Visualizza Versione Completa : Fatte molte modifiche importanti ma... l'on-off è sempre in agguato a guastare tutto!
Cambiati, sostituiti o tarati: scarico (Laser), decat., filtro aria poliestere, pignone (-1), kit forcelle (Matris), variato precarico posteriore, olio motore (Bardhal), tubi treccia, Metzeler M5, provata centralina PC V (ora tolta), ...e altre cosucce estetiche (coprisella-codone, specchietti, frecce, portatarga, colore led strumentazione ...).
Che dire, globalmente soddisfatto, sia dell'estetica (devo confessare che mi è sempre piaciuta la FZina!) che delle varie parti meccaniche. Provengo da una CBR1000rr e da altre 'svariate' moto e cilindrate, insomma, a detta qui di molti, non proprio un 'pivellino'... noto anche, sempre per descrizione altrui, per affrontare curve con corpo & ginocchio totalmente fuori ... sagoma della moto.
Veniamo al fatto-misfatto.
Tutto fila liscio fino a quando non si tira per benino 'il collo' alla FZ e, SOPRATTUTTO fino a quando non ci si confronta con altre moto (peggio se di altro marchio magari da noi deriso nei vari e soliti discorsi 'da bar'!)!
Quello che rilevo SEMPRE è una certa lentezza a centro curva, ma mi ripeto, finchè si è da soli a 'pennellare' è quasi tutto ok: basta non chiudere totalmete il gas e si evita (quasi) la puntuale scalciata-scodata che, se invece presente, ti fa tentennare quell'attimo giusto facendoti perdere decimi 'preziosi'!
Ok entro nel vivo del 'racconto'.
Stamattina mentre stranamente esco con idee poco 'bellicose' (complice un riposo domenicale eccessivo?) e, mentre mi esibivo in pieghe più 'stilose' che da cronometro, vengo sorpassato (grrrr! Non volevo dirlo!) a 'tradimento' da una KTM 950 (o 990, poi mi informerò, ma comunque stile motard), in salita con dei tornanti molto stretti.
Quello che mi ha fatto più rabbia e che io, dopo una breve ri-concentrazione e, 'scalo di marce', mi sono reso subito conto che guadagnavo abbastanza 'terreno' in staccata e con le 'mie solite pieghe', ma dovevo prestare molta più attenzione alle scodate-derapate provocate dall'on-off che alla guida stessa!!!
Nonostante ciò all'uscita di curva con lui che, davanti alla FZ 'scodinzolava' da tutte le parti, riprendevo qualche metro, venivo poi staccato in allungo (complice penso anche il mio pignone da -1).
Insomma laddove una 600 (o per meglio dire una 'media' cilindrata) può farla 'da padrona' (inserimento, piega, uscita) la FZ6 è poco efficace!
Scusatemi, sono contrariato.
Serve spendere euro su euro, se poi c'è un difetto che sovrasta tutti gli altri e che soprattutto non è definitivamente eliminabile? Bah, le mie certezze sul marchio iniziano a tentennare ...
Altra domanda. Possibile che il difett(accio) sia (stato) presente anche sulla R6 dal quale deriva? Non credo. Impossibile guidare una sportiva di razza con questo handicap! E neppure penso sia un discorso (come molti sostengono) solo di centralina; piuttosto penso ad una diversa struttura di corpi farfallati-iniettori-&altro difficilmente modificabile! Se si fosse trattato di errore di gestione elettronica, perchè mamma Yama nelle versione S2 non è riuscita ed eliminare, ma solo ad attenuare (leggermente)?
Quindi: divertimento 'solitario' ok, consolandosi pure guardandola da ferma ok (è ancora attualissima!), giro turistico pure ok, ma, MA, da una naked (quale è) pure ci si aspetta di STRACCIARE qualche maxi & ultra proprio in curva (o meglio tornante!)!
Ok, ok, vi chiedo scusa per il lungo post e chiedo scusa anche ai MOD se il problema on-off è stato già trito e ri-trito e se questo post è forse ot (al limite, se possibile spostare nella opportuna sezione).
Qui ho voluto solo porre l'accento su una moto variata di meccanica e di altro (grazie soprattutto al Vostro-nostro insuperabile forum) e di 1 delusione di un motociclista (io) di vecchia (beh, forse anche un pò d'età) data.
Salutoni a tutti e grazie a chi ha letto fin qui ...
Antonello
P.S.: fin'ora, mai successo, ma mi sta 'balenando' l'idea di 'ri-salire' di cilindrata e/o del manubrio a 2 pezzi. A voi la parola e gli argomenti per farmi ... desistere dall'idea! Grazie (anche da parte del portafoglio).
Ma perche' dopo la CBR1000RR ti sei fatto un 600 e soprattutto poco sportivo come l'FZ6??? Oltretutto dici che sei un gran manico e vai a farti una naked ormai superata e mai stata all'altezza di altre naked di altre marche.(ginocchio a terra e via dicendo...)C'erano l'FZ8 o l'FZ1, e allora i difetti di guida da te riscontrati sarebbero stati molto minori. Boh!!! Ed in piu' se pensavi di stracciare qualche maxisportiva o supersportiva con l'FZ6, eri proprio fuori strada.....Scusa ma io parlo chiaro. Se vuoi tornare a divertirti io ti consiglio quantomeno una FZ1 se proprio vuoi restare in Yamaha, altrimenti c'e' l'imbarazzo della scelta, e se non hai problemi di soldi, vai di Aprilia Tuono V4, una vera bomba, sempre se vuoi rimanere sulle naked, senno' ancora piu' imbarazzo della scelta, a me piacciono Aprilia RSV4 1000, BMW S1000RR, ecc., ecc...
Purtroppo l'FZ6 ha una forcella da mountain bike...., un mono "ridicolo" e un telaio poco o nulla sportivo, uniti ad un motore R6 sovradimensionato, o meglio poco sfruttabile, in quanto gia' sull'R6 da' il meglio di se algli alti regimi, figuriamoci sull'FZ6 a cosa possa servire un motore che va "solo" agli alti..... Quindi per me hai sbagliato alla grande la scelta della moto.
Ok Stino76. alcune precisazioni-considerazioni.
La CBR1000 era del 2003 quindi non proprio di ultima generazione. Sono 'sceso' di cilindrata perchè da sempre ho rilevato un maggiore 'equilibrio' sulle 'medie'. E' una sensazione difficilmente spiegabile. Vediamo se riesco a descriverla. Sulle maxi ho sempre l'impressione di una 'zavorra' anteriore, penso causata dal maggior peso-propulsore; cosa che si rileva (soprattutto) nei repentini cambi di direzione dove una 600 diventa un 'rasoio'. A ciò si aggiunge una 'sveltezza' e facilità generale delle 'medie' che difficilmente si trova nelle grosse cilindrate. Prima della 1000 (e della CBR900) avevo proprio l' FZR 600 sportivo Yamaha (Genesis)! Certo quello che vado dicendo oggi, non è completamente applicabile con le modern(issime) maximoto che pesano molto meno (dell'anno precedente e, del passato) e hanno sempre maggiore maneggevolezza!
A ciò si aggiunge, ahimè, che bisogna spesso anche far i conti con le ... tasche! Senza questo 'vincolo' avrei pensato senza dubbio a una R1 (ma anche ad una R6!). Nella vita bisogna anche pensare alle esigenze degli altri (figli & consorte) che ci ... circondano!
Dici poco sportiva la FZ6? Sono in parte d'accordo perchè il propulsore E' sportivo. Il telaio ... pure, Con l'aggiunta di 1migliaio di euro si ha, non dico 1 macchina da guerra, ma un discreto 'razzetto' tascabile. Mi ripeto, senza l'on-off, stavo qui a 'tessere le lodi' di Yamaha & Co. (riuscire a duellare con un 990 motard, sullo 'stretto' non è male ...!)
A tutto questo c'era il desiderio di fare anche il classico giretto cittadino senza essere costretti a 'sfrizionare' continuamente e a stare chinati su un manubrio 2 pezzi ed essere sempre concentrati alla guida (cosa che succede con le ipersportive da 130 e oltre km/h in prima!).
Insomma la 'media' naked rispondeva a tutte queste mie esigenze: poco pesante, facilità di guda (quale mi sembra tutt'ora) da 'bicicletta', 50-50 di bilanciamento 'peso' antero-posteriore, ecc, ecc.,
Certo se si ha a disposizione la 9mila e oltre, euro, la Triumph(ina) sarebbe stata una 'seria' candidata!
Ma cosa dire se io ho preso (e pagato) la FZ6 S2 con soli 800km e con meno di 4000eurini compreso (vergognosamente) di passaggio di proprietà?
Visti questi presupposti la FZ non aveva rivali ....
Se non fosse per ..... ok basta non lo nomino più (il difetto!)
Saluti e grazie per avermi risposto
Antonello
P.S.: la BMW S1000RR? Bellissima!
c64 non hai tutti i torti...anzi confermi quello che molti di noi dicono sul forum.
L'FZ6 fino a 4000 è morta, poi inizia a "muoversi" per scatenarsi dagli 8/10 mila giri in sù.
Su strade con molto curve strette è difficile da manovrare, la moto è si agile nei cambi di direzione e leggera da mandare in piega ma le sospensioni non certo al top non lavorano bene e fanno allargare la traiettoria impostata.
L'effetto on-off poi è marcato e dà fastidio anche a me.
Telaio e motore ci sono senza ombra di dubbio ma il primo è accoppiato a sospensioni cedevoli e il secondo è troppo poco fluido ai bassi-medi regimi.
Questo è il mio parere, magari altri non lo notano però guidando altre moto similari i difetti dell'FZ6 non li ho riscontrati.
L'FZ8 stessa è un passo avanti e sopperisce molto alle mancanze della fazerina (mono escluso)
E' sicuramente una mancanza di Yamaha non aver provveduto a rendere più fluido il propulsure eliminando il fastidioso strappo dell'on-off.
Per le sospensioni invece è risaputo che le jap vanno un pò al risparmio.
Comunque perchè hai tolto la PCV? se mappata al banco penso che il difetto lo avresti risolto di un pò...penso in quanto io non l'ho mai provata ;-)
Ciao Davi.
Vedo che mi hai ... capito!
Infatti io non mi lamento per la FZ6 in 'generale', ma solo per il marcato difetto dell'on-off. Per il resto, se non si è ancora capito, sono soddisfatto; anzi, quasi mi aspettavo di ... meno!
Però, se ci fate caso, a tutto si può sopperire, fuorchè a quel odiosissimo 'singhiozzo' che scompone la moto più che le sospensioni stesse! Anzi volendo mettere il 'dito nella piaga', personalmente rischio più con la 'scodata' in piena curva e in piena piega che non con gli ammortizzatori cedevoli che sono quasi più prevedibili (ma che ora con il kit Matris ho reso più ...'onorevoli').
Comunque, una precisazione per ciò che riguarda gli ammortizzatori: mi è capitato di leggere (e di provare personalmente su S1 e S2) una nota 'service' Yamaha in cui si dice che sulla S2 'sono state riviste le tarature degli ammortizzatori'. Per ciò che mi riguarda ho sempre trovato, almeno le forcelle, più 'dure' sulla S2: perlomeno è più difficile farle arrivare sempre a 'pacco' dopo staccate decise.
Discorso FZ8.
Ebbene per un 'pelo' non l'ho acquistata! E non me ne pento. Ottima moto, beninteso. La definirei, più che naked, GT (gran turismo) ;-) senza intenzione di sminuirla! Praticamente più che il successore di FZ6 è una FZ1 addomesticata. Forse troppo. Insomma mammà Yamaha ha lasciato un vuoto che senza dubbio la XJ6 non può colmare. E poi, la FZ8 è 'pericolosamente' vicina al prezzo (e al peso!) della millona! Io sinceramente, e sarò in minoranza e forse in una 'incosciente malafede', la FZ8 non l'ho capita.
Saluti
Antonello
P.S.: la PC V l'ho tolta (e restituita al proprietario) perchè attenua ma non elimina la 'faccenda'. Tutto ciò, a scanso di equivoci, sulla mia FZ6. Domanda: agli altri ha funzionato?
Ok Stino76. alcune precisazioni-considerazioni.
La CBR1000 era del 2003 quindi non proprio di ultima generazione. Sono 'sceso' di cilindrata perchè da sempre ho rilevato un maggiore 'equilibrio' sulle 'medie'. E' una sensazione difficilmente spiegabile. Vediamo se riesco a descriverla. Sulle maxi ho sempre l'impressione di una 'zavorra' anteriore, penso causata dal maggior peso-propulsore; cosa che si rileva (soprattutto) nei repentini cambi di direzione dove una 600 diventa un 'rasoio'. A ciò si aggiunge una 'sveltezza' e facilità generale delle 'medie' che difficilmente si trova nelle grosse cilindrate. Prima della 1000 (e della CBR900) avevo proprio l' FZR 600 sportivo Yamaha (Genesis)! Certo quello che vado dicendo oggi, non è completamente applicabile con le modern(issime) maximoto che pesano molto meno (dell'anno precedente e, del passato) e hanno sempre maggiore maneggevolezza!
A ciò si aggiunge, ahimè, che bisogna spesso anche far i conti con le ... tasche! Senza questo 'vincolo' avrei pensato senza dubbio a una R1 (ma anche ad una R6!). Nella vita bisogna anche pensare alle esigenze degli altri (figli & consorte) che ci ... circondano!
Dici poco sportiva la FZ6? Sono in parte d'accordo perchè il propulsore E' sportivo. Il telaio ... pure, Con l'aggiunta di 1migliaio di euro si ha, non dico 1 macchina da guerra, ma un discreto 'razzetto' tascabile. Mi ripeto, senza l'on-off, stavo qui a 'tessere le lodi' di Yamaha & Co. (riuscire a duellare con un 990 motard, sullo 'stretto' non è male ...!)
A tutto questo c'era il desiderio di fare anche il classico giretto cittadino senza essere costretti a 'sfrizionare' continuamente e a stare chinati su un manubrio 2 pezzi ed essere sempre concentrati alla guida (cosa che succede con le ipersportive da 130 e oltre km/h in prima!).
Insomma la 'media' naked rispondeva a tutte queste mie esigenze: poco pesante, facilità di guda (quale mi sembra tutt'ora) da 'bicicletta', 50-50 di bilanciamento 'peso' antero-posteriore, ecc, ecc.,
Certo se si ha a disposizione la 9mila e oltre, euro, la Triumph(ina) sarebbe stata una 'seria' candidata!
Ma cosa dire se io ho preso (e pagato) la FZ6 S2 con soli 800km e con meno di 4000eurini compreso (vergognosamente) di passaggio di proprietà?
Visti questi presupposti la FZ non aveva rivali ....
Se non fosse per ..... ok basta non lo nomino più (il difetto!)
Saluti e grazie per avermi risposto
Antonello
P.S.: la BMW S1000RR? Bellissima!
Tutto corretto tranne per il fatto che per me(e non solo) il telaio dell'FZ6 non e' affatto un telaio sportivo e di conseguenza la moto non si puo' classificare nelle naked sportive, o almeno lo era fino a che l'Hornet era quella col faro tondo, e cioe' non l'ultima evoluzione, o fino alla comparsa delle varie Street Triple, nuova Z750, ma anche Monster(sia vecchia, che nuovo modello). Purtroppo pero' l'FZ6 da li in poi e' diventata di colpo vecchia e poco appetibile dagli smanettoni, se non per i pochi che la cercano usata e quindi a buon mercato. Ma ti prego non dirmi piu' che l'FZ6 e' una media sportiva. Di sportivo ha solo il motore, che oltretutto e' stato addolcito rispetto all'unita' montata su R6. Percui secondo me se volevi divertirti a dar paghe in giro, hai sbagliato moto, ma ti dico pure che con qualche eurozzo potresti trasformarla non in un arma "mangia1000" come speri te, ma almeno potresti godere delle maggiori performance che ti possono dare delle sospensioni piu' appunto e un mono decente. Io farei così: un bel kit per forcella tipo FGubellini, poi un bel mono della Ohlins o sempre della FGubellini se vuoi risparmiare, dopodiche' la tua FZ6 sara' di sicuro un'altra moto tra le curve. Ma per dar filo da torcere alle 1000 ci vuole un'altra 1000 o almeno un 600 supersportivo di ultima generazione con un discreto manico sopra. Un 1000 e' un 1000.....
Sono completamente d'accordo con c64new.
L'FZ6 originale non è per nulla sportiva, ma con relativamente poca spesa la si può mettere in condizione di andare in scia alle 1000, l'ho provato di persona.
Certo, sui curvoni veloci tipici delle autostrade magari no, ma sulle strade normali dei passi e delle colline la FZina da delle belle soddisfazioni.
Il problema dell'On-Off è davvero una spina nel fianco, ed è incomprensibile come gli ingeGneri jappy possano aver trascurato un problemone del genere.
È bruttissimo vedere gli altri che ti spalancano davanti e te che devi penare col gas per non farti disarcionare... :''-(
Io ho penato parecchio per risolverlo, ma alla fine no dovuto imparare a conviverci.
Le solite cose che si fanno per limarlo le hai già provate, prova ancora l'allineamento dei corpi farfallati e ad annullare il gioco del gas, qualcosa fanno.
Quando ho preso la PCV, ho chiesto specificatamente a chi me la ha venduta una mappatura per eliminare l'On-Off, e me la ha mandata con una mappatura che non lo elimina, ma quando vai lo senti molto meno. Se vuoi te la passo.
Comunque la mappatura al banco è una cosa che merita di essere fatta senza dubbio.
c64, sono daccordissimo con te, ma se riprendi in mano il capitolo PCV e lo porti avanti con la mappatura di sicuro ricomincerai a goderti la tua FZ6, ma se davvero l'on-off non lo vuoi più vedere manco col binocolo mi sa che ti troverai costretto a cambiare proprio marca... :(
P.S.: Io l'hornet e il monster li ho provati, il primo ha un avantreno fantastico, ma di motore non ne ha abbastanza se paragonato all'FZ6, mentre il secondo non mi è parso avesse tutta sta ciclistica, a dispetto dei dati di targa, ma di motore non ne aveva proprio. Le triumph non le ho mai provate, ma da impressioni di altri sembrano proprio delle gran moto, ma che prezzo!!!!! :evil:
Sono completamente d'accordo con c64new.
L'FZ6 originale non è per nulla sportiva, ma con relativamente poca spesa la si può mettere in condizione di andare in scia alle 1000, l'ho provato di persona.
Certo, sui curvoni veloci tipici delle autostrade magari no, ma sulle strade normali dei passi e delle colline la FZina da delle belle soddisfazioni.
Il problema dell'On-Off è davvero una spina nel fianco, ed è incomprensibile come gli ingeGneri jappy possano aver trascurato un problemone del genere.
È bruttissimo vedere gli altri che ti spalancano davanti e te che devi penare col gas per non farti disarcionare... :''-(
Io ho penato parecchio per risolverlo, ma alla fine no dovuto imparare a conviverci.
Le solite cose che si fanno per limarlo le hai già provate, prova ancora l'allineamento dei corpi farfallati e ad annullare il gioco del gas, qualcosa fanno.
Quando ho preso la PCV, ho chiesto specificatamente a chi me la ha venduta una mappatura per eliminare l'On-Off, e me la ha mandata con una mappatura che non lo elimina, ma quando vai lo senti molto meno. Se vuoi te la passo.
Comunque la mappatura al banco è una cosa che merita di essere fatta senza dubbio.
c64, sono daccordissimo con te, ma se riprendi in mano il capitolo PCV e lo porti avanti con la mappatura di sicuro ricomincerai a goderti la tua FZ6, ma se davvero l'on-off non lo vuoi più vedere manco col binocolo mi sa che ti troverai costretto a cambiare proprio marca... :(
P.S.: Io l'hornet e il monster li ho provati, il primo ha un avantreno fantastico, ma di motore non ne ha abbastanza se paragonato all'FZ6, mentre il secondo non mi è parso avesse tutta sta ciclistica, a dispetto dei dati di targa, ma di motore non ne aveva proprio. Le triumph non le ho mai provate, ma da impressioni di altri sembrano proprio delle gran moto, ma che prezzo!!!!! :evil:
Ah ahahahahaah aha hahah!!! Sei sempre il n°1!!! Un'FZ6 che tiene il passo delle 1000!!! Come no, proprio sui passi di montagna gli stai dietro alle 1000, si si credici..... Lascia perdere e cambia mestiere. :) Ps., lo sai quanti cv hanno ormai le 1000? Se ti va bene ne hanno 150(FZ1), altrimenti siamo sui 170-180, vedi un po' te......
Tutto corretto tranne per il fatto che per me (e non solo) il telaio dell'FZ6 non e' affatto un telaio sportivo e di conseguenza la moto non si puo' classificare nelle naked sportive, o almeno lo era fino a che l'Hornet era quella col faro tondo, e cioe' non l'ultima evoluzione, o fino alla comparsa delle varie Street Triple, nuova Z750, ma anche Monster(sia vecchia, che nuovo modello). Purtroppo pero' l'FZ6 da li in poi e' diventata di colpo vecchia e poco appetibile dagli smanettoni, se non per i pochi che la cercano usata e quindi a buon mercato. Ma ti prego non dirmi piu' che l'FZ6 e' una media sportiva. Di sportivo ha solo il motore, che oltretutto e' stato addolcito rispetto all'unita' montata su R6. Percui secondo me se volevi divertirti a dar paghe in giro, hai sbagliato moto, ma ti dico pure che con qualche eurozzo potresti trasformarla non in un arma "mangia1000" come speri te, ma almeno potresti godere delle maggiori performance che ti possono dare delle sospensioni piu' appunto e un mono decente. Io farei così: un bel kit per forcella tipo FGubellini, poi un bel mono della Ohlins o sempre della FGubellini se vuoi risparmiare, dopodiche' la tua FZ6 sara' di sicuro un'altra moto tra le curve. Ma per dar filo da torcere alle 1000 ci vuole un'altra 1000 o almeno un 600 supersportivo di ultima generazione con un discreto manico sopra. Un 1000 e' un 1000.....
Attenzione Stino76, non ho detto che ho preso la FZ6 per mangiarmi le 1000, ho preso la FZina per il rapporto prezzo/prestazioni. Prezzo che, per quanto mi riguarda, è stato proprio un colpo di 'posteriore'!
Tant'è che se leggete i miei post's in questo e in altri forum le mie principali 'candidate' (mesi e mesi fa) erano Suzuki GSR600, Yamaha FZ8, Triumph Steet Triple, ecc.. Questo perchè ho passato una vita sulle 'carenate' ed ad un certo punto sentivo il bisogno di divertirmi di più in città, con 'sparatelle' fuori porta e nei tornanti. Invece tutto è stato deciso con una offerta inaspettata e irrinunciabile sulla FZ6 che aveva soli 800km! Per le altre, tranne che per la GSR, si trattava di spendere circa 5000 euro in più!
Non mi è passto mai per la mente, avendole avute tra le 'mani', di cercare di dare sistematicamente la paga, con una naked 600 (FZ6) di non recentissima progettazione, alle maxi: pensare ciò è pura pretesa che rasenta la più cieca spacconaggine! Nel post sopra, se non si è capito, intendevo che una 600 (sportiva) può in taluni casi essere un 'rasoio' tra le curve strette, laddove una maxi è costretta, seppur per breve tempo, a 'ragionare' di più. La 'lotta' maxi-medie la intendevo tra le stesse categorie (sport-sport, naked-naked, ecc.).
Del resto ho riportato l'episodio con una motard, non con una R1 (che mai mi permetterei di 'sfidare'!)!
Per ciò che riguarda le forcelle ho già precisato che ho un kit Matris che penso sia solo leggermente inferiore a quella Gubellini, ma non determinante. Del resto, parlando sempre di prezzo prestazioni, non ha senso spendere molto per una forcella 'preparata' (che è e rimane una 'adattatura') se poi si sfiora il costo delle forche di una R6! Non solo, a quel punto se per una FZ6 (o altra moto) kittata al max si spende oltre le 2-3000 euro, ha senso? Non conviene comprare direttamente la R6 (o altra sportiva)?
Lo ripeto alla noia: son contento della FZ6, mi strapiace ancora il suo stile (soprattutto i tubi di scarico sotto il c...!), ma, MA, MAAHA, ha quel 'fattaccio' che a me non piace!
Per me e per il mio stile di guida (prendo rasente-rasente la 'corda' della curva con corpo molto esposto, testa, gomito e ginocchia giù, PERCUI (legge di fisica) sono più lento alla corda, ma ho la moto (successivamente all'uscita) pronta prima più dritta per ricevere tutto il gas. Quindi il contrario dello stile 'motard' o di altri che usano la moto più piegata rispetto a testa e spalle. Questi ultimi sono più veloci in parte della curva, non rasentano proprio la corda, ma hanno la moto meno pronta all'uscita. Non sto a dire che uno stile è meglio di un altro, sto a dire che con il mio stile, il difettaccio della FZ6 è più EVIDENTE. Questo perchè in un certo punto della curva DEVO chiudere il gas completamente. Ciò comporta la puntuale 'scalciata' e relativa scarica adrenalinica (che dovrebbe essere usata in altro modo!).
Càvolo ho scritto troppo ... scusatemi se ti (vi) ho annoiato.
Salutoni
Atonello
Ah ahahahahaah aha hahah!!! Sei sempre il n°1!!! Un'FZ6 che tiene il passo delle 1000!!! Come no, proprio sui passi di montagna gli stai dietro alle 1000, si si credici..... Lascia perdere e cambia mestiere. :) Ps., lo sai quanti cv hanno ormai le 1000? Se ti va bene ne hanno 150(FZ1), altrimenti siamo sui 170-180, vedi un po' te......
La FZ6 sicuramente no, ma se trovi nella tua scia una R6, in una serie di curve strette io dico che devi stare attento. E lo stesso devi fare con la motard che ho incontrato io!
Purtroppo la fisica non è una opinione.
Sai che una 2 tempi bicilindrica 250 (Aprilia) di 'vecchia data' nei primi metri e in entrata di curva ti surclassa? Perchè? Perchè ha il peso favorevole.
Comunque è certo che qui si parla anche di 'manico' su 600 e di 'gente normale' su 1000. Certo se avviene il contrario, non c'è storia (e neppure gusto)!
Comunque il thread sta prendendo una 'piega' che non è quella del titolo. Qui nessuno vuole sfidare le 1000 con una 600 che ha sulle spalle 7 anni (di progettazione)!
Qui si parla di 1 (uno solo) difetto che vorremmo non ci fosse perchè rovina tutto, anche Fz6 'strakittate'.
Saluti
Antonello
Sono completamente d'accordo con c64new.
L'FZ6 originale non è per nulla sportiva, ma con relativamente poca spesa la si può mettere in condizione di andare in scia alle 1000, l'ho provato di persona.
Certo, sui curvoni veloci tipici delle autostrade magari no, ma sulle strade normali dei passi e delle colline la FZina da delle belle soddisfazioni.
Il problema dell'On-Off è davvero una spina nel fianco, ed è incomprensibile come gli ingeGneri jappy possano aver trascurato un problemone del genere.
È bruttissimo vedere gli altri che ti spalancano davanti e te che devi penare col gas per non farti disarcionare... :''-(
Io ho penato parecchio per risolverlo, ma alla fine no dovuto imparare a conviverci.
Le solite cose che si fanno per limarlo le hai già provate, prova ancora l'allineamento dei corpi farfallati e ad annullare il gioco del gas, qualcosa fanno.
Quando ho preso la PCV, ho chiesto specificatamente a chi me la ha venduta una mappatura per eliminare l'On-Off, e me la ha mandata con una mappatura che non lo elimina, ma quando vai lo senti molto meno. Se vuoi te la passo.
Comunque la mappatura al banco è una cosa che merita di essere fatta senza dubbio.
c64, sono daccordissimo con te, ma se riprendi in mano il capitolo PCV e lo porti avanti con la mappatura di sicuro ricomincerai a goderti la tua FZ6, ma se davvero l'on-off non lo vuoi più vedere manco col binocolo mi sa che ti troverai costretto a cambiare proprio marca... :(
P.S.: Io l'hornet e il monster li ho provati, il primo ha un avantreno fantastico, ma di motore non ne ha abbastanza se paragonato all'FZ6, mentre il secondo non mi è parso avesse tutta sta ciclistica, a dispetto dei dati di targa, ma di motore non ne aveva proprio. Le triumph non le ho mai provate, ma da impressioni di altri sembrano proprio delle gran moto, ma che prezzo!!!!! :evil:
Concordo anche su Hornet e Monster.
Per ciò che riguarda la faccenda centralina, per me, rientra sempre nel discorso prezzo/beneficio. Insomma spedere troppo 'rasentando' il costo di altre moto, diventa illogico e antieconomico. Praticamente se inizio a superare i 2000euro di 'kittaggio' non ha più senso stare su una FZ6.
Naturalmente se trovo la PC V (o simile) a un prezzaccio (come ho avuto fortuna nel trovare gli scarichi, la moto e altro) il discorso cambia!
Saluti
Antonello
ehh esagerato 2000 € per kittare le sospensioni , 200 € mono gubellini usato ( dovete pazientare per trovarlo , ma si trova !!! ) forca R1 USD. usata 150 € canotto 50 € ( vabè se hai tornio è risparmiato ) 250 € piastra LSL streetfighter , le pinze le trovi ha rudo a 70 € , un po' di manualita' è il gioco è fatto
RIPETO basta pazientare è si trova di tutto !!!!!
PS . vi faccio un esempio ,ha novembre ce' la mostra scambio ha novegro ( milano ) , 2 anni fa portai ha casa l'avantreno completo ( DICO COMPLETO , manubrio pompa freno ecc. ecc.) del MV agusta 1° serie ( con pinze assiali ) a 500 € chiaramente devi star li' a tirare il prezzo ( ma ci si riesce )
comunque tornando in topic io la mia me la stra GODO , ( è nonostante tutto ne ho comprata un'altra ) che sto preparando anche quella .
ha mi scordavo l'ON OFF è sempre li' ma ci convivo
@ gianwrc
Beh, il colpo di fortuna nel trovare i componenti usati è un'altra faccenda ... ma non ci si riferiva solo alle sospensioni.
Personalmente ho avuto fortuna nel trovare moto e qualche altra cosuccia, ma se devo analizzare gli ultimi 2 mesi (guardacaso mesi estivi) non è che poi ci sia tutta questa grande offerta in 'rete'! E non è che non ci abbia provato.
Le forcelle R6 a meno di 300€ (senza pinze, parafango, perno, ecc.) nulla da fare, diciamo anzi che si trovano facilmente completi a 500. Per ciò che riguarda i terminali, stessa cosa e stessa suonata di prezzo. anzi se uno si mette in 'testa' un determinato modello e tipo, la faccenda si complica. A me piace lo scarico Laser poichè diverso da tutti i 'mozziconi' che 'escono' dal posteriore, tralasciando per un attimo il fattore prestazioni e andando su quello (soggettivo) estetico. Ebbene, da mesi (e mesi) non c'è 1 usato decente, percui, se non si vuole invecchiare (assieme alla moto), il nuovo (solo terminali) costa attorno alle 600€. E con ciò siamo ciò siamo già a 900, con forcelle 'usate' (solo anteriori) e con il perenne dubbio che il precedente proprietario non ci abbia percorso 80.000km o peggio, già stressati in pista. Personalmente andrei sì, su un usato sui terminali e altro ma, proprio gli ammortizzatori antero-posteriori, li prenderei assolutamente nuovi. E poi che si fa, si cambiano le forcelle, i terminali e non si istallano anche: l'ammortizzatore posteriore (avete trovato, in genere, qualcosa a meno di 300? Segnalatemelo!), il filtro (70€), la centralina Power Commander V (per FZ6 usata? Boh!) quindi altre 350, tubi in treccia (minimo 89€), ecc. ecc. Se poi inseriamo qualche 'ammennicolo' estetico ma anche funzionale tipo il cupolino (che almeno ti fa superare i 180 senza farti 'traballare' casco e testa) altri quindi 100€, gli specchietti (gli originali proprio sono orrendi) 50€, il portatarga (originale inguardabile) con le freccie 100€ e +, ecc., ecc.
Insomma la cifra sale e sale sempre più.
Se poi si ha la fortuna (come alcuni di voi hanno) di risiedere nelle (o vicino) grandi città, è un vantaggio non da poco!
Personalmente (lo notate sul profilo) sono in una piccola regione in cui, l'unica speranza, è l'acquisto su internet quindi con il perenne miraggio di un affare 'in linea', ma anche con un rischio 'truffa' facile e sempre lì in agguato!
Novegro mostra-scambio? Eh magari! A proposito, lì fanno anche una bellissima fiera del radioamatore! Peccato però che io sia 800km distante. Per ciò che riguarda l'on-off (è questo il 'nocciolo' del topic) ho capito che ci si può convivere, ma, lo ripeto, ciò va MOLTO in sintonia con il proprio stile di guida (soggettivo). Guardacaso io convivo (convivevo) benissimo con gli ammortizzatori di serie, ondeggiando, scodinzolando e guidando alla 'cowboy', ma NON mi sintonizzo con l'on-off !!!
Perchè (ripetizione), quando sei lentissimo alla 'corda' (curva stretta) il motore NON deve tagliare a 'zero' l'alimentazione con successivo vuoto-inerziale e scalciata-incorporata! Così facendo, si cambiano, in quel momento, tutti i parametri dell'inclinazione che sono molto più DELICATI di colui che affronta la curva alla ... 'motard'! E' 1 rischio in più inutile perchè non tutte le curve sono con grip tipo 'pista', anzi ...
Vabbè concluso (era ora!)
Saluti
Antonello
P.S.: sono alla ricerca di un mono posteriore 'decente', riuscirò anche io a trovarlo sulle 200? ;-)
P.P.S.: non avrei nessuna intenzione di cambiare moto. Questo thread l'ho creato nella speranza che qualcuno dica: l'on-off, con tale aggeggio, è stato attenuato del 50%. Per me va già bene.
gmdaniele
23/08/2011, 06:26
io da motociclista della domenica con pochi km alle spalle l'unica cosa che vorrei sulla ina è un pò più di carico sull'anteriore che a volte sembra galleggiare...infatti per la prox stagione un bel piega bassa..!!!
mikifollet
23/08/2011, 07:33
non so se il tuo bicchiere sarà mezzo pieno o mezzo vuoto, ma non crucciarti troppo.
la mia Street Triple del 2007 moto favolosa ma che ha sempre avuto l'on-off e ancora cerco di toglierlo
(sempre a costi ridotti) perchè in curva non mi sono mai lasciato andare proprio per
la diffidenza che tale problemino mi dà.
penso che rimappare sia la strada giusta per ridurlo, almeno sulla street, se qualcuno ha qualche info in merito
prego divulgare anche in tal senso.
mi dispiace perchè il tuo sarebbe stato un vero affare se non avessi incontrato questo inconveniente da risolvere
con i tempi che corrono meno di 4000 euro per una moto valida e praticamente nuova, non è male.
non demordere io ricordo l'fz6 di Oli (con la quale sono tornato il sella) prima di comprare la street
che andava bene niente on-off e con pignone ridotto aveva anche aggiustato un po' la propensione
di girare altissimo che caratterizza quel motore.
io da motociclista della domenica con pochi km alle spalle l'unica cosa che vorrei sulla ina è un pò più di carico sull'anteriore che a volte sembra galleggiare...infatti per la prox stagione un bel piega bassa..!!!
Start OT
Se sfrutti i riser originali che sono alti (troppo) e non modificabili, dovrai scegliere un manubrio piega molto (ma molto) bassa.
Altrimenti bisogna cambiare la piastra superiore + riser a ... piacimento.
Comunque mi dai l'occasione di far vedere il mio probabile prossimo acquisto (piastra) ;-)
Stop OT (scusa Mod!)
Saluti
Antonello
http://img7.imageshack.us/img7/4840/fz61.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/fz61.jpg/)
Brividoblu
23/08/2011, 15:09
Chissà se l'FCE di Ivan per la FZ! si monta anche sulla FZ6...
http://www.ivansperformanceproducts.com/2006fz1.htm
non so se il tuo bicchiere sarà mezzo pieno o mezzo vuoto, ma non crucciarti troppo.
la mia Street Triple del 2007 moto favolosa ma che ha sempre avuto l'on-off ....
----> cut!
Càvolo, pure la Triple!
Beh, allora devo 'rivedere' i miei 'piani' e rivalutare la FZina ....
Vabbè dài, passata un pò l'ira della sfuriata domenicale con il 'motard da strapazzo' (- motard e + pazz), proverò di nuovo la PC V con altri settaggi ...
Fai cenno alla FZ6 di Oli che non aveva difetto on-off e ... MA DAVVERO? Come avrà fatto? Ne sai qualcosa?
Saluti
Antonello
Chissà se l'FCE di Ivan per la FZ! si monta anche sulla FZ6...
http://www.ivansperformanceproducts.com/2006fz1.htm
Che notizia!
Speriamo che vada bene anche per 'noi'.
Grazie Brividoblù per la ... collaborazione.
Antonello
P.S.: pure la FZ1 con il 'rigurgito', andiamo bene ...
L'FCE di Ivan non va bene per l'FZ6.
Sono due problemi derivanti da motivi diversi:
Nell'FZ1 il problema dell'on-off è dovuto al Fuel Cut Off, infatti FCE = Fuel Cut-off Eliminator.
Nell'FZ6 credo che il problema sia più di origine fluidodinamica.
Oppure, come avevo pensato fin da subito ma poi non ho trovato nessun'altro che la pensasse come me, può trattarsi di una eccessiva tolleranza di qualche ingranaggio della trasmissione... :-(
Start OT
Se sfrutti i riser originali che sono alti (troppo) e non modificabili, dovrai scegliere un manubrio piega molto (ma molto) bassa.
Altrimenti bisogna cambiare la piastra superiore + riser a ... piacimento.
Comunque mi dai l'occasione di far vedere il mio probabile prossimo acquisto (piastra) ;-)
Stop OT (scusa Mod!)
Saluti
Antonello
http://img7.imageshack.us/img7/4840/fz61.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/fz61.jpg/)
Io mi sono fatto fare piastra è riser alti 3,5 cm da questa ditta che fra l'altro il ragazzo è anche utente di questo forum http://www.bull-sc.com/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=90&category_id=91&option=com_virtuemart&Itemid=1
Le foto che vedi sono della mia ina. Il prezzo secondo me è contenuto ;-)
L'FCE di Ivan non va bene per l'FZ6.
Sono due problemi derivanti da motivi diversi:
Nell'FZ1 il problema dell'on-off è dovuto al Fuel Cut Off, infatti FCE = Fuel Cut-off Eliminator.
Nell'FZ6 credo che il problema sia più di origine fluidodinamica.
Oppure, come avevo pensato fin da subito ma poi non ho trovato nessun'altro che la pensasse come me, può trattarsi di una eccessiva tolleranza di qualche ingranaggio della trasmissione... :-(
Ok, non avevo letto l'intero articolo ... in english. Quindi problema 'sopra i 4500 giri' ...
Per cò che riguarda gli ingranaggi cambio, ti confesso che proprio ieri sostituendo il pignore (ho rimontato quello originale da 16) ho notato, con marcia inserita, un gioco che mi pare eccessivo (ma vado a 'ricordi' con altre moto) muovendo proprio il pignone con marcia inserita!
In ogni caso deve trattarsi di un problema che non poteva essere guarito con facilità; percui la spesa non valeva ... l'impresa.
Grazie per l'interesse sul thread
Antonello
doctorgp
23/08/2011, 21:21
nella nostra moto penso che il difetto dell'on-off sia dovuto ai corpi farfallati, il mio meccanico (che gestisce un team in superstock 600 al CIV) dice che a differenza dell'r6 che, monta dei doppi iniettori con farfalle primarie gestite direttamente dall'acceleratore e secondarie gestite dalla centralina in base a vari paramentri che arrivano dai sensori, la nostra Ina ha un sistema molto piu semplice che provoca queste irregolarità di alimentazione, ovviamente montato con l'intento di diminuire i costi di produzione... si puo attenuare molto ma non risolvere del tutto purtroppo...
comunque è un difetto comune a moto di questa categoria, e lo dico per esperienza in quanto ne ho guidate diverse tra cui gsr, hornet 07, z750, street triple, e chi piu chi meno hanno questo difetto.
p.s. a parte la street che ritengo superiore, le altre non hanno nulla in piu della nostra: hornet sospensioni migliori ma telaio e freni molto inferiori; z750 buone sospensioni, gran coppia ma telaio inesistente, freni penosi, e peso eccessivo; gsr ottimo telaio e sospensione posteriore, ottimi freni ma forcella cedevole e un po pesante per un 600.
Io mi sono fatto fare piastra è riser alti 3,5 cm da questa ditta che fra l'altro il ragazzo è anche utente di questo forum http://www.bull-sc.com/web/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=90&category_id=91&option=com_virtuemart&Itemid=1
Le foto che vedi sono della mia ina. Il prezzo secondo me è contenuto ;-)
Il prezzo è praticamente uguale, i colori (alluminio, nero o altro) pure. Comunque visto che mi segnali di 'amico' sul forum potrei anche cambiare 'fornitore' e rivolgermi al tipo che mi hai suggerito.
Saluti
Antonello
nella nostra moto penso che il difetto dell'on-off sia dovuto ai corpi farfallati, il mio meccanico (che gestisce un team in superstock 600 al CIV) dice che a differenza dell'r6 che, monta dei doppi iniettori con farfalle primarie gestite direttamente dall'acceleratore e secondarie gestite dalla centralina in base a vari paramentri che arrivano dai sensori, la nostra Ina ha un sistema molto piu semplice che provoca queste irregolarità di alimentazione, ovviamente montato con l'intento di diminuire i costi di produzione... si puo attenuare molto ma non risolvere del tutto purtroppo...
comunque è un difetto comune a moto di questa categoria, e lo dico per esperienza in quanto ne ho guidate diverse tra cui gsr, hornet 07, z750, street triple, e chi piu chi meno hanno questo difetto.
p.s. a parte la street che ritengo superiore, le altre non hanno nulla in piu della nostra: hornet sospensioni migliori ma telaio e freni molto inferiori; z750 buone sospensioni, gran coppia ma telaio inesistente, freni penosi, e peso eccessivo; gsr ottimo telaio e sospensione posteriore, ottimi freni ma forcella cedevole e un po pesante per un 600.
Mi hai fatto cambiare parere su alcune cose dette fin'ora ...
Quello che descrivi (e che il meccanico conferma) HA tutta una spiegazione logica e TECNICA!
Certo non sono io a dover dire quello che è giusto o meno, ma è ASSOLUTAMENTE veritiero e condivisibile quello che scrivi !!!
Siccome ho guidato oggi una Kavasaki 636 che, pur essendo spinta (come tutte le Kawa), non mostrava l'on-off evidente come la FZ6; ebbene, la parte iniezione-corpi farfallati del 636 (e dell'R6), hanno lo STESSO sistema descritto dal tuo meccanico! Ed ecco spiegato pure il fatto di non poter intervenire da parte di mammà Yama a causa del costo eccessivo dll'impianto iniezione su una naked che fa(ceva) anche del prezzo un punto di forza.
Bravo (te & meccanico)
Saluti
Antonello
P.S.: perfetta anche la tua analisi su Street, Hornet, Kawa e GSR, incredibilmete coincidenti con i miei (sogettivi) pareri!
P.P.S.: bello il tuo 'stile' in curva (sguardo 'lontano', spalla interna in avanti, tutto il peso-copo a favorire il baricentro .... che è poi tutto quello che personalmente ... preferisco! ;-) (e che l'on-off è lì a ... rompere!)
doctorgp
23/08/2011, 22:09
ti ringrazio molto per i complimenti :-D
per attenuare il problema io ho tolto il catalizzatore, alzato un pochino il regime di minimo e tolto il gioco dell'acceleratore. potevo ridurlo ulteriormente mettendo la pcv e mappandola ma tra pcv e mappatura vanno via un bel po di euri, che preferisco tenere in tasca ;-)
mi sono un po abituato a questo difetto, e ormai tendo ad entrare in curva col motore in tiro, in modo tale da non avere botte quando riapro completamente il gas in uscita. così facendo sull'etna dal versante nord, percorso molto tecnico e con molti cambi di direzione, metto dietro parecchie 1000.
nella nostra moto penso che il difetto dell'on-off sia dovuto ai corpi farfallati, il mio meccanico (che gestisce un team in superstock 600 al CIV) dice che a differenza dell'r6 che, monta dei doppi iniettori con farfalle primarie gestite direttamente dall'acceleratore e secondarie gestite dalla centralina in base a vari paramentri che arrivano dai sensori, la nostra Ina ha un sistema molto piu semplice che provoca queste irregolarità di alimentazione, ovviamente montato con l'intento di diminuire i costi di produzione... si puo attenuare molto ma non risolvere del tutto purtroppo...
comunque è un difetto comune a moto di questa categoria, e lo dico per esperienza in quanto ne ho guidate diverse tra cui gsr, hornet 07, z750, street triple, e chi piu chi meno hanno questo difetto.
p.s. a parte la street che ritengo superiore, le altre non hanno nulla in piu della nostra: hornet sospensioni migliori ma telaio e freni molto inferiori; z750 buone sospensioni, gran coppia ma telaio inesistente, freni penosi, e peso eccessivo; gsr ottimo telaio e sospensione posteriore, ottimi freni ma forcella cedevole e un po pesante per un 600.
non condivido assolutamente quello che dici della KAWASAKI Z750 perchè io ce' lo' e ti posso assicurare che ha livello di sospensioni non ha nulla a che fare con la con la tua inpressione 2° il motore spinge da bestia ma allo stesso tempo e elastico e lineare micca come FZ6 ...........3° il telaio fara' schifo esteticamente ma FA' IL SUO OTTIMO LAVORO.... QUINDI è un ottima moto è non mi piace sentirla sminuita cosi'.....4° l'effetto on off e inesistente ...l'unica pecca sono i freni e basta ( io la uso solo in pista la Z ) e i numeri che ci faccio con la Z non riesco a farli con la FZ6 con mono gubellini e forca R1 con interni holins e fatto tarare tutto da un mio amico che gira con me in pista ( sulla Z ho solo lo scarico e il precarico molle )
ti ringrazio molto per i complimenti :-D
per attenuare il problema io ho tolto il catalizzatore, alzato un pochino il regime di minimo e tolto il gioco dell'acceleratore. potevo ridurlo ulteriormente mettendo la pcv e mappandola ma tra pcv e mappatura vanno via un bel po di euri, che preferisco tenere in tasca ;-)
mi sono un po abituato a questo difetto, e ormai tendo ad entrare in curva col motore in tiro, in modo tale da non avere botte quando riapro completamente il gas in uscita. così facendo sull'etna dal versante nord, percorso molto tecnico e con molti cambi di direzione, metto dietro parecchie 1000.
Allora sono sulla buona ... strada.
Per il de-catalizzatore, ho istallato quello della Laser, che è poi la stessa marca dei terminali (ma hai tolto anche i precatalizzatori nei collettori?), il gioco dell'accelleratore, l'ho ridotto non appena ho fatto ... il passaggio di proprietà, non sapendo quindi neppure del difetto 'insito' nell'FZ6 perchè nelle guida su due ruote mi piace la manopola destra 'collegata in presa diretta'!
L'unica cosa che non ho variato è il minimo che pare essere sui 1200 giri. Dico pare perchè con la lancetta analogica non è che è distinguibile il + 0 - 50giri/minuto. Domani provo ad alzarlo un pochino anche se ciò 'cozza' con la mia solita regolazione di minimo che preferisco proprio al ... minimo indispensabile.
Per ciò che riguarda la PC V anch'io la penso allo stesso modo.
Salutoni
Antonello
P.S.: la frase 'metto dietro parecchie 1000' mi ha fatto un certo effetto (che altri a inizio thred non hanno condiviso) e da ciò puoi ben capire il mio disappunto con il 'motardista novecentista' incappato domenica!
non condivido assolutamente quello che dici della KAWASAKI Z750 perchè io ce' lo' e ti posso assicurare che ha livello di sospensioni non ha nulla a che fare con la con la tua inpressione 2° il motore spinge da bestia ma allo stesso tempo e elastico e lineare micca come FZ6 ...........3° il telaio fara' schifo esteticamente ma FA' IL SUO OTTIMO LAVORO.... QUINDI è un ottima moto è non mi piace sentirla sminuita cosi'.....4° l'effetto on off e inesistente ...l'unica pecca sono i freni e basta ( io la uso solo in pista la Z ) e i numeri che ci faccio con la Z non riesco a farli con la FZ6 con mono gubellini e forca R1 con interni holins e fatto tarare tutto da un mio amico che gira con me in pista ( sulla Z ho solo lo scarico e il precarico molle )
Beh allora le cose sono 2: o noi che ci lamentiamo abbiamo ragione sulla FZ6 che con il 'singhiozzetto' non può essere portata al limite neppure strakittata o le due moto hanno filosofia e base totalmente diverse.
Probabilmente sono vere tutt'è due le cose. La Kawa nasce come sportiva 'denudata' della carena, l'FZ6 è(ra) una GT'S (gran turismo sportivo). C'è una bella differenza. Sul fatto del telaio, purtroppo, quando tutte le riviste a livello mondiale dicono che è così-così (e pure brutto) un motivo ci sarà. Sai però cosa mi invidia un amico con la Z? Proprio l'allungo e l'urlo agli alti! Ed anche l'insieme telaio-motore che, almeno da fermi (a detta sua) sono da 'bellezza scultorea'. Incredibile vero? Hai ragione però che la Z è più facile portarla al limite.
Saluti
Antonello
doctorgp
24/08/2011, 20:21
x gianwrc: ovviamente le mie opinioni sono prettamente soggettive, avendo la "z" mio fratello l'ho provata molto spesso e non volevo sminuirla, ma semplicemente non mi ci trovo come sulla fz6; concordo sul fatto che abbia delle buone sospensioni e un ottimo motore (l'fz6 prevale solo in accelerazione con partenza da fermo, per il resto è nettamente superiore come regolarità di funzionamento e come spinta ai bassi e medi regimi, anche se dobbiamo tener conto che ha ben 150 cc in piu)... io non mi ci trovo come maneggevolezza, la sento molto pesante (penso che dipenda molto dal telaio questo comportamento) e soprattutto come frenata... sulla mia fz6 da quando ho sostituito il mono e kittato la forcella è diventata un'altra moto, rapida precisa e molto stabile, e quello che riesco a fare con la mia, non riesco a farlo con lo "z" che ha solo il kit forcella; invece mi stupisce la kawa er6n (che è la nostra terza moto in famiglia), che sullo stretto permette davvero tanto, ma paga molto sul veloce.
x c64new: ho avuto una "brutta" esperienza con una ktm 990 smt :evil:, vanno da dio è davvero difficile stargli dietro se chi le guida se la cava..
x c64new: ho avuto una "brutta" esperienza con una ktm 990 smt :evil:, vanno da dio è davvero difficile stargli dietro se chi le guida se la cava..
Eh vabbè, grazie per la ... consolazione!
Il 'regazzino' (detto con 'accento' romano) del KTM è il solito 'scapestratello-incosciente-spacconcello-monoruotaperenne' che ogni paese o rione cittadino ha in 'dotazione', percui ...
C'è da precisare che, finita la serie di curve (in salita) e, arrivando nei pressi di alcune abitazioni, ho mollato (ma recuperato tutto alla prima 'rotonda' ;-) ).
C'è da dire che rispetto a lui ho:
- qualche figlio che mi aspetta a casa ... 'intero'
- qualche segno di caduta (so come è l'asfalto, molto duro)
- la coscienza di non far rischiare ad altri (persone & mezzi) a causa del mio hobby
- quasi 30anni30 di differenza, di cui la maggior parte passate su 2 ruote (cambiate 7,8,9 moto? Boh, perso il conteggio!)
Saluti, ringraziandoti anche per la risposta
Antonello
Falchetto
28/08/2011, 22:17
secondo me non ha saputo approfittare delle potenzialità della power commander...
non basta montarla con una mappa presa 'a caso' e a volte neanche col banco. la centralina ti dà tutte le potenzialità per correggere molti aspetti di alimentazione ma stà a te coglierli e correggere. sono cmq d'accordo che yamaha purtroppo non è particolarmente attenta a certi dettagli ma a quanto pare c'è proprio niente da fare!
ma tu hai provato i piu' classici accorgimenti come minimo alto o co maggiori!?
@Falchetto
Per ciò che riguarda la PC V hai ragione, l'ho provata troppo poco e non ottimizzata al banco.
Comunque, non ho trovato, fin'ora, in rete e/o personalmente qualcuno che, con centraline aggiuntive, era totalmente convinto che il 'singhiozzetto' fosse stato eliminato del tutto.
Il CO, inizialmente a '0' su tutti e 2 i parametri, dopo prove e prove è ora 'stabilizzato' su +10 e + 15 (ricordo che ho scarichi Laser senza db-killer). Il minimo è intorno ai 1.300 giri.
Ora però sono straconvinto che la spiegazione dell'on-off è assolutamente quella dei corpi farfallati descritta da Doctorgp, percui ogni soluzione 'posticcia' è un paliativo più che una vera soluzione. La PowerC. e altre, probailmente aumentando il numero di 'micro' iniezioni di miscela non fanno altro che non far rimanere completamente 'a secco' i cilindri, mitigando di molto il 'difetto'. Detto ciò semplicemente e semplicisticamente senza nulla togliere alla complessità e completezza della PC V.
Da qualche giorno però, voglio cambiare modo di giudicare la FZ6. Insomma da oggi mi 'godrò' la mia Fazerina senza altri patemi, prendendola per quella che è e, non 'forzandola' per quella che ... non è. Accessoriandola magari e modificandola fino ad un certo punto, nell'ottica che la spesa deve valere ... l'impresa. Spesa che mai deve sovrapporsi con il prezzo delle ... sorelle più sportive e/o più sofisticate. Pensiero soggettivo naturalmente.
Saluti
Antonello
paoloooo
29/08/2011, 21:16
Io ho fatto cosi':
cambiato il mono, fatto scivolare gli steli delle forche nel canotto di qualche mm
ridotto il gioco del gas, montata la pc3 usb per togliere quel buco a meta' regimi
bilanciati i corpi farfallati ed alzato di poco il minimo, le ultime due cose aiutano a
sminuire l'on/off che e' un problema di molte iniezioni elettroniche
il kit forche non l'ho montato xche' alla fine ho venduto la moto...
puoi andare avanti ma alla fine devi convivere con i limiti dell'fz6
ho anche un vfr e' sinceramente la preferisco, il motore ha piu' coppia e non devo
tirare i giri come un pazzo, per poi mollare a causa dei limiti di telaio....
come estetica l'fz6 mi piaceva, le sospensioni si possono migliorare con
l'aftermarket, visto il target a cui e' destinata se mettevano il 600 delle
fazer precedenti era piu' sfruttabile..
ovviamente e' un'opinione personale ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.