PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo telaio ducati



paxemax
07/09/2011, 15:58
Non so se sia una bufala o uno scoop, ma questo sarebbe uno dei nuovi telai in alluminio che Ducati testa in questi in giorni al mugello.
http://manziana.motocorse.com/blog/30719_Scoop_di_SOLOMOTOes_il_telaio_in_alluminio_ducati.php

Pave
07/09/2011, 16:08
Ma non so, potrebbe anche essere vero... sulla Gazzetta dello Sport di oggi scrivono che oggi al Mugghio gira Battaini e domani girerà Rossi, e che useranno un telaio fatto con lastessa logica dell'attuale ma in alluminio invece che in carbonio.

Lamps

Mel.82
07/09/2011, 16:09
Ma non credo abbia molto senso un doppio trave in ottica di un V4 ad L con l'attuale inclinazione del motore.. Vedo più probabile una soluzione in alluminio o in traliccio in tubi d'acciaio per la parte del canotto dei sterzo (quella attualmente in carbonio)..

skywalker69
07/09/2011, 16:17
era da un po che si sentiva parlare di FTR per i telai CRT.... da quando sentii questa voce pensai subito che sarebbe stata una bella spalla per fare un telaio motoGP.
Anchè perchè in ducati non ne hanno mai fatti... io ci credo.;-)

Lukasek
07/09/2011, 16:23
Una cosa è sicura....peggio dell'attuale la vedo dura possa andare :lol:

Mel.82
07/09/2011, 16:29
era da un po che si sentiva parlare di FTR per i telai CRT.... da quando sentii questa voce pensai subito che sarebbe stata una bella spalla per fare un telaio motoGP.
Anchè perchè in ducati non ne hanno mai fatti... io ci credo.;-)
Fosse anche solo per la parte motore-canotto, l'esperienza Ducati con gli scatolati in alluminio è comunque nulla, una consulenza da una azienda specializzata mi pare normale. E perchè no, anche farglielo realizzare..

skywalker69
07/09/2011, 16:31
Fosse anche solo per la parte motore-canotto, l'esperienza Ducati con gli scatolati in alluminio è comunque nulla, una consulenza da una azienda specializzata mi pare normale. E perchè no, anche farglielo realizzare..

infatti, non resta che augurargli buon lavoro! speriamo risolvano e comincino a fare fuoco e fiamme contro i jappi!!!

vorrei anche vedere le facce dei nuovi ultrà del motociclismo....:lol:

_sabba_
08/09/2011, 11:36
Spero anch'io che risorgano in fretta dalla palta.

Solo che i frutti (mi auguro positivi) si vedranno solo il prossimo anno.

Quest'anno si chiuderà così, nella palta più profonda.

;-)

skywalker69
08/09/2011, 11:54
si dice stia provando telaio alluminio, ma sempre motore portante...:roll:
si mormora pure che il batta ieri abbia girato in 51...:roll::roll:

Mel.82
08/09/2011, 11:57
si mormora pure che il batta ieri abbia girato in 51...:roll::roll:
Non mi pare positivo.. non è sull'1.48 il best-lap del Canguro?

Pave
08/09/2011, 12:01
si dice stia provando telaio alluminio, ma sempre motore portante...:roll:
si mormora pure che il batta ieri abbia girato in 51...:roll::roll:

Infatti, ieri anche io ho postato proprio la notizia del tipo di struttura... se il Batta gira in 51 quanto possiamo ipotizzare per Rossi ? e cmq è l'inizio dello sviluppo, è naturale che non siano subito delle saette.

Lamps

Mel.82
08/09/2011, 12:04
ah si comincia a fare sul serio quando si gira in 1:47.. fino a quel punto... tristeeeeeee :-|:-|

Pave
08/09/2011, 12:05
Da SportMediaset.it

"Che la Ducati provi al Mugello non è un'anomalia. E' la sua pista test. E' interessante invece capire cosa sta provando. Martedì e mercoledì il solo collaudatore Franco Battaini è sceso in pista con l'oggetto del mistero, la prima bozza cioè di quella che deve diventare a breve la moto del 2012. A breve per forza, perchè mentre la Ducati, dopo le sentenze negative in gara, rivoluziona tutto, ripartendo da zero, Honda e Yamaha hanno già bell'e pronte le loro moto. Quasi perfette.
La strada per la guidabilità, lo abbiamo capito tutti, passa per la flessibilità del telaio. Il telaio di adesso corto e tozzo non la garantisce, quindi si opta per una soluzione più lunga in cui l'alluminio facilmente prenderà il posto del carbonio che è meno gestibile, sia nei calcoli della progettazione che nelle risposte in pista. Siccome a noi risulta che la versione definitiva della moto ancora non esista se non sulla carta, pensiamo che la novità protetta in questi tre giorni a porte chiuse che culmineranno oggi con Rossi in sella, sia solo una prima bozza.

Un telaio, sempre monoscocca, ma più lungo e flessibile, di alluminio invece che di carbonio per una strada alla quale Rossi dica sì oppure no. In Ducati gli ingegneri si sono accorti che in effetti con le gomme attuali il monoscocca in carbonio è troppo rigido per assorbire le energie provenienti dall'asfalto. Hanno saputo mettersi in discussione e a testa bassa sul nuovo progetto, mentre alcuni tifosi ducatisti hanno paura che la Ducati perda le sue caratteristiche distintive. Può essere distintiva la difficoltà nel guidare una moto? In Ducati ora pensano di no. Pensano che tornare a vincere sia la priorità assoluta."

Lamps

Pave
08/09/2011, 12:06
ah si comincia a fare sul serio quando si gira in 1:47.. fino a quel punto... tristeeeeeee :-|:-|

Intendevo... se il Batta gira in 51 che differenza è n grado di fare Rossi per il solo fatto di essere Rossi e non il Batta ? 1 secondo ? 2 secondi ?

Lamps

paxemax
08/09/2011, 12:18
per adesso nè uno nè due nè 10 secondi perchè Rossi si è già steso, è già caduto con la moto nuova :shock::shock:
http://www.motonline.com/motogp/articolo.cfm?codice=357775
forse aveva capito di dover fare un test sulla resistenza strutturale del nuovo telaio, insomma un crash test :mrgreen:

Pave
08/09/2011, 12:22
:evil::evil::evil:

Lukasek
08/09/2011, 13:12
per adesso nè uno nè due nè 10 secondi perchè Rossi si è già steso, è già caduto con la moto nuova :shock::shock:
http://www.motonline.com/motogp/articolo.cfm?codice=357775
forse aveva capito di dover fare un test sulla resistenza strutturale del nuovo telaio, insomma un crash test :mrgreen:

:lol: :lol: :lol:

Lud7587
08/09/2011, 13:44
:lol: :lol: :lol:

Lukasek
08/09/2011, 14:05
Per fortuna che non si è rifatto tibia/perone, altrimenti toccava a basettoni portare avanti i collaudi per la carretta dell'anno prossimo :lol:

skywalker69
08/09/2011, 14:50
dai non fate i cattivelli che poi divento polemico!

già viviamo in un paese la cui bandiera è ormai morta e sepolta, ci manca solo che due nomi come Rossi e Ducati vengano sepolti ancora di piu.... dopo ci rimane da fare la tessera di silvio per farci vedere il nostro bellissimo campionato di calcio.
Quelli si che dovrebbero andare a lavorare....!!!!!!!!

Phoenixxx
08/09/2011, 15:01
http://www.sportmediaset.mediaset.it/bin/93.$plit/C_27_articolo_67768_GroupArticolo_listaparagrafi_itemParagrafo_0_immaginecorpo.jpg

io qua ce vedo un TELAIO.....altro che scatolato........bello bello nero nero
questa è di battaini di ieri

Phoenixxx
08/09/2011, 15:04
http://www.sportmediaset.mediaset.it/bin/20.$plit/C_27_articolo_67768_GroupArticolo_listaparagrafi_itemParagrafo_1_immaginecorpo.jpg
gp11.1 e qua di telai perimetrali non c'è ombra......mi sa che stavolta si va in direzione
deltabox?

skywalker69
08/09/2011, 15:06
a me sembra la solita copertura in cartonio

http://s1.visordown.com/uploads/images/huge/38517.jpg

Mel.82
08/09/2011, 15:08
anche secodno me... vi fate fregare dalla copertura.. la desmosedici è rivestita con una colata di catbonio che nemmeno giovanni muciaccia coi fogli di giornale e la colla vinilica.. non si vede niente..
Anche se la prima foto un po' il dubbio lo mette...

Phoenixxx
08/09/2011, 15:12
NRG sulla foto che hai postato si vede bene che la parte bassa del codone con l'attacco pedane che è tutto uno è ben distinta dalla parte sotto serbatoio....su quella sopra del batta invece io ci vedo proprio la copia di un deltabox con il codone appeso in alto sotto la sella e dal canotto all'attacco pedane un unico pezzo....
o almeno io ingrandendo la vedo cosi

Mel.82
08/09/2011, 15:15
NRG sulla foto che hai postato si vede bene che la parte bassa del codone con l'attacco pedane che è tutto uno è ben distinta dalla parte sotto serbatoio....su quella sopra del batta invece io ci vedo proprio la copia di un deltabox con il codone appeso in alto sotto la sella e dal canotto all'attacco pedane un unico pezzo....
o almeno io ingrandendo la vedo cosi
Non mi pare, anzi, guarda i buchi sopra la pedana, lo scatolato in carbonio in quel punto è proprio lo stesso...

skywalker69
08/09/2011, 15:24
esatto mel, il dubbio lo mette... ma con una coperta cosi sotto ci può essere "quasi" di tutto.

come vorrei avere la giornata libera, andrei a sfruttare i "cannoni" che ho in casa per fare qualche foto!!!:cry:

Mel.82
08/09/2011, 15:26
come vorrei avere la giornata libera, andrei a sfruttare i "cannoni" che ho in casa per fare qualche foto!!!:cry:
E non provi imprvvisamente un forte mal di testa? :-P

Phoenixxx
08/09/2011, 15:33
em....ma avete notato che buchi sono? bischeri.....son quelli delle regolazioni del mono quindi non strutturali ma di passaggio chiavi

e dal lato opposto infatti un ci sono

quindi stesso mono e stessa geometria post della gp11.1 i buchi sono uguali ;-)

Lukasek
08/09/2011, 15:41
em....ma avete notato che buchi sono? bischeri.....son quelli delle regolazioni del mono quindi non strutturali ma di passaggio chiavi

e dal lato opposto infatti un ci sono

quindi stesso mono e stessa geometria post della gp11.1 i buchi sono uguali ;-)

Quindi tradotto, un telaio gia visto e niente di nuovo se ho capito bene, giusto ?

Pave
08/09/2011, 15:45
Anche a me pare la stessa cosa...

Lamps

Lukasek
08/09/2011, 15:58
Anche a me pare la stessa cosa...

Lamps

Allora siamo in due e se così fosse, la ducati sta seguendo il vecchio detto....."squadra che perde non si cambia" :lol:

skywalker69
08/09/2011, 16:04
dal solito tamtam mediatico pare che stiano usando telaio in alluminio derivato dalla extreme, con cui bayliss si trova da dio, assieme alla soluzione usata sulla 851.
la scatola da scarpe stavolta anzichè attaccarla alle sole teste l'hanno vincolata anche in mezzo alla V

ai posteri l'ardua sentenza

mp
12/09/2011, 12:33
Facciamo un attimo di chiarezza per chi ci legge ed è meno esperto.
Un telaio è "perimetrale" quando ha una struttura continua che va dal canotto al forcellone. E' lui a reggere il motore e se togli il propulsore la moto resta comunque sulle ruote.
Un motore è "portante" quando il telaio, che si riduce al canotto di sterzo, è attaccato al motore e il forcellone è vincolato al basamento. Portasella, supporto serbatoio e staffe/codino sono accessori. In questo caso se togliamo il motore... la moto si spacca in due!
Poi ci sono vari modi fare entrambe le cose (scatolati/tralicci, deltabox/tubi) e materiali diversi (alluminio/carbonio/entrambe)con cui farli.
Se si va sul classico normalmenti si adotta un deltabox ovvero un cazzillo fuso e centrifugato in uno stampo con al massimo una saldatura per il canotto. Se si va sul "monoscocca" o si fa una fusione di alluminio, o una stampo di carbinio o si mettono dei tubi (quello che si fece fino al 2006).
Ora pare che abbino optato per un "monoscocca" (imposto dalla L del motore) in alluminio che è sicuramente più morbido e permette maggiori regolazioni. Con il carbonio era possibile variare la rigidezza in maniera abbastanza semplice (riduzione/accrescimento/incrocio delle pelli) ma alla fine sempre rigido rimane. L'alluminio ha più "anima". Il problema rimane, IMHO, lo schema ad L. Con una testa così avanzata bisogna ridurre al minimo lo spazio del canotto altrimenti fai un chopper! Ne si può "girare" più di tanto il motore altrimenti il baricetro ne risente e, soprattutto, la moto diveneta troppo alta davanti.
Vedermo per ora sembra che Vale, correndo con la nuova 1.000, farebbe un bella figura tra le 800... peccato che Honda e Yamaha abbaino già due missili che solo il divario di sviluppo tra Pedrosa e Stoner possono rovinare.
Vincere è relativamente facile, confermarsi è difficile, riconfermarsi è ai limiti dell'impossibile. Farlo 5 volte è roba da miti. Vincere con tre marche diverse è successo (finora) ad un solo pilota e nessuno ha mai vinto tre titoli nella top class con tre marche. Anche i miti alla fine hanno limiti!

FRANKIE01
12/09/2011, 21:52
Spero che ti sbagli alla grande ! Visto che si parla di un certo Rossi...... Staremo a vedere chi ha ragione......

Lukasek
13/09/2011, 01:41
Grazie mp per come spieghi benissimo.

Che sia difficile vincere per sulla terza marca per me è dato solo dal fatto che la ducati in motogp è una chiavica, visto che su honda e yama non ha vinto solo rossi, ma su ducati ha vinto solo uno-stoner.

Per me rossi in suzuki se decidessero di spendere e investire farebbe molta meno fatica e non perche suzuki sia chissa che, ma perche in ducati non mi convincono proprio, il problema per me è il telaio ducati e loro stessi e non la difficolta di vincere con 3 marche diverse, honda e yama sono sempre li anche con piloti diversi, rossi farebbe la differenza, cosa che con una ducati non potra mai fare. nessuno mi toglie l'idea che anche gli altri piloti ducati se avessero honda o yama sarebbero molto piu avanti, non dico primi, ma al livello di sic e dovi di sicuro.

Ducati è una latrina, solo uno ha vinto con lei e in tanti troppi nemmeno ci sono andati vicino se non ricordo male, invece honda e yama ? fatica capire chi vincera ogni gara, mentre nessun dubbio ducati anche solo di vincere una gara per quest'anno se lo scorda di sicuro a meno che....non nevichi ...lì si che rossi magari farebbe la differenza :lol:

mp
20/09/2011, 12:42
La Suzuki è il solito mistero tipo Kawasaki (che infatti alla fine ha mollato).
Tanto per cominciare è più piccola di Honda e Yamaha che, tra l'altro, hanno anche una produzione più diversificata. Poi, storicamente, fece fortuna con il Gamma (2 titoli con Sheene e due con Lucchinelli/Uncini) poi poco altro. Ci pensò Sckwantz a riportarla in alto ma anche lì, alla fine, vinceva solo lui. Non che ce ne fossero in pista a decine ma anche il giovane Barros fece ben poco con la nuova 4v 2t. Poi arrivò l'era Doohan (e Criville) e per altri 6 anni fu buio pesto. Un lampo di Roberts jr la riportò in cima al mondo nell'anno di esordio di Rossi in 500 e con Biaggi al primo sofferto anno in Yamaha. Poi fine delle trasmissioni.
Sempre in ritardo rispetto ai cambi regolamentari, anche il prossimo anno non è chiaro se correrà con la 800 o con la 1.000. E in Sbk stanno andando avanti con Fabrizio e la moto 2010 snza ricambi. Insomma la crisi la sento più degli altri e non penso che investiranno in motogp. Oggi parliamo di Bautista solo perché gira dalle parti (spesso davanti) di Rossi altrimenti neanche ci accorgeremmo della Suzuki in pista.

paxemax
20/09/2011, 14:02
Giovedì Valentino prova il deltabox a jerez
http://www.motocorse.com/news/manziana/30821_Giovedi_gnocchi__no_deltabox.php

http://www.motoblog.it/post/31797/valentino-rossi-provera-un-nuovo-telaio-a-jerez

Lud7587
20/09/2011, 14:35
Giovedì Valentino prova il deltabox a jerez
http://www.motocorse.com/news/manziana/30821_Giovedi_gnocchi__no_deltabox.php

http://www.motoblog.it/post/31797/valentino-rossi-provera-un-nuovo-telaio-a-jerez

Sperem :roll:

Mel.82
20/09/2011, 14:36
Non sarà un deltabox, ma un telaio a trave superiore a culla aperta con motore semiportante (link con tanto di intervista a preziosi):
http://www.gpone.com/index.php/201109204900/Preziosi-Rossi-nuovo-test-a-Jerez.html

_sabba_
20/09/2011, 16:09
Fin dall'inizio del campionato, vedendo come "andava" Rossi, dicevo che la Ducati era un cancello.
Adesso anche lo stesso progettista mi dà ragione.

;-)

Mel.82
20/09/2011, 16:10
Fin dall'inizio del campionato, vedendo come "andava" Rossi, dicevo che la Ducati era un cancello.
Adesso anche lo stesso progettista mi dà ragione.

;-)
Infatti... Non sono tanto i risultati, è proprio vederlo guidare che mi dà fastidio

Lukasek
20/09/2011, 19:04
hm.....

http://www.moto.it/MotoGP/rossi-testa-a-jerez-altro-nuovo-telaio.html

commando
20/09/2011, 19:27
La vedo come un ulteriore perdita di tempo,bisogna cominciare con il rifare il motore con un angolo
del V più stretto,poi farci un telaio perimetrale come Honda,Suzuki ed..Aprilia,ne avevamo parlato già
mesi fa:roll:

Lukasek
20/09/2011, 20:16
La vedo come un ulteriore perdita di tempo,bisogna cominciare con il rifare il motore con un angolo
del V più stretto,poi farci un telaio perimetrale come Honda,Suzuki ed..Aprilia,ne avevamo parlato già
mesi fa:roll:

Bentornato, mi sei mancato ;)

Domanda forse scema....non esistono motori a L con telaio perimetrale ? Perchè se dovessero veramente farlo piu stretto, in ducati prima di rompere con la tradizione, dovranno contattare i clienti per sentire il loro parere prima di prendere decisioni del genere ...la vedo una cosa che andrebbe un po' per le lunghe :lol:

Mel.82
20/09/2011, 20:33
Io torno sul fatto che, IMHO, il problema del telaio motore-canotto in alluminio è il numero limitato di giorni di test.
Vi faccio notare, per esempio, che la Extreme con Petrucci (campione civ stock 1000 e collaudatore ducati) gira al Mugello in 1'51''1. A detta dello stesso Petrucci, è un tempo migliore di quello che fanno Battaini e Guareschi con la MotoGP 2012.
Rossi con la GP12 fa circa 1'48''5. Ricordando che la 800 pesa parecchio meno (solo 150kg) e ha circa 230-240cv, contro i 210cv circa e 165kg che si ipotizzano per la versione "SBK" della Extreme, mi pare un buon tempo!!

commando
20/09/2011, 20:44
Bentornato, mi sei mancato ;)

Domanda forse scema....non esistono motori a L con telaio perimetrale ? Perchè se dovessero veramente farlo piu stretto, in ducati prima di rompere con la tradizione, dovranno contattare i clienti per sentire il loro parere prima di prendere decisioni del genere ...la vedo una cosa che andrebbe un po' per le lunghe :lol:

Non è scema..le Honda VFR 750 avevano un motore V4 disposto con un angolo delle bancate di 90 gradi,comprese le magnifiche RC 30 e 45,
non se se il telaio si potesse definire perimetrale..comunque era un bitrave in alu..però erano anche parecchi anni fa,le moto ora sono più corte,
hanno avancorsa ed interasse più "aggressivi"..mi ripeto,non è un caso se TUTTI quelli che adottano un architettura a V,usano un angolo
minore dei canonici 90 gradi,che per molto tempo,visto il perfetto bilanciamento è sembrata la soluzione ideale.Per la Ducati poi penso esista
un ulteriore problema di ingombri causato dalla distribuzione desmodromica.
O fai una moto che per forza assomiglierà ad una Honda..o scegli strade alternative,tipo un bicilindrico e un telaio in tubi..io ci proverei,visti i tempi
delle 1198 SBK.OK sono 1200 cc..ma anche con un imbiellaggio derivato dalla serie,dischi d'acciaio ecc,costruendo su quella base un prototipo si potrebbero
ottenere ben altre prestazioni,in considerazione anche del peso minore concesso dal regolamento.Copiando una Honda..sarai sempre un passo indietro
rispetto a loro:-?

mp
21/09/2011, 10:29
Ciao Commando, bentornato!
All'ottima spiegazione sul 90° aggiungo solo che questa disposizione (a L) nasce storicamente per le moto raffreddate ad aria in quanto era la soluzione migiore (40 anni fa!) per far prendere aria alle 2 bancate.

Inoltre: 90° per ridurre le vibrazioni ok, ma le motogp sono TUTTE a scoppi irregolari quindi che ce fo' con un motore che gira tondo se poi lo devo squinternare?

Qui ragazzi si tratta di cocciutaggine pura. Imaginate la Guzzi che torna a correre, mica si presenterebbe con un 90° longitudinale! Paradosso? ok, esempi più pratici. La Bmw fa la superbike con una supersportiva pura e non con un boxer che fa tanto tradizione!
Ferrari stesso ci perse dei mondiali al motto: "non posso correre con i freni a disco e vendere auto con i tamburi!"... e intanto i mondiali li vincevano gli altri.

Insomma o si cambia modo di pensare, compreso quello dell'ingegnere fò tutto mì (qualcuno sa chi ha progettatato la M1? e la RCV?... bah) o vai bene al massimo per la sbk, sempre che i regolamenti restino a tuo vantaggio.
Ora dicono perimetrale; ndo ceppa lo metti un motore lungo un kilomentro e alto altrettanto? che fai un chopper? e con quale esperienza? la vedo proprio brutta.

Capirex ha detto:
A Stoner con questa Ducati gli do 5 curve di bonus, alla sesta se la tira in testa!

_sabba_
21/09/2011, 12:13
Il motore Ducati sarebbe più ingombrante anche se fosse un quattro cilindri in linea, a causa della distribuzione desmodromica. Figuriamoci un "L" di 90°!

E' lungo come una messa cantata, ed è anche molto alto. Per fare un esempio, il 1000 della BMW è estremamente più compatto.

Se il telaio deve "abbracciare" quel tipo di motore, la moto diventa lunga come un vagone merci (come la Diavel).

Soccazzi.........

:shock:

Mel.82
21/09/2011, 12:16
Sì ma il motore ducati motogp non è disposto come quelli stradali (col cilindro anteriore parallelo al terreno) ma è inclinato più indietro, non come un "v" qualsiasi, ma comunque più di prima.

Lukasek
21/09/2011, 14:34
Quindi come la vedete ?

Il desmo non lo toccano, dubito rifaranno un motore nuovo con v piu stretta ergo......anno prox come quest'anno ? :lol:

Mel.82
21/09/2011, 14:42
Non avrebbero comunque nessuna ragione di toccarlo, il desmo. E' un valore aggiunto.
L'alternativa è quello che si dice stiano per provare a Jerez: un doppio trave in alluminio a culla aperta con motore semiportante.

Nel frattempo mi è arrivata una mail dal servizio pubblicitario Ducati, sveleranno la nuova "1199 Panigale": il vero nome della Extreme? :mrgreen:

Amsicora
21/09/2011, 16:45
Ciao Commando, bentornato!
All'ottima spiegazione sul 90° aggiungo solo che questa disposizione (a L) nasce storicamente per le moto raffreddate ad aria in quanto era la soluzione migiore (40 anni fa!) per far prendere aria alle 2 bancate.

Inoltre: 90° per ridurre le vibrazioni ok, ma le motogp sono TUTTE a scoppi irregolari quindi che ce fo' con un motore che gira tondo se poi lo devo squinternare?

Qui ragazzi si tratta di cocciutaggine pura. Imaginate la Guzzi che torna a correre, mica si presenterebbe con un 90° longitudinale! Paradosso? ok, esempi più pratici. La Bmw fa la superbike con una supersportiva pura e non con un boxer che fa tanto tradizione!
Ferrari stesso ci perse dei mondiali al motto: "non posso correre con i freni a disco e vendere auto con i tamburi!"... e intanto i mondiali li vincevano gli altri.

Insomma o si cambia modo di pensare, compreso quello dell'ingegnere fò tutto mì (qualcuno sa chi ha progettatato la M1? e la RCV?... bah) o vai bene al massimo per la sbk, sempre che i regolamenti restino a tuo vantaggio.
Ora dicono perimetrale; ndo ceppa lo metti un motore lungo un kilomentro e alto altrettanto? che fai un chopper? e con quale esperienza? la vedo proprio brutta.

Capirex ha detto:
A Stoner con questa Ducati gli do 5 curve di bonus, alla sesta se la tira in testa!Mi sto domandando una cosa, la vecchia desmoseidici mille aveva un telaio a traliccio ma il motore è sempre un elle desmo, come l'hanno fatto quello? :roll:

Mel.82
21/09/2011, 16:50
Mi sto domandando una cosa, la vecchia desmoseidici mille aveva un telaio a traliccio ma il motore è sempre un elle desmo, come l'hanno fatto quello? :roll:
Il traliccio della Desmosedici PRE-2006 è semi-portante se non erro, il forcellone è sempre attaccato al motore, e così è anche per la 1198, o sbaglio?

Amsicora
21/09/2011, 17:03
http://static.blogo.it/motoblog/ducati-desmosedici-rr/ducati_desmosedici_rr_09_01.jpg

Questa è la Desmosedici RR stradale, era più o meno così?

Mi domando dove stia la difficoltà a tornare a uno schema simile

Mel.82
21/09/2011, 17:11
Quello è lo schema dal 2007 al 2009 (quello del mondiale di Stoner), mentre 2010-2011 è lo stesso schema, ma con lo scatolato di carbonio al posto del traliccio in tubi d'acciaio.

mp
21/09/2011, 17:14
Mi sto domandando una cosa, la vecchia desmoseidici mille aveva un telaio a traliccio ma il motore è sempre un elle desmo, come l'hanno fatto quello? :roll:

E stiamo sempre lì! Nel 2006 Loris con il traliccio ha rischiato di vincere il mondiale non fosse stato per l'incidente di Barcellona.
Ma è proprio questa la dimostrazione della bontà delle gomme! E' vero che a Rossi successe di tutto ma fu anche l'ultimo anno delle gomme fatte il venerdì che era il vero plus della Michelin sulla Bridgestone. Ma ricordiamoci anche che bestia imbizarrita guidava Loris! Con gomme più performanti riuscì, NONOSTANTE il traliccio, a stare lì davanti. L'anno dopo, affinata la moto, consolidate le Bridgstone, annullati per legge i vantaggi Michelin e preso un fortissimo Stoner, la Ducati/traliccio dominò. Poi le Bridgstone le mise anche Rossi e rese pan per focaccia al PRIMO anno con le nuove gomme. E intanto la Ducati passava al carbonio/traliccio. Solo nel 2008 fu fatto tutto in carbonio e nel frattempo la moto perdeva competività. Solo SuperStoner riusciava a tenerla a galla.
E comunque da sempre la Ducati ha avuto, traliccio di tubi o scatolato carbonio che sia, un telaio ANTERIORE e un FORCELLONE attaccato al motore. Quindi il esmo 16 è sempre stato portante. E questo comporta uno studio dei carter diverso. Non che sia meglio o peggio, solo che di moto così non se ne sono mai viste e se gli togli il "bonus" gomme ecco che anche SuperStoner faceva fatica. E' stata competitiva fino a metà 2008 poi ha vinto solo gare "speciali" ovvero gare in cui i veri protagonisti del mondiale o avevano bisogno di punti per chiudere il mondiale, o erano rotti.
Non a caso la prima gara vinta lo scorso anno è stata proprio Aragon, gara in cui Lorenzo si accontentò, come nella seguente, del podio. Vinto matematicamente il mondiale il maiorchino rifilò batoste secche alla Ducati.
ANche l'anno precedente Stoner trionfò in Australia con un Rossi attacato al **** che però non provò mai a passalo in quanto Lorenzo era a pochi punti di distanza e quindi quel secondo posto era oro. Oggi, a parti invertite, se si trovasse in quelle condizioni magari si/lo stende (coem successo a Jerez) ma certo non lo lascia andare via. Ma oggi tutto ciò è impossibile...

mp
21/09/2011, 17:21
La puoi anche rifare come quella in foto, il fatto è che a parità di gomme la Ducati le ha SEMPRE prese! E' un fatto, non un'idea mia. E più piloti mettevano le stesse gomme e più piloti gli stavano davanti. Prima Rossi, poi Pedrosa infine Lorenzo. Solo i lampi di Stoner hanno permesso, illudendoli, di avere un mezzo competitivo. Ma alla fine anche il canguro mannaro arrivava nel mondiale dietro agli altri Bridgstone. Poi il suo talento fa si che meno di 4° non faceva ma non c'erano neanche Simoncelli, Spies e Dovizioso a pieno regime. Oggi Stoner arriverebbe una/due posizioni davanti a quello che fa Rossi o andrebbe per terra.
Fino a due gare fa Rossi era in vantaggio rispetto al mondiale del canguro... il che, viste, le prestazioni, è tutto dire!

Amsicora
21/09/2011, 18:04
Qinndi, da quel che ho capito, tu ne fai un discorso di gomme, e pensi che una volta che si è passati al monogomma le caratteristiche delle gomme giapponesi non hanno più colmato il divario del binomio Ducati-Bridgestone rispetto alle altre moto?

E' una tesi interessante, e in effetti ci appiccica molto con quello che è successo nel corso degli ultimi anni...

Oltretutto uno dei problemi maggiori di cui in Ducati ci si è lamentati è il fatto che le gomme non vanno in temperatura

commando
21/09/2011, 19:37
Non avrebbero comunque nessuna ragione di toccarlo, il desmo. E' un valore aggiunto.


Più che un valore..di aggiunto c'è del peso,ingombri e complicazione meccanica,un recupero pneumatico è
superiore sotto tutti gli aspetti.

MP ha toccato un altro punto fondamentale sulla perdita di competitività della D16...nel 2007/8 la Bridgestone
faceva gomme personalizzate per la Ducati..ora le fa per la Honda..e gli altri si devono adattare,la Yamaha
qualche volta è competitiva..e stranamente la gara dopo affonda,per la D16 che necessiterebbe di una carcassa
totalmente differente è notte fonda:-?..mi sembra che ad Aragon Hayden abbia perso oltre 20 secondi rispetto
al tempo di gara totale del 2010..vabbè che ha fatto un drittino..però c'è qualcosa che non quadra:-|

mp
22/09/2011, 14:31
Commando ha ragione. Per farsi strada la Bridgston ha fatto un lavorono per Ducati. Poi le hanno messe anche gli altri e il "peso" contrattuale delle jap è notevolmente maggiore della nostra. Ergo la Bridgstone si è mesa a fare gomme più generioche (anche per risparmiare) con un occhio, se mai ci fosse bisogno, a favore delle sorelle. Sorelle che nel tempo sono crsciute; con la distribuzione pneumatica hanno colmato il gap con la Ducati e quindi, tornando a bomba, lo svantaggio del motore portante non è stato più possibile nasconderlo.
Che poi in se non è un grosso problema. Il problema evro deriva dal fatto che NON è facilmente aggiornabile. E in questo la soluzione "tubolare" è più elastica in quanto con due saldature modifichi almeno l'elasticità mentre con il carbonio devi rifare il pezzo.
Resta il fatto che CHIUNQUE metteva nel tempo le Bridgstone, a fine anno era davanti alla Duacti. SuperStoner ha solo potuto brillare in condizioni particolari e solo grazie al suo talento, tant'è che gli altri ducatisti lottavano per le ultime posizioni.

p.s. Ad Aragon ci sono state condizioni troppo diverse per fare confrontio con l'anno precedente. Tutti sono andati più piano e un conto è lottare per una posizione da podio, un altro per fare sesto o settimo. Ovvio che il tempo non lo fai. COme non lo ha fatto Stoner in quanto, semplicemente, non ne ha avuto bisogno!

Mel.82
22/09/2011, 14:39
Più che un valore..di aggiunto c'è del peso,ingombri e complicazione meccanica,un recupero pneumatico è
superiore sotto tutti gli aspetti.
Ni. Cioè sì, ma è una cosa su cui hanno A) grande know-how e B) troppo marketing per poter cambiare. Quindi è comunque un "valore aggiunto", nella classica accezzione di "opportunità = inculata". :roll:


mi sembra che ad Aragon Hayden abbia perso oltre 20 secondi rispetto
al tempo di gara totale del 2010..vabbè che ha fatto un drittino..però c'è qualcosa che non quadra:-|
36 secondi, se non sbaglio. Quasi 2 sec al giro!? :-|:-|

commando
22/09/2011, 15:17
Sembra che nel telaio delle Honda..ci siano,dei fogli di carbonio che vengono

messi o tolti a seconda della bisogna..di avere più o meno rigidità:shock:,non ho capito se all'interno dello

scatolato..ma in questo caso non vedo come possano essere tolti,o nella parte esterna vicina al motore.

Per quanto possa sembrare strano.la cosa è oramai risaputa nell'ambiente,addirittura la stessa tecnica

è arrivata pure in moto 2...presumo sulla moto del raccomandato Marquez:twisted:

Ne parlava un tecnico nella trasmissione di Angeletti su Raisport.

Purtroppo comandano "loro"..ogni tanto ti danno un contentino..poi ti bastonano,è così dagli anni 70,è una fortuna che

gente come Agostini,Lawson,Rainey,Roberts e Rossi..più di una delusione gliel'abbiano data:-P

Mel.82
22/09/2011, 15:20
gente come Agostini,Lawson,Rainey,Roberts e Rossi..più di una delusione gliel'abbiano data:-P
Roberts gli ha mandato anche suo figlio a vincere un mondiale con una mediocrissima Suzuki, che adesso che ci penso, correva già "in rimessa" allora :)

commando
22/09/2011, 15:37
Roberts gli ha mandato anche suo figlio a vincere un mondiale con una mediocrissima Suzuki, che adesso che ci penso, correva già "in rimessa" allora :)

Vero:lol:..bisogna citare pure Schwantz,che però senza il maledetto incidente di Rainey,difficilmente avrebbe vinto:roll:

Mel.82
22/09/2011, 15:40
Vero:lol:..bisogna citare pure Schwantz,che però senza il maledetto incidente di Rainey,difficilmente avrebbe vinto:roll:
E comunque avrebbe vinto Yamaha ;-)

mp
22/09/2011, 15:55
E' una pezza che misero lo scorso anno sulla moto di Pedrosa. In pratica hanno "Incartato" con un foglio di carbonio la trave discendente nella parte del serbatoio riuscendo così ad irrigidire solo una parte del telaio. Nessun mistero, venne annunciata in maniera esplicita questa modifica.

Mel.82
22/09/2011, 15:56
E' una pezza che misero lo scorso anno sulla moto di Pedrosa. In pratica hanno "Incartato" con un foglio di carbonio la trave discendente nella parte del serbatoio riuscendo così ad irrigidire solo una parte del telaio. Nessun mistero, venne annunciata in maniera esplicita questa modifica.
Ignoranza mia sulla Honda.. ma ha un telaio monotrave? come la hornet per intenderci? :shock:

erman67
22/09/2011, 16:10
Sembra che nel telaio delle Honda..ci siano,dei fogli di carbonio che vengono

messi o tolti a seconda della bisogna..di avere più o meno rigidità:shock:,non ho capito se all'interno dello

scatolato..ma in questo caso non vedo come possano essere tolti,o nella parte esterna vicina al motore.


Per quanto possa sembrare strano.la cosa è oramai risaputa nell'ambiente,addirittura la stessa tecnica

è arrivata pure in moto 2...presumo sulla moto del raccomandato Marquez:twisted:

Ne parlava un tecnico nella trasmissione di Angeletti su Raisport.

Purtroppo comandano "loro"..ogni tanto ti danno un contentino..poi ti bastonano,è così dagli anni 70,è una fortuna che

gente come Agostini,Lawson,Rainey,Roberts e Rossi..più di una delusione gliel'abbiano data:-P


Da quello che so io, leggendo masterbike, i fogli di carbonio vennero usati lo scorso anno per non dover rifare ogni volta il telaio e riuscire a trovare un telaio con la correttà rigidità.
Quelli di quest'anno invece dovrebbero essere esclusivamente in alluminio fatti sulla base delle scelte preferite dai piloti lo scorso anno.

Rastasicily
22/09/2011, 16:27
Anch'io penso che il problema sia nel fatto che la ducati è una moto particolare che necessita di gomme particolari, insomma è nell'accoppiata telaio/gomme

Amsicora
22/09/2011, 16:35
Anch'io penso che il problema sia nel fatto che la ducati è una moto particolare che necessita di gomme particolari, insomma è nell'accoppiata telaio/gommeSeguendo questo discorso forse avevo ragione a pensare che quel progetto fosse poco sviluppabile, è andato bene i primi anni, poi, quando tutti hanno avuto le bridgestone e questa in regime di monogomma le ha adattate a tutti, la Ducati si è trovata con un progetto che non si è adattato a gomme che sono state modificate rispetto a quando venivano fatte appositamente per la Ducati stessa.

Possibile?

Mel.82
22/09/2011, 16:37
Seguendo questo discorso forse avevo ragione a pensare che quel progetto fosse poco sviluppabile, è andato bene i primi anni, poi, quando tutti hanno avuto le bridgestone e questa in regime di monogomma le ha adattate a tutti, la Ducati si è trovata con un progetto che non si è adattato a gomme che sono state modificate rispetto a quando venivano fatte appositamente per la Ducati stessa.

Possibile?
Quaglia anche con quanto affermato dai piloti. Con Hayden che ha detto cose tipo "Le stesse gomme dell'anno scorso? eh insomma..".. Si è lamentato che finito il gran premio di Indianapolis avrebbe potuto farci altri 40 giri. :roll:

Rastasicily
22/09/2011, 16:39
Per me è esattamente così ;-)
Aggiungo che a parità di pilota e motore, solo le gomme che non lavorano come dovrebbero possono dare 1,3 secondi al giro di differenza tra Honda e Ducati

Mel.82
22/09/2011, 16:40
1,3 secondi al giro di differenza
Diciamo "oltre che un secondo", che "1,3" mi pare un pelo troppo precisa come stima ;)

Rastasicily
22/09/2011, 16:41
In media ho visto che il ritardo tra Rossi e Stoner è quello....

Mel.82
22/09/2011, 16:45
In media ho visto che il ritardo tra Rossi e Stoner è quello.... ok adesso ho capito il senso della frase prima :)

commando
22/09/2011, 19:37
Per me è esattamente così ;-)
Aggiungo che a parità di pilota e motore, solo le gomme che non lavorano come dovrebbero possono dare 1,3 secondi al giro di differenza tra Honda e Ducati

Certo che,anche se difficile da quantificare..una mancanza di feeling sull'anteriore..fa presto a farti perdere una marea di tempo,
ho guardato per bene Rossi durante le prove del GP sotto casa,e non sembra nemmeno lui,non la "butta dentro" con la consueta
cattiveria,non si fida..è evidente,il ritardo lo prende lì,perchè poi in percorrenza..almeno visivamente,non sembra perdere più di
tanto,e di motore la D16 si difende bene...vado OT,ma ho visto e sentito molto bene anche la Suzuki:roll:

mp
23/09/2011, 10:43
Intanto dobbiamo aggiornare il topic: Nuovo, Nuovo, arinuovo telaio Ducati.
Nelle premesse in questo l'ammortizzatore si sarebbe dovuto collegare al telaio, ma alla fine non si capisce se sia l'ennesimo ibrido.
E intanto i giorni test finiscono.


http://www.motoblog.it/post/31871/test-positivo-per-rossi-sulla-ducati-gp12-2012-a-jerez

Rastasicily
23/09/2011, 10:57
Quello che non capisco ancora è l'ostinazione a voler frapporre il motore tra il perno forcellone ed il cannotto, quando tutti quelli che ci hanno provato, Honda in primis, sono poi tornati indietro al classico telaio che collega direttamente forcellone e cannotto, col motore appeso

Mel.82
23/09/2011, 11:19
Quello che non capisco ancora è l'ostinazione a voler frapporre il motore tra il perno forcellone ed il cannotto, quando tutti quelli che ci hanno provato, Honda in primis, sono poi tornati indietro al classico telaio che collega direttamente forcellone e cannotto, col motore appeso
Perchè non c'è una vera ragione per non farlo e gli fa centralizzare le masse. Trasforma la lunghezza del popome a L in un vantaggio, mantenendo un forcellone lungo (che limita l'accorciamento di interasse della moto in accelerazione).

Rastasicily
23/09/2011, 11:22
Ti prego, fortunatamente il motore Ducati moto Gp non è un pompone, è un 4cil :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Si scherza per non piangere :cry:

mp
23/09/2011, 12:17
Che si comporta da Pompone visto che scoppia (o scoppiava, non ci capisco più na fava!) due a due!
Mel ha ragione, la logica c'è. E' che poi di modifche/adattamenti ne puoi fare pochi. E se non va, non va. Magari anche a causa di un pilota che non riesce ad integrarsi ma, vista la duttilità di Valentino (che ha vinto con moooooolte più moto di tutti quelli lì messi insieme) e l'abbandono del Super Canguro (che si era rotto i maroni di finire per terra per poter far qualcosa di buono) forse in Ducati qualche domanda se la stanno ponendo.

Rastasicily
23/09/2011, 12:29
Non si comporta da pompone, ma come un 4 cilindri a V...due a due non è uno a uno :mrgreen:

Mel.82
23/09/2011, 12:30
Ho scritto "pompone" perchèha la forma esterna del pompone (o simile) e gli ingombri del pompone. Identificando con "pompone" l'L di 90° tipica ducati, in questo caso (MotoGP) a 4 cilindri.

Rastasicily
23/09/2011, 12:42
Si ma per pompone si intende un grosso 2 cilindri, (che pompa da cui il termine pompone), il 4 cilindri fortunatamente non pompa.

Comunque io scherzavo ;-)

Mel.82
23/09/2011, 13:01
Oggi è stato il giorno di Valentino Rossi, il pilota pesarese è salito in sella al nuovo prototipo della Desmosedici 1000 sulla pista di Jerez. Martedì e mercoledì era stato il collaudatore Franco Battaini a fare i primi chilometri sulla moto del prossimo anno, giunta alla sua terza versione. Oggi ha lasciato il manubrio al Dottore, che ha sfruttato il tracciato spagnolo per il settimo degli otto giorni concessi a ogni Casa per provare le 1000 con i loro piloti ufficiali.

Rossi si è presentato in pista la mattina presto e la sua giornata si è protratta fino a tarda sera per le riunioni tecniche. Fonti non ufficiali dicono che Vale non si sarebbe concentrato su uscite lunghe, ma su brevi run, di circa cinque giri, questo potrebbe significare che i componenti da provare sarebbero stati più di uno. Qualche informazione trapela anche per quanto riguarda i tempi, Rossi avrebbe girato incominciato la giornata con tempi vicini all’1’41”, ma è riuscito costantemente a migliorarsi fino a scendere all'1’39”. Per un confronto, nell’ultima gara disputata a Jerez, Stoner aveva conquistato la pole position con il tempo di 1'38.757, l’australiano aveva inoltre provato per la prima volta la Honda 1000 sulla stessa pista a maggio. Anche in quel caso non furono forniti i tempi ufficiali, ma Casey avrebbe girato con tempi del tutto simili a quelli fatti registrare oggi da Rossi. Un dato che fa bene sperare, in quanto al Mugello, con le precedenti versioni della GP12, il Dottore non era mai riuscito a replicare i crono dell’avversario.

Nessuna indiscrezione è trapelata su quanto nascondessero oggi le rosse carene, certamente Valentino ha provato un nuovo telaio in alluminio diverso da quello impiegato sulla GP11.1 nell’ultimo gran premio ad Aragon. L’ultima evoluzione ciclistica della Desmosedici presentava una struttura molto simile a quella in carbonio, con l’aggiunta di due bretelle che la collegavano al telaietto posteriore. Oggi Rossi potrebbe essere salito in sella a una moto con un telaio Deltabox, oppure dotato di una struttura "mista". Un doppio trave discendente in alluminio che lascerebbe al motore una funzione semiportante, con il forcellone infulcrato ancora al carter e non al telaio. Una soluzione che concettualmente riprenderebbe quella delle Ducati con telaio a traliccio, con la differenza che i tubi sarebbero sostituiti da due travi in alluminio.
Questo secondo GPOne

Rastasicily
23/09/2011, 15:58
Mah...speriamo che ne escano...è deprimente vedere Rossi guidare così