Visualizza Versione Completa : Anteriore Fz6
bravodavide
25/01/2012, 18:29
Premetto..
Avevo montato l'anteriore R6 sull'fz6 n e mono ohlins.
Sensazioni positive..moto stabilissima in tutte le fasi..chiudevo la gomma posteriore anche con la zavorrina senza sforzarmi perchè sentivo la moto sicura.
Poi volevo di più e ho messo il kit forche della matris.
Nel mentre ho cambiato le gomme.
Ora il problema è l'avantreno..diventato leggerissimo.
Riuscivo a sentire la moto sicura propio perchè l'avantreno era perfetto..sapete la sensazione di riuscire a piegare anche solo tenendo il manubrio con una mano tanto era piantato a terra e solido.
Ora invece nelle curve non mi fido a piegare come prima ,sembra di avere l'anteriore di una graziella,non piego più bene..curvo girando il manubrio.
Ho provato a mettere la molla originale dell'r6 mantenendo l'idraulica matris e la situazione è migliorata leggermente ma per sentire l'anteriore devo precaricare quasi al massimo.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Potrebbe essere la gomma? Prima avevo una pirelli corsa ora una metzeler reensport.
Ovviamente ho provato diverse regolazioni dell'idraulica.
Crco aiuto
Jordywild
25/01/2012, 18:30
E' stata fatta l'equilibratura dopo il cambio delle gomme?
bravodavide
25/01/2012, 18:33
Ovviamente,ho fatto controllare tutto..
bravodavide
25/01/2012, 18:42
La sensazione di leggerezza la si avverte sopratutto nelle curve lente come tornanti..
Jordywild
25/01/2012, 19:02
e le forche sono state sfilate?
Com'è la staffa?
bravodavide
25/01/2012, 19:10
la parte alta delle forche sporge dalla piastra di circa 3 mm..
Di che staffa parli?
Le Rennsport sono gomme parecchio svelte e se guadagni in rapidità di discesa in piega inevitabilmente perdi in stabilità ;-) Inoltre è una gomma più dura da scaldare e quindi potrebbe essere parte del problema ;-)
Il fatto che devi precaricare molto mi fa pensare a una molla non adatta al tuo peso dando per accertato che tutto è stato montato come si deve e che c'è dentro la giusta quantità d'olio :-?
Quando upgradai la forca R6 della mia FZ6 con un kit Gubellini, la moto migliorò sensibilmente per cui quello che è accaduto a te mi sembra davvero strano :-?
bravodavide
25/01/2012, 19:14
peso 75 Kg..ho provato con la molla Matris più dura..peggio ancora..
Jordywild
25/01/2012, 19:16
la parte alta delle forche sporge dalla piastra di circa 3 mm..
Di che staffa parli?
Allora va bene...
Scusami, volevo dire appunto piastra...
Ho scritto troppo in fretta! :oops:
peso 75 Kg..ho provato con la molla Matris più dura..peggio ancora..
Questo però contrasta con il fatto che precaricandola va meglio :-?
Questo però contrasta con il fatto che precaricandola va meglio :-?
Sembra anche a me che ci sia qualcosa che non quadra e che ci siano delle "contraddizioni".
Se con la molla più dura l'anteriore non lo sente in curva probabilmente dipende dal fatto che la forcella non si schiaccia abbastanza e quindi all'anteriore non viene trasferito abbastanza carico per dare la giusta aderenza gomma/asflalto.
Però dice che per sentire l'anteriore, con la molla più morbida che dovrebbe garantire un maggior trasferimento di peso sull'anteriore, deve precaricare moltissimo. La qual cosa comporta che la forcella stia comunque alta rendendo più difficile l'ingresso in curva.
Non sono un esperto in sospensioni ma c'è qualcosa che non va se da una parte con la molla dura non sente la moto ma con la molla morbida poi va a precaricare tantissimo.
bravodavide
25/01/2012, 21:28
Avete ragione perfettamente tutti..teoricamente non so come sia possibile..infatti sono mesi che ci sbatto la testa..
A questo punto, viste le indicazioni contraddittorie che vengono dalla parte elastica della sospensione, potrebbe essere un problema legato a un non corretto funzionamento dell'idraulica :-?
mastro lindo
26/01/2012, 09:04
Trovati un tecnico esperto che ti sistemi la ciclistica sapendo ciò che fà
oppure riprova una pirelli
unsampei
26/01/2012, 10:09
Io cambierei per primo le gomme (es metzeler m3 o m5) e poi valuterei che il problema non sia per caso l'ammortizzatore posteriore, lo infamano tutti dicendo che è peggio delle forcelle originali...
Dalla mia esperienza con sospensioni da cross:
Se il posteriore lavora male (non si schiaccia come si deve in curva ma si "puntella"), avrai poco da risolvere con il precarico delle forche, la sentirai sempre come se a metà ingresso curva la forca si estendesse perdendo qualcosa in grip.
Controlla che i leveraggi siano con boccole nuove (senza gioco) e ingrassate, se si bloccano rendono l'assetto una chiavica, al limite li puoi anche sostiture con la verisone che alza la sella di 3 cm caricando ulteriormente il davanti in stile supersport.
In teoria dovresti scaricare quasi del tutto il precarico forcella per un peso così, ma dipende poi dallo stile di guida.
Io sono 74 kg x 1.84 e sto comprando fz6 e voglio montare kit matris come te quindi mi interessa particolarmente l'argomento.
Ciao!
doctorgp
26/01/2012, 21:00
secondo me è un problema di idraulica... forse hai il freno in estensione troppo aperto, perchè il peggioramento avviene con una molla più dura quindi che ha maggiore forza di ritorno.. la molla piu morbida anche se precaricata rimarrà sempre piu lenta a ritornare.. puoi provare a chiudere per gradi il registro dell'estensione e provando la moto dopo ogni modifica; ovviamente segnati la taratura originale in modo tale da poter tornare indietro in qualsiasi momento.
mastro lindo
26/01/2012, 21:34
La butto là perchè mi viene spontanea , ma chi ti ha montato il kit matris?
Lo chiedo perchè purtroppo molti meccanici si improvvisano a montare i kit avendo l'attrezzatura e la manualità ma è un lavoro da specialisti . Io la mia la portai da Poletti a Dozza , quando la portai a casa mi disse secondo me va bene così se non ti trovi torna qui e non toccare l'idraulica senza dirmelo , io ho solamente tolto un pelo di precarico . 200 euro spesi benissimo
abbassa il livello dell'olio e risolvi garantito prova!!
bravodavide
27/01/2012, 19:56
Perchè risolvo abbassando livello dell'olio? Chi ha messo il kit è un preparatore esperto..
Ho provato a indurire un pò l'estensione ma poi diventa troppo rigida..
Grazie a tutti per i suggerimenti
Perchè risolvo abbassando livello dell'olio? Chi ha messo il kit è un preparatore esperto..
Mah ... a meno che il livello dell'olio non sia veramente eccessivo, tale da far sentire il suo effetto quantomeno già da da metà corsa, non so se possa dipendere da quello.
Immagino che la matrix indichi sulla base delle sue specificile il tipo e il livello di olio.
Ho provato a indurire un pò l'estensione ma poi diventa troppo rigida..
Diventa troppo "rigida" in che fase? In compressione?
Tieni presente che aumentare la frenatura idraulica dell'estensione comporta anche maggior frenatura in compressione e di solito si tende a compensare aprendo un po' la compressione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.