Visualizza Versione Completa : Quale fazer?
ciao a tutti,mi presento sono Andrea ho 40 anni e dopo una eternita'(circa una 10ina di anni )forse ho convinto l'altra meta' del cielo a ricomprare una moto (al modico prezzo di una cucina nuova sigh).
sarei orientato ad acquistare una buona fazer usata e qui nasce il mio dilemma:quale fazer fare???
parlando con il mio vecchio meccanico mi ha consigliato se fossi intenzionato a fare il la fazer 600 di fare quella a carburatori (fino al 2004 mi sembra)perche' piu allegra ai bassi rispetto a quella a iniezione.Oppure e' meglio la 1000?
premesso che la moto la userei anche di inverno per andare qualche volta a lavoro e per viaggi medio/brevie che una volta comprata la terrei a lungo, quale moto e di quale anno mi consigliate?
Potreste dirmi pregi ed eventualmente difetti dei suddetti modelli?
grazie mille a tutti
p.s
il budget non e' altissimo(causa cucina :evil:)
Phoenixxx
04/08/2011, 16:37
la vecchia fzs 1000 e sei in una botte di ferro
la vecchia fzs 1000 e sei in una botte di ferroDi che anno?
Phoenixxx
04/08/2011, 17:03
se trovi un 2005 è gia euro 2 altrimenti trovi euro 1
comunque ne trovi molte anche con pochissimi km qui sul forum utenti hanno superato i 100'000km con la manutenzione ordinaria e pure io ne ho una a oltre 50000
Tra 600 e 1000 e molta la differenz di consumo benzina?
Phoenixxx
04/08/2011, 18:03
certo....il 600 consuma na pippa a carburatori
Tra 600 e 1000 e molta la differenz di consumo benzina?
A parità di andatura la differenza è minima, ovviamente a favore della 600, ma non così tanto come si creda. Con la 600 facevo tranquillamente oltre 400 km., ora con la millona faccio tranquillamente 350 km. prima di iniziare a cercare un distributore....:mrgreen:
Diciamo che la differenza arriva al massimo al 10%, ma la goduria del motorone della millona è impagabile.
FZS1000 e sei a posto per un tot di anni/km. ;-)
assegnino per fzs1000 ....e ti togli il pensiero!!!!!! :mrgreen:
Il 600 a carburatori è una moto perfetta per iniziare! Comprala tranquillamente, 2002 o 2003, possibilmente con meno di 40.000 km (è comunque una moto che ne fa 80-90.000 in buona salute, anche oltre 100.000 se sei fortunato).
Si trovano fra 1800 e 2500€ in condizioni perfette, se hai la scelta prediligi i modelli con un mono-ammortizzatore after-market :mrgreen:
come maneggevolezza e come facilità di guida invece come sono le differenze ? si sente la differenza di peso?
Le ho avute entrambe. La mia seicentina, una volta messa a posto di sospensioni, nel misto stretto è una vera e propria biscia però era kittata con Ohlins davanti e dietro, manubrio PBR piega bassa e arretratori di pedana, quindi non proprio "standard"....
La millona che ho ora in effetti è molto meno agile e i circa 25/30 kg di differenza si sentono. C'è da dire però che nel misto veloce è ben piantata e i tornanti, che non sono proprio il suo pane, se presi nella dovuta maniera, non creano problemi, diciamo che devi usare il motore per farla uscire dalla curva e con la sua coppia da TIR, in qualsiasi marcia sei, ti togli d'impiccio aprendo un po' il gas.
Il mio pensiero è: qanto mai non ho preso la millona prima..... ;-)
un range per una buona 1000 diciamo del 2004/2005 quanto viene?il periodo migliore per prenderla otttobre novembre?
Io con la 600, quando non mi stendo come giovedì scorso mi sento davvero a posto. Avevo un bel passo già prima e adesso che anch'io ho le ohlins nell'unica giornata fatta prima della scivolata l'ho sentita ECCEZIONALE ;)
Non vedo l'ora che mi torni il cupolino dal carrozziere :D
un range per una buona 1000 diciamo del 2004/2005 quanto viene?il periodo migliore per prenderla otttobre novembre?
Adesso, il mercato è in crisi. Poco. 3500, 4000 per un modello messo particolarmente bene :)
Guarda nel mercatino del forum.
Anche se è vero che va da Dio, io la sconsiglio se non hai esperienza. Troppi 140 cv ;)
Adesso, il mercato è in crisi. Poco. 3500, 4000 per un modello messo particolarmente bene :)
Guarda nel mercatino del forum.
Anche se è vero che va da Dio, io la sconsiglio se non hai esperienza. Troppi 140 cv ;)
Quoto il prezzo, tra i 3500 e i 4500 trovi veramente tanti esemplari.
Non sono d'accordo sul fatto che i cavalli sono troppi..... sono tanti, è vero, ma se vuoi sono docili, non sono nervosi (a meno che tu non foglia farli diventare tali).
La pensavo anche io un po' come te, ma ora che ce l'ho sotto le chiappe........ posso assicurarti che sono assolutamente gestibili, a patto di usare il cervello in modalità ON e direttamente collegato wireless con il polso dx.
;-)
Va là va là che se avessi comprato subito la 1000 prima di tutto guiderei peggio (secondo me il 600 "insegna" a percorrere le curve, avendo meno potenza per uscire) e poi sono riuscito a capottarmi già col 600.......
Figuriamoci col 1000 :mrgreen::mrgreen:
@mel se hai UN MINIMO di esperienza la mille te la godi di più.
anche io sono sempre stato contrario al mille (troppi cv troppo perso e menate varie), ma quello detto da Ufo era un pensiero che gli dissi tempo fa:
MA PERCHE' NON L'HO PRESA PRIMA?!?!?!?!? :roll: ;-)
ma tra fzs600/1000 e fzr 600/1000 cambia solo la carburazione oppure ci sono sostanziali modifiche?
Non credo che ci sia 1 vite in comune.
ma tra fzs600/1000 e fzr 600/1000 cambia solo la carburazione oppure ci sono sostanziali modifiche?
Sono 2 cose completamente diverse:
- FZS 600 ===> propulsore di derivazione Thundercat
- FZS 1000 ===> propulsore di derivazione R1 98
Anche le quote ciclistiche sono completamente diverse.
L'unica cosa in comune è l'impianto frenante.
;-)
senza contare che le FZR sono deltabox e le FZS sono a doppia culla in acciaio. Moto completamente diverse :mrgreen:
Sono 2 cose completamente diverse:
- FZS 600 ===> propulsore di derivazione Thundercat
- FZS 1000 ===> propulsore di derivazione R1 98
Anche le quote ciclistiche sono completamente diverse.
L'unica cosa in comune è l'impianto frenante.
;-)mi sono espresso male intendevo tra la fzs e la serie successiva:oops:
senza contare che le FZR sono deltabox e le FZS sono a doppia culla in acciaio. Moto completamente diverse :mrgreen:
Yamaha YZF600R Thundercat..... non FZR
Yamaha YZF R1 .. non FZR
Giusto il fatto che entrambe sono deltabox (Il 600 era in acciaio mentre quello dell'R1 in alluminio), ma la differenza che chiedeva Bosh era tra le 2 FZS.;-)
mi sono espresso male intendevo tra la fzs e la serie successiva:oops:
In effetti tra FZS e FZ1 le differenze sono abissali, nel senso che sono due progetti completamente diversi.
unica cosa che le accomuna (a parte il nome) è che entrambe hanno ereditato il motore dalle rispettive R1:
R1 98 ==> FZS
R1 05 ==> FZ1.
Anche lì non c'è una vote in comune :D
Sono 2 moto (serie FZS e serie FZ) molto simili per tipologia di utilizzo e utenza, ma molto diverse tecnicamente.
Nella 600 le versioni più riuscite sono la vecchia FZS e la seconda versione della FZ6 (la S2). La FZ6 S1 è quella nata un pochino + sfigata (frena poco, forcella scarsina).
La 1000 vecchia è più touring della nuova e più solida. Più pesante, più facile da portare perchè più docile, molto più "all-round" e molto più comoda per il passeggero. La FZ1 al contrario è più leggera, aggressiva e più sportiva, soffre un po' il poco tiro ai bassi, ma agli alti dicono sia una bomba.
Sono comunque moto adatte sia per il turismo (tranne le FZ1 e FZ6 naked) che per le tirate della domenica. Se ci fai un paio di pistate all'anno non si lamentano.
Se cerchi una moto di sostanza e da sfondare di km (perchè quando ce l'hai è una gran fatica non usarla ;) ) la FZS 1000 fa per te. Se ti spaventano i cavalli, prendi la FZ6 S2 (eventualemnte Fazer). Con 4000€ ti porti a casa degli esemplari che non han neanche 10.000km.
Se poi vuoi spenderci 2 lire un intervento che tutte le Yamaha gradiscono molto è la sostituzione del mono-ammortizzatore. :)
Anche lì non c'è una vote in comune :D
Sono 2 moto (serie FZS e serie FZ) molto simili per tipologia di utilizzo e utenza, ma molto diverse tecnicamente.
Nella 600 le versioni più riuscite sono la vecchia FZS e la seconda versione della FZ6 (la S2). La FZ6 S1 è quella nata un pochino + sfigata (frena poco, forcella scarsina).
La 1000 vecchia è più touring della nuova e più solida. Più pesante, più facile da portare perchè più docile, molto più "all-round" e molto più comoda per il passeggero. La FZ1 al contrario è più leggera, aggressiva e più sportiva, soffre un po' il poco tiro ai bassi, ma agli alti dicono sia una bomba.
Sono comunque moto adatte sia per il turismo (tranne le FZ1 e FZ6 naked) che per le tirate della domenica. Se ci fai un paio di pistate all'anno non si lamentano.
Se cerchi una moto di sostanza e da sfondare di km (perchè quando ce l'hai è una gran fatica non usarla ;) ) la FZS 1000 fa per te. Se ti spaventano i cavalli, prendi la FZ6 S2 (eventualemnte Fazer). Con 4000€ ti porti a casa degli esemplari che non han neanche 10.000km.
Se poi vuoi spenderci 2 lire un intervento che tutte le Yamaha gradiscono molto è la sostituzione del mono-ammortizzatore. :)
Quotone ;-)
Grazie a tutti per i vostri messaggi Sto iniziando a propendere per il fzs1000 sperando che la ruggine accumulata negl'anni non sia troppa.P.sAvendo La "zavorra" affermato che non ha intenzione di mettere piede su "quella cosa"(nel senso di moto in generale)Può influire sulla scelta del modello?
http://static.blogo.it/motoblog/vignetta-non-ti-lascero-mai/moto_amore_mio.jpg (http://www.motoblog.it/galleria/vignetta-non-ti-lascero-mai)
sperando .P.sAvendo La "zavorra" affermato che non ha intenzione di mettere piede su "quella cosa"(nel senso di moto in generale)Può influire sulla scelta del modello?
come nò,allora vai sù r1-cbr1000-ducati 1198 ;) azz che fortuna che hai :)
quanto costa cambiare il nomo ammortizzatore e quanto incide sulle prestazioni?eventualmente cosa montare?
quanto costa cambiare il nomo ammortizzatore e quanto incide sulle prestazioni?eventualmente cosa montare?
Usato si trovano a prezzi che oscillano tra i 350 e i 400 €, ma devono essere i modelli di punta e messi benino....
Nuovi si parte dai 400 del "base" in su, fino ad arrivare anche intorno ai 1000 per il supermegafighissimo ohlins iperpluriregolabilefaccioancheilcaffè... che alla fine in strada non conta una mazza se non settato da chi ha il manico e/o ne capisce veramente, altrimenti sono soldi sprecati.
fazeritalia ha una convenzione sia con FG che con Extremetech. ottimi prodotti ad un giusto prezzo.;-)
PS: il mono della millona però non è sigillato e si può revisionare in tutto e per tutto, quindi con una idraulica rifatta decentenente ed una molla come si deve, magari rapportata al peso del pilota o cmq. in base al carico che deve sopportare, si raggiunge un risultato soddisfacente.;-)
:twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted:
ho perso un'occasione una FZ1 fazer gt 2008 con 16000km e akrapovic a 3000e :shock:, venduta poco prima che chiamassi
:twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted::twisted:
http://dealer.moto.it/maioraniugolino/dettagli02.asp?EIDFOTO=3327094&EID=4029128&vers=4
http://dealer.moto.it/maioraniugolino/dettagli02.asp?EIDFOTO=3327094&EID=4029128&vers=4Bella moto a che quotazioni si trova?Si possono mettere le carene sulla fzs e con che costi e risultati?
Bella moto a che quotazioni si trova?Si possono mettere le carene sulla fzs e con che costi e risultati?
6500e :evil:. sulla fzs c'è chi l'ha messe ma io la preferisco senza :-D
Ultima cosa e poi non rompo Piu le scatole :Secondo voi il periodo migliore per acquistare la moto e' ottobre/novembre oppure febbraio/marzo?
grazie a tutti !!!!!!!!!!!
ottobre/dicembre:-D
quoto. ;-)
ufo,mi spieghi solo come fai?quando ne faccio 300 faccio già i salti mortali
... semplice.... quando faccio il pieno cerco di riempire il più possibile e poi ... questione molto determinante .. per ora APRO POCO!!!!!!!! Ancora non ci ho preso la mano e le Rennsport non mi danno moltissima fiducia (anche se non ho mai sentito scivolamente vari).... e cmq. sono io che ancora non mi fido a farla andare come si dovrebbe.
Quando la farò "cantare" come si deve ... vediamo cosa dice la lancetta a dx del contagiri. ;-)
assegnino per fzs1000 ....e ti togli il pensiero!!!!!! :mrgreen:
Mio malgrado sono d'accordo con Fox.......
Guarda quì
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=259645
Mio malgrado sono d'accordo con Fox.......
Guarda quì
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=259645
venduta già da un pò, è rimasto qualche accessorio :-D
venduta già da un pò, è rimasto qualche accessorio :-D
Ritenta sarai più fortunato!!
Incide non sulle "prestazioni" quanto sulla guida. La moto diventa più rigida (ma non meno confortevole), chiude meglio le traiettorie, è più agile nei cambi di direzione, assorbe meglio le sconnessioni (soprattutto quelle in curva), si comporta molto meglio in 2 o con bagagli, e dà in generale una sensazione di maggior sicurezza e solidità.
Chiaro che se poi ci vuoi girare in pista prima e dopo il cambio del mono, secondo la differenza sarebbe di diversi secondi nel tempo su giro :)
Costa da 400€ a 600€ per un mono nuovo di livello base-medio. Si può sostituire in casa facilmente. Non c'è praticamente limite al tetto di spesa, ci sono in commercio dei mono da qualche migliaio di €, ma già quelli che trovi nella sezione "convenioni" del forum danno grandissimi vantaggi a prezzi contenuti (tipo mi pare poco meno di 400€ per l'extremetech).
(come al solito mi sono perso una pagina, avevate già risposto -.- )
giovedi sono uscito con la moglie,il 90% della strada ho fatto scorrere la moto sotto i 7000 giri,una 30ina di lt x 500km
beh, insomma.... circa 17 km/l, considerando che eravate in 2 non mi sembra così male. :roll:
io sono un felicissimo possessore di una fazerina 600 a carburatori..... oltre al fatto che siamo attorno ai 100 cv... (che comunque sia non sono pochi...) e quando si inc@zzano è meglio che la gente si faccia da parte..... poi anche le prestazioni in montagna..... facendo i giretti con quei fulminati del fazeritalia con le millone, arrivati in prossimità del passo rallentano molto il modo di andare.... mentre io differenza non ne ho sentite, se non a bassissimi giri.... ora non so' se questo sia dovuto alla persona o alla moto... ma più volte mi è capitato di farci caso... (con persone diverse)...
calcola che lei pesa 50kg e non ho quasi mai portato la moto sopra gli 8000,si girando cosi effettivamente ci stai....c'è da dire che da solo non sono quasi mai sotto gli 8000,forse ho capito perchè non ci faccio tutti quei km:oops::mrgreen:
...ecco... bravo pierino... l'hai capita? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
eh vabbeh....per usarla come uno scooter la vendo:twisted:
per usarla come uno sputer dovresti aprire sempre tutto..... altrimenti... che sputerista saresti??? :mrgreen:
comunque qui sopra non ho detto i miei consumi.... andando tranquillo (tra i 4'000 ed gli 8'000 giri) faccio sui 15 km/l però io ho su il dynojet, che fa consumare (pare) molto di piu....
a 300 km spaccati entro in riserva...
mentre cattivamente (tra i 6'000 ed infiniti giri) sono sui 12-13km/l....
comunque qui sopra non ho detto i miei consumi.... andando tranquillo (tra i 4'000 ed gli 8'000 giri) faccio sui 15 km/l però io ho su il dynojet, che fa consumare (pare) molto di piu....
a 300 km spaccati entro in riserva...
il serbatoio lo hai maggiorato tu vero?:shock:
Lidèr Maximo
13/08/2011, 17:07
io sono un felicissimo possessore di una fazerina 600 a carburatori..... oltre al fatto che siamo attorno ai 100 cv... (che comunque sia non sono pochi...) e quando si inc@zzano è meglio che la gente si faccia da parte..... poi anche le prestazioni in montagna..... facendo i giretti con quei fulminati del fazeritalia con le millone, arrivati in prossimità del passo rallentano molto il modo di andare.... mentre io differenza non ne ho sentite, se non a bassissimi giri.... ora non so' se questo sia dovuto alla persona o alla moto... ma più volte mi è capitato di farci caso... (con persone diverse)...
Ho anch'io una fzs 600 a carburatori (anno 2000), ho girato per molti dei passi del nord Italia e mentre gli altri notavano cali di prestazione delle proprie moto, la mia continuava ad andare senza nessun problema o differenza. Mi è capitato di fare anche viaggi molto lunghi e di guidare per diverse ore consecutive ma non ha mai dato nessun tipo di problema. Non so come siano i modelli successivi, posso dire che questa era (è) un gran ferro decisamente!
il serbatoio lo hai maggiorato tu vero?:shock:
mmmm..... il serbatoio è 20 litri......+ teoricamente 3 di riserva.....
il massimo che ho "tirato" la riserva è stato 20 km..... ho la fobia della spia arancione..... sono rimasto a piedi in macchina, con la mia vecchia motoretta, con il ciao (che stupidamente ci ho tolto i pedali) troppe volte.... quindi appena la lancetta entra nell'ultima tacca vado in tachicardia e inizio a cercare un benzinaro.... :mrgreen:
mmmm..... il serbatoio è 20 litri......+ teoricamente 3 di riserva.....
- teoricamente 3 di riserva, a 15 al litro sono circa 255, arrivare a 300 ce n'è ancora...a meno che faccia più di 15, allora ci siamo....;-)
mmmm... mi sa che stiamo parlando di due cose differenti.....
15km/l..... 20 litri di serbatoio.... (23 totali) fa 300... più teroicamente 45 in riserva..... (che non ho mai testato).....
semplicemente non sono 23 litri totali ma 20....;-)
ho fatto il conto facendo benzina... leggendo il dispaly appena entrato in riserva mi dava 20 litri più spiccioli.... (facendo benzina non è raro che supero i 30€).... per pieno intendo pieno pieno, da quando sembra pieno (che in genere quando fanno benzina si fermano) ce ne stanno ancora 2 litri abbondanti....
questo vuol dire due cose.... o che il serbatoio è appunto 23 litri oppure che ho la lancetta sballata... il che mi fa stare ancora di più in ansia... :mrgreen:
io mi rifaccio a quanto dice il libretto uso e manutenzione, capacità serbatoio 20lt totali di cui 3,5 riserva....
comunque se tiene 23, tanto meglio....ma se fa 15 con un litro consuma come una petroliera, io col mille faccio circa 19 sia da solo che in due a pieno carico....;-)
quindi il 600 consuma più della 1000 oppure è solo un caso?
poi dipende anche dal modo di andare.... credo che il paragone giusto andrebbe fatto dalla stessa persona... provando entrambi i modelli.... dato che il mio modo tranquillo di andare può essere il tuo andare a coltello tra i denti o viceversa....
comunque il mio è un caso un po' particolare.... dato che ho il dynojet nei carburatori...
Scusa l'ignoranza :cosa e' il dynojet?
detto in soldoni sostanzialmente è un kit che cambia gli aghi nel carburatore un po' più performanti che è l'unica modifica "fattibile" per dare un po' di cavalli in più.. stando alle stime dal 5% al 10%.... ma che ovviamente fa consumare di più......
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.