PDA

Visualizza Versione Completa : Obbligo gomme invernali e moto



vir28
09/11/2011, 22:51
Con la stagione fredda molti comuni impongono, per i tratti stradali di propria competenza, l'obbligo per i veicoli di gomme invernali montate o catene da neve a bordo.
Cosa succede se transito in moto su questi tratti? :roll:

vir28
09/11/2011, 23:37
Es. dal 15 novembre la SS14 nel tratto che va da Trieste al comune di Duino-Aurisina (tanto per citarne una) sarà transitabile solo con veicoli dotati con gomme invernali o catene a bordo, sanzioni a partire da 80 €.
Teoricamente con la moto sei sanzionabile se ti trovano a passarci... :roll:

Roadrunner
09/11/2011, 23:47
Per legge direi nulla,presumo che in caso di cattivo tempo lasci la moto a casa

Mi sa che c'è una norma di carattere generale che può essere sempre applicata:


Art. 140. Principio informatore della circolazione.

1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale.

2. I singoli comportamenti, oltre quanto già previsto nei precedenti titoli, sono fissati dalle norme che seguono....

vir28
10/11/2011, 00:02
Chiaro che se c'è neve la moto la lascio a casa, ma in una giornata di sole e strada asciutta dopo il 15 novembre come ci circoli in moto su quella strada?

Roadrunner
10/11/2011, 08:07
Chiaro che se c'è neve la moto la lascio a casa, ma in una giornata di sole e strada asciutta dopo il 15 novembre come ci circoli in moto su quella strada?

Io non sono un esperto di codice della strada (ho semplicemente googlato alla ricerca di una norma che ritenevo impossibile che non ci fosse), però, come per tutte le disposizioni, quel divieto ha sicuramente un campo di applicazione temporale e soggettivo. Se nel cartello c'è citato un articolo di legge e il tipo di veicolo interessato (le auto), e se le moto non sono citate, per assurdo IMHO ci puoi andare.

lancelot
10/11/2011, 09:12
Chiamate smilla...

vir28
10/11/2011, 09:12
Quello è il punto; l'ordinanza non parla di auto ma di : "tutti i veicoli" . :roll:
Per assurdo tutte le vie di accesso a Trieste sono interessate dall'ordinanza, quindi con la moto non ci dovresti più andare visto che non esistono gomme M/S per la moto e/o catene da neve? :roll:

faser8brianza
10/11/2011, 09:20
dovrebbe essere come per andare in montagna che dal ...... al ........ si deve transitare con pneumatici invernale o catene a bordo, ede è riverito a veicoli quidi con la dicitura veicoli si intendono tutti il codice della strada considera veicoli questi:
Art. 47.
Classificazione dei veicoli (1)

1. I veicoli si classificano, ai fini del presente codice, come segue:

a) veicoli a braccia;
b) veicoli a trazione animale;
c) velocipedi;
d) slitte;
e) ciclomotori;
f) motoveicoli;
g) autoveicoli;
h) filoveicoli;
i) rimorchi;
l) macchine agricole;
m) macchine operatrici;
n) veicoli con caratteristiche atipiche. (2)



In teoria senza quello che viene prescritto saresti sanzionabile poi ovvio sta anche nel buon senso dell'accertatore che ti ferma

Smilla
10/11/2011, 10:33
Con la stagione fredda molti comuni impongono, per i tratti stradali di propria competenza, l'obbligo per i veicoli di gomme invernali montate o catene da neve a bordo.
Cosa succede se transito in moto su questi tratti? :roll:
Devi leggere l'ordinanza, indipendentemente dai cartelli. Se parla di veicoli in generale o soli autoveicoli. Se soli autoveicoli, siamo tranquilli.
Ogni provincia ha fatto di testa sua ma la "direzione generale" è di sanzionare solo se c'è precipitazione (nevosa) in corso oppure ghiaccio.
Mi trovo nella stessa situazione perché uso la moto quotidianamente. Mi toccherà fare il centro...

Ci convertiamo? :shock: :shock: :oops:
http://www.marmoratamachine.it/reparto_1002_prodotto_1232.html

Mel.82
10/11/2011, 10:43
Nel mio comune si dice esplicitamente "tutti i veicoli....
http://vivere.comune.imola.bo.it/allegati/norme_locali/OrdinanzaObbligoCatene.pdf

Smilla
10/11/2011, 10:59
Però non hai letto tutta l'ordinanza, Mel!

"Ai sensi del Nuovo Codice della strada tale segnaletica di obbligo ha validità solo ed esclusivamente in caso di presenza neve o ghiaccio sul piano viabile e indica l’obbligo di circolare, a partire dal punto di impianto del segnale, con catene da neve o con pneumatici da neve."

Questo paragrafo è fondamentale! :wink:

Della serie se ci sono 10°C e sole, anche se è il 6 gennaio, se qualcuno fa un verbale del genere è la befana in persona! :lol:

kimiko
10/11/2011, 11:37
esatto, la contestazione di mancanza gomme invernali o catene a bordo la puoi subire solo se le condizioni meteo impongono l'uso di tali equipaggiamenti, e attenzione, se fuori ci sono -10 gradi, non nevica e c'è il ghiaccio, non sei multabile, perchè sia le catene che le termiche non sono adatte all'uso su ghiaccio, ma ci vogliono esplicitamente le chiodate, non per nulla le gomme termiche o invernali sono M&S - mud e snow - e non M&S&I ovvero mud, snow e ice

Mel.82
10/11/2011, 11:49
Le chiodate non erano fuorilegge in italia?

kimiko
10/11/2011, 11:53
in italia ancora no credo, se le monti tutte e 4 e coi paraspruzzi

Mel.82
10/11/2011, 11:55
Le chiodate non erano fuorilegge in italia?
Ci ho guardato da solo, ci si può circolare da 15 nov al 15 mar, ma solo fino ai 90km/h, 120 km/h in autostrada

SUPER GOKU
10/11/2011, 12:02
Leggo ora ora, quindi mi dite che anche in macchina non c'e' obbligo di portare le catene con noi? ma per quanto riguarda i viaggi in autostrada e superstrada che mi dite :?:

Jordywild
10/11/2011, 12:15
Vi riporto quanto detto da un mio amico poliziotto:

Questo è l'elenco delle strade con l'indicazione dei relativi periodi di vigenza dell'obbligo.
Si tratta della mappatura della rete viaria nazionale interessata dalle prescrizioni contenute nell'art. 6 comma 4 lettera e) del nuovo Codice della Strada del 2010. Va ricordato la sanzione applicata agli automobilisti fermati dalla polizia stradale e sprovvisti di catene o pneumatici da neve va da 80 a 318 euro.

Abbruzzo
Autostrada A24 Roma - Teramo: dal km 33,300 (Vicovaro - Mandela) al km 149.000 (Basciano - Villa Vomano): dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A25 Roma - Pescara, tratto Svincolo di Torano - Pescara: dal km 73.671 (svincolo direzionale Torano) al km 196.000 (Pescara innesto A14): dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012.

Basilicata
Autostrada A3 Napoli - Reggio Calabria, tratto Salerno - Reggio Calabria: dal km 103.800 (Padula - Buonabitacolo) al km 194.000 (Frascineto): dal 15 novembre 2011 al 31 marzo 2012; Comune di Stigliano (Matera): tutte le strade comunali fino a revoca.

Calabria
Autostrada A3 Napoli - Reggio Calabria, tratto Salerno - Reggio Calabria: dal km 103.800 (Padula - Buonabitacolo) al km 194.000 (Frascineto), dal 15 novembre 2011 al 32 marzo 2012.
Strade statali: dal 15 novembre 2011 al 31 marzo 2012 per SS 107 (l'intero tratto fino al km 137.300); SS 108Bis (l'intero tratto fino al km 55.200); SS 177 (l'intero tratto fino al km 59.735); SS 179 (l'intero tratto fino al km 5.800); SS 179Dir (l'intero tratto fino al km 27.460); SS 182 (dal km 43.000 al km 73.000); SS 283 (dal km 12.000 al km 18.000); SS 616 (da Colosimi a Martirano - svincolo A3); SS 660 (l'intero tratto fino al km 43.400); SS 682 (dal km 15.000 al km 24.000).

Campania
Autostrada A3 Napoli - Reggio Calabria, tratto Salerno - Reggio Calabria: dal km 103.800 (Padula - Buonabitacolo) al km 194.000 (Frascineto), dal 15 novembre 2011 al 31 marzo 2012.

Emilia Romagna
Autostrada A1 Milano - Napoli, tratto nodo Bologna: dal km 195.247 (raccordo Casalecchio) al km 209.800 (Sasso Marconi), dal 1 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A1 Milano - Napoli: tratto Bologna - Arezzo, dal km 210.100 (Sasso Marconi) al km 358.600 (Arezzo), dal 1 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A14 Bologna - Taranto: tratto Bologna - Pesaro Urbino, dal km 29.800 (allacciamento A14) al km 143.844 (Cattolica).
Strade statali: SS 63 del Valico del Cerreto: dal km 92.000 (La Bettola - Reggio Emilia) al km 35.550 (Passo del Cerreto), dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno.
Strade comunali: tutte le strade per i Comuni di Sassuolo (Modena), dal 15 novembre 2011 al 14 aprile 2012; Pavullo (Modena), dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012; Modena dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012.

Lazio
Autostrada A24 Roma - Teramo: dal km 33,300 (Vicovaro - Mandela) al km 149.000 (Basciano - Villa Vomano): dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A25 Roma - Pescara, tratto Svincolo di Torano - Pescara: dal km 73.671 (svincolo direzionale Torano) al km 196.000 (Pescara innesto A14): dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012.

Liguria
Autostrada A7 Milano - Genova. Tratto Genova - Serravalle Scrivia: dal km 84.500 (Serravalle) al km 125.778 (Genova Bolzaneto), dal 1 novembre al 15 aprile di ogni anno;
A26 Voltri - Gravellona Toce: tratto Genova - Allacciamento A26/A7, dal km 0.00 (Allacciamento A10) al km 59.666, dal 1 novembre al 15 aprile di ogni anno;
A26 Raccordo autostradale A26/A7 (tratto Predosa - Bettole): dal km 0.00 al km 17.000, dal 1 novembre al 15 aprile di ogni anno.
Strade provinciali: l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve va dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno per Sp32 di Leivi (San Colombano Certenoli, dal km 5.268 al km 8.335); Sp58 di Crocetta (da Orero - km 0.00 a Coreglia Ligure - km 6.560); Sp71 di Monte Cornua (Sori, dal km 6.341 al km 8.945); Sp225 della Val Fontanabuona (da Carasco - km 6.636 a Bargagli - km 33.215); Sp333 di Uscio (da Avegno - km 7.881 a Moconesi - km 19.845); Sp523 di Centocroci (dal km 79.440 al km 82.609 e da Casarza Ligure - km 92.866 a Sestri Levante - km 94.205).

Lombardia
Provincia di Cremona: Strade provinciali con obbligo di catene o pneumatici da neve dal 25 novembre 2011 al 31 marzo 2012: Sp21 Cignone - Corte de' Frati; Sp26 Brazzuoli - Pieve d'Olmi; Sp33 Seniga - Isola Pescaroli; Sp37 Crema - Casaletto Ceredano; Sp38 Formigara - Oscasale; Sp39 Soncino - Calcio; Sp40 Paderno - Gadesco; Sp43 Crema - Credera; Sp44 Soncino - Casaletto di Sopra; Sp47 Soresina - Crotta d'Adda; Sp 53 Rubbiano - Persia; Sp80 Pianengo - Cremosano; Sp83 di Persico; Sp84 di Pizzighettone; Sp87 Giuseppina; Sp88 di Bozzolo; Sp95 di Longhirone; SP96 di Alfiano; Sp CR10 Padana Inferiore; Sp CR234 Codognese; Sp CR235 di Orzinuovi; Sp Cr343 Asolana; Sp CR415 Paullese; Sp CR498 Soncinese.
Provincia di Lecco: tutte le strade provinciali in presenza di fenomeni meteorologici nevosi.
Provincia di Pavia: la normativa provinciale indica Dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno a tempo indeterminato per: Sp35 dei Giovi dal km 79.650 al km 81.370; Sp596 dei Cairoli dal km 2.100; Sp69 Ofani dal km 1.100 al km 1.900 e dal km 6.050 al km 7.800.
Provincia di Varese: dal 15 novembre al 15 marzo di ogni anno per tutte le strade provinciali.

Piemonte
Autostrada A6 Torino - Savona, nel tratto Marene - Savona dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A32 Torino - Bardonecchia, nel tratto fra il km 35.000 e il km 72.385 dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno.
Strade statali, dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno per: SS20 da Borgo San Dalmazzo (km 80.140) al confine di Stato (km 108.700); SS21 da Argentera (km 54.700) al confine di Stato (km 59.708); SS659 dal km 26.000 al km 41.700.

Toscana
Autostrada A1 Milano - Napoli: tratto Bologna - Arezzo, dal km 210.100 (Sasso Marconi) al km 358.600 (Arezzo), dal 1 novembre 2011 al 15 aprile 2012;
Autostrada A11 Firenze - Pisa Nord: per tutto il periodo invernale 2011 - 2012 dal km 0.000 al km 81.100.

Trentino - Alto Adige
Ordinanza emessa dalla Provincia autonoma di Bolzano: su tutte le strade statali e provincialiobbligo di catene o pneumatici da neve durante i periodi di precipitazioni nevose o di possibili formazioni di ghiaccio sul piano stradale.

Umbria
Raccordo autostradale RA06 Bettolle - Perugia dal km 19.090 al km 58.470 (Ponte San Giovanni) dal 1 dicembre 20911 al 31 marzo 2012.
Strade statali, dal 1 dicembre 2011 al 31 marzo 2012: SS3 Flaminia dal km 103.900 al km 122.000, dal km 170.000 al km 188.500 e dal km 195.790 al km 197.050 (innesto SS76); SS3 Bis - Itinerario E45 dal km 3.000 al km 14.500 e dal km 87.000 al km 133.755; SS73Bis dal km 0.000 al km 16.804; SS76 dal km 0.000 al km 3.314; SS77 dal km 1.050 al km 27.844; SS205 dal km 45.800 al km 52.100 (innesto A1); SS219 dal km 0.000 al km 5.600 e dal km 5.800 al km 44.920; SS318 dal km 8.000 al km 42.170; SS448 dal km 0.000 al km 25.440; SS675 dal km 54.500 al km 67.000; SS685 dal km 7.396 al km 40.000.

Valle D'Aosta
Le disposizioni valgono dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno.
Trafori: T1 Traforo Monte Bianco, dal km 9.550 all'imbocco traforo; T2 Traforo Gran San Bernardo.
Autostrada A5 Aosta - Traforo Monte Bianco: da Aosta al traforo; Autostrada A5 Torino - Aosta, nel tratto Quincinetto - Aosta, dal km 53.192 al km 110.934.

Veneto
Le ordinanze (emesse da Anas Veneto e, sulle Regionali e provinciali del territorio bellunese, Veneto Strade - Direzione operativa di Belluno) restano in vigore fino alla revoca, in caso di precipitazioni nevose o possibili formazioni di ghiaccio sul piano stradale.
Strade statali: SS12; SS47; SS50; SS50 Bis var; SS51; SS51 Bis; SS52; NSA127; NSA215; NSA 309; NSA317.
Strade Regionali: SR48 delle Dolomiti; SR50 del Grappa e Passo Rolle; SR203 Agordina; SR204 Belluno Mas; SR348 Feltrina; SR355 di Val Degano.

Mel.82
10/11/2011, 12:18
Se hai le invernali sei a posto sempre eccetto rari casi in passi montani dove c'è l'obbligo a prescidere (ma uoi stare tranquillo: in quei casi non vai nemmeno avanti). Tipo da Sestola al passo del lupo, se vai a sciare al cimone..
Lì a volte non vai su neanche a pregare se non hai le catene :D

Ma tu falla semplice: prendi la scatola delle catene, la sbatti nel bagagliaio, e te ne strafreghi ;)

faser8brianza
10/11/2011, 12:32
............


Ma tu falla semplice: prendi la scatola delle catene, la sbatti nel bagagliaio, e te ne strafreghi ;)


si e poi trovi il poliziotto zelante che controlla le misure delle catene con quelle dei tuoi pneumatici, te lo dico per esperienza avuta

Mel.82
10/11/2011, 12:44
si e poi trovi il poliziotto zelante che controlla le misure delle catene con quelle dei tuoi pneumatici, te lo dico per esperienza avuta
Non ci ho mica mandato la mia ragazza a comprarle. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

faser8brianza
10/11/2011, 13:14
Non ci ho mica mandato la mia ragazza a comprarle. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


l'ho detto solo perchè tanti ci ahnno provato nel mettere su le catene a bordo un paio a casa.



ot on
io ci ho mandato la mia ragazza a comprarle ma è tornata dopo 3 ore e non ha speso nulla :?::?::?::?::?::?: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ot off

mad4mud
12/11/2011, 22:37
dai cacchioooo mi sono comprato oggi 4 termiche per niente?.....:shock:

vir28
16/11/2011, 23:28
Rinviato l'obbligo perchè non hanno fatto in tempo a montare i cartelli stradali di segnalazione.... :roll:

barlo
16/11/2011, 23:50
Ogni comune applica e legifera come vuole nell'autopalio abbligo dal 1 novembre al 15 aprile
nella fi pi li dal 15 novembre.
Alla faccia DELL'ITALIA UNITA 8)

Phoenixxx
17/11/2011, 07:18
arrivo lungo ma dico la mia....
ogni tanto in inverno mi trovo a fare un giro sul pian delle fugazze per andare a riva del garda, dal comune di Schio a rovereto la strada è interessata da segnaletica di obbligo pneumatici invernali o catene da neve, naturalmente in moto si aspettano le belle giornate per evitare neve e ghiaccio sul manto e trovare la strada al 90% asciutta, in piu di un caso mi hanno fermato i CC asserendo che ero in contravvenzione perche non avevo catene e/o pneus invernali sulla moto e che sarei in contravvenzione, la stessa pero non me l'hanno mai fatta anche perche facevo notare che i cartelli di obbligo sono esposti 12 mesi su 12

cin questo caso stampigliamo un bel chicco di neve sulla spalla delle gomme o ci prendiamo la multazza?

vir28
17/11/2011, 08:47
arrivo lungo ma dico la mia....
ogni tanto in inverno mi trovo a fare un giro sul pian delle fugazze per andare a riva del garda, dal comune di Schio a rovereto la strada è interessata da segnaletica di obbligo pneumatici invernali o catene da neve, naturalmente in moto si aspettano le belle giornate per evitare neve e ghiaccio sul manto e trovare la strada al 90% asciutta, in piu di un caso mi hanno fermato i CC asserendo che ero in contravvenzione perche non avevo catene e/o pneus invernali sulla moto e che sarei in contravvenzione, la stessa pero non me l'hanno mai fatta anche perche facevo notare che i cartelli di obbligo sono esposti 12 mesi su 12

cin questo caso stampigliamo un bel chicco di neve sulla spalla delle gomme o ci prendiamo la multazza?

Infatti il mio dubbio originario era questo... ;-)

Luke23
17/11/2011, 17:08
beh l'obbligo di catene a bordo o montaggio di pneumatici invernali non può essere solo in caso ci sia neve sull'asfalto....perchè in caso di neve, cacchio risolvo se ho le catene a bordo e non montate? :mrgreen:

Tiziano11
17/11/2011, 17:18
Però non esistono le gomme invernali per le moto .....

Smilla
17/11/2011, 17:47
Però non esistono le gomme invernali per le moto .....
Esserci ci sono ma sono per pochi modelli.
http://www.motociclismo.it/gomme-invernali-per-moto-in-germania-sono-obbligatorie-2-modelli-di-gomme-invernali-per-moto-moto-10344

Smilla
17/11/2011, 18:06
Oppure prendete una cosa del genere.

http://www.mv-motorrad.de/cosmoshop/pix/a/n/1316447532-8367.jpg
Io non posso perché la VN900 Custom ha la ruota posteriore lenticolare. :cry:

Pozzame
17/11/2011, 19:28
beh l'obbligo di catene a bordo o montaggio di pneumatici invernali non può essere solo in caso ci sia neve sull'asfalto....perchè in caso di neve, cacchio risolvo se ho le catene a bordo e non montate? :mrgreen:

Mai avuto problemi in caso di neve, né con l'auto né con la moto.
Se c'è la neve sull'asfalto basta sgonfiare le gomme e via. Finita la neve si rigonfia al primo benzinaio.
Giusto le salite o le discese più ripide possono creare fastidi.

Due anni fa c'ho preso il gelicidio con l'FZ6.
Un paio di volte mi ha sbandato l'anteriore, ma nulla di non controllabile.
Mentre la neve ce l'ho presa parecchie volte e non ho mai avuto un problema.

Qualche anno fa sono andato a sciare a Prato nevoso, aveva nevicato tutta la notte e continuava a nevicare.
Tutti che si fermavano a montare le catene o le calze.
Io avevo le catene nel bagagliaio, ma è bastato sgonfiare le gomme e sono arrivato incima senza problemi. :mrgreen:
Una mia amica colle gomme invernali non ce l'ha fatta ed è dovuta tornare indietro... :roll:
L'auto l'ho venduta con ancora le catene incelofanate... :D

La mia attuale auto non è nemmeno catenabile. :shock:
Cosa dovrei fare? Cambiare le gomme due volte l'anno per quell'unica volta che devo passare su una strada con l'obbligo??

Prenderò delle catene a caso e ci incollerò l'etichetta con le misure dei miei pneumatici sopra.
Tanto non me le faranno di certo tirare fuori dal celofan per misurarle... :mrgreen::mrgreen:

Le gomme invernali sono una cavolata per spillare soldi e basta!
Sulla neve basta sgonfiare le gomme estive, mentre sul ghiaccio non c'è niente da fare nemmeno colle catene, ci vogliono le gomme chiodate!

Mel.82
17/11/2011, 21:32
Scusa eh ma... Baggianate!

Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk

Luke23
18/11/2011, 00:15
bah...sono molto perplesso per quello che hai scritto.....
e poi non è che è la tua macchina che non è catenabile, ma alcune misure dei tuoi pneumatici...pure io con i 16 non posso catenarle ma con i 15 si...
dire che le invernali sono una cavolata solo per spillare soldi....bah.....ce ne vuole...

Mel.82
18/11/2011, 00:29
Non ha mai provato ad andare in giro in montagna con una nevicata :mrgreen::mrgreen: Altrimenti non direbbe una cosa del genere ;-);-)

mr.ciky
18/11/2011, 09:20
Beh...diciamo che con le invernali, 3cm di neve schiacchiata sull'asfalto ( tipo neve battuta da pista da sci) e un salita maggiore del 8 %, puoi stare fresco...
Sali solo con le catene.

Oggi tutti pensano che le invernali ti risolvano i problemi e che facciano miracoli. Si...un bel paio di palle !!! Sicuramente sono più aderenti in caso di asfalto freddo, bagnato o con neve (non compressa) ma hanno limiti. Un fattore chiave è la larghezza del pneumatico.
Ricordo quando 15 anni fa avevo la Uno Fire...con gomme da 145: andavo ovunque senza catene. Oggi che ho gomme da 205, faccio fatica anche con le termiche a salire sui passi carrai...

In ogni caso, tornanto all'origine del discorso, gomme invernali o catene da moto, non ne ho mai viste. Alla pari non ho mai visto fare multe a motociclisti per tale motivo. Se conoscete qualcuno multato per tale motivo, o qualche agente che ha fatto verbali del genere, presentatemelo: voglio stringergli la mano. :-)

Mel.82
18/11/2011, 09:35
Beh...diciamo che con le invernali, 3cm di neve schiacchiata sull'asfalto ( tipo neve battuta da pista da sci) e un salita maggiore del 8 %, puoi stare fresco...
Sali solo con le catene.
Infatti le catene nel bagagliaio le ho lo stesso. ci sono dei casi in cui o le hai, o aspetti che sgeli.


Oggi tutti pensano che le invernali ti risolvano i problemi e che facciano miracoli. Si...un bel paio di palle !!! Sicuramente sono più aderenti in caso di asfalto freddo, bagnato o con neve (non compressa) ma hanno limiti.

Sulla neve appena caduta sono strepitose, una volta stavo andando a Plan De Corones, e nevicava che dio la mandava.. Con 2-3 cm di neve fresca sulla strada. Io andavo in giro con le invernali nuove appena montate, pareva d'esser sull'asciutto. Frenata perfetta, tenuta perfetta, facevo gli 80 tranquillamente.. E gli autoctoni mi superavano allegramente andando anche ben oltre il limite di velocità. La gomma giusta vuol dire un sacco.

mr.ciky
18/11/2011, 15:30
Si...con neve fresca "molle" è tutto ok... Il problema nasce quando si è sotto zero, la neve è farinosa, e le auto la compattano sull'asfalto stile "pista da sci".
Ricordo una notte di febbraio... strada che porta a "Cielo Alto" a Cervinia, su al Club Med; 10 gradi sotto zero, nevicatina da 5 cm (per cui gli spazzaneve NON uscirono!!!);prima auto che esce dal parcheggio del Club Med per scendere in paese... OLE'!!! 200 metri di testacoda in discesa con spetasciata contro un muro; fuori la seconda... OLE'!!! giù in discesa libera contro l'altra auto già in fondo; avanti la terza...la quarta...fino a 16 auto aggrovigliate in fondo alla discesa. Arriviamo con il Defender di servizio, 4x4 e gomme termiche... e giù anche noi...freno a mano in corsa, il collega che si lancia dalla portiera, testacoda e via con il retro a fare STRIKE" contro le auto già sovrapposte.... 17 auto sfasciate. Tutte con antineve.

PC
18/11/2011, 15:33
Esserci ci sono ma sono per pochi modelli.
http://www.motociclismo.it/gomme-invernali-per-moto-in-germania-sono-obbligatorie-2-modelli-di-gomme-invernali-per-moto-moto-10344


Oppure prendete una cosa del genere.

http://www.mv-motorrad.de/cosmoshop/pix/a/n/1316447532-8367.jpg
Io non posso perché la VN900 Custom ha la ruota posteriore lenticolare. :cry:


Beh...diciamo che con le invernali, 3cm di neve schiacchiata sull'asfalto ( tipo neve battuta da pista da sci) e un salita maggiore del 8 %, puoi stare fresco...
Sali solo con le catene.

Oggi tutti pensano che le invernali ti risolvano i problemi e che facciano miracoli. Si...un bel paio di palle !!! Sicuramente sono più aderenti in caso di asfalto freddo, bagnato o con neve (non compressa) ma hanno limiti. Un fattore chiave è la larghezza del pneumatico.
Ricordo quando 15 anni fa avevo la Uno Fire...con gomme da 145: andavo ovunque senza catene. Oggi che ho gomme da 205, faccio fatica anche con le termiche a salire sui passi carrai...

In ogni caso, tornanto all'origine del discorso, gomme invernali o catene da moto, non ne ho mai viste. Alla pari non ho mai visto fare multe a motociclisti per tale motivo. Se conoscete qualcuno multato per tale motivo, o qualche agente che ha fatto verbali del genere, presentatemelo: voglio stringergli la mano. :-)

Vedi sopra di te ;-)

Luke23
18/11/2011, 15:36
si ma va di per se che la nevew schiacciata è paragonabile a ghiaccio non a neve;-) quindi ovvio che non si può nulla con le invernali....e tra l'altroa le catene aiutano ma se lo strato è piccolo in modo che il ghiaccio si spacca ..,ma è un bello strato, solo le chiodate fanno il loro lavoro...

Elettrico
18/11/2011, 16:07
si ma va di per se che la nevew schiacciata è paragonabile a ghiaccio non a neve;-) quindi ovvio che non si può nulla con le invernali....e tra l'altroa le catene aiutano ma se lo strato è piccolo in modo che il ghiaccio si spacca ..,ma è un bello strato, solo le chiodate fanno il loro lavoro...
Dici?
http://www.motori.it/tecnica/2610/provare-per-credere-gli-invernali-convengono.html

http://www.omniauto.it/magazine/17534/pneumatici-invernali-gomme-invernali-termiche-test-sullefficacia

http://www.gommeblog.it/pneumatici/pneumatici-auto/test-auto/6950/pneumatici-invernali-vs-all-season-vs-estive-video-test-frenata/
;-)

Luke23
18/11/2011, 16:34
Dici?
http://www.motori.it/tecnica/2610/provare-per-credere-gli-invernali-convengono.html

http://www.omniauto.it/magazine/17534/pneumatici-invernali-gomme-invernali-termiche-test-sullefficacia

http://www.gommeblog.it/pneumatici/pneumatici-auto/test-auto/6950/pneumatici-invernali-vs-all-season-vs-estive-video-test-frenata/
;-)secondo me parlano di fondo neve ghiaccio ma intendono misto...perchè è fisica che sul ghiaccio non c'è attrito quindi solo le catene possono fare qualcosa SE rompono il ghiaccio...se non lo rompono servono a niente neanche quelle..;-) le invernali fanno di più sicuramente delle estive e qui non ci piove...io monto invernali e tengo sempre le catene a bordo..non si sa mai :-)

Elettrico
18/11/2011, 16:50
secondo me parlano di fondo neve ghiaccio ma intendono misto...perchè è fisica che sul ghiaccio non c'è attrito quindi solo le catene possono fare qualcosa SE rompono il ghiaccio...se non lo rompono servono a niente neanche quelle..;-) le invernali fanno di più sicuramente delle estive e qui non ci piove...io monto invernali e tengo sempre le catene a bordo..non si sa mai :-)
Mai sentito parlare dell'effetto ventosa? in sintesi la stessa cosa quando la pelle delle mani rimane attacata a un corpo metallico freddo.
In ogni caso nei video che ho postato alcune prove sono su una pista di ghiaccio.
Il vero limite delle termiche è la neve abbondante, in quel caso senza catene non ti muovi, infatti anche io tengo le catene a bordo, anche se da 3 anni, anche in montagna, mai montate.;-)

manrico74
19/11/2011, 11:58
Le "calze" nessuno le ha provate?
Me le hanno date due anni fà e sinceramente sono rimasto stupito dall'efficacia, le ho usate una sera per tornare a casa sul passo delle Croci e sia in salita che in discesa non hanno mai dato problemi.

Luke23
19/11/2011, 12:14
Le "calze" nessuno le ha provate?
Me le hanno date due anni fà e sinceramente sono rimasto stupito dall'efficacia, le ho usate una sera per tornare a casa sul passo delle Croci e sia in salita che in discesa non hanno mai dato problemi.attenzione perchè se vige l'obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali, se hai solo le calze sei in contravvenzione;-)

manrico74
19/11/2011, 17:23
Si lo sò, mi sembra assurdo perchè molto meglio delle catene e si mettono in 5 minuti senza problemi, l'unico neo è che ci si può viaggiare solo su strade innevate, appena compare un pò di asfalto vanno tolte altrimenti si strappano.

Tra l'altro mentre le mettevo quell'unica volta, si sono fermati i vigili con la jeep per chiedermi se avevo bisogno di aiuto, hanno visto che montavo le calze gli ho detto che era tutto ok ed hanno proseguito senza dirmi niente. ;-)

mr.ciky
21/11/2011, 10:25
Ecco il dilemma delle "calze". Qui entra in gioco il buon senso del soggetto FFOO che ti ferma.
La multa la prendi :

Al 99,9% se si tratta di un vigile urbano
Al 80% se si tratta di Polizia Stradale
Al 50% se è Polizia
Al 40% se sono Carabinieri

In ogni caso di incidente, la multa la prendi comunque. Ma se sei nel bel mezzo di una nevicata, è difficile che qualcuno ti fermi per farti la multa...

Luke23
21/11/2011, 10:30
Ecco il dilemma delle "calze". Qui entra in gioco il buon senso del soggetto FFOO che ti ferma.
La multa la prendi :

Al 99,9% se si tratta di un vigile urbano
Al 80% se si tratta di Polizia Stradale
Al 50% se è Polizia
Al 40% se sono Carabinieri

In ogni caso di incidente, la multa la prendi comunque. Ma se sei nel bel mezzo di una nevicata, è difficile che qualcuno ti fermi per farti la multa...

attenzione però....
in presenza del segnale di obbligo di catene a bordo, le calze non sostituiscono le catene: se vengono utilizzate al loro posto si rischia una multa compresa fra i 37 e i 78 euro, il ritiro di tre punti dalla patente e il fermo dell’auto.

ma se non c'è il segnale stradale e le si usa, non ci sono sanzioni.

mr.ciky
21/11/2011, 14:51
Infatti.
Le calze non sono a norma. Io parlavo appunto di zone con l'obbligo...durante l'effettiva nevicata.
C'è chi ha le catene a bordo e per comodità usa comunque le calze...e non mi è mai capitato di conoscere qualcuno multato mentre nevica perchè aveva le calze...
Già quando nevica la gente in auto rincoglionisce ed è tutto un casino...se per di più ti metti a fare le multe, stiamo freschi.

bobo8121
05/12/2011, 05:01
Mai avuto problemi in caso di neve, né con l'auto né con la moto.
Se c'è la neve sull'asfalto basta sgonfiare le gomme e via. Finita la neve si rigonfia al primo benzinaio.
Giusto le salite o le discese più ripide possono creare fastidi.

Due anni fa c'ho preso il gelicidio con l'FZ6.
Un paio di volte mi ha sbandato l'anteriore, ma nulla di non controllabile.
Mentre la neve ce l'ho presa parecchie volte e non ho mai avuto un problema.

Qualche anno fa sono andato a sciare a Prato nevoso, aveva nevicato tutta la notte e continuava a nevicare.
Tutti che si fermavano a montare le catene o le calze.
Io avevo le catene nel bagagliaio, ma è bastato sgonfiare le gomme e sono arrivato incima senza problemi. :mrgreen:
Una mia amica colle gomme invernali non ce l'ha fatta ed è dovuta tornare indietro... :roll:
L'auto l'ho venduta con ancora le catene incelofanate... :D

La mia attuale auto non è nemmeno catenabile. :shock:
Cosa dovrei fare? Cambiare le gomme due volte l'anno per quell'unica volta che devo passare su una strada con l'obbligo??

Prenderò delle catene a caso e ci incollerò l'etichetta con le misure dei miei pneumatici sopra.
Tanto non me le faranno di certo tirare fuori dal celofan per misurarle... :mrgreen::mrgreen:

Le gomme invernali sono una cavolata per spillare soldi e basta!
Sulla neve basta sgonfiare le gomme estive, mentre sul ghiaccio non c'è niente da fare nemmeno colle catene, ci vogliono le gomme chiodate!

E poi dici che le FF.PP. creano "pericolo" ai conducenti di auto non mettendo i cartelli per i velox???
Scusa eh... ma se ci fossero meno patenti, più catene a bordo ed un po' più di automobilisti e meno incoscenti... FORSE ci sarebbero meno morti sulle strade!

Tiziano11
05/12/2011, 16:51
ATTENZIONE: c'è un articolo su Motociclismo di questo mese che tratta proprio di questo argomento.

Praticamente in base al decreto , si può girare o no. Ad esempio in provincia di lecco e como (dove abito io, *****!) hanno emesso un decreto "sul vago" per cui TUTTI I VEICOLI devono essere forniti di gomme invernali o catene da neve a bordo.

Peccato che per "veicoli" sul codice della strada si intendano anche carretti trainati dai cavalli e biciclette!!!!!! Infatti si fa nota di questo.

La cosa più inquietante è che in caso di incidente, l'assicurazione si può avvalere del fatto che in moto non avevamo nè catene nè gomme da neve quindi anche in caso di ragione .... possiamo avere torto! :-(

Pozzame
05/12/2011, 19:08
E poi dici che le FF.PP. creano "pericolo" ai conducenti di auto non mettendo i cartelli per i velox???
Scusa eh... ma se ci fossero meno patenti, più catene a bordo ed un po' più di automobilisti e meno incoscenti... FORSE ci sarebbero meno morti sulle strade!

Eh?? :shock:
Ma che c'entra?? :roll:

Mel.82
05/12/2011, 20:33
Eh?? :shock:
Ma che c'entra?? :roll:
Lol :D Te sgonfie pure le ruote, ci vediamo il 15 febbraio al Passo del Lupo per una sciata? XD XD

ClaudioGE
10/12/2011, 16:44
C'è un articolo a riguardo su motociclismo di questo mese (dicembre).

Pozzame
10/12/2011, 17:35
C'è un articolo a riguardo su motociclismo di questo mese (dicembre).

Ci dici cosa dice o dobbiamo comprarcelo?? :D

Pozzame
10/12/2011, 17:39
Lol :D Te sgonfie pure le ruote, ci vediamo il 15 febbraio al Passo del Lupo per una sciata? XD XD

La situazione è questa, nell'ordine:
Neve leggera o compatta -> Gomme estive sgonfie == Gomme termiche gonfie
Neve compatta e ghiacciata -> Gomme termiche sgonfie == Non lo so, non le ho mai montate, volete fare la prova?
Ghiaccio sottile -> Catene
Ghiaccio spesso -> Gomme chiodate.

Tiziano11
12/12/2011, 09:37
Ci dici cosa dice o dobbiamo comprarcelo?? :D

Se leggi un pochino sopra ho messo un mini riassunto sui punti salienti ... ;-)

ClaudioGE
13/12/2011, 09:01
Ci dici cosa dice o dobbiamo comprarcelo?? :D
E' che l'ho comprato ma non lo trovo più, appena lo ritrovo ed ho un po' di tempo spiego tutto.
Lamps

lancelot
13/12/2011, 15:42
E' che l'ho comprato ma non lo trovo più, appena lo ritrovo ed ho un po' di tempo spiego tutto.
Lamps

Nel frattempo la discussione verterà sulle mescole morbide per le alte temperature... :twisted:

:roll: ;-)
:mrgreen:

Pozzame
13/12/2011, 15:50
ATTENZIONE: c'è un articolo su Motociclismo di questo mese che tratta proprio di questo argomento.

Praticamente in base al decreto , si può girare o no. Ad esempio in provincia di lecco e como (dove abito io, *****!) hanno emesso un decreto "sul vago" per cui TUTTI I VEICOLI devono essere forniti di gomme invernali o catene da neve a bordo.

Peccato che per "veicoli" sul codice della strada si intendano anche carretti trainati dai cavalli e biciclette!!!!!! Infatti si fa nota di questo.

La cosa più inquietante è che in caso di incidente, l'assicurazione si può avvalere del fatto che in moto non avevamo nè catene nè gomme da neve quindi anche in caso di ragione .... possiamo avere torto! :-(



Di norma io sono portato a vedere il dolo in queste uscite.
Ma per questa situazione si evince la pesante inadeguatezza di chi è preposto a svolgere il ruolo di legislatore. :-( :roll:

Pozzame
13/12/2011, 15:50
Nel frattempo la discussione verterà sulle mescole morbide per le alte temperature... :twisted:

:roll: ;-)
:mrgreen:


:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ClaudioGE
15/12/2011, 21:23
Ci dici cosa dice o dobbiamo comprarcelo?? :D
Ecco in sostanza cosa dice l'articolo:
Le modifiche del codice della strada del 2010 hanno consentito ai gestori delle strade e autostrade di emettere ordinanze sulle limitazioni alla circolazione. Per le auto, nessun problema, ci si attrezza, ma le moto?
Il problema riguarda soprattutto le provincie del nord tipo Como, Varese, Brescia, Novara ecc. Molti gestori, facendo compilare le ordinanze da degli incompetenti, pongono l'obbligo delle gomme invernali o catene a tutti i "veicoli" e per il codice della strada (art 46) proprio tutti, dal carretto tirato a mano all'autotreno.
Altri gestori (come Autostrade per l'Italia, che probabilmente ha gente più competente) l'impone agli "autoveicoli" che per il CdS (art 54) sono quelli con almeno 4 ruote, quindi escluse le moto.
Pare che se fermati in una splendida giornata di sole, magari con 15° si potrebbe anche non essere multati, ma sostanzialmente il problema è un altro più importante e cito l'articolo: "Le ordinanze andrebbero scritte con cura... Anche perchè, in caso d'incidente,le assicurazioni potrebbero attaccarsi al fatto che il "veicolo" coinvolto (che abbia torto o ragione) non era attrezzato secondo la legge e quindi non avrebbe dovuto circolare. E allora non sarebbero più chiacchiere tra un giornalista ed un funziorario provinciale che spiega che mai i vigili darebbero multe a una moto in una bella giornata di primavera......"
Ecco in sintesi cosa dice e, sottolineerei io, in che mani siamo!!!!
Ciao a tutti. Claudio

Smilla
17/12/2011, 22:15
Chi conosce questo prodotto?

http://www.youtube.com/watch?v=Pd7-93Pgtxo&feature=related

mr.ciky
19/12/2011, 10:15
Lascia stare.
Io le ho avute e ho pianto tanto...
Primo difetto: sono difficili da applicare, in quanto con la neve la plastica diventa dura e non si riesce a stringere bene le fascette. Non stringendole, alla prima slittata si spostano e alcune si rompono strappandosi. Poi hai le mani gelate, cerchi di rimetterle in linea, implori il Dio del Sole, ti scassi le mani...riacceleri da nervoso e si spavvano tutte...
Secondo difetto: rompendosene una o due, la marcia del mezzo diventa un inferno.
Terzo difetto: sempre per effetto del freddo, non riesci a toglierle fino a che non sale la temperatura. In più quelle che non si sono rotte, si sono sicuramente deformate e "tirate" fino al punto di non riuscire a smollarle . Io ho preso le tenaglie e ho dovuto tagliarle. Tempo di farle su nella loro apposita comoda prativa valigetta e via dirette nel bidone.

Ne hai 5 per ruota...Io ci misi un'eternità a metterli ed una eternità a toglierle. Ero a Cervinia, 2 di notte con 30 cm di neve in 5 minuti... Mettevo una fascetta...mi giravo per prenderne un' altra ed era già tutto sommerso... Mamma mia che brutto ricordo...


E più facile mettere le catene. Catene. E sempre catene. Solo con quelle sei sicuro di tirarti fuori dalla merd... ;-)

vecia
03/01/2012, 20:15
ATTENZIONE: c'è un articolo su Motociclismo di questo mese che tratta proprio di questo argomento.

Praticamente in base al decreto , si può girare o no. Ad esempio in provincia di lecco e como (dove abito io, *****!) hanno emesso un decreto "sul vago" per cui TUTTI I VEICOLI devono essere forniti di gomme invernali o catene da neve a bordo.

Peccato che per "veicoli" sul codice della strada si intendano anche carretti trainati dai cavalli e biciclette!!!!!! Infatti si fa nota di questo.

La cosa più inquietante è che in caso di incidente, l'assicurazione si può avvalere del fatto che in moto non avevamo nè catene nè gomme da neve quindi anche in caso di ragione .... possiamo avere torto! :-(
Riporto in auge l'argomento.
Dalle nostre parti nelle ultime settimane hanno iniziato sistematicamente a fermare tutto quello che si muove su due ruote ed a scrivere dei verbali a rotta di collo.
Peccato che di gomme per moto naked/sportive non ce ne sia nemmeno l'ombra dai vari rivenditori....:evil:
Ad un amico che chiedeva come dovesse fare, la risposta è stata: "Se non è in regola deve rimanere a casa"...:shock:

ClaudioGE
04/01/2012, 11:11
Se facessero lo stesso a Genova, con tutti gli scooter e moto che ci sono, scoppierebbe la rivoluzione.
Purtroppo i comuni sono in crisi e devono fare cassa.
Questa per me l'unica spiegazione.

Gsxr
13/01/2012, 23:58
Smilla lassastà come dice il pollo sono una cagata! Le catene son quelle che ti consentono di pianificare il viaggio e portarlo a termine, eventualmente le tele son molto più comode da togliere e mettere, rischiose perchè ti portano ad andar forte ma in realtà servono ad uscire di guai e basta. Compra quelle al limite se vuoi qualcosa di semplice. Ma non dimenticare che servono "solo" a tirarti via dagli impicci. Se devi viaggiare portati le catene. ;-)