Visualizza Versione Completa : FZS Fazer 600 -> FZ6 Fazer ... Fazer8 ?
Tiziano11
31/08/2011, 15:34
Ciao a tutti,
dal lontano 2003 sono un Fazerista come molti di voi .. e come molti di voi ha cominciato con una FZS600 che non mi ha mai creato problemi, ottima moto .. ma a 50.000km ho fatto il "naturale" passaggio alla FZ6 Fazer (S1). Sinceramente dopo anni non mi sono ancora abituato all'avantreno e ai freni (il feeling non è lo stesso) anche dopo più di 20mila km in sella.
Sto cominciando a pensare di passare alla Fazer8 per continuare la tradizione ... ma anche perchè non ho MAI avuto problemi con Yamaha, servizio sempre ottimo dal mio concessionario e moto SEMPRE affidabile in qualunque situazione (sia trottellando allegro da solo che scampagnata in coppia).
Il confronto che cerco è tra la FZS 600 e il Fazer8 (ci sono già tanti post con le differenze con la FZ6) dal punto di vista della guida, del motore e della maneggevolezza.
Non sono interessato alla parte "tecnica" perchè ho già letto varie riviste e tutti i vostri post ......
Qualcuno mi aiuta? :-) grazie e ciao
Rastasicily
01/09/2011, 09:13
anche perchè non ho MAI avuto problemi con Yamaha, servizio sempre ottimo dal mio concessionario e moto SEMPRE affidabile in qualunque situazione
Guarda che la Yamaha è un pò cambiata dai tempi dell'FZS...:mrgreen:
Comunque io sono innamorato dell'FZS600, che ho avuto, ma il confronto con l'FZ8 Fazer non regge, quest'ultima è nettamente un passo avanti, anche per questioni di cilindrata ma non solo.
Come già discusso altre volte con Rasta, secondo me la Fazer8 non è COSI' TANTO meglio della FZS 600 a livello di motore, ma sicuramente è abbondantemente sopra la FZ6 Fazer :)
In compenso dinamicamente mi piace tantissimo. Vai tranquillo, è un grande acquisto! :mrgreen::mrgreen:
Rastasicily
01/09/2011, 10:04
Mel, la differenza è troppo netta, non capisco coma fai a dire che non è tanto meglio....ma l'FZ8 l'hai potuta spingere ? Secondo me tu ti riferisci all'erogazione dei carburatori, ma quella è una caratteristica che ormai non si trova più su nessuna moto purtroppo...e poi io ho detto che è un passo avanti non solo a livello di motore, ma proprio di tutta la moto, e mi pare anche normale ;-)
Tiziano11
01/09/2011, 10:45
Il mio Topic è più legato al feeling da "persona normale" che viaggia normalmente fra i 5.000 e gli 8.000 giri con impostazione turistico-sportiva ... ma non pista nè ginocchio a terra!
Rispetto alla FZS, la mia FZ6 mi ha deluso su forcella e freni ... inoltre la posizione un pochino più alta in sella mi ha fatto perdere un po' di sensibilità sull'anteriore (io sono "basso" 1,70 :-) )
Sicuramente l'effetto on-off è un'altra cosa che con i carburatori non sapevo nemmeno dell'esistenza ... certo,dall'altra parte i 20-30kg in meno si fanno sentire .
Poi lo so che tecnicamente fra la FZS e la Fazer8 c'è un abisso ... ma quello che volevo sapere era proprio la "sensazione di guida" in generale sulla guida di tutti i giorni cioè senza pista e senza ginocchio a terra ... ma nemmeno ad andatura da "fermone"!
Rastasicily
01/09/2011, 10:54
Il mio non è un discorso solo tecnico, quello che voglio dire è che per me è superiore in tutto, guida compresa (anch'io non sono il tipo da ginocchio a terra su strada, mi spavento).
Chiaro che nella comodità non troverai particolari differenze, perchè la 600 è già molto comoda.
Certo in generale si ha l'impressione che sulle moto attuali Yamaha abbia concentrato una parte degli sforzi anche sull'immagine, mentre qualche anno fa badavano più alla sostanza...
Comunque vai da un concessionario e chiedi di provarla, è la cosa migliore ;-)
Il mio Topic è più legato al feeling da "persona normale" che viaggia normalmente fra i 5.000 e gli 8.000 giri con impostazione turistico-sportiva ... ma non pista nè ginocchio a terra!
Rispetto alla FZS, la mia FZ6 mi ha deluso su forcella e freni ... inoltre la posizione un pochino più alta in sella mi ha fatto perdere un po' di sensibilità sull'anteriore (io sono "basso" 1,70 :-) )
Sicuramente l'effetto on-off è un'altra cosa che con i carburatori non sapevo nemmeno dell'esistenza ... certo,dall'altra parte i 20-30kg in meno si fanno sentire .
Poi lo so che tecnicamente fra la FZS e la Fazer8 c'è un abisso ... ma quello che volevo sapere era proprio la "sensazione di guida" in generale sulla guida di tutti i giorni cioè senza pista e senza ginocchio a terra ... ma nemmeno ad andatura da "fermone"!
... provata al Nazionale 2010. Partendo dal fatto indiscutibile che tecnicamente e dinamicamente è anni luce avanti alla FZS, dal punto di vista della fruibilità del motore ai regimi di guida normale, mi ha deluso. La moto fino a 5000 in uscita dalla curva lenta va benissimo, non tentenna, poi tra i 5000 e i 7500 è "tappata", per poi esplodere dai 7500 in su. Colpa, a dire del ragazzo della Yamaha che ci ha accompagnato in giro, della mappatura della centralina in funzione dell'omologazione. Secondo lui con scarico e centralina si ovvia a questo problema. Sinceramente me lo auguro perchè la reputo una buona moto ...... ;-)
PS: cacchio però come si scalda il telaio a livello gambe/maroni!!!! :shock::shock:
Rastasicily
01/09/2011, 10:59
A livello di efficienza del raffreddamento, la FZS600 è imbattibile ;-)
A livello di efficienza del raffreddamento, la FZS600 è imbattibile ;-)
Assolutamente imbattibile.... la Ona la sento MOOOOLTO più calda della Ina (soprattutto a dx). ;-)
La Fazer8 sulla FZS perde solo sulle voci "carattere" (ma è appunto colpa dei carburatori :love_003::love_003::love_003:) e "calore trasmesso"... Ma appunto.. La FZS su quello nun se batte.
La forcella della Fazer8 invece vince come comunicatività e i freni sono in pari, ossia al top. Il motore come dicevo manca un pochino di carattere, ma va benissimo, non bene. La moto nel complesso è OTTIMA e l'unica "pari segmento" che ho provato (le ho provate un po' tutte) che secondo me è globalmente meglio è la Suzuki GSR750, ma ha il difetto che A) non ci fai certo turismo con quel motore e senza cupolino :twisted: e B) povero passeggero ;-)
DiegoRoma
04/09/2011, 02:10
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e vorrei fornire il mio personale contributo al topic.
Sono stato possessore di una FZS600 dal 2003 fino al 2010, con la quale ho percorso dei favolosi 120'000 Km.
La FZS600 era davvero una gran moto, affidabile, versatile, sufficientemente potente, divertente, comoda per pilota e passeggero, parsimoniosa ... L'ho cambiata davvero a malincuore.
A luglio dell'anno scorso ho preso proprio una Fazer 800 dopo averla provata dal concessionario.
Rispetto alla FZS600 è in linea di massima meno adatta al turismo: autonomia minore (circa 300 Km contro 400 Km), comodità per pilota e soprattutto passeggero minore, per via del sellino piccolo e inclinato. Comfort inferiore anche per via del notevole calore trasmesso dal motore a serbatoio, sella, telaio e persino alle pedane del passeggero. E' anche più pesante e più alta da terra, quindi le manovre a bassa velocità con passeggero e bagagli sono più difficoltose, anche a causa del maggiore raggio di sterzo dovuto agli steli rovesciati. Tutto sommato rimane però una valida sport-touring.
A mio avviso il comportamento dinamico delle due moto non è poi così diverso. Sono entrambe morbide di sospensioni, ma
la Fazer8 (che ha telaio + forcella + forcellone decisamente più rigidi) dà maggior fiducia e controllo della traiettoria quando si scende in curva, ma richiede anche più forza e guida di corpo per farla scendere in piega. La FZS600 era un po' più agile.
Ad ogni modo la FZS600 aveva un mono tutto sommato migliore, che non andava a fine corsa ogni volta che, viaggiando carico, prendevo una buca come succede invece con la fazer 8 (anche col precarico al max).
Il motore è molto differente... Sarebbe perfetto se solo non avesse quel brutto buco tra i 5000 e i 7000... Non so come spiegarmi, ma mi dà come l'impressione di avere due motori "scollegati", uno che lavora bene dai 1000 ai 5000 e l'altro dai 7000 in su.
Sta di fatto che nell'uso turistico faccio girare sempre sotto i 5000. C'è una coppia così vigorosa che anche sulle strade di montagna puoi girare tranquillamente dalla quarta marcia in su. E' un piacere vedere riprendere il motore già dai 1500 giri/min.
I sorpassi li fai tutti senza scalare marce e ti dimentichi letteralmente del cambio (tant'è che mi ritrovo spesso a ripartire con la terza o la quarta...)
Nella guida "allegra" preferivo nettamente il motore della FZS600, a mio avviso molto più entusiasmante.
Anche se coppia e potenza sono superiori, il motore del Fazer 8 mi sembra un po lento a prendere i giri, anche nella zona alta del contagiri. Il tiro c'è, ma ho come l'impressione che la moto sia sempre in salita... Con la FZS600 quando acceleravo avevo l'impressione che la moto andasse decisamente in discesa! Perdonatemi le metafore...
Sicuramente la Fazer 800 va più forte della FZS600, ma non te lo dà a vedere.
Il consumo non è male, e simile a quello della FZS (intorno ai 19-20 Km nella guida turistica).
Il comportamento dei freni è molto simile, del resto la componentistica è praticamente la stessa.
La funzionalità dell'impianto di illuminazione, purtroppo, non è assolutamente all'altezza di quello della FZS600, che aveva due fari abbaglianti più due fari anabbaglianti, e che se ben regolato mi permetteva di girare di notte allo stesso ritmo "diurno" anche su strade tutte curve.
La Fazer8 ha un faro anabbagliante + un faro abbagliante che si accendono all'occorrenza insieme, che disegnano un profilo luminoso assolutamente irregolare e inefficace nelle curve. Ho provato diverse regolazioni, ma credo che dovrò fare qualche modifica.
Altro piccolo peggioramento che ho rilevato è l'assenza dell'utilissimo e capiente vano sottosella che invece era presente sulla FZS, ma è un dettaglio.
Per migliorare le doti turistiche io ho sostituito la sella con quella della Shad. La porzione del passeggero è adesso poco inclinata e più ampia e decisamente più comoda. Ho poi sostituito le pedane passeggero in alluminio nudo con quelle della vecchia FZS rivestite in gomma.
Considera che sono da poco rientrato da una vacanza sui Pirenei spagnoli e francesi. Io e la mia compagna abbiamo percorso circa 4500 Km in 15 giorni, con bagagli, tenda e sacchi a pelo. E tutto sommato ne siamo usciti abbastanza indenni! Questo se può servire da metro sulle possibilità turistiche della Fazer 8.
In definitiva, ho questa moto da circa 20'000 Km e mi ci trovo abbastanza bene, anche se non sono completamente soddisfatto. Personalmente il difetto con il quale convivo a fatica è il calore trasmesso dal motore che in certe situazioni trovo molto fastidioso. Con la FZS600 era tutta un'altra storia. Difficilmente andrò in vacanza con questa moto in paesi caldi come la Grecia, la Tunisia o il Marocco...
Aggiungo qualche nota alla ottima disamina di Diego.
La Fazer8 ha un innegabile vantaggio rispetto a tutte le 600cc (tutte), e cioè la cilindrata più corposa.
Il motore è derivato dal mille, ma ha mantenuto invidiabili doti di coppia massima, assolutamente NON paragonabili a quelle delle moto più piccole.
Il motore in un primo momento sembra vuoto di coppia, ma basta procedere in sesta a 3000 giri con le due moto appaiate (8 e 6) ed aprire a manetta.
La 8 si involerà via in maniera decisa.
La coppia è volutamente contenuta dalla elettronica nelle marce più basse, ed è resa libera solo in quinta e in sesta.
C'è da fare una precisazione per quanto riguarda la qualità di erogazione del motore, ritenuta da alcuni "a due facce".
Il motore ha bisogno di qualche migliaio di chilometri per rendere al meglio.
Una volta che si è "assestato" del tutto, posso dirvi che guidando a quei regimi (5000-8000 giri) non ce n'è per nessuno.
Anzi, è praticamente impossibile guidare nel traffico mantenendo il motore in quel range.
E' assolutamente sufficiente stare sopra i 3000 giri per andare via fluidi....
Personamente non ho mai provato la FZS600, ma ho provato la FZ6, la FZ6 S2 e la R6 (sempre per stare in casa Yamaha).
La Fazer8 come guidabilità (tiro del motore a tutti i regimi) è assolutamente superiore a tutte. Ma di tanto!
L'unica che le si avvicina un pochettino è la potentissima R6, il cui motore però inizia a spingere davvero degli 8000 giri in su.
Io non ho mai preso in considerazione le 600cc (tutte, non solo le Yamaha) per la scarsità di tiro, ma appena ho saputo che Yamaha metteva in produzione la 800cc derivata dalla poderosa R1 1000cc MY08 (a scoppi regolari), non ho avuto dubbi e mi sono messo in lista per acquistarla.
E lo rifarei 800 volte!
Detto questo, come ho ripetuto altre volte in precedenza, anche la Fazer8 non è una moto perfetta, e i tre punti a sfavore sono:
1) ammortizzatore posteriore con una idraulica troppo semplice (basta cambiarlo con uno aftermarket)
2) calore emesso dal motore (che però dà fastidio solo nelle giornate estremamente calde)
3) sella del passeggero molto inclinata (risolvibile parzialmente con l'adozione della retina Triboseat)
:-D
FRANKIE01
04/09/2011, 21:51
Io sono possessore di una FZS 600, sono molto contento, la moto è maneggevolissima e non gli mancano i cavalli negli allunghi , ma mi piacerebbe cambiarla con una moto con molto più tiro in basso , visto che mi piace molto girare su e giù sui passi. Avevo perciò pensato a prendere una mille , valutando FZS 1000 , FZ1 ed infine anche fz8 , l' unica cosa che mi da dei dubbi che essendo le mille più pese e più grosse avrò difficoltà di maneggevolezza ? Abituato alla FZS 600 che è più piccola e maneggevole, quale pensate sia la più indicata ? Un amico, conoscendo il mio modo di guida, mi diceva di provare una bicilindrica, ad esempio la nuova ducati moster 1100 evo , mi ci sarei innamorato subito, qualcuno di voi l'ha provata ? Magari su qualche passo di montagna ? Sarà difficile che tradisca la yamaha , ma la curiosità è forte ! Che ne pensate ?
Ducati soldi buttati.
Non è vero, ovviamente, ma questo detto nasce proprio a Bologna ed ha una parte di verità.
Ad esempio la Monster 1000 EVO monta un motore evoluzione, ma sempre basato sul sempreterno V90° a 2 valvole raffreddato ad aria, ingegnerizzato 25 anni fà.
L'evoluzione però non ha portato benefici sul tiro, anzi lo stesso è stato leggermante "tarpato" (rispetto al vecchio modello) a favore di un maggior allungo agli alti regimi.
Le Ducati stradali sono moto che necessitano di manutenzione continua (anche se ultimamente la frequenza dei tagliandi si è uniformata alla concorrenza).
Se vuoi del tiro ma anche una certa verve ai regimi alti (visto oltetutto che provieni da una 600 che ama girare piuttosto allegra), potresti pensare ad un tricilindrico, Triumph o Benelli.
Di sicuro sono affidabili tanto e quanto la Ducati, se non di più.
:-D
Non e' una moto nuova, ma se ti piace il bicilindrico v90 e non vuoi le "rotture" Ducati prendi in considerazione il VTR Firestorm...avresti i pregi del bicilindrico ad L e l'affidabilita Honda, che vuoi di piu'?! :-)
Yamaha produce anche la TDM.
;-)
FRANKIE01
04/09/2011, 22:27
Ma sulla maneggevolelezza che mi dite, mi sembrano tutte più grosse della mia ina , forse sono io che me la meno eccessivamente, ma mi interessa il parere di chi l'ha provate veramente queste moto , non per sentito dire . Quello che ha detto Sabba sulla Ducati , mi sa che risponde alla verità !
La Fazer8 è una bicicletta. Non so com'era la FZS, ma certamente era meno precisa e bilanciata. 10 anni di evoluzione sono tanti.
;-)
la nuova ducati moster 1100 evo , mi ci sarei innamorato subito, qualcuno di voi l'ha provata ?
provala e facci sapere ;-)
Ad esempio la Monster 1000 EVO monta un motore evoluzione, ma sempre basato sul sempreterno V90° a 2 valvole raffreddato ad aria, ingegnerizzato 25 anni fà.
L'evoluzione però non ha portato benefici sul tiro, anzi lo stesso è stato leggermante "tarpato" (rispetto al vecchio modello) a favore di un maggior allungo agli alti regimi.
è il monster 1100 evo, ed è vero parlare di evoluzione è esagerato, ma almeno i materiali utilizzati per fare il motore non sono certo come quelli di 25 anni fà...
è vero, hanno messo qualke cavalluccio in più in alto, ma anke la coppia max si è spostata più in alto :-?
purtroppo sono scelte influenzate dalle norme antinquinamento, a quanto pare...
Le Ducati stradali sono moto che necessitano di manutenzione continua (anche se ultimamente la frequenza dei tagliandi si è uniformata alla concorrenza).
fanno i tagliandi ogni 12000km (o un anno)...
non mi pare ke la manutenzione sia continua, in realtà necessitano di un tagliando fatto a regola d'arte!
potresti pensare ad un tricilindrico, Triumph o Benelli.
Di sicuro sono affidabili tanto e quanto la Ducati, se non di più.
benelli + affidabile? sicuro? :roll:
Yamaha produce anche la TDM
:shock:
FRANKIE01
04/09/2011, 22:55
Non ho esperienza di giuda di mille, ho guidato alcune 600, ma ora voglio cambiare cilindrata, per questo volevo i vostri pareri ! Sabato sono andato a fare un giro con un amico che ha una brutale 1098, siamo andati al passo del Giogo e poi arrivati a Firenzuola, da lì abbiamo seguito per il passo della Futa , e ho visto come saliva su la brutale , tranquillo sempre in terza senza usare quasi mai il cambio cosa che non posso fare io con la ina. Questo tipo di guida vorrei, chiaramente non mi interessano tutti i cv che ha al brutale , il mio era solo un esempio per farvi capire ! Su cosa mi devo orientare ? Dite la vostra esperienza con le mille.
Sulla agilita' del VTR non so dirti piu' di tanto perche' non ho avuto modo di provarla come si deve. Posso dirti che pero' e' molto molto stretta (normale...e' un bicilindrico!), inoltre dovrebbe essere una decina di kg piu' leggera della FZS. la gommatura comunque non e' eccesiva, ha un 120 davanti e un 180 dietro (la ina avento il 110 davanti e il 150 dietro e' molto agile ma poco comparabile).
Non conosco nemmeno la VTR.
E' una moto che non mi ha mai appassionato tanto, come in generale le bicilindriche.
Io amo le quadricilindriche, le tricilindriche e .... le due tempi (anche mono).
I motori bicilindrici li "reggo" solo su moto enduro, che poi è la "destinazione" più ovvia.
;-)
Come maneggevolezza la FZ8 e la FZS sono comparabili. Cambia un po' ma deriva dalle gomme più grosse della FZ8, non dalla moto in sè. L'impressione "cicciona" data dall'anteriore della Fazer8 sparisce appena cominci a muoverti. Se poi guardi alla bilancia, la Fazer8 pesa anche meno ;)
E' il 110 anteriore che rende la FZS600 una vera biscia nel misto stretto, ma è anche il suo più grosso difetto quando la devi gomamre ;-)
Tanquillo non patirai per niente la differenza andando sulla "otto".
ho visto come saliva su la brutale , tranquillo sempre in terza senza usare quasi mai il cambio cosa che non posso fare io con la ina. Questo tipo di guida vorrei, chiaramente non mi interessano tutti i cv che ha al brutale , il mio era solo un esempio per farvi capire ! Su cosa mi devo orientare ?
devi provare un bicilindrico (ed anke un tre cilindri), credo proprio sia quello ke cerchi...
personalmente sono passato da un 4 cilindri 600 ad un 1000 a 2 cilindri, e ho trovato il mio motore ideale, xkè su strada preferisco utilizzare i medi regimi, cioè staziono al 90% tra i 4000 e i 6000 giri...
puoi ben capire che non sfruttando gli alti regimi, un plurifrazionato di media cilindrata non si adattava al mio stile di guida..
ps: il concessionario honda della mia città ha una vtr sp2 a km zero, ma si tratta di una moto molto sportiva...
devi provare un bicilindrico (ed anke un tre cilindri), credo proprio sia quello ke cerchi...
personalmente sono passato da un 4 cilindri 600 ad un 1000 a 2 cilindri, e ho trovato il mio motore ideale, xkè su strada preferisco utilizzare i medi regimi, cioè staziono al 90% tra i 4000 e i 6000 giri...
puoi ben capire che non sfruttando gli alti regimi, un plurifrazionato di media cilindrata non si adattava al mio stile di guida..
ps: il concessionario honda della mia città ha una vtr sp2 a km zero, ma si tratta di una moto molto sportiva...
Boh, ieri piovigginava, asfalto bagnato, e io mi sono fatto lo Spino al rientro dal nazionale piegando davvero parecchio, con passeggero, benedicendo il mio 4-in-linea ad ogni curva. Accelerazione dolce, freno motore adeguato, docile, niente strappi, e parliamo di una vecchio carburatori 600 del 2002!
E poi con la seconda-terza, se non vuoi fare il pazzo, sui passi puoi fare tutto quello che vuoi ^_^
Per me il 4 cilindri è il motore ideale perchè ha 2 anime: una bestia se vuoi tirarlo, e sotto sotto ha un'anima "cucciolosa" se vuoi andare a passeggio che non delude mai :mrgreen:
E poi con la seconda-terza, se non vuoi fare il pazzo, sui passi puoi fare tutto quello che vuoi ^_^
Oddio...mica tanto....quando fai un tornante stretto (in salita) in 2, uscirci con la seconda è un supplizio........
Si vabbè si parlava, a confronto, di usare sempre la terza su un bicilindrico......... voglio vedere come ci fai il tornante stretto ;)
...sarei tentato di consigliare una Z1000SX ma sembrerei un filino di parte :mrgreen:
Sul VTR ci ho fatto un pò di km da passeggero, su strade curvose e moderatamente in salita anche.....mio zio pesa 'na cifra io invece 75 kg (+/- :mrgreen:)....la moto saliva che era un piacere anche tentdo una marcia in piu'.
Ci sono anche altri bicilindrici in ogni caso....ad es. l'SV 1000. Per togliersi il dubbio l'unica è provarne un pò.
...sarei tentato di consigliare una Z1000SX ma sembrerei un filino di parte :mrgreen:
Concordo al 100%. E' lo stato dell'arte della moto turistico-sportiva. Perfetta come potenza e bellissima.
Per quanto riguarda il motore della SV 1000 Suzuki invece io ci andrei cauto, in quanto è caratterizzato da una erogazione brusca e da consumi piuttosto elevati.
;-)
ciao a tutti!
sto per acquistare una fazer e ne ho 2 sott'occhio: 2005 20000km...... 2006 17000 km.... a vederle sono identiche ed entrambe in ottimo stato...differenziano di 500€ .... cosa mi consigliate calcolandi che non ci capisco granche' di questa moto???
grazie a tutti ciaooo
Beh! tra le 2 immagino che quella 2006 costi 500€ in più giusto? Non per essere tirchi o taccagni che dir si voglia, sono semplicemente la stessa moto con 3000km di differenza che alla fine non sono nulla per una moto come la Fazer che ne può fare anche 150000. Quindi prenderei quella che costa meno. ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.