Accedi

Visualizza Versione Completa : DUCATI: carbonio-> alluminio-> perimetrale ->2012 CARBONIO??



skywalker69
15/11/2011, 17:44
Ebbene si, i tempi sono cambiati, non si fanno piu le gomme a misura della moto ma per abbattere i costi stiamo progettando moto nuove da cima a piedi affinchè lavorino decentemente con le gomme uniche.
Insomma, anzichè mescolare componenti chimici affinchè nasca la mescola giusta, nel pentolone mettiamo migliaia di ore di progettazione, migliaia di ore di test, milioni di euro in prototipi e..... se cambia la miscela magica, ricambiamo moto. Semplice no?

Si legge che Capirossi entra nella safety commission per fare il **** alla bridgestone affinchè diano gomme piu malleabili da gestire, specialmente quando le temperature sono piu basse.........


QUINDI RICAMBIAMO ANCORA TUTTI I TELAI E LE MOTO INTERE?????


BASTA CON STO MONOGOMMA!!!!! E BASTA CON L'ELETTRONICA!!!!!!!

Pave
16/11/2011, 09:29
BASTA CON STO MONOGOMMA!!!!! E BASTA CON L'ELETTRONICA!!!!!!!

Ti q8 fratello, hanno ucciso lo spettacolo !!!

Lamps

Jordywild
16/11/2011, 09:55
Non siamo mai contenti...
Prima si diceva che avere 2 produttori di gomme non andavano bene, ora si dice che il monogomma non va bene....
Qual è la soluzione? :roll:

Per l'elettronica sono d'accordo! ;)

katana
16/11/2011, 10:31
Non siamo mai contenti...
Prima si diceva che avere 2 produttori di gomme non andavano bene, ora si dice che il monogomma non va bene....
Qual è la soluzione? :roll:

Per l'elettronica sono d'accordo! ;)
il sottoscritto ha sempre affermato e scritto ke il monogomma era un'emerita stronzata! :evil:
ci tengo a sottolinearlo, soprattutto nei confronti di certi tifosi ke ritenevano il monogomma la soluzione per una più spettacolare motogp, vsto ke tutti i piloti partivano a "parità di gomma!...
i fatti non hanno dato ragione a loro :roll:

Karletto 84
16/11/2011, 13:31
per le gomme vi do perfettamente ragione, però con l'elettronica non sono d'accordo!!!!

forse l'utilizzo di questa è troppo esasperato in motoGP però grazie ai continui miglioramenti e allo sviluppo praticamente inarrestabile, oggi si possono scaricare a terra potenze incredibili senza rischiare un highside ad ogni apertura in curva, il controllo di trazione, frizioni antisaltellamento, sistema antiimpennata... e chi più ne ha più ne metta, vengono tutti dalle motoGP, grazie a questa continua ricerca oggi tante moto stradali godono di una sicurezza spaventosa.

io non discriminerei così facilmente l'elettronica

Lukasek
16/11/2011, 14:20
Per lo spettacolo avrei preferito motogp senza elettronica, anche sotto ai 200cv, ma che si vedesse l'abilità del pilota.

Non credo che senza motogp non sarebbero riusciti a far l'elettronica per le moto stradali, che cmq personalmente potrebbero anche fare una legge che le moto di serie non possono aver piu di 160cv, piu che sufficienti, almeno poi si sarebbero mossi su altre strade, meno peso e meno consumi per esempio.

Amsicora
16/11/2011, 14:39
Sul monogomma non sono d'accordo.

E' la politica Bridgestone che non va bene, quando c'era quasi solo Michelin non mi pare nessuno si lamentasse, poi è arrivata Bridgestone, concorrenza e sviluppo, ma Michelin faceva le gomme apposta per ogni gp, Bridgestone non ci riusciva, allora hanno imposto a Michelin di non farlo, Bridgestone prende vantaggio, e ovviamente chi ha Michelin poi chiede le altre gomme.
Risultato? Facciamo il monogomma.

Già, ma chi lo fa? Chi ha creato delle gomme che non si adattano a tutte le piste, e sopratutto non a tutte le moto.

Il problema non è il monogomma, ma chi lo gestisce.

Sono convinto che con Michelin, che aveva i mezzi per personalizzare le gomme a ogni team e sopratutto a produrre gomme in ogni parte del mondo in modo che ogni gp avesse gomme apposta per quel circuito, certe lamentele non sarebbero nate.

Sull'elettronica sfondate una porta aperta, l'estremizzazione ha portato a delle gare noiose e a costi veramente proibitivi.

Basta limitarla, forse non c'è bisogno di una centralina unica, basta togliere i troppi aiuti che ci sono.

In F1 hanno tolto molte cose dell'elettronica e lo spettacolo è migliorato.

Amsicora
16/11/2011, 14:44
potrebbero anche fare una legge che le moto di serie non possono aver piu di 160cv, piu che sufficientiMa sei matto? E gli sboroni come fanno ad andare al bar con la moto nuova ogni quattro mesi per dire di avere più cavalli della volta precedente?? :mrgreen::mrgreen:

Mel.82
16/11/2011, 14:44
Le MotoGP sono PROTOTIPI, servono per promuovere lo sviluppo. Qualsiasi cosa faccia vincere le gare è benvenuta.
Qualsiasi limitazione imposta che costringa a mantenere le stesse prestazioni con vincoli maggiori è benvenuta.
Quindi:

sì alle limitazioni sul carburante,
sì alle limitazioni sui motori in una stagione (purchè sia possibile comunque svilupparli, quindi non punzonarli tutti a inizio anno),
NO alle limitazioni sull'elettronica,
NO alle limitazioni sulle gomme,
SI' all'introduzione di una categoria parallela (CRT) con minori o quasi inesistenti limitazioni, ma minor prestigio, che ti faccia fare una figura di ***** se ti svernicia il prototipo.
(che poi le CRT al momento siano molto indietro, ok.. diamogli tempo..)

Pave
16/11/2011, 15:09
Sull'elettronica sfondate una porta aperta, l'estremizzazione ha portato a delle gare noiose e a costi veramente proibitivi.

Basta limitarla, forse non c'è bisogno di una centralina unica, basta togliere i troppi aiuti che ci sono


Sono d'accordo, l'elettronica esasperata ha diminuito di brutto la differenza che il campione è in grado di fare rispetto ai bravi piloti normali, senza considerare i risvolti economici... un po' ci sta (anche per la sicurezza) ma troppa è troppa !

Lamps

Mel.82
16/11/2011, 15:17
Sono d'accordo, l'elettronica esasperata ha diminuito di brutto la differenza che il campione è in grado di fare rispetto ai bravi piloti normali, senza considerare i risvolti economici... un po' ci sta (anche per la sicurezza) ma troppa è troppa !
90 punti sul secondo, 122 sul suo più forte compagno di scuderia, gare noiose perchè il primo è a mezzo giro da tutti.. Stai scherzando?
Il problema della noia delle gare di quest'anno ha un nome e anche un cognome: sono rispettivamente "Casey" e "Stoner".

skywalker69
16/11/2011, 15:28
come sempre sono d'accordissimo con MEL82

inutile montare pure la monocentralina.... è la gestione delle gomme che ha creato tutta sta confusione.
Fate delle gomme che vadano decentemente con tutti.

O mamma honda cha messo lo zampino pure stavolta?

mp
16/11/2011, 17:19
Sul monogomma non sono d'accordo.

E' la politica Bridgestone che non va bene, quando c'era quasi solo Michelin non mi pare nessuno si lamentasse, poi è arrivata Bridgestone, concorrenza e sviluppo, ma Michelin faceva le gomme apposta per ogni gp, Bridgestone non ci riusciva, allora hanno imposto a Michelin di non farlo, Bridgestone prende vantaggio, e ovviamente chi ha Michelin poi chiede le altre gomme.
Risultato? Facciamo il monogomma.

Già, ma chi lo fa? Chi ha creato delle gomme che non si adattano a tutte le piste, e sopratutto non a tutte le moto.

Il problema non è il monogomma, ma chi lo gestisce.


Concordo




Sono convinto che con Michelin, che aveva i mezzi per personalizzare le gomme a ogni team e sopratutto a produrre gomme in ogni parte del mondo in modo che ogni gp avesse gomme apposta per quel circuito, certe lamentele non sarebbero nate.

Sull'elettronica sfondate una porta aperta, l'estremizzazione ha portato a delle gare noiose e a costi veramente proibitivi.

Basta limitarla, forse non c'è bisogno di una centralina unica, basta togliere i troppi aiuti che ci sono.

In F1 hanno tolto molte cose dell'elettronica e lo spettacolo è migliorato.

Se però si fanno le gomme adatte ad ogni team non è più monogomma.
Inoltre in F1 non hanno tolto gli aiuti, hanno messo una centralina unica in quanto togliere qualcosa è di fatto impossibile da controllare.

mp
16/11/2011, 17:24
Le MotoGP sono PROTOTIPI, servono per promuovere lo sviluppo. Qualsiasi cosa faccia vincere le gare è benvenuta.
Qualsiasi limitazione imposta che costringa a mantenere le stesse prestazioni con vincoli maggiori è benvenuta.
Quindi:

sì alle limitazioni sul carburante,
sì alle limitazioni sui motori in una stagione (purchè sia possibile comunque svilupparli, quindi non punzonarli tutti a inizio anno),
NO alle limitazioni sull'elettronica,
NO alle limitazioni sulle gomme,
SI' all'introduzione di una categoria parallela (CRT) con minori o quasi inesistenti limitazioni, ma minor prestigio, che ti faccia fare una figura di ***** se ti svernicia il prototipo.
(che poi le CRT al momento siano molto indietro, ok.. diamogli tempo..)


nì alle limitazioni sul carburante, se sono prototipi non devono correre con il freno a mano
sì alle limitazioni sui motori in una stagione (purchè sia possibile comunque svilupparli, quindi non punzonarli tutti a inizio anno),
NO alle limitazioni sull'elettronica, alla fine non costa un'enormità e migliora la vita a tutti anche se toglie gusto. Ma sai che gusto a tirare un'inchiodata e andare per terra?
SI alle limitazioni sulle gomme, e monogomma forever. Non puoi spendere milioni e correre contro un avversario che solo di gomme ti da 1 secondo al giro. Ovviamente le gomme devono migliorare
NO' all'introduzione di una categoria parallela (CRT). O meglio, gli fai fare un campionato per conto loro. Non ha senso mischiare due actegorie palesemente diverse. E' anche rischiso

Mel.82
16/11/2011, 17:30
NO all'introduzione di una categoria parallela (CRT). O meglio, gli fai fare un campionato per conto loro. Non ha senso mischiare due actegorie palesemente diverse. E' anche rischiso
Chiaramente devono equivalersi in prestazioni. E il fatto di averle entrambe con la CRT che non ha vincoli di carburante fa sì che i prototipi per poter vincere oltre a fare + potenza devono pure consumare meno.
Il motore v4 Aprilia e il 1000 BMW non hanno niente da invidiare nè alla M1 nè alla Ducati nè alla Honda. Se le CRT le prenderà in mano un team con le palle (una ce l'ha gresini, altre avranno un informale supporto da Aprilia) i tempi saranno gli stessi delle MotoGP.
Parliamo di 193cv in versione STRADALE..

Mel.82
16/11/2011, 17:36
Il prossimo anno sarà un campionato di transizione.. Ok, ma non so se ti ricordi quanto si tifava Capirex con la 500 2t nel 2002 contro le 1000 4t!
Non è detto che, dal punto di vista dello spettacolo, non sia comunque un bel campionato!

Phoenixxx
16/11/2011, 18:24
non so che info abbiano chi dice di mantenere l'elettronica che tanto non impatta molto sui badget.......su una moto prototipo incide oltre il 30% della spesa l'elettronica a quanto mi è dato sapere.....

e di questa su strada quanta ne arriva?
su 100 biker quanti hanno il TC
sui stessi 100 quanti hanno l'anti wheeling?

facciamo prima a dire su quante moto ci sono questi accessori di un listino completo, una per ogni casa su 15 modelli prodotti?
io ho l'abs sulla mia.....quante in prototipi lo usano? nessuna vero pero è l'elettronica con maggiori evoluzione, minori costi e maggior diffusione...

l'unica elettronica per me sulle moto deve essere da cervello a polso...tutto qua

Amsicora
16/11/2011, 22:46
90 punti sul secondo, 122 sul suo più forte compagno di scuderia, gare noiose perchè il primo è a mezzo giro da tutti.. Stai scherzando?
Il problema della noia delle gare di quest'anno ha un nome e anche un cognome: sono rispettivamente "Casey" e "Stoner".Non so gli altri, ma qui si parlava dell'era 800, non di quest'anno :roll:

Le gare sono diventate dei trenini, come partono arrivano o quasi.

Stoner non c'entra proprio niente, lo spettacolo, a parte qualche rara occasione, non c'era nemmeno dietro, e la causa è quella di cui parliamo nel post, non certo Stoner

Amsicora
16/11/2011, 22:51
Se però si fanno le gomme adatte ad ogni team non è più monogomma.
Inoltre in F1 non hanno tolto gli aiuti, hanno messo una centralina unica in quanto togliere qualcosa è di fatto impossibile da controllare.Sul monogomma, io intendevo personalizzate nel senso che Michelin portava molta più scelta e ogni team poteva decidere cosa montare, adesso con Bridgestone c'è quello e basta, o ti adatti o non sei competitivo.

Quanto alla F1, hanno centralina unica ma controlli di trazione e cose così le hanno tolte, e lo spettacolo è aumentato, adesso qualche fuori pista lo vedi, poco tempo fa non era nemmeno pensabile, viaggiavano tutte su un binario ;-)

katana
16/11/2011, 22:52
Non so gli altri, ma qui si parlava dell'era 800, non di quest'anno :roll:

Le gare sono diventate dei trenini, come partono arrivano o quasi.

Stoner non c'entra proprio niente, lo spettacolo, a parte qualche rara occasione, non c'era nemmeno dietro, e la causa è quella di cui parliamo nel post, non certo Stoner
io il 2007 l'ho trovato il più spettacolare anno del motociclismo :mrgreen:

mp
17/11/2011, 17:08
Dopo le gomme è l'elettronica è quella che ha un rapporto spesa/prestazioni migliore. Con un 30% del costo (ma dove lo hai preso questo dato?) hai comunque un vantaggio/svantaggio enorme. Per prendere 1 decimo di secondo di motore/telaio spendi mooooolto di più!

Sul travaso di tecnologia può essere vero che non è così appariscente ma al giorno d'oggi tutte le moto hanno una centralina che gestisce almeno la carburazione (...). Quelli a cui ti riferisci sono una sorta di gadget per moto decisamente prestanti. che ci faccio con il TP se ho 100 cv? Mica penserai che dando gas di prima a 80 all'ora magari in piega e sulla breccia il TC ti salvi? Se così fosse nella motogp non cadrebbero mai.