PDA

Visualizza Versione Completa : Fiat Bravo 1.6 MJT2 120 cv



Rizzellone
27/02/2012, 09:51
Salve ragazzi. Devo acquistare un'auto e, andando in concessionaria, mi è venuta all'occhio quella del titolo: Che ne pensate? Qualcuno la possiede? Consigli? Suggerimenti? Come va? Entro mercoledì devo concludere...Attendo anche i vostri pareri...

thunder09
27/02/2012, 10:25
Io ho la 1.9 multijet 120 CV e va veramente bene :)

il 1.6 è l'ultima versione :)

Gsxr
27/02/2012, 11:19
Sono motori diversi, il 1.6 ha risolto qualche problema su DPF per via delle temperature di combustione.

Fiat i motori li fà bene e li vende a tutto il mondo, c'è da fidarsi. (anche quelli grossi e quelli ancora più grossi :mrgreen: Mi riferisco ai turbodiesel 12 - 24 cilindri per le locomotive russe e ai generatori ;-))

La qualità delle Fiat però la conosciamo tutti.

kimiko
27/02/2012, 11:38
se possibile estendi la garanzia ;-)

Pave
27/02/2012, 11:48
Io conosco bene la Bravo e anche quel motore, per lavoro ci ho fatto 135.000 km con la prima e 80.000 con quella attuale, e non posso che parlarne bene davvero: sono lontani anni luce i problemi, i rumorini, gli scricchioli delle Fiati di qualche anno fa, per me la Bravo attuale è un'ottima macchina ad un prezzo competitivo.

Comoda, non lussuosa ma ben fatta, spaziosa, guida sincera e prevedibile anche di passo allegro, buona frenata, motore potente il giusto e parco nei consumi; unico difetto (comune a molti 1.6 diesel attuali) motore inesistente sotto i 2.000 giri, a volte riprendendo a 1.000 giri mi sono trovato in imbarazzo con la macchina piantata, passata quella soglia invece si sente l'effetto del turbo e va via veramente bene.

Te la consiglio.

Lamps

Rizzellone
27/02/2012, 14:55
In effetti, Pave, l'ho provata stamattina e mi è sembrata più morta rispetto al 1.6 TDI 105 cv della Volkswagen ma molto più progressivo...Per quanto riguarda i consumi, invece? Su internet i pareri sono molto diversi e molti sono quelli che lamentano consumi elevati...Altri amici che ce l'hanno, invece, dicono che raggiunge, senza grossi problemi, i 18 km/l...mah...

Pave
27/02/2012, 15:49
Ti dico che sia con la prima che con la seconda sto sempre sui 16 km/l e ti posso garantire che non il peide leggero e che non guido preservando i consumi...

Lamps

Pave
27/02/2012, 15:50
In effetti, Pave, l'ho provata stamattina e mi è sembrata più morta rispetto al 1.6 TDI 105 cv della Volkswagen ma molto più progressivo

Non ho termine di paragone, ti ripeto cmq che si pianta da 1.000 a 2.000 giri ma poi va via più che bene.

Lamps

Gsxr
27/02/2012, 21:06
Con una piccola modifica di centralale cambia notevolmente, consuma anche meno... o va iun pochino di più, fate voi. Ma la progressione migliora notevolmente.

L'unico motore diesel che non fuma... è quello spento. Il resto sono menate!

Rizzellone
28/02/2012, 00:49
Con una piccola modifica di centralale cambia notevolmente, consuma anche meno... o va iun pochino di più, fate voi. Ma la progressione migliora notevolmente.

L'unico motore diesel che non fuma... è quello spento. Il resto sono menate!

Traducendo???

Gsxr
28/02/2012, 09:08
Le regole Euro quà Euro là impongono da tempo che i motori diesel abbiano un comportamento come i loro cugini a benzina. Non devono fumare, non devono consumare, non devono sporcare ecc.

Alla fine i costruttori li fanno funzionare ad aria, come non bastasse tutto questo deve per leggi di mercato costare molto poco. Questa è la ragione di molte curve di coppia non convincenti, motori che quando aceleri... rallentano, marcia inserita sempre troppo alta... fiino alla coppia che non c'è fino a 2000 rpm e in alcuni motori più piccoli è anche peggio.

Tutto questo è un modo "innaturale" per un motore diesel di funzionare. Se vuoi andar via con la coppia che possiede il diesel... qualcosa deve fumare. Se lo prepari per dare il massimo... fà un fumo che si taglia col seghetto! :mrgreen:

Dal funzionamento ad aria a fare le targhe alterne quando metti in moto ci sono vie di mezzo compatibili con l'ambiente che però miogliorano sensibilmente le prestazioni, soprattutto in termini di coppia appunto.

Ecco perchè finita la garanzia del veicolo può essere interessante far modificare i parametri di centrale. Certo da qualcuno che sappia il fatto suo, sul mercato esistono mille 2ingannatori" e centrali aggiuntive che però offrono ben poche garanzie sulla durata e a volte recano veri e propri danni. (tipo dar maggiore pressione al turbo senza compensando male il rapporto di gasolio)

Rimarrai stupito dal risultato... un altro motore.

Personalmente sono anche convinto che certe centrali siano programmate male, in modo economico e senza troppe prove.

Tutto questo è particolarmente valido per motori piccoli o medi, motori "economici". Più si sale di cilindrata e di qualità motoristica e meglio son fatti anche se i risultati non mancano.

Da un 6 cilindri 3000 cc che a banco non superava i 180 cv con qualche piccola modifica di centrale siamo arrivati a 220 cv tondi tondi, aumentando di un nonulla la pressione del turbo. 0.1 ma solo sotto kikoff. Semplicemente gli abbiamo fatto vedere il "gasolio" quando aceleri! ;-)

Ricordo nel 2000 di un audi A4 1.9 centralata a cui riuscivo malapena a star dietro con la mia A4 2.5! :evil: (che però non fumava nemmeno a mettergli un sigaro nella marmitta! :mrgreen: )

Rizzellone
28/02/2012, 18:03
Ah, ok. Tutte le mie auto, passate e presenti, sono state ritoccate...Con benefici di consumi e prestazioni. Altri consigli, impressioni, pareri?

Gsxr
28/02/2012, 21:43
Scusa, avrei dovuto immaginarlo. ;-)