PDA

Visualizza Versione Completa : problema segnale tv dtt



thenick
27/09/2011, 18:16
mi servirebbe un aiuto per risolvere un problema che mi attanaglia da quando abito nella casa nuova.
praticamente, ho quattro prese antenna, una in sala, una a testa nelle camere e una in taverna.
quella in sala funziona perfettamente, ricevo e molto bene tutte quante le varie emittenti, rai, mediaset la7 etc...
in tutte le altre prese non vedo la rai, la7?
come è possibile tutto ciò considerando che la casa è nuovissima, terminata 6 mesi fa, l'antenna è nuova, i cavi di discesa idem e io sono l'unico su 7 appartamenti che ha questo problema?

Ufo
27/09/2011, 18:28
Sicuramente ti hanno cablato male le altre 3 prese. Non ci sono altre spiegazioni :shock:

PC
27/09/2011, 21:42
Per caso hai decoders diversi?
Hai provato ad usare la stessa tv sulle diverse prese?

kimiko
27/09/2011, 21:44
verifica le prese, sono la causa di molti strani fenomeni col digitale

nippon-k
27/09/2011, 22:08
Purtroppo il dtt è come il satellitare, fino a che il segnale è "pulito" tutto va bene, come hai un minimo di disturbo nn vedi + un cippa !!!!! Prova a vedere se effettivamente è un problema di decoder ( dubito ) poi verifica tutti i cablaggi nelle prese...e spera che nn siano dispersioni nella lunghezza dei cavi .......:(:(:(:(

Roadrunner
27/09/2011, 22:18
Le linee a RF TV sembrano banali, in teoria basterebbe che ad ogni presa ci fossero almeno 45 dBµV di segnale. In realtà mettine 6 in più, direi 51 dBµV per prevenire perdite dovute all'invecchiamento dei cavi.
In pratica, se l'impianto è complesso e se non è ben progettato si trasforma in un insieme incasinato di filtri eliminabanda centrati su frequenze casuali. Magari ti trovi 100 dBµV a 800 MHz e 20 dBµV a 300 MHz. Ecco là che non vedi La7...

Chiama un buon antennista che abbia un analizzatore di spettro e con lo strumento su ogni presa vedrà cosa ci arriva.

etzawane
28/09/2011, 19:24
Le linee a RF TV sembrano banali, in teoria basterebbe che ad ogni presa ci fossero almeno 45 dBµV di segnale. In realtà mettine 6 in più, direi 51 dBµV per prevenire perdite dovute all'invecchiamento dei cavi.
In pratica, se l'impianto è complesso e se non è ben progettato si trasforma in un insieme incasinato di filtri eliminabanda centrati su frequenze casuali. Magari ti trovi 100 dBµV a 800 MHz e 20 dBµV a 300 MHz. Ecco là che non vedi La7...

Chiama un buon antennista che abbia un analizzatore di spettro e con lo strumento su ogni presa vedrà cosa ci arriva.
Mi sembra di stare su star trek con tutte queste cose... mavaffanculo al digitale :evil:

Gsxr
28/09/2011, 19:49
Per caso hai decoders diversi?
Hai provato ad usare la stessa tv sulle diverse prese?

Si ecco, prima di iniziare le ricerce nei muri... hai fatto le prove con lo stesso televisore/decoder? Avevo lo stesso problema e la colpa era dovuta ai diversi dvb!

Alla fine il digitale terrestre mi ha rotto le palle e l'ho eliminato passando al satellite! ;-)

Roadrunner
28/09/2011, 19:54
Mi sembra di stare su star trek con tutte queste cose... mavaffanculo al digitale :evil:

No, guarda, il digitale ottimizza l'impiego della banda naturalmente disponibile. La banda è una risorsa limitata e quindi è giusto impiegarla con parsimonia.
Il discorso impianto d'antenna era critico anche prima, la criticità delle linee RF non dipende dalle tecniche di modulazione (analogico, ovvero AM, FM, SB ecc..., digitale, ovvero ASK, FSK, PSK, QAM ecc...). L'analogico ha un grande vantaggio perché il basso rapporto segnale disturbo si ripercuote solo sulla qualità dell'immagine dello schermo senza interrompere la riproduzione; mentre il digitale, se si supera un certo bit error ratio, ti pianta tutto perché non sa interpretare i simboli che gli arrivano.

Tonio66
28/09/2011, 20:07
mi servirebbe un aiuto per risolvere un problema che mi attanaglia da quando abito nella casa nuova.
praticamente, ho quattro prese antenna, una in sala, una a testa nelle camere e una in taverna.
quella in sala funziona perfettamente, ricevo e molto bene tutte quante le varie emittenti, rai, mediaset la7 etc...
in tutte le altre prese non vedo la rai, la7?
come è possibile tutto ciò considerando che la casa è nuovissima, terminata 6 mesi fa, l'antenna è nuova, i cavi di discesa idem e io sono l'unico su 7 appartamenti che ha questo problema?


credo sia un problema di dispersione.....io ho cambiato casa da poco, dove abitavo prima in sala vedevo perfettamente tutti i canali camere da letto e cucina la7 e rai non sai vedevano, avvolte prendeva il segnale ma andava via subito........stessa cosa la casa che sono andato a vivere ora, palazzo nuovo quindi tutto perfettamente nuovo, in sala vedo perfettamente le altre camere no...:roll::roll:

etzawane
29/09/2011, 17:55
No, guarda, il digitale ottimizza l'impiego della banda naturalmente disponibile. La banda è una risorsa limitata e quindi è giusto impiegarla con parsimonia.
Il discorso impianto d'antenna era critico anche prima, la criticità delle linee RF non dipende dalle tecniche di modulazione (analogico, ovvero AM, FM, SB ecc..., digitale, ovvero ASK, FSK, PSK, QAM ecc...). L'analogico ha un grande vantaggio perché il basso rapporto segnale disturbo si ripercuote solo sulla qualità dell'immagine dello schermo senza interrompere la riproduzione; mentre il digitale, se si supera un certo bit error ratio, ti pianta tutto perché non sa interpretare i simboli che gli arrivano.
Il tuo ragionamento filerebbe se vi fosse una costanza negli errori di ricezione (permettimi di usare termini non tecnici, che non conosco).
Per dire, a casa ad alghero l'hanno scorso si vedevano, in una camera, col decoder i canali RAI, quest'anno, invece, no. E senza aver cambiato niente. altrettanto nel soggiorno, dove i canali di sportitalia, che l'anno scorso erano visibili, sono spariti. A casa a sassari, nella mia stanza, i canali rai a volte si vedono a volte no, mentre non si vede in nessun televisore RAINEWS 24, che invece è visibilissimo ad alghero (però solo nel soggiorno e non nell'altra camera)
Questo solo per fare qualche esempio, che sicuramente sarà capitato a tutti.
Ora dato che non tutti hanno le competenze tecniche per stare appresso a questi problemi, soprattutto persone di una certa età, è logico che il digitale non ha risolto un beneamato accidente e che si è risolto in un ulteriore esborso (nel chiamare, se si vuole, un qualche antennista, altrimenti si fa come me e si rinuncia a quei canali) da parte dell'utenza normale. E questo perché il passaggio al digitale è stato fatto alla ***** di cane (non si tratta di autodenigrarsi, per rimanere ad un tuo topic, ma della triste verità)
;-)

Roadrunner
29/09/2011, 18:06
Il tuo ragionamento filerebbe se vi fosse una costanza negli errori di ricezione (permettimi di usare termini non tecnici, che non conosco).
Per dire, a casa ad alghero l'hanno scorso si vedevano, in una camera, col decoder i canali RAI, quest'anno, invece, no. E senza aver cambiato niente. altrettanto nel soggiorno, dove i canali di sportitalia, che l'anno scorso erano visibili, sono spariti. A casa a sassari, nella mia stanza, i canali rai a volte si vedono a volte no, mentre non si vede in nessun televisore RAINEWS 24, che invece è visibilissimo ad alghero (però solo nel soggiorno e non nell'altra camera)
Questo solo per fare qualche esempio, che sicuramente sarà capitato a tutti.
Ora dato che non tutti hanno le competenze tecniche per stare appresso a questi problemi, soprattutto persone di una certa età, è logico che il digitale non ha risolto un beneamato accidente e che si è risolto in un ulteriore esborso (nel chiamare, se si vuole, un qualche antennista, altrimenti si fa come me e si rinuncia a quei canali) da parte dell'utenza normale. E questo perché il passaggio al digitale è stato fatto alla ***** di cane (non si tratta di autodenigrarsi, per rimanere ad un tuo topic, ma della triste verità)
;-)

Eeeee, ma lo sai perché ? Perché si stanno dividendo i multiplex tra editori-emittenti, ed è una cosa in continua variazione, se ne vanno in tribunale anche per la contesa della numerazione automatica nella sintonizzazione dei ricevitori (l'1 va a RAI1, il 4 va a Rete4 ecc...), e cambia tutto ogni due per tre...

Teh, abbaìdda inogghi:
http://www.dgtvi.it/copertura.php#risultati

etzawane
29/09/2011, 18:18
Eeeee, ma lo sai perché ? Perché si stanno dividendo i multiplex tra editori-emittenti, ed è una cosa in continua variazione, se ne vanno in tribunale anche per la contesa della numerazione automatica nella sintonizzazione dei ricevitori (l'1 va a RAI1, il 4 va a Rete4 ecc...), e cambia tutto ogni due per tre...

Teh, abbaìdda inogghi:
http://www.dgtvi.it/copertura.php#risultati
L'aggiu abbaiddaddu.

Però torniamo a bomba.
La casalinga di voghera, l'operaio di termini imerese, il bracciante lucano, da tutto questo saltare da un momento all'altro non ne cavano un ragno dal buco (io stesso mi sono stancato di cercare di sintonizzare il decoder ogni volta e preferisco rinunciare alla visione di quei canali), il che, ripeto, non va assolutamente bene
;-)

thenick
30/09/2011, 09:50
eccomi qua. intanto grazie a tutti per le varie risposte.
ho controllato tutte le prese e sono tutte cablate bene, per lo meno come quella che in sala mi permette di vedere ogni canale che esiste.
pensavo inizialmente a un problema di decoder in quanto la televisione che ho in sala è nettamente migliore come qualità rispetto a quelle che ho nelle camere, ma dopo averla spostata per tutta la casa ho escluso che fosse un problema di decoder in quanto anche con la televisone migliore nelle camere e in taverna non vedo i canali rai la7
ho interpellato il fratello della proprietaria di casa mia,l'elettricista che ha fatto gli impianti in tutto lo stabile e vedremo cosa mi dice.
appena so qualcosa vi aggiorno in modo che possa essere eventualmente d'aiuto anche ad altri.
grazie ancora

Roadrunner
30/09/2011, 18:42
eccomi qua. intanto grazie a tutti per le varie risposte.
ho controllato tutte le prese e sono tutte cablate bene, per lo meno come quella che in sala mi permette di vedere ogni canale che esiste.
pensavo inizialmente a un problema di decoder in quanto la televisione che ho in sala è nettamente migliore come qualità rispetto a quelle che ho nelle camere, ma dopo averla spostata per tutta la casa ho escluso che fosse un problema di decoder in quanto anche con la televisone migliore nelle camere e in taverna non vedo i canali rai la7
ho interpellato il fratello della proprietaria di casa mia,l'elettricista che ha fatto gli impianti in tutto lo stabile e vedremo cosa mi dice.
appena so qualcosa vi aggiorno in modo che possa essere eventualmente d'aiuto anche ad altri.
grazie ancora

Con tutto il rispetto, hai detto elettricista ?
Per l'impianto d'antenna io ricorrerei ad un antennista, non ad un elettricista, a meno che si tratti di uno che faccia anche l'antennista (bene...).
Una volta ho visto tre coassiali TV collegati insieme come i cavi N07VK per la 230V e fanchiulo all'adattamento d'impedenza.

Luke23
30/09/2011, 20:42
quando scrive bender capisco meno di un ***** peggio del solito :lol:

io ho lo stesso problema solo in sala però...nelle altre 3 tv vedo benissimo....ho cambiato il decoder al tv e funzionava benissimo, poi adesso inizia a saltellare ognit tanto, ma penso al fatto che non arrivi bene il segnale sul quel cavo...non spendo soldi per sistemare una cippa...finchè vedo bene altrimenti uso gli altri tv :roll:

luke_magic
01/10/2011, 16:31
io avevo un problema di dispersione che ho risolto con un amplificatore di segnale...adesso anche in una stanza in cui originariamente non c'era la presa tv e dove ho fatto arrivare i cavi con un giro tortuoso vedo senza problemi....

Roadrunner
01/10/2011, 18:05
io avevo un problema di dispersione che ho risolto con un amplificatore di segnale...adesso anche in una stanza in cui originariamente non c'era la presa tv e dove ho fatto arrivare i cavi con un giro tortuoso vedo senza problemi....

ma infatti così torna tutto. Se l'impianto non è a regola d'arte e talune fette della gamma risultano attenuate (=non vedi una cippa su certi mux) amplificando di dieci/venti dB il problema si risolve. In questo modo però in altre fette della gamma il segnale sarebbe troppo forte, fortuna che i ricevitori hanno il controllo automatico del guadagno e ci pensano loro a rimettere le cose a posto.
Peraltro, nota a margine, buona regola vorrebbe che l'amplificatore fosse installato il più possibile vicino all'antenna, per evitare che il rapporto segnale disturbo (che poi è quello che interessa) diminuisca. Ma questa è un'altra storia.

luke_magic
01/10/2011, 18:58
io infatti l'ho attaccato appena fuori dalla presa a muro "originaria"...

thenick
09/10/2011, 11:59
problema risolto. non so cosa c'entra,l'unica cosa che ho fatto è stata cambiare l'orario dell'aggiornamento canali e software,, dalla notte alla mattina. e magicamente vedo tutto, rai e la 7 :shock:

Elettrico
10/10/2011, 07:19
problema risolto. non so cosa c'entra,l'unica cosa che ho fatto è stata cambiare l'orario dell'aggiornamento canali e software,, dalla notte alla mattina. e magicamente vedo tutto, rai e la 7 :shock:

Problema di conflitto d'interessi.:mrgreen::mrgreen:;-)

kimiko
10/10/2011, 10:00
io avevo un problema di dispersione che ho risolto con un amplificatore di segnale...adesso anche in una stanza in cui originariamente non c'era la presa tv e dove ho fatto arrivare i cavi con un giro tortuoso vedo senza problemi....

foto e costo....del marchingegno...non tue :mrgreen:

paxemax
10/10/2011, 11:50
io avevo un problema di dispersione che ho risolto con un amplificatore di segnale...adesso anche in una stanza in cui originariamente non c'era la presa tv e dove ho fatto arrivare i cavi con un giro tortuoso vedo senza problemi....
Quoto, anche io in casa mia ho risolto con un piccolo amplificatore di segnale che avevo pagato una decina di euro.