Accedi

Visualizza Versione Completa : Tutor: Come funziona!



wolfangie
24/08/2011, 22:29
:roll:.....Un vero concentrato di ALTA TECNOLOGIA!......( Ma come tale potrebbe NON essere INFALLIBILE ed avere difunzioni e limiti di affidabilità. In tal caso sarebbe molto interessante sapere cosa dice la normativa di "OMOLOGAZIONE" italiana.)

http://youtu.be/-5lkK8FSWlQ

:?:

Ufo
25/08/2011, 08:42
Tra tutti i sistemi per la rilevazione delle infrazioni, forse il tutor è quello che ha più senso o per lo meno quello che ti permette di viaggiare in tranquillità senza la fobìa dell'agguato (anche se a volte nelle piazzole degli autogrill non è così difficile scorgere il 104/c tra le siepi :-?).
Vero è che come tutti gli apparati elettronici si può guastare ma dal punto di vista delle omologazioni e delle tarature credo che sia soggetto alle stesse che esistono per le altre macchinette infernali.

Mel.82
25/08/2011, 09:55
Ma infatti io mi piazzo lì col regolatore di velocità a 130 indicati (125 da satellitare) e mi polleggio mentre l'auto va. Il tutor lo apprezzo, non mi dà assolutamente fastidio. In moto poi con l'aria difficilmente tengo una velocità di crocera superiore ai 120-130.

vecia
26/08/2011, 18:10
vado avanti col discorso.
mi dicono che ci sono tratti dove ci sono anche un numero di tutor consecutivi (3 -4 -5 e via discorrendo).
vi risulta che sia così?
perchè oggi oltre ad avermi detto questo, mi vogliono anche dare a bere che se sfori con la media del tratto #1 (ipotesi) l'importante è che la media in tutti i tratti sia regolare (ad es. rallentando nei tratti successivi) e non si sarebbe in multa.
sinceramente mi sembra una gran cagata.....
voi che ne sapete più di me, che dite? :roll:

Ufo
26/08/2011, 21:26
Da che so io e confermato dalla Stradale, ogni tratto è a se stante, quindi se ci sono 4 portali tutor, ogni portale fa la sua media e se sfori in uno solo la multa la becchi uguale.... e alla fine un discorso così ha senso, altrimenti ipoteticamente uno potrebbe fare la media dei 220 nei primi 3 e andare a 100 nell'ultimo tratto e non beccare nessuna multa.:-?

vecia
27/08/2011, 08:58
proprio come pensavo io, comunque al tizio gli ho consigliato di provare a fare come dice lui e poi mi sa dire....:twisted:

PC
27/08/2011, 09:05
Approfitto della riapertura di un topic dedicato ai tutor:

qualcuno mi sa dire se è vero il fatto che passando con la moto tra i sensori annegati nell'asfalto che si vedono sotto ai tutor, non viene rilevato il passaggio?
Mi sembrerebbe troppo semplice!
Uno passa al centro della mezzeria, dove non ci sono i sensori ed è fatta :twisted:

wolfangie
27/08/2011, 12:40
Approfitto della riapertura di un topic dedicato ai tutor:
qualcuno mi sa dire se è vero il fatto che passando con la moto tra i sensori annegati nell'asfalto che si vedono sotto ai tutor, non viene rilevato il passaggio? Mi sembrerebbe troppo semplice! Uno passa al centro della mezzeria, dove non ci sono i sensori ed è fatta :twisted:
http://youtu.be/-5lkK8FSWlQ (http://youtu.be/-5lkK8FSWlQ)
:roll:...in teoria sembra che:
I sensori (uno per ogni tipologia di veicolo) dovrebbero essere una linea intera ( sotto superficie) che attraversa TUTTA la corsia asfaltata; compresa la corsia di emergenza ed ovviamente anche le striscie che delimitano tutte le corsie.
Uso il condizionale :roll:. Proprio perchè sembra che TUTTE le informazioni tecniche del sistema siano "SECRETATE" ad arte!
Le uniche info, arrivano dalla P.S. che ha in gestione queste apparecchiature e ke ovviamente ha interesse affinchè le reali info tecniche NON siano di pubblica conoscenza; per evitare ke il genio ITALIANO ne conosca i limiti ed i punti critici ( rendendo così praticamente inutile un sistema estremamente complesso e costosissimo!)
Proprio per tutto quanto esposto al punto 3, sono scettico su questo sistema ke in teoria viene mostrato come assolutamente infallibile. :roll:
Vero che il principio è semplicissimo e la tecnologia odierna permette obiettivi impensabili. Ma altrettanto vero che le variabili e le informazioni di cui necessita il TUTOR per renderlo perfetto ed incontestabile, sono TANTISSIME e NUMEROSISSIME, ed occorrerrebbe un elaboratore della NASA!!
In conclusione, io ritengo che questo sistema di presunta altissima tecnologia NON sia PERFETTO. Se così fosse, sarebbe veramente I P E R C O S T O S I S S I M O. :roll::roll::roll::roll::roll:. Ma sono ancora in attesa che FOCUS ne pubblichi tutti i segreti ( ammesso e non concesso che ne abbia le possibilità....) :mrgreen: Nel frattempo esprimo alcune semplici e razionali considerazioni:

Complicare le cose semplici ad arte, spesso e volentieri costa poco e rende molto.
Non esiste sistema al mondo che sia infallibile ed invulnerabile.
Il non sapere o non conoscere, è un deterrente enorme! E' insito nella natura umana avere timore di chi o cosa non si comprende.

wolfangie
28/08/2011, 00:25
:roll:...Da apprendere...con un pò di "buon senso", e non dare per scontato alcune stupidate da leggenda metropolitana.....:mrgreen:

http://www.automobilista.it/categoria/controlli-elettronici/tutor/

http://www.auto.it/news/2009/03/18-2442/Ecco+come+funziona+il+tutor

http://www.sicurauto.it/news/ecco-come-funziona-il-safety-tutor.html

http://www.autostrade.it/assistenza-al-traffico/tutor.html


http://youtu.be/a1xUCzCT0Y8

vecia
28/08/2011, 09:15
ottimo wolf, grazie! ;-)

p.s. una birra mi aspetta....:lol:

Zeb68
28/08/2011, 11:09
un bel promemoria. grazie wolf ;-)

wolfangie
28/08/2011, 23:12
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: http://youtu.be/a1xUCzCT0Y8

Vaverik
29/08/2011, 12:22
Approfitto della riapertura di un topic dedicato ai tutor:

qualcuno mi sa dire se è vero il fatto che passando con la moto tra i sensori annegati nell'asfalto che si vedono sotto ai tutor, non viene rilevato il passaggio?
Mi sembrerebbe troppo semplice!
Uno passa al centro della mezzeria, dove non ci sono i sensori ed è fatta :twisted:

chi te l'ha detto .... luchetto?

Vaverik
29/08/2011, 12:30
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/222155/viviani-tutor-e-autovelox.html;-)

wolfangie
30/08/2011, 00:40
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/222155/viviani-tutor-e-autovelox.html;-)

Bravo Vaverik,
me lo ricordo benissimo quel servizio!.....( ma non riuscivo a trovarlo) :wink_006:
Si commenta da solo, e conferma gran parte di tutte le info, quì postate.
Due sono i punti che ci tengo a sottolineare:
Per norma di legge, ( e del buon senso) il principio FONDAMENTALE di TUTTI i dispositivi di controllo della velocità debbono avere una funzione esclusivamente PREVENTIVA e NON REPRESSIVA e/o finalizzata solo a far cassa!
Per rendere effettive le sanzioni derivate da questi dispositivi, debbono essere adottate TUTTE le segnaletiche e le procedure stabilite dalle normative!!!.....( Per esempio il colore dei cartelli di segnalazione, la loro posizione, ecc. ecc...)
Per tutto il resto, è consigliabile sempre la prudenza ed il rispetto dei limiti e del CDS. ( Aggiungo che se poi si vuole essere tranquilli per "reagire" ad un abuso, montatevi sul mezzo una BUONA videocamera!......) :mrgreen:

skywalker69
01/09/2011, 09:04
da fonte certa, il tutor non è acceso 24h su 24... inoltre non ha capacità necessaria a gestire tutti i dati oltre una certa % di traffico.
molto spesso viene usato solo come autovelox al passaggio davanti al gate senza tenere conto delle medie, proprio per la motivazione espressa prima.

Conosco piu persone, me compreso, che hanno fatto modena-borgo panigale a oltre 180kmh con il tutor e non sono state multate.

Inoltre un amico che viaggia molto è convinto che non "registrando la targa al gate" cioè passando sulla mezzeria della riga bianca che divide le corsie, il velox non funziona.
Non so che fondo di verità ci sia, ma ha il piede pesante e non è mai stato multato.

Per ora conosco solo persone multate in possesso di telepass... coincidenza?:roll:


con questo post non invito nessuno a superare i limiti di velocità, sono solo osservazioni personali in preda ai delirii alcolici post serata

faser8brianza
01/09/2011, 11:43
ke io sappia la storia della corsia di emergenza o a cavallo delle corsie o di notte ke il tutor non prende sono leggende metropolitane, fonte della polizia stradale (un amico) il tutor prende anke in quelle posizioni, l'unica cosa ke mi ha detto ke NON va 24 ore su 24 ma in teoria quando in funzione ci sono i pannelli luminosi ke lo indicano "tutoor in funzione..." una frase simile..................io a scanso d'equivoci cerco di mantenere la velocità media ke puoi considerarla sui 140 del tachimetro del proprio mezzo ke con lo scarto dello strumento e la tolleranza ci sei dentro.

faser8brianza
01/09/2011, 11:49
................
molto spesso viene usato solo come autovelox al passaggio davanti al gate senza tenere conto delle medie, ........................

Per ora conosco solo persone multate in possesso di telepass... coincidenza?:roll:


con questo post non invito nessuno a superare i limiti di velocità, sono solo osservazioni personali in preda ai delirii alcolici post serata


il gate non ha funzione di rilevatore di velocita registra solo il passaggio del mezzo targato xxxxxx alle ore xx.xx e il ripassaggio all'altro gate sempre del mezzo con la medesima targa all'ora yy.yy facendo il calcolo v=s/t ottieni la velocità in quel determinato punto quindi se tu passi sotto a un gate del tutor (appena entrato in autostrada) a 250 km e poi rallenti e ti riporti in media non sei sanzionabile, cosa diversa è il velox, ke ti fai milano reggio calabria a 100 km e l'unico sorpasso ke fai davanti al velox a 150 sei sanzionato.


ma in merito al telepass solo coincidenza

faser8brianza
01/09/2011, 12:15
La velocità, anche se pericolosa per se è per gli altri è sempre una cosa bella (a chi piace), ma col traffico che c'è oggi sulle strade, percorrere 200 km di autostrada a 200 km/h invece che a 150 ti fa arrivare alla meta 15 minuti prima, sempre che in quel tratto non hai nessun intoppo. Ma alla fine conviene rischiare così tanto la vita per pochi minuti :?: :roll:

quoto al 100%

non è ke intendevo dare dritte su come eludere i controlli, sia ben chiaro, ma visto ke la discussione si basava sul funzionamento del tutor come da titolo del 3d ho detto la mia. anzi aggiungo anke ke il/i segnalazione/i ke avvertono la presenza dei controlli della velocità potrebbero essere inutili,(ma ringrazio ke ci siano), visto ke vige un limite da rispettare se tu lo rispetti avvisi o meno non ti interessano potrebbero essere inutili, e a volte portano situazioni di pericolo vedi ad esempio 'l'inchiodata a 180km xke vedi il cartello

:happy_009:

j0e
01/09/2011, 12:29
il gate non ha funzione di rilevatore di velocita registra solo il passaggio del mezzo targato xxxxxx alle ore xx.xx
No no no , alcuni hanno anche l'opzione di autovelox . Ti arriva la tua bella multa a casa con tanto di fotina. Parlo x esperienza ... purtroppo.

vir28
01/09/2011, 14:23
La velocità, anche se pericolosa per se è per gli altri è sempre una cosa bella (a chi piace), ma col traffico che c'è oggi sulle strade, percorrere 200 km di autostrada a 200 km/h invece che a 150 ti fa arrivare alla meta 15 minuti prima, sempre che in quel tratto non hai nessun intoppo. Ma alla fine conviene rischiare così tanto la vita per pochi minuti :?: :roll:

Aggiungici pure l'aumento abnorme del consumo di carburante a velocità elevate... ;-)

skywalker69
02/09/2011, 00:49
se tutti andassero a 200kmh non sarebbe un pericolo.

diventa un pericolo anche a 130kmh quando trovi (spessissimo) gli idioti in mezzo all'autostrada a 90kmh come se stessero girando nel parcheggio del supermercato.
vogliamo parlare pure dei camion e dei sorpassi che non dovrebbero fare???
dell'idiota col suv nuovo che passa tutti a destra a 180kmh?
dello sfigato sulla punto abbbar tamarrata che fa lo slalom e ti sta attaccato al **** x cercare di sentirsi un uomo mediamente dotato?

la velocità non è un pericolo a mio avviso, le persone sono un pericolo.

faser8brianza
02/09/2011, 09:29
........................

la velocità non è un pericolo a mio avviso, le persone sono un pericolo.


quoto in pieno...................l'importante è farlo con il cervello

wolfangie
04/09/2011, 00:26
se tutti andassero a 200kmh non sarebbe un pericolo. diventa un pericolo anche a 130kmh quando trovi (spessissimo) gli idioti in mezzo all'autostrada a 90kmh come se stessero girando nel parcheggio del supermercato. vogliamo parlare pure dei camion e dei sorpassi che non dovrebbero fare??? dell'idiota col suv nuovo che passa tutti a destra a 180kmh? dello sfigato sulla punto abbbar tamarrata che fa lo slalom e ti sta attaccato al **** x cercare di sentirsi un uomo mediamente dotato? la velocità non è un pericolo a mio avviso, le persone sono un pericolo.

:roll: Vogliamo aggiungere tutti gli sboroni, al telefono?.....( Su auto e camion, in TOTALE estraneità da tutto quello che li circonda e del pericolo VIAGGIANTE e costante!) Ed proprio oggi, sulla E14, un camionista di un TIR se ne esce in sorpasso di BRUTTO incurante dei numerosi motociclisti in sorpasso:.....:evil:....e per un pelo si è evitata una strage, solo pe la prontezza di quest'ultimi .....:twisted::twisted:.....A rimostranze legittime, gliene andava ancora a Lui, questo IDIOTA.....dell'Est?...)

:roll:OPS..... CREDO CHE NON SIA PERTINENTE Al TOPIC..........( Amministratore, scusa! Cancelli tu?);-)

skywalker69
04/09/2011, 17:01
io sto nutrendo un odio ASSOLUTO verso quelli che non occupano la corsia a destra libera disponibile.... e quando cè poco traffico faccio delle mosse non proprio convenzionali (e sicuramente a rischio multa con cazziatone) per spaventarli... :lol:

wolfangie
04/09/2011, 18:30
.... e quando cè poco traffico faccio delle mosse non proprio convenzionali (e sicuramente a rischio multa con cazziatone) per spaventarli... :lol:
:roll:.....forse li spaventi,....ma il risultato è ke NON cambia nulla e 6 tu ke rischi SANZIONI SALATISSIME.....;-)

mr.ciky
06/09/2011, 09:45
No no no , alcuni hanno anche l'opzione di autovelox . Ti arriva la tua bella multa a casa con tanto di fotina. Parlo x esperienza ... purtroppo.

Sicuro???
se fosse "autovelox" deve essere segnalato con cartello apposito... e non con il cartello "tutor". Altrimenti scatta il ricorso.

Posso chiederti su quale tratto l'hai preso?

mr.ciky
06/09/2011, 10:42
Comunque parlo per esperienza e faccio un riassunto dei tipi di "erogatori di multe":
1- autovelox mobile classico, quello blu dotato di due fotocellule , montato su un treppiede e collegato ad una macchina fotografica ed ad una "rilascia scontrini" :-)
I sensori rilevavelocità sono le due fotocellule.
2- autovelox fisso a fotocellula. E' quello "scatolone" verde che trovate ai bordi della strada. Anche quello ha lo stasso principio di funzionamento di quello mobile.
Potete trovarlo anche in versione "Polizia Stradale", blu e bianco.
3- autovelox fisso a sensori di pressione. E' quella scatola posta in cima ad un palo, dotata di due occhioni (un flash e una macchinafotografica) posti in verticale, che ti fotografano le terga. Si attivano al passaggio sui due sensori annegati nell'asfalto. Si può evitare, invadendo la corsia opposta. In moto è sufficiente evitarli passando a bordo strada.
4- Telelaser. E' un puntatore mobile, tipo telecamera. Manovrato manalmente dall' A.P.S. emette un raggio laser che puntato verso il mezzo ne indica la velocità. Le immagini vengono registrate.
5- Il temuto TUTOR. Calcola la velocità media tra due punti, tramite sensori sotto l'asfalto e telecamera su portale. Dovrebbe calcolare peso, numero assi, ed unirlo alla targa. Non so se escludendo uno dei due dati(o peso o foto targa), la multa ha ancora valore. Mi informerò da fonti certe. Io per sicurezza, in moto cerco sempre di passare fuori dai " tagli" che si vedono sull'alfalto.... In auto devi sperare che sia spento... altrimenti non hai scampo. L'ho provato sulla A26, nel terzo tratto dal viadotto dopo l'area di sosta turchino fino a poco prima dell'innesto sulla A10 ( http://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A26) lungo poco più di un chilometro. E' il tratto più bastardo, perchè in discesa con limite dei 110 e molto corto. Devi percorrerlo in più di 42 secondi altrimenti sei in multa. In pratica una trappola.

faser8brianza
06/09/2011, 11:55
5- Il temuto TUTOR. ................ tramite sensori sotto l'asfalto e telecamera su portale. ...................

non vorrei dire una scemata ma mi pare ke il tutor funziona solo tramite immagine dalla fotocamera e niente sensori a terra, una cosa che do per certa (me l'ha venduta uno delle fdo) xò ke il campo di azione di tutor e autovelox hanno ben pochi se non inesistenti buchi e come gia detto sopra funzionano ovviamente di giorno ma anche di notte

Italianblu
06/09/2011, 14:43
L'unica sarebbe coprire la targa ma 'pare' sia illegale, come mi hanno 'amichevolmente' ricordato due Carabinieri in quel di Norcia mentre rientravo a casa dopo il nazionale :mrgreen:

ps. verbale di 39 € per targa non leggibile, ma le loro intenzioni erano partite da moooooooooooolto più lontano :roll:

Pozzame
06/09/2011, 14:45
Ma se di notte si spengono le luci il Tutor riesce lo stesso a rilevare la targa? (Infrarossi?)

mr.ciky
06/09/2011, 15:27
non vorrei dire una scemata ma mi pare ke il tutor funziona solo tramite immagine dalla fotocamera e niente sensori a terra, una cosa che do per certa (me l'ha venduta uno delle fdo) xò ke il campo di azione di tutor e autovelox hanno ben pochi se non inesistenti buchi e come gia detto sopra funzionano ovviamente di giorno ma anche di notte

no no...i sensori a terra ci sono. Sono scettico, ma in base a ciò che viene spiegato, calcolano peso e numero assi e fanno partire il cronometro per il calcolo del tempo.

Karletto 84
06/09/2011, 20:57
La velocità, anche se pericolosa per se è per gli altri è sempre una cosa bella (a chi piace), ma col traffico che c'è oggi sulle strade, percorrere 200 km di autostrada a 200 km/h invece che a 150 ti fa arrivare alla meta 15 minuti prima, sempre che in quel tratto non hai nessun intoppo. Ma alla fine conviene rischiare così tanto la vita per pochi minuti :?: :roll:

:shock::shock::shock: febbre delirante :shock::shock::shock:

Michele62
07/09/2011, 14:26
da fonte certa, il tutor non è acceso 24h su 24... inoltre non ha capacità necessaria a gestire tutti i dati oltre una certa % di traffico.
molto spesso viene usato solo come autovelox al passaggio davanti al gate senza tenere conto delle medie, proprio per la motivazione espressa prima.

Conosco piu persone, me compreso, che hanno fatto modena-borgo panigale a oltre 180kmh con il tutor e non sono state multate.

Inoltre un amico che viaggia molto è convinto che non "registrando la targa al gate" cioè passando sulla mezzeria della riga bianca che divide le corsie, il velox non funziona.Non so che fondo di verità ci sia, ma ha il piede pesante e non è mai stato multato.

Per ora conosco solo persone multate in possesso di telepass... coincidenza?:roll:


con questo post non invito nessuno a superare i limiti di velocità, sono solo osservazioni personali in preda ai delirii alcolici post serata






quoto.

infatti in quei punti (dovrebbero esserci il condizionale e' d'obbligo) solo i collegamenti elettrici fra una griglia/pesa/sensori.

io in autostrada passo sempre sulle righe bianche (delimitazioni corsie di emergenza o semplicemente di corsia).
e non sempre cammino entro i limiti previsti dal codice(:oops:)..fino ad adesso non ho mai ricevute letterine:mrgreen:
Comunque questo sia chiaro non vuole essere assolutamente un invito alla prova test.nel modo piu' assoluto.;-)

Potrebbe essere soltanto un fattore "fortuna"8):mrgreen:

Pave
07/09/2011, 14:37
No no no , alcuni hanno anche l'opzione di autovelox . Ti arriva la tua bella multa a casa con tanto di fotina. Parlo x esperienza ... purtroppo.

Veramente i tutor, o anche solo alcuni si essi, hanno funzione di autovelox istantaneo ? No lo sapevo

Lamps

skywalker69
07/09/2011, 15:03
si pave, molto spesso (non tutte le ore del giorno) funzionano da autovelox, raramente (solo in alcuni periodi, quando "lo accendono")funzionano da tutor (ossia calcolando la media e putt varie) in quanto non riesce a gestire grandi quantità di veicoli.

la mia fonte è dento ad ingegneria dei trasporti di bologna...;-)

mr.ciky
07/09/2011, 15:36
si pave, molto spesso (non tutte le ore del giorno) funzionano da autovelox, raramente (solo in alcuni periodi, quando "lo accendono")funzionano da tutor (ossia calcolando la media e putt varie) in quanto non riesce a gestire grandi quantità di veicoli.

la mia fonte è dento ad ingegneria dei trasporti di bologna...;-)

mmm....l'importante è che sia omologato per funzionare da autovelox...e che venga segnalato con cartello "Controllo elettonico della velocità" e non con "Controllo della velocità con sistema Tutor"... altrimenti è nettamente fuorilegge.

wolfangie
07/09/2011, 15:37
Ma sentite tutti voi qui sopra... MA IL TUTOR COME FUNZIONA? mi sembra che gli OT siano sufficenti! :evil:

:-D ;-) :roll:....Ciao PC,
..riparti dal primo post, e "gustati" i vari link per avere una buona premessa. :mrgreen:
Aggiungo, e preciso ke, la classica espressione: "sentito dire per certo" non fornisce fonte sicura e garante della realtà! ( La Polizia Stradale con Specialisti addetti, come da normativa di legge è l'unica ad averne gestione! Ed ovviamente è vantaggio loro, e deterrente per TUTTI fornire meno informazioni possibili!)
Come tecnico molto pignolo, per deduzione, aggiungo ke una tale e costosissima tecnologia sarebbe ridicola se NON funzionasse anche al buio!

Comunque sono ancora alla ricerca della ESAURIENTE E SPECIFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA, che ne spiega la costruzione e sistema di funzionamento. ( :roll: e se non è stato "secretato" per "sicurezza nazionale e/o militare".....prima o poi lo trovo!).

Per ora, tutti possono dire TUTTO ed il contrario di tutto!.....Ma le prove stanno scritte, disegnate, registrate, omologate,....
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

wolfangie
07/09/2011, 15:44
mmm....l'importante è che sia omologato per funzionare da autovelox...e che venga segnalato con cartello "Controllo elettonico della velocità" e non con "Controllo della velocità con sistema Tutor"... altrimenti è nettamente fuorilegge.

;-) :signs_003:.......

mr.ciky
07/09/2011, 15:49
Autostrade S.p.A. dichiara che funziona al buio, con nebbia, neve, e pioggia.
Poi, sulla segretezza dei principi di funzionamento...beh...siamo in Italia... Vuoi che uno che lavori alla Polizia Stradale, non racconti all'amico, che poi lo racconta a sua volta alla moglie che va poi dal parrucchiere che lo racconta al panettiere che lo racconta a Pozzame che e tutta una truffa con i cartelli falsi??? :-)
Sono agenti semplici...al massimo ispettori della Polizia... non agenti AISE o CIA...;-)

mr.ciky
07/09/2011, 15:50
;-) :signs_003:.......

bene; sulla A26 tra Ovada e Genova quel Tutor non funziona come autovelox. ;-)

mr.ciky
07/09/2011, 16:00
poi se vi è utile, leggete anche questo:

http://www.ricorsitutor.it/files/giudice_pace_viterbo_15_ottobre_2008_3641.pdf

wolfangie
07/09/2011, 16:41
poi se vi è utile, leggete anche questo: http://www.ricorsitutor.it/files/giudice_pace_viterbo_15_ottobre_2008_3641.pdf

:happy_017: :wink_006:

wolfangie
07/09/2011, 16:42
Veramente i tutor, o anche solo alcuni si essi, hanno funzione di autovelox istantaneo ? No lo sapevo Lamps

:angry_007:

skywalker69
07/09/2011, 17:46
ottimo, si può fare ricorso!!!

mr.ciky
07/09/2011, 18:18
Il TUTOR emette verbali se si supera la VELOCITA' MEDIA in un determinato tratto.

Se su un verbale "TUTOR" non c'è scritto VELOCITA' MEDIA per un TRATTO LUNGO x chilometri, ma SUPERAMENTO VELOCITA' AL KM x, il verbale è contestabile...
Ma deve trattarsi di dispositivo Tutor...

boss
09/09/2011, 09:22
La mia esperienza in fatto di TUTOR è questa: io passo sotto i rilevatori alla velocità che impone quella tratta. Poi aumento la mia velocità in base a quello che concede il traffico, ma mai sotto i 150. Non ho mai preso una multa in autostrada! Solo i telelaser mi fregano! Purtroppo non sai mai dove sono gli appostamenti!!!!!:twisted:

mr.ciky
09/09/2011, 09:35
ti è andata bene perchè evidentemente erano spenti.
Tu puoi passare sotto ai rilevatori anche ai 300 km/h. L'importante è che non superi la velocità media della tratta in questione.
Difatti sul verbale viene scritto "velocità MEDIA lungo la tratta" e non ISTANTANEA.
Con il tuo metodo prima o poi ti ritrovi una letterina verde nella cassetta della posta.:-)

Superpippo
12/09/2011, 16:01
Io il mese scorso mi sono fatto in A14 Forlì-Pescara A/R col carrello e cruise control ai 94 orari di strumentazione.

Ora, non so un cazzzo di come funziona il tutor... ma tra qualche mese saprò dirvi SE funziona! :roll::-|:mrgreen:

Michele62
12/09/2011, 16:49
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen




:happy_002::happy_002::happy_002:

wolfangie
13/09/2011, 11:15
Io il mese scorso mi sono fatto in A14 Forlì-Pescara A/R col carrello e cruise control ai 94 orari di strumentazione.
Ora, non so un cazzzo di come funziona il tutor... ma tra qualche mese saprò dirvi SE funziona! :roll::-|:mrgreen:

:angry_004:.....non è così scontato: ossia NON è DATO SAPERE AGLI UTENTI SE IL TUTOR (in qualsiasi tratto si trovi) sia ATTIVO E FUNZIONANTE!......:mrgreen:;-):roll:

Luisss!
13/09/2011, 11:58
cmq il tutor è una cagata...i limiti attuali sono pensati per le macchine di 50 anni fa....ma siamo un paese ricco di paradossi quindi...

mr.ciky
13/09/2011, 12:30
no...
i limiti non sono pensati per le auto di 50 anni fa... ma per i coglioni di oggi.

wolfangie
13/09/2011, 16:23
cmq il tutor è una cagata...i limiti attuali sono pensati per le macchine di 50 anni fa....ma siamo un paese ricco di paradossi quindi...

:roll:...scusa Luigi, ma non concordo per i seguenti motivi:
Il tutor è il più recente strumento di controllo realizzato.
Diversamente da TUTTI gli altri sistemi, questo misura la velocità media, e NON la velocità rilevata nell'immediatezza. ( Ed ha normative di riferimento e margini di tolleranza molto differenti dai classici sistemi.)
Già per questo, il TUTOR ha una figura più efficace di deterrenza; che non la repressione usata spesso impropriamente e subdolamente dagli altri sistemi per fare cassa.
Tutte le strade Italiane sono stracongestionate!....Ed anche su autostrade a 4 corsie, quella di dx non viene mai usata....:roll:....
In conclusione, anche se hai una Ferrari costruita ora e non 50 anni fà. Se vuoi correre ai 250 orari, vai in pista, e non in autostrada: dove basta andare ai 100 orari per incontrare dei pirla contromano, con sigaretta, cellulare, radio, navigatore, smartphone, fax, e.mail, bar.....e nemmeno 2 neuroni di attenzione e buon senso....:mrgreen:
Ci vediamo presto. ;-)

Luisss!
14/09/2011, 15:12
tutor,autovelox e laser vari non sono più considerati come "deterrenti" a comportamenti scorretti, ma come modi per fare cassa, soprattutto coi continui tagli fatti agli enti locali negli ultimi anni. andare in media a 150-160 in autostrada, non è da coglioni, andare a 100 in un centro abitato si. e in un centro abitato difficilmente trovi autovelox, e cmq dopo che sai dove sono li "aggiri" se vuoi, quindi il problema non si risolve coi velox o peggio ancora coi tutor...hai mai provato a fare milano venezia? a me viene da dormire.....250km con 2 curve e poi tutta dritta....dai non facciamo i bacchettoni,se no che cazz0 le compriamo a fare le moto con 100cv o i 2500 tdi??? questo non significa dover andare in giro sempre a tavoletta/manetta, ma secondo me i limiti di autostrade e tangenziali sono troppo bassi,tant'è che dove non ci sono tutor o autovelox,il 99% dellla gente va oltre i limiti,anche di 20-30km/h ma cmq oltre...
momo,voglio anche io una birra, heineken però....

wolfangie
15/09/2011, 10:21
:roll: Interessante articolo datato 26 Maggio 2011, del Avv.to Alfredo Chiarello di BA

http://www.altalex.com/index.php?idnot=14380

:shocked_001:

Pozzame
15/09/2011, 14:25
:roll: Interessante articolo datato 26 Maggio 2011, del Avv.to Alfredo Chiarello di BA

http://www.altalex.com/index.php?idnot=14380

:shocked_001:

Grazie wolfangie!!! :)
Se l'avessi postato prima avrei risparmiato 500€... :''-((

Salvato nei preferiti, per la prossima letterina... :)

Tra l'altro riporta anche alcune delle cose che si era detto le pagine addietro:
Se colla moto si passa sulle strisce non funziona;
Se con moto o auto si passa sulla corsia d'emergenza non funzione (ma se c'è una pattuglia nelle vicinanze è pure peggio... :-o ), ammesso che non ci sia la rilevazione anche nella corsia d'emergenza;

Una cosa nuova, ma che purtroppo mi sa che sia solo un'elucubrazione dell'autore, è che se con l'auto si passa a cavallo delle strisce non funziona. :-/
Mi pare strano, infondo c'è sempre un agente che guarda la foto e può manualmente correggere.



Nessuno ha però ancora risposto alla mia domanda sullo spegnere le luci di notte.
Che ne pensate??

wolfangie
15/09/2011, 21:49
Grazie wolfangie!!! :) Se l'avessi postato prima avrei risparmiato 500€... :''-((
Salvato nei preferiti, per la prossima letterina... :) Tra l'altro riporta anche alcune delle cose che si era detto le pagine addietro:
Se colla moto si passa sulle strisce non funziona; Se con moto o auto si passa sulla corsia d'emergenza non funzione (ma se c'è una pattuglia nelle vicinanze è pure peggio... :-o ), ammesso che non ci sia la rilevazione anche nella corsia d'emergenza; Una cosa nuova, ma che purtroppo mi sa che sia solo un'elucubrazione dell'autore, è che se con l'auto si passa a cavallo delle strisce non funziona. :-/ Mi pare strano, infondo c'è sempre un agente che guarda la foto e può manualmente correggere. Nessuno ha però ancora risposto alla mia domanda sullo spegnere le luci di notte. Che ne pensate??

Okkio che il sistema TUTOR è stato brevettato dalla Autostrade SpA. (Atlantia) E come tale, è verosimile premettere ke non si riesca a conoscere a fondo tutto quanto! Quindi Attenzione ke molte info arrivano da forum e/o giornalisti, ed anche loro non riescono ad avere riscontri ufficiali e tecnicamente attendibili! Inoltre le info (anche autorevoli di P.S. od autostrade) sono contraddittorie, ed insieme a misteri ed elucubrazioni rimangono volutamente tali principalmente come efficace ed economico deterrente! Ed anche per ragioni economiche perchè il sistema viene venduto all'estero chiavi in mano! :mrgreen: :mrgreen:
Per tutto il resto, vale quanto fin quì postato, filtrato e/o elaborato con intelligenza e buon senso. :roll: Rimango attento ad ogni aggiornamento che trovo. E sopratutto disponibile a ricevere anche eventuali verbali per meglio interpretare ogni informazione utile. ;-)

wolfangie
15/09/2011, 21:51
Comunque di notte funziona.

;-) Riconfermo!.......:mrgreen:

Luisss!
16/09/2011, 09:35
e funziona anche tra una corsia e l'altra e sulla corsia d'emergenza!!! l'unica cosa su cui si può sperare è che non sia attivo.

Pozzame
16/09/2011, 14:28
;-) Riconfermo!.......:mrgreen:

Certo con le luci accese... Ma se si spengono??? ;)

wolfangie
18/09/2011, 00:27
:-|
Questa e' la sua Omologazione , tratta dalMinistero delle Infrastrutture..
omologazioni:
Decreto del Direttore Generale Motorizzazione n.3999 del 24.12.2004 -Sistema per il controllo del rispetto dei limiti massimi di velocità AUTOSTRADE PER L'ITALIA SPA - Via A.Bergamini, 50 - ROMA
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Direzione Generale per la Motorizzazione
Prot. n. 3999

IL DIRETTORE GENERALE

VISTO l’art. 45 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - NuovoCodice della Strada, e successive modificazioni, che prevede, tral’altro, l’approvazione o l’omologazione da parte del Ministero delleInfrastrutture e dei Trasporti dei dispositivi atti all’accertamento ed alrilevamento automatico delle violazioni alle norme di circolazione;
VISTO l’art. 192 del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 - Regolamento diesecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada, e successivemodificazioni, che disciplina, tra l’altro, la procedura per conseguirel’approvazione o l’omologazione dei dispositivi per l’accertamento e ilrilevamento automatico delle violazioni;
VISTO l’art. 142 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, esuccessive modificazioni, che disciplina i limiti di velocità;
VISTO l’art.345 del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, e successivemodificazioni, che fissa i requisiti generali delle apparecchiature e mezzi diaccertamento della osservanza dei limiti di velocità;
VISTO l’art.201 del decreto legislativo 30 aprile 1992,n.285, comemodificato dal decreto legge 27 giugno 2003,n.151, convertito, conmodificazioni, in legge 1° agosto 2003,n.214, che disciplina la notificazionedelle violazioni;
VISTI in particolare il comma 1 bis del richiamato art.201, che elencasotto le lettere da a) a g) i casi in cui non è necessaria la contestazioneimmediata della violazione; e il comma 1 ter che prevede che per i casi sottole lettere b),f) e g) del comma 1 bis non è necessaria la presenza degli organidi polizia stradale qualora l’accertamento avvenga mediante rilievo conapposite apparecchiature debitamente omologate, e tra questi le violazioniall’art. 142 del decreto legislativo 30 aprile 1992,n.285, e successivemodificazioni;
VISTO l’art. 4 del decreto legge 20 giugno 2002, n.121, convertito, conmodificazioni, in legge 1° agosto 2002,n.168, che individua le tipologie distrade lungo le quali è possibile effettuare accertamenti in modoautomatico, tra l’altro,delle violazioni alle norme di comportamento di cuiall’art.142 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successivemodificazioni;
VISTA la richiesta in data 29 dicembre 2003, presentata dalla Società Autostrade per l’Italia S.p.A., con sede in Via A. Bergamini, 50-Roma- tesa ad ottenere l’approvazione di un sistema per il controllo del rispetto dei limiti massimi di velocità denominato “SICVe” (Sistema InformativoControllo Velocità), che consente la rilevazione della velocità dei veicoli in transito sia in modalità istantanea che in modalità media su un tratto di strada di lunghezza nota ;

VISTO il voto n. 71, reso nell’adunanza del 28 aprile 2004, con il quale la V^ Sezione del Consiglio Superiore dei LavoriPubblici ha espresso parere favorevole all’approvazione del sistema “SICVe” con le seguenti prescrizioni: la gestione operativa del sistema deve essere riservata esclusivamente al personale delle forze di polizia incaricato del controllo del traffico e dell’accertamento delle violazioni; il trattamento dei dati sensibili(immagini,numeri di targa,ecc.) deve essere effettuato nelrispetto delle regole generali di tutela della “privacy” e i dati ,quando nonpiù utili ai fini dell’accertamento e della contestazione dell’infrazione,devono essere prontamente cancellati; l’ubicazione delle unità di rilevamento deve essere scelta in modo che fra due sezioni, tra le quali viene accertata la velocità media, non vi siano immissioni od uscite di traffico e, preferibilmente, neppure aree di servizio o di parcheggio, che possono ridurre la significatività dell’accertamento; per evitare eventuali contenziosi è necessario che l’accertamento riguardi la violazione di un limite massimo di velocità valido sull’intero tratto sorvegliato e non sia riferibile a limitazioni occasionali connesse alle condizioni ambientali (pioggia,nebbia e simili) che potrebbero non sussistere sull’intera estesa; gli accertamenti delle violazioni in modalità istantanea e in modalità media possono essere effettuati solo alternativamente e non congiuntamente, per evitarel’applicazione di più sanzioni per la medesima infrazione;

......alla prossima puntata: :mrgreen:........intanto studiate ed imparate bene quanto appena esposto :roll:

faser8brianza
18/09/2011, 09:11
Quindi in caso di pioggia il sistema non può sanzionare col limite più basso del 110

in teoria non dovrebbe sanzionare in caso di pioggia, xò a questo puto se ne sentono di ogni quindi :?::?::?:bho, meglio non rischiare e andare adagio,

non sapevo ke potessero anche rilevare velocità immediata

wolfangie
18/09/2011, 22:08
Quindi in caso di pioggia il sistema non può sanzionare col limite più basso del 110

Già, così pare, e così sta scritto. :roll: ......( Ma come in tutte le regole, potrebbero uscirne "differenti interpretazioni"; oppure dal 2004, potrebbero esserci ulteriori modifiche, deroghe od altri articoli che sovvertono questa prescrizione. Arriviamo in fondo alle carte e cerchiamo di capire meglio il tutto. Più che un paradosso, in quanto i cartelli specifici con questi limiti sono numerosi e ben chiari, sia fissi che luminosi;...personalmente credo sia un tentativo per creare confusione ad arte....;-)....e trarne i consueti vantaggi per l'ente.)

mr.ciky
19/09/2011, 10:21
Più che altro non è chiara la suddivisione delle tratte. Se si va sul sito delle Autostrade S.p.A., per la A26 dice che il tutor c'è dal Km 3 al km 44, senza specificare che le tratte totali sono 5 verso Genova e 4 verso Alessandria. Il bello è che ogni tratta ha un limite diverso... Si va dai 100 km/h ai 130... Diciamo che non è mai costante... per cui bisogna prestare attenzione ai cartelli.
Su Wikipedia, la suddivisione della A26 è spiegata correttamente.

Pozzame
19/09/2011, 10:24
Se quindi tra un portale e l'altro ci sono immissioni, uscite o svicoli, le multe elevate in quel tratto sono annullabili dal prefetto?

mr.ciky
19/09/2011, 10:30
Se quindi tra un portale e l'altro ci sono immissioni, uscite o svicoli, le multe elevate in quel tratto sono annullabili dal prefetto?

Si. Mentre possono esserci aree di sosta e Autogrill.

wolfangie
20/09/2011, 00:18
:roll:
CONSIDERATO che questa Direzione Generale , con nota n.2477, in data 10 settembre 2004, ha chiesto al Consiglio Superiore dei lavori pubblici alcune puntualizzazioni per la migliore interpretazione di alcune delle prescrizioni contenute nel voto n. 71;

VISTO il voto n. 243/2004, reso nell’adunanza del 17 novembre 2004, con il quale la V^ Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha fornito le precisazioni di seguito descritte. Per significatività dell’accertamento si intende un rendimento ottimale del sistema quale rapporto tra il numero dei veicoli dei quali viene utilmente controllata la velocità media ed il numero dei veicoli identificati in una delle due basi utilizzate per il rilevamento; rendimento che, inevitabilmente, diminuisce se fra le due basi esistono svincoli o aree di servizio o parcheggio, senza che ciò costituisca ostacolo (..:roll:..)per la utile applicazione del sistema, anche ai fini di una doverosa funzione preventiva per il miglioramento della sicurezza stradale. La valutazione del posizionamento del sistema di accertamento deve essere eseguita dai competenti organi di polizia stradale, d’intesa con l’ente proprietario o gestore della strada, e dovrebbe tenere conto dei seguenti fattori: intensità di traffico sul tronco stradale in esame; la percentuale dei veicoli statisticamente ipotizzabile, che, utilizzando gli svincoli e le aree di sosta presenti tra le due basi, si sottraggono al corretto accertamento della velocità media; possibilità di disporre, sul tronco stradale, di più basi di rilevamento da utilizzare alternativamente per gli accertamenti della velocità media. E’ stato inoltre precisato che è opportuno utilizzare il sistema per il rilevamento delle velocità medie anziché quelle istantanee, su tratte soggette a limiti divelocità costante per ottenere un buon rendimento del sistema; in caso contrario non sarebbe possibile individuare con precisione i presupposti della violazione di cui all’art.142 del codice della strada se non prendendo a riferimento la velocità più alta. Analoga valutazione è stata formulata inpresenza di limiti di velocità differenziati per corsia, circostanza per la quale si ritiene più utile l’uso del sistema per accertamenti puntuali;

D E C R E T A

Art. 1 - E’ approvato il sistema per il controllo del rispetto dei limiti massimi di velocità denominato “SICVe” (Sistema Informativo ControlloVelocità), sia per rilevamenti in modalità istantanea che in modalità media su un tratto di strada di lunghezza accertata, con le seguenti prescrizioni:

- la gestione operativa del sistema deve essere riservata esclusivamente al personale delle forze di polizia incaricato del controllo del traffico e dell’accertamento delle violazioni;

- il trattamento dei dati sensibili (immagini,numeri di targa. ecc) deveessere effettuato nel rispetto delle regole generali di tutela della “privacy”e i dati, quando non più utili ai fini dell’accertamento e della contestazione dell’infrazione, devono essere prontamente cancellati;

- la scelta della ubicazione delle unità di rilevamento deve essere eseguita dai competenti organi di polizia stradale, d’intesa con l’ente proprietario o gestore della strada, tenendo conto della intensità di traffico sul tronco stradale in esame; del rendimento del sistema, valutato sulla base della percentuale di veicoli statisticamente ipotizzabile ,che, utilizzando gli svincoli e le aree di servizio o di parcheggio eventualmente presenti tra le due basi, si sottraggono al corretto accertamento della velocità media; della possibilità di poter disporre, sul tronco stradale, anche di più basi di rilevamento da utilizzare alternativamente per gli accertamenti della velocità media;
- per evitare contenziosi, nella modalità di rilevamento della velocità media, è necessario che l’accertamento riguardi la violazione di un limite massimo di velocità valido sull’intero tratto sorvegliato e non sia riferibile a limitazioni di velocità occasionali connesse a condizioni diverse (ambientali,cantieri,ecc.) che potrebbero interessare solo una parte dell’intera estesa ;

- gli accertamenti delle violazioni in modalità istantanea e in modalità media non possono essere effettuati congiuntamente, nella medesima tratta, per evitare l’applicazione di più sanzioni per la stessa infrazione.

Art. 2. - Il sistema “SICVe” per il controllo del rispetto dei limiti massimi di velocità può essere utilizzato solo sui tipi di strada ove èconsentito l’accertamento delle violazioni in modalità automatica.

Art. 3. - Le apparecchiature devono essere commercializzate unitamente al manuale per l’installazione ed uso nella versione allegata alla domanda di omologazione della Società Autostrade per l’Italia S.p.A..

Art. 4. - I sistemi prodotti e distribuiti dovranno essere conformi alla documentazione tecnica e al prototipo depositato presso questo Ministero e dovranno riportare indelebilmente gli estremi del presente decreto, nonché il nome del fabbricante.

Roma, 24 dicembre 2004
Il DIRETTORE GENERALE
(Ing. Sergio DONDOLINI)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
:roll:.....(Nota personale: come intuibile, c'è tutto ed il suo contrario! .......L'Italia con metodi e leggi......dove in sostanza sono quasi sempre i soliti pochi e "deboli" a pagare....;-))

Momo
20/09/2011, 08:27
Se quindi tra un portale e l'altro ci sono immissioni, uscite o svicoli, le multe elevate in quel tratto sono annullabili dal prefetto?

e secondo te spendono migliaia di euro per farsi poi fare annullare tutto dal prefetto...????;-);-)

imho...anche le tratte con in mezzo autogrill non esistono....solo le aeree di sosta....dove credo che per legge ci puoi stare solo fino a un tempo massimo......

kimiko
20/09/2011, 08:42
dove credo che per legge ci puoi stare solo fino a un tempo massimo......


6. La sosta d'emergenza non deve eccedere il tempo strettamente necessario per superare l'emergenza stessa e non deve, comunque, protrarsi oltre le tre ore. Decorso tale termine il veicolo può essere rimosso coattivamente e si applicano le disposizioni di cui all'art. 175, comma 10.

mr.ciky
20/09/2011, 09:16
e secondo te spendono migliaia di euro per farsi poi fare annullare tutto dal prefetto...????;-);-)

imho...anche le tratte con in mezzo autogrill non esistono....solo le aeree di sosta....dove credo che per legge ci puoi stare solo fino a un tempo massimo......

http://it.wikipedia.org/wiki/Autostrada_A26

Come ben puoi vedere, all'interno della tratta ci sono aree di sosta, autogrill e....SVINCOLI.

Per cui, mi rivolgo a Pozzame.... Io tempo non ne ho, ma se tu hai voglia di fare casino, chiama la Stradale di Belforte (Ovada), controllore della A26, ed leggigli quanto esposto da Wolfangie... Potrebbero sorgere seri dubbi...

mr.ciky
20/09/2011, 09:35
Ma comunque il testo di omologazione ( n.3999 del 24.12.2004 ) è chiaro. Gli organi competenti, Polizia e Gestore, installano il Tutor PREFERIBILMENTE e NON OBBLIGATORIAMENTE, su tratte prive di aree di sosta, servizio o svincoli... ovvero dove tali situazioni non possano ridurre notevolmente il rendimento del Tutor.

Ad esempio non lo installeranno mai sulla tangenziale di Milano, che so... tra Rho e Assago, perchè , visto l'alto utilizzo degli svincoli, non renderebbe. Mentre lo utilizzi sulla A26, anche con autogrill e svincoli di mezzo, in quanto poco utilizzati in base al numero giornaliero di autoveicoli.

Per cui rettifico. Pozzame...lascia stare.;-)

wolfangie
23/09/2011, 01:42
Intanto PER RICORERE AL VERBALE… l’unico modo per tentare un ricorso, è:
- Visto che il tutor è uno strumento di misura con base di tempi, come tutti questi sistemi di misura, il verbale deve riportare: il numero di omologazione del sistema di misura, la ditta che ha eseguito l’omologazione, la data dell’ultima verrifica che non deve essere superiore ad 1 anno; se non sono presenti questi dati, la macchina può definirsi non imbattibile, e non giusto sistema di misura a norma CE, e come tutte le cose non omologate come da CE, è ritenuta non valida e la sua non validità fa decadere tutto quello che ne consegue! Inoltre, volendo, ci si può sbizzarrire "difendendosi aggredendo" ossia fare causa per utilizzo di sistemi non CE verso la comunità europea (la contravvenzione è di circa €40.000,00 a pezzo installalo se non omologato CE).
- Altra ipotesi è l’appello a la non biodirezionalità del sistema di monitoraggio ovvero:
Con l’autovelox che rileva la velocità istantanea è una misura facilmente leggibile sul nostro contakilometri, quindi non possiamo sostenere a nostra difesa : “che ignoravamo la velocità di andatura"!
Con il tutor che calcola il tempo di percorenza e la velocità media, il conduttore non ha parametri e strumenti omologati installati sul veicolo, che permettono di capire e sapere la media, e se quella rilevata dai tutor è quella giusta! (Ci vorrebbe un complesso calcolatore di media istantanea, ma omologato altrimenti non possiamo convalidare il ricorso. E non possono obbligarci a fare i conti ogni secondo con la calcolatrice, perchè o guido o faccio il contabile, visto che entrambi per legge non si possono fare… altrimenti scatta altra sanzione.)
La difesa quindi è ipotizzabile consigliarla sul fatto che: non essendo in essere, la possibilità di contradittorio leggittimo ed oggettivo, perchè è assente, per la controparte (cittadino), la possibilità di monitorare e confutare la prova avversa! Quindi se non sussite la possibilità di adeguata tutela del cittadino per un "reato" verbalizzatogli, in tribunale, fino al terzo grado di giudizio, e/o all’assenza del minimo impercettibile dubbio, egli deve essere ritenuto nel giusto o al limite prosciolto per insufficenza di proveconfutabili, risultando altrimenti "vessato" dalla controparte, che in questo caso è la più forte e potente per l'incompletezza e/o la complessità incomprensibile del meccanismo di funzionamento e dei dati del sistema usato?… ( E qui occorrerebbe l'indipensabile opinione confortata dall'esperienza e professionalità di un DIAVOLO di avvocato......)
Su questa "suggestiva" base di difesa, messa in pratica da un avvocato, circa un decennio fà, egli vinse un ricorso (non relativo ad un Tutor, ma simile) per atti rilevati da misuratori non idonei ad una equa possibilità di dimostrazione di difesa.
In conclusione: non servono multe, rilevamenti velocità etcc ma tanto buon senso, molta attenzione, e possibilmente una buona scuola guida all’origine! Io corro, ma dopo un brevetto di guida sicura, e gare di rally; Corro anche sulle strade aperte, ma solo quando ci sono le condizioni per farlo. Sono ben cosciente di cosa sia un’autovettura, ovvero il mitra più potente e veloce di tutti i mitragliatori presenti nelle forse armate… Basta un secondo di distrazione a velocità non idonea per quel percorso e distruggi più famiglie di una sventaglaita di M16.. Quindi correre quando si può e quando serve… Per lavoro l’adrenalina è tanta che il punto di certezza e attenzione è fortissimo, ma quando si viaggia per divertimento, quell’adrenalina che alza automaticamente la soglia di attenzione non c’è, e quindi non supero i limiti dei 150 kmh massimi se la strada è libera… altrimenti si va tutti insieme etcc. ciao a tutti
·ccl3no231 dicembre 2010, 0:44
:roll: :roll: ;-) :mrgreen:
........................................:-)

wolfangie
23/09/2011, 17:08
Circolazione stradale, tutor, controlli, necessità, sussistenza Giudice di Pace Bari, sentenza 20.01.2010 n° 403
Il c.d. tutor o sicve richiedono, allo scopo di evitare disfunzioni, e conseguente lesione del diritto di difesa del cittadino attinto dall’azione di accertamento, una verifica periodica tendente a valutare la corretta funzionalità delle apparecchiature.
http://www.altalex.com/index.php?idnot=49285 :mrgreen:

wolfangie
12/10/2011, 21:28
:roll: ricevo e pubblico quanto segue:
Credo che prima di fare il professorino sia meglio che presenti i mieirequisiti…
- Dal 1987 ad oggi percoro in media tutti i mesi 6.000 km ((ok vivo inmacchina) ed ho visto tutte le rivoluzioni dei sistemi ruba soldi sullavelocità.
- Il mio lavoro mi porta continuamente in giro per lo stivale ed alcune voltenei paesi europei, ma sempre con la macchina.
- Il mio lavoro da 30 anni, (sicuramente questo vi interessa..) è laprogettazione e costruzione di sistemi elettronici ad alta tecnologia.. non vidico per quali campi..
- Si sono un Ingegnere e anche scienziato "pazzo", perchè molti sistemi a cui lavoro (quasitutti) li ho inventati di sana pianta e mi pagano per questo…
Per tornare al tema e sperando che questo basti per aprire le porte alla libera conoscenza, sostengo che uno scienziato pazzo + autovelox e/o tutor etc, + soldi e punti patentedanno come risultato lo studio del sistema per "fregare… chi vuole fregare noi"….
ALLORA:
a – i tutor riprendono tutto! l’unico modo per non far riprendere la targa ècamminare con il muso della macchina che ci segue attaccata al nostroculetto..ma credo che non sia il caso…
b – coprire la targa neanche a pensarci, perchè se ci fermano è meglio la multadi velocità che quello che vi fanno per la targa coperta.
c – modificare la targa con il pennarrello o vernice?! Si per l’autovelox, luinon se ne accorge, ma il tutor se ne accorge!! L’immagine è ad altadefinizione e digitale, quindi zoomabile all’infinito, e cosi oltre al verbale per la velocitàarriva anche il penale per la targa taroccata.
d – Spegnere le luci non serve a nulla, la telecamera del tutor è ad altissimasensibilità notturna, nella notte senza luna , la fiamma dell’accendino èsufficiente per fotografare fino a 30 metri… ed ogni telecamera ha un proprioilluminatore infrarosso ad alto potere, vede nella nebbia fino a 25 metri… e lapioggia non gli fa un baffo, tantè che nemmeno si presenta sull’immagine…
QUINDI L’UNICA COSA che può fregare questo apparato è il suo sistema!!!! Ovvero accecare il sistema conuna proiezione contraria di fascio infrarosso, ma deve essere bidirezionale,uno verso la telecamera e uno verso la targa, e la sua potenza e frequenza….non ve la dico altrimenti chi non deve sapere provvederà a ritirare il tutto. (Ma sappiate che la sperimentazione è alla fine ora si deve solo formattaretutto il circuito per facilitarne il montaggio sulle auto……..)

wolfangie
15/10/2011, 00:11
:roll:

La velocità consigliata è di 145Km/h da contachilometri, e ti andrà sempre bene.............Fidati......
Anche quando piove, il limite massimo rimane sempre 130 e mai abbassata a 110.........
La velocità istananea, non verrà mai applicata. Ossia se passi sotto un portale a 200 km/h, viene comunque presa la velocità media del veicolo, sul tratto di almeno 20 km.

:roll: :shocked_001: :?:

Smilla
15/10/2011, 11:38
Non sono informatico quindi non posso dire niente a rispetto. Faccio solo un’ipotesi.
E magari vero che sotto il portale non si dovrebbe rilevare il passaggio sopra il limite ma diciamo, può servire di “screening”? Mi spiego. Visto il grande volume di traffico, magari comincio a fare “scarti”, per aver meno da controllare e conseguentemente il server meno impegnato. Fila come discorso?
Detto in parole povere: se passo sopra il limite al portale, sono potenzialmente controllabile al portale successivo. Invece se passo sotto, il sistema mi “lascia stare”. Magari può darsi che abbia una modalità “ricerca targhe”, del tipo “dimmi quando questa targa arriverà all’altro portale”.
Siccome non sappiamo come è realmente fatto perché coperto di segreto “industriale”...

mr.ciky
15/10/2011, 16:57
:roll:
[LIST=1]
La velocità consigliata è di 145Km/h da contachilometri, e ti andrà sempre bene.............Fidati......
:roll: :shocked_001: :?:

si e no.... testato sulla mia pelle. limite imposto 110, io andavo a 130... Rilevato 128 di media. Multa arrivata a casa.

wolfangie
15/10/2011, 21:23
Okkio che il sistema TUTOR è stato brevettato dalla Autostrade SpA. (Atlantia) E come tale, è verosimile premettere ke non si riesca a conoscere a fondo tutto quanto! Quindi Attenzione ke molte info arrivano da forum e/o giornalisti, ed anche loro non riescono ad avere riscontri ufficiali e tecnicamente attendibili! Inoltre le info (anche autorevoli di P.S. od autostrade) sono contraddittorie, ed insieme a misteri ed elucubrazioni rimangono volutamente tali principalmente come efficace ed economico deterrente! Ed anche per ragioni economiche perchè il sistema viene venduto all'estero chiavi in mano! :mrgreen: :mrgreen:
Per tutto il resto, vale quanto fin quì postato, filtrato e/o elaborato con intelligenza e buon senso. :roll: Rimango attento ad ogni aggiornamento che trovo. E sopratutto disponibile a ricevere anche eventuali verbali per meglio interpretare ogni informazione utile. ;-)



si e no.... testato sulla mia pelle. limite imposto 110, io andavo a 130... Rilevato 128 di media. Multa arrivata a casa.

......nemmeno la PS......Conosce tutto. :roll: E cmq ogni tratto ha competenze e gestioni diverse, e quindi viene usato e tarato come meglio credono....;-)

mr.ciky
17/10/2011, 15:57
lo so...;-)

refosco
17/10/2011, 22:37
Non sono informatico quindi non posso dire niente a rispetto. Faccio solo un’ipotesi.
E magari vero che sotto il portale non si dovrebbe rilevare il passaggio sopra il limite ma diciamo, può servire di “screening”? Mi spiego. Visto il grande volume di traffico, magari comincio a fare “scarti”, per aver meno da controllare e conseguentemente il server meno impegnato. Fila come discorso?
Detto in parole povere: se passo sopra il limite al portale, sono potenzialmente controllabile al portale successivo. Invece se passo sotto, il sistema mi “lascia stare”. Magari può darsi che abbia una modalità “ricerca targhe”, del tipo “dimmi quando questa targa arriverà all’altro portale”.
Siccome non sappiamo come è realmente fatto perché coperto di segreto “industriale”...

Si certo segreto industriale.....diciamo che non si può dire che funziona con il telepass (infatti i sensori sono identici a quelli del casello)
perché sarebbe discriminante.

Diciamo che entri nel tratto controllato e viene caricato il tuo codice telepass, (nella barriera di ingresso non ci sono telecamere)
poi se il tuo codice passa la barriera d'uscita prima del tempo minimo impostato viene scattata la foto.

con l'autovelox mi sembra che pagando si possa chiedere una copia della foto, giusto?
quindi con la stessa logica dovrei poter chiedere le foto del momento dell'ingresso e quello dell'uscita .....mi piacerebbe
sentire la giustificazione....ah si, segreto industriale :-D:-D

wolfangie
18/10/2011, 00:23
Si certo segreto industriale.....diciamo che non si può dire che funziona con il telepass (infatti i sensori sono identici a quelli del casello) perché sarebbe discriminante. Diciamo che entri nel tratto controllato e viene caricato il tuo codice telepass, (nella barriera di ingresso non ci sono telecamere) poi se il tuo codice passa la barriera d'uscita prima del tempo minimo impostato viene scattata la foto. con l'autovelox mi sembra che pagando si possa chiedere una copia della foto, giusto? quindi con la stessa logica dovrei poter chiedere le foto del momento dell'ingresso e quello dell'uscita .....mi piacerebbe sentire la giustificazione....ah si, segreto industriale :-D:-D
:roll:
http://www.altalex.com/index.php?idnot=14380 (http://www.altalex.com/index.php?idnot=14380)

mr.ciky
18/10/2011, 09:48
Si certo segreto industriale.....diciamo che non si può dire che funziona con il telepass (infatti i sensori sono identici a quelli del casello)
perché sarebbe discriminante.

Diciamo che entri nel tratto controllato e viene caricato il tuo codice telepass, (nella barriera di ingresso non ci sono telecamere)
poi se il tuo codice passa la barriera d'uscita prima del tempo minimo impostato viene scattata la foto.

con l'autovelox mi sembra che pagando si possa chiedere una copia della foto, giusto?
quindi con la stessa logica dovrei poter chiedere le foto del momento dell'ingresso e quello dell'uscita .....mi piacerebbe
sentire la giustificazione....ah si, segreto industriale :-D:-D

hai scritto un sacco di boiate.
Il telepass con il tutor non c'entra nulla. Toglietevi dalla testa questa convinzione!!!
Il tutor non ha gli stessi sensori del telepass. Dove belino l'hai sentita questa?
Nel portale di ingresso ci sono le telecamere (e informo che ci sono anche ad portale di casello... ma non c'entra nulla col discorso in questione)
Non sono sicuro che si possa avere foto dell'infrazione tutor. Appena riesco vado a leggere sul mio verbale, oppure tutti possono chiamare qualsiasi sezione di Polizia Stradale e semplicemente chiedere.


http://emax.poigps.com/index.php?option=com_content&task=view&id=79&Itemid=108

wolfangie
18/10/2011, 13:08
.....Il telepass con il tutor non c'entra nulla. Toglietevi dalla testa questa convinzione!!!.....
:wink_006:

Il funzionamento di un TelePass è basicamente semplice: lo scambio di informazioni avviene tramite onde radio a corto raggio, intorno ai 5,8 Ghz, tra l'apparecchietto montato in auto, ed i "riceventi" posizionati nella stazione dei caselli. Nello scambio di informazioni tra la stazione dell’Ente Autostrade ed il TelePass, viene riconosciuta l’auto ed il suo proprietario, ed il sistema automatizzato ne autorizza il passaggio. Il costo del servizio viene automaticamente trasmesso alla banca sul conto corrente del proprietario del TelePass. Come ogni strumento tecnologico può incappare in problematiche, e in tal caso l'Ente che gestisce quel tratto di autostrada è autorizzato a scattare delle foto sulla targa riservandosi di recuperare il dovuto, successivamente al passaggio dell’auto, con lo stesso sistema dell’addebito bancario.

In pratica il TelePass sul veicolo è costituito dall’insieme di alcuni blocchi logici con diverse funzioni:

• verifica e coordinamento delle unità periferiche;
• interfaccia tessera utente;
• interfaccia uomo-macchina che, tramite dispositivi luminosi ed acustici, fornisce al guidatore i dati relativi alla transazione;
• un modulo ricetrasmettitore radio;
• una antenna per le comunicazioni;
• interfaccia dispositivi esterni.

L'alimentazione del TelePass avviene tramite batterie da 3,6 V, ma è anche possibile alimentare il tutto tramite la batteria dell’auto a 12 V .
Per un corretto funzionamento, è fondamentale installare il TelePass tramite l’apposito supporto adesivo, posizionandolo in alto al centro del parabrezza dell’auto.
L'apertura della sbarra al casello non è garantita se il TelePass non è fissato sul parabrezza (nel vano portaoggetti, sul cruscotto, in mano, etc.) L’apparato TelePass non deve essere posizionato alle estremità laterali del parabrezza dove inizia la curvatura, né con il lato lungo in verticale, perpendicolare al terreno.

;-)

refosco
18/10/2011, 15:12
Perchè passando sotto il tutor con con le batterie del telepass scariche si sentono i tre bip? mah?
un pò come se ti si scaricano le batterie del cellulare e ti suona il forno a microonde

vir28
18/10/2011, 18:05
Perchè passando sotto il tutor con con le batterie del telepass scariche si sentono i tre bip? mah?
un pò come se ti si scaricano le batterie del cellulare e ti suona il forno a microonde

E chi prende le multe col tutor senza telepass? :roll:
Gli hanno impiantato un telepass sotto pelle quando dormivano? :lol:
Ed io che sul telepass ho registrate 4 chi e che veicolo riportano sul verbale?:roll:

Il telepass è un sistema radio e come tale subisce delle interferenze, già il fatto che suoni solo a pile scariche dovrebbe essere un indizio... Giusto per citare il cellulare: ti capita mai di sentire il classico rumorino dalle casse della tv o stereo prima che arrivi la chiamata? ;-)

Controlla le fatture del telepass sai mai che ti fatturino dei pedaggi anche quando passi sotto al tutor.... 8):lol:

Pozzame
18/10/2011, 20:30
@Vir28:
Certo, le tue argomentazioni sono più che valide.
La questione del Telepass puzza anche a me però. :-/

Vorrei aggiungere che il telepass è usato anche per rilevare i transiti nelle corsie preferenziali.

Mio padre è invalido, quindi sia la sua auto che la mia, che a volte usiamo, è autorizzata a passare sulle corsie bus (logicamente con lui a bordo e il tagliando esposto).
Quando passiamo sotto alla telecamera il telepass suona, tempo fa con un beep stonato di errore, ma da qualche tempo con un biip uguale a quello che fa quando passiamo dalle porte Telepass.

Intendo dire, che magari il Tutor funziona senza Telepass, ma sia usato come ulteriore conferma dell'identità del mezzo, se magari non si leggesse bene la targa, ad esempio.
Se quindi hai il telepass è più facile che il sistema funzioni...

Queste sono solo ipotesi, senza un vero fondamento, ma non paiono del tutto assurde... IMHO.

refosco
18/10/2011, 22:45
SVEGLIA ITALIANI.....SEMO IN ITAGLIAAAA!!!!
è chiaro che ci raccontano che c'è la telecamera che ci segue fino a casa,
sennò come fanno a giustificare il costo di quella sofisticatissima aparecchiatura
che sarà stata commissionata chissà a chi e in cambio di che cosa.....

@vir28 hai registrato 4 auto sul telepass?

te la mandano a quella a cui fanno la foto al passaggio della barriera in uscita ;-)

Pozzame
18/10/2011, 23:19
Che poi, mi viene in mente ora, a me avevano detto che su un telepass si potessero mettere massimo 2 targhe.
O mi han raccontato una miccia? :)

Jordywild
19/10/2011, 00:19
Che poi, mi viene in mente ora, a me avevano detto che su un telepass si potessero mettere massimo 2 targhe.
O mi han raccontato una miccia? :)

3 anni fa si poteva mettere 3 targhe.
Ora hanno ridotto a 2...:evil:

mr.ciky
19/10/2011, 16:43
allora siete duri di comprendonio....
Il telepass è il telepass, e funziona SOLO per il pedaggio dell'autostrada. Se suona sotto i portali di tutor o corsie preferenziali non vuol dire nulla.
Infine io ho il telepass family (ho due apparecchi legati a 3 targhe ma ciò è irrilevante) Io lo uso anche sulla moto, a cui non ho assiociato la targa. L'ho usato anche nell'auto di un mio amico. Sapete perchè faccio cosi senza preoccupazioni??? Perchè ad Autostrade S.p.A. interessa solo il pedaggio!!! Non gli interessa fare controlli per verificare di chi è il telepass su quel mezzo. La verifica scatta solo su richiesta del proprietario del veicolo, in caso di furto, e su richiesta dell'auorità giudiziaria. Autostrade S.p.A o la società che gestisce la fatturazione dei pedaggi, non agirà MAI di spontanea volontà. E anche se lo facesse, non gliene frega una cippa di ciolla se il telepass della MIA auto lo uso sulla MIA moto non registrata o sull'auto di UN ALTRO.
Faccio cosi da una decina d'anni... Mai avuto problemi.

Piantatela di fare supposizioni e creare leggende metropolitane.

Ora scusatemi... ma devo scappare. Ho un coccodrillo che mi sta uscendo dal tombino del cortile...
Ora che ricordo...questa estate in quel tombino avevo buttato una lucertola... Mah...chissà...se l'uomo è mai stato sulla luna...:-D

refosco
19/10/2011, 17:00
allora siete duri di comprendonio....
potrebbe essere...


Il telepass è il telepass, e funziona SOLO per il pedaggio dell'autostrada. Se suona sotto i portali di tutor o corsie preferenziali non vuol dire nulla.
potrebbe essere.....


Piantatela di fare supposizioni e creare leggende metropolitane.




agli ordini:-D:-D:-D

mr.ciky
19/10/2011, 17:48
p.s.
giusto per informare e avvisare che siamo controllati dall'occhio elettronico cosmico, e che qualcuno ci sta manipolando, e che ci stanno lavando il cervello, e che è tutta una truffa, e che le scie chimiche le hanno crate per ucciderci, e che le torri gemelle le ha distrutte la CIA, e che Hitler è ancora vivo su un'isola del Pacifico, vi dico che nella mia casa nuova la TV in cucina si accendeva da sola nel bel mezzo della notte e che non riuscivo a spegnerla con il telecomando; dovevo per forza staccare la spina. Ancora di più, qualche volta accendendo lo stereo che si trova a fianco, sia accendeva anche la TV. Ed usando il telecomando della TV cambiavo canzone nello stereo... Mah...chissa cosa mai potrebbe essere...
E' il Grande Fratello che muove e ci comanda.... AUUUUUUUUUU!!!!!!
Ora proverò a portarmi la TV in macchina. Chissà mai che si spenga passando sotto i portali Tutor.... O magari mi porto il Telepass in casa e louso come telecomando...
;-) :-D

refosco
19/10/2011, 23:23
vabbè se la vuoi mandare in cacca ...


p.s.
giusto per informare e avvisare che siamo controllati dall'occhio elettronico cosmico,(si le telecamere del tutor) e che qualcuno ci sta manipolando, e che ci stanno lavando il cervello,(e con te ci sono riusciti) e che è tutta una truffa,(più o meno è così, poi te ne renderai conto) e che le scie chimiche le hanno crate per ucciderci,.... e che le torri gemelle le ha distrutte la CIA,.... e che Hitler è ancora vivo su un'isola del Pacifico(per fortuna no ma dei suoi seguaci purtoppo si riproducono...)vi dico che nella mia casa nuova la TV in cucina si accendeva da sola nel bel mezzo della notte e che non riuscivo a spegnerla con il telecomando; dovevo per forza staccare la spina. Ancora di più, qualche volta accendendo lo stereo che si trova a fianco, sia accendeva anche la TV. Ed usando il telecomando della TV cambiavo canzone nello stereo... Mah...chissa cosa mai potrebbe essere...(avevi invertito i telecomandi ma grazie alla tua presunzione non te ne sei accorto)
E' il Grande Fratello che muove e ci comanda.... AUUUUUUUUUU!!!!!!
Ora proverò a portarmi la TV in macchina. Chissà mai che si spenga passando sotto i portali Tutor.... O magari mi porto il Telepass in casa e louso come telecomando...
;-) :-D

si scherza ......tanto mica ci abbiamo il telepass :-D

mr.ciky
20/10/2011, 10:55
vabbè se la vuoi mandare in cacca ...



si scherza ......tanto mica ci abbiamo il telepass :-D


I telecomandi non sono stati assolutamente invertiti. :-D
La TV è Philips e l'hi-fi è Cambridge Audio. Che siano magari le onde magnetiche o le frequenze dei telecomandi di due marche diverse???
o forse le scie chimiche? o magari il Mago Oronzo...

altro p.s. : un mio amico abitava in un condominio nel quale era presente un'emittente radiofonica locale, con relativa antenna trasmittente posta sul tetto. Ha dovuto chiamare l'esorcista. :-D
Comunque se non sei ancora convinto ti posto qua la motivazione UFFICIALE di Autostrade S.p.A, per cui se non fosse veritiera è PERSEGUIBILE a norma di legge :
6 - Tutor
Il Tutor è un innovativo sistema che permette di rilevare la velocità media dei veicoli.
Autostrade per l'Italia ha sviluppo il progetto Tutor sulla base di un'idea condivisa con la Polizia
Stradale e le Associazioni dei Consumatori.
La Polizia Stradale e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti hanno contribuito a definire le
specifiche di funzionamento del sistema che, dopo una fase di sperimentazione, e’ stato sottoposto
all'iter di omologazione ministeriale, conseguita nel dicembre 2004.
Ad oggi il sistema Tutor e’ stato installato su oltre 2200 km ed ha contribuito in misura
significativa alla riduzione della mortalita’ (diminuzione di circa il 75% ).
Il Tutor permette, grazie all'installazione di sensori e portali con telecamere, il rilevamento della
velocità media lungo tratte autostradali di lunghezza variabile, indicativamente tra 10 e 25 Km.
La velocità media è calcolata in base al tempo di percorrenza: il sistema monitora tutto il traffico e
ne registra gli orari di passaggio sotto i portali posti all'inizio ed alla fine della tratta controllata.
I dati relativi ai veicoli la cui velocità media non supera quella consentita vengono immediatamente
eliminati ed il sistema non ne tiene traccia.
I dati invece relativi ai veicoli che hanno superato il limite di velocita’ consentito, vengono
crittografati e trasmessi al sistema centrale.
Il Tutor è gestito dalla Polizia Stradale che, per legge, è l'unico soggetto titolato all'uso del sistema
per la rilevazione e il sanzionamento delle infrazioni accertate.
La Polizia tratta, in modo esclusivo, tutti i dati rilevati dagli impianti al fine di sanzionare eventuali
comportamenti illeciti.
Va precisato che il sistema Tutor controlla i transiti di tutti i veicoli in viaggio sulla tratta
autostradale oggetto di verifica e non ha alcun collegamento con il sistema Telepass. Quando infatti
accade che il Telepass, in transito sotto un portale Tutor, emetta un suono (il classico “bip”), la
spiegazione va ricercata nel fatto che il software dell’apparato, “risvegliato” dagli impianti presenti
sul portale, segnali la presenza di una batteria scarica. In questi casi si consiglia quindi la
sostituzione della batteria presso uno dei Punto Blu presenti sulla rete autostradale.


http://www.autostrade.it/pdf/Autostrade-Trattamento-dati.pdf

vir28
20/10/2011, 14:39
Quando infatti
accade che il Telepass, in transito sotto un portale Tutor, emetta un suono (il classico “bip”), la
spiegazione va ricercata nel fatto che il software dell’apparato, “risvegliato” dagli impianti presenti
sul portale, segnali la presenza di una batteria scarica. In questi casi si consiglia quindi la
sostituzione della batteria presso uno dei Punto Blu presenti sulla rete autostradale.


http://www.autostrade.it/pdf/Autostrade-Trattamento-dati.pdf

Oh porca miseria, se il telepass mi segnala batteria scarica la devo cambiare? :shock::lol:

vir28
20/10/2011, 15:37
Non devi cambiare la batteria, devi sostituire il Telepass ;-)

Lo so ce l'ho.. 8)

mr.ciky
20/10/2011, 17:20
Io ho rischiato di portarmi a casa la sbarra... :-D
Sono arrivato lanciato...ho udito un "bip" moscio...la sbarra non si alza...INCHIODATA COSMICA!!! Citofono all'operatore...dopo pochi secondi sento una voce posseduta: " Io ti controllo...ti vedo... ovunque tu sei... grazie al telepass... Questo non è un casello come tu chedi... E' uno StarGate scannerizzatore... Grazie al Telepass ora andrai in una dimensione parallela senza che te ne accorgerai. Ma occhio al Tutor spaziale.... " dopodichè vidi il buio...
Mi risvegliai in un fosso tutto bagnato che mi mancava un rene...

Ok...me ne vado...:-D
Devo dare da mangiare al coccodrillo che è uscito dal tombino del mio cortile.

vir28
20/10/2011, 20:30
Io ho rischiato di portarmi a casa la sbarra... :-D
Sono arrivato lanciato...ho udito un "bip" moscio...la sbarra non si alza...INCHIODATA COSMICA!!! Citofono all'operatore...dopo pochi secondi sento una voce posseduta: " Io ti controllo...ti vedo... ovunque tu sei... grazie al telepass... Questo non è un casello come tu chedi... E' uno StarGate scannerizzatore... Grazie al Telepass ora andrai in una dimensione parallela senza che te ne accorgerai. Ma occhio al Tutor spaziale.... " dopodichè vidi il buio...
Mi risvegliai in un fosso tutto bagnato che mi mancava un rene...

Ok...me ne vado...:-D
Devo dare da mangiare al coccodrillo che è uscito dal tombino del mio cortile.

Vedo che hai gli occhi strani e fai discorsi sconnessi, non è che ti viene un ictus o infarto? (a seconda delle mail che arrivano)

P.S. mandalo a 10 amici altrimenti domani ti fotografano in tangenziale... :lol:

mr.ciky
21/10/2011, 10:24
Vedo che hai gli occhi strani e fai discorsi sconnessi, non è che ti viene un ictus o infarto? (a seconda delle mail che arrivano)

P.S. mandalo a 10 amici altrimenti domani ti fotografano in tangenziale... :lol:

dici? :-)

vir28
21/10/2011, 13:59
dici? :-)
Giusto per restare in tema di leggende metropolitane... :lol:

dadario
11/01/2012, 13:15
[QUOTE=vecia;7645722]vado avanti col discorso.
se sfori con la media del tratto #1 (ipotesi) l'importante è che la media in tutti i tratti sia regolare (ad es. rallentando nei tratti successivi) e non si sarebbe in multa.

ciao a tutti, io ho chiesto ad un ag . della stradale e sembrerebbe proprio così. il superamento è sulla media dei vari tutor, così è buono...no ansia e hai tutto il tempo di decellerare. in + sempre se l'apparecchio è acceso, perchè come l'autovex fisso, non sempre sono attivati.
se riesco richiedo alla stradale.
bye

Pozzame
11/01/2012, 18:13
Non è vero.
A me hanno fatto la multa su un singolo tratto tra 2 portali successivi.

fox68
11/01/2012, 21:17
Non è vero.
A me hanno fatto la multa su un singolo tratto tra 2 portali successivi.

in effetti la media è fatta tra i due portali e non su tutto il tratto controllato,infatti prima di autogrill e svincoli si trova l'ultimo portale utile,quindi reputo possibile incappare in più sanzioni,almeno io penso sia così.

fox68
11/01/2012, 21:19
http://www.youtube.com/user/poliziadistato?feature=mhum#p/u/12/-5lkK8FSWlQ

Gsxr
13/01/2012, 23:50
La cosa buffa è che pare ci sia un solo centro di controllo per tutti i tratti tutor e che per ovvie questioni possa controllare un solo tratto per volta. Quindi o è attivo queto o quel tratto munito del sistema... veramente ridicolo! :shock:

Italianblu
15/01/2012, 08:56
E' possibile la contestazione di più violazioni, una per ciascun tratto monitorato, dove per 'tratto monitorato' si intende quello compreso tra due portali consecutivi del tutor.
In caso di violazioni multiple è possibile invocare l'art. 8 della L. 689/81 che consente l'applicazione della sanzione più grave aumentata fino al triplo (ovvio che c'è da farsi un po' di conti per valutare caso per caso la convenienza di tale possibilità).
Si tratta in sostanza dell'applicazione dell'istituto penalistico della continuazione (art. 81 c.p.) anche in materia di violazioni amministrative.
La 'continuazione amministrativa' (chiamiamola così) non viene mai applicata dagli accertatori ma deve essere richiesta facendo ricorso contro i verbali.

mr.ciky
17/01/2012, 09:08
La cosa buffa è che pare ci sia un solo centro di controllo per tutti i tratti tutor e che per ovvie questioni possa controllare un solo tratto per volta. Quindi o è attivo queto o quel tratto munito del sistema... veramente ridicolo! :shock:

Smentisco. ;-)

wolfangie
05/11/2013, 13:32
http://www.laleggepertutti.it/41764_il-tutor-va-tarato-periodicamente-multa-annullata