Visualizza Versione Completa : Il pesce in liguria è molto caro...
http://www.ilsecoloxix.it/p/savona/2011/07/18/AOcpMIm-arresto_rischia_polipo.shtml
:shock::shock:
evvai...un altro pericolosissimo criminale assicurato alla giustizia....ora le ragazzine rom sono più sicure a gironzolare nelle case....altrui.....:roll:
Elettrico
19/07/2011, 08:52
Era vietato "pescare"? Si ? Giusto che paghi.;-)
Brividoblu
19/07/2011, 09:16
Era vietato "pescare"? Si ? Giusto che paghi.;-)
Giusto. E poi non credo che debba essere la Capitaneria di Porto ad occuparsi delle ragazzine che vanno a rubare (di cui bisognerebbe comunque che qualcuno si occupasse, giusto per non essere frainteso).
Bel pirla ................lo sanno anche i tonni :-D che quella è zona vietata.
Italianblu
19/07/2011, 11:06
Un polpo di 1,5 kg 12500 € = 8330 €/kg.
E poi ci lamentiamo che l'inflazione corre......... :mrgreen:
skywalker69
19/07/2011, 11:14
ma le ragazzine che rubano poi le usano per il bunga bunga?
Un polpo di 1,5 kg 12500 € = 8330 €/kg.
E poi ci lamentiamo che l'inflazione corre......... :mrgreen:
e l'ha dovuto anche pescare....e pulire...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Qualcuno dice che è giusto...io mi vergogno un po' e mi ribolle il sangue a leggere 'ste cose viste tutte le altre che si sentono da parte di politici e non...
Un polpo di 1,5 kg 12500 € = 8330 €/kg.
E poi ci lamentiamo che l'inflazione corre......... :mrgreen:
Dopo aver pagato la multa la capitaneria gli ha consegnato 1 kg di patate e una scatola di piselli per cucinarlo :-D:-D:-D
..si ma anche questo pirla ...a 60 anni col retino a polpi...:lol:
Elettrico
19/07/2011, 14:48
Qualcuno dice che è giusto...io mi vergogno un po' e mi ribolle il sangue a leggere 'ste cose viste tutte le altre che si sentono da parte di politici e non...
Questo è un altro discorso, personalmente verso i politici il sangue mi ribolle da tempo, questo però non giustifica il commetere un'illecito.
Non conosco quella zona, ma probabilmente, visto la sanzione, è una zona protetta, parco marittimo o zona di ripopolamente che sia, quindi se un pirla fregandosi di tutto va lì a pescare, giusto e sacrosanto sanzionarlo anche pesantemente.;-)
.........giusto e sacrosanto sanzionarlo anche pesantemente.;-)
......12500€:?::?::?::?::shocked_006::shocked_006::shocked_006::shocked_006:
monalisa
19/07/2011, 14:57
..si ma anche questo pirla ...a 60 anni col retino a polpi...:lol:
io non ho capito a che profondità fosse...e se era in apnea a qualche metro di profondità (apnea "vera", mica robetta, ma da pesca subacquea, con tecnica e attrezzatura seria)...è doppiamente pirla!!!! :shock::shock: perché quelli seri fanno apnea solo dove è possibile (vebbé...dovrebbero)...e in quei posti lo sanno perfino i polpi che non si può mica!!!!! quindi giù legnate!
sono comunque d'accordo anch'io sul fatto che, purtroppo, in itaglia vanno in galera i ladri di polli (e di polpi :mrgreen:) ma i VERI criminali sono in giro, ad esempio, su costose auto blu...:twisted::twisted:
Elettrico
19/07/2011, 14:57
......12500€:?::?::?::?::shocked_006::shocked_006::shocked_006::shocked_006:
Presumo che questo sia quanto previsto dalla Legge, quindi perchè no?;-)
Elettrico
19/07/2011, 15:01
io non ho capito a che profondità fosse...e se era in apnea a qualche metro di profondità (apnea "vera", mica robetta, ma da pesca subacquea, con tecnica e attrezzatura seria)...è doppiamente pirla!!!! :shock::shock: perché quelli seri fanno apnea solo dove è possibile (vebbé...dovrebbero)...e in quei posti lo sanno perfino i polpi che non si può mica!!!!! quindi giù legnate!
sono comunque d'accordo anch'io sul fatto che, purtroppo, in itaglia vanno in galera i ladri di polli (e di polpi :mrgreen:) ma i VERI criminali sono in giro, ad esempio, su costose auto blu...:twisted::twisted:
Direi che la questione è comune, non solo in Italia, certamente da noi più accentuata.;-)
Presumo che questo sia quanto previsto dalla Legge, quindi perchè no?;-)
Meno male che Giovanni Paolo II (http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Paolo_II) nel 2001 ha tolto la pena di morte nel Vaticano....;-)
Italianblu
19/07/2011, 15:03
Presumo che questo sia quanto previsto dalla Legge, quindi perchè no?;-)
La legge in quanto tale va osservata, il che tuttavia non postula necessariamente che sia una legge giusta.
La legge in quanto tale va osservata, il che tuttavia non postula necessariamente che sia una legge giusta.
quoto..;-)
skywalker69
19/07/2011, 15:09
Ad ogni modo la legge è forte coi deboli... e debole, o meglio inesistente, coi forti. E questo è l'ennesimo caso.
Elettrico
19/07/2011, 15:24
Meno male che Giovanni Paolo II (http://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Paolo_II) nel 2001 ha tolto la pena di morte nel Vaticano....;-)
Dipende dai punti di vista e per quali reati.8);-)
Elettrico
19/07/2011, 15:28
La legge in quanto tale va osservata, il che tuttavia non postula necessariamente che sia una legge giusta.
Interesante questione.
In questo caso si può prefigurare un reato contro l'ambiente o sbaglio?
Vero che si tratta di un animale solo, ma, dal mio punto di vista, il concetto non cambia.
Giustamente voglio che la stessa solerzia sia usata anche nei reati numericamente e qulitativamente più gravi dal punto di vista ambientale, e qui sono d'accordo con chi scrive che la Legge punisce sempre i più deboli, anche se nel caso in questione non vedo attinenza con la debolezza, al massimo i più pirla ma forse anche uno che si credeva più furbo di tutti.;-)
Premetto che pratico la pesca in apnea a buon livello, fin da quando ero ragazzino e che è tutt' ora la mia più grande passsione, prima anche della moto. Lì c'è il parco ed il tizio ha sbagliato, è in torto. Quello che però mi fa tremendamente incazzare è che dove lui è andato a prendersi il suo polpetto da mangiare a cena è regolarmente consentita la pesca professionale. Le statistiche di prelievo sul totale sono:
Pesca professionale: 93% del pescato
pesca di superficie (bolentino, traina, palamiti) 6,7 %
pesca in apnea: 0,3%
Secondo voi quale è l' unico tipo di pesca vietata in tutti i parchi italiani?
Naturalmente la pesca in apnea.
Tanto per vedere cosa puo' fare una sola barca da pesca in una sola calata guardatevi questo: E' perfettamente legale in ogni parco Italiano. Nemmeno 1000 bravissimi pescatori in apnea in una vita intera riuscirebbero a fare uno scempio del genere, che invece viene fatto regolarmente e moltiplicato per ogni barca da pesca.
http://www.youtube.com/watch?v=RpqNlqlkQ2s
e leggetevi anche i commenti.
http://www.youtube.com/watch?v=3ht0BSwJTyc&feature=related
Sarebbe come se in un bosco si proibisse la caccia con l' arco e si autorizzasse il lancio del napalm con gli elicotteri.
Il problema è che in italia di proteggere l' ambiente non frega un ***** a nessuno, fanno i parchi per prendere i finanziamenti e creare piccoli centri di potere, la tutela ambientale è l' ultima delle priorità. In corsica ci sono tante zone di tutela dove è tutto interdetto, la pesca in apnea, quella con le reti e persino la semplice immersione. Nell' unico grande parco, quello di bonifacio, ci sono aree dove tutte le attività sono regolate ma non proibite.
Spiece dirlo, ma i parchi marini così come sono organizzati sono il classico schifo all' italiana.
Max
Interesante questione.
In questo caso si può prefigurare un reato contro l'ambiente o sbaglio?
Vero che si tratta di un animale solo, ma, dal mio punto di vista, il concetto non cambia.
Giustamente voglio che la stessa solerzia sia usata anche nei reati numericamente e qulitativamente più gravi dal punto di vista ambientale, e qui sono d'accordo con chi scrive che la Legge punisce sempre i più deboli, anche se nel caso in questione non vedo attinenza con la debolezza, al massimo i più pirla ma forse anche uno che si credeva più furbo di tutti.;-)
Non c'è dubbio che il pirla andasse punito ma, cavolo, se l'effetto desiderato era non fargli ripetere la "bravata", 2/300 € di multa erano più che sufficenti :roll:
Manca totalmente la proporzionalità tra reato e pena :-?
Se poi il metro di misura è un polpo=12500 € di multa per un disastro ambientale (me ne viene in mente uno recente dall'altra parte del globo 8) ) dobbiamo condannare a morte il responsabile 7/8 milioni di volte? :roll:
Manca totalmente la proporzionalità tra reato e pena :-?
ecco appunto
Elettrico
20/07/2011, 07:29
Non c'è dubbio che il pirla andasse punito ma, cavolo, se l'effetto desiderato era non fargli ripetere la "bravata", 2/300 € di multa erano più che sufficenti :roll:
Manca totalmente la proporzionalità tra reato e pena :-?
Se poi il metro di misura è un polpo=12500 € di multa per un disastro ambientale (me ne viene in mente uno recente dall'altra parte del globo 8) ) dobbiamo condannare a morte il responsabile 7/8 milioni di volte? :roll:
Direi che se quella multa si applicherebbe anche a chi abbandona la spazzatura lungo la strada, in boschi, ect, forse ci penserebbe due volte a farlo.
Numericamente può sembrare sproporzionata la pena rispetto al reato, ma se certe questioni elementari non si comprendono per semplice senso civico, dal mio punto di vista, trovo perfettamente adeguata la pena.
In quanto ai disastri ambientali, se dolosi, pienamente d'accordo. Giusto per fare un esempio nel caso della Union Carbide a Bophal vedrei indicata la pena di morte.;-)
Direi che se quella multa si applicherebbe anche a chi abbandona la spazzatura lungo la strada, in boschi, ect, forse ci penserebbe due volte a farlo.
Numericamente può sembrare sproporzionata la pena rispetto al reato, ma se certe questioni elementari non si comprendono per semplice senso civico, dal mio punto di vista, trovo perfettamente adeguata la pena
Dici che se il tizio al tizio avessero inflitto una multa di 300 € (per esempio) si sarebbe detto: "beh, tutto sommato domani lo rifaccio"? :-?
Punire ok, educare ok, mettere ko no :roll:
Ritengo molto più pericoloso un eccesso di velocità in un centro urbano. Che facciamo? Esecuzione sul posto? :shock:
Elettrico
21/07/2011, 07:42
Dici che se il tizio al tizio avessero inflitto una multa di 300 € (per esempio) si sarebbe detto: "beh, tutto sommato domani lo rifaccio"? :-?
Punire ok, educare ok, mettere ko no :roll:
Ritengo molto più pericoloso un eccesso di velocità in un centro urbano. Che facciamo? Esecuzione sul posto? :shock:
No, ritiriamo la patente per qualche mese oltre relativa sanzione economica. Il problema non è se rifarlo o no, tutto è soggettivo, anche il valore della sanzione, di certo ora in molto sannoo a conoscenza della questione, anche questo è educare, chi non capisce da sè.;-)
No, ritiriamo la patente per qualche mese oltre relativa sanzione economica. Il problema non è se rifarlo o no, tutto è soggettivo, anche il valore della sanzione, di certo ora in molto sannoo a conoscenza della questione, anche questo è educare, chi non capisce da sè.;-)
Il problema è che ci devono essere regole assolute. Se nello stesso identico posto dove quel tizio ha preso un misero polpetto per cena una barca da pesca puo' calare un cianciolo (rete da circuizione) e prendere 2 tonnellate di pesce in una volta sola in modo assolutamente legale , c'è qualcosa che non funziona. Un parco deve essere un parco dove non pesca nessuno. Paragonandoci ai limiti di velocità sarebbe come se le macchine avessero un limite di 300 kmh e le moto di 5 kmh. Penso che su questo forum ci sarebbe un topic di 1000 pagine con commenti sdegnati se avessero fatto una multa di 12500 euro ad un motociclista che andava a 10 kmh. Le leggi non basta che ci siano sanzioni evere per farle rispettare, devono essere anche eticamente e logicamente accettabili, altrimenti la gente non le rispetta. Se in parco vanno protette le specie animali non possono essere autorizzate tutte le forme di prelievo più devastanti e proibita la meno impattante.
Dove è successo questa cosa ho pescato per 30 anni, passato momenti che chi non vive profondamente la passione per questa disciplina non può comprendere appieno. Un giorno mi hanno detto che lì a pescare in apnea non ci potevo più andare perchè ci facevano un parco. Capisci bene che vedere che questo parco adesso è diventato di fatto la riserva privata di pesca dei pescatori professionisti e che nella zona A, quella che dovrebbe di tutela integrale con solo rare apparizioni dell' uomo , vengono scaricati ogni giorno centinaia di persone dai diving mi fa veramente girare i coglioni oltre ogni limite. Purtroppo ,e dico purtroppo perchè non mi piace prendere lezioni dai francesi, basta passare il confine per vedere come funziona un parco: "Péche e plongée interdit" ovvero ci si puo' fare il bagno e basta, no reti, no fucili, no lenze no diving. Dove ci sono deroghe (es. bonifacio) ci sono per tutti.
Max
Scusate ...........................
ma qualche d'uno ha chiesto l'opinione del polpo ? :toothy_012:
Scusate ...........................
ma qualche d'uno ha chiesto l'opinione del polpo ? :toothy_012:
Il polpo ora fa come il suo celebre predecessore.....solo che gioca in borsa...con quello che è costato....:mrgreen::mrgreen:
Sharkflash
21/07/2011, 10:17
No, ritiriamo la patente per qualche mese oltre relativa sanzione economica. Il problema non è se rifarlo o no, tutto è soggettivo, anche il valore della sanzione, di certo ora in molto sannoo a conoscenza della questione, anche questo è educare, chi non capisce da sè.;-)
Il problema è che ci devono essere regole assolute. Se nello stesso identico posto dove quel tizio ha preso un misero polpetto per cena una barca da pesca puo' calare un cianciolo (rete da circuizione) e prendere 2 tonnellate di pesce in una volta sola in modo assolutamente legale , c'è qualcosa che non funziona. Un parco deve essere un parco dove non pesca nessuno. Paragonandoci ai limiti di velocità sarebbe come se le macchine avessero un limite di 300 kmh e le moto di 5 kmh. Penso che su questo forum ci sarebbe un topic di 1000 pagine con commenti sdegnati se avessero fatto una multa di 12500 euro ad un motociclista che andava a 10 kmh. Le leggi non basta che ci siano sanzioni evere per farle rispettare, devono essere anche eticamente e logicamente accettabili, altrimenti la gente non le rispetta. Se in parco vanno protette le specie animali non possono essere autorizzate tutte le forme di prelievo più devastanti e proibita la meno impattante.
Dove è successo questa cosa ho pescato per 30 anni, passato momenti che chi non vive profondamente la passione per questa disciplina non può comprendere appieno. Un giorno mi hanno detto che lì a pescare in apnea non ci potevo più andare perchè ci facevano un parco. Capisci bene che vedere che questo parco adesso è diventato di fatto la riserva privata di pesca dei pescatori professionisti e che nella zona A, quella che dovrebbe di tutela integrale con solo rare apparizioni dell' uomo , vengono scaricati ogni giorno centinaia di persone dai diving mi fa veramente girare i coglioni oltre ogni limite. Purtroppo ,e dico purtroppo perchè non mi piace prendere lezioni dai francesi, basta passare il confine per vedere come funziona un parco: "Péche e plongée interdit" ovvero ci si puo' fare il bagno e basta, no reti, no fucili, no lenze no diving. Dove ci sono deroghe (es. bonifacio) ci sono per tutti.
Max
Come non quotarti......
Elettrico
21/07/2011, 14:46
Il problema è che ci devono essere regole assolute. Se nello stesso identico posto dove quel tizio ha preso un misero polpetto per cena una barca da pesca puo' calare un cianciolo (rete da circuizione) e prendere 2 tonnellate di pesce in una volta sola in modo assolutamente legale , c'è qualcosa che non funziona. Un parco deve essere un parco dove non pesca nessuno. Paragonandoci ai limiti di velocità sarebbe come se le macchine avessero un limite di 300 kmh e le moto di 5 kmh. Penso che su questo forum ci sarebbe un topic di 1000 pagine con commenti sdegnati se avessero fatto una multa di 12500 euro ad un motociclista che andava a 10 kmh. Le leggi non basta che ci siano sanzioni evere per farle rispettare, devono essere anche eticamente e logicamente accettabili, altrimenti la gente non le rispetta. Se in parco vanno protette le specie animali non possono essere autorizzate tutte le forme di prelievo più devastanti e proibita la meno impattante.
Dove è successo questa cosa ho pescato per 30 anni, passato momenti che chi non vive profondamente la passione per questa disciplina non può comprendere appieno. Un giorno mi hanno detto che lì a pescare in apnea non ci potevo più andare perchè ci facevano un parco. Capisci bene che vedere che questo parco adesso è diventato di fatto la riserva privata di pesca dei pescatori professionisti e che nella zona A, quella che dovrebbe di tutela integrale con solo rare apparizioni dell' uomo , vengono scaricati ogni giorno centinaia di persone dai diving mi fa veramente girare i coglioni oltre ogni limite. Purtroppo ,e dico purtroppo perchè non mi piace prendere lezioni dai francesi, basta passare il confine per vedere come funziona un parco: "Péche e plongée interdit" ovvero ci si puo' fare il bagno e basta, no reti, no fucili, no lenze no diving. Dove ci sono deroghe (es. bonifacio) ci sono per tutti.
Max
Non conosco la questione ma sono perfettamente d'accordo con quello che scrivi in merito al parco. ma questa è un altra questione, di certo non autorizza a violare una direttiva, al più, lecito e doveroso contestarla.;-)
Non conosco la questione ma sono perfettamente d'accordo con quello che scrivi in merito al parco. ma questa è un altra questione, di certo non autorizza a violare una direttiva, al più, lecito e doveroso contestarla.;-)
Assolutamente d'accordo. Infatti appena saputo di una nuova istituenda area marina protetta a Capo Mortola, proprio al confine con la Francia, sono andato dal notaio con 3 amici ed ho costituito un' associazione che si occupasse di questa materia. E per adesso siamo riusciti a fermare questa nuova ingiustizia.
www.pescapnea.it (http://www.pescapnea.it)
Se hai voglia di approfondire cliccando sul bottone "attività" c'è tutta la documentazione e la rassegna stampa relativa all' attività che ha portato al blocco del parco.
Per adesso siamo riusciti a non perdere uno dei più bei tratti di mare della Liguria e siamo pronti a vendere cara la pelle se il progetto ripartirà.
Max
Elettrico
21/07/2011, 16:41
Assolutamente d'accordo. Infatti appena saputo di una nuova istituenda area marina protetta a Capo Mortola, proprio al confine con la Francia, sono andato dal notaio con 3 amici ed ho costituito un' associazione che si occupasse di questa materia. E per adesso siamo riusciti a fermare questa nuova ingiustizia.
www.pescapnea.it (http://www.pescapnea.it)
Se hai voglia di approfondire cliccando sul bottone "attività" c'è tutta la documentazione e la rassegna stampa relativa all' attività che ha portato al blocco del parco.
Per adesso siamo riusciti a non perdere uno dei più bei tratti di mare della Liguria e siamo pronti a vendere cara la pelle se il progetto ripartirà.
Max
Non è una delle mie passioni, in ogni caso, condivido pienamente l'iniziativa e complimenti!;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.