Visualizza Versione Completa : Triumph Tiger 1050 2012
Lizard71
26/09/2011, 16:32
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000042414/img/640/triumph-tiger-1050-2012-234c71bf1bc27d20dc2feaf26e13dfab.jpg
http://www.motorbox.com/moto/triumph-tiger-1050-2012/t/immagini/p/1
skywalker69
26/09/2011, 17:53
burp :-o
Mi piace ;-) ..... spero solo che non le abbiano alzato troppo la sella... fino all'ultimo modello era l'unica endurona stradale dove toccavo terra. :oops:
Karletto 84
26/09/2011, 19:24
Mi piace ;-) ..... spero solo che non le abbiano alzato troppo la sella... fino all'ultimo modello era l'unica endurona stradale dove toccavo terra. :oops:
stivale col tacco e via la paura.... :mrgreen:
Di fianco è inguardabile :roll:
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000042414/img/640/triumph-tiger-1050-2012-3e344d94b883e8fed43ce9e0da9a38a8.jpg
Ma non è cambiato niente :roll:
a parte i colori, sospensioni tarate un pelo più rigide (chissene, tanto le cambiavano tutti), e manubrio leggermente diverso :roll:
Royalfighter
26/09/2011, 22:28
Bella ma strana :roll:
Rastasicily
27/09/2011, 10:43
Dal vivo è meglio che in foto, comunque mi sembra uguale alla 2009
Mi piace ;-) ..... spero solo che non le abbiano alzato troppo la sella... fino all'ultimo modello era l'unica endurona stradale dove toccavo terra. :oops:
stivale col tacco e via la paura.... :mrgreen:
... ehhhh fosse solo quello.... pensa che con il Giessone del mio amico ho dovuto trovare un marciapiede alto per poter salire e scendere in sicurezza..... sono corto 1.65. Sulla millona tocco poco ma tocco... :mrgreen:
... Sulla millona mi tocco poco ma mi tocco... :mrgreen:
:shock::shock::shock::shock::mrgreen:
Lizard71
27/09/2011, 14:48
x me rimane una seria candidata alla sostituzione della ona sperando che abbiano eliminato un pò di beghe riscontrate sui modelli precedenti (seghettamento,vernice debole,indicatore benza difettoso....)
A me piace, e non poco !
Lamps
... ehhhh fosse solo quello.... pensa che con il Giessone del mio amico ho dovuto trovare un marciapiede alto per poter salire e scendere in sicurezza..... sono corto 1.65. Sulla millona tocco poco ma tocco... :mrgreen:
:shock::shock::shock::shock::mrgreen:
si si si si fai lo spiritOSELLO che quando ti becco....... 8)8)8)8)8)
... ehhhh fosse solo quello.... pensa che con il Giessone del mio amico ho dovuto trovare un marciapiede alto per poter salire e scendere in sicurezza..... sono corto 1.65. Sulla millona tocco poco ma tocco... :mrgreen:
:roll::roll::roll:
Due le novità di rilievo rispetto al MY2011:
1. nuova taratura delle sospensioni (anteriore e posteriore) con idraulica rivista per migliorare l’escursione, con molla del mono più rigida del 29%, e un indice di carico che passa da 108 a 139N/mm. Il risultato è una guida più reattiva quando si è da soli e più confortevole in coppia, con un miglior controllo in frenata e a pieno carico.
2. un nuovo manubrio in alluminio anodizzato nero, più basso di 20mm rispetto al precedente in acciaio, che rende la posizione di guida più caricata in avanti. Da un punto di vista estetico: nuove grafiche sui fianchetti, nuovi indicatori di direzione e “decromatura” di alcune parti per allinearsi alla tendenza del momento che preferisce la finitura satinata rispetto a quella cromata. Cerchi, flange dei dischi anteriori, pinze anteriori e altri dettagli sono rifiniti in nero, supporti pedane pilota e passeggero sono verniciati in grafite, silenziatori e altri dettagli prima lucidati come i paratacco, sono ora realizzati in acciaio con finitura satinata.
Colori:
Tiger 1050 Phantom Black
Tiger 1050 SE ABS Diablo Red,
Crystal White two-tone Matt
Black/Matt Graphite.
Prezzi:
invariati rispetto ai modelli precedenti, con la Tiger 1050 venduta a 11.445 Euro e la Tiger 1050 SE a 12.655 Euro comprensiva di ABS, borse laterali in tinta, cavalletto centrale e paramani
cavolo.....sembra che abbiano mancato il bersaglio....che la parte ciclistica sia sfasata rispetto alle plastiche ed alle selle.....:-?
Rastasicily
28/09/2011, 10:01
Non ho capito....
coda corta e cupolo troppo in avanti
ocreatur
28/09/2011, 20:23
Liz che intendi per seghettamento :?::oops:
che intendi per seghettamento :?::oops:
che ad andatura costante a bassa velocita' (tipicamente in citta' o cmq in coda) il motore e' come singhiozzasse... chi ne soffre di piu' chi di meno.
io ad esempio dopo aver cambiato terminale ne soffrivo molto meno, poi in occasione dell'ultimo tagliando devono avermi caricato la mappatura per scarico originale Triumph aperto e contrariamente a quanto accaduto a molti, cui questo problema era scomparso o notevolmente alleviato cosi' facendo, a me si e' accentuato.
e' cmq una cosa assolutamente vivibile, PER ME, ma puo' dare un certo fastidio. non so se puo' essere un solo problema di mappatura o contribuisca il fatto si sporchino i corpi farfallati.
x me rimane una seria candidata alla sostituzione della ona sperando che abbiano eliminato un pò di beghe riscontrate sui modelli precedenti (seghettamento,vernice debole,indicatore benza difettoso....)
non sono a conoscenza di questa "vernice debole", per lo meno nel mio caso non sembra essere debole (la mia e' del 2007)
per quanto riguarda l'indicatore benza difettoso sarebbe opportuno chiarire difettoso in che senso ;-)
nelle primissime serie c'era un difetto nel software per il quale l'indicatore del livello e dei km residui percorribili davano zero se si era spenta la moto quando si era gia' entrati in riserva;
cioe': sto girando in moto, entro in riserva, mi si accende la spia, sul display compaiono i km che posso ancora percorrere e sull'indicatore ho due tacche; mi fermo e spengo la moto (non faccio benza), riparto, accendo la moto e l'indicatore del livello mi segna serbatoio vuoto e i km residui sono zero!
venne risolto entro pochissimo tempo con un aggiornamento software in garanzia, i modelli nuovi uscirono poi gia' "aggiornati"
se invece ti riferisci al fatto che l'indicatore del livello non sale immediatamente dopo aver fatto benzina... dipende :-)
personalmente non lo vedo come un difetto: ho appena fatto benzina, so di non essere a secco anche se non me lo dice l'indicatore del livello. poi piano piano risale, che problema c'e'?! certo, l'importante e' che... salga! :-D
CIAO
P.S.: e' il caso vada ad aggiornare la firma...
A me, comunque piace ne più ne meno della vecchia (è praticamente identica, anche se il colore rosso non sembra male), infatti l'ho considerata tra le possibili candidate alla sostituzione della SV :roll:
Il motore mi piace moltissimo, la ciclistica meno; è vero che finora ci ho sempre messo le mani sulle sospensioni delle mie moto, ma se si potesse fare a meno di cacciare tutti quei soldini a posteriori, non sarebbe male :roll:
Inoltre, per essere di impostazione relativamente turistica, il passeggero sta veramente troppo in alto ;-)
Per me una delle "enduro" piu' belle in circolazione....anzi l'unica guardabile! :mrgreen:
francamente la trovo uguale all'attuale Tiger....
l'ho provata parecchie volte, e' una buonissima moto...unici difetti: la frenata non e' certamente
da riferimento, motore che, come qualcuno ha scritto, seghetta molto a basse andature (ok, sono abituato bene con la mia :mrgreen:)...per il resto, nulla da eccepire.
;-)
a me non piace...
anzi non mi è mai piaciuta:mrgreen:
senza nulla togliere alle qualità tecniche che cmq non conosco
Ma che via aspettate da uno che comprò la V-Strom 650???
:lol:
ocreatur
10/10/2011, 09:49
che ad andatura costante a bassa velocita' (tipicamente in citta' o cmq in coda) il motore e' come singhiozzasse... chi ne soffre di piu' chi di meno.
io ad esempio dopo aver cambiato terminale ne soffrivo molto meno, poi in occasione dell'ultimo tagliando devono avermi caricato la mappatura per scarico originale Triumph aperto e contrariamente a quanto accaduto a molti, cui questo problema era scomparso o notevolmente alleviato cosi' facendo, a me si e' accentuato.
e' cmq una cosa assolutamente vivibile, PER ME, ma puo' dare un certo fastidio. non so se puo' essere un solo problema di mappatura o contribuisca il fatto si sporchino i corpi farfallati.
non sono a conoscenza di questa "vernice debole", per lo meno nel mio caso non sembra essere debole (la mia e' del 2007)
per quanto riguarda l'indicatore benza difettoso sarebbe opportuno chiarire difettoso in che senso ;-)
nelle primissime serie c'era un difetto nel software per il quale l'indicatore del livello e dei km residui percorribili davano zero se si era spenta la moto quando si era gia' entrati in riserva;
cioe': sto girando in moto, entro in riserva, mi si accende la spia, sul display compaiono i km che posso ancora percorrere e sull'indicatore ho due tacche; mi fermo e spengo la moto (non faccio benza), riparto, accendo la moto e l'indicatore del livello mi segna serbatoio vuoto e i km residui sono zero!
venne risolto entro pochissimo tempo con un aggiornamento software in garanzia, i modelli nuovi uscirono poi gia' "aggiornati"
se invece ti riferisci al fatto che l'indicatore del livello non sale immediatamente dopo aver fatto benzina... dipende :-)
personalmente non lo vedo come un difetto: ho appena fatto benzina, so di non essere a secco anche se non me lo dice l'indicatore del livello. poi piano piano risale, che problema c'e'?! certo, l'importante e' che... salga! :-D
CIAO
P.S.: e' il caso vada ad aggiornare la firma...
Grazie per le esaustive spiegazioni ;-)
Mi piace ;-) ..... spero solo che non le abbiano alzato troppo la sella... fino all'ultimo modello era l'unica endurona stradale dove toccavo terra. :oops:
Prova il V-Strom 650 2010 ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.