PDA

Visualizza Versione Completa : HD Stato solido...



Gsxr
09/11/2011, 13:45
Stò solo facendo gli aggiornamenti al 7 x64 sul mio notebook... inkia se tarella! :twisted::twisted::twisted:

Force series di Corsair 115Gb per 130 neuri piva... sepoffà! ;-)

Non sono i più veloci quelli da montare sui controller sata2, quelli da paura si installano direttamente sugli slot pci per evitare il collo di bottiglia che inevitabilmente diventa il sata2 ma accipicchia se c'è differenza...WOW! :mrgreen:

Ufo
09/11/2011, 13:57
:shock::shock::shock::shock: ..... zzo, non ho capito una mazza...... ma si mangia 'sta robba??? :shock::shock::shock::shock:

Phoenixxx
09/11/2011, 14:03
io appena installato sata 3 ssd corsair su mobo con sata3........se lo affianco al notebook in sata 2 con disco ottico fa paura

Gsxr
09/11/2011, 14:11
...se riesci a prenderla ed hai una buona dentatura! :mrgreen: Sono unità disco fisso come quelle che hai tu nel pc... l'Hardisk che invece di avere un disco metallico che gira e una testina, tipo quella del giradischi per intenderci, che corre sù e giù per leggere e scrivere, hanno una memoria di tipo rom (che non sono gli zingari ma celle di memoria che se non alimentate ricordano tutto... la ram se togli corrente"dimentica" per darti la differenza) qundi statica nel senso che non ha cinematismi all'interno... tipo pendrive o "chiavetta" di memoria per gli amici.

Ecco i tempi di accesso in lettura e scrittura su questi supporti sono molto ridotti rispetto agli hd tradizionali e per questo il tutto è ben più veloce. I Force Series che stò provando sorpassano i 500Mb/secondo come velocità RW... decisamente stupefacente... silenzioso e consuma pure meno di un HD "motorizzato"! ;-)

Gsxr
09/11/2011, 14:12
io appena installato sata 3 ssd corsair su mobo con sata3........se lo affianco al notebook in sata 2 con disco ottico fa paura

Hehe, finalmente io schiaccio e lui fà! :twisted:

luciojim
09/11/2011, 14:16
domenica vado in fiera elettr. se riesco a beccare un crucial m4
ridò vita al portatile dell 9400
cosi ci schiaffo su xp seven e linux

Gsxr
09/11/2011, 15:51
E' proprio Crucial a produrre i dischi solidi da inserire su bus pci... ma sono ancora parecchio cari ed ho optato per una soluzione più economica! ;-)

Ufo
09/11/2011, 16:02
Beh, qualcosa ho capito...... quindi sono meno scemo di quel che credevo..... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Phoenixxx
09/11/2011, 16:20
Beh, qualcosa ho capito...... quindi sono meno scemo di quel che credevo..... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
non ti sbragare mò :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Gsxr
09/11/2011, 16:42
Informazione utile:

Le differenti caratteristiche tra un HD classico ed uno stato solido richiedono, per il buon funzionamento e soprattutto per un lungo funzionamento, alcune modifiche atte ad evitare inutili cicli RW che il sistema compie sui dischi classici.

Una buona guida potete trovarla quì: http://www.ideageek.it/ottimizzare-ssd-su-windows/

Altra cosetta importante è che con SO WinXP funzionano male, quindi nel caso siate tentati lasciate perdere! Vista lavora già un pò meglio ma il top lo si ottiene con il Win7! ;-)

Per Linux c'è da fare parecchie modifiche ma funzionano bene!

vir28
09/11/2011, 16:49
Mi gira da due anni in auto con Xp senza problemi. Vero che su seven vanno meglio, ma non tutti i dischi supportano il trim (tipo il mio) in sti casi Xp o seven non cambia molto..

Gsxr
09/11/2011, 17:01
Bè... il trim è infatti la prima cosa che devi disabilitare! ;-) Gli SSD sanno farlo dasoli senza l'aiuto del sistema operativo e sistemi come il 7 se lo impostano già in off quando vedono un disco così!

Semplicemente il rapporto guadagno/costo su XP è piuttosto basso e alcune cose funzionano male come alcuni antivirus e altra robetta.

WikiGio
09/11/2011, 17:33
Io, da un paio di anni, ho un FTM28GX25H con Windows XP, e sono contento. :-)

Il problema di Windows XP è che bisogna allineare la partizione, se no di base parte dal settore 63, e visto che è un MLC e lavora a blocchi di 512KB è meglio che sia allineato al settore 1024 come Windows 7 fa di default.
Semplicemente gli ho "spostato" la partizione con GParted usando un Linux live.
Si trovano comunque i tutorial da seguire passo-passo, per il mio SSD è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406


Per il resto ha il garbage collector per cui il trim non è vitale.

Per le ottimizzazioni, invece, la prossima volta non le faccio. Cioè solo le cose ovvie tipo la deframmentazione o l'indicizzazione, ... per le modifiche al registry più pese, secondo me, non ne vale la pena.
Quando finirà la sua vita lo butterò via, e ne compro un'altro, ma non mi sto a fare dei problemi eccessivamente paranoici.

E poi leggendo questo articolo:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/sono-piu-affidabili-gli-ssd-o-gli-hard-disk-tradizionali/33341/1.html

a parte lotti "nati male", facendo gli opportuni e giustificati scongiuri, non è che durino poi tanto meno di un HD tradizionale.
Quindi non vale la pena di sbattersi eccessivamente per farlo vivere qualche mese in più, che tanto, forse, dura meno il portatile.

Luke23
09/11/2011, 18:16
detta cosi sembra che gli SSD siano dischi non utilizzabili dall'utente medio...un pò come linux...ottimo ma non per tutti

Gsxr
09/11/2011, 19:22
Nono dai può tranquillamente usarlo chiunque... l'ottimizzazione è suggerita come giustamente dice SO2 per farli durare qualche mese in più ed evitare inutili processi in termini di perdita di tempo...

Per il resto lo usi esattamente come un classico HD! ;-)

PS: Ho quasi finito l'installazione... sto coso è davvero una bomba nè! :-D

Luke23
09/11/2011, 19:28
ma toglimi una curiosità..non avendolo non conosco bene ilc ollegamento al pc...
sui HD ide c'è il bus a "piattina", con i sata c'è il cavo sata e con questi che collegamento usi?

WikiGio
09/11/2011, 21:13
ma toglimi una curiosità..non avendolo non conosco bene ilc ollegamento al pc...
sui HD ide c'è il bus a "piattina", con i sata c'è il cavo sata e con questi che collegamento usi?

Sono SATA. Non penso li facciano più PATA, anche perché con le velocità che hanno sarebbero troppo rallentati dall'interfaccia.

Oppure esistono come scheda PCI-Express:
SSD su collegamento PCIe, quando il SATA non basta
http://www.tomshw.it/cont/articolo/ssd-su-collegamento-pcie-quando-il-sata-non-basta/33071/1.html

Jordywild
11/11/2011, 00:19
Mi dicono che in caso di rottura, si perderanno tutti i dati se non si recupera tramite aziende specializzate: è vero?

Gsxr
11/11/2011, 01:29
Eh... tanto quanto un buon guasto su un disco classico! ;-)

vir28
11/11/2011, 08:23
Io lo uso solo per il sistema operativo (dovevo solo velocizzare il boot) per lo storage ho un classico disco da 2,5 " (più resistente agli urti dei 3,5")
Dovrei trovare una versione light di Seven (sicura) da provare in alternativa a Xp per vedere se riduco ancora i tempi di accensione... :-D

WikiGio
11/11/2011, 09:45
Mi dicono che in caso di rottura, si perderanno tutti i dati se non si recupera tramite aziende specializzate: è vero?

Temo che non te lo recupera neppure una azienda specializzata, perché utilizzano l'indirizzamento virtuale, e ogni controller ha un algoritmo proprietario.

Cioè visto che le celle di memoria durano solo un 50mila (dipende) cicli di scrittura, intanto sul disco ci sono 20% o 25% in più di memoria (come scorta), e il controller si ricorda ogni blocco quanto l'ha usato e li scrive a turno, anche spostandoli se rimangono sempre gli stessi dati troppo a lungo.
Quindi il centro di recupero dati riesce a leggere tutti i dati, ma poi capire in che ordine vanno messi ... auguri!

Motivo per cui i dati cancellati da un SSD sono molto difficili da recuperare a differenza di un HD tradizionale; e viceversa sono anche molto più difficili da cancellare in modo sicuro perché non cancelli un indirizzo fisico, non sai cosa faccia il controller, e poi c'è un 20% in più di memoria che rimane sempre nascosta al sistema operativo.

Io faccio un bel backup a livello di partizione ogni settimana. Da un SSD ad un disco eSATA esterno ci vogliono 15 minuti per 60 GB di dati, non è un gran impegno.
E poi è solo un portatile, ho comunque la copia di tutti i dati.

Gsxr
12/11/2011, 09:22
Ho sentito di qualcuno che il file di paging lo dirotta su SD che poilascia sempre inserita... ho provato a farlo ma il 7 non vede la schedina come spazio utile... ci sarà un trucco tipo formattazione in fat32?

WikiGio
12/11/2011, 12:13
Ho sentito di qualcuno che il file di paging lo dirotta su SD che poilascia sempre inserita... ho provato a farlo ma il 7 non vede la schedina come spazio utile... ci sarà un trucco tipo formattazione in fat32?

Una schedina SD o una chiavetta sono troppo lente, ti piantano tutto il PC se ci metti sopra il file di paginazione, anche se non lo usi.
Forse non ti prende in considerazione la scheda perché è più lenta di quelle permesse per il ReadyBoost.

Comunque ti sconsiglio. In tempi passati, per esempio, avevo provato il ReadyBoost con una chiavina veramente molto veloce. Risultato: un dissastro come prestazioni, sono troppo lente le chiavine, e le schede SD sono anche più lente.

Devi decidere: o disattivi la paginazione con il rischio di avere il sistema più instabile anche avendo mila mila GB di ram, o lo tieni attivo e rischi di consumare l'SSD. Io ho scelto la seconda.
(oopure togli il lettore DVD e ci metti un secondo HD magnetico)

WikiGio
12/11/2011, 12:35
Mi è venuta la curiosità di controllare lo stato di satute del mio SSD.
(mai farlo! per vivere sereni e senza paranoie ingiustificate :mrgreen: )

Ops ... :shock:
http://img192.imageshack.us/img192/1817/20111112.png

Gli rimane il 35% di vita. :-(

Ha usato le celle 3.287 volte su una vita stimata di 5.000 cicli. Ho ricontrollato sono 5.000 cicli per i NAND da 34 nm come è il mio, e non 50.000 come avevo scritto prima ricordando male.

Per fortuna che doveva durate 40 anni! :roll: "A 10 GB/giorno di utilizzo", io allora non sono un "utente desktop medio" perché ne consumo 100 GB/giorno. :roll:

In pratica, quando l'ho comprato spesi (non mi ricordo esattamente) 300 €, sono passati 2 anni e 200 € li ho già consumati. :-(

Bisogna dire che non ho disattivato lo swap perché temo che renda instabile il sistema, e non ho disabilitato il system restore perché una volta (nella vita) mi ha salvato un PC. Quindi si potrebbe risparmiare un po' di più le celle, però non voglio scendere troppo a compromessi per poter usare l'SSD.
Vorrà dire che dovrò mettere a bilancio un 100 € ad anno di usura celle SDD.

Gsxr
12/11/2011, 15:21
mmm... ah ecco! :-? Si parlava infatti di 4 anni non di 40... sig Per la verità non mi è sembrato così instabile il sistema ma mancando la cache alcune cose funzionano male... per esempio i filmati sul tubo se non hai banda abbastanza da vederli in tempo reale!

Jordywild
12/11/2011, 15:25
Ok...
Allora aspetto :-?

WikiGio
12/11/2011, 17:13
Ok...
Allora aspetto :-?

Sì, sì, aspetta :lol: ... infatti nel passaggio dai NAND a 34 nm ai 25 nm, la vita dei transistor si abbassa da 5.000 cicli programmazione/cancellazione a 3.000.
In compenso per 128 GB lordi, la nuova tecnologia a 25 nm te rende disponibili 5 GB in meno :roll: (115 GB, invece dei 120 GB dei 34 nm), per tenerne 5 GB in più come scorta per i blocchi nati morti per difetti della lavorazione, o che si consumeranno con l'uso.

Per approfondire, ti mando da Tom:
OCZ Vertex 2, da 34 a 25 nm: prestazioni e capacità in calo?
http://www.tomshw.it/cont/articolo/ocz-vertex-2-da-34-a-25-nm-prestazioni-e-capacita-in-calo/31298/1.html

Però lo ricomprerei, e lo ricomperò anche per i prossimi PC: dopo che l'hai provato, è impossibile tornare indietro.

WikiGio
12/11/2011, 17:17
mmm... ah ecco! :-? Si parlava infatti di 4 anni non di 40... sig Per la verità non mi è sembrato così instabile il sistema ma mancando la cache alcune cose funzionano male... per esempio i filmati sul tubo se non hai banda abbastanza da vederli in tempo reale!
Oppure, se hai abbastanza RAM, puoi creare un disco RAM, e mettere su quello il file di paginazione.
Può sembrare un controsenso, però esistono alcuni software legacy che usano direttamente lo swap anche se hai tutta la RAM libera.

Gsxr
12/11/2011, 17:32
Infatti. Il portatile lo uso in giro, dai clienti e in ferie. Lo accendo e lo spengo molte volte e davvero l'SSD ben si presta a questi usi.

Per la verità vorrei metter su anche l'SSD sul PC dell'ufficio! Per i dati ho un tera distribuito su 2 Velociraptor e lì metterò anche il file di paging!;-) Ad oggi non lo spengo quasi mai usando la sospensione che trovo bella comoda.

Luke23
16/11/2011, 14:08
e da qui sorge la spontanea domanda....perchè acquistare un SSD quando ha meno vita degli altri, è più delicato, costa di più? si certo, è anche molto più veloce....ma il gioco ne vale la candela?:roll:

WikiGio
16/11/2011, 14:47
e da qui sorge la spontanea domanda....perchè acquistare un SSD quando ha meno vita degli altri, è più delicato, costa di più? si certo, è anche molto più veloce....ma il gioco ne vale la candela?:roll:

Non hai letto l'articolo che avevo citato prima? :roll:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/sono-piu-affidabili-gli-ssd-o-gli-hard-disk-tradizionali-steadfast-networks-piu-di-100-ssd/33341/6.html

"Abbiamo semplicemente maggiori operazioni di I/O con gli SSD a un costo inferiore rispetto a quello ottenibile con i dischi standard. Abbiamo avuto molti clienti che avevano bisogno di più operazioni I/O rispetto a quelle che potevano fornire quattro dischi SAS da 15k RPM in RAID 10, e un aggiornamento richiede il passaggio a uno chassis server più grande per supportare più di quattro dischi, una scheda RAID più capiente, etc. Altre configurazioni hanno bisogno di oltre 16 dischi da 15 RPM per avere l'I/O necessaria. Passare a un singolo SSD (o una paio di SSD in RAID) semplifica le configurazioni e le rende generalmente molto meno costose".

"Questo è poi aggravato dal fatto che generalmente si usa un SSD per sostituire oltre 4 unità standard in media. Attualmente si ha un AFR di oltre il 20% con gli hard disk e dell'1,6% con un SSD".

vir28
16/11/2011, 14:55
e da qui sorge la spontanea domanda....perchè acquistare un SSD quando ha meno vita degli altri, è più delicato, costa di più? si certo, è anche molto più veloce....ma il gioco ne vale la candela?:roll:

Dipende sempre dall'uso che ne devi fare... ;-)
A me serviva un boot veloce, mi sono preso un SSD da 32 giga per il sistema operativo e ci ho affiancoato un disco tradizionale da 250 per i dati..

Brividoblu
16/11/2011, 14:58
e da qui sorge la spontanea domanda....perchè acquistare un SSD quando ha meno vita degli altri, è più delicato, costa di più? si certo, è anche molto più veloce....ma il gioco ne vale la candela?:roll:

Il discorso vale anche per R1, trasmissione passo 520 eccetera eccetera :D

Luke23
16/11/2011, 15:00
Non hai letto l'articolo che avevo citato prima? :roll:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/sono-piu-affidabili-gli-ssd-o-gli-hard-disk-tradizionali-steadfast-networks-piu-di-100-ssd/33341/6.html

"Abbiamo semplicemente maggiori operazioni di I/O con gli SSD a un costo inferiore rispetto a quello ottenibile con i dischi standard. Abbiamo avuto molti clienti che avevano bisogno di più operazioni I/O rispetto a quelle che potevano fornire quattro dischi SAS da 15k RPM in RAID 10, e un aggiornamento richiede il passaggio a uno chassis server più grande per supportare più di quattro dischi, una scheda RAID più capiente, etc. Altre configurazioni hanno bisogno di oltre 16 dischi da 15 RPM per avere l'I/O necessaria. Passare a un singolo SSD (o una paio di SSD in RAID) semplifica le configurazioni e le rende generalmente molto meno costose".

"Questo è poi aggravato dal fatto che generalmente si usa un SSD per sostituire oltre 4 unità standard in media. Attualmente si ha un AFR di oltre il 20% con gli hard disk e dell'1,6% con un SSD". si ma questa non mi sembra una configurazione per un privato medio;-) quindi diciamo che "servono" per aziende o chi necessita di "serveraggio"...
chi come Vir28 ha bisogno di un boot veloce (che penso sia si più veloce ma alla fine per un utente medio cosa cambia l'avvio in 30 secondi o l'avvio in 10? diciamo che è comodo ma non indispensabile..se uno ha bisogno di avvio veloce per lavori di office può usare il comodo standby ed è subito pronto il pc) lo compra...ma la vedo dura che un SSD per utente privato faccia davvero differenza...

vir28
16/11/2011, 17:28
Nel mio caso la risposta è: in auto ho tolto la radio ed uso il pc per la musica, aspettare un minuto e mezzo che mi faccia il boot mi diventava una palla, ora lo fa in 25 secondi. ;-) Anticipando la domanda seguente: non posso usare la sospensione perchè al riavvio non mi trova la scheda audio e crasha...

Luke23
16/11/2011, 17:44
Nel mio caso la risposta è: in auto ho tolto la radio ed uso il pc per la musica, aspettare un minuto e mezzo che mi faccia il boot mi diventava una palla, ora lo fa in 25 secondi. ;-) Anticipando la domanda seguente: non posso usare la sospensione perchè al riavvio non mi trova la scheda audio e crasha...
1) allora nel tuo caso di utente è più che giustificato l'uso del SSD
2) :shock: fico:shock: mi dici , anche in mp se vuoi per non intasare qui di OT, come hai fatto a collegare il pc? voglio sapere tutto...configurazione del pc, SO, collegamenti ecc ecc ecc...mi intrippa sta cosa:mrgreen:

Gsxr
14/01/2012, 14:49
Un OCZ RevoDrive 3 X2 è l'ultimo arrivato a supporto del sistema del mio PC... doppio bamco da 128 Gb in Raid 0... con un pòd'apprensione lo stò caricando con un Win7 x64...

Per ora impiega più tempo a caricare la Bios che tirar su ul sistema. 6Gb /s sono le prestazioni nominali, si installa su uno slot PCI/E... farò alcuni test e vi dirò in realtà quanto tira, per ora l'effetto ottico è piuttosto buono!;-)

WikiGio
14/01/2012, 15:40
Nel mentre il mio SSD è arrivato al 29% di vita residua. :-(

Ma ho la speranza che l'emorragia sia finita :-) , infatti era il bios che era buggato e consumava in modo esagerato le celle.
Dopo è uscito una nuova versione del bios con la raccomandazione di aggiornarlo il prima possibile perché la versione precedente aveva questa "feature" :roll:

Io l'ho tenuto la versione buggata per 6 mesi, perché passato il primo anno penso che il bios si sia stabilizzato in un prodotto non più in vendita.
In verità avevo anche visitato la pagina dei bios, ma per il mio modello non c'era niente da scaricare, ma solo scritto di consultare il forum, per cui pensavo che avessero interrotto lo sviluppo.

Invece bisognava consultare il forum perché per l'aggiornamento non bastava creare una ISO avviabile come al solito, ma smontare il guscio e mettere in corto due zone del leadframe per abilitare la programmazione di fabbrica.
Prima di aprirlo bisogna registrarsi sul forum e chiedere il permesso per non invalidare la garanzia (che viene sempre concesso, e ci mancherebbe). Comprare il cacciavite speciale se uno non ce l'ha.
Scaricare dal foum il programma speciale per la programmazione di fabbrica. Investigare i parametri necessari da utilizzare scaricando un altro programmino e poi chiedere sul forum o utilizzare un file excel.
Attacchi l'SSD a caldo, aperto e tenendolo ponticellato, e lo programmi.
Ovviamente, visto che ci sono stati casi di corruzione di dati, devi sbiancarlo a basso livello sia prima che dopo. Quindi fare (ovvio) backup e ripristino con Clonezilla o simili.
Il programmino che scancella funziona solo in modalità ATA, con il quale Windows non parte, per cui ti fai una chiavina avviabile.

Questa è la procedura "semplice" se hai un chipset Intel, invece se sei un tipo originale che usa chipset AMD, Nvidia o altra roba esotica ... bhè fai prima a trovare qualcuno con un chipset Intel, tanto ti serve comunque un'altro PC per fare tutto: con un portatile è scomodo attaccare a caldo un disco aperto.

Per un appassionato è un pomeriggio di divertimento. Per un utente business, probabilmente lo lascia così e quando finisce la sua vita lo butta via.

Indilinx :roll: ... perché 2 anni fa aveva il 90% del mercato degli SSD, e adesso è quasi sparita, ed è la Sandforce ad avere il 90% del mercato? :roll:

Gsxr
14/01/2012, 18:28
Lol saranno i quaranta suonati... percarità non è che mi senta particolarmente vecchio ma tutta sta voglia di "smanettare" non cel'ho più. Anzi. Comincio ad innervosirmi parecchio quando tecnologie vendute anche a caro prezzo la vita te la complicanio!

Mi vengono in mente quei parabrezza pieni di cavi e cavetti al telefono, al navigatore, al ricevitore gps... tutto meno che guardare fuori... per non dire guidando di notte tutti quei puntini blu che lampeggiano mentre cerchi di vedere dove vai! :evil::mrgreen:

L'unico suggerimento che mi balza in mente è non acquistare mai le novità... troppo nuove! :roll: Il controller che ho preso è stato collaudato dall'amico/venditore da cui l'ho preso e spero non riservi sorprese! Tra quattro anni cambierò tutta la baracca ma per allora chissà cosa sarà diponibile... tifoni, maremoti e calendari Maya permettendo.

Intanto per ora di HDD non se ne trovano e quelli che ci sono hanno subito un aumento del 100% :-? Giusto perchè in Tailandia son finiti a bagno maria! :-( Possibile che tutto il mondo si rifornisca dello stesso componente dalla stessa azienda... bah... va bè! :shock:

Comunque tant'è!

Jordywild
14/01/2012, 18:48
Io aspetto ancora un po' di tempo per la maturazione.
Intanto ho preso questo: http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=140 (da 320 GB a 7200 rpm a 80€ totali) e l'ho installato oggi sul mio portatile.
Sto ancora installando tutto ciò che mi serve ma per ora è molto silenzioso e va via bene.

lancelot
14/01/2012, 20:03
Beh, qualcosa ho capito...... quindi sono meno scemo di quel che credevo..... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Beh dai, mo non esagerare... :twisted: :twisted: :twisted: (cordialità)

WikiGio
16/01/2012, 18:40
domenica vado in fiera elettr. se riesco a beccare un crucial m4
ridò vita al portatile dell 9400
cosi ci schiaffo su xp seven e linux
L'hai poi preso il Crucial M4?

Corri ad aggiornare il firmware alla versione 0309!
Crucial M4: nuovo firmware anti-crash
Il firmware 0309 distribuito da Crucial dovrebbe risolvere un grave problema degli ultimi SSD della serie M4.
http://www.tomshw.it/cont/news/crucial-m4-nuovo-firmware-anti-crash-e-versioni-da-7-mm/35396/1.html

Mi consola:gli Indilinx friggono le celle, ma facendo gli opportuni e giustificati scongiuri, non mi ha ancora tirato un BSOD (Blue Screen of Death)
:mrgreen:

Gsxr
16/01/2012, 19:31
Mi consola:gli Indilinx friggono le celle, ma facendo gli opportuni e giustificati scongiuri, non mi ha ancora tirato un BSOD (Blue Screen of Death)
:mrgreen:

E stika... se sentite qualcosa su OCZ... non sò se pregarvi di dirmelo o meno! :mrgreen: No dai Giovanni... non farmi sti scherzi che quì già ho sudato a travasare la posta dal vecchio raid con
il windows mail ad outlook... poi una volta fatto mi son rotto do stò outlook e ho ripristinato il più leggero e semplice winmail! :twisted:

Per ora cmq non ho trovato ne aggiornamenti ne allarmi su questo controller... speruma bin nè! :mrgreen:

Jordywild
16/01/2012, 21:33
mi son rotto do stò outlook e ho ripristinato il più leggero e semplice winmail!

Usare Thunderbird no?
E' molto bello e fatto molto bene e in + è gratuito! ;)

Gsxr
16/01/2012, 23:38
...comandi! :-D Domani lo scarico e lo installo! ;-) Grazie!

Jordywild
17/01/2012, 08:41
...comandi! :-D Domani lo scarico e lo installo! ;-) Grazie!

figurati!
E' solo un po' complicato all'inizio configurare, ma dopo è abbastanza semplice! ;)

luciojim
17/01/2012, 11:15
L'hai poi preso il Crucial M4?

Corri ad aggiornare il firmware alla versione 0309!
Crucial M4: nuovo firmware anti-crash
Il firmware 0309 distribuito da Crucial dovrebbe risolvere un grave problema degli ultimi SSD della serie M4.
http://www.tomshw.it/cont/news/crucial-m4-nuovo-firmware-anti-crash-e-versioni-da-7-mm/35396/1.html

Mi consola:gli Indilinx friggono le celle, ma facendo gli opportuni e giustificati scongiuri, non mi ha ancora tirato un BSOD (Blue Screen of Death)
:mrgreen:

Preso preso, via e-commerce, in fiera solo ciofeche.
Ho visto l'aggiornamento, l'ho farò appena rimonto il disco.
Prima stò studiando per farmi male, :mrgreen: ho installato xp poi mi son fermato.
Pensavo:
Partizione 1 - Primaria 15 giga - Xp
Partizione 2 - Primaria 25 giga - Seven
Partizione 3 - Estesa 15 giga - Linus Ubuntu o Mint
Partizione 4 - Primaria 5 giga - Dati

Gparted x preparare il tutto
Masterbooter x saltare di qua e di là.

Poi mi è venuta voglia di mettere anche il caro e vecchio Dos
tanto i dati stanno sul nas, ma mi sà che il dos andrebbe messo
come prima partizione, max 2 giga.

Gsxr
17/01/2012, 14:32
Senti... se avanzi uno spazietto me lo dici che ci mettiamo dentro anche mia nonna! :mrgreen: (così poi ci son tutti :twisted:)

Jordywild
17/01/2012, 14:33
Cosa te ne fai di XP?
A questo punto meglio avere un'unica partizione di win... :roll:

WikiGio
17/01/2012, 14:55
Cosa te ne fai di XP?...

... tipo il software di gestione di una centrale nucleare? Se no come fai a farti infettare da Stuxnet? :roll: :mrgreen:

I software di automazione industriale vanno su Windows XP. Anzi ho visto macchine installate adesso con Windows 2000! :shock: Perché OPC Server DA usa le DCOM, e XP ha introdotto il Firewall. Allora invece di configurarlo, via con Windows 2000 "che è sempre funzionato".

Chi rischia di mettere Windows 7 su un PC industriale? E se poi ti serve una scheda di IO arcaica di cui non ci sono i driver?
Su Windows 7 a 64 Bit volevo metterci una Adaptec 2904 Fast SCSI-2, non ci sono i driver! :shock: Sacrilegio!

Jordywild
17/01/2012, 15:08
I software di automazione industriale vanno su Windows XP. Anzi ho visto macchine installate adesso con Windows 2000! :shock: Perché OPC Server DA usa le DCOM, e XP ha introdotto il Firewall. Allora invece di configurarlo, via con Windows 2000 "che è sempre funzionato".
:shock:

Io non ho provato, però su da Win 7 Professional in su (quindi anche Ultimate), c'è la possibilità di far girare i programmi in compatibilità fino a Win98 (mi pare, forse addirittura 95) e in mezzo ci sono XP e 2000.

Effettivamente anch'io sul mio portatile non trovo i driver del lettore di schede (SD e MMC) incorporato.... :evil:

WikiGio
17/01/2012, 15:11
:shock: Per fortuna che il Crucial M4 è basato sul chipset Marvell che non degrada le prestazioni se il disco è pieno! (per il mio è consigliato lasciarne un terzo vuoto)


Partizione 1 - Primaria 15 giga - Xp
Non ci stai.
Io ho un Windows XP virtualizzato e sono 18 o 19 GB.

Partizione 2 - Primaria 25 giga - Seven
Non ci stai.
Parte sui 15 GB appena installato, ma poi solo di Windows Update raddoppia, e non ho trovato il modo di cancellare i backup degli update.

Partizione 3 - Estesa 15 giga - Linus Ubuntu o Mint
Ci stai.
Basta anche la metà.

Perché non metti solo Windows 7 64 Bit, e gli altri sistemi operativi li virtualizzi?
Così occupano solo lo spazio effettivamente occupato.

Anche per DOS usi un emulatore: non hai bisogno di superprestazioni, anzi di rallentarlo.

WikiGio
17/01/2012, 15:37
Io non ho provato, però su da Win 7 Professional in su (quindi anche Ultimate), c'è la possibilità di far girare i programmi in compatibilità fino a Win98 (mi pare, forse addirittura 95) e in mezzo ci sono XP e 2000.

C'è la possibilità, e per la versione Professional hai la licenza per un Windows XP virtualizzato.

Però in modalità compatibile certi programmi di vecchie versioni non funzionano per esempio io ho provato: Crystal Reports 8 e SQL Server 2000.

Come virtualizzati, funziona tutto, ma non hai l'accesso diretto ad hardware particolare.

Jordywild
17/01/2012, 15:50
Come virtualizzati, funziona tutto, ma non hai l'accesso diretto ad hardware particolare.


Che pacco! :evil: