Visualizza Versione Completa : [FZ6 S2] Installazione accessori
Giorno a tutti!
Mi hanno portato un S2 chiedendomi di installare gli accessori piu' belli e utili................e cosi la scelta e' caduta su:
frecce a led, portatarga con luce e catadiotro barracuda, indicatore marcia inserita GPT 4100, supporto per Garmin della ram, scarico MiVV e power commander.
Iniziamo con le cose semplici.
Frecce a LED:
A parte le 4 frecce, dobbiamo avere anche i tappi per i fori che lasciamo togliendo quelle originali.
In questo caso, solo 2 perche' si e' gia' deciso di montare un portatarga al posteriore che non ha i fori enormi per le frecce originali.
Inoltre, cambiando l'assorbimento di corrente (da 4 frecce a lampadina a 4 frecce a led), dovremo cambiare anche il rele' delle frecce per metterne uno elettronico che compensa automaticamente i diversi assorbimenti. E' un aggegio fantastico che anche con una sola freccia da' il lampeggio corretto.
L'originale si trova sotto al fianchetto sx.
Lo riconoscete perche' e' un cubotto con delle scritte sul fianco che dicono che tipo di lampadine possono far andare....tipo: 4 x 10W oppure "flasher"...........
Si inizia con il coprire il parafango con uno strofinaccio pulito e morbido.........
Poi si smonta il fanale anteriore: 4 viti a brugola, due per lato.
582
A quersto punto, con un po' di pazienza si staccano i vari connettori...................... ;)
Poi si staccano le due frecce anteriori: da prima si smonta il supporto in plastica interno dalla gomma e poi si tira fuori quest'ultima dal supporto faro.
583
Come si puo' vedere.................qualcuno ci ha gia' messo mano.....vedete la nastratura? Mamma Yamaha non fa' ste' cose!!!
Aprendo il nastro, ho trovato il filo attrocigliato in qualche maniera....decisamente un brutto lavoro!
Se invece le Vs frecce sono immacolate, tirate indietro (verso la freccia stessa) la guaina esterna di protezione per un paio di cm..e poi tagliate i due fili lasciando almeno 4 o 6cm di filo collegato al connettore.
Ora si sfila la guaina dalla frecca originale.........per poi riutilizzarla sulle nuove freccette a LED.
Quest'ultime vanno montate usando i due gusci "chiudi foro" di cui parlavamo piu' su.
Non dovete aver fretta...fate diverse prove e trovate la posizione migliore: i due gusci si devono incastrare nello spazio sul portafanale....la parte filettata della freccia ci deve passare dentro e li tiene insieme con il bullone che trovate insieme alla frecca stessa.
559
Una volta trovata la posizione ideale, stringete il bullone....stretto abbastanza per tenere ferma la freccia ma non di piu'....altrimenti dovrete comprare altre due frecce nuove!!!!!!!!!!!
Chiaramente, le frecce devono essere "girate" in modo da essere parallele alla strada prima di stringerle.
Per posizionarle bene, potete anche riappoggiare il fanale sulla moto..... ;)
Prossima fase consiste nel preparare dei tubetti di termorestringente (diametro 5mm e lunghezza 20mm), del filo di stagno e il saldatore da 30W.
Ora, si spelano 5mm dei fili dalla parte del connettore e 5mm dalla parte della freccia, si arrotolano i singoli fili di rame e si stagnano (cioe' si scalda il filo con il saldatore e allo stesso momento si fa' squagliare sopra un po' del filo di stagno....).
Una volta raffreddato il filo, si inserisce il tubetto di termorestringente.....e lo si porta lontano dal punto di unione, altrimenti si stringe appena sente il calore della saldatura!!
Ora si saldano insieme i fili e si ricopre poi la saldatura con il termorestingente......PRONTI!
PS: in questo momento non mi ricordo quale dei due fili sia il negativo...ma vi descrivo un sistema semplice per trovarlo.
E' sufficiente accendere il quadro e far andare la freccia che volete sostituire.
Chiaramente senza la freccia.............:mrgreen:
Collegate il connettore con i due spezzoni da 4 o 6 cm facendo attenzione a non farli toccare tra loro.
Se il tester vi da una lettura di voltaggio positiva, allora il filo che state toccando con il pntale rosso e' il positivo mentre il nero sara' il negativo. Se la lettura e' con un segno meno davanti....i puntali sono invertiti!
Questa prova e' importante, perche' i LED sono sensibili alla direzione di con cui sono attraversati dalla tensione.
Se li collegate al contrario non vanno..................;-)
Eccome come si presentano una volta montate...........
560
Appena ho un altro attimo di tempo, vado avanti con le altre personalizzazioni....;-);-);-)
Supporto per navigatore Garmin.
Abbiamo scelto di installarlo sulla parte sx del manubrio perche' a destra con il navigatore montato copriva completamente la strumentazione...
Niente di complicato nel montare la staffa...anche se ho preso l'accorgimento di coprire la U che abbraccia il manubrio con del termorestingente in modo da non graffiare il manubrio stesso.
Le foto parlano da sole...........;-)
561 562
563
Fin qui niente di particolare.
Veniamo ai collegamenti.
Ho scelto di lasciare sempre sotto tensione il navigatore perche' ho immaginato che se dovesse avere le batterie scariche o andate per una qualsiasi ragione, non avrei proprio voglia di dover lasciare il quadro acceso oppure il motore acceso per consultare il navigatore.
Ho immaginato che uno si ferma per una pausa, consulta la mappa e poi riparte...
Quindi serve acceso quando si e' fermi....
Inoltre ha un fusibile di protezione che salva la batteria della moto in caso di corto accidentale (vedi lavaggio moto....).
Anche qui, lascio spazio alle foto..............;-)
564565
Nella prima foto si vede il passaggio del cavo che arriva dal supporto, mentre nella seconda, con la freccia rossa indico dove ho fatto passare il cavo. Il supporto arriva con dei cavi da auto...cioe', il positivo e il negativo con fusibile, ma ci sono anche il cavo per l'autoparlante, il microfono ect. Questi, non vengono utilizzati al momento...ma tagliarli non e' una buona idea..........
Quindi, sono ricorso al termorestingente per proteggerli dall'umidita' o dallo sporco.
566
Preferisco lasciare libero il piu' possibile i terminali della batteria e quindi ho scelto di montare l'occhiello delfilo positivo direttamente sul morsetto dello starter rele' che vedete in foto. Comodo, pulito e sicuro.....Chiaramente ho anche fatto passare l'occhiello attraverso la protezione in gomma del morsetto.
PS: quando si lavora sull'impianto elettrico, SEMPRE scollegare la batteria!!!!!!!;-);-);-)
Perche' se con la chiave con cui stringete il polo positivo della batteria tocca per sbaglio il telaio..........beh, non e' bello per niente!!!:roll:
568567
In queste due foto vedete la mattassa di cavi isolata e raccolta, pronta per essere infilata nel primo spazio disponibile ad ospitarla in sicurezza.
gigimanetta
18/08/2011, 11:28
Un ringraziamento per il nostro GRANDE meccanico e appassionato motociclista Fumoblu :-) è d'obbligo .
Ottimo lavoro e ottima descrizione , quando uno è un PRECISO si vede subito , sono rarissime le persone che possono mettere le mani sulla mia "creatura" e Fumoblu è senz'altro una di quelle !!!!! :-D:-D:-D
Un Salutone
gigi
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: Ciao Gigi!
Grazie per i complimentoni!!!
Rilasci la ricevuta vero?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Scusa se ci ho messo un po'....ma come vedi ne e' valsa la pena ;-).
La piccola del servizio e' venuta davvero bene............vedrai che roba!!:mrgreen:
Installazione filtro aria BMC e tappo AIS
Non ci vuole molto a cambiare il firto aria....si solleva il serbatoio, si apre la cassa filtro e il vecchio filtro e' fuori.
Un paio di precauzioni cmq e' sempre bene prenderle:
Pulire la cassa filtro prima di aprirla: per evitare che lo sporco finisca all'interno...
Una volta aperta, coprire le trombette di aspirazione con uno straccio per impedire che l'ultima vitina che e' rimasta attaccata alla cassa filtro finisca dritta nel motore!:roll::twisted::twisted:
Proprio dal forum di fazer italia ho saputo del AIS che con il filtro aperto e i terminali cambiati provoca degli scoppiettii in rilascio.
Per evitarli, si deve tappare. Chiaramente, non solo il tubo che porta l'aria dalla cassa filtro alla testata, ma anche il foro nella cassa stessa.
Quindi, per il tubo ho tornito e installato con la sua fascetta originale un tappo, mentre per il foro e' bastato un buollone con dado autobloccante serrato per bene per chiudere il tutto.
569 570
Il tubo con la sua fascetta e' stato nastrato e "imboscato" nel telaio proprio dove era anche in origine.
La modifica e' molto semplice e cosa ancora milgiore e' completamente e facilmente reversibile.
571
Questo e' l'imbocco del tubo di cui sopra sulla cassa filtro.
Nella prossima foto lo vedete gia' chiuso con un bullone da M6x 45, due rondelle e un dado autobloccante.
Stringendo per bene il tutto, l'inizio del tubo di imbocco si e' deformato gonfiandosi per colpa dello schiacciamento.
Non e' un gran problema perche' aiuta a tenere il dado in pressione (quindi non si puo' allentare) e inoltre gonfiandosi, chiude ancora di piu la porta ad eventuali infiltrazioni di aria.
Mi raccomando, specie lavorando con rondelle e dadini vicino ai corpi farfallati o carburatori (insomma a quei condotti che fanno entrare aria e benzina nel motore)...mettete uno straccio o della carta nel buco in modo da scongiurare qualsiasi possibilita' che qualcosa ci finisca dentro!
Se ve ne accorgete, smontate mezzo motore e siete a posto.....ma se non ve ne accorgete.....buttate un motore!!!!!!!!!
572573
Quello che vede rosso, e' il filtro della BMC.
L'utilita' del filtro e' sicuramente nel fatto che e' riutilizzabile: 10 min in acqua calda e l'apposito sapone e' lo sporco e' via...e poi, una volta asciugato per bene, si mette il suo olio (olio per filtri..) e torna come nuovo....
Ma e anche un po' piu' sportivo dell'originale: si sente quando accellerate e la moto in effetti riceve piu' aria....;-)
lorenzo79
20/08/2011, 16:44
ottima guida! ma che frecce sono? barracuda?
Ciao Lorenzo, no, molti le chiamano modello tuareg.
Ma alla fine non so esattamente il nome. Si trovano su ebay sia a gambo corto che lungo oltre che nere e fintissimo carbonio.
Se non sbaglio le ha anche la lightech.
Chiaramente su ebay anche italia ci sono a costi minori......
Quelle montate sulla FZ6 sono a gambo corto e nere normali.;-)
Stesso discorso per il rele'....si trova facilmente su ebay.de (in italia hanno delle cose un po' strane..) ed e' molto facile installarlo perche' il connettore e' identico. Io l'ho fissato con un po' di bi-adesivo spugnoso al posto dell'originale.
Se hai bisogno di ulteriori info fammi sapere.
lorenzo79
22/08/2011, 17:18
adesso che me lo dici le vende bep*s , vengono circa 10 euro la coppia! :D
.............magari!! 10 euro la coppia e' un prezzo da favola se sono proprio quelle..................;-)
Le ho viste su ebay a 14 la coppia......e gia' mi sembrava incredibile............................:roll:
Installazione GPT4001 (meccanica)
Per il contamarce, la scelta come dicevo e' caduta sul GPT con temperatura esterna e flash cambiata.
Un bel display grande e retroilluminato per vedere in che marcia sei anche di notte ;-).
Inanzitutto si deve trovare il posto dove metterlo: se la moto fosse stata provvista di un cuplino, sopra alla strumentazione sarebbe stato sicuramente il posto migliore. Ma nel nostro caso, abbiamo optato per il manubrio e in particolare davanti alla pompa del freno.
Sotto'occhio eppure non copre la strumentazione................;-);-)
574
Una volta stabilito dove metterlo, si deve trovare un modo per fissarlo.
Si inizia con una staffa in cartoncino, estremamente facile da lavorare...
575
Una volta trovata l'idea di come verra' la nostra staffa, si passa ad un primo prototipo in lamierino d'alluminio.
576
Una volta stabilito che la staffa fa' il suo lavoro, non ingombra e non si rompera' o spostera' alla prima buca, si passa a sezioni o materiali piu' stabili. In questo caso dell'accaio inox che ha il vantaggio di non ossidarsi.
578
Ricapitolando, dal cartoncino all'accaio inox raffinando sempre di piu' l'idea e migliorandola in piu' passaggi.
Chiaramente, le varie staffe vanno tagliate, forate, piegate, limate, smussate, lucidate ect ect...
577
L'ultima evoluzione che vedete nella foto sopra e' stata poi accoppiata con un altro elemento che effettivamente tiene il contamarce.
Una volta piegato e ripulito e' stato fissato alla prima staffa tramite due piccoli rivetti che sulla moto sono nascosti dalla pompa del freno.
Ecco un altro paio di foto con la staffa finita.
579580
La prossima "mossa" sono i collegamenti elettrici.
Inizio a portarmi avanti e vi metto la foto degli appunti con i colori in uscita dal GPT e nell'impianto della moto.
581
Complimenti Fumoblu :-D :-D potremo vederla al nazionale vero? ;-) ;-)
Ciao Attila, non so'...ma non credo che Paolo partecipi....
La piccola non e' mia................;-);-);-)
E invece per quanto riguarda me e signora...beh, quest'anno i nostri cavallini restano ben curati in stalla....:cry::roll:.
L'anno prossimo vedremo....................;-)
thunder09
24/08/2011, 12:38
Mi iscrivo al thread che è tutto molto interessante :)
Complimenti FumoBlu, ottimi lavori, anche se mancano un paio di foto nel primo post :)
Ciao Thunder,
...............si in effetti avrei dovuto farne ancora di piu'....pensa che non ne ho fatte con le frecce montate!
Le ho fatte con la moto completamente montate l'altro giorno!!
E bravo il Cibierrino ... uno dei pochi a cui farò toccare il mio supermezzo 8) e ho fatto toccare la vecchiONA 8)
Ps: l'ambaradan per il contamarce preparati che mi sa che prima o poi ti tocca pure la mia ... ;-)
thunder09
24/08/2011, 14:57
Ciao Thunder,
...............si in effetti avrei dovuto farne ancora di piu'....pensa che non ne ho fatte con le frecce montate!
Le ho fatte con la moto completamente montate l'altro giorno!!
Mancano nel senso che non funziona il link e non vengono visualizzate ;)
cmq ti tengo sicuramente in condizione nel momento in cui vorrò fare qualche modifica alla mia piccola :) gente precisa come te credo che ce ne sia veramente poca.. peccato che siamo un pò distanti :)
https://lh5.googleusercontent.com/-h-0tda_PC5c/TlT2I3dBLRI/AAAAAAAAAIY/6sJcwPPzP-s/Immagine.JPG
ONE: :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: nun c'e' problema! Mi dici quello che devo fare.....e io lo faccio!!!;-)
Thunder: mica troppo.........e se sei iscritto al FAZER ITALIA il trasporto della moto e' compreso nel tagliando.....
Se poi vuoi venire a farti un giro, non ci sono problemi: siamo sempre qui!;-)
Per le foto.........strano......hai provato a pigiare il tasto f5?
Le ho caricate sul forum....Mi attrezzo per trovare un altro sistema..:roll:
PS: Grazie Thunder, foto ri-caricate e ora spero visibili!!! altro che F5!!!!
MAPPA (http://maps.google.it/maps?saddr=Via+Mazzini,+11,+Dormelletto&daddr=Asti&hl=it&sll=41.442726,12.392578&sspn=16.063732,39.331055&geocode=FeX4uQIdz6qCAClVeU300HGGRzFDFCAnsn4F1A%3BFQAirQId3Tl9AClFvF6KOpOHRzH6dO0zVaaWtg&vpsrc=0&mra=ls&t=h&z=9)
thunder09
25/08/2011, 10:44
Thunder: mica troppo.........e se sei iscritto al FAZER ITALIA il trasporto della moto e' compreso nel tagliando.....
Se poi vuoi venire a farti un giro, non ci sono problemi: siamo sempre qui!;-)
Per le foto.........strano......hai provato a pigiare il tasto f5?
Le ho caricate sul forum....Mi attrezzo per trovare un altro sistema..:roll:
PS: Grazie Thunder, foto ri-caricate e ora spero visibili!!! altro che F5!!!!
MAPPA (http://maps.google.it/maps?saddr=Via+Mazzini,+11,+Dormelletto&daddr=Asti&hl=it&sll=41.442726,12.392578&sspn=16.063732,39.331055&geocode=FeX4uQIdz6qCAClVeU300HGGRzFDFCAnsn4F1A%3BFQAirQId3Tl9AClFvF6KOpOHRzH6dO0zVaaWtg&vpsrc=0&mra=ls&t=h&z=9)
de nulla :), sì foto visibili adesso ;) Si in effetti non siamo neanche troppo lontani... buono a sapersi ;)
ti occupi anche di tagliandi vari? a marzo mi tocca quello dei 20.000 e sinceramente non so da chi andare, essendo che la moto l'ho comprata praticamente un mese fa usata :)
magari con il tagliando facciamo anche il lavoretto alle frecce ;)
Non c'e problema. Si, mi occupo delle moto e di tutto quello di cui hanno bisogno............:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Quando vuoi, ci possiamo sentire e ci organizziamo.............;-)
thunder09
25/08/2011, 17:42
Non c'e problema. Si, mi occupo delle moto e di tutto quello di cui hanno bisogno............:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Quando vuoi, ci possiamo sentire e ci organizziamo.............;-)
Molto molto bene direi :)
8)
GPT 4001 Installazione elettrica
Nell'altro post avaveo messo uno schemino con i colori dei fili e i vari collegamenti.
Il contamarce ha bisogno di sapere la velocita' e il numero di giri del motore per poter calcolare la marcia inserita.
Chiaramente servono anche il 12VDC e la massa per alimentare il tutto.
Questi segnali non sono presenti nella FZ6 all'interno del connettore dietro al cruscotto e quindi si deve andare a prenderli nel cablaggio principale.
Il posto scelto da me e' in prossimita' del connettore della centralina perche' cosi non ho bisogno di aprire la guaina che protegge il cablaggio.
Questo impone pero' di creare una prolunga per i fili del GPT in quanto sono lunghi si e no 400mm.
Quindi si parte con scegliere 4 fili di colore diverso e sezione opportuna (non ci passera' molta corrente, quindi bastano dei fili da 0,5 o massimo 1mm quadro si sezione).
584 585
E' stato necessario smontare l'intera cassa filtro completa di supporto batteria per accedere a questo stretto passaggio.
Dato che e' lo stesso percorso che seguono anche i fili del gas, e' meglio accesrtarsi che non ci siano strettoie o costrizzioni per quest'ultime prima di aggiungere un ulteriore cavo.
586
Eccoci arrivati: in foto vedete il connettore della centralian con localizzati i cavi da intercettare.
Il posto non e' il massimo della comodita' ma dobbiamo sempre assicurarci che ci sia (su una moto...) il massimo grado di protezione alle intemperie (vedi lavaggio con lancia ad alta pressione.....) delle varie giunzioni. I vari rubacorrente non possono garantire la necessaria affidabilita' alle vibrazioni ne tantomeno all'umidita'.
In questo caso ho scelto di unire i fili tramite saldatura e coprirli mediante termorestringente con strato di colla interno.
Per aiutarmi a tenere insieme i fili inoltre ho usato una porzione di capicorda.................
587
588
Ed ecco lo strumento acceso per la prima volta.................:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Niente male direi!;-)
Royalfighter
27/08/2011, 15:21
Ciao, io ho montato il GPT 3000, la versione senza termometro, su un FZ6 S2 Fazer ed ho dovuto procedere nella stessa trafila per il montaggio, anche se sono stato avvantaggiato dalla vesione Fazer :mrgreen:
Una curiosità hai abilitato il flash di cambiata e se si a quanto lo hai impostato:?:
Ciao Royal, scusa se non ho risposto prima!
No, sinceramente non e' abilitata....................ma faccio una telefonata in GPT e mi faccio spiegare per filo e per segno come dove ect..........
Non ci avevo proprio pensato...........!!!!:roll::roll:
Appena ho un attimo continuao con i lavori e le foto...............;-)
Royalfighter
14/09/2011, 23:10
Figurati no problem ;-)
Anche io al momento non ho abilitato la funzione flash :-D
Il filo per la programmazione del flash di cambio marcia è lo stesso quello grigio, solo che la procedura cambia ;-)
Queste sono le varie procedure del manuale GPT: :mrgreen:
PROGRAMMAZIONE DELLO STRUMENTO
Programmazione dei rapporti : Collegate il cavo di programmazione strumento ( GRIGIO) al negativo di alimentazione
(Massa), il display visualizzara’ il numero 1 lampeggiante.
Inserite la prima marcia, rilasciare la frizione e rimanere ad un numero di giri costante (circa 2000 giri).
Lo strumento calcolera’ il rapporto ed al termine dell’elaborazione mostrerà il nr. 2 lampeggiante.
Inserite quindi la seconda marcia e procedete in modo analogo inserendo,di volta in volta, la marcia richiesta dal display.
Al termine delle marce, cioe’ quando il visualizzatore mostrerà un numero superiore al numero di marce presenti nel
mezzo, scollegate dalla massa il cavo di programmazione.
I dati rilevati verranno memorizzati e lo strumento inizierà ad indicare la marcia inserita.
PROGRAMMAZIONE DEL NUMERO DI GIRI MASSIMO (FLASH DI CAMBIATA)
Collegare il cavo di programmazione (GRIGIO) al positivo di alimentazione (+12) Il display visualizzerà la lettera H lampeggiante.
Accelerate portando il motore al numero di giri massimo oltre il quale si vuole ottenere la segnalazione luminosa.
Rilasciate l’acceleratore e scollegare dal positivo il cavo di programmazione. Il numero di giri massimo rilevato viene
memorizzato e, ogni volta che si supererà detto numero di giri, il led di segnalazione lampeggerà.
DISABILITAZIONE DEL FLASH DI CAMBIATA
Nel caso non si desiderasse la suddetta segnalazione, procedere come segue:
A motore spento, collegate il cavo di programmazione al positivo (+12) di alimentazione.
Il display visualizzarà la lettera H lampeggiante.
Scollegate quindi il cavo di programmazione dal positivo.
Una volta effettuati i due set up vi raccomandiamo di ben isolare il cavo grigio di programmazione.
AZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!
Sul dischetto che e' arrivato con il GPT non c'era sta' cosa............o non l'ho vista io!
Sara'............la piccola non e' mia..............ma portarla cosi a manetta, non mi sembra proprio il massimo della vita..............
Royal: GRASSIE per le info, utilissime!
Per Quanto riguarda la taratura della segnalazione del cambio marcia, anche da fermo con la moto sul centrale sono riuscito a farla senza problemi.
La procedura con il filo grigio e' stata ripetuta anche in strada con risultati anche peggiori che non da fermo...............
Peggiori in quanto e' peggiorata la precisione della segnalazione......
Per poter attivare la modalita' di apprendimento in marcia, ho inserito provvisoriamente questo interruttore.........
590
Chiaramente e' stato rimosso appena terminata l'operazione e il filo grigio e' stato isolato per bene.
597
Nella foto si vede anche il connettore AMP di derivazione automotive che ho usato per collegare il tutto.
Il materiale elettrico e' stato reperito su ebay, ma puo' essere altrettanto facilmente reperito online da Distrelec oppure da RS.
Continuiamo con il montaggio.
Si inizia con il pacchetto della MIVV.........
595
A questo punto si inizia a smontare tutte le plastiche posteriori.
Nell'ordine, fianchetti, maniglione con fanale, vaschetta porta documenti e chiaramente anche copertura dei silenziatori, portatarga, frecce e silenziatori originali.
591
E' buona norma pulire e verificare che sia a posto queste zone che poi saranno sempre coperte.
Poi, si inizia con il rimontare il decat, il silenziatore a barilotto e poi quelli in carbonio.
592
Dovreste trovarvi grosso modo cosi........................
593
Non va molto bene vero?
Il prodotto MIVV e' fatto decisamente bene e rifinito come e forse anche piu' di altri......quindi il problema di allineare lo scarico con staffe e quant'altro e' da considerarsi piu' che normale con qualsiasi materiale aftermarket.
Quindi, dopo aver provato con le buone (viti allentate puntate, sfilate, rondelle, spessori,..............preghiere ect....) si passa alle cattive!!!!!!!!!:twisted::twisted::twisted:
L'unica soluzione e' piegare le staffe in modo da arrivare ad una soluzione il piu' possibile vicino alla linea ideale.
E' indispensabile NON fidarsi in questi casi dell'occhio umano....perche' e' troppo facile da ingannare.
Quindi.....................livella laser!
594
Dopo aver verificato che la moto fosse in piano (sempre con la livella laser ma sul manubrio), ho allineato i silenziatori verificandoli con la linea proiettati dal laser...
A questo punto, si stringe il tutto con un occhio sempre al laser.
Al primo segno di spostamento si dovra' riallentare e serrare in un altro ordine i vari bulloni in modo da non interferire con il posizionamento scelto.
PS: i silenziatori hanno i db killer rivettati......in queste foto il rivetto e' stato tolto e sostituito con una vite che lascia al proprietario la liberta di scelta se toglierli o meno. Non dovrebbe essere necessario in quanto anche cosi ha una bella voce....;-)
Che terminali sono? Non sembrano i Mivv Suono.... :-o
Jordywild
15/09/2011, 15:01
Che terminali sono? Non sembrano i Mivv Suono.... :-o
Da quello che vedo dovrebbero essere il modello Oval
Esatto, gli Oval carbon............;-)
Fumoblu....sai dirmi con precisione in "nome" del connettore che hai usato per il contamarce?
Grazie
:mrgreen:
Ciao Mauro
Ciao, si, sono gli AMP Superseal.
Se metti questa sigla sui vari google ect ti vengono fuori per forza.
Poi dovresti scegliere la dimensione dei puntali...in genere sono da 1.5;-)
Ciao, si, sono gli AMP Superseal.
Se metti questa sigla sui vari google ect ti vengono fuori per forza.
Poi dovresti scegliere la dimensione dei puntali...in genere sono da 1.5;-)
e volendo potrei scegliere anche il numero di pin? giusto?
Royalfighter
15/09/2011, 21:50
Potresti utilizzare come ho fatto io due connettori PS2 maschio/femmina per computer rivestito con termorestringente che trovi in qualsiasi negozio di elettronica ;-)
Si, si possono avere con 2,3,4 ect pin....
Giustamente, come dice Sandro, questo connettore e' quasi troppo per l'applicazione.....
Ho deciso per questo per essere sicuro che non succede niente (leggi infiltrazioni...).
In una moto con cupolino, avrei montato il tipo normale che si usa su tutte le giaponesi e non... e non serve neanche proteggerlo con il termorestringente. Tutto l'impianto elettrico ne era pieno fino a 5 anni fa', e non si era mai lamentato nessuno....;-)
Una cosa molto utile nell'uso dei superseal: metti questa dicitura su google e vedi il pdf che ti viene fuori.... AMP 282080 superseal manual
Senza diventi matto per capire chi aggangia dove e come ...................:roll:
Grazie a tutti...proverò con i superseal........se risulterà troppo difficile allora andrò di Ps2!
grazie ancora ;-)
Come dicevo, non c'e' stato verso di farla andare a dovere dopo l'installazione dello scarico.
Il sospetto del cattivo funzionamento penso sia da attribuire al dekat.
La moto e' programmata per averlo e funzionare bene con la pressione che si crea nello scarico.........a toglierlo, va tutto a ramengo!
Ho fatto delle prove aumentando di 5-10-15 punti il Co sia in piu' che in meno ma senza ottenre niente.
Alla fine, ho optato per una PC V.
L'installazione e' stata decisamente facile, dato che ha gia' tutti i connettori come l'impianto originale.
L'unico filo che rimane da collegare si trova sotto al serbatoio nel cablaggio principale..........sensore velocita';-).
La PC V invece e' stata fissata con del biadesivo a spugna che aiuta a smorzare le vibrazioni.
610 611
Il cablaggio e' gia' abbastanza protetto e assemblato con cura.
Ho chiaramente aggiunto un filo all'interno della guiana del cablaggio PC V che servira' per il sensore della velocita'.
Dopodi che' ho fatto passare il tutto sul fianco sx del telaio fino a far arrivare i connettori alla giusta posizione.
612 613
Qui sopra vedete il cablaggio inserito "in linea" con il cablaggio originale.
Queste centraline non fanno altro che prendere i segnali dei sensori della moto e "falsarli" per poi ridarli alla centralina originale.
Chiaramente, la centralina originale con dati falsi, rispondera in maniera diversa, regolando di consequenza gli iniettori, la quantita' di benzina ect.
La PCV ha la possibilita' di selezionare due mappe tramite un semplice ponticello filato sulla centralina stessa........quindi si puo' montare un interruttore in piu' al manubrio per sceglierele "on the fly" come si dice............ma non e' il caso qui.
Abbiamo fatto un po' di prove, scelta la mappa che faceva rispondere meglio il motore e via................
Piu' avanti si potranno eseguire prove al banco con taratura ottimizzata.
Gia' cosi pero', la moto risponde bene....forse un pelo brusca...............ma non e' sempre uno svantaggio;-)
Ultimi ritocchi:
-Tamponi da 40mm Racing Bike: facilissimi da installare (basta sostituire i bulloni originali che tengono il motore vicino alle teste) sono stati scelti perche' quelli da 90 (mm di lunghezza) escono troppo dalla sagoma della moto. Chiaro che proteggono meno....ma sono bellini!
615
-Cavalletto centrale SW Motech: sara' anche un motina particolare, ma deve essere anche comoda da gestire...
616
-Verniciatura personalizzata: e si, anche qui, i colleghi di Moto Paint hanno fatto un gran lavoro. Non per niente si lavora insieme....;-)
617 618
Vi metto altre foto della verniciatura perche' merita davvero. In foto rende poco, ma dal vero e' un altra cosa....;-)
619
620
621
Royalfighter
07/10/2011, 14:21
Bellissime aerografie, grande lavoro, anche se personalmente avrei eliminato il pennuto :mrgreen:
come darti torto :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.