Visualizza Versione Completa : Motore Psa Hdi 1.6 euro5 - 8 valvole ???
luciojim
09/02/2012, 09:55
Buongiorno,
visto che il mio amato scenic, sta tirando gli ultimi
è ora di guardarmi attorno...
Kimiko oltre ai Q7, non hai qualche monovolume
3 posti comodi dietro, pochi km, max 1 anno di vita
max 20.000€ ???
Atrimenti avrei trovato una peugeot 5008 con motore diesel sopra citato.
Non avendo mai avuto dei diesel e solo benzina,
cosa devo aspettarmi, oltre a costare un filo meno il diesel
e fare qualche km in + al litro.
Tagliandi + / - cari ???
Manutenzione particolare ???
Con lo scenic in 170.000 km a parte olio e filtri una volta l'anno,
candele ogni 2, mai toccato il motore, (solo cinghia e pompa acqua a 80.000).
Grasssie
Lamps
l'unico problema dei diesel moderni è quel casso di filtro antiparticolato e forse un pelo di costo in più come tagliandi, naturalmente parlo di macchine "fresche" con max 50.000 km, poi dipende dall'uso oltre che dai km percorsi, anche se mi fai 20.000 km anno ma a lotti di 30/40 km per volta ocio perchè i diesel moderni ne risentono, le egr si tappano gli antiparticolato ti fanno impazzire, i turbo (sempre sottodimensionati) le pompe e iniettori vanno in crisi.
i motori del gruppo psa non sono male
p.s. con 20.000 euro a disposizione ce ne sono anche di nuove da prendere....la opel per esempio mi pare arrivi a 4.500 euro di sconto attualmente
manrico74
09/02/2012, 10:49
... anche se mi fai 20.000 km anno ma a lotti di 30/40 km per volta ocio perchè i diesel moderni ne risentono, le egr si tappano gli antiparticolato ti fanno impazzire, i turbo (sempre sottodimensionati) le pompe e iniettori vanno in crisi.
Volevo capire bene questa cosa, a me avevano detto che al motore faceva male fare brevi tragitti soprattutto se in città, 30-40 km non mi sembrano pochi...
Volevo capire bene questa cosa, a me avevano detto che al motore faceva male fare brevi tragitti soprattutto se in città, 30-40 km non mi sembrano pochi...
non erano pochi per i vecchi diesel o perlomeno senza quel tappo di antiparticolato, con quello la situazione è peggiorata, specie se si tiene una guida con marcia alta e pochi giri del motore causa code o traffico lento
io sto cambiando, ci sono ottime offerte su Ford (Cmax ma devi contrattare ciome un beduin) e Opel che però si passa dal Meriva (piccolino come monovolume) al Zafira Tourer nuovo che però scontano pochetto ... I motori PSA diesel sono ottimi motori, poco "evoluti", meno "spinti" quindi più longevi e affidabili a fronte di prestazioni più "moscette" come la fava del kimiko :mrgreen:
Per il discorso del kimiko lo quoto, la mia diesel che uso soprattutto in città e per spostamenti brevi, non mi fa ammattire con fip, fap, ecc, però sento che la macchina è sempre "ingolfata" e non risponde prontamente all'acceleratore, portata per un check ini Mercedes (classe A 180cdi) il meccanico mi ha confermato tutto, e mi fa ogni tanto vai sulla tangenziale e fatti una 20ina di km allegrotti che "spurghi il fap" ... :-?
Infatti la prox sarà a bensola ...
eeemmmm....sia chiaro.....le erg e i fappi son mica saldati al plutonio sulla macchina ........:roll::roll::roll::roll::roll:8)
lo so ma non c'ho voja di stare a smanettarci o farmici smanettare sopra ... ;-)
così come le centraline, alla mia +29cv e +75Nm :mrgreen:
Jordywild
09/02/2012, 11:53
eeemmmm....sia chiaro.....le erg e i fappi son mica saldati al plutonio sulla macchina ........:roll::roll::roll::roll::roll:8)
Ehm: se togli il FAP rischi una bella denuncia perché è illegale :roll:
E poi devi anche lavorare sulla centralina per dire che non lo deve più considerare, oppure montare un cosiddetto emulatore. Uno smaronamento infinito....
Il FAP è utile all'ambiente quanto è noioso per i proprietari di moderne auto diesel.
Dopo 4 anni di auto con FAP e conseguenti rigenerazioni spontanee ogni 300-500 km, sono ritornato al vecchio caro benzina.
;-)
andare in oltre 2 ruote plz :mrgreen:
Ehm: se togli il FAP rischi una bella denuncia perché è illegale :roll:
cerrrrto che è illegale...mai e poi mai lo consiglierei :roll::lol:
però è meno illegale diffondere il PM5 - visto che questo producono i fap - ed è stato riconosciuto che appunto il PM5 e oltre 100 volte più pericoloso del PM10????ma questa è un'altra storia.......... ;-)
attenzione non confondiamo il fap ( brevetto peugeot dal 2003 ) con il dpf sono tutti dei filtri antiparticolato , ma il fap x fare la rigenerazione usa la cerina da adesso ferina mentre il dpf usa una iniezione di gasolio supplementare , quindi e' piu' soggetto ad accensione spia antiinquinamento, e x chi usa la vettura in citta' o percorsi brevi bisogna fare il classico giro con il motore che gira un po' in alto x spurgare
thunder09
09/02/2012, 12:16
bella ca....ata sto filtro antiparticolato... il mio capo sta ammattendo con una golf plus 2.0 tdi da 25.000 euri... per fortuna la mia bravozza del 2008 non ce l'ha... ;) fatta centralina da 120 a 145cv e va troppo bene ;)
Giusto.
Io avevo una Volvo con motore PSA e filtro FAP (con cerina). Ma anche se non si accendeva la spia, si avvertiva benissimo quando avveniva la rigeneraziore.
La macchina "strattonava" e procedeva a "intermittenza". Piuttosto noioso.....
:-?
manrico74
09/02/2012, 12:38
Mi state facendo venire la paranoia, devo prendere l'auto nuova ora e stavo pensando seriamente di levarlo quel benedetto FAP o DPF che sia... me ne dicono tutti peste e corna... :-?
luciojim
09/02/2012, 12:48
i km sarebbero 6 + 6 x il partime della moglie
tutti i giorni, poi 10 + 10, 3 volte a settimana x
varie attività prole,
le altre uscite sono sempre sopra i 15km
i 6+6 e i 10+10 al max 1 stop,
se guida la moglie lo rispetta,
se guido io solo se c'è una macchina vicina all'incrocio,
ma vicina vicina :mrgreen:
luciojim
09/02/2012, 12:51
io sto cambiando, ci sono ottime offerte su Ford (Cmax ma devi contrattare ciome un beduin) e Opel che però si passa dal Meriva (piccolino come monovolume) al Zafira Tourer nuovo che però scontano pochetto ... I motori PSA diesel sono ottimi motori, poco "evoluti", meno "spinti" quindi più longevi e affidabili a fronte di prestazioni più "moscette" come la fava del kimiko :mrgreen:
In ford, l'unica sarebbe la s-max, ma saliamo di costi, c-max non ci stanno 3 figli comodi dietro,
e non posso sporsarli nel baule, li ci stanno 2 bici, le altre 3 sopra al tetto.
luciojim
09/02/2012, 13:00
p.s. con 20.000 euro a disposizione ce ne sono anche di nuove da prendere....la opel per esempio mi pare arrivi a 4.500 euro di sconto attualmente
manca un particolare, la moglie vorrebbe (facciamo vuole che suona meglio :twisted:)
il tettuccio, ma mica normale, tutta la capote,
quindi peugeot 308sw allure benza nuova 22.000€ ?
peugeot 5008 feline/allure usata 10mesi 10.000 km diesel 20.000€
toyota verso penso sui 20.000€
touran + tettuccio, il 1.6 diesel confortline + tettucio 23.900€
touran benzina c'è solo il 1.2 confortline, mi sembra scarsino x dove abito io.
Avrei speso volentieri + soldi x una a metano, ma il distributore
stà a 30 km, e il compressorino domestico costa 2.800 + iva.
scusa no la cmax e guardi una 308SW :roll: Vai a vedere il CMAX7 sono 46o e rotti di macchina mica briciole ... :roll:
Elettrico
09/02/2012, 13:56
bella ca....ata sto filtro antiparticolato... il mio capo sta ammattendo con una golf plus 2.0 tdi da 25.000 euri... per fortuna la mia bravozza del 2008 non ce l'ha... ;) fatta centralina da 120 a 145cv e va troppo bene ;)
A volte l'intasamento del DPF dipende dal malfunzionamento di alcuni componenti che aumentono la fumosità del diesel, ad esempio, e succede abbastanza spesso, il debimetro.
Personalmente più di 100.000km con la Delta e quasi 20000 con la Giulietta, con una buona percorrenza in città, mai un problema con il DPF.;-)
A volte l'intasamento del DPF dipende dal malfunzionamento di alcuni componenti che aumentono la fumosità del diesel, ad esempio, e succede abbastanza spesso, il debimetro.
Personalmente più di 100.000km con la Delta e quasi 20000 con la Giulietta, con una buona percorrenza in città, mai un problema con il DPF.;-)
per forza....è tutto il resto che non va :mrgreen:
manca un particolare, la moglie vorrebbe (facciamo vuole che suona meglio :twisted:)
il tettuccio, ma mica normale, tutta la capote,
quindi peugeot 308sw allure benza nuova 22.000€ ?
peugeot 5008 feline/allure usata 10mesi 10.000 km diesel 20.000€
toyota verso penso sui 20.000€
touran + tettuccio, il 1.6 diesel confortline + tettucio 23.900€
touran benzina c'è solo il 1.2 confortline, mi sembra scarsino x dove abito io.
Avrei speso volentieri + soldi x una a metano, ma il distributore
stà a 30 km, e il compressorino domestico costa 2.800 + iva.
ma quello nero di cristallo.....vabbè cristallo :roll:....lungo da cima a fondo????
se si allora digli pure di prenderla nera....che si scalda anche stando in garage :roll:
Elettrico
09/02/2012, 14:21
per forza....è tutto il resto che non va :mrgreen:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
;-)
Jordywild
09/02/2012, 14:25
Mi state facendo venire la paranoia, devo prendere l'auto nuova ora e stavo pensando seriamente di levarlo quel benedetto FAP o DPF che sia... me ne dicono tutti peste e corna... :-?
5 anni fa ho preso una macchina benzina + gpl: a parte qualche problema sull'impianto gpl, non ho mai avuto problemi strani! ;)
E poi la benzina la faccio una volta ogni mese se non 2. 8)
luciojim
09/02/2012, 15:33
scusa no la cmax e guardi una 308SW :roll: Vai a vedere il CMAX7 sono 46o e rotti di macchina mica briciole ... :roll:
la 308 sw sono 450, la 5008 453,
la 308sw modello allure ha i 3 sedili posteriori indipendenti, scorrevoli, asportabili, reclinabili
bauscia:smile: le prove le ho fatte con 2 seggiolini x lato e la grande seduta in mezzo.
luciojim
09/02/2012, 15:35
ma quello nero di cristallo.....vabbè cristallo :roll:....lungo da cima a fondo????
se si allora digli pure di prenderla nera....che si scalda anche stando in garage :roll:
si quello da cima a fondo, poi la vuole bianca, il diesel che ho trovato è grigio chiaro.
guarda che il cmax sono 444cm per il 5 posti e 20cm in più per il 7posti, e col fatto che è alto è molto comodo, molto più del 308 (vista pure lei) :mrgreen:
vai di 5008 non ti pentirai.........
manca un particolare, la moglie vorrebbe (facciamo vuole che suona meglio :twisted:)
il tettuccio, ma mica normale, tutta la capote,
quindi peugeot 308sw allure benza nuova 22.000€ ?
peugeot 5008 feline/allure usata 10mesi 10.000 km diesel 20.000€
toyota verso penso sui 20.000€
touran + tettuccio, il 1.6 diesel confortline + tettucio 23.900€
touran benzina c'è solo il 1.2 confortline, mi sembra scarsino x dove abito io.
Avrei speso volentieri + soldi x una a metano, ma il distributore
stà a 30 km, e il compressorino domestico costa 2.800 + iva.
.
.
.
.
cambiare moglie??? non sono meno casini??!!??!! :mrgreen:
luciojim
09/02/2012, 20:49
.
.
.
.
cambiare moglie??? non sono meno casini??!!??!! :mrgreen:
Opzione non contemplata, anche perché se fosse stata disponibile,
Prima si cambiava l'Sv con una tuono,:mrgreen: e poi si Pensava alla macchina
ieri sera ho visto la riccardi auto (http://www.riccardiauto.com/index.asp ) nelle trasmissioni di vendita auto, proponeva la zafira tourer a 20.000 euri netti, quella da 120 hp e il veicolo mostrato aveva il tettuccio apribile :roll:
p.s. se vuoi farti un'idea di prezzi e sconti opel fai un salto di qua dal Guerra a fiorano, "vende bene" ;-)
manrico74
10/02/2012, 09:24
5 anni fa ho preso una macchina benzina + gpl: a parte qualche problema sull'impianto gpl, non ho mai avuto problemi strani! ;)
E poi la benzina la faccio una volta ogni mese se non 2. 8)
No no niente benza, ormai sono troppo abituato ai t.diesel, ce l'ha il mio collega una bravo a gpl e tutte le volte che la guido mi viene l'angoscia... e poi non è che spenda tanto meno di me...
Posso raccontarvi la mia esperienza, auto x lavoro Bravo 1.6 diesel del 2010 e auto privata Focus 2.0 benzina convertita a GPL del 2000
- con la Bravo mettendo 100 euro di gasolio ci faccio più o meno 850 km
- con la Focus mettendo 100 euro di GPL ci faccio più o meno 1.100 km
- con la Focus se non avessi messo il GPL con 100 euro di benza ci farei più o meno 600 km
In sostanza il confronto benza / GPL è davvero improponibile, il confronto diesel / GPL invece va fatto e ragionato, soprattutto considerando anche il piacere di guida che danno i diesel di oggi e quel po' di manutenzione in più che il GPL richiede.
Confermo che i motori del gruppo PSA sono buoni, tanti altri invece (e anche il Fiat che ho sulla Bravo) hanno il problema di essere piccoli di cilindrata e di otterene quindi la potenza solo grazie al turbo, con la conseguenza che ai regimi più bassi, dove il turbo conta poco, si addormentano del tutto... con la Bravo prima di abituarmi a questa cosa mi sono trovato 3/4 volte in situazione poco piacevoli di macchina praticamente ferma e in grosso ritardo rispetto alla mia richiesta di potenza.
Lamps
Lamps
manrico74
10/02/2012, 12:52
A volte l'intasamento del DPF dipende dal malfunzionamento di alcuni componenti che aumentono la fumosità del diesel, ad esempio, e succede abbastanza spesso, il debimetro.
Personalmente più di 100.000km con la Delta e quasi 20000 con la Giulietta, con una buona percorrenza in città, mai un problema con il DPF.;-)
Ciao Elettrico, come ti trovi con la Giulietta? Sono quasi deciso per la 2.0 jtdm 140cv. e volevo sapere da te come va.;-)
Elettrico
10/02/2012, 13:52
Ciao Elettrico, come ti trovi con la Giulietta? Sono quasi deciso per la 2.0 jtdm 140cv. e volevo sapere da te come va.;-)
Molto, ma molto bene!
Consumi molto limitati, mediamente 18km/l, prestazioni ottime, dinamica di macchina notevole. La mia è una distinctive con pack sport e freni maggiorati.;-)
luciojim
20/02/2012, 12:36
Dopo quasi 13 anni di Renault Scenic,
si cambia, Peugeot 5008.
Visto che la moglie non ne ha voluto sapere di ML,
adesso vediamo chi usufruirà dei soldi risparmiati,
se lei x divano/cameretta, o io * la moto,
anche se la risposta sarà scontata :-?:twisted:
io ho un 308 diesel con 65000 km e sinora o problemi e il motore va benissimo. ho riscontrato invece un estrema fragilità del grande parabrezza anteriore (3 rotture consecutive a causa di sassi in autostrada!!:shock::shock:) ed una scarsa modulabilità dei freni che,pur essendo molto potenti, hanno un attacco piuttosto brusco ed in coda risultano fastidiosetti ma ormai ci ho fatto l'abitudine.
...io ho da due anni una peugeot 3008 1.6 .... turbo diesel e facendo gli scongiuri...dopo 55K Km solo i due tagliandi...motore divertente e il cdb di bordo ...ottimisticamente parlando segna 19.5Km/l di media in inverno con parecchie ore passate in coda nel tragitto casa lavoro mentre d'estate scende a 17.5KM/l ca
la mazda 6 di mia sorella ha il fap.....teoricamente per spurgarlo deve fare una decina di km a velocità costante un pò su di giri ma è la seconda volta che gli dicono che devono smontarlo perchè è intriso di olio:roll: il fap bella cagata...che poi inquina di più spurgandolo...
cmq 18k euro opel astra8)
cmq 18k euro opel astra8)
fiuto per gli affari .... :roll::lol:
http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/02/17/news/la_opel_sull_orlo_del_baratro-30049285/
se lo dicono gli stessi crucchi che è un morto che cammina ... :lol:
Se possibile acquistare un diesel SENZA Fap. Purtroppo sulla mia Croma ce l'ho e quando fa la rigenerazione (quasi sempre nel tragitto autostradale che percorro 1 volta settimana), i consumi salgono alle stelle (circa 8/10 km/litro così dice il trip computer).
Mi sa che tra un po' lo tolgo e lascio solo il kat, anche perchè il fap quando rigenera riceve una iniezione aggiuntiva di gasolio, alza le temperature interne e il PM10 viene trasformato in PM5 che è MOLTO più dannoso ... quindi alla fine il FAP inquina di più e in maniera più "cattiva".
Ovvio che dovrò modificare la centralina, ma alla fine l'auto va meglio, consuma di meno e di conseguenza inquina di meno......
fiuto per gli affari .... :roll::lol:
http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/02/17/news/la_opel_sull_orlo_del_baratro-30049285/
se lo dicono gli stessi crucchi che è un morto che cammina ... :lol:
fortuna che non ho 18k euro da spendere:mrgreen: aspetterò che le rivendano come usato a km 0 e ne spenderò 10k8)
però pure la fiat se l'è passata brutta...io snon fiducioso...anzi..FS...aspetto però di pagarla poco..la mia opel astra 8)
Jordywild
21/02/2012, 12:16
Se possibile acquistare un diesel SENZA Fap.
Non puoi: non esiste nessun modello
E nel caso tu lo togliessi andresti incontro a problemi legali con tutte le conseguenze del caso.
:roll:
Non puoi: non esiste nessun modello
E nel caso tu lo togliessi andresti incontro a problemi legali con tutte le conseguenze del caso.
:roll:
Bene, vorrà dire che avrò la coscenza sporca nei confronti della legalità (e me ne fotte sega), ma dò il mio piccolo contributo nell'abbassare l'inquinamento (al quale sicuramente dò più importanza rispetto all'ingrasso dello stato, delle case automobilistiche e dei petrolieri).
Jordywild
21/02/2012, 12:22
Bene, vorrà dire che avrò la coscenza sporca nei confronti della legalità (e me ne fotte sega), ma dò il mio piccolo contributo nell'abbassare l'inquinamento (al quale sicuramente dò più importanza rispetto all'ingrasso dello stato, delle case automobilistiche e dei petrolieri).
Per completezza aggiungo che se l'assicurazione si dovesse accorgere di ciò, addio rimborso in caso di ragione in un incidente.
Per me il gioco non vale la candela.
Per quale motivo? Ci fosse una modifica per incrfementare la potenza del propulsore, sarei d'accordo con te, ma si tratta solo di bypassare il sistema di controllo della rigenerazione e sono due cose diverse tra loro. Si agisce ovviamente sul SW della vettura ma non ne incrementi le prestazioni. In fase di sinistro è tutto da dimostrare.
Cmq sia, prima ho commesso un errore: dal PM10 si passa al PM 2.5 che per ovvie ragioni è ancora più pericoloso.
Jordywild
21/02/2012, 12:48
Cmq sia, prima ho commesso un errore: dal PM10 si passa al PM 2.5 che per ovvie ragioni è ancora più pericoloso.
E si passa anche al PM1 (+ pericoloso ancora), ma non sono "vincolati" dalle normative in vigore, per cui il problema non esiste per il legislatore.
Questo argomento è già stato ampiamente trattato nel forum Subaru (di cui sono amministratore 8)).
cominciate ad eliminare il funzionamento della valvola EGR che dimezzate le zozzerie che arrivano al fap consumate meno e la macchina va meglio :roll:
Ma voglio proprio vedere che l'assicurazione venga a controllare se hai il fap dentro il contenitore metallico, se hai ilcatalizzatore dentro la botte e se hai il software originale dentro la centrlina...
Si vabè... le cavallette, la carestia, gli ufo! 8)
ma che c'entra l'assicurazione con il fap???? non è una modifica dell'auto...semmai romperanno le balle chi di dovere SE scopriranno che non c'è più il FAP ma per l'inquinamento...non per la modifica che causa migliorie di prestazioni:roll: imho ovviamente...
Jordywild
21/02/2012, 14:59
ma che c'entra l'assicurazione con il fap????
Visto che le assicurazioni fanno di tutto per non pagare, non mi stupirei se si attaccassero anche a questo... :roll:
Elettrico
21/02/2012, 16:14
Se possibile acquistare un diesel SENZA Fap. Purtroppo sulla mia Croma ce l'ho e quando fa la rigenerazione (quasi sempre nel tragitto autostradale che percorro 1 volta settimana), i consumi salgono alle stelle (circa 8/10 km/litro così dice il trip computer).
Mi sa che tra un po' lo tolgo e lascio solo il kat, anche perchè il fap quando rigenera riceve una iniezione aggiuntiva di gasolio, alza le temperature interne e il PM10 viene trasformato in PM5 che è MOLTO più dannoso ... quindi alla fine il FAP inquina di più e in maniera più "cattiva".
Ovvio che dovrò modificare la centralina, ma alla fine l'auto va meglio, consuma di meno e di conseguenza inquina di meno......
Sulla Croma hai il DPF non il FAP.
http://www.japigia.com/docs/index.shtml?A=fap
Ok, ok, vado, vado....:lol:;-)
Scusate se mi intro-metto. .....
Dal momento che da queste parti si respira aria di professionisti esperti .....
colgo l'occasione per lanciare un argomento che mi interessa ...
in realta' desideravo aprire un topic ad-hoc ma...... l'occasione
mi sembra ghiotta. :mrgreen:
Qualcuno e' in grado di fare una disamina pro-contro tra autovetture a GPL e quelle a Metano?
Sono interessato ad un acquisto nel segmento 5+2 posti ... e ne sto trovando di tutti i colori :shock:
Grazie in anticipo a tutti
LAMPS
Jordywild
21/02/2012, 17:03
Qualcuno e' in grado di fare una disamina pro-contro tra autovetture a GPL e quelle a Metano?
In che senso?
Io ho il gpl da 5 anni e non posso che parlarne bene: ho avuto qualche problema all'impianto ma non ho mai avuto problemi al motore.
Il portafoglio ringrazia
:oops::oops::oops: in concessionaria mi hanno detto che è montato il FAP (questo per dirti il grado di competenza) e sul libretto di uso e manutenzione, prima di trovare sull'indice analitico come c.azzo si chiama, ho impiegato un buon quarto d'ora e alla fine è sotto la voce "trappola antiparticolato"..... e non cita ne DPF e nemmeno FAP. Di conseguenza mi sono fidato di ciò che mi hanno detto.
Sul libretto poi la dicitura circa la classe € di appartenenza cita: Euro 4 con dispositivo antiparticolato, quindi anche da quello non si evince che c.azzo è montato.
Di fatto cmq. è un tappo inutile e dannoso sia per la salute (in primis) che per il portafoglio. :-?
In che senso?
Io ho il gpl da 5 anni e non posso che parlarne bene: ho avuto qualche problema all'impianto ma non ho mai avuto problemi al motore.
Il portafoglio ringrazia
nel senso non solo di risparmio in termini ASSOLUTI di costo al litro/Kg , ma anche di vantaggi o svantaggi per utilizzo
prevalentemente in area urbana, o di verifiche annulai per le bombole del metano anche per le
installazioni brandizzate ovvero da casa madre
Per le automobili con impianti originali e' vero che si parla di costi al litro inferiori ma sembrerebbe si parli
anche di consumi comunque piu' elevati e non solo per discorsi di "Rendimento" a parita' di consumi
in modo piu' chiaro .... automobili del segmento che ho indicato sembrerebbe che consumino quasi 1/3 in piu'
con motorizzazione GPL o Metano rispetto il diesel .... e quindi alla lunga .... non ci sarebbe un risparmio
elevato ... a fronte di una durata di motore forse inferiore
Grande vantaggio e' l'esclusione dai blocchi nelle grandi citta'
Da quel che so io (pur non avendo mai posseduto macchine a GPL o metano) posso dirti che:
GPL PRO
- più prestazionale del metano
- più punti di rifornimento
- rifornimento + veloce
- più autonomia
GPL CONTRO
- prezzo al mc. più alto
METANO PRO
- economia di esercizio migliore
- nei giorni di blocco pui andare tranquillamente in giro
METANO CONTRO
- scarse prestazioni
- scarsa autonomia
Dovessi scegliere un'auto di categoria medio /alta, tra le due andreisicuramente di GPL. Ho guidato una macchina a metano e prima di fare un sorpasso dovevo farmi il segno della croce, scalare 2 marce e sperare che la macchina davanti non accelerasse.
Diverso il discorso per una citycar (tipo Panda natural power), allora potrebbe essere interessante.
Ma poi c'è ina questione puramente tecnica. Premetto che ho avuto due auto a gpl...
Sulla questione di serie o after non ci scommetterei. Se è vero che oggi un pò d'esperienza i produttori l'hanno fatta all'nizio funzionavano meglio gli after perchè erano vent'anni che facevano quel mestiere lì... ricordo le prime Multipla a gas... delle vere e proprie trappole sempre ferme. Tanto che Fiat si è rivolta a Landi per gli impianti di serie successivi. ;-)
Il metano ha pochi punti di rifornimento e fai un sacco di coda. Ma a parte questo hai con tè una vera e propria bomba nel baule... la pressione d'esercizio è di 200 bar contro i 18 bar del gpl.
Infatti oggi il gpl può essere messo in garage comune, sui traghetti ecc ecc. il metano NO. Quindi niente Sardegna! :twisted:
Rispetto ad un diesel economico da 18 km/l non vale nemmeno la pena di pensarci. Sulla mia ex Volvo 2lt turbo... fù indispensabile.
Se vogliamo fare gli ecologici le auto a gas sono le migliori. Poi ci sono quelle diesel, sulle quali si raccontano un sacco di balle come scritto sopra. In oltre vorrei far notare che il famoso PM o particolato... è POLVERE :shock: ****** polvere... polvereeeeee! Esattamente come quella che respiriamo in giro per tutto il piaeta. E' chiaro che se la concentrazione è elevata diventa un problema ma altrimenti noi con la polvere grande o piccola che sia ci viviamo da quando siamo nati.
Provate pure a suicidarvi con il diesel acceso in garage! :twisted: Quando finirà il gasolio uscirete un attimoa fare il pieno e continuerete così! :mrgreen:
Ben diberso sono i veleni della banzina, principalmente il benzene. (E non l'anidride carbonica che noi stessi emettiamo da quando siamo nati.) Con quella in garage duri davvero poco! :-?
dico solo una cosa riguardo le auto a metano..............fanno cagareeeeeeeeeeeeeeeeee......porca miseria aveva più ripresa il vecchio filobus di quando andavo a scuola due era geologiche fa :lol:
Grazie per le considerazioni ...... continuo con le mie ricerche
LAMPS
Jordywild
22/02/2012, 00:51
aggiungo anche che il GPL consume di media un 10% in più rispetto al benzina e facendo i dovuti calcoli il risparmio c'è sempre perché ora come ora il GPL costa tra i 0.72 e 0.81, mentre la verde MINIMO è a 1,72 per cui... :roll:
L'unica cosa da verificare sono le valvole: se sono rinforzate allora possono supportare il GPL, altrimenti si spezzano e dovrai rifare tutta la testata :evil:
All'estero si sta diffondendo mentre con il metano fai un po' fatica.
C'è anche un'altra cosa da dire: bisogna stare anche attenti a quale marca da cui ci si rifornisce. Molti buttano schifo e la macchina ne risente parecchio. Il migliore in assoluto è l'Agip seguito da Esso e IP. La Repsol è il peggiore (guarda caso costa anche meno di tutti :evil:).
Il GPL italiano fa ridere in confronto a quello austriaco: costa di più ma ha un'altra percentuale di butano per cui la macchina va via molto meglio e consuma meno (sono arrivato a fare 2 km/l in + ed ero sempre a manetta sui passi :mrgreen:)
Tutto questo per farti capire che dipende dalla qualità del GPL: peggiore è la qualità, peggiori sono i consumi.
Ogni tanto mi faccio una sparata di 100 km con V-Power o Bludiesel che mi puliscono tutto!
Ogni tanto mi faccio una sparata di 100 km con V-Power o Bludiesel che mi puliscono tutto! :shock: o uno o l'altro voglio sperare.... :mrgreen:
Jordywild
22/02/2012, 08:26
:shock: o uno o l'altro voglio sperare.... :mrgreen:
Ovvio!!!
Ora ho ancora il V-power austriaco pagato 1,569€/l a Innsbruck!!! :mrgreen:8)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.