PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli pompa radiale nissin 19x21



zaza
03/11/2011, 17:12
Ho intensione di acquistare una pompa radiale nissin 19x21 usata di un mio amico a buon prezzo, però volevo consigli da chi già ha fatto questo upgrade alla pompa radiale, da chi l'ha provata di persona e da tutti gli utenti che se ne intendono più di me...e sarete in tanti :-D.
Mi hanno consigliato di metterla per migliorare di molto la frenata, ma è vero e si sente molto la differenza?

Cosa migliora la pompa radiale abbinata ai mieti tubi in treccia?
Da premettere che oltre ai tubi in treccia non ho altro.

Cosa cambia rispetto alla pompa originale?

Ho visto che c'è ne sono di diversi modelli: la 16, 20, 21...cosa cambia tra questi e quale mi consigliate per la mia FZ6 S2?

Ufo
03/11/2011, 17:39
L'ho tenuta sulla Ina per un bel po' di tempo in abbinamento ai tubi in treccia e alle CM55. Frenata ben modulabile, ottima risposta, poco sforzo alla leva. Diciamo che per strada, ti basta un dito per lavorare bene. Magari in pista ne occorrono 2, ma rimani sempre con uno sforzo alla leva decisamente inferiore all'originale.
Da non trascurare anche il fattore estetico (che non guasta mai) e che è un pezzo tranquillamente rivendibile in caso di cambio moto (come ho fatto io;-)).
Acquisto consigliato. ;-)

Mel.82
03/11/2011, 17:48
Sono dello stesso parere di Ufo. E' un pezzo che ci faccio "la punta".. appena ne trovo una usata a una cifra decente è mia ;)

Barone
03/11/2011, 18:40
Ciao io l'avevo montata sull'fz1 e la differenza si sentiva, la frenata era più potente con un minor sforzo e comunque molto modulabile, sentii un ulteriore cambiamento quando a questa pompa abbinai le pastiglie ebc hh+, la frenata diventò davvero spettacolare. I numeri che identificano la pompa sono 2, nel caso della nissin 19x21 il primo indica il diametro del pistone il secondo la distanza della leva dall'asse e quindi più è distante maggiore sarà la corsa della leva che agisce sul pistoncino, maggiore la modularità e minore la prontezza in risposta, viceversa se il secondo numero è piccolo come ad esempio su una 19x18 sarà cortissima l'escursione della leva e maggiore la prontezza di risposta ma il diametro del pistone sempre di 21 è. Ovviamente un 19x21 va benissimo per strada (e anche in pista) . La nissin serie oro si trova nuova sulle 150 euro.

zaza
03/11/2011, 21:39
Mi sto convincendo sempre di più all'acquisto.
Ma una volta acquistata devo cambiare qualcosa? L'attacco dei tubi in treccia è lo stesso o devo comprare qualche adattatore?

Barone
03/11/2011, 21:53
sulla fz1 io sono riuscito ad utilizzare i tubi in treccia che avevo senza montare adattatori perché sulla 1 il raccordo dell'olio esce come dalle pompe radiali ma se dalla fz6 (non la conosco) esce in maniera assiale tipica ti servirà certamente l'adattatore che altro non è che una T

erman67
06/11/2011, 00:27
I numeri che identificano la pompa sono 2, nel caso della nissin 19x21 il primo indica il diametro del pistone il secondo la distanza della leva dall'asse e quindi più è distante maggiore sarà la corsa della leva che agisce sul pistoncino, maggiore la modularità e minore la prontezza in risposta, viceversa se il secondo numero è piccolo come ad esempio su una 19x18 sarà cortissima l'escursione della leva e maggiore la prontezza di risposta

A me risulta sia il contrario.
Minore è la distanza tra il fulcro e il punto di forza (in questo caso il pistone) e maggiore sarà la corsa della leva alla quale però occorrerà applicare una minore forza per produrre una pari forza a livello del pistone.
Invece se il la distanza tra il fulcro e il punto di forza aumenta allora la corsa della leva sarà minore ma occorrerà applicare una maggiore forza sulla leva a parit di forza a livello del pistone.

ciao

erman67
06/11/2011, 00:32
Aggiungo un "articolo" della brembo in risposta ad un quesito proprio sulla differenza tra interasse 18 rispetto al 20

Ecco qui la risposta da parte di BREMBO, l'immagine è di una RCS ma il concetto è uguale per tutte le pompe freno.






PompaFreno Radiale



Lapompa radiale Brembo è stato il prodotto che ha rivoluzionato ilmondo dei sistemi frenanti nell’ultimo decennio. Progettata perutilizzo Racing è diventata nel corso degli anni sempre piùapprezzata anche per le Supersportive.



Loschema costruttivo radiale, infatti, consente di progettare la pompacon l’obiettivo di ottimizzare i rapporti idraulici e meccanici,che migliorano le performance del prodotto. La 19RCS dispone di unaregolazione conla quale è possibile modificare l’interasse pompa su due valori:18 oppure 20 mm.



Questaregolazione è l’elemento che fino ad oggi mancava in un sistemafrenante per raggiungere il feeling idealetra pilota, stile di guida, moto e circuito. Il pistoncino (ø 19) ele guarnizioni sono i medesimi delle pompe utilizzate dalla quasitotalità dei piloti della MotoGP e della SBK. La leva freno snodataè realizzata attraverso forgiatura e dispone di una regolazione didistanza dal manubrio che agisce attraverso un cinematismoparticolare, in grado di garantire meno attriti ed assenza di forzedisperse.



Feelingalla leva



Ilmovimento dei pistoni delle pinze (e conseguentemente l’assorbimentodi fluido) necessario per fare appoggiare le pastiglie alla fasciafrenante è determinato dal loro “roll-back” (arretramento deipistoncini a causa dell’azione di richiamo delle guarnizionianulari), ed è una quantità fissa.



Conseguentementeanche il movimento del pistoncino della pompa è fisso, dovendospostarsi di quel tanto per muovere il fluido necessario ai pistonidelle pinze.



Peril principio della leva di secondo genere si avrà una maggiorerotazione della leva per spostare di una determinata quantità unpunto sulla leva stessa quando questo si avvicina al fulcro,viceversa quando si allontana.



Ridimensiona a 75% (era 800 x 278) - Clicca l'immagine per ingrandire http://img820.imageshack.us/img820/8650/pompafreno2.jpg


Ridimensiona a 75% (era 800 x 439) - Clicca l'immagine per ingrandire http://img191.imageshack.us/img191/2894/pompafreno.jpg






Ciò significa che la forza della mano necessaria per produrre nelcircuito frenante la pressione voluta si distribuirà su di un arcodi rotazione maggiore in configurazione 18 mm. rispetto allaconfigurazione 20 mm. ed in ragione di quanto sopra si avrà una levapiù “modulabile” nel primo caso e più “pronta” nel secondo.

erman67
06/11/2011, 00:40
Aggiungo, per "cultura personale" che può aiutare a fare un acquisto corretto per il proprio mezzo, che maggiore è il diametro del pistone della pompa e maggiore sarà la forza necessaria alla leva della pompa stessa, a parità di diametro dei pistoni delle pinze, per avere la stessa forza di spinta sulle pastiglie.
Questo per il teorema di Pasqual applicato al "torchio idraulico" http://web.tiscali.it/vanni_38/idra22.htm

ciao

p.s. io non so niente ma mi è capitato di avere queste informazioni leggendo sul forum gsx-r.it

Royalfighter
06/11/2011, 11:52
Molto interessante ;-)

Roadrunner
06/11/2011, 12:09
Pascal non Pasqual...:mrgreen:

Cmq:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=234108&highlight=nissin+radiale
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=235172&highlight=nissin+radiale

erman67
06/11/2011, 13:05
[QUOTE=Bender;7672082]Pascal non Pasqual...:mrgreen:

/QUOTE]

Sì, sì ... giusto :)

Barone
06/11/2011, 14:52
tutto vero, bocciato in fisica :lol:
però possiamo anche dire che al diminuire dell'interasse cresce la corsa della leva ma diminuisce la forza necessaria per azionare il pistone perché la leva diventa più vantaggiosa, quindi il discorso della modulabilità rimane vero: una x21 è più modulabile di una x18 anche se la prima ha una leva con una corsa inferiore.

zaza
14/11/2011, 12:29
Pensavo di acquistare una pompa radiale nissin di serie della kawasaki zx6R o zx10R dal 2006 in poi....sapete che modelli sono di preciso?

zaza
14/11/2011, 15:57
nessuno sa dirmi se sono 19x20 , 19x18 o 19x21?

gianwrc
14/11/2011, 20:13
ciao quella originale kawasaki e honda cbr 600 sono uguali e sono da 16

zaza
14/11/2011, 21:00
diametro 16 non sono da pista? Io pensavo che fossero da 19....ho cercato anche online ma ci sono alcune risposte discordanti :roll:

gianwrc
14/11/2011, 21:48
da quello che so io ( perche' lo comprata per mio cugino quella del ZX6R 2008 ) uasta dal mio meccanico , e me la venduta per una 16 , se vuoi una 19 devi cercare quella del R1 dal 2006 in poi .
So che la nissin serie oro e da 19 ma no so su che moto di serie e' montata , e costa piu' che una brembo!

zaza
14/11/2011, 22:07
Invece quella di una kawasaki zx10r è da 19?

zaza
15/11/2011, 00:41
tutto vero, bocciato in fisica :lol:
però possiamo anche dire che al diminuire dell'interasse cresce la corsa della leva ma diminuisce la forza necessaria per azionare il pistone perché la leva diventa più vantaggiosa, quindi il discorso della modulabilità rimane vero: una x21 è più modulabile di una x18 anche se la prima ha una leva con una corsa inferiore.

Potresti dirmi che numeri sono riportati sotto la pompa?
Penso che ci dovrebbero essere due riferimenti di numeri: uno riguardo al diametro cilindro e l'altro riguardo all'interesse...correggetemi se sbaglio.
Una pompa con questa con questi numeri segnati nel sotto pompa, che significano?

http://img696.imageshack.us/img696/8291/20110505002.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/696/20110505002.jpg/)

http://img59.imageshack.us/img59/7394/20110505001.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/20110505001.jpg/)

Qualcuno che ha una Nissin 19x21, mi può riportare ciò che c'è scritto sotto la pompa

gianwrc
15/11/2011, 10:53
dunque la tua pompa nella foto e una 11/16 cioe' in mm e 17,46 , quasi una 18 mm

zaza
15/11/2011, 12:29
e il 17 - 70 cosa significa?

gianwrc
15/11/2011, 21:00
non so!!!! , ma potrebbe essere il lotto di produzione..

zaza
15/11/2011, 21:56
Un mio amico ha la zx10r e ha montato di serie una nissin nera con leva nera, e sotto il pistoncino della pompa c'è scritto 3/4, quindi presumo sia una 19 di diametro...ma non so la misura dell' interasse? La nissin che modelli fá? 19x18; 19x20. ; 19x21

Help

gianwrc
15/11/2011, 22:23
si 3/4 e una 19 ma non ti so' dire oltre...

zaza
17/11/2011, 00:54
Ho trovato questa guida:
http://www.desmodromico.com/public/index.php?option=com_content&view=article&catid=18&id=87&Itemid=135

mi sembra abbastanza utile.

zaza
17/11/2011, 00:57
La domanda mi viene spontanea in tutto questo contesto:
Ma la corsa della pompa radiale per la frenata e maggiore o minore rispetto a quella assiale di serie?

Perchè da quando ho messo i tubi in treccia la corsa della leva in frenata si è abbassata un pò...non vorrei che mettendo una 19x21, la moto mi freni subito, la corsa della leva si riduci ancora :roll:

AleAndro
17/11/2011, 18:29
Per mia esperienza personale, monto da 3 stagioni una nissin che arriva da un kawa zx10r, il mio meccanico la da 19x21 e posso assicurarti che abbinata anche solo ai tubi in treccia basta.... la mia fz6 e del 2005 con pinze che fanno c...... come tutti sanno ma da quando la monto frena meglio che con la assiale.... giro anche in pista e mi trovo molto bene... ultima cosa la nissin del kawa monta gia l'interruttore stop differenza della brembo che ha bisogno di un interruttore idraulico a parte... ciao...

zaza
17/11/2011, 18:40
Per mia esperienza personale, monto da 3 stagioni una nissin che arriva da un kawa zx10r, il mio meccanico la da 19x21 e posso assicurarti che abbinata anche solo ai tubi in treccia basta.... la mia fz6 e del 2005 con pinze che fanno c...... come tutti sanno ma da quando la monto frena meglio che con la assiale.... giro anche in pista e mi trovo molto bene... ultima cosa la nissin del kawa monta gia l'interruttore stop differenza della brembo che ha bisogno di un interruttore idraulico a parte... ciao...

Mi faresti vedere una foto della tua pompa? riguardo alla dimensione cilindro si capisce perchè c'è scritto 3/4, ma riguardo all'interasse come lo hai capito che era una 21?

Io sinceramente faccio un utilizzo solo stradale della mia ina, NO pista...tu come ti trovi su strada?

pappadiciccia
24/11/2011, 19:58
L'ho montata con i tubi Goodridge da oltre quattro anni e fanno il loro lavoro egregiamente. La fermo davvero con un dito!!!
Guarda qui: http://www.youtube.com/watch?v=kPbbSd7OTgQ

zaza
28/11/2011, 18:20
L'ho montata con i tubi Goodridge da oltre quattro anni e fanno il loro lavoro egregiamente. La fermo davvero con un dito!!!
Guarda qui: http://www.youtube.com/watch?v=kPbbSd7OTgQ

Ma per montarlo hai avuto bisogno di questo adattatore:
http://www.carpimoto.it/IT/Moto_Yamaha_FZ6-S2/Specifico/Trasmissione/33641_170101-Adattatore-Universale-per-Pompa-Radiale.htm

Io ho dei tubi treccia frentubo

zaza
28/11/2011, 18:27
sulla fz1 io sono riuscito ad utilizzare i tubi in treccia che avevo senza montare adattatori perché sulla 1 il raccordo dell'olio esce come dalle pompe radiali ma se dalla fz6 (non la conosco) esce in maniera assiale tipica ti servirà certamente l'adattatore che altro non è che una T

In una FZ6 S2 esce così:
http://img39.imageshack.us/img39/9262/dsc00831r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/dsc00831r.jpg/)

secondo voi c'è bisogno di adattatore?