PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6 S2] Quale tagliando?? moto '07-11k km-3° tagliando fatto



pigi
02/11/2011, 19:40
Ciao a tutti e ben ritrovati..

Sono stato un po assente ma eccomi con un domandone per i più esperti (almeno di me).

Dunque mi sono accorto che è un po che non faccio un tagliando.. premetto che la moto sta in garage e la manutenzione minima la effettuo io...

Insomma guardando il foglio excel di tutti gli interventi e modifiche fatte alla mia ina mi rendo conto che ho fatto l'ultimo tagliando (ancora in garanzia) l'ho fatto il 12/06/2009, per la precisione era il 3° tagliando.

Il tagliando è stato fatto a 6.250 km ed hanno effettuato le seguenti cose:
- Controllo olio (nessun rabbocco),
- controllo liquidi,
- controllo e registro catena,
- cambio e montaggio filo frizione,
- serraggio bulloneria completo,
- sfilamento forcelle (-6mm),
- montaggio tubi intreccia,
- cambio olio freni (Advance Brake 5.1),
- saldatura fili contamarce
- montaggio paracolpi

Altre info utili per formulare una risposta:
- ultimo cambio olio il 30/05/2008 a 4.300km (quindi l'olio ha fatto 6.900km in quanto sono a 11.200km adesso)
- il livello olio è stato controllato regolarmente e non c'è stato mai bisogno di rabbocco.. (sempre livello max)
- gomme cambiate il 29/05/2009 a 6.140km (le gomme hanno meno di 5.000 km e sembrano ancora in buono stato, non pietrificate e non consumate)
- la moto è custodita in garage
- pasticche sostituite il 13/01/2010 a ca. 7.500km


A questo come mio ipotetico 4° tagliando che tipo di interventi devo farmi fare??? Considerando di aver passato da poco gli 11.000km???
immagino un cambio olio... e filtro
poi candele??
olio freni?? (il livello del posteriore e sceso leggermente (diciamo di 1/4) e il colore è ancora chiaro)
allineamento corpi farfallati??
il filtro aria è un BMC sportivo (immagino dovrò prendermene cura io se fosse sporco)(il filtro fu cambiato con il 2° taglaindo)
serraggio bulloneria completo?-
controllo e registro catena? Ho pulito ieri la moto e trattato la catena pulizia/ringrassaggio e sembra essere in ottimo stato (chiarmaente il pignone è nascosto quindi non so come sta ma la corona anche lei sta in ottimo stato).
L'olio delle forcelle fu sostituito con il montaggio del kit matris base al 2° tagliando

Insomma a dire il vero la moto non presenta nessun tipo di problema o difetto e risponde bene (almeno queste le mie impressioni), giusto l'olio che non posso vedere bene e sentire avendo però più di 3 anni credo vada cambiato.

Secondo voi quali sono gli interventi necessari e utili calcolando che la moto è ormai fuori garanzia???

Vorrei effettuare il 4° taglaindo senza farmi spennare ed effettuando veramente ciò di cui necessita la mia bestiolina....

Aspetto un vostro consiglio lamps a tutti.....

Ciccio77
02/11/2011, 21:38
Sicuramente un camnio d'olio è d'obbligo come tu gia hai accennato.
11.000 km per registrare le valvole mi sembrano un po pochini.
io farei al tuo posto
- Cambio olio
- Pulizia filtro
- Sostituzione filtro benzina (forse la fz6 non ha il filtro benzina)
- pulizia filro aria
- nuovo filtro olio
- Cambio olio freni
- serraggio viti
- le candele non dovrebbero avere problemi se la moto é regolare non le cambierei.

io le gomme fossi in te penserei bene di cambiarle, considera che la prossima volta che userai la moto avranno 4 anni quelle gomme.....
La corona e il pignone non ci sono problemi, puoi aspettare il 5* tagliando.
dovresti essere a posto

nippon-k
02/11/2011, 22:15
Quoto Ciccio su tutto......considera che le gomme solitamente consigliano una vita di 5 anni.....poi dipende da te come guidi, se sei tranquillo e nn sei da pieghe forse potresti farti anche la prox estate, vedendo i km che fai xó se nn hai tenuto la moto sollevata sui cavalletti ti consiglio di fargli dare una controllata ;)

pigi
03/11/2011, 12:43
Grazie Ciccio e grazie Nippon della pronta risposta...

In effetti era quello che speravo mi si rispondesse...

Calcolando che l'olio lo porterò io perchè credo di rimettere il bardhal (a proposito metto il bardhal o qualcuno consiglia qualcos'altro....??) e che il filtro olio si cambia con il cambio dell'olio, farò cambiare anche l'olio dei freni anche se ripeto sembra essere in buono stato (a proposito che olio mi consigliate per i freni?? rimetto advance brake5.1? Ho tutbi in treccia e pasticche braking cm55).

Realativamente alle gomme in verità mi rode un po cambiarle a vederle sembrano ancora ottime, hanno 29 mesi circa e 5.000 km sulle spalle sono delle m3 interact della metzler e al tatto sembrano essere ancora morbide si incidono con l'ungia anche sulla spalla..

Le gomme sono DOT 52/08, quindi prodotte a dicembre 2008, a dicembre hanno 3 anni dalla produzione...

Non ne ho fatto un uso intenso (intendo piegoni esagerati e viaggi) e la moto custodita in garage non era sui cavalletti ma si alternava tra laterale e centrale e al massimo è stata ferma 30/40gg(forse anche meno), per il resto giri piccoli ma mai ferma per lunghi periodi.

Se decidessi per non cambiarle che tipo di controllo dovrei fargli fare dal gommista?? calcolando che lui proverà a dirmi che saranno da sostituire visto che no sono nuove... ;)

Granzie ancora a tutti per i consigli....

Lamps Pigi

lsx1970
03/11/2011, 16:46
Se non l'hai già fatto metti il filtro aria BMC, oltre a non cambiarlo più, a me ha dato l'impressione di avere la moto più sciolta con meno on-off e un sound in accellerazione più corposo.
Pagato online 42 euro nuovo, il meccanico voleva 80 euro.

Per l'olio sono passato dal Castrol Power 1 racing al Bardhal XTC C60, l'unico miglioramento è stata la cambiata tra la 1^ e la 2^ che è diventata meno ruvida.

pigi
03/11/2011, 16:50
Il Filtro BMC l'ho già montato, dovrò solo comprare il kit per la pulizia...

Per l'olio allora cerco qualche offerta su ebay e continuo con il Bardahl... ;)

girly1988
16/12/2011, 02:15
Ciao Pigi, io ho una fazerina Dicembre 2009 e purtroppo per motivi diversi fino ad ora ci ho fatto solo 6500km; ho fatto il primo tagliando dopo i 1000km (cambio olio e filtro olio + ingrassaggio catena e controlli di routine vari), poi un tagliando ogni anno. Fino ad ora ne ho fatti due, l'ultimo la primavera scorsa sostituendo ancora olio (ho messo il Castrol power 1 racing, non male, ma per quanto costa niente di stupefacente), filtro olio e i controlli vari alla trasmissione etc.etc.
Adesso il prossimo penso di allungarlo fino a inizio estate, così prima del periodo "caldo" metto olio e filtro puliti (penso di mettere il Bardahl XTC-60 che tutti dicono avere effetti magnifici sul cambio e sulla frizione); tra l'altro ho appena acquistato uno scarico GPR Ghost in Carbonio, quindi al prossimo tagliando penso di sostituire il filtro aria mettendo un BMC.
Quello che ti posso dire è che adesso non appena posso devo ingrassare il cavo frizione perchè è diventata un pò troppo dura, per il resto non ho cambiato nulla di serio perchè non ho avuto problemi (intendo liquido freni, candele o altro); le gomme ho ancora quelle di fabbrica, le Bridgestone Battlax Bt-020, pur avendo 6500km e 2 anni sono perfette e per adesso non le cambio (c'è crisi!), unico difetto sono un pò troppo dure quindi impiegano un pochino per scaldare, soprattutto in inverno. Il battistrada è perfetto (non sono un manico pesante!).
Ho letto sul manuale che i tubi freno devono essere sostituiti ogni 4 anni, quindi aspetto il 2013 e poi li sostituisco con quelli in treccia, ovviamente cambiando anche l'olio freni; controllo sempre i livelli olio-acqua, sono sempre stati a posto finora quindi non mi preoccupo + di tanto; solo ai 1000km mi accorsi che la vaschetta del liquido radiatore dietro i collettori era quasi vuota, quindi l'ho riempita con del liquido radiatore specifico (figurati che per questo ho cambiato meccanico, quello dove andavo prima mi disse che quella era solo una vaschetta di riciclo!:evil: Che pacco!).

Spero di esserti stato utile raccontandoti la mia esperienza, fino ad ora nessun problema! Ciao ciao :-D:-D:-D

Jordywild
16/12/2011, 15:38
Non ho letto tutto, ma ho dovuto fare una piccola registrazione alle valvole avendo soltanto 17.000 km al 3° tagliando in quanto si sentiva che batteva leggermente in testa.
Io verificherei se batte.

La mia è una Fazer S2 immatricolata ad agosto 2008 ma di mia proprietà da novembre dello stesso anno! ;)

ranger1
16/12/2011, 16:08
Non ho letto tutto, ma ho dovuto fare una piccola registrazione alle valvole avendo soltanto 17.000 km al 3° tagliando in quanto si sentiva che batteva leggermente in testa.
Io verificherei se batte.

La mia è una Fazer S2 immatricolata ad agosto 2008 ma di mia proprietà da novembre dello stesso anno! ;)

:shock: