PDA

Visualizza Versione Completa : Persa causa vs provincia per sabbia sulla strada



astroligu
01/09/2011, 21:16
Beh io ci provo, magari qualcuno mi dà qualche dritta interessante: nel 2000 percorrendo entro i limiti la strada provinciale che porta a Sella Nevea (UD), in una curva a dx in ombra, mi sono improvvisamente trovato con il retro partito istantaneamente, caduto riportando danni alle persone (ero con mia moglie) e al mezzo. All'arrivo dei CC hanno constatato che tra la mezzeria e il ciglio della strada c'era una macchia di sabbia-ghiaia fina, ed è stata questa che mi ha fatto perdere aderenza; hanno fatto i rilievi sentite le testimonianze, non mi hanno elevato NESSUN tipo di contravvenzione, perchè ero nei limiti e non ho fatto manovre azzardate. In quegli anni la strada non aveva NESSUN cartello che riportasse possibilità di sassi o ghiia sul selciato. Io, povero italiota ignaro, ho pensato che fosse giusto chiedere il risarcimento dei danni. Mi sono appoggiato ad un avvocato per la richiesta ed abbiamo incominciato la causa con la provincia di Udine. Bon per il primo grado sono passati 9 anni di rinvii, di perizie del tribunale, dell'assicurazione etc etc, per finire che io avevo torto perchè:
1) ho intentato causa nominando il Presidente della Provincia, come se fosse lui responsabile dell'accaduto...2) dovevo tenere un comportamento ed una velocità tale che mi doveva permettere la fermata in sicurezza davanti a qualsiasi ostacolo...(ma io manco avevo visto la macchia di sabbia, ma soprattuto quanti 'zzi di km/h?); 3) tenevo troppo la destra (questa è fortissima); 4) sicuramente andavo veloce perchè il mezzo una volta caduto a terra non si è fermato sul posto...(ma mi dite voi un Bandit di240kg che cade e si appoggia su 3 punti in ferro, come fà a fermarsi istantaneamente?) poi altre amenità che adesso non mi vengono in mente. Lette queste cose (io inorridito ed incazzato) ho deciso di provare a fare appello a Trieste. Ben dopo 2 rinviii e due anni, la corte di appello di TS ha ricusato la mia richiesta con ulteriore addebito di spese legali.....
a questo punto chiedo: ha senso ancora provare a fare un ricorso, che sò, in Cassazzione? (tenete conto che io sono stufo di vedere lievitare sempre di più le spese) se volessi dilazionare i pagamenti come dovrei fare e quanto potrei dilazionare? ho provato a cercare inrete ma spero che il termine di 30 mesi che ho letto sia espandibile, mi trovo a dover pagare 7000euro di spese legali (porco....causa 11 anni di rinviii) e dover pagare 225 euro al mese non riesco proprio a sostenere la spesa.
Spero che qualcuno mi possa dare qualche dritta, intanto domani vado al raduno Nazionale e spero di distrarmi, ma al momento sono iper-depresso....

mr.ciky
06/09/2011, 16:35
Boh...mi sembra assurdo
cambia avvocato e perito.

Mi sembrano allucinanti le motivazioni della Provincia che hai elencato. Fossero solo quelle si smontano facilmente...
Comunque quella ghiaia potrebbe averla persa un camion passato 10 minuti prima di te...e qui la Provincia quali responsabilità ha? nessuna...credo...

Al contrario ha responsabilità sui guardrail che dalle foto noto FUORI NORMA. Sono ringhiere da balcone...

Comunque se non vuoi spendere più soldi, ti consiglio di lasciare stare. Oppure trova un buon avvocato...ma veramente con le palle d'acciaio.

Luisss!
14/09/2011, 15:42
io lascerei perdere...

EdoFz
14/09/2011, 21:40
Ormai stai in ballo... Però trova un avvocato "vero" magari discutendone anche con la tua ag assicurativa

barlo
14/09/2011, 22:07
Credo che perderai del tempo e denaro. credo che abbia intentato una causa civile, in queste situazioni è meglio intraprendere cause penali (grazie al ferito, che deve essere stato accertato).

Per quanto mi riguarda ho una polizza di tutela giudiziaria, la quale mi copre me e la mia famiglia con qualsiasi mezzo viaggi (anche non mio), pure a piedi e in caso di soccombenza copre le spese della parte avversa, con massimali di € 25.000, il tutto con 120 euri l'anno.
L'avvocato lo scelgo io e lo devo solo comunicare.

etzawane
16/09/2011, 19:03
Beh io ci provo, magari qualcuno mi dà qualche dritta interessante: nel 2000 percorrendo entro i limiti la strada provinciale che porta a Sella Nevea (UD), in una curva a dx in ombra, mi sono improvvisamente trovato con il retro partito istantaneamente, caduto riportando danni alle persone (ero con mia moglie) e al mezzo. All'arrivo dei CC hanno constatato che tra la mezzeria e il ciglio della strada c'era una macchia di sabbia-ghiaia fina, ed è stata questa che mi ha fatto perdere aderenza; hanno fatto i rilievi sentite le testimonianze, non mi hanno elevato NESSUN tipo di contravvenzione, perchè ero nei limiti e non ho fatto manovre azzardate. In quegli anni la strada non aveva NESSUN cartello che riportasse possibilità di sassi o ghiia sul selciato. Io, povero italiota ignaro, ho pensato che fosse giusto chiedere il risarcimento dei danni. Mi sono appoggiato ad un avvocato per la richiesta ed abbiamo incominciato la causa con la provincia di Udine. Bon per il primo grado sono passati 9 anni di rinvii, di perizie del tribunale, dell'assicurazione etc etc, per finire che io avevo torto perchè:
1) ho intentato causa nominando il Presidente della Provincia, come se fosse lui responsabile dell'accaduto...2) dovevo tenere un comportamento ed una velocità tale che mi doveva permettere la fermata in sicurezza davanti a qualsiasi ostacolo...(ma io manco avevo visto la macchia di sabbia, ma soprattuto quanti 'zzi di km/h?); 3) tenevo troppo la destra (questa è fortissima); 4) sicuramente andavo veloce perchè il mezzo una volta caduto a terra non si è fermato sul posto...(ma mi dite voi un Bandit di240kg che cade e si appoggia su 3 punti in ferro, come fà a fermarsi istantaneamente?) poi altre amenità che adesso non mi vengono in mente. Lette queste cose (io inorridito ed incazzato) ho deciso di provare a fare appello a Trieste. Ben dopo 2 rinviii e due anni, la corte di appello di TS ha ricusato la mia richiesta con ulteriore addebito di spese legali.....
a questo punto chiedo: ha senso ancora provare a fare un ricorso, che sò, in Cassazzione? (tenete conto che io sono stufo di vedere lievitare sempre di più le spese) se volessi dilazionare i pagamenti come dovrei fare e quanto potrei dilazionare? ho provato a cercare inrete ma spero che il termine di 30 mesi che ho letto sia espandibile, mi trovo a dover pagare 7000euro di spese legali (porco....causa 11 anni di rinviii) e dover pagare 225 euro al mese non riesco proprio a sostenere la spesa.
Spero che qualcuno mi possa dare qualche dritta, intanto domani vado al raduno Nazionale e spero di distrarmi, ma al momento sono iper-depresso....
Bisognerebbe leggere le sentenza per esteso per vedere se c'è qualche possibilità di ricorrere in cassazione, il cui giudizio (semplificando) non riguarda il riesame completo della vicenda, ma solo l'eventuale errata applicazione delle legge da parte del giudice
Certo che lette così, le motivazioni della sentenza di primo grado mi sembrano un'accozzaglia di castronerie che non capisco come possano essere passate indenni in appello.
A meno che, come mi pare di capire, ci fosse un problema di legittimazione dei convenuti. Ma in questo caso il resto non conterebbe
;-)

Italianblu
22/09/2011, 07:47
per finire che io avevo torto perchè:
1) ho intentato causa nominando il Presidente della Provincia, come se fosse lui responsabile dell'accaduto...

Aggiungo che mi torna piuttosto strano che il giudice, nell'acclarare quello che - dalla tua descrizione - sembra un difetto di legittimazione passiva del convenuto (come già evidenziato da etzawane), abbia poi deciso la causa nel merito.
Se il convenuto non è legittimato passivamente (traduz: se tu hai citato in giudizio la persona sbagliata), questo basta a definire il giudizio, senza bisogno di esaminare il merito della domanda.
Comunque, detto fra noi: in casi come questo si cita la Provincia in persona del suo presidente pro-tempore, non il presidente di persona.........

Quanto alle spese legali: devi solo pagare il tuo avvocato o anche quello della controparte? Nel primo caso potrebbe essere più facile trovare un accordo. In caso di rateizzazione, hai pensato a fare un finanziamento in modo che tu paghi a rate e l'avvocato lo liquidi una volta per tutte?