Visualizza Versione Completa : intestatario dell'assicurazione diverso dal proprietario
Se l'intestatario dell'assicurazione è diverso dal proprietario della moto/auto si può incorrere in problemi in caso di controllo delle FFOO o in caso di incidente? Un paio di assicurazioni mi hanno detto che si può fare, un carabiniere e altre assicurazioni
invece affermano di no:?: Siccome mi è capitato per motivi particolari di girare in queste condizioni volevo sapere se ero in regola oppure no:!:
Per intestatario della polizza intendi il contraente?
Per quanto ne so il contraente della polizza può essere diverso dall'intestatario al PRA del veicolo, tant'è che se prendi la polizza sono specificati sia l'uno che l'altro; d'altra parte se l'assicurazione ti fa la polizza con intestatario diverso, non può essere fuorilegge ;-)
si si può, nessuna controindicazione, solo alcune compagnie che fanno pagare un pò di più, anche se non hanno saputo dirmi il perchè....."..è il sistema che elabora i preventivi...." la risposta
nel caso specifico quando ho preso l'FZS100 ho viaggiato da Napoli a Frosinone con l'assicurzione di Tody che mi ha prestao x 1 giorno. Io ero il nuovo proprietario e Tody l'intestatario della polizza, mi ero informato allUnipol che si poteva fare. Altro esempio Calamity gira con la er6f intestata a lei e l'assicurazione invece all'ex compagno, oggi mi ha riferito che un carabinere dice che per le FFOO non si può fare :?::?::?:
Aspetta... in questo caso non va: si può fare se in polizza è specificato il giusto intestatario al PRA; se l'intestatario indicato in polizza è diverso dall'intestatario reale, allora non penso proprio, anzi.
L'assicurazione si basa sui dati dell'intestatario al pra per calcolare la tariffa; in questo caso la polizza è basata su dati "falsi", e l'assicurazione può rivalersi su di te in caso di incidente; inoltre, non ne sono sicuro, ma ho paura che le fdo potrebbero farti la multa per mancanza di assicurazione :roll:
Comunque lunedì provo a chiedere a qualche collega, visto che io faccio un altro mestiere e potrei dire qualche castroneria ;-)
Il fatto è che alcune assicurazioni comunque emettono la polizza :shock: e poi coe diceva il carabiniere poi sono c***i:twisted:
Michele62
12/11/2011, 15:23
Per quanto concerne la parte in materia di Codice della Strada.
La polizza PUO' essere intestata a qualsiasi persona maggiorenne, anche diversa dall'intestatario (riportato sul libreto ed ovviamente al PRA). In ogni caso la compagnia ha l'obbligo di indicare nella polizza oltre ai dati ovviamente del contraente , anche quelli relativi al proprietario.
Per quanto concerne invece la parte amministrativa, contrattuale ed applicativa dei parametri.
Infatti, tutti i calcoli vari, relativi al bonus /malus, premio annuo, (scontistica e altro) e l'applicazione della classe di merito ,saranno applicati in relazione all'eta', sesso, e residenza dell'intestatario, e NON del contraente.
I problemi potrebbero nascere solo quando sulla polizza si rileva che il contraente non è il proprietario, il CdS non prevede sanzioni in merito *Ma d'altra parte bisogna dire che i problemi di cui sopra si potrebbero verificare solo in caso di incidente,(e di colpe nella causa di questo), dove l'assicurazione essendo a conoscenza *ritiene non valida la copertura e quindi decaduto il contratto *per inosservanze di quest'ultimo, quindi tecnicamente si potrebbe incorrere nell'inosservanza non che violazione dell' art.193.(mancanza copertura assicurativa)(il condizionale è d'obbligo ..perchè la macchina risulterebbe comunque coperta da assicurazione, in quanto sul contratto /polizza è riportato specificamente, modello tipo autovettura e targa.
Ciao Gianca'.;-);-)
La polizza PUO' essere intestata a qualsiasi persona maggiorenne, anche diversa dall'intestatario (riportato sul libreto ed ovviamente al PRA). In ogni caso la compagnia ha l'obbligo di indicare nella polizza oltre ai dati ovviamente del contraente , anche quelli relativi al proprietario.Infatti, tutti i calcoli vari, relativi al bonus /malus, premio annuo, (scontistica e altro) e l'applicazione della classe di merito ,saranno applicati in relazione all'eta', sesso, e residenza dell'intestatario, e NON del contraente.Ciao Gianca'.;-);-)Hai detto tutto te :-)
Michele62
12/11/2011, 15:49
ciao fulvio...;-)
.....
Per quanto concerne la parte in materia di Codice della Strada.
La polizza PUO' essere intestata a qualsiasi persona maggiorenne, anche diversa dall'intestatario (riportato sul libreto ed ovviamente al PRA). In ogni caso la compagnia ha l'obbligo di indicare nella polizza oltre ai dati ovviamente del contraente , anche quelli relativi al proprietario.
Per quanto concerne invece la parte amministrativa, contrattuale ed applicativa dei parametri.
Infatti, tutti i calcoli vari, relativi al bonus /malus, premio annuo, (scontistica e altro) e l'applicazione della classe di merito ,saranno applicati in relazione all'eta', sesso, e residenza dell'intestatario, e NON del contraente.
Ciao Gianca'.;-);-)
E' esattamente quello che dicevo io, ma il suo caso è diverso: dopo il passaggio di proprietà, quindi dopo essere diventato l'intestatario della moto, non si può girare con la polizza in cui l'intestatario al pra specificato è il precedente proprietario :roll:
Michele62
12/11/2011, 16:39
Si ho letto infatti ho aggiunto una ulteriore specifica..;-)
Per quanto concerne la parte in materia di Codice della Strada.
La polizza PUO' essere intestata a qualsiasi persona maggiorenne, anche diversa dall'intestatario (riportato sul libreto ed ovviamente al PRA). In ogni caso la compagnia ha l'obbligo di indicare nella polizza oltre ai dati ovviamente del contraente , anche quelli relativi al proprietario.
Per quanto concerne invece la parte amministrativa, contrattuale ed applicativa dei parametri.
Infatti, tutti i calcoli vari, relativi al bonus /malus, premio annuo, (scontistica e altro) e l'applicazione della classe di merito ,saranno applicati in relazione all'eta', sesso, e residenza dell'intestatario, e NON del contraente.
I problemi potrebbero nascere solo quando sulla polizza si rileva che il contraente non è il proprietario, il CdS non prevede sanzioni in merito *Ma d'altra parte bisogna dire che i problemi di cui sopra si potrebbero verificare solo in caso di incidente,(e di colpe nella causa di questo), dove l'assicurazione non essendone a conoscenza *ritiene non valida la copertura e quindi decaduto il contratto *per inosservanze di quest'ultimo, quindi tecnicamente si potrebbe incorrere nell'inosservanza quindi violazione dell' Art.193.commi1 - 2 e 4 (VEICOLO PRIVO DI COPERTURA ASSICURATIVA)(il condizionale è d'obbligo ..perchè la macchina/moto risulterebbe comunque coperta da assicurazione, in quanto sul contratto /polizza è riportato specificamente, modello tipo autovettura e targa.
I problemi potrebbero nascere solo quando sulla polizza si rileva che il contraente non è il proprietario
Scusa Michele, ma il contraente non c'entra :roll:
stiamo parlando di intestatario del veicolo indicato in polizza diverso da quello reale: è questo che intendevi?
che io sappia non c'è nessun problema se il contraente non è anche il proprietario ;-)
Non vedo dove sia il problema.
L’importante è che i dati della polizza siano aggiornati, indipendentemente se il contraente è il proprietario.
Se fosse una cosa impossibile, perché tutte le volte che faccio un preventivo on-line mi chiedono i dati del proprietario e quello del contraente?
Ho rilevato decine di incidenti stradali nel quale il proprietario del mezzo non era il contraente dell’assicurazione.
Se c’è una polizza in corso e cambia il proprietario del mezzo occorre dire all’assicurazione che il proprietario è cambiato. Penseranno loro a fare l’aggiornamento del premio. Idem con patate se il proprietario cambia residenza, visto che le polizze hanno nella residenza un parametro importante.
Ovviamente occorre dire tutto all’assicurazione che agirà di conseguenza.
Dal punto di vista risarcimento, essendo il mezzo comunque assicurato, in caso di incidente la controparte sarà pagata però senza i previsti aggiornamenti di situazione ci può essere la rivalsa oppure la richiesta di una franchigia. Ma penso che questo dipenda dal contratto.
Quindi nei casi specifici da me posti, io non ero in regola in quanto la polizza non era aggiornata con i dati del nuovo proprietario (me) diverso dal contraente della polizza che è l'ex proprietario della moto. Per quanto riguarda Calamity invece è in regola xchè la polizza è stata stipulata così in origine con proprietario (calamity) diverso dal contraente, si dovrebbe verificare per corretteza che nel contratto siano indicati anche i dati di Rossella.
Grazie a tutti x gli interventi :-D, buona domenica
Non vedo dove sia il problema.
L’importante è che i dati della polizza siano aggiornati, indipendentemente se il contraente è il proprietario.
Se fosse una cosa impossibile, perché tutte le volte che faccio un preventivo on-line mi chiedono i dati del proprietario e quello del contraente?
Scusa Smilla, ma forse non riesco a spiegarmi :roll:
il contraente non c'entra niente.... stiamo parlando del caso in cui il proprietario specificato in polizza sia diverso da quello reale, quindi i dati di polizza non sono aggiornati e non credo che sia regolare, almeno per le compagnie di assicurazione che come minimo, se pagano poi si rivarranno in caso di colpa in un incidente (per le fdo, come dicevo, non saprei) ;-)
ps. scusa Smilla, mi rendo conto dopo averlo inviato che il post risulta più aggressivo di quello che volevo :oops: ...
E' solo perché mi pareva che quello che hai scritto (correttissimo) fosse già assodato ;-)
Quindi nei casi specifici da me posti, io non ero in regola in quanto la polizza non era aggiornata con i dati del nuovo proprietario (me) diverso dal contraente della polizza che è l'ex proprietario della moto. Per quanto riguarda Calamity invece è in regola xchè la polizza è stata stipulata così in origine con proprietario (calamity) diverso dal contraente, si dovrebbe verificare per corretteza che nel contratto siano indicati anche i dati di Rossella.
Grazie a tutti x gli interventi :-D, buona domenica
Esatto; se Rossella risulta intestataria al PRA in polizza, anche se il contraente è chiunque altro è perfettamente in regola.
Michele62
13/11/2011, 11:57
Scusa Smilla, ma forse non riesco a spiegarmi :roll:
il contraente non c'entra niente.... stiamo parlando del caso in cui il proprietario specificato in polizza sia diverso da quello reale, quindi i dati di polizza non sono aggiornati e non credo che sia regolare, almeno per le compagnie di assicurazione che come minimo, se pagano poi si rivarranno in caso di colpa in un incidente (per le fdo, come dicevo, non saprei) ;-)
In merito alla copertura assicurativa il problema non sussiste, in quanto non si conforma nessuna violazione all' Art.193.commi1 - 2 e 4 (VEICOLO PRIVO DI COPERTURA ASSICURATIVA)il veicolo è comunque coperto da assicurazione.
Invece in merito all'aggiornamento della documentazione (libretto e certificato di proprieta').nulla osta la contestazione in violazione all art.94 del CdiS comma 1-3-4/bis( se ricorrono ovviamente i presupposti " limite di 60 giorni"per le variazioni/aggiornamenti" ;-).
Praticamente nel caso di Giancarlo, non vi era nessun problema in caso di controllo da parte delle FF.OO.(aveva comunque 60 giorni per le variazioni vedi art.94, in caso di rilascio di permesso temporaneo.).
Inoltre c'è da dire che, attualmente quando si fa un passaggio di proprieta' , le variazioni, ed ilrelativo rilascio delle documentazioni aggiornate (carta di circolazione e certificato di proprieta')e' immediato se fatto entro le 19.00 circa del giorno di presentazione/richiesta.
(Le 19.00/circa è l'orario di chiusura telematico delle connessioni con le M.C.T,C. Ovviamente oltre questo orario e nel caso di festivita' successive, viene rilasciato un permesso temporaneo con il quale l'agenzia autorizzata ed incaricata, attesta che vi è in corso la procedura di cambio di proprieta' , quindi ecco il limite dei 60 giorni).;-)
Resta pertanto solo la comunicazione all'assicurazione, per le applicazioni dei parametri aggiornati, in quanto fino alla data di scadenza contrattuale il veicolo E' assicurato.
Ciao e buona domenica a tutti.
ps. scusa Smilla, mi rendo conto dopo averlo inviato che il post risulta più aggressivo di quello che volevo :oops: ...
E' solo perché mi pareva che quello che hai scritto (correttissimo) fosse già assodato ;-)
Non ti preoccupare! Ho risposto solo al primo messaggio, senza aver letto il resto della discussione, altrimenti non sarei nemmeno intervenuta perché non necessario. Ho anche capito un po' male quello che voleva dire Xenon. :-?
Però è altretanto vero che fai un po' fatica a ragionare dopo la 20a. volta che vedi la stessa scena di "Lili ed il Vagabondo"... :oops: :oops: :oops:
dal punto di vista delle sanzioni non sono sicuro in quanto non è il mio campo :-) dal punto di vista assicurativo non c'è nessun problema se.in sede di stipula,viene comunicata la differenza tra contraente e intestario.se invece il veicolo viene ceduto in corso di polizza il discorso è decisamente diverso.la polizza decade al momento del perfezionamento della vendita.leggasi il giorno in cui firmi sul cdp la cessione.in caso di sinistro con ragione la compagnia puo` negare il risarcimento in convenzione.nel caso occorrera` rivolgersi alla conttoparte.se con torto puo` invece partire la rivalsa.nel caso in cui il veicolo viene ceduto con la polizza bisogna comunicare subito la cessione alla compagnia che,dopo il ritiro del tagliando,emette la nuova polizza.alla scadenza la polizza non puo` essere rinnovata e non viene rilasciato alcun attestato di rischio.
Grazie a tutti x gli interventi ;-):-D
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.