Visualizza Versione Completa : nuovo motore BMW triturbo....
skywalker69
28/02/2012, 17:04
già è un casino quando si rompe una turbina, figuriamoci quando ce ne sono tre che lavorano....:roll:
io non ho parole, continuo a pensare che less is best... dal basso del mio aspirato otto cilindri con 16 valvole mosse ad aste e bilanceri ed elettronica quasi assente...
http://www.autoblog.it/post/39795/video-bmw-come-funziona-il-motore-tri-turbodiesel-n57-di-m550d-xdrive-x5-m50d-e-x6-m50d#show_comments
voi che ne pensate?
mavbrick
28/02/2012, 17:16
I motori specie a benzina sono sempre piu' spinti a livello di coppia ai bassi, questo per non sfigurare confronto ai diesel.
Pur utilizzando molta elettronica non si riesce ad ottimizzare pero' il rendimento di una singola turbina, nel senso che le dimensioni della stessa sono fisse (al massimo se ne puo' variare la geometria).
E cosi' se ne utlizzano piu' di 1 di dimensioni diverse.
E' chiaro che il motore piu' affidabile e' l'aspirato, purtroppo non sara' il futuro.
già è un casino quando si rompe una turbina, figuriamoci quando ce ne sono tre che lavorano....:roll:
io non ho parole, continuo a pensare che less is best... dal basso del mio aspirato otto cilindri con 16 valvole mosse ad aste e bilanceri ed elettronica quasi assente...
http://www.autoblog.it/post/39795/video-bmw-come-funziona-il-motore-tri-turbodiesel-n57-di-m550d-xdrive-x5-m50d-e-x6-m50d#show_comments
voi che ne pensate?
io ho appena preso un bel 1.6 benza aspirato 136cv ...
I motori specie a benzina sono sempre piu' spinti a livello di coppia ai bassi, questo per non sfigurare confronto ai diesel.
Pur utilizzando molta elettronica non si riesce ad ottimizzare pero' il rendimento di una singola turbina, nel senso che le dimensioni della stessa sono fisse (al massimo se ne puo' variare la geometria).
E cosi' se ne utlizzano piu' di 1 di dimensioni diverse.
E' chiaro che il motore piu' affidabile e' l'aspirato, purtroppo non sara' il futuro.
è un diesel :roll:
è un motore senza senso...che equipaggerà auto di granlusso date in mano a vecchi bavosi che sfrutteranno appena appena 1/4 delle potenzialità, che tra l'altro i medi imprenditori italiani non possono più permettersi in quanti per avere una di quelle auto su cui verranno montati sedcondo la finanza devi avere un reddito dai 50.000 euro in su.....:roll:
Elettrico
28/02/2012, 18:11
Io con un biturbo diesel 1.9 da 190 hp ho fatto in tre anni più di 120.000 km senza alcun problema, quindi direi che non vedo grossi problemi per l'affidabilità. Tra l'altro BMW monterà sulla prossima 125d un biturbo 2.0l da 218 hp.
Di certo questo motore sarà una goduria.;-)
Jordywild
28/02/2012, 18:34
Avevo già letto questa news, ma trovo alquanto inutile tutto ciò...:roll:
E poi non tutti vanno in pista... :roll:
anch'io ho una sfigaspirata da 160 cv.... :oops:
Elettrico
28/02/2012, 18:54
Avevo già letto questa news, ma trovo alquanto inutile tutto ciò...:roll:
E poi non tutti vanno in pista... :roll:
anch'io ho una sfigaspirata da 160 cv.... :oops:
Anche una moto con più di 40/50hp è altretanto inutile se uno non và in pista.8);-)
skywalker69
28/02/2012, 19:29
Io con un biturbo diesel 1.9 da 190 hp ho fatto in tre anni più di 120.000 km senza alcun problema, quindi direi che non vedo grossi problemi per l'affidabilità. Tra l'altro BMW monterà sulla prossima 125d un biturbo 2.0l da 218 hp.
Di certo questo motore sarà una goduria.;-)
beh... 120mila km ormai li fa senza rompere niente pure la smart....
scherzi a parte, 120mila dovrebbero essere appena uscite dal rodaggio, ma sappiamo bene che moltissimi problemi, e addirittura necessari cambi motore, avvengono proprio su moltissime auto all'avvicinarsi dei 150mila
ho un carissimo amico meccanico che ultimamente mi racconta certi aneddoti sulle nuove macchine che mi mettono i brividi... specialmente a causa dell'elettronica in dosi massicce.
Elettrico
29/02/2012, 07:41
beh... 120mila km ormai li fa senza rompere niente pure la smart....
scherzi a parte, 120mila dovrebbero essere appena uscite dal rodaggio, ma sappiamo bene che moltissimi problemi, e addirittura necessari cambi motore, avvengono proprio su moltissime auto all'avvicinarsi dei 150mila
ho un carissimo amico meccanico che ultimamente mi racconta certi aneddoti sulle nuove macchine che mi mettono i brividi... specialmente a causa dell'elettronica in dosi massicce.
Personalmente ritengo che la maggioranza dei problemi siano dovuti alla scarsa manutenzione, tagliandi previsti, non fatta regolarmente e un uso non adeguato, ad esempio con tirate da freddo, ect..
I problemi con le auto nuove, rari, mi sono capitati con l'auto appena acquistata, poi mai un problema serio, anche con oltre 200.000km fatti in tre anni, e non penso di essere solo fortunato.;-)
Quoto Elettrico: dipende molto da come usi l'auto e dalla manutenzione.
Con la mia, turbodiesel common-rail, 204.000 km senza un problema di motore.
ad esclusione di Smart e motori a metano
mica vero, prima la pensavo anche io così, poi ho imparato che i problemi smart devivavano dal fatto che i meccanici o non sapevano quante erano o non cambiavano perchè difficili da raggiungere tutte le candele, la media di quei cosini da 600 cc con 1 intervento di tagliando all'anno è di 150.000 km, le nuove 1.000 son mitsubishi ;-)
e per il metano abbiamo un cliente con la panda a 170.000 km, le altre mai viste in officina se non per cambiare olio e filtri
265.000 km 530D del 2001... manutenzioni a parte al motore ho sostituito il dibimetro, la pompa di premandata e la turbina... non si è mai fermata e non ha mai fallito un avviamento.
Sovente sono in pista con lunghe tratte sopra i 180 km/h... al mio posto come prossima auto cosa cerchereste? :shock:
E adesso la mando avanti finchè non perdo le ruote, si vedrà! ;-)
skywalker69
29/02/2012, 10:10
Toyota Celica e Multipla, tutt'è due fanno pista regolarmente. cosa cercheresti dopo aver perso le ruote :?: :lol:
hhahahahaahahahahahahahahah:mrgreen:
Tu al mio posto cosa cercheresti dopo aver perso le ruote :?: :lol:
Tiro a indovinare... le ruote? :mrgreen:
Ecco Emilio, dovessi trovarle tu le mie ruote... ridammele che ci faccio ancora 50.000 km! :mrgreen:
Tornando in topic
Da tempo non cen'è per nessuno per la tecnologia diesel di media cilindrata. BMW è avanti. Kimik... 6.4 lt per cento kilometri :shock: non mi sembra così inutile come motore...
Ngr... tre turbine che lavorano a fasi alterne suddividono lo sforzo, potrebbe anche essere che durino di più che una sola.
L'uso in serie poi dei primi inniettori piezoelettrici chiude il cerchio. ;-)
Certo per la fiscalità italiana non ha senso no... ma come tecnologia ingenieristica... ha il suo bel perchè! :D
Proprio oggi ho provato la nuova 328i da 245cv (turbo benzina ad iniezione diretta).
La macchina va abbastanza forte e consuma il giusto (riuscivo a viaggiare allegro stando attorno agli 11km/l).
Io stesso posseggo un'auto con motore di caratteristiche simili, e non tornerò mai più al diesel, in quanto ritengo che le ultimissime tecnologie applicate al benzina lo abbiano fatto ridiventare il primo della classe.
La "goduria" di guidare un moderno motore a benzina turbo è troppo superiore a quella che si ricava da un pur eccellente TD (i migliori sono i BMW, concordo).
Anche i nuovi TB garantiscono un tiro in basso da paura, ma nel contempo regalano un allungo spettacolare (i 7000 giri sempre più speso sono alla portata, mentre i TD di solito "muoiono" mediamente intorno ai 4500 giri).
:-)
Elettrico
01/03/2012, 07:42
Proprio oggi ho provato la nuova 328i da 245cv (turbo benzina ad iniezione diretta).
La macchina va abbastanza forte e consuma il giusto (riuscivo a viaggiare allegro stando attorno agli 11km/l).
Io stesso posseggo un'auto con motore di caratteristiche simili, e non tornerò mai più al diesel, in quanto ritengo che le ultimissime tecnologie applicate al benzina lo abbiano fatto ridiventare il primo della classe.
La "goduria" di guidare un moderno motore a benzina turbo è troppo superiore a quella che si ricava da un pur eccellente TD (i migliori sono i BMW, concordo).
Anche i nuovi TB garantiscono un tiro in basso da paura, ma nel contempo regalano un allungo spettacolare (i 7000 giri sempre più speso sono alla portata, mentre i TD di solito "muoiono" mediamente intorno ai 4500 giri).
:-)
Prova un diesel biturbo, poi mi dirai di bassi e allungo, pensa un triturbo.;-)
Io stesso posseggo un'auto con motore di caratteristiche simili, e non tornerò mai più al diesel, in quanto ritengo che le ultimissime tecnologie applicate al benzina lo abbiano fatto ridiventare il primo della classe.
La "goduria" di guidare un moderno motore a benzina turbo è troppo superiore a quella che si ricava da un pur eccellente TD (i migliori sono i BMW, concordo).
Anche i nuovi TB garantiscono un tiro in basso da paura, ma nel contempo regalano un allungo spettacolare (i 7000 giri sempre più speso sono alla portata, mentre i TD di solito "muoiono" mediamente intorno ai 4500 giri).
Anch'io preferisco i motori a benzina per silenziosità, "lisceria" (cioè assenza di vibrazioni e ruvidità) e allungo. Però, se guido ora un'auto a benzina tradizionale, abituato a 7 anni di turbodiesel, il motore mi sembra troppo vuoto e lento ai bassi regimi.
Con questi nuovi motori turbobenzina molto "coppiosi" la situazione cambia nettamente, poiché uniscono la coppia di un turbodiesel ai bassi con l'allungo di un benzina agli alti (oltre alla silenziosità): l'uovo di Colombo.
Io stesso, se mi decidessi a prendere in futuro la Volvo V40, sarei tentato dal 1.6 turbo da 150 cv (lo stesso che monta la Focus, ottimo motore), anziché dal turbodiesel 2.0 di potenza analoga.
Ma resta la questione consumi: un turbodiesel consuma molto meno (e il gasolio costa meno della benzina). Se uno fa pochi chilometri l'anno, conviene andare sul benzina. Ma chi ne fa 15.000 l'anno in auto (come me, né tanti né pochi), si deve fare due calcoli.
Si, la differenza sta nei consumi, ma anche nei costi di gestione, che di solito nei benzina sono ridotti perchè le cilindrate sono più basse e i tagliandi costamo meno (non sempre).
Io in auto percorro si e no 10000-12000km all'anno, e non raggiungo di certo il punto di pareggio.
Se non avessi la moto, con la quale ne percorro circa 8000, forse opterei per il diesel, ma mi frenano comunque alcune cose, come ad esempio la rumorosità del motore al minimo (soprattutto da freddo), la "puzza" nel box e soprattutto le continue rigenerazioni/pulizie del filtro antiparticolato, un vero e proprio tormento (seghettamenti, puzza di piscione, buchi di potenza).
Vai tranquillamente di turbobenzina.
;-)
Gia Sabba... ocio però! Il diesel puzza, non c'è che dire ma è "quasi" inerte. La benzina verde è quasi inodore ma di quei gas si muore! (anche abbastanza velocemente)
Fuori dalle balle che si raccontano la benza è altamente velenosa, il gasolio no! Le famose polveri... fanno ridere difronte al benzene! :shock:
Quelle polveri filtrate o non filtrtrate se le porta il vento e faranno strato di materia da qualche parte. Il benzene non si filtra e non si combina con nulla... ci si avvelena e basta!
Potessi essere tra quei vecchi bavosi indicati dal Kimik... mi prenderei un bel triturbo da 381 CV e 700 e fischia kilogrammetri di coppia! Points! :twisted:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.