PDA

Visualizza Versione Completa : Distribuzione FZS1000: mission accomplished



DaveFZS
08/03/2012, 15:27
a 70.000 era ora: io e mio fratello siamo riusciti a sostituire la catena di distribuzione.
Abbiamo lasciato i pattini originali, che non sembravano troppo usurati, e che costano tanto. La catena costa intorno ai 60-70 euro.
Non abbiamo fatto una guida, ma giusto qualche scatto, perchè eravamo troppo presi (e direi anche preoccupati) da quanto stavamo facendo (o meglio: provando a fare).

Ad ogni modo: va smontata sella, serbatoio, AIS, radiatore, scaricando ovviamente prima l'acqua. (vedere info sul sito di pat per chi non sapesse come fare fino a qui: http://www.cartestsoftware.com/fz1/)

Togliere le sei viti sopra la testa e di coperchio viene via (occhio alla guarnizione).

IMPORTANTE: prendere pennarello e segnare la fase negli ingranaggi in alto ed in quello sotto. (Devo ritrovare le foto).
Togliere il tendicatena (due bulloni da 8).

Vanno tolti i due carter laterali in basso, (esce un po' d'olio) si smonta tutto il blocchetto sulla destra della moto (svitando il centrale e trattenendo contemporaneamente l'altro dado, che sta al centro del volano, sul lato sinistro).
Tolto il blocchetto si sfilano i pattini: quello anteriore esce da sopra, quello posteriore da sotto. Poi si toglie la catena, che esce da sopra, non senza 30 o 40 imprecazioni su tematiche a scelta. Occorre riuscire a ruotarla di 90 gradi intorno all'asse verticale per farla passare tra gli ingranaggi della testa ed il carter. reinserendo quella nuova, verificare più volte di aver rimesso tutto in fase, controllando i segni fatti in precedenza.
Consiglio di fotografare tutto quello che crea dubbi e di archiviare ordinatamente le viti che si tolgono, che son parecchiotte.

Poi tutto all'inverso.

Questo per sommi capi, non so se saremmo in grado di fare una vera e propria guida, ma mi rendo disponibile a provare a rispondere a chi avesse qualche domanda in merito, se può essere utile.

Ciao!

Brividoblu
08/03/2012, 16:02
Grazie 1000, fra 10.000 km mi verrà buona ;)

DaveFZS
09/03/2012, 16:52
Già a 70000 :?:

se sei scherzoso --> hai ragione, ma meglio tardi che mai :-)
se sei serio --> il manuale d'officina dice di farla a 40000

;-)

kimiko
09/03/2012, 17:24
forse c'è un errore nel manuale...o d'interpretazione dello stesso :roll:

Ufo
09/03/2012, 17:37
Ma a 40.000 parla di regolazione o sostituzione? :roll:

Brividoblu
09/03/2012, 17:43
Ogni 40.000 verifica ed eventuale regolazione del gioco valvole. La sostituzione della catena non è prescritta se non in caso di evidente danneggiamento o maglie grippate, e insieme agli ingranaggi quando i denti sono consumati per più di 1/4.

Ufo
09/03/2012, 17:55
ah, ecco.. mi sembrava strano che il manuale prevedesse la sostituzione a quel chilometraggio.....

Cmq. in dipendentemente da tutto ..... ci fai un tutorial con foto? Potrebbe ritornare utile a chi (sicuramente NON io) vuole cimentarsi nella sostituzione. ;-)

DaveFZS
09/03/2012, 18:14
uuupsss... io ero convinto che a 40k si parlasse di sostituzione...
anche un paio di meccanici mi dicevano che era ora da un pezzo... boh! In ogni caso disponibile ad aiutare chi vuole farlo.
Devo recuperare una foto o due.

Rastasicily
09/03/2012, 19:06
Secondo me sei stato troppo affrettato...la mia a 70.000 km era nuova, e alcuni hanno fatto 150.000 km senza mai sostituirla e senza problemi.
Comunque male non gli fa ;-)

ocreatur
18/03/2012, 17:25
Io l'ho fatta (fare :oops:) a 100K Km insieme al tendicatena ed alla frizione. Anche io ho lasciato i pattini originali ;)