedere comunque rispetto a molti che dicono sia "duro" io non ho termini di paragone ma sembra normale..

7) Per gli adesivi ho notato anche io che dopo averli "schiacciati un po ieri" oggi sembrano a posto, pare si stacchino da un momento all'altro ma se confermate che è normale sono più tranquillo!

8 ) Un dubbio, il freno posteriore, da memorie passate ricordo che conviene non usarlo o quasi andando in giro ma serve soprattutto per correggere le traiettorie, il punto è che ricordo che con la mia vecchia moto bastava toccarlo appena e frenava abbastanza, io non ho provato a premerlo con forza per evitare spiacevoli sorprese ma ho notato che premendolo "poco" e delicatamente NON frena una mazza, è normale che abbia tutta questa "corsa"? non che non freni, ma premendolo "piano" a 120km/h circa mi sembra che rallenti "appena poco più" del freno motore... e lo trovo strano, ci vado più di ignoranza o qualcosa non quadra?

Oggi mi son fatto altri 150km dopo il lavoro girando qua e la e pian piano inizio a trovarmi sempre più a mio agio :) sono andato fuori milano in zone poco trafficate e ho provato a girare un po più allegro (si parla di 6-7000 giri invece di 4-5000 :P ) con qualche tiratina in dritto a 10-12.000 ..... da buon imbranato dico solo una cosa: viaggia come un treno :-P

PS x Pozzame: scusa ma credo sia un po prematuro pensare a fare chissà che alla ciclistica della moto, non sono un gran esperto di moto ma ho guidato auto sportive per anni, e intendo molto sportive, non è mai il caso di fare "personalizzazioni" a qualsiasi ambito dell'auto prima di aver "capito" cosa vuoi veramente e credo che sia lo stesso per una moto, al momento NON saprei dire se il forcellone è morbido o duro, o se la sospensione posteriore è alta/bassa, non ho minimamente la capacità di portarla al limite o anche solo vicino ad esso per ora, piego di qualche grado e sto attento perchè non ci ho fatto ancora il "sedere" sulla tenuta di strada etc, come potrei "decidere" cosa cambiare se non ci capisco ancora niente? Mi preoccupa solo che il vecchio proprietario probabilmente ha preso le "sue decisioni" e ora le sto usando io, mi piacerebbe fosse totalmente stock e senza modifiche proprio per avere una base neutra ma non sapendo come è messa e non essendo il concessionario tanto "volenteroso" da spiegarmi un granchè me la tengo così finchè non capisco qualcosa di più o trovo qualche appassionato che mi aiuta dandoci un occhio.

Sicuramente fra un mesetto andrò a fare un corso di guida sportiva in pista così imparo qualcosa da gente che è pagata e volenterosa di insegnarmi bene come guidare questa bestiola, che per molti sarà un mezzo modesto ma per me è una moto potentissima ^^

Jordywild
14/07/2011, 21:25
2) Gli ho chiesto di alzarmi il minimo già che c'era ma ha detto "va bene così" (il minimo è appena sotto i 1000...)

Fidati!
E' troppo basso!!!
Alzalo tu! ;)

Royalfighter
14/07/2011, 21:51
Concordo con Jordy, ma non lo alzerei il minimo sopra i 1100 giri, in quanto secondo me con le impostazioni da manuale rimane troppo accelerata. ;-)

Per l'On-Off bisogna farci la mano, ma niete di preuccupante almeno sulla S2. ;-)

Pozzame
15/07/2011, 11:27
Tu trovi che lavori sbagliata. Io no. La trovo per come è stata progettata.
Difatti per L'USO CHE NE FACCIO IO (e penso l'80% di chi la comprata), mi va bene.
Come fai a dire che lavora sbagliata se prima non la provi da originale??? mi fido di quello che mi dici tu, che non so come guidi, magari pesi 50 kg più di me, e magari ti piace tirare come un pazzo per i carrugi di Genova?
Quanto di durano freni e gomme???

Pozzame, prendi il primo messaggio postato. Ha appena comprato la moto, ci ha fatto neanche 1000 km, sono 10 anni che non guida una moto...
e mi parli già di Sag e rondelle negli steli??? Ma lasciamogli risolvere prima i problemi che ha richiesto, on-off e faro... e magari consigliamogli di mandare a fanghiulo il concessonario se gli spilla dei soldi per 'sto "tagliandino" dei 1000km... ;-)

Beh, il fatto che sia all'inizio non è un buon motivo per farlo imparare male... :)
I precarichi non si regolano "a sensazione", ma in base a parametri ben precisi, seppur non rigidi.
Tieni a mente che la moto è progettata per un Giapponese di 60Kg.
Se tu non sei un giapponese, e non pesi 60 Kg, le sospensioni non lavorano per come sono state progettate. :)
Per farle lavorare secondo progetto si DEVONO fare i SAG e, possibilmente, mettere le molle adatte.
Lasciarla con le sospensioni sbarellate non la rende dissimile da una moto modificata alla cavolo. XD
Quindi si troverà a girare con una ciclistica che lavora male, darà sensazioni falsate, e porterà ad imparare uno stile di guida sbagliato, che sarà molto difficile da correggere poi, e inoltre espone a rischi e pericoli dovuti al fatto che la ciclistica non funziona come mamma Yamaha l'ha progettata... :-o
Tanto più che comunque quelle non sono le sospensioni originali, ma magari il precedente proprietario pesava 50Kg meno o di più di lui e col suo peso risultano completamente sbagliate.

A Genova i carrugi non sono carrabili. :(
Comunque le altre strade non sono da meno per tortuosità e mi piace farle a bomba... XD XD XD
Non so quanto pesi tu, ma è facile che peso 50Kg più di te... :oops: Io 135Kg, te quanto pesi?
Certo, nel mio caso i problemi di ciclistica sono mooolto più seri che nel tuo, e te puoi magari girare tranquillamente con una ciclistica non a punto che non te ne accorgi neppure. Cosa che nel mio caso è impensabile. :evil:
Però, io ho trovato un tale giovamento in termini di sicurezza e sopratutto di piacere di guida dal fare una cosa così semplice come i SAG, che non posso far a meno di consigliare a tutti di farli. :)
A volte spendiamo delle piccole fortune per ottenere miglioramenti marginali, che un intervento così, con nulla spesa e tantissima resa, passa non visto...

@JohnDoe (https://www.fazeritalia.it/fazerforum/member.php?u=9028):
Quanto pesi? Quanto sei alto?

@10cavalli:
Quello è il faro della Fazer, lui ha la FZ6.

Pozzame
15/07/2011, 11:45
5) Sempre dal concessionario il tizio mi ha detto che non ho il manubrio "stock" ma uno aftermarket, gli ho chiesto quale sia la differenza nello specifico e non ha saputo rispondermi... provvederò a fotografare anch'esso così potete dirmi.. avete qualche foto "da vicino" del manubrio? così posso notare le differenze.

Probabilmente si tratta di un manubrio a piega bassa.
Il che permette una posizione più caricata e quindi più sportiva.



8 ) Un dubbio, il freno posteriore, da memorie passate ricordo che conviene non usarlo o quasi andando in giro ma serve soprattutto per correggere le traiettorie, il punto è che ricordo che con la mia vecchia moto bastava toccarlo appena e frenava abbastanza, io non ho provato a premerlo con forza per evitare spiacevoli sorprese ma ho notato che premendolo "poco" e delicatamente NON frena una mazza, è normale che abbia tutta questa "corsa"? non che non freni, ma premendolo "piano" a 120km/h circa mi sembra che rallenti "appena poco più" del freno motore... e lo trovo strano, ci vado più di ignoranza o qualcosa non quadra?

Il freno posteriore non è che non vada usato, semplicemente non serve per rallentare. :-D
Per ora lascialo perdere, più avanti imparerai ad usarlo, tranquillo... :)
L'FZ6, è nota per avere un freno dietro troppo potente, e che facilmente porta al bloccaggio, quindi è strano che tu lo senta moscio. :-/
Forse la corsa a vuoto è regolata male. Prova a regolartela tu, è piuttosto intuitivo il meccanismo e basta una chiavetta.
Occhio a non esagerare, che se ci dai un pestone troppo forte rischi che ti si blocchi la ruota. :-o
Dai un occhio alle pastiglie, ma magari sono consumate. Oppure sono cristallizzate...

Swif
15/07/2011, 12:39
Mi sembra la soluzione ideale ;)
anche per me almeno si ha una scusa ehehehehhe

JohnDoe
15/07/2011, 19:29
Riguardo al faro si, quello non era il mio, ho letto in giro e pare che sia proprio a sinistra per regolare l'altezza, mi sembra ok comunque dopo la regolazione.

Ok, ho fatto alcune foto al manubrio e dove si regola il precarico così potete confermarmi cosa diamine ho montato sulla moto :oops: sul manubrio c'e' scritto "valtermoto" indi ipotizzo sia il "piega bassa" valtermoto non vedrei senso che abbiano messo il piega alta... precisamente cosa cambia?

http://img27.imageshack.us/img27/2344/15705029.jpg
(http://img27.imageshack.us/img27/2344/15705029.jpg)http://img715.imageshack.us/img715/231/97754128.jpg
(http://img715.imageshack.us/img715/231/97754128.jpg)http://img834.imageshack.us/img834/4311/21851342.jpg

X pozzame: peso circa 90/95kg per 1.80.

danx
16/07/2011, 14:57
2) Seppur arrugginitissimo, vorrei essere sicuro che l'effetto per cui se mollo il gas, riprenderlo con dolcezza diventa un gran lavoro di "fino" è l'effetto che viene definito on/off sulla FZ6? mi ci son messo di impegno con ovvia imbranataggine del primo giorno ma faccio davvero molta fatica a riaprire il gas in modo che non faccia il minimo "strappo", mi ci abiuto? ci faccio la mano? oppure può essere risolto in qualche modo? l'effetto è quel che ricordo da piccino quando c'era la catena molle.. apri pian piano e puff da la botta.





Comunque l'on-off si riduce già molto alzando il minimo e regolando il gioco dell'acceleratore.


confermo..... anche io appena presa la motoretta (si parla però di un fzs 600 fazer) ho trovato parecchie difficoltà nelle accelerazioni dopo aver tolto gas.... soprattutto alle uscite dalle rotonde... le prime volte mi sentivo veramente lasciato indietro dalla moto..... ho ridotto notevolmente il gioco del gas, e complice un po' anche averci fatto la mano non trovo più "difetti" di sorta.....

Pozzame
17/07/2011, 14:33
Il manubrio mi pare proprio a piega bassa. :)

Ho notato che hai la forca leggermente sfilata.
Prova a frenare col freno davanti durante una curva (senza ammazzarti :) ).
Se percepisci un effetto di raddrizzamento della moto sarebbe il caso che la ripristini.

90-95Kg son parecchi per una moto come l'FZ6... :-/
Il mono è originale?

Dammi retta, misura i SAG e cerchiamo assieme di regolarli al meglio con quello che hai. Se poi ti troverai bene, ok... :)

JohnDoe
17/07/2011, 22:46
Il manubrio mi pare proprio a piega bassa. :)

Ho notato che hai la forca leggermente sfilata.
Prova a frenare col freno davanti durante una curva (senza ammazzarti :) ).
Se percepisci un effetto di raddrizzamento della moto sarebbe il caso che la ripristini.

90-95Kg son parecchi per una moto come l'FZ6... :-/
Il mono è originale?

Dammi retta, misura i SAG e cerchiamo assieme di regolarli al meglio con quello che hai. Se poi ti troverai bene, ok... :)

Provvederò a fare la prova, per ora sto semplicemente prendendoci la mano sempre più, sto fine settimana ho fatto altri 400km e direi che inizio a trovarmici a mio agio :) Riguardo al peso, penso tu sarai il primo a concordare sul fatto che non è il caso di mettermi a dieta per la moto :P

Riguardo al mono non saprei, ho provato a fare un paio di foto anche a lui ma non si vede una mazza...

http://img200.imageshack.us/img200/3857/28392161.th.jpg

P (http://imageshack.us/photo/my-images/200/28392161.jpg/)S: una domanda, a furia di girare mi sto accorgendo di un comportamento che non riesco a capire se sia corretto, esempio pratico: Ingrano la prima a un semaforo, parto e sento un "clack" dopo pochi istanti che la moto si muove, e lo stesso si verifica a volte anche mettendo la seconda e aprendo, non riesco a capire da dove provenga, a "orecchio" è come se fosse qualcosa nel cambio o nella catena che "prende" dopo un pochetto e fa "clack".. probabilmente è normale ma non so spiegarmi da dove venga.

mr.ciky
18/07/2011, 11:02
Beh, il fatto che sia all'inizio non è un buon motivo per farlo imparare male... :)
I precarichi non si regolano "a sensazione", ma in base a parametri ben precisi, seppur non rigidi.
Tieni a mente che la moto è progettata per un Giapponese di 60Kg.
Se tu non sei un giapponese, e non pesi 60 Kg, le sospensioni non lavorano per come sono state progettate. :)
Per farle lavorare secondo progetto si DEVONO fare i SAG e, possibilmente, mettere le molle adatte.
Lasciarla con le sospensioni sbarellate non la rende dissimile da una moto modificata alla cavolo. XD
Quindi si troverà a girare con una ciclistica che lavora male, darà sensazioni falsate, e porterà ad imparare uno stile di guida sbagliato, che sarà molto difficile da correggere poi, e inoltre espone a rischi e pericoli dovuti al fatto che la ciclistica non funziona come mamma Yamaha l'ha progettata... :-o
Tanto più che comunque quelle non sono le sospensioni originali, ma magari il precedente proprietario pesava 50Kg meno o di più di lui e col suo peso risultano completamente sbagliate.

A Genova i carrugi non sono carrabili. :(
Comunque le altre strade non sono da meno per tortuosità e mi piace farle a bomba... XD XD XD
Non so quanto pesi tu, ma è facile che peso 50Kg più di te... :oops: Io 135Kg, te quanto pesi?
Certo, nel mio caso i problemi di ciclistica sono mooolto più seri che nel tuo, e te puoi magari girare tranquillamente con una ciclistica non a punto che non te ne accorgi neppure. Cosa che nel mio caso è impensabile. :evil:
Però, io ho trovato un tale giovamento in termini di sicurezza e sopratutto di piacere di guida dal fare una cosa così semplice come i SAG, che non posso far a meno di consigliare a tutti di farli. :)
A volte spendiamo delle piccole fortune per ottenere miglioramenti marginali, che un intervento così, con nulla spesa e tantissima resa, passa non visto...



Ecco... le senzazioni che provi tu con la moto originale... posso provarle io andando in due con la fidanzata.
Allora in questo caso posso confermarti che le sospensioni originali sono insufficienti. Ma 135 kg sono veramente parecchi... Non oso immaginare se tu avessi...che so...una Triumph Boneville cosa diresti...o esagerando un Transalp...

Sul fatto che sia progettata per un giapponese di 60 kg, ho seri dubbi. Comunque non è che con una moto "molle" impari stili sbagliati... Non diciamo sciocchezze!!! Impari a guidare un Fazer...analogamente come se fosse un Hornet....o una honda CB... o una Bandit o una ERn6...

Poi scusa...non ho capito la "nulla spesa"... Io faccio i SAG...ma se sono nettamente fuori devo intervenire...e non con delle semplici rondelle...
Se non erro tu hai risolto cambiando forca e mono, ovvero cambiando in toto la ciclistica... Per cui per il "nulla spesa" a cosa ti riferisci?

p.s. peso 83 kg per 1.86 di altezza. Vestito a puntino e dopo pranzo peserò anche 90 kg. Tu arriverai a 140...e scusami...ma sono veramente tanti... Nessuna moto originale sopporterebbe pesi analoghi.

Pozzame
25/07/2011, 17:06
Riguardo al mono non saprei, ho provato a fare un paio di foto anche a lui ma non si vede una mazza...

Già, non si vede na mazza... :-/
Riesci a farne una migliore?
Comunque, tendenzialmente, se non ha serbatoi esterni e ha la molla nera potrebbe essere quello originale...


(http://imageshack.us/photo/my-images/200/28392161.jpg/)
PS: una domanda, a furia di girare mi sto accorgendo di un comportamento che non riesco a capire se sia corretto, esempio pratico: Ingrano la prima a un semaforo, parto e sento un "clack" dopo pochi istanti che la moto si muove, e lo stesso si verifica a volte anche mettendo la seconda e aprendo, non riesco a capire da dove provenga, a "orecchio" è come se fosse qualcosa nel cambio o nella catena che "prende" dopo un pochetto e fa "clack".. probabilmente è normale ma non so spiegarmi da dove venga.

Lo fa sempre o ogni tanto?
Potrebbe essere semplicemente la catena secca oppure qualcosa di più serio. Dicci di più...

Pozzame
25/07/2011, 17:13
Poi scusa...non ho capito la "nulla spesa"... Io faccio i SAG...ma se sono nettamente fuori devo intervenire...e non con delle semplici rondelle...

Intanto a misurarli non costa nulla, e ci si fa un'idea della situazione.
Non sempre i SAG sono completamente fuori, di solito ci si può accontentare di "centrare" i valori e lasciarli un po' laschi. Tantopiù che una moto un po' più molla è d'aiuto a chi è agli inizi, perché trasmette di più...
Se poi uno non ha particolari esigenze, come in questo caso, dato che è ai primi approcci, anche la semplice regolazione del precarico aiuta, e anch'essa costa zero.

Se poi si constata che i valori misurati sono proprio sbarellati, allora si valuta se intervenire o cambiare moto... :) Ma questo non è a costo zero...

Design
25/07/2011, 17:15
il "clack" è sicuramente la catena da registrare

mr.ciky
25/07/2011, 18:15
Il clack è il mitico cambio Yamaha. Puoi migliorare con un po' di esperienza e affinazione del piede e mettendo olio Bardhal xtc60, ma il clack per inserire la prima marcia lo avrai sempre.

Design
25/07/2011, 18:26
no ha detto che il rumore è dopo aver ingranato, quando va in marcia

mr.ciky
25/07/2011, 18:30
pardon...

catena molle che strappando picchia sul forcellone? può essere?

Benna
08/08/2011, 12:14
8 ) Un dubbio, il freno posteriore, da memorie passate ricordo che conviene non usarlo o quasi andando in giro ma serve soprattutto per correggere le traiettorie, il punto è che ricordo che con la mia vecchia moto bastava toccarlo appena e frenava abbastanza, io non ho provato a premerlo con forza per evitare spiacevoli sorprese ma ho notato che premendolo "poco" e delicatamente NON frena una mazza, è normale che abbia tutta questa "corsa"? non che non freni, ma premendolo "piano" a 120km/h circa mi sembra che rallenti "appena poco più" del freno motore... e lo trovo strano, ci vado più di ignoranza o qualcosa non quadra?


Sicuramente ora non ti serve ma appena inizierai ad avere una guida "piu racing" di quella che hai (o non hai ^^ ) ora ti accorgerai che il freno posteriore ti permette veramente di correggere. Se entri troppo allegro in curva, pelando il posteriore rallenti mantenendo la moto in assetto. Se peli l'anteriore la moto tende a raddrizzarsi e questo non è bello.

Io ho una FZ6 Fazer S (anno 2006) e il freno posteriore non è affatto aggressivo, anzi, ho volutamente provato a inchiodare la ruota posteriore e ci sono riuscito solamente in corsia garage (quindi sotto non avevo asfalto ma fondo quasi liscio) e pestando a modo il pedale.
Come ti hanno già detto, il posteriore non serve per rallentare granchè.

Pozzame
08/08/2011, 14:32
Boh, sarò io che ho il piede pesante (o forse è per il peso del resto più che del piede in se... XD) ma prima di cambiare le sospensioni mi succedeva spessissimo di trovarmi col posteriore bloccato in ingresso di curva. :(
Ora mi capita meno, ma se non sto attento succede...
Comunque, il freno anteriore l'ho raffinato moltissimo rispetto ad originale (pinze a 4 pistoncini, tubi in treccia, olio nuovo, paste sinterizzate, pompa radiale), mentre il post è ancora originale, coi tubi di gomma e l'olio di 5 anni. Domani cambio le paste e prendo le più maffe in commercio.
E nonostante questa disparità di prestazioni il freno post tende a sembrarmi comunque un po' troppo aggressivo...