PDA

Visualizza Versione Completa : Lubrificare la catena.



simofz6
24/09/2011, 00:02
Salve a tutti, mi ripresento dopo aver passato l'estate in giro in moto, ho percorso circa un 2000 km ho lubrificato la catena per due volte, ora che l'ho lavata e rimessata con la sua copertina dovrei lubrificare nuovamente la catena???anche se resterà fino ad aprile ferma??? mi consigliate di staccare la batteria o di metterla in moto una volta al mese??

Gilles
24/09/2011, 00:08
dovrei lubrificare nuovamente la catena???
Sicuramente si, dopo averla pulita ;-)

mi consigliate di staccare la batteria o di metterla in moto una volta al mese??
Metterla in moto da ferma serve a poco :roll:
Meglio tenerla su con attaccato un mantenitore di carica ;-)

attila
24/09/2011, 08:00
Ascolta il consiglio del saggio Gilles :-D :-D un manutentore di carica lo trovi con pochi soldini e poi sei a cavallo ;-) ;-)

Giancarlo72
24/09/2011, 10:48
Quando si lava la moto la catena va ingrassata per evitare che faccia ruggine e poi la batteria conviene staccarla;io sono 4 anni che faccio cosi ed ho ancora la batteria originale e funziona molto bene.ciao

Karletto 84
24/09/2011, 11:21
io uso un mantenitore di carica, sicuramente più efficace che staccare i cavi

e poi alla catena fai una bella ingrassata el'anno prossimo sarà tutto come hai lasciato!!!

ClaudioGE
29/09/2011, 00:13
Quoto tutto

mr.ciky
29/09/2011, 09:16
Sono ignorante.
Perchè accendere la moto serve a nulla?
Io non ho mai staccato la batteria, non l'ho mai caricata e non ho un mantenitore di carica. Tuttavia al risveglio primaverile parte subito.

boss
29/09/2011, 10:27
Accendere ogni tanto la moto durante il rimessaggio fa bene. Evita i depositi della benzina. Ricordati che il serbatoio non deve essere vuoto,meglio pieno o quasi,evita la ruggine nel serbatoio. Mettere un mantenitore è buona cosa fa vivere piu a lungo la batteria e non ti fa tribolare quando vorrai ripartire. :-D

thunder09
29/09/2011, 10:40
mi iscrivo in quanto sono molto interessato ai consigli :)

qualche marca di mantenitore di carica?

mr.ciky
29/09/2011, 15:45
Boh...chi dice che fa bene...chi dice che non serve...
Molto bene. :-D

Gilles
29/09/2011, 16:16
Boh...chi dice che fa bene...chi dice che non serve...
Molto bene. :-D
Non serve a tenere viva la batteria (probabilmente si ottiene l'effetto esattamente contrario) ma è utile, come dice boss, a evitare i depositi di benzina e i conseguenti "intasamenti" ;-)

Gilles
29/09/2011, 16:18
qualche marca di mantenitore di carica?
Ce ne sono di molti tipi e prezzi ma il "mitico" mantenitore che la Lidl mette ciclicamente in offerta (meno di 20 €) sembra quello con il migliore rapporto prezzo/prestazioni ;-)

faser8brianza
29/09/2011, 16:33
............................"mitico" mantenitore che la Lidl mette ciclicamente in offerta (meno di 20 €) sembra quello con il migliore rapporto prezzo/prestazioni ;-)


cavolo a trovarlo me lo sono perso per mezza giornata

mr.ciky
30/09/2011, 09:01
Non serve a tenere viva la batteria (probabilmente si ottiene l'effetto esattamente contrario) ma è utile, come dice boss, a evitare i depositi di benzina e i conseguenti "intasamenti" ;-)

Siccome mi interessa, in quanto d'inverno la accendo 2-3 volte al mese, da ferma sul cavalletto inserendo tutte le marcie, volevo sapere tecnicamente perchè non serve alla batteria. Io pensavo che tenerla 10 minuti con la 5^ o 4^ marcia inserita equivalesse a fare un giro vero e proprio e contribuisse a tenere "viva" la batteria... Boh...sarà...ma qua in 4 inverni (spesso sotto zero) non ho mai avuto necessità di ricaricarla... Moto di 6 anni con tutto originale, tenuta in un garage non riscaldato.

Rastasicily
30/09/2011, 09:55
Allora diciamo che accendere ogni tanto il motore può essere una cosa buona, ma non per la batteria bensì per il motore stesso; ma effettivamente se la moto deve stare ferma solo un paio di mesi o poco più non è necessario.

Per la batteria invece ci vuole il mantenitore, perchè tanto non è accendendo il motore per 5 minuti che la ricarichi.

Però siccome la moto non è solo motore, secondo me se deve stare a lungo ferma, conviene una o due volte al mese fare un giretto dell'isolato se puoi, fermo restando l'utilizzo del mantenitore per la batteria.

Ti consiglio inoltre di lasciarla col pieno di benzina per evitare che si formi ruggine nel serbatoio; la catena va ingrassata se no arruginisce

thunder09
30/09/2011, 10:39
Per installare il mantenitore di carica tocca rimuovere il serbatoio? da niubbo mi risulta un pò difficile... qualcuno ha qualche dritta da darmi?

Rastasicily
30/09/2011, 10:44
Dipende da dove si trova la batteria nella tua moto.
Il mantenitore comunque non si installa, basta semplicemente collegarlo ai poli della batteria.

thunder09
30/09/2011, 10:50
FZ6 :) dubito di poter arrivare ai poli senza togliere il serbatoio :(

Royalfighter
01/10/2011, 00:00
La soluzione è semplice acquisti un connettore ad hoc come quello optimate completo di fusibile, lo colleghi alla batteria prolungandolo per far arrivare il connettore nel vano sottosella ;-)
Poi volendo ti puoi creare dei collegameti specifici per attaccarci telefonino ecc. :mrgreen:

http://cgi.ebay.it/CAVETTO-CONNETTORE-TM71-PER-CARICA-BATTERIE-OPTIMATE-6-/290549598788?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43a61b0a44

thunder09
11/10/2011, 10:49
Manutentore di carica alla LIDL lunedì in provincia di Asti :) 20 eurozzi... quasi quasi lunedì mattina ci passo :)

dav
28/10/2011, 09:17
preso l anno scorso.funziona alla grande:-D

micbrugo
28/10/2011, 10:03
X lubrificare catena io metto petrolio bianco x pulire ( una latta costa 3 euro e dura 2 anni e pi...)
Poi spray arexons 1 mano
Poi mano di olio motore usando un vecchio oliatore beta a beccuccio. Olio motore mi avanza sempre un 400 ogni cambio e al momento zero rabbocchi quindi ne ho all'infinito...

Dopo per i prossimi 1500 solo olio motore. La catena cosi si impasta meno e si pulisce un po da sola. E la catena rimane morbida.

Risparmio e la moto va meglio.

Vedo in giro certi pastoni sulle catene... A cui poi si attacca la terra...
Cosi diventa pasta abrasiva e butti via la trasmissione

Lamps