PDA

Visualizza Versione Completa : Levante Ligure devastato dal maltempo



Superpippo
26/10/2011, 14:39
:shock::shock::shock: MINKHIA!!! :shock::shock::shock:

Ho visto un po' di servizi durante i tg... impressionante! :shock:

:-(

davi
26/10/2011, 14:43
9 morti, 8 dispersi e centinaia di sfollati................:cry:
Colpite la Val di Vara e TUTTA la provincia Spezzina....5 Terre comprese.
Se in città c'è stato solo qualche disagio con acqua un pò alta la provincia è stata sommersa da acqua, fango e detriti di frane e alluvioni.
Il fiume Magra è esondato, molti ponti sono caduti e tanti paesi sono irraggiungibili, le autostrade A12 e A15 chiuse così come le linee ferroviarie; ieri La Spezia era isolata.
Tutto intorno la città ci sono solo paesi alluvionati e pieni di fango....anche per chi è stato al Fazerpanigacci...ecco anche Aulla è stata infangata e coperta d'acqua.
I fiumi e corsi d'acqua hanno preso il posto delle strade....
Si sta lavorando da ieri e si sta portando acqua potabile nei paesi, da molte parti manca l'elettricità e l'elicottero è sempre in volo....
Oggi c'è il sole, i soccoritori stanno lavorando e la situazione piano piano migliora ma è una cosa incredibile :-|


http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=3GgnXMpMZw8


http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=dceultQcilI

http://img847.imageshack.us/img847/8089/6e544c5c45e62030dfbbb33.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/6e544c5c45e62030dfbbb33.jpg/)

http://img841.imageshack.us/img841/5168/9f7bf6ef4de8d58cf794bc7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/9f7bf6ef4de8d58cf794bc7.jpg/)

http://img838.imageshack.us/img838/8493/monterosso.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/monterosso.jpg/)


http://img249.imageshack.us/img249/2190/vernazzatwitter.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/249/vernazzatwitter.jpg/)

kimiko
26/10/2011, 14:45
visto porca trota....impressionante.....:-?:-(

fox68
26/10/2011, 14:59
Ciao davi tutto ok?Ho sentito bender da lui tutto a posto ;)Notizie di john?Cmq la zona di levante è davvero un disastro ad ogni evento di questa portata :(

Frex
26/10/2011, 15:01
:roll: poveretti! Ormai basta un (previsto) nubifragio autunnale per devastare una qualche parte del paese, manco fosse "Katrina"!:-?
Poi il pirla del ns. presidente della repubblica delle banane se ne esce con la genialata: è colpa dei cambiamenti climatici!...NON della manutenzione nulla degli argini , dei canali, degli scavi eccessivi di ghiaia e sabbia, dell'abusivismo edilizio e della cementificazione selvaggia, della pulizia dei letti dei fiumi inesistente,del monitoraggio costante,della mancanza di prevenzione e via così.....ma se ne vadano tutti AFFANQ!!!!!!!! :-?:evil::-?

Frex
26/10/2011, 15:03
:-( ma che roba!

davi
26/10/2011, 15:37
Ciao davi tutto ok?Ho sentito bender da lui tutto a posto ;)Notizie di john?Cmq la zona di levante è davvero un disastro ad ogni evento di questa portata :(

Si a Spezia tutto ok...da bender ho visto che nella piana c'è stato un pò di casino ma se lui dice tutto ok meglio così....anche da john (Lerici) tutto nella norma, dalle sue parti credo che hanno chiuso solo la strada dove era franata mezza collina l'anno scorso e che a tuttoggi era ancora in fase di ripristino :roll:
Comunque non per far polemica ma chi punta il dito sulle amministrazioni comunali non ha affatto torto :roll:

Barone
26/10/2011, 15:46
Che disastro, il mal tempo qui ci ha sfiorati ma anche ad aulla e nel nord della toscana ha fatto tanti danni

Jordywild
26/10/2011, 16:23
Comunque non per far polemica ma chi punta il dito sulle amministrazioni comunali non ha affatto torto :roll:

Non loro, ma la regione che ha la competenza di mantenere tutto ciò che riguarda argini, fiumi, ecc...

p.s.: qui sto guardando con preoccupazione qui quando piove perché non tutti i lavori post alluvione sono stati fatti... :evil:

falco3
26/10/2011, 16:29
La situazione è disastrosa a Vernazza e Monterosso, sono scivolate a valle masse enormi di terra e roccia, anche sull'autostrada e sulla ferrovia .
Per fortuna sulla ferrovia non passavano treni e sull'A12 solo un tir è stato travolto ma il conducente si è salvato.

Tanto per dire il Bracco è chiuso per 15 KM , sembrano esserci almeno 10 frane .

Un disastro, conosco bene le zone e dalle foto che ci si vedono sono irriconoscibili, il fango consolidato in vernazza sembra raggiungere i 2 metri e non è diverso a Monterosso.

falco3
26/10/2011, 16:31
P.S. Dimenticavo : a Brugnato e a Borgetto Vara sembrano Tripoli dopo i bombardamenti.

davi
26/10/2011, 21:27
Le condizioni di Vernazza e Monterosso :-|


http://img406.imageshack.us/img406/8185/29178922691889220031016.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/406/29178922691889220031016.jpg/)


Qui il canale che passava sotto una delle viette principali di Monterosso è letteralmente esploso e ha fatto saltare la strada soprastante

http://img16.imageshack.us/img16/7909/29725022691894020151016.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/29725022691894020151016.jpg/)

http://img269.imageshack.us/img269/8215/29822522691884019901016.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/29822522691884019901016.jpg/)

http://img823.imageshack.us/img823/5866/30015222691896420211016.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/30015222691896420211016.jpg/)

http://img522.imageshack.us/img522/5985/30028722691882419861016.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/522/30028722691882419861016.jpg/)

http://img507.imageshack.us/img507/3683/30053022691880419811016.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/30053022691880419811016.jpg/)

http://img214.imageshack.us/img214/8023/30634722424054180411185.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/214/30634722424054180411185.jpg/)

Stazione ferroviaria di Vernazza
http://img267.imageshack.us/img267/1843/30843122428689096281185.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/30843122428689096281185.jpg/)

http://img204.imageshack.us/img204/6200/31070422691885219931016.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/31070422691885219931016.jpg/)

davi
26/10/2011, 21:36
Qua nei dintorni di Spezia

http://img854.imageshack.us/img854/5865/immaginezng.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/immaginezng.jpg/)

http://img256.imageshack.us/img256/625/immagine2rn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/immagine2rn.jpg/)

http://img510.imageshack.us/img510/1421/immagine3gc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/510/immagine3gc.jpg/)

http://img191.imageshack.us/img191/3624/pignonericc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/pignonericc.jpg/)

Quando parlano della stessa situazione in Toscana si riferiscono ad Aulla e zone limitrofe, zona che è comunque per posizione geografica molto più "spezzina" che toscana ed è per questo che ha subito le stesse calamità.
Di lì non ho foto ma vi assicuro che anche da quelle parti fiume straripato con acqua alta 1.80m e macchine sopra le altre...
Ancora molte zone sono isolate perchè irraggiungibili, mancano acqua, gas ed elettricità...si stanno cercando anche volontari per dare una mano...
Tutto questo per un giorno e mezzo forte di piogge...

ranger1
26/10/2011, 23:15
Ascoltato la notizia oggi al telegiornale......che disastro :-(

manrico74
27/10/2011, 09:31
Tutto questo per un giorno e mezzo forte di piogge...

Non voglio fare il difensore del diavolo anche perchè non mi pare se lo meriti, ma 380mm di pioggia in ventiquattr'ore sono un'enormità (a Firenze la media ANNUA è 900mm fate voi), non esistono contromisure ad eventi del genere. Purtroppo dobbiamo fare sempre i conti con la natura che non può essere controllata e/o arginata dall'uomo...

Superpippo
27/10/2011, 10:00
Mamma mia che disastro! :shock::-?:-(

In tutta la sua tragicità, questa foto è "spettacolare"!

Ristorante AL POZZO !!! :shock:

http://img507.imageshack.us/img507/3683/30053022691880419811016.jpg

gamba
27/10/2011, 11:56
ho provato incendi, vento, frane, grandine, ghiaccio, ma la forza dell'acqua è senza confini......:-|

luciojim
27/10/2011, 12:33
Non voglio fare il difensore del diavolo anche perchè non mi pare se lo meriti, ma 380mm di pioggia in ventiquattr'ore sono un'enormità (a Firenze la media ANNUA è 900mm fate voi), non esistono contromisure ad eventi del genere. Purtroppo dobbiamo fare sempre i conti con la natura che non può essere controllata e/o arginata dall'uomo...
Non sono molto d'accordo, abitando in montagna, i vecchi han sempre detto "sel boch le mia net lo tere al bif mia" tradotto se il bosco non è pulito il terreno non beve.
Fino a 30 anni fà, i boschi venivano tenuti puliti, dal fogliame (serviva come lettiera animali nelle stalle), e sterpaglie (x accendere la stufa).
Adesso gli animali non li tiene nessuno, e la stufa nemmeno (meglio il pellet + pratico), poi mettici che il mio vicino di casa (commerciante legna x pizzerie et simila)
mi dice che gli costa meno far arrivare il tir di tronchi dalla Francia, che comprare la legna in valle.
(Perchè costa meno quella francese ? perchè lo stato francese incentiva a tener pulito boschi alvei, ecc).
Evitare forse no, ma limitare i danni sicuramente.

fox68
27/10/2011, 12:41
visto che la maggioranza di voi non è del posto,ligure intendo,posso assicurare che quel terriotorio è da sempre e sottolineo sempre dissestato idrogeologicamente è dal medioevo che i fiumi ed i torrenti esondano,è storia non invenzione.
che poi la colpa la possa avere mr.b,il sindaco,gli amministratori publici,il contadino,io che abito a genova,il signor rossi che abita a sanremo,ecc è pura vena polemica e non serve a nulla.
anche se in linea generale avete ragione,non siete suffragati nè da prove ne dal fatto che conoscete lo stato dei luoghi,cosa invece nota a noi regionali che spesso siamo o viviamo in quelle zone.

cauntry
27/10/2011, 13:52
Quoto il fabione, io ho una casetta a Sesta Godano, vicino a Borghetto Vara, attualmente irraggiungibile ma fortunatamente integra, ed anche negli anni pasasti abbiamo rischiato di vederla sparire nel torrente divenuto un fiume...
Tutto ciò grazie anche alle nuove politiche per cui i letti dei torrenti non sono più stati ripuliti dai detriti...

luciojim
27/10/2011, 14:10
nessuna polemica Fox, ;-)
solo constatazioni dettate dall'esperienza.
Ti porto un esempio pratico.
Dalle vetrate del mio ufficio, vedo il fronte di una montagna,
in un giorno di pioggia un signore sulla sessantina,
entra si affaccia alla finestra, scuote la testa e mi dice:
Quando ero giovane su quella montagna ho tagliato tutti boschi,
e di ruscelli col brutto tempo se ne creava solo 1,
guarda li adesso c'è una valletta ogni 50 metri,
chi le tiene pulite ?

Ufo
27/10/2011, 18:54
Non sono molto d'accordo, abitando in montagna, i vecchi han sempre detto "sel boch le mia net lo tere al bif mia" tradotto se il bosco non è pulito il terreno non beve.
Fino a 30 anni fà, i boschi venivano tenuti puliti, dal fogliame (serviva come lettiera animali nelle stalle), e sterpaglie (x accendere la stufa).
Adesso gli animali non li tiene nessuno, e la stufa nemmeno (meglio il pellet + pratico), poi mettici che il mio vicino di casa (commerciante legna x pizzerie et simila)
mi dice che gli costa meno far arrivare il tir di tronchi dalla Francia, che comprare la legna in valle.
(Perchè costa meno quella francese ? perchè lo stato francese incentiva a tener pulito boschi alvei, ecc).
Evitare forse no, ma limitare i danni sicuramente.

Ti quoto in tutto. Ho origini montanare (nonno e alcuni zii della Val Rendena) e i "vecchi" mi dicevano sempre che se i boschi non vengono puliti l'acqua se ne va per i cavoli suoi con le conseguenze che vediamo. Ora nessuno lo può fare (almeno in Val Rendena) perchè gli ambiantalisti (del c a z z o) sono riusciti a convincere gli amministratori (che non capiscono un c a z z o) che così facendo (e cioè facendo pulizia del sottobosco) si andava a rovinare l'ecosistema....... tutto questo per puro spirito "verde"...... dopo però hanno autorizzato il collegamento di Pinzolo con Madonna di Campiglio tramite impianti a fune.....:shock: e i boschi fanno cagare e sono impraticabili.

Tuttavia non posso che essere d'accordo anche con Fox il quale, vivendoci, vede bene quale è la situazione idro-geologica della sua zona.

Per cui se sommiamo il dissesto idrogeologico (al quale non vengono posti rimedi) con la mancanza di manutenzione dei boschi e degli alvei di fiumi e torrenti....... ecco che la miscela esplosiva poi fà questi danni.

Frex
27/10/2011, 22:15
visto che la maggioranza di voi non è del posto,ligure intendo,posso assicurare che quel terriotorio è da sempre e sottolineo sempre dissestato idrogeologicamente è dal medioevo che i fiumi ed i torrenti esondano,è storia non invenzione.
che poi la colpa la possa avere mr.b,il sindaco,gli amministratori publici,il contadino,io che abito a genova,il signor rossi che abita a sanremo,ecc è pura vena polemica e non serve a nulla.
anche se in linea generale avete ragione,non siete suffragati nè da prove ne dal fatto che conoscete lo stato dei luoghi,cosa invece nota a noi regionali che spesso siamo o viviamo in quelle zone.

E' un fatto secondo te che la regione Liguria abbia "accorciato" la zona di rispetto di distanza minima degli edifici dai fiumi da 10 a 3 metri?

fox68
27/10/2011, 22:27
ti assicuro che con la quantità d'acqua che è venuta,potevi avere anche un delta del fiume po che accadeva la stessa cosa.
le infrastrutture in oggetto sono tutte di parecche decine di anni addietro e non era stata valutata la possibilità di una simile portata d'acqua ed in così poco tempo.
gli stessi meteorologi hanno definito anomala ed eccezionale questo evento,che per ironia della sorte stà diventando la norma in diverse parti d'italia,vedi sarno in campania o la sicilia(non ricordo il nome del paese).

Frex
27/10/2011, 22:57
Si Fabio, è vero , il fenomeno è stato breve ed intenso e sicuramente avrebbe combinato guai ovunque si fosse verificato ma non son daccordo sul fatto che ce la zona fosse stata più ampia e libera gli effetti sarebbero stati gli stessi. Quello che voglio dire è che questo macello è il risultato di una somma di concause che ho già elencato sommariamente, in pratica : Nubifragio biblico +incuria biblica = disastro biblico :-?
Per quanto riguarda Sarno e gli altri posti invece lì la colpa era da imputare totalmente all'uomo :evil:

Frex
27/10/2011, 23:21
..ecco appunto...come volevasi dimostrare...:roll:

Cmq massimo rispetto ed ammirazione per tutti quelli che son lì a dare una mano in qualsiasi modo :love_014:

vikinga
28/10/2011, 09:50
Quoto Frex, perche spesso e volentieri è così...: nubifragio biblico+incuria biblica = disastro biblico :roll:

E confermo che certi, più che ambientalisti sono delle teste di C.... !!!
Soprattutto perchè dovrebbero imparare dall'esperienza dei vecchi e di chi in certi luoghi ci abita da sempre, prima di sparare fregnacce e contribuire ad alimentare futuri danni :(

falco3
28/10/2011, 10:34
Speriamo che per un pò non piova , altrimenti .................

Se non mettono in sicurezza a monte da dove sono partite le frane il rischio è che continuino a franare; ma ci vuole un mucchio di tempo e di mezzi per farlo.

Speriamo bene.

danii
28/10/2011, 10:44
ci sono anche io... sulla collina in mezzo ai due fiumi che hanno scatenato un inferno il mio paese è rimasto miracolosamente illeso... io sono riuscita ad arrivare a casa poco prima dell'onda di piena... sono rimasta senza luce, acqua, telefono, ho passato due giorni a fare l'appello di parenti e amici (un appello che per fortuna registra solo presenze, l'ultima accertata solo ieri sera), ho ascoltato racconti inimmaginabili, con la colonna sonora delle sirene dei soccorsi, in mezzo a strade chiuse e ponti crollati, case che non esistono più, persone che hanno subito lutti o hanno perso tutto quello che avevano costruito in una vita... oggi sono rientrata al lavoro, ho telefono e luce a pieno regime da ieri sera, l'acqua non è potabile, ma sono consapevole di essere fortunatissima... ci siamo trovati in una situazione che mai avrei pensato potesse verificarsi qui, nei luoghi in cui mi sono sempre sentita a casa e protetta e che ora non riesco a riconoscere sotto il fango... la mia vita si svolge in equilibrio tra due province e due regioni, ligure nel dna ma portata dalla vita professionale verso la toscana, ora mi sento più che mai in questa situazione: colpita in ogni mio legame...impossibile descrivere lo stato d'animo in cui siamo tutti idistintamente, di sicuro c'è la voglia di reagire e tornare al più presto "agli antichi splendori", tutti hanno voglia di contribuire, tanto che ieri ci è stato dato lo stop per la raccolta generi di prima necessità e le offerte di forza lavoro, in esubero rispetto all'organizzazione attuale...
vi aspettiamo per il prossimo fazerpanigacci, per due pieghe sul bracco (e cisa e centocroci e tutti gli altri!)...

falco3
28/10/2011, 10:54
Coraggio , coraggio .........a tutti quelli che si trovano nelle peste totali in questo momento.

Ho visto l'alluvione della Valle d'Aosta , con montagne che sono scese a valle con una forza spaventosa; ho vissuto in modo diretto l'alluvione del Tanaro con situazioni apocalittiche .................

ma , si riesce a tornare in piedi e rifare i propri luoghi più belli di prima.

Coraggio...........coraggio.......non dovete mollare.

John_87
30/10/2011, 12:25
Ciao davi tutto ok?Ho sentito bender da lui tutto a posto ;)Notizie di john?Cmq la zona di levante è davvero un disastro ad ogni evento di questa portata :(

Tutto bene Fox grazie... avevo già la barca pronta in caso di inondazione, quella che abitualmente uso d'estate...:D , qui a "Lerse" come anche a "Spèsa" nn abbiamo avuto particolari danni tutto nella norma ma a distanza di 10/15km siamo stati circondati da disastri a Nord con Monterosso, vernazza,borghetto, autostrade e treni KO, a Sud è straripato il magra portando via qualche ponte, romito magra, amelia, marina di massa e a Est avevamo la cisa chiusa e il disastro di Aulla siamo rimasti illesi ma completamente isolati..... e le foto rendono bene l'idea di quello che è successo, mezzo metro d'acqua in 6 ore nn era mai capitato da queste parti....