Visualizza Versione Completa : xeno
io sulla mia vecchia moto avevo montato il kit faro allo xeno. ora però avendola comprata nuova (FZ8), se li monto, la garanzia decade perchè sono andato a toccare il gruppo elettrico?
è una cosa che non so molto bene, io lavoro nel mondo auto (concessionario) e so che sulle auto nuove ci sono determinate cose che fanno saltare la garanzia madre, tipo centraline aggiuntive, scarichi e altro.. però per le moto gli xeno non so proprio..
qualcuno sa darmi qualche info sicura?
Jordywild
01/08/2011, 21:56
In teoria non dovresti toccare nulla, ma tutto dipende dal tuo meccanico.
Se ci sono rogne, in genere controllano se sul difetto ci sono modifiche.
Per il resto vai tranquillo! ;)
Italianblu
02/08/2011, 08:15
Dunque....... info sicure nn so dartene neppure io, però posso dirti quello che è successo a me: appena acquistata la moto (usata ma ancora ampiamente in garanzia) avevo intenzione di riverniciarla totalmente, cerchi compresi. Chiesi al conce se questo facesse decadere la garanzia.
Mi fu detto che ovviamente non potevo più far valere eventuali vizi di verniciatura, ma per il resto (parte meccanica) la modifica non comportava problemi.
Fortunatamente o sfortunatamente, però, non ho mai avuto la controprova visto che la garanzia non ho mai avuto modo di utilizzarla e ormai è scaduta.
wolfangie
02/08/2011, 09:30
:roll: Rifletto ed espongo:
Non sò che rapporti ci siano con tal concessionario. ( Di moto od auto, l'ambiente è quello......;-))
Far riferimento a loro, e chiarire se vuoi montare il vecchio gruppo (ammesso che sia compatibile), oppure uno completamente nuovo.
Ormai l'elettronica è FONDAMENTALE e dalla costosa e complessa CENTRALINA ELETTRONICA derivano quasi TUTTE le funzionalità del mezzo.
Qualunque cosa ti venga RIFERITA a voce, non sempre è attendibile, ma è quel che stà scritto che salva il DIRITTO.:lol:
In conclusione: x tranquillità immediata e futura, se proprio vuoi questo impianto, fallo installar da loro con RICEVUTA BEN CHIARA e conferma della garanzia UFFICIALE, sempre scritta!
Au revoir allo xenon-blue:mrgreen:
Ci vuole l'aggiornamento della carta di circolazione perché per i fari allo Xeno è consentito montare solo sistemi completi costituiti da: un set di proiettori omologati, una correzione automatica dell'assetto fari e un impianto lavafari.
Per cui... attento... :roll:
Italianblu
03/08/2011, 00:13
Ci vuole l'aggiornamento della carta di circolazione perché per i fari allo Xeno è consentito montare solo sistemi completi costituiti da: un set di proiettori omologati, una correzione automatica dell'assetto fari e un impianto lavafari.
Scusami, mi sfugge la norma....... puoi aiutarmi? :wink:
E' sempre il 'famigerato' art. 78 e il correlato art. 236 del Regolamento o c'è dell'altro che non mi sovviene?
Normativa più che buia ma il 78 è spesso richiamato, soprattutto perché prevede anche l'installazione di una centralina (anche se personalmente, nell'assenza dell'omologazione applicherei il 72).
E penso che ci siano non pochi problemi assicurativi in caso di incidenti, visto che si tratta del vedere e rendersi visibili.
Poi ci sono anche i problemi dei lumen (chi ne intende può parlarne di più) che non può superare i 6.000K, secondo la normativa europea, perché cambia il colore della luce.
Qualcuno sanziona pesantemente la modifica. Inoltre, in caso di uso dei fari (obbligatorio per le moto), concorre anche l'art. 153 se abbagliano.
Italianblu
03/08/2011, 02:00
Quindi è come sempre il solito papocchio legislativo all'italiana, in cui persino gli operatori faticano a districarsi favorendo così, di fatto, le intepretazioni personali.
Si va dunque dall'Allegato V del regolamento, che include praticamente tutto (mancano soltanto i tappini delle gomme e il posacenere :roll: ), all'art. 72 che è quello che prevede la sanzione più blanda (80 €).
Non c'è affatto da meravigliarsi che con questa sublime confusione voi fatichiate a trovare la norma giusta da applicare e noi andiamo a nozze dicendo che è stata applicata la norma sbagliata.
Anche qui, la certezza del diritto è un'utopia :roll:
wolfangie
03/08/2011, 19:57
Quindi è come sempre il solito papocchio legislativo all'italiana, in cui persino gli operatori faticano a districarsi favorendo così, di fatto, le intepretazioni personali. Non c'è affatto da meravigliarsi che con questa sublime confusione voi fatichiate a trovare la norma giusta da applicare e noi andiamo a nozze dicendo che è stata applicata la norma sbagliata. Anche qui, la certezza del diritto è un'utopia :roll:
:roll:...Quoto alla grande. Considerazione pensata e premessa in ogni dove e forma, da quando ho l'età della "ragione"....:mrgreen::mrgreen:
Quindi è come sempre il solito papocchio legislativo all'italiana, in cui persino gli operatori faticano a districarsi favorendo così, di fatto, le intepretazioni personali.
Si va dunque dall'Allegato V del regolamento, che include praticamente tutto (mancano soltanto i tappini delle gomme e il posacenere :roll: ), all'art. 72 che è quello che prevede la sanzione più blanda (80 €).
Non c'è affatto da meravigliarsi che con questa sublime confusione voi fatichiate a trovare la norma giusta da applicare e noi andiamo a nozze dicendo che è stata applicata la norma sbagliata.
Anche qui, la certezza del diritto è un'utopia :roll:
Non è esattamente così, visto che l'art. 72 è relativo a dispositivi mancanti o non omologati montati sui veicoli. Per me calza a pennello. La lampadina di colore sbagliato va sanzionata ai sensi del 72. Se uno monta una lampadina allo xeno che fa luce viola, lo sanzionerò al 72. Quanto alle centraline più o meno visibili che viaggiano dentro il cofano io, agente, non ho le competenze per valutare se sono o meno "autorizzate". O mi appoggio ad un'officina, chiedendone il parere tecnico, altrimenti non faccio niente. E non posso farlo. E come se volesse sanzionare un autocarro per eccesso di carico senza la pesa. Ci sono controlli che non sono possibili di eseguire su strada. Non si può sanzionare su base del "mi sembra che"...
Se poi qualche circolare fa riferimento al 78 (e ci sono!), beh, a volte penso che si esageri proprio.
Una cosa sono modifiche previste e annotate sulla carta di circolazione (art. 78 ) un'altra sono modifiche fatte ma che non trovano una possibilità di visita prova per l'omologazione. Detto altrimenti: se uno arriva in motorizzazione a chiederne l'omologazione l'addetto non sa cosa rispondere.
Purtroppo il pastrocchio può succedere in caso di incidente, quando l'assicurazione si attaccherà a tutto quello che si può attaccare per non pagare (o per pagare il meno possibile).
Dall'altro canto non stiamo parlando di un banale portatarga (francamente se installato regolarmente poco mi frega se in plastica o in oro zecchino!) ma di dispositivi importanti, che sono anche loro oggetto di controllo in caso di revisione (e qui occorre anche leggere l'appendice IX).
Quanto alla certezza del diritto... essere più favorevole al tragressore è anche previsto dalla 689, no? :lol: :lol: :lol: :lol:
Italianblu
04/08/2011, 08:46
Tu stai parlando del tuo modo di intendere, interpretare e applicare la norma :wink:
Io, col mio commento, intendevo riferirmi a questo:
Se poi qualche circolare fa riferimento al 78 (e ci sono!), beh, a volte penso che si esageri proprio.
Il fatto stesso che da qualche altra parte ci sia qualcuno, dentro a un ministero o anche solo dentro una divisa, che la può pensare diversamente, è il problema.
Quanto alla certezza del diritto... essere più favorevole al tragressore è anche previsto dalla 689, no? :lol: :lol: :lol: :lol:
:happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001:
Posso dire la mia? Dai la dico lostesso!
Ne ho piene le balle di sti xeno montati sulle auto a caxxo che ti abbagliano persino dal retrovisore della tua auto! Sono fastidiosi e talvolta pericolosi... non hanno nemmeno la lente di convergenza, quindi praticamente impossibili da regolare.
Li spaccherei tutti! ...compresi i cinesi che li producono!
Tamarro si ma fastidioso prepotente no eh!:evil:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.