PDA

Visualizza Versione Completa : pedane arretrate ualterone moto tipo 2



Loris76
03/12/2011, 15:42
Sommi che avete montato simili pedane, o pedane arretrate, come avete risolto il "problema" del sensore stop posteriore?
L'avete lasciato penzolone, o l'avete tolto?
Siccome ci sarebbe anche un problema per la revisione, avete risolto in qualche modo?
Oggi ho montato le waltr moto tipo 2.....io ho usato una fascetta per fissarlo agli altri cavi, ho usato una forcina, fissandola ad una delle viti della sonda e ho collegato la molla del sesore stop a tale forcina....ma giusto per tenerla ferma..
Scusate la banalità della domanda, ma mi è venuta e ve la pongo...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ranger1
03/12/2011, 15:55
Io l'ho tolto e ho passato la revisione senza problemi :-D
Al limite prendi un idrostop e passa la paura ;-)

Loris76
03/12/2011, 17:02
Minchiola l'idrostop... È vero... Me ne ero dimenticato... Dove si collega l'idro?? Scusate la costante banalità delle domande... Grassie

silverfox
03/12/2011, 17:08
l'idrostop non è altro che un interruttore che viene azionato dalla pressione idraulica del freno,

http://www.carpimoto.it/5560_0626MQ30-Idro-Stop-x-freno-misura-M10x1-0-mm-doppio.htm

silverfox
03/12/2011, 17:10
per passare la revisione le pedane devono essere retrattili, ma di solito chiudono un occhio ;-)

ranger1
03/12/2011, 19:24
Non so a voi, ma a me hanno controllato solo i fumi dagli scarichi.

vecia
03/12/2011, 20:30
valtermoto tipo1 con idrostop, al collaudo hanno controllato che funzionasse lo stop, ma il discorso pedane retrattili no. ;-)

Brividoblu
03/12/2011, 20:50
Tipo2 con idrostop, fisse. Nessun problema in revisione.

Un idrostop non costa più di una decina di euro, solo bisogna prenderlo del passo giusto.

aghi
03/12/2011, 21:57
Io l'ho montato così,

http://img171.imageshack.us/img171/9936/78805731.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/78805731.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Praticamente l'ho fissato al carterino paratelaio ed ho fissato l'interruttore alla leva del freno con una fascetta.
Funziona benissimo ed in revisione 0 problemi l'importante è che si accenda la luce dello stop.

Loris76
04/12/2011, 08:17
Interessante!!! Grazie mille... Mi ci ingegno anch'io... ;-)

vecia
04/12/2011, 08:55
@aghi, ma non è un po troppo in tiratura il tubo del freno? :roll:
la piega nell'attacco in uscita non la vedo un granchè bene, nella mia era così ed il tubo l'ho allungato. ;-)

aghi
04/12/2011, 10:50
@aghi, ma non è un po troppo in tiratura il tubo del freno? :roll:
la piega nell'attacco in uscita non la vedo un granchè bene, nella mia era così ed il tubo l'ho allungato. ;-)

Effettivamente era un po' tiratino ma quello è il tubo originale, poco dopo aver montato le pedane, ho montato il tubo in treccia che è un po più lungo e va molto meglio.....

http://img14.imageshack.us/img14/9215/dscn4723v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/dscn4723v.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


;-)

skywalker69
05/12/2011, 15:47
anche io non ho lo stop funzionante con il pedale posteriore... e la revisione lho passata lo stesso.
PS: ho centralina, scarico e niente catalizzatore... ma misteriosamente i fumi erano perfetti.....

SnakeBoa
07/12/2011, 21:27
Per la revisione dipende sempre da chi trovi, ma in genere il funzionamento degli stop rientra nella prassi dei controlli.
Per quanto riguarda invece l'idrostop se stai pensando di acquistarlo stai molto attento al passo del filetto.
Solitamente la versione M10 x 1,25 si usa sulle pompe freno giapponesi mentre la versione M10 x 1,10 si usa sulle pompe freno italiane, lo troverai scritto anche sul sito di CarpiMoto, ma sta attento perchè l'FZ1 fa caso a sè. Pur montando al posteriore una pompa Brembo (italiana) ha il filetto dell'idrostop come le pompe giapponesi :roll:. Quindi se pensi di acquistarla devi prendere l'Idro stop misura M10 x 1,25 mm.
FIDATI, te lo dico per esperienza perchè sono già incappato nell'errore :-? dovendone poi acquistare un altro

Loris76
07/12/2011, 23:03
grazie mille dell'info...;-)

silverfox
08/12/2011, 17:13
confermo snakeboa, anche io incappai nell'errore ;-)

Brividoblu
08/12/2011, 17:23
Pure io, ma mi fu cambiato senza storie ;)

SnakeBoa
08/12/2011, 23:13
Anche a me l'hanno cambiato senza storie, peccato che abbia dovuto poi subirmi le spese di spedizione del reso e di quello nuovo, equivalenti al prezzo di un idrostop nuovo :-?.
Se me l'avessero detto al momento della mia comunicazione/richiesta mi sarei per lo meno tenuto il vecchio facendo comunque arrivare quello giusto...

Loris76
09/12/2011, 00:14
In effetti....:(

borghe
21/12/2011, 16:58
IO sulla pedivella del freno delle pedane arretrate ho fatto un forellino filettato poi ho messo una vite con un dado e la molla del sensore originale l'ho attaccato a quella. Spesa per fare tutto Euro 1. (vite+ foro).
Da due anni che l'ho fatto e funziona ancora benissimo.

Loris76
06/01/2012, 08:21
Ma la pompa freno dove l'hai fissata? Ha fz1 o fzs? Ciao

Loris76
06/01/2012, 08:24
Ho visto che hai fz1... Quindi come me..
il problema è quello di dove fissare, a questo punto, la pompa...mmmmhhhh... Fammi sapere... Mmmmmhhh