PDA

Visualizza Versione Completa : Accortezze primo tagliando fai da te



stexyn
09/09/2011, 10:23
Ciao a tutti,
ho comprato su ebay un kit 4litri olio bardhal xtc c60 + filtro olio e mi appresto a fare il tagliando da solo.

Guardando questo video http://www.youtube.com/watch?v=u6migcqPH6k
la cosa sembra fattibilissima.
Chiedevo però se necessario seguire accortezze:
- Non ho la dinamometrica per chiudere la rondella di scarico. E' necessaria o faccio tranquillamente a mano?
- Un amico mi diceva che la rondella va messa nuova ad ogni cambio olio: è vero? Ci sono guarnizioni da cambiare?
- Quando si scarica l'olio la moto va tenuta più dritta possibile o normale su cavalletto laterale?

Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio

100cavalli
09/09/2011, 10:36
1. Usa una chiave normalissima per svitare ed avvitare il bullone: avvitalo con calma e a tratti, non stretto fino alla morte, ogni tanto lo controlli vedendo se per caso perde, e allora lo stringi ancora un pò e così via.
2. La rondella la sostituisci se è rovinata o schiacciata, io al primo cambio olio ce l'ho lasciata e non ho avuto problemi: comunque alla Yamaha mi avevano detto di non avere quella rondella, e allora in un negozio ne ho presa una di fibra (mi han detto essere apposita), ma poi non l'ho sostituita: lo farò al prossimo cambio.
3. Io l'ho tenuta sul cavalletto laterale, fatto defluire l'olio, poi per più volte messa dritta e rimessa sul cavalletto: fallo defluire per un pò di tempo, non avere fretta che magari ce ne ancora! E togli l'olio a motore caldo, occhio quando sviti il bullone, prendilo subito se no ti cade nel contenitore di raccolta olio :d
Se vuoi chiedere altro sono qui, anche via MP.

bingo1951
09/09/2011, 10:38
Ciao a tutti,
ho comprato su ebay un kit 4litri olio bardhal xtc c60 + filtro olio e mi appresto a fare il tagliando da solo.

Guardando questo video http://www.youtube.com/watch?v=u6migcqPH6k
la cosa sembra fattibilissima.
Chiedevo però se necessario seguire accortezze:
- Non ho la dinamometrica per chiudere la rondella di scarico. E' necessaria o faccio tranquillamente a mano?
- Un amico mi diceva che la rondella va messa nuova ad ogni cambio olio: è vero? Ci sono guarnizioni da cambiare?
- Quando si scarica l'olio la moto va tenuta più dritta possibile o normale su cavalletto laterale?

Grazie a chi vorrà darmi qualche consiglio


:shock::shock::shock::shock::shock::shock: non usarla assolutamente ,fai a mano che è meglio:-D:-D:-D

linus
09/09/2011, 11:13
Dop averlo lasciato sgocciolare inclino la moto il piu possibile per far uscire tutto l'olio (non farlo cadere!). La rondella andrebbe sostituita, anche se la mia prima ha sopravissuta a almeno dieci cambi d'olio. Serra a mano ma non esagerare, ci vuole un po d'esperienza. lavora pulito, sempre stracci a portata di mano.
Linus

stexyn
09/09/2011, 11:45
Ragazzi grazie dei suggerimenti.
La rondella di che materiale è fatta così magari la compro prima del cambio, tanto costerà una fesseria.
Se sapete anche di che misura è

100cavalli
09/09/2011, 11:58
Il tappo dell'olio (chiave da 17) ha diametro 14 mm: la rondella è di rame o alluminio e misura di diametro interno 13,75 mm, esterno 20 mm. Esistono come ti ho detto anche di fibra.

stexyn
09/09/2011, 12:50
Ok, vedo cosa trovo dal ferramenta. Grazie

ranger1
09/09/2011, 13:19
Ma come mai hai preso 4 litri di olio se ce ne vanno 2,8 litri con cambio filtro?

stexyn
09/09/2011, 13:38
Boh il kit lo vendevano così

Royalfighter
09/09/2011, 14:00
Concordo con quato detto dai colleghi, ma dato che lo scarico si trova lateralmente, preparati con giornali e un con un bel recipiente capiente, in quanto non appena toglierai il dado la pressione dell'olio viene proiettato nei primi secondi fino a qualche metro, quindi occhio ;-)

stexyn
09/09/2011, 14:10
Ottimo consiglio!

davi
09/09/2011, 14:35
Per stringere il bullone di scarico olio è semplice anche senza dinamometrica (che io ho comunque).
Chiudi il bullone fino a battuta e quindi una volta fermo ridai 1/4 o mezzo giro di chiave...non serve stringere oltre.
Per far defluire meglio l'olio apri anche il tappo di carico, entra aria e l'olio scenderà più velocemente; ogni tanto inclina la moto ;-)

mr.ciky
13/09/2011, 09:29
Io ho cambiato l'olio un meseto fa. Ricordatevi, prima di svitare il tappo inferiore, di svitare il superiore ovvero quello da cui rabboccheremo; questo per far defluire meglio ;-)
Comunque, per scaricare tutto oltre ad inclinare la moto da una parte e dall'altra, io l'accendo per 3-4 secondi diverse volte. Non immaginate quanto olio esca ancora... Difatti senza cambiare il filtro, ho messo 3 kg tondi tondi... ;-)

stexyn
13/09/2011, 09:38
L'accendi dopo che hai scaricato l'olio?
Non può far male al motore?

100cavalli
13/09/2011, 10:11
L'accendi dopo che hai scaricato l'olio?
Non può far male al motore?
Io sono contrario a questo tipo di modalità: poi vedi tu.

stexyn
13/09/2011, 10:18
Eh ma infatti

mr.ciky
13/09/2011, 12:02
Far male in che senso??? Temi di grippare tutto? di rompere le fasce? di rigare i cilindri? le pareti rimangono sempre lubrificate. E' olio, non acqua, per cui le superfici interne rimango sempre "oliate". Qualche secondo di accensione non provoca nulla.

Royalfighter
13/09/2011, 14:51
Personalmente accedere il motore no, ma un colpetto di avviamento senza farlo partire per vuotare la pompa lo faccio sempre ;-)

mr.ciky
13/09/2011, 16:18
vuotare la pompa dici? e lo scopo sarebbe? in ogni caso anche con il colpetto d'avviamento i pistoni vanno su e giù... tanto vale che accendi per tre secondi ovviamente al minimo...e svuoti tutto per bene. Non cambia nulla a livello fisico se non il tuo mezzo secondo contro i miei tre. ;-)

comunque ognuno ha i propri metodi e le proprie convinzioni. Certo è che se usate l'olio di oliva come lubrificante...:-)

Guardate questo video

http://www.youtube.com/watch?v=vGiATO6DVpU

Direte voi puristi..."ma quello è un camion, diesel, e viaggia a 1500 giri"
Si... appunto come la mia moto al minimo, solo che li ha fatto 200km...e io 3 secondi.

Royalfighter
14/09/2011, 14:14
Cosa intendo... eliminare l'olio residuo che normalmente rimane nel circuito, in pratica quello che fai tu accendendo la moto ;-)
E' vero che il concetto è lo stesso ma sai quanti giri compie il motore in tre secondi....... per questo preferisco dare solo un colpetto d'avviamento per creare la pressione necessaria per far defluire l'olio ancora presente nel circuito;-)
Non metto in dubbio la bontà dell'olio Bardhal, di cui sono fedele utilizzatore, ma come hai ben detto sono punti di vista :mrgreen:

Ps: E' molto facile mandare a ******* una bronzina del banco ;-)

stexyn
14/09/2011, 14:25
Personalmente accedere il motore no, ma un colpetto di avviamento senza farlo partire per vuotare la pompa lo faccio sempre ;-)
Il problema è che la mia moto con un colpetto mette subito in moto :D

Royalfighter
14/09/2011, 14:46
C'è sempre l'interrutore :-D

mr.ciky
14/09/2011, 15:10
Cosa intendo... eliminare l'olio residuo che normalmente rimane nel circuito, in pratica quello che fai tu accendendo la moto ;-)
E' vero che il concetto è lo stesso ma sai quanti giri compie il motore in tre secondi

1380/3=460 ;-) Fa più male una giornata in pista tirando manetta....;-
Comunque capisco la tua premura...è un pò come quelli terrorizzati dai meccanici che impongono il cambio olio ogni 6000km dicentoti che se lo fai a 10000 grippi tutto ;-)
Io so solo che accendendola 2 3 volte per 3-4 secondi ho fatto uscire ancora un bel 0,4 kg di olio usato...
Difatti senza cambiare il filtro ho messo 3 kg tondi e l'astina di segnalamento era di poco sotto la metà. Nei tre cambi olio che ho fatto fino ad oggi ho sempre fatto cosi e tutto gira come un orologio.

p.s. ho 40.000 km, filtro aria ancora originale, filtro olio ogni 20.000, olio ogni 10.000, candele ancora originali, trasmissione originale, batteria originale, mai controllato corpi farfallati o valvole...mai portata dal meccanico, insomma...è un orologio svizzero, che quando in primavera le tolgo il lenzuolo si accende solo con il pensiero (e qua mi vengono in mente i possessori di Ducati che al risveglio primaverile devono pregare la Madonna perchè si accendi). Questo per dire che a volte leggo messaggi assurdi...come se avessimo una moto di latta sotto le chiappe... La dinamometrica di qua, la regolazione di li, il supertagliando di giù, l'ammortizzatore di su, e via dicendo. Ma va là...cambio olio ogni 10000 e via senza seghe mentali fino a 50.000 km ;-) :-)

Royalfighter
14/09/2011, 15:42
:mrgreen:;-)

Pozzame
15/09/2011, 14:35
Sulla cross quando cambiavo l'olio facevo fare qualche giro al motore colla pedivella, e quello si che era un motore delicato!!! :-o
Ma sull'FZ6 non mi sono mai azzardato a farlo girare senza olio, mi prenderebbe male... :-/

È senz'altro vero che non succede nulla, ma non succede nulla nemmeno lasciandoci quei 2-300ml di olio dentro... ;)

ranger1
15/09/2011, 18:00
Sulla cross quando cambiavo l'olio facevo fare qualche giro al motore colla pedivella, e quello si che era un motore delicato!!! :-o
Ma sull'FZ6 non mi sono mai azzardato a farlo girare senza olio, mi prenderebbe male... :-/

È senz'altro vero che non succede nulla, ma non succede nulla nemmeno lasciandoci quei 2-300ml di olio dentro... ;)

Quoto....mi sa che è meglio non rischiare :-?

stexyn
15/09/2011, 18:25
Ah un'altra cosa devo chiedere, prima di cambiare l'olio faccio un giretto per scaldare il motore e rendere l'olio più fluido giusto?
Ma non è che mi brucio con in guanti in lattice?

ranger1
15/09/2011, 18:31
Ah un'altra cosa devo chiedere, prima di cambiare l'olio faccio un giretto per scaldare il motore e rendere l'olio più fluido giusto?

Giusto....basta dargli una bella riscaldata, anche senza giretto ;-)


Ma non è che mi brucio con in guanti in lattice?

Cerca di non toccare i collettori :mrgreen:

stexyn
15/09/2011, 18:55
Beh i collettori...chiedevo se l'olio e la vite di scarico sono così caldi da dare problemi

ranger1
15/09/2011, 19:05
Beh i collettori...chiedevo se l'olio e la vite di scarico sono così caldi da dare problemi

No vai tranquillo....io lo faccio senza guanti :-D

Selvag60
18/09/2011, 08:30
1380/3=460 ;-) Fa più male una giornata in pista tirando manetta....;-
Comunque capisco la tua premura...è un pò come quelli terrorizzati dai meccanici che impongono il cambio olio ogni 6000km dicentoti che se lo fai a 10000 grippi tutto ;-)
Io so solo che accendendola 2 3 volte per 3-4 secondi ho fatto uscire ancora un bel 0,4 kg di olio usato...
Difatti senza cambiare il filtro ho messo 3 kg tondi e l'astina di segnalamento era di poco sotto la metà. Nei tre cambi olio che ho fatto fino ad oggi ho sempre fatto cosi e tutto gira come un orologio.

p.s. ho 40.000 km, filtro aria ancora originale, filtro olio ogni 20.000, olio ogni 10.000, candele ancora originali, trasmissione originale, batteria originale, mai controllato corpi farfallati o valvole...mai portata dal meccanico, insomma...è un orologio svizzero, che quando in primavera le tolgo il lenzuolo si accende solo con il pensiero (e qua mi vengono in mente i possessori di Ducati che al risveglio primaverile devono pregare la Madonna perchè si accendi). Questo per dire che a volte leggo messaggi assurdi...come se avessimo una moto di latta sotto le chiappe... La dinamometrica di qua, la regolazione di li, il supertagliando di giù, l'ammortizzatore di su, e via dicendo. Ma va là...cambio olio ogni 10000 e via senza seghe mentali fino a 50.000 km ;-) :-)

Perfettamente d'accordo su tutto ;)

nippon-k
18/09/2011, 10:38
Io so solo che accendendola 2 3 volte per 3-4 secondi ho fatto uscire ancora un bel 0,4 kg di olio usato...
Difatti senza cambiare il filtro ho messo 3 kg tondi e l'astina di segnalamento era di poco sotto la metà. Nei tre cambi olio che ho fatto fino ad oggi ho sempre fatto cosi e tutto gira come un orologio.


scusa ma che senso ha stare ad accendere la moto x togliere altri 0,4 kg se poi non cambi il filtro ???
io lo vedo + utile se accendessi la moto x cercare di togliere tutto l'olio nel momento in cui cambi anche il filtro !!!!
vero, che se accendi la moto probabilmente parte dell'olio nel filtro esca.....ma stare a fare il pignolo x quello nel motore e poi non cambiare il filtro !!! ;)
è solo la mia opinione ;)

stexyn
18/09/2011, 10:43
Io non ho ancora capito se togliete il filtro prima di accendere il motore. Ma non è che spruzza dappertutto?

Inviato dal mio Nexus S

Roadrunner
18/09/2011, 11:34
Ehm, non datemi del pierino, usate le modalità che volete per sostituire l'olio, ma quello esausto ricordiamoci di "regalarlo" al nostro meccanico auto di fiducia (che di solito se lo prende volentieri, soprattutto se gli dici che è quello della moto) e non buttiamolo via a casaccio. ;-)

nippon-k
18/09/2011, 20:36
Ehm, non datemi del pierino, usate le modalità che volete per sostituire l'olio, ma quello esausto ricordiamoci di "regalarlo" al nostro meccanico auto di fiducia (che di solito se lo prende volentieri, soprattutto se gli dici che è quello della moto) e non buttiamolo via a casaccio. ;-)
Quoto

mr.ciky
19/09/2011, 09:13
Ehm, non datemi del pierino, usate le modalità che volete per sostituire l'olio, ma quello esausto ricordiamoci di "regalarlo" al nostro meccanico auto di fiducia (che di solito se lo prende volentieri, soprattutto se gli dici che è quello della moto) e non buttiamolo via a casaccio. ;-)

Nella mia città (Alessandria) c'è il centro raccolta rifiuti dell' Azienza municipalizzata, creato apposta per i privati che devono smaltire i rifiuti non adatti ai cassonetti: oli, arredi, mobili, materassi, apparecchiature elettriche ecc ecc...
Ti presenti al cancello e ti dicono dive vuotare il rifiuto.
Puoi anche consegnarlo a benzinai o meccanici...ma storgono il naso in quanto per loro è un onere. Sono attività commerciali e sono sottoposti a particolari norme per la gestione dei rifiuti...
Per il privato cittadino la procedura è più semplice. ;-)

mr.ciky
19/09/2011, 09:22
scusa ma che senso ha stare ad accendere la moto x togliere altri 0,4 kg se poi non cambi il filtro ???
io lo vedo + utile se accendessi la moto x cercare di togliere tutto l'olio nel momento in cui cambi anche il filtro !!!!
vero, che se accendi la moto probabilmente parte dell'olio nel filtro esca.....ma stare a fare il pignolo x quello nel motore e poi non cambiare il filtro !!! ;)
è solo la mia opinione ;)

Il filtro non lo tolgo ma lo svuoto, appunto inclinando la moto a destra e accendendo...;-)
Hai mai aperto un filtro per vedere cosa c'è dentro? Se lo svuoti dura, come consigliato anche nel libretto uso e manutenzione, 20000 km.

mr.ciky
19/09/2011, 09:24
Io non ho ancora capito se togliete il filtro prima di accendere il motore. Ma non è che spruzza dappertutto?

Inviato dal mio Nexus S

Se accendi senza il filtro, spruzzi...;-)
Io accendo con il filtro.;-)

mr.ciky
19/09/2011, 09:32
Sulla cross quando cambiavo l'olio facevo fare qualche giro al motore colla pedivella, e quello si che era un motore delicato!!! :-o
Ma sull'FZ6 non mi sono mai azzardato a farlo girare senza olio, mi prenderebbe male... :-/

È senz'altro vero che non succede nulla, ma non succede nulla nemmeno lasciandoci quei 2-300ml di olio dentro... ;)

Al contrario di quello che si può pensare, è più facile grippare una moto da cross monocilindrica che una Fazer...;-)
Erroneamente immaginiamo la moto da cross che va sulla terra, nel fango, e che fa i salti...per cui la reputiamo più resistente di una stradale...

Cosa vi fa pensare che un quadricilindrico da 100cv sia "delicato" ???? l'acciaio è sempre quello...

stexyn
21/09/2011, 19:38
Ragazzi volevo rigraziare tutti per i preziosi consigli.
Domenica con calma ho fatto tutto.
Il difficile è non sporcarsi :D
Non ho acceso il motore ma ho inclinato la moto dalla parte del cavalletto facendo uscire altro olio vecchio.
Come da manuale 2,8l sono stati perfetti, con l'asticella a metà esatta.

L'unico dubbio che ho è sul filtro olio: ho cambiato anche quello avvitandolo e stringendolo a mano; poi ho fatto un quarto di giro con la chiave a frusta.
Ieri ho usato la moto e ho controllato poi se ci fossero perdite ma a terra non c'era nulla; toccando però il filtro in corrispondenza dell'attacco c'è un filo di olio.

Domani provo a stringere con la chiave di un altro quarto

davi
21/09/2011, 19:43
Il filtro prima di metterlo l'hai lubrificato nella guarnizione con un dito d'olio??
Comunque prima di stringere nuovamente pulisci bene con uno straccio intorno al filtro e attorno al tappo di scarico...se il giorno dopo rimane ancora asciutto e pulito non stringere nulla....

stexyn
21/09/2011, 20:16
Si si l'ho lubrificata prima di metterla.
Domani pulisco, uso la moto per un giretto e verifico.

Comunque ho dimenticato di dire che l'unica rondella trovata dal ricambista era in rame, per le auto Renault.
E' leggermente più grande come diametro rispetto a quella indicata da voi ma sembra vada benissimo.
Pensare che il meccanico che mi fece il tagliando l'anno scorso non ha messo nessuna rondella ma ci ho trovato una pasta verde tipo il nastro che si mette in idraulica come guarnizione per le bombole a gas ecc. Ma non ha mai perso un goccio d'olio

100cavalli
21/09/2011, 23:06
Anche a me sembrava che perdesse, ma secondo me era qualche residuo di olio dovuto al cambio. Piano piano è scomparso tutto, vai tranquillo, al massimo stringi piano, poi verifichi e così via! ;-)

stexyn
22/09/2011, 08:59
Perfetto!

mr.ciky
22/09/2011, 12:13
Il filtro stringilo forte a mano e stop. Niente chiave a frusta. ;-)

stexyn
22/09/2011, 13:51
Ma infatti cosi ho fatto.
Oggi lavo per bene la moto e domani se ho ancora il velo d'olio stringo con la chiave.
Ma rischio qualcosa stringendo troppo?

Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk

mr.ciky
22/09/2011, 14:42
.

.... poi ho fatto un quarto di giro con la chiave a frusta.....

....Domani provo a stringere con la chiave di un altro quarto

Boh...hai scritto che l'hai usata. Avevo capito male...;-)

stexyn
22/09/2011, 16:51
No mi sono spiegato male nell'ultimo intervento.

allora, non avendo portato con me (le ho ancora nell'altra casa) le chiavi a brugola, non ho potuto smontare il puntale che non permette di lavorare al meglio sul filtro olio.
Quindi dopo aver stretto bene a mano il filtro olio un quarto di giro con la chiave l'ho fatto.

1 ora fa ho lavato per bene la moto ma il filo d'olio toccando c'è sempre

mr.ciky
23/09/2011, 10:06
se non ti trovi la gocciolina di olio a terra è tutto ok.
Io sono diventato matto per giorni perchè trovavo la gocciolina a terra... ma poi capii che era il grasso catena che si deposita nel carter pignone, che a catena calda si scioglie e cola giusto in corrispondenza del filtro olio. ;-)

Giancarlo72
23/09/2011, 22:58
mi è capitato anche a me al cambio olio 2 settimane fà;probabilmente ho avuto paura di stringerlo troppo e non ho messo la forza necessaria per serrarlo bene(con le mani).ho usato dunque la chiave e ho girato il filtro un pò alla volta finchè il velo di olio è sparito ovviamente molto lentamente.ciao

stexyn
24/09/2011, 08:12
Oh grazie mille per la conferma