PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto e consulenza



astro1
10/08/2011, 22:31
Purtroppo oggi ho baciato l'asfalto, per fortuna il mio compagno di gita aveva montato una telecamera e ha ripreso la caduta. Dal filmato si vede molto bene, che a acusare l'infusto evento, è stata una megabuca proprio in centro curva. Ora mi chiedo la provincia di piacenza responsabile della strada avrà un minimo di responsabilità sull'accaduto? Sarà possibile intentyare una causa per recuperare i danni?
Chiedo aiuto a qualche esperto del settore che leggerà questo mio accorato appello.

Grazie Marco

Michele62
10/08/2011, 22:46
occhio prima di usare il filmato che non si attacchino alla velocità eccessiva o fuori codice


dal filmato risulterebbe sicuramente arduo stabilire a quanto andasse nel momento della caduta.
Inoltre ammesso che la velocita' fosse la concausa della caduta, questo non annulla la responsabilita' chi ha l'onere della manutenzione della strada in questione.
Comunque deve caccia' gli eurini, a prescindere.;-)

nippon-k
10/08/2011, 22:47
dovevi chiamare i vigili e far fare il verbale che era presente una buca e sei caduto, poi se con la tua assicurazione hai la tutela giudiziaria metti di mezzo l'avvocato......devi però informarti su di chi è la strada ( comune, provincia o stato )....se non hai fatto uscire i vigili.......beh domani fatti un giretto di prima mattina quando c'è in giro poca gente e ..........chiama i vigili ;) mi raccomando sei caduto "domani mattina" !!!!!! ;)
in bocca al lupo

Michele62
10/08/2011, 22:51
dovevi chiamare i vigili e far fare il verbale che era presente una buca e sei caduto, poi se con la tua assicurazione hai la tutela giudiziaria metti di mezzo l'avvocato......devi però informarti su di chi è la strada ( comune, provincia o stato )....se non hai fatto uscire i vigili.......beh domani fatti un giretto di prima mattina quando c'è in giro poca gente e ..........chiama i vigili ;) mi raccomando sei caduto "domani mattina" !!!!!! ;)
in bocca al lupo



tu se non sei di napoli...sicuramente hai di quelle origini....?.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:8):lol:




:evil:

nippon-k
10/08/2011, 22:54
tu se non sei di napoli...sicuramente hai di quelle origini....?.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:8):lol:

no non sono di napoli.....ma andandoci x lavoro ogni tanto....imparo velocemente usi e costumi ......anzi usi e tradizioni !!!! :D :D :D :D :D :D :D

nippon-k
11/08/2011, 07:52
Dimenticavo molto importante.....controlla che nelle immediate vicinanze su quel tratto di strada nn ci siano cartelli che indicano la presenza di buche ( strada dissestata o rovinata ) altrimenti nn risarciscono niente xkè dovevi tu andare con cautela ;)

Ufo
11/08/2011, 08:56
.. riesci a postare il video? Qui abbiamo fior fiore di avvocati (:shock:) che magari dando una piccola occhiata possono verificare se ci sono gli estremi per fare una denuncia e portare a casa qualche €. ;-)

PS: dispiaciuto per l'accaduto :-( ma contento che sei qui a raccontarlo. :-)

danx
11/08/2011, 11:41
magari rimuovi le parti dove commetti qualche piccolas infrazioncina..... (sorpsasso riga continua ecc..:) e taglia il riquadro della strumentazione con un programma di video editing...... e naturalmente seguire il consiglio di nippon.... :mrgreen:

etzawane
11/08/2011, 17:47
Ma perché incaninarsi la vita dicendo e/o facendo dichiarazioni non veritiere (tipo il giorno quando sei caduto)?
C'è un filmato, c'è un testimone.
La provincia (o il comune o quello che è) ha poco da dire e/o fare.
L'unica cosa cui potrebbe attaccarsi è il fatto che la buca fosse visibilissima e che tu conoscessi bene la strada, ma direi che non farebbe molta strada (quanto meno a causa della mancata segnalazione dell'insidia e trabochetto). Anche in causa (seppure sia mutata la giurisprudenza in ordine all'onere della prova), la vedo molto dura l'ente proprietario della strada
Metti tutto in mano ad un avvocato


@italianblu
Fare certificare lo stato dei luoghi può servire, ma non è necessario, a mio avviso, quando c'è un testimone e c'è un video che dimostra il dissesto della strada
;)

Italianblu
11/08/2011, 23:27
Fare certificare lo stato dei luoghi può servire, ma non è necessario, a mio avviso, quando c'è un testimone e c'è un video che dimostra il dissesto della strada
;)

Infatti avevo scritto che 'è importante', non che è l'unica modalità probatoria ammessa. La fede privilegiata ha una sua precisa valenza ma ciò, ovviamente, non esclude la validità di altri mezzi di prova :wink:

Smilla
12/08/2011, 16:02
Voi parlate di mezzi di prova…
Beh, la sottoscritta il 4/3/2010 ha avuto un infortunio sul lavoro per caduta in una buca, con rottura del dito medio della mano sinistra e gravi lesioni alla caviglia sinistra. 2 mesi e mezzo di fermo poi altro mese di fisioterapie varie. Il collega ha messo tutta la vicenda della caduta a verbale, negli atti della PL. Però non aveva visto la caduta. Mi aveva visto 10 secondi prima che camminavo e 10 secondi dopo, col dito storto e mezza zoppa.
L’altro ieri (1 anno e 5 mesi dopo) mi arriva la lettera dell’avvocato che segue la pratica che l’ha archiviata, senza 1 euro in tasca, nemmeno il rimborso delle spese di cure (sui 1000 euro circa). Secondo l’assicurazione del comune uno si rompe il dito per diletto. :evil: :evil: :evil:

Durante Ferragosto penserò sul da farsi. (Se qualcuno ha qualche idea...)

Da questa esperienza ritengo che il testimone sia assolutamente indispensabile, ahimè. :cry:

Italianblu
12/08/2011, 17:16
E l'avvocato cosa ti dice? Che l'ha archiviata senza neppure proporti di intraprendere un giudizio?
O che il giudizio è stato intrapreso e il giudice non ti ha dato ragione?

Nella mia zona le cause per 'buche' (in gergo tecnico: da insidia o trabocchetto) sono considerate mediamente 'buone' per noi avvocati (e di conseguenza per il cliente), nel senso che il numero di cause vinte supera quello delle cause con esito sfavorevole.......fermo restando poi che ogni causa è appunto........ causa a sè.

astro1
12/08/2011, 17:29
Grazie a tutti per la consulenza e l'appoggio morale, vi terrò informati sull'evolversi della questione. Intanto, per completare l'opera di documentazione, ieri pomeriggio, mi sono recato nuovamente sul posto per fare alcuni rilievi fotografici da aggiungere alla documentazione filmata. Nonchè rilevando con esattezza il kmetraggio, cosa a detta dell'incaricato della provincia, fondamentale per i loro rilievi. Speriamo non deva assumere un avvocato, penso che mi costerebbe più delle riparazioni. :-(

nippon-k
12/08/2011, 17:45
Speriamo non deva assumere un avvocato, penso che mi costerebbe più delle riparazioni. :-(
Ma nn hai la tutela giudiziaria con l'assicurazione ?? Se ce l'hai pagano loro ;)

astro1
12/08/2011, 18:38
Ma nn hai la tutela giudiziaria con l'assicurazione ?? Se ce l'hai pagano loro ;)

Buona idea, grazie ora controllo!!!

Smilla
12/08/2011, 19:13
E l'avvocato cosa ti dice? Che l'ha archiviata senza neppure proporti di intraprendere un giudizio?
O che il giudizio è stato intrapreso e il giudice non ti ha dato ragione?

Nella mia zona le cause per 'buche' (in gergo tecnico: da insidia o trabocchetto) sono considerate mediamente 'buone' per noi avvocati (e di conseguenza per il cliente), nel senso che il numero di cause vinte supera quello delle cause con esito sfavorevole.......fermo restando poi che ogni causa è appunto........ causa a sè.
Non c'è ancora stato niente al tribunale. Abbiamo provato di decidere "bonariamente". Ovviamente visti i risultati... Comunque sia ho solo ricevuto una raccomandata. Ormai gli uffici sono chiusi e dovrò aspettare qualche giorno. Tra altro il capo ragioniere è in ferie quindi non posso nemmeno consultarmi con lui.
Con le lastre che ho sarebbe difficile non ottenere niente in tribunale, penso. Poi non è il mio pane.
Per me andava già buono se mi pagassero almeno le spese mediche.
Quasi quasi riapro l'infortunio e mi faccio operare. :evil:

PS: l'unica soddisfazione di questo infortunio è stato poter andare un mese con il dito medio steccato e gli altri piegati! :twisted: :twisted: :twisted: Un bel biglietto da visita quando salutavo la gente. :lol:

nippon-k
12/08/2011, 19:50
Smilla scusa ma nn ho capito dove sei caduta?? In azienda o x strada??

Michele62
12/08/2011, 20:29
Scusa, ma a parte il risarcimento da parte del comune, ti è stata riconosciuta almeno la "Causa di Servizio",?
...perchè eri in servizio mi pare di capire......

Se stavi in servizio e la causa ti dovrebbe essere riconosciuta, dopo aver fatto tutti gli incartamenti vari, questo riconoscimento (che tra l'altro prevede la percentuale di invalidita' e un equo indennizzo del danno in base a dei parametri stabiliti)....potrebbe essere il giusto inizio per una richiesta di risarcimento assicurativo all'ente responsabile della manutenzione della strada....il comune o altri.

nippon-k
12/08/2011, 21:22
Smilla scusa ma nn ho capito dove sei caduta?? In azienda o x strada??
Opsssss forse ho capito.......FFOO ....giusto ????

Italianblu
12/08/2011, 21:44
Scusa, ma a parte il risarcimento da parte del comune, ti è stata riconosciuta almeno la "Causa di Servizio",?
...perchè eri in servizio mi pare di capire......

Se stavi in servizio e la causa ti dovrebbe essere riconosciuta, dopo aver fatto tutti gli incartamenti vari, questo riconoscimento (che tra l'altro prevede la percentuale di invalidita' e un equo indennizzo del danno in base a dei parametri stabiliti)....potrebbe essere il giusto inizio per una richiesta di risarcimento assicurativo all'ente responsabile della manutenzione della strada....il comune o altri.

Ovviamente, Michele, vale sempre il principio del 'ne bis in idem', nel senso che il danno sotto l'aspetto quantificativo è unitario e non può essere risarcito due volte anche nel caso in cui gli enti obbligati al ristoro siano più d'uno.
Nel caso dunque dell'incidente in servizio - ove di questo di tratti nel caso di Smilla - l'ente proprietario della strada (o per esso la sua assicurazione se ce l'ha) dovrà risarcire soltanto le voci di danno che non sono state risarcite dall'ente previdenziale (normalmente l'INAIL).
Ricordo inoltre - ovviamente non a te che sicuramente già lo sai - che per giurisprudenza ormai consolidata viene considerato infortunio sul lavoro anche il cosiddetto 'infortunio in itinere', vale a dire quello occorso nel tragitto casa-lavoro o viceversa.

Michele62
12/08/2011, 22:29
Ovviamente, Michele, vale sempre il principio del 'ne bis in idem', nel senso che il danno sotto l'aspetto quantificativo è unitario e non può essere risarcito due volte anche nel caso in cui gli enti obbligati al ristoro siano più d'uno.
Nel caso dunque dell'incidente in servizio - ove di questo di tratti nel caso di Smilla - l'ente proprietario della strada (o per esso la sua assicurazione se ce l'ha) dovrà risarcire soltanto le voci di danno che non sono state risarcite dall'ente previdenziale (normalmente l'INAIL).
Ricordo inoltre - ovviamente non a te che sicuramente già lo sai - che per giurisprudenza ormai consolidata viene considerato infortunio sul lavoro anche il cosiddetto 'infortunio in itinere', vale a dire quello occorso nel tragitto casa-lavoro o viceversa.


:wink_006:


daccordissimo con quanto hai scritto.;-)

Smilla
12/08/2011, 22:43
Allora chiariamo un po’ le cose.
L’infortunio è stato sul lavoro che più sul lavoro non si può, causa avvallamento di un taglio strada.
L’assicurazione del comune riteneva che senza testimone (nel senso che abbia visto il fatto dall’inizio alla fine) non può far niente. Nemmeno il rapporto di mio collega ha servito. Adesso non so esattamente cosa sia successo perché il mio legale abbia deciso di archiviare il caso. Non posso sentire nessuno perché tutti sono in vacanza. Ed è stato abbastanza antipatico vedersi recapitare una raccomandata spedita all’ultimo giorno di apertura dello studio, sapendo che mi sarebbe arrivata quando sarebbero già andati in vacanza!.
Devo ovviamente sentire tutti, a questo punto anche l’assicurazione del comune ma, per combinazione di cose, anche il ragioniere capo è in vacanza. Visto il parco macchine credo che abbiano l’Unipol.

Quello che mi fa girare è che avrei pure un’assicurazione infortuni per i fatti miei ma per quello che ha detto Italianblu, non potevo farmi risarcire da entrambi le parti. Allora mi trovo con un bel 2 di picche! Se solo avessi attivato l’altro risarcimento almeno le mie spese erano coperte. Ormai è troppo tardi (anche se ci provo comunque!) Che nervi!!!!!

Quanto agli infortuni in itinere, anche l’INAIL, in tempi di vacche troppo magre, sta stringendo la cinghia. Non sta quasi più riconoscendo gli infortuni da incidenti stradali quando uno poteva arrivare al lavoro con i mezzi. Mio collega, anche lui infortunato, ha avuto enormi difficoltà quando ha subito il suo incidente ed ha dovuto provare per filo se segno che se non si recava al lavoro con i mezzi propri (la bici, porello!) rischiava di non rientrare a casa in giornata.

Visto che ho commentato ecco la descrizione dell'infortunio da un precendente post... Nonostante la lunghezza, vale la pena. Era da FazerComicus. :oops:

"Insomma, Fantozzi, era un dilettante in confronto a me!

Mentre entravo nell’auto di servizio per prendere degli oggetti, mi sono inciampata in una buca, girando la caviglia in malo modo. Bene, cioè, male!! Qual è il riflesso più immediato? Quello di appoggiare la mano da qualche parte. Appoggio la mano sul sedile della macchina, questa scivola, finendo sul tappetino della macchina. Infatti, raggiungendo il tappetino, mi sono rotta il dito medio della mano sinistra (indovinate come mi hanno steccato…) e di conseguenza ho picchiato il naso contro il cruscotto dell’auto (miii, com’è dura la plastica Fiat! ) procurandomi una bella ferita. Il poverino si è pure stortato e sanguinava non poco.
Nel raccontare il fatto al personale del 118 mi chiedevano: ma in macchina non aveva la cintura?
Ed ho risposto: guardi che per dire la verità non ero nemmeno in macchina, nel senso che sono caduta dentro la vettura. Mi sono infortunanta entrandoci! :oops:

Conclusione: mano steccata, piede fasciato, naso viola e 30 gg a casa x infortunio.
Nota di “colore”: arriva ambulanza e tutto il corredo, ospedale, visita, lastre, “smadonnamenti” al durante il movimento x mettere il dito a posto con quasi svenimento x il dolore, ecc. Al momento della dimissione mi fa ortopedico: lei deve utilizzare 2 stampelle x sette giorni.
Prontamente ho risposto: “senta, non per niente ma visto l’immobilizzazione dell’arto superiore sinistro, che me ne faccio della seconda stampella? La prego, non rispondere. Era una domanda retorica.”

PS: questa è la versione solo per voi! Per i cittadini stavo rincorrendo un pericoloso malvivente... " :roll::oops: :mrgreen: :mrgreen:

etzawane
13/08/2011, 19:47
avrei pure un’assicurazione infortuni per i fatti miei ma per quello che ha detto Italianblu, non potevo farmi risarcire da entrambi le parti.
Su questo non direi (e ritengo che anche italianblu sia d'accordo).
Il rissrcimento del danno da parte del danneggiante non impedisce che tu riceva una somma da parte di una tua assicurazione.
Sono due rapporti diversi e come tali non confliggono
;-)

wolfangie
14/08/2011, 02:57
Voi parlate di mezzi di prova…
Beh, la sottoscritta il 4/3/2010 ha avuto un infortunio sul lavoro per caduta in una buca, con rottura del dito medio della mano sinistra e gravi lesioni alla caviglia sinistra. 2 mesi e mezzo di fermo poi altro mese di fisioterapie varie. Il collega ha messo tutta la vicenda della caduta a verbale, negli atti della PL. Però non aveva visto la caduta. Mi aveva visto 10 secondi prima che camminavo e 10 secondi dopo, col dito storto e mezza zoppa.
L’altro ieri (1 anno e 5 mesi dopo) mi arriva la lettera dell’avvocato che segue la pratica che l’ha archiviata, senza 1 euro in tasca, nemmeno il rimborso delle spese di cure (sui 1000 euro circa). Secondo l’assicurazione del comune uno si rompe il dito per diletto. :evil: :evil: :evil:
Durante Ferragosto penserò sul da farsi. (Se qualcuno ha qualche idea...) :cry:
:roll:....azzarola:
Sei un pubblico ufficiale.
C'è un verbale di un collega. ( Se non è un "pollo" od un "ausiliario", dovrebbe aver scritto l'evento in modo CHIARO ed indiscutibile!)
C'è il verbale di Pronto Soccorso (Immagino). E tutta la conseguente documentazione INAIL.
Tutte queste sono prove legittime. Ma:.......di ke genere di pratica si tratta? Non ti hanno riconosciuto l'INFORTUNIO, oppure hai chiesto il danno permanente e l'INAIL non lo riconosce?.........:roll: Spiega meglio e TUTTI i dettagli.
;-);-);-)

wolfangie
14/08/2011, 03:03
:roll:....azzarola:
Sei un pubblico ufficiale.
C'è un verbale di un collega. ( Se non è un "pollo" od un "ausiliario", dovrebbe aver scritto l'evento in modo CHIARO ed indiscutibile!)
C'è il verbale di Pronto Soccorso (Immagino). E tutta la conseguente documentazione INAIL.
Tutte queste sono prove legittime. Ma:.......di ke genere di pratica si tratta? Non ti hanno riconosciuto l'INFORTUNIO, oppure hai chiesto il danno permanente e l'INAIL non lo riconosce?.........:roll: Spiega meglio e TUTTI i dettagli.
;-);-);-)

OPS, CHIEDO VENIA, NON AVEVO VISTO IL TUO POST DELLE 20,43.........:roll:
Infortunio sul lavoro: quindi completa competenza dell'INAIL!

L'assicurazione del comune (in genere) serve solo per i cittadini che chiedono un risarcimento danni per......svariati motivi.
Il contenzioso, se ci deve essere, è con l'INAIL; ed il tuo "datore di lavoro" rischia una cospicua sanzione se NON ha inviato all'INAIL la copia della pratica di sua competenza!!!!

wolfangie
14/08/2011, 03:21
scusa, ma a parte il risarcimento da parte del comune, ti è stata riconosciuta almeno la "causa di servizio",?
...perchè eri in servizio mi pare di capire......
Se stavi in servizio e la causa ti dovrebbe essere riconosciuta, dopo aver fatto tutti gli incartamenti vari, questo riconoscimento (che tra l'altro prevede la percentuale di invalidita' e un equo indennizzo del danno in base a dei parametri stabiliti)....potrebbe essere il giusto inizio per una richiesta di risarcimento assicurativo all'ente responsabile della manutenzione della strada....il comune o altri.
quoto!!!....;-)

wolfangie
14/08/2011, 03:23
Grazie a tutti per la consulenza e l'appoggio morale, vi terrò informati sull'evolversi della questione. Intanto, per completare l'opera di documentazione, ieri pomeriggio, mi sono recato nuovamente sul posto per fare alcuni rilievi fotografici da aggiungere alla documentazione filmata. Nonchè rilevando con esattezza il kmetraggio, cosa a detta dell'incaricato della provincia, fondamentale per i loro rilievi. Speriamo non deva assumere un avvocato, penso che mi costerebbe più delle riparazioni. :-(

Bhè, di info ne hai, facci sapere...;-)

Smilla
14/08/2011, 14:56
L'assicurazione del comune dovrebbe coprire i miei danni personali, nel caso le spese di cura, visto che se fosse aspettare il servizio nazionale per le prestazioni (che poi sono anche loro a pagamento) non so se avrei ancora fatto le sedute di fisioterapia.
La cosa si fa strana inquanto insistono tanto per questo testimone (e sono sicura che se ci fosse stato, avrebbero insistito per qualcosa d'altro). Però senza leggere gli atti causa uffici chiusi, non posso dire molto di più.

Quindi, per esperienza propria, è meglio in casi del genere avere IL TESTIMONE. ;-)

PS: mi ero dimenticata di dire che dopo il mio infortunio, accaduto alle ore 12.30 circa, verso le ore 14.30 la buca era stata chiusa. Manco mago Silvan sarebbe stato così veloce... :lol: :lol:

mikifollet
14/08/2011, 15:15
forse proprio a causa dei tempi di vacche magre stanno cercando di fregarci ad ogni piè sospinto.

noi paghiamo e loro si rimpallano le competenze per alla fine non sborsare o farlo in piccola quantità.

oltre al testimone penso che da ora in avanti serva sempre usare un esperto di infortuni ad ogni
necessità, avrà anche un costo ma queste nuove figure si avvalgono di strutture di esperti avvocati
e periti vari che alla fine riescono a farti portare a casa dei denari e nella maggior parte dei casi il loro compenso è percentuale...più ti fanno incassare + guadagnano.

wolfangie
15/08/2011, 08:28
PS: mi ero dimenticata di dire che dopo il mio infortunio, accaduto alle ore 12.30 circa, verso le ore 14.30 la buca era stata chiusa. Manco mago Silvan sarebbe stato così veloce... :lol: :lol:
:-)....bhè, questo evidenzia che qualcuno ha la "coda di paglia" (vedi Comune), che in ogni caso avrebbe ed ha dei costi di risarcimento e/o, aumento dei premi da versare ad assicurazione od Inail. Se c'è una assicurazione privata, attenzione perchè il modus operandi è identico x TUTTE: ossia l'imperativo è TERGIVERSARE SEMPRE PER NON PAGARE MAI!.....:mrgreen: Quindi agire di conseguenza e NON mollare MAI!!!;-);-);-)

Michele62
15/08/2011, 12:03
Cara smilla..come si dice....non c'è trippa per gatti.

Il comune deve pagare....certo stanno escogitando sistemi meschini..che serviranno solo ad allungare un po' i tempi, ma qalla fine pagheranno...c.azzo se pagheranno.
Il tuo collega oltre ad essere un pubblico ufficiale (è un testimone a tutti gli effetti) e in quel momento pure in servizio,quindi al momento funzioni di organo di polizia accertatore,(ben piu' di un normale testimone).
Lui il tuo collega dovrebbe fare assolutamente una dichiarazione d'ufficio regolarmente protocollata (la classica relazione di servizio dove si evincono tutti i punti..passo per passo, meglio se in triplice copia , una al fascicolo una agli atti interni e una te la conservi) ed allegarla all'ordinario rapporto di servizio, dopodichè mandare tutto ovviamente tramite comando (il quale è obbligato) all'istituto che dovra' valutare la si/no dipendenza da causa di servizio.(sfido dopo chiunque cerchi a impelagarsi nel cercare di trovare appigli , ti ricordo inoltre che tutte le dichiarazioni di un pubblico ufficiale sono reali e veritire fino a prova di falso in atto pubblico, quindi lascia che ci provino nel tal caso ,puoi sempre aggiungere successivamente una querela per diffamazione.)

Cara smilla ..come la vuole o come la vola....sempre a soldi deve finire.;-):mrgreen:

Intanto trova un altro avvocato (il precedente ho come l'impressione che sia ...come dire un po di parte c.ulo e camicia e/o interessi comuni con l'ente ( comune))
Poi dico;
Ma l' avvocato prima di archiviare la pratica avrebbe dovuto interpellarti e chiederti se non erro la liberatoria all'archiviazione...?
mica decide da solo ,sei sempre Tu la parte lesa e lui penso debba solo portare avanti il mandato avuto ,ovviamente consigliarti le strade possibili per portari ad un logico risarcimento...(e non il contrario).
io non vorrei dire adesso delle fregnacce perche avvocato non sono, ma penso che ci siano i presupposti per una bella querela anche all'avvocato...diciamo per danni relativi al comportamento poco professionale.





Buon ferragosto.

Italianblu
15/08/2011, 16:26
io non vorrei dire adesso delle fregnacce perche avvocato non sono, ma penso che ci siano i presupposti per una bella querela anche all'avvocato...diciamo per danni relativi al comportamento poco professionale.

Di certo un avvocato non può decidere se abbandonare la posizione di un cliente senza quantomeno informarne il cliente stesso.
Se lo fa è sicuramente scorretto e poco professionale, in ogni caso il danno per il cliente si verifica soltanto nel caso in cui il diritto sostanziale sia stato pregiudicato dal decorso del tempo (cioè si sia prescritto).
In tal caso ci sono gli estremi sia per una denuncia per infedele patrocinio, sia per un esposto all'ordine professionale di appartenenza, sia, infine, per una domanda civile di risarcimento del danno (normalmente gli avvocati sono assicurati contro questo tipo di evenienze).
Diversamente, qualora il diritto sostanziale sia ancora azionabile........ se proprio ci si vuole imbarcare in una causa contro un avvocato va pure bene, ma di solito è più pragmatico rivolgersi ad un altro avvocato.

Green
23/08/2011, 00:06
non capisco a cosa serva il testimone. eri in servizio, ti sei fatta male, sei andata al pronto soccorso, per di più con il 118.
è la prima volta che sento che per un infortunio l'inail richieda un testimone :shock:

per l'assicurazione privata è un pò più lunga, anche qui non serve proprio a niente il testimone (è pacifico che ti sei fatta male, e se la polizza prevede gli infortuni professionali con l'orario di chiamata del 118 e una dichiarazione del comandante che a quell'ora ed in quel giorno eri in servizio non serve nient altro). è più lunga perchè devono attendere la chiusura dell'infortunio dall'inail, i relativi conteggi, mandarti a visita (tabelle isvap e ania sono mooooolto differenti), confrontare le due valutazione e indennizzare la differenza di danno (togliendo le franchigie).

mr.ciky
20/09/2011, 15:40
Domanda: non è che stai sulle balle a qualcuno in Comune???

Lo chiedo perchè la storia mi sembra assurda...