PDA

Visualizza Versione Completa : Caso strano spegnimento ed errore (risolto da me)



100cavalli
22/08/2011, 21:38
Ciao ragazzi, vi scrivo per descrivervi cosa mi è successo per sapere un vostro parere e per spiegare a chi capita questa cosa il come venirne a capo.
Accendo oggi la moto, tutto ok come sempre: dopo tre km mi fermo a far benzina: quando accendo la moto, il check up parte regolarmente, ma si accende la spia rottura motore, e compare il numero 12 sul display. La moto non si accende più. Chiedo a un meccanico senza fargli vedere la moto, mi dice che è il sensore dell'albero motore e che bisogna guardare i connettori. Visto che però non so come portargliela, ma neppure come portarla a casa, chiedo alla mia ragazza istruzioni su internet. Visto che la moto è perfetta, so che non è un problema grave. Comunque lei trova su un forum americano un modo alquanto strambo: si dice di spegnere la moto, mettere la prima e far andare aventi e indietro la moto per sbloccare l'albero motore. Fatto sta che dopo aver fatto questo, accendo il quadro e la moto parte!
Portata a casa la spengo e la riaccendo: la prima volta fa un pò fatica a partire, ma va, mentre la seconda volta si accende normalmente come sempre.
Ora dopo questa descrizione, avete idee in merito? Cosa è successo, e cosa è quell'errore? Non capisco come ho fatto a farla ripartire con quel metodo, ora la moto è perfetta e parte bene. Mi può ricapitare secondo voi? Devo farla vedere? Sono un pò preoccupato. Grazie a tutti, lamps!

kimiko
22/08/2011, 21:40
sensore posizione motore, facile che ricapiti

100cavalli
22/08/2011, 21:43
Cioè che roba è? Che devo fare?

kimiko
22/08/2011, 22:49
cambiare il sensore, o perlomaeno vedere se possono testarlo e capire se è ora di cambiarlo

100cavalli
23/08/2011, 00:26
Ok. Comunque non è nulla di grave?

100cavalli
31/08/2011, 16:50
Qualcun altro che mi può dare delucidazioni?

Rastasicily
01/09/2011, 09:08
Nel manuale officina dovrebbe esserci una qualche procedura per provare se il sensore funziona tramite un tester

100cavalli
01/09/2011, 11:06
Ad oggi sono passati dieci giorni, e il problema non si è più presentato, la moto è perfetta come sempre. Non so se è il caso di farla comunque controllare.

100cavalli
24/09/2011, 12:38
Ragazzi, dopo un mese mi si è ripresentato il problema: la moto in questo mese è andata benissimo, ora di nuovo problemi di accensione con errore 12. Datemi una mano, che può essere?

100cavalli
24/09/2011, 13:04
Ah, il TPS non rientra in quelli richiamati.

Giancarlo72
24/09/2011, 17:40
io credo che sia il sensore del cavalletto laterale;controllalo o fallo controllare dal tuo meccanico.ciao e in bocca al lupo

100cavalli
24/09/2011, 18:05
io credo che sia il sensore del cavalletto laterale;controllalo o fallo controllare dal tuo meccanico.ciao e in bocca al lupo
Ok grazie, controllerò anche quello!
Le novità sono che la moto parte regolarmente in seconda in discesa, quando è in moto non mi da assolutamente problemi: ma se la spengo, con lo starter non si accende :-?

fox68
24/09/2011, 18:15
si è mica rotto il pulsantino d'accensione o non fà contatto per ossido?
la butto lì,cmq mi pare che a qualcuno sia accaduto poco tempo fà.
ciao bello

Giancarlo72
24/09/2011, 18:16
deduco che sia l'interruttore del cavalletto per l'errore 12 che tu hai citato;mi capitò a me un paio di mesi fa,inserii il cavalletto con la moto accesa......ovviamente inserendo il cavalletto la moto si spegne e di li mi apparve sul dispay errore 12.spero che sia questo e non qualcosa di più grave.ciao

100cavalli
24/09/2011, 18:55
Il fatto è che il pulsante di accensione, schiacciandolo fa tac, ma la moto non parte, oppure a volte fa fatica a partire stentando, per poi non avviarsi.
Potrebbe essere l'interruttore del cavalletto che ciocca: però non mi spiego il fatto che succede esattamente la stessa cosa indipendentemente se metto il cavalletto o no. E ripeto, la moto parte regolarmente in discesa inserendo la marcia, per poi non dar nessun tipo di problema o anomalia mentre è in marcia, anche per due ore, salvo che non la spenga.
Da profano mi viene da pensare che sia difettoso il motorino d'avviamento, o il tasto di accensione abbia qualche problema: perchè se avesse qualche rottura elettronica, o qualche sensore andato, non credo che partirebbe in discesa. Ho spruzzato nell'interruttore il WD 40, ho controllato nel sotto serbatoio se i vari connettori (a caso) sono collegati, ma non ho notato nulla di anomalo.

Giancarlo72
24/09/2011, 19:32
E' probabile che l'interruttore in questione anche senza il cavalletto inserito legge che lo è,e quindi di conseguenza non ti da l'ok per far accendere la moto.come se rimanga bloccato a off(cavalletto inserito),ma in realtà il cavalletto è disinserito.probabilmente c'e un falso contatto che si aziona anche mentre stai in movimento(la moto si spegne all'improvviso).scusa il gioco di parole.ciao

100cavalli
24/09/2011, 19:34
E' probabile che l'interruttore in questione anche senza il cavalletto inserito legge che lo è,e quindi di conseguenza non ti da l'ok per far accendere la moto.come se rimanga bloccato a off(cavalletto inserito),ma in realtà il cavalletto è disinserito.scusa il gioco di parole.ciao
Ho capito perfettamente, grazie, verificherò e nel caso aggiorno questo topic, grazie ancora.

fox68
24/09/2011, 21:17
E' probabile che l'interruttore in questione anche senza il cavalletto inserito legge che lo è,e quindi di conseguenza non ti da l'ok per far accendere la moto.come se rimanga bloccato a off(cavalletto inserito),ma in realtà il cavalletto è disinserito.probabilmente c'e un falso contatto che si aziona anche mentre stai in movimento(la moto si spegne all'improvviso).scusa il gioco di parole.ciao

domandina da ignorante in materia,quindi,se è così,il contatto del cavalletto blocca solo l'accensione tramite motorino d'avviamento?così per sapere ;-)

Giancarlo72
25/09/2011, 01:05
non sono un elettromeccanico ma credo che è come dici tu;si crea un interruzione del circuito di avviamento(il relè d'interruzione del circuito di avviamento impedisce al motorino di avviamento di funzionare perchè è aperto per cui la corrente non arriva al motorino d'avviamento).

100cavalli
25/09/2011, 12:44
Non è il cavalletto. L'ho smontato, verificato il suo funzionamento, è a posto: quando la moto è accesa, se innesto la marcia e tiro giù il cavalletto, la moto si spegne, quindi li è tutto in ordine.

Giancarlo72
25/09/2011, 16:02
Hai parlato del motorino di avviamento e forse hai ragione;ricordavo di aver letto un articolo sul mensile in sella di febbraio e ho controllato e dice:usato yamaha fz6 controllare motorino avviamento se fa cilecca e un problema di massa.spero comunque di esserti stato di aiuto.ciao

100cavalli
25/09/2011, 22:22
Grazie allora! Domani la porterò da meccanico o dalla Yamaha, sperando in nulla di grave e in nulla di oneroso! Grazie degli spunti.

100cavalli
26/09/2011, 09:42
Sta mattina ho fatto una prova che forse mi ha confermato cosa ha, ma voglio prima chiedere a voi:
Ho acceso la moto in discesa ed è partita regolarmente, una volta accesa ho schiacciato il tasto di accensione: schiacciandolo non c'è stato il rumore tipico di quando a moto accesa si schiaccia il tasto. Deduco che sia il motorino di avviamento rotto, oppure il tasto suddetto difettoso. Cosa pensate?

Rastasicily
26/09/2011, 10:06
Che io sappia è normalissimo...

100cavalli
26/09/2011, 10:16
Che io sappia è normalissimo...
No, dovrebbe tipo fare un rumore come di accensione, sono sicuro perchè una volta involontariamente l'ho schiacciato e lo ha fatto.

fox68
26/09/2011, 11:45
verifica i contatti del pulsante,a qualcuno si era rotta una molla o ossidati i contatti.
controlla i fusibili e/o relais del motorino,al max prova a dare corrente al motorino direttamente e vedi cosa succede.
se non funzia è andato!!!!!

100cavalli
26/09/2011, 17:23
I contatti del pulsante sono ok, il relè va sicuro perchè il clic lo fa. Credo proprio sia il motorino :( DOmani la porto e che sia finita!

100cavalli
27/09/2011, 17:18
Problema risolto, con l'intervento del meccanico. Erano le spazzole del motorino d'avviamento, visto coi miei occhi, erano a zero. Ho chiesto come fosse possibile che si fossero ridotte così dopo 30 mila km, ha detto che è possibile,probabilmente si erano fatti tanti avvii (vedi proprietario precedente:roll:). Fatto sta che il pezzo nuovo è costato 89 euro. Grazie a tutti dei consigli!

fox68
27/09/2011, 17:20
bene,problema risolto ;-)

Fabry988
19/08/2020, 10:37
Ciao a tutti! Ho avuto lo stesso problema ma a me girava il motorino di avviamento ma non andava in moto. Un meccanico mi ha detto che il problema è la ruota libera. Ho dovuto smontare il carter statore e il volano per sostituire la ruota libera(e infatti i denti della ruota libera mi sono rimasti in mano). Ora la mia domanda è: il volano va montato mettendolo in fase oppure non è necessario?
Grazie

teddy
19/08/2020, 11:15
Ciao a tutti! Ho avuto lo stesso problema ma a me girava il motorino di avviamento ma non andava in moto. Un meccanico mi ha detto che il problema è la ruota libera. Ho dovuto smontare il carter statore e il volano per sostituire la ruota libera(e infatti i denti della ruota libera mi sono rimasti in mano). Ora la mia domanda è: il volano va montato mettendolo in fase oppure non è necessario?
GrazieTralasciando che il post ha ormai 10 anni [emoji849] , prima di fare domande o iniziare nuove discussioni è buona norma leggere le norme di comportamento e presentarsi nell'apposita sezione.

Fabry988
19/08/2020, 11:54
Non ho trovato nessuna sezione dove riportasse argomenti simili e tantomeno le norme di comportamento. Non pensavo fosse così complicato scrivere in un forum. Comunque grazie

teddy
19/08/2020, 12:10
Non ho trovato nessuna sezione dove riportasse argomenti simili e tantomeno le norme di comportamento. Non pensavo fosse così complicato scrivere in un forum. Comunque grazieNiente di conplicato, basta fare un giro nelle varie sezioni e trovi tutto, tipo questo: https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=https%3A%2F%2Fwww%2Efazeritalia%2Eit%2Ffazerforum%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D209639&share_tid=209639&share_fid=11236&share_type=t&link_source=app

Quando si entra in qualsiasi comunità è buona educazione presentarsi.

Sennò c'è feissbuk [emoji12]
Dove tutto è più semplice, specie perder tempo e non trovare quello che cerchi [emoji849]

Orangeblaze
22/08/2020, 18:39
Tralasciando che il post ha ormai 10 anni [emoji849] , prima di fare domande o iniziare nuove discussioni è buona norma leggere le norme di comportamento e presentarsi nell'apposita sezione.

Figurati ormai non ci si presenta o si chiede permesso neanche di presenza.. sta crescendo una generazione totalmente presuntuosa e senza regole! :(

teddy
22/08/2020, 19:44
Figurati ormai non ci si presenta o si chiede permesso neanche di presenza.. sta crescendo una generazione totalmente presuntuosa e senza regole! :(I feissbuk boyz (& girlz & otherz che sennò poi mi dicono che son misogino e omofobo) [emoji849]

Che poi la cosa è abbastanza ridicola: stan tutto il tempo nel mondo virtuale ma come un'oca nel cortile, senza consapevolezza ed iniziativa.

Come avrà fatto a non trovare la sezione con la netiquette e quella delle presentazioni?
Perché non ha cercato, ecco come...

E poi si aspettano che uno perda tempo a rispondere alle loro domande e s'incaz.zano pure se gli fai notare che esiste la funzione "cerca"...

Altro che nativi digitali.... primitivi digitali....


Pessimismo e fastidio.

Orangeblaze
24/08/2020, 20:32
I feissbuk boyz (& girlz & otherz che sennò poi mi dicono che son misogino e omofobo) [emoji849]

Che poi la cosa è abbastanza ridicola: stan tutto il tempo nel mondo virtuale ma come un'oca nel cortile, senza consapevolezza ed iniziativa.

Come avrà fatto a non trovare la sezione con la netiquette e quella delle presentazioni?
Perché non ha cercato, ecco come...

E poi si aspettano che uno perda tempo a rispondere alle loro domande e s'incaz.zano pure se gli fai notare che esiste la funzione "cerca"...

Altro che nativi digitali.... primitivi digitali....


Pessimismo e fastidio.

Condivido in pieno!