Accedi

Visualizza Versione Completa : Motociclismo Adventure Tour 2012 in Sardegna



katana
11/03/2012, 09:24
Dopo la Sicilia, ecco la Sardegna: la maxi comparativa enduro stradali, il Motociclismo Adventure Tour 2012, si svolgerà in un’altra splendida isola del nostro Paese e la partenza è prossima. Il via dalla nostra sede di Milano sabato 10 marzo per farvi ritorno domenica 18: sette giorni pieni a macinare chilometri in sella alle nove enduro stradali oggetto della nostra prova, sia su asfalto che oltre.
Le moto:

Benelli Tre-K
BMW R 1200 GS
Ducati Multistrada 1200
Honda Crosstourer 1200
Kawasaki Versys 1000
KTM 990 SM-T
Moto Guzzi Stelvio 1200
Triumph Explorer 1200
Yamaha Supertenere 1200

Partiti da Milano, siamo ora sul traghetto Moby Wonder verso Olbia. Ecco il racconto della nostra prima giornata con le nove crossover.

Siamo sulla nave Moby, caricate le moto, abbiamo preso le nostre cabine e siamo qui, nel lounge bar a scrivere le prime impressioni di come se la sono cavata le nostre 9 moto nel viaggio in autostrada. Ognuno di noi le ha guidate tutte, perché ogni 30 km circa ci siamo fermati per scambiarcele. Giù da una moto, in sella a un'altra: solo così le differenze si avvertono chiaramente e i pregi e i difetti saltano subito all'occhio. Al distributore, Fabio si è segnato litri e km di ogni moto, per calcolare i consumi e già si è visto che, in autostrada, la più assetata è la Benelli Tre-K e la più parsimoniosa la BMW R 1200 GS.

Riassumento i commenti più frequenti dei 9 tester, tutti i diversa estrazione motociclistica ed esperienza, possiamo già dire che Kawasaki è piaciuta per la ciclistica a punto e il motore fluido e potente, sebbene vibri un po', Honda ha diviso i commenti, chi la adora per il suo V4 e la ciclistica sincera e chi non ha gradito la posizione di guida con gambe avanti e manubrio lontano, della BMW è piaciuta la coppia del boxer e il riparo aerodinamico, ma a livello di motore, in questa comparativa c'è chi le ha dato una bella lezione, come la Ducati Multistrada, che in mezzo a queste moto fa la parte del leone, con quel suo motore davvero esagerato. Con il cupolino maggiorato che monta il riparo è buono e la ciclistica è talmente a punto che non fa avvertire le (alte…) velocità alle quali la spinge il suo bicilindrico. Difetti avvertiti oggi? La posizione di guida è attiva e, se si vuole viaggiare comodi, ci sono moto più "poltrone", come la Yamaha Super Ténéré, che ripara dall'aria e ha una sella da re, ma ha un gioco del gas davvero eccessivo. La Benelli protegge poco dall'aria, ma il suo motore spinge forte e piace.

La grande novità del 2012 è la Triumph, che ci è sembrata un'astronave, ricca di mille diavolerie, tra cui il cruise control: chi ha capito come farlo funzionare lo ha trovato comodissimo. Il motore tre cilindri è fluido, vibra poco e spinge: davvero ottimo. La ciclistica, invece, forse a causa delle larghe valigie, si muove un po' sul veloce, ma niente di preoccupante. KTM è apparsa fin da subito la moto più umana: sali e ritrovi la moto, semplice e dotata di quello che serve, senza eccessi: è stretta tra le gambe e il motore esalta per la spinta (e il suono, con il suo Akrapovic…). Sul veloce non è però il massimo, perché le colleghe riparano quasi tutte di più dall'aria e anche lei accusa movimenti dovuti alla spinta dell'ariasulle valigie. La Stelvio, infine, è una delle più comode come posizione di guida e riparo, ma non ama correre sui curvoni troppo veloce. Domani saremo in Sardegna… iniziano le curve!

http://www.motociclismo.it/cache/articoli/51095/foto.jpg_630.jpg

http://www.motociclismo.it/motociclismo-adventure-tour-in-sardegna-giorno-1-moto-51095

ps: nel testo ho evidenziato un passaggio sulla honda CT, in quanto io ho scritto in un altro 3d:

Il manubrio invece è secondo me un pò troppo lontano e anke alto rispetto alla sella portandomi ad avere le braccia completamente distese e protese ad impugnarlo, avrei preferito ke fosse un pò ruotato all'indietro per avvicinarlo alla sella e abbassarlo. Le pedane sono un pò avanzate e interferiscono con i piedi quando bisogna fermarsi e poggiare il piede per terra.
;-)

ps2: beati loro! :evil:

katana
12/03/2012, 09:10
Da Olbia a Stintino

Primo giorno nella splendida Sardegna, da Olbia alla Costa Smeralda dove un sole caldo e un vento costante ci hanno accompagnati per una giornata di curve infinite. A Cala di Volpe, di fronte al piccolo e suggestivo molo abbiamo fatto tutte le foto statiche delle nostre nove moto, oltre a diversi video che poi vedrete montati nel film che stiamo realizzando. Ci sono volute circa tre ore e poi via, uno scatto a Porto Cervo (e come non farlo…) e il pomeriggio a guidare senza sosta, scambiandoci le moto di continuo per scoprirne le differenze.

Da Arzachena a Palau, poi verso Tempio Pausania, quindi per Sassari, Porto Torres e Stintino. Ad accoglierci lo splendido Cala Rosa Club Hotel, dove staremo stanotte e domani notte. Domani, quindi, un bel giro ad anello in una delle zone più belle di tutta l’isola.

Parlando un po’ delle moto, oggi abbiamo avuto diverse conferme e anche alcune sorprese. Le conferme sono il gran motore della Multistrada, la guida facile e redditizia della R 1200 GS e il divertimento congenito nella ciclistica agile e nel motore pronto della KTM SMT, davvero un drago tra le curve strette. Le sorprese, invece, sono state la Stelvio NTX, che ha dimostrato quanto il peso avvertito da fermi sia un dato assolutamente fuorviante, a volte. Tra le curve da terza, dove il bicilindrico di Mandello gira anche in quarta, trasmette sempre una grande fiducia in appoggio e i cambi di direzione sono fluidi e precisi. L’altra “sorpresa”, se così possiamo chiamarla, è una moto appena nata ma che ci ha già convinti per le sue doti dinamiche.

La Kawasaki Versys 1000 non ci ha fatto strappare i capelli per la sua bellezza e per le sue finiture, parliamoci chiaro, ma quando è il momento di scambiarsi le moto è una delle più gettonate: il motore spinge bene, non ha un gran carattere, ma non gli manca niente in termini di prestazioni, e la sua ciclistica è tra le più equilibrate e neutre in circolazione. Davvero un bel guidare, anche grazie agli pneumatici che abbiamo scelto per equipaggiare tutte le nostre moto, le Pirelli Scorpion Trail: entrano presto in temperatura, hanno un profilo dell’anteriore bello tondo per una guida fluida e non eccessivamente reattiva e un posteriore sincero che dà tanta trazione e avvisa quando si sta esagerando. Ci stanno davvero piacendo.

http://www.motociclismo.it/motociclismo-adventure-tour-in-sardegna-giorno-2-moto-51098

katana
12/03/2012, 22:49
Stintino – Alghero - Stintino

Giornata intensa quella di oggi, con le moto che per la prima volta si sono dovute confrontare col fuoristrada. Niente di che, una semplice sterrata che si arrampica a Torre Falcone, sopra Stintino, ma sufficiente a darci un’idea di chi era a suo agio e chi no. Le moto col 19” hanno fatto strada,in particolare la solita GS e la Super Ténéré, quelle col 17” hanno seguito. KTM ha dato l’impressione di cavarsela meglio delle altre stradali grazie alla sua leggerezza e ad una posizione di guida apprezzabile anche in piedi. Arrivati alla torre ci siamo trovati di fronte ad un panorama splendido dove abbiamo realizzato quello che probabilmente diventerà lo scatto di copertina. Poi riprese video, foto in mezzo alla natura e via di corsa verso Alghero, il nostro tour prevedeva per oggi pomeriggio le famose e spettacolari curve della statale Alghero-Bosa. Prima di tuffarci in questo toboga ci siamo incontrati coi nostri lettori che in questi giorni ci hanno seguito su Facebook, ai quali avevamo dato appuntamento per un caffè e due chiacchiere… anche se alla fine una parola tira l’altra e tra motociclisti si sa come va a finire: “dai venite ci facciamo due curve insieme” e infatti sono rimasti con noi tutto il pomeriggio! Tra di loro c’era Giuseppe, un ragazzo che grazie anche a Motociclismo ha vinto una Ducati Monster 620 (qui di seguito il video con l’intervista), e poi Marco, una sorta di Re della Alghero-Bosa, quello che tutti conoscono come il più veloce, l’imbattibile, l’insuperabile. Beh, veloce lo era per davvero, e l’abbiamo scoperto (l’ha scoperto uno di noi, quello col passo più… allegro) seguendolo per una ventina di km con una Benelli che si è rivelata davvero piacevole tra le curve. Le altre? Ognuna ha qualcosa di unico. Ma questo ve lo racconteremo nei prossimi giorni…


http://www.motociclismo.it/cache/gallery/moto-scooter/motociclismo-adventure-tour-in-sardegna/foto.JPG_630_490.jpg

http://www.motociclismo.it/motociclismo-adventure-tour-in-sardegna-giorno-3-video-e-gallery-aggiornata-moto-51106

katana
15/03/2012, 08:32
Da Sant'Antioco a Tortolí
Ci sono piaciute le strade, ci sono piaciute le moto, ma soprattutto ci sono piaciute le manopole riscaldate. Che giornata infinita, oggi! Ma facciamo un lungo passo indietro. Sveglia di buon'ora, a Sant'Antioco, e puntiamo le ruote verso Piscinas, un posto magnifico con dune gigantesche che guardano dall'alto un mare che più blu non si può. Lí facciamo lo slalom tra miniere abbandonate su di una sterrata facile facile che ci porta nei pressi di un paio di guadi, l'acqua che vi scorre è rossa, rugginosa. E le moto sono ancora troppo pulite... Insomma, due ore dopo siamo ancora lì che ci tuffiamo e rituffiamo, ci scambiamo le moto per capire qual é la migliore.

Tra quelle col 19", BMW R 1200 GS si conferma a suo agio sui fondi battuti, un po' meno sulle pietre per via del Telelever. Anche Yamaha Super Ténéré, nonostante l'Abs non disinseribile, diverte davvero molto. Di Honda Crosstourer non ci piace la frenata combinata, che invece tanto ci era piaciuta su strada, perché in off-road la gestione del freno posteriore dev'essere separata. Visto che per l'ultima volta oggi ci troviamo sulla costa occidentale, rimaniamo a Piscinas fino a sera, per vedere il sole che si tuffa in mare in uno splendido tramonto.

Quindi non ci resta che partire per il coast to coast fino a Tortolì, una traversata da oltre tre ore durante la quale le temperature scendono precipitosamente dai 20 gradi del mezzogiorno ai 3 della notte. Ed eccoci quindi a litigare per le moto più protettive e "riscaldate". La più contesa? Triumph Explorer, of course.

http://www.motociclismo.it/cache/gallery/moto-scooter/motociclismo-adventure-tour-in-sardegna/compasard%20altre%20(1).jpg_630_490.jpg

http://www.motociclismo.it/motociclismo-adventure-tour-in-sardegna-giorno-5-pomeriggio-moto-51124

katana
15/03/2012, 23:24
Tortolì - San Teodoro

Sesta tappa dedicata quasi interamente alla guida su asfalto, protagonista la tortuosa e panoramica strada statale 125 che abbiamo percorso da Tortolì a San Teodoro. Da segnalare in particolare, per gli scorci meravigliosi e la moltitudine di curve perfettamente asfaltate, il tratto tra Santa Maria Navarrese e Dorgali, che raggiunge la quota di oltre 1.000 metri sul livello del mare al passo Genna Silana.

Grandi pieghe

E' stata una giornata all'insegna delle pieghe, quella di oggi, e c'è da dire che le nostre moto sono davvero una più bella dell'altra da guidare fra le curve. Forse, anzi, certamente, questa è una parte del segreto del loro successo. Sono comode, veloci e belle da guidare nelle situazioni più disparate. Quella che forse ci ha stupito di più, anche perché è una novità assoluta, è la Honda Crossrunner. Un motore eccezionale per quanto riesce ad essere dolce e insieme vigoroso, e una ciclistica con un equilibrio che ricorda quello della GS, l'attuale riferimento della categoria. E come non notare KTM? E' la più esplosiva e funambolica del gruppo, quella che tutti vogliamo quando la strada si attorciglia su se stessa. Agile come nessuna, mostruosamente pronta nelle accelerazioni, leggera, è la "maleducata" del gruppo. E' l'unica sulla quale anche il più tranquillo del gruppo non riesce a resistere alla tentazione di una impennatina o una sgommatina. Forse non la sceglieremmo per andare a Capo Nord... ma per tirarci su dopo una giornataccia, quello sì
:twisted:

http://www.motociclismo.it/motociclismo-adventure-tour-in-sardegna-giorno-6-moto-51130

ocreatur
16/03/2012, 18:27
Quanto stiamo rosicando tutti quanti :evil::mrgreen:

katana
16/03/2012, 21:02
Il giorno 7 prevede una bella cavalcata su asfalto e sterrato, su percorsi bellissimi e mitici. Già, perché si va sul monte Limbara, in Gallura, sulle curve che sono il terreno della Cavalcata del Sole e del Sardegna Rally Race. Lo moto oggi sono prive di valigie laterali (staremo due giorni a S.Teodoro e non ci serve l'equipaggiamento da viaggio), quindi verificheremo quanto influisce il... bagagliaio sulla guida.

Siamo ormai all’epilogo del sesto giorno e la fine della nostra avventura si avvicina, ma voglia di andare in moto ne abbiamo ancora da vendere. Dovreste vedere, e lo farete, appena sarà pronto il film che stiamo realizzando, la corsa per la conquista delle moto che si verifica ogni mattina: “mollami la Ducati!”, “lasciami la Kappa”, così come le infinite trattative ogni volta che ripartiamo da una sosta: “dammi BMW che nello stretto non l’ho ancora guidata bene”, “dai, prendo la Benellona che ora c’è un bel guidato veloce”. Se dalla redazione decidessero di lasciarci qui per un mese, andremmo avanti un mese a scambiarci le moto ogni 10 minuti. Sono belle le nostre protagoniste, belle davvero, e più le guidiamo più ci conquistano. Ed è splendida la Sardegna. Paesaggi sempre nuovi, selvaggi e affascinanti, strade magnifiche, gente disponibile e accogliente. Può un motociclista volere qualcosa di più?

Ma veniamo al giro di oggi. Nella prima parte, da San Teodoro arriviamo a Berchidda passando per Padru e Monti, strada tutta curve e asfalto perfetto, al solito. Con altrettanta puntualità la Ducati Multistrada 1200 S ci entusiasma solo finché i curvoni non si trasformano in “curvini”. È una moto stabile, potentissima, incredibilmente veloce, che però risulta un po’ impegnativa nel misto stretto, non particolarmente rapida nei cambi di direzione e nemmeno tanto efficace a chiudere le curve. Tutto l’opposto della KTM 990 SM-T, per esempio, esagerata nello stretto e non certo un riferimento sul veloce. La Kawasaki Versys invece sembra una fusione tra le due: bella sul veloce, bella sullo stretto. Dopo pranzo abbandoniamo l’asfalto e ci tuffiamo su una sterratona che si arrampica sul Monte Limbara, la stessa sulla quale passerà la Cavalcata del Sole (29-30 aprile) e il Mondiale Cross Country (23-28 giugno). Qui la Moto Guzzi Stelvio ci strappa più di un sorriso grazie ad una ciclistica a punto, e la Yamaha Super Ténéré sfrutta il suo grande equilibrio per fare la lepre e tirare la BMW R 1200 GS, che rimane alla ruota.

Domani ultimo giorno in Sardegna

http://www.motociclismo.it/cache/articoli/51134/46702910150568805187504767844925038621038110256751o.jpg_630.jpg

http://www.motociclismo.it/motociclismo-adventure-tour-in-sardegna-giorno-7-moto-51134

katana
20/03/2012, 23:22
Siamo tornati! Il nostro viaggio in Sardegna con le nove crossover è finito e, anche se è stato molto impegnativo, ne porteremo un gran bel ricordo. Innanzitutto per il meraviglioso contesto che ci ha accolti: la Sardegna è un'isola meravigliosa e per noi motociclisti ci sono strade piene di curve, disegnate apposta per farci divertire e con un ottimo asfalto. Fuori stagione, inoltre, sono quasi del tutto prive di traffico. Insomma, un paradiso per le due ruote, tanto che, rispetto ai 1.500 km previsti inizialmente per la nostra comparativa, abbiamo quasi raddoppiato la distanza, toccando quota 2.500 km.

Loro, le nove crossover, ci hanno aiutato con il loro comfort e il divertimento di guida che offrono: tanta era la voglia dei tester di Motociclismo di guidarle tutte per il maggior numero possibile di km che più di qualche volta siamo rimasti in sella fino a notte inoltrata, divorando curve nel buio sotto le stelle della Sardegna. Ed ognuna delle moto, per un motivo o per un altro, ci è piaciuta. Alcune più su strada, altre in fuoristrada, alcune per le doti turistiche oppure per quelle sportive: sul numero di Motociclismo di aprile ve le racconteremo una per una, dandovi tutte le informazioni necessarie per trovare quella più giusta per voi. Ma intanto, vi lasciamo alle foto che in questi giorni abbiamo pubblicato; tra queste c'è anche la cartina del percorso di massima che abbiamo seguito.

In totale 8 giorni, di cui il primo e l'ultimo per il viaggio (Milano - Livorno - Olbia, Olbia - Livorno - Milano), il settimo passato a fare video e foto sulla spiaggia La Cinta di S. Teodoro.

Insomma, lavoro che più divertente non si può.
ma vaffa..... :mrgreen:

http://www.motociclismo.it/cache/articoli/51166/mappa-sardegna.jpg_630.jpg

http://www.motociclismo.it/motociclismo-adventure-tour-2012-che-spettacolo-moto-51166

katana
30/03/2012, 09:32
http://www.motociclismo.it/cache/articoli/51229/068.jpg_630.jpg

etzawane
30/03/2012, 17:47
Bel giro
;-)

katana
30/03/2012, 18:46
bel video ;-)

http://www.motociclismo.it/motociclismo-adventure-tour-2012-video-promo-moto-51238

katana
04/04/2012, 09:27
ATTENZIONE: la visione delle foto dell'articolo sulla rivista cartacea è altamente sconsigliata a chi ha problemi cardiaci, psichici e di eiaculazione precoce
:mrgreen:

:twisted::twisted::twisted::twisted::twisted:

katana
06/04/2012, 00:16
http://inlinethumb19.webshots.com/51154/2456547710100302382S600x600Q85.jpg

http://inlinethumb34.webshots.com/47713/2582578740100302382S600x600Q85.jpg

8)

j0e
06/04/2012, 06:42
... e la Yamaha Super Ténéré sfrutta il suo grande equilibrio per fare la lepre e tirare la BMW R 1200 GS, che rimane alla ruota.
Alla ruota la BMW ci rimane anche in molti altri frangenti :-) ma comunque sempre dietro . :D
Spettacolo di tour !!

_sabba_
06/04/2012, 08:36
L'altra sera ho parlato con uno dei testers (per la precisione quello che guidava la CrossTourer).

Si sono divertiti parecchio!

:-D

katana
06/04/2012, 09:11
L'altra sera ho parlato con uno dei testers (per la precisione quello che guidava la CrossTourer).

Si sono divertiti parecchio!

:-D
e di questo ne ero certissimo! :-D
come ho scritto numerosissime volte, la Sardegna è il luna park del motociclista 8)

e spero ke vedendo le foto e leggendo quanto scritto sopra, venga voglia ai motociclisti di andare almeno una volta nella vita a farsi un giro sulla bellissima isola :love_007:


Alla ruota la BMW ci rimane anche in molti altri frangenti :-) ma comunque sempre dietro . :D
Spettacolo di tour !!
premesso ke quanto scrivono le riviste sulle moto va attentamente analizzato ed interpretato, meglio se le moto le si prova personalmente in occasione di test ride... :roll:

cmq la ST ne esce molto bene ;-)

i tester, dovendo dare due preferenze su quale moto sceglierebbero per fare 9 giorni in moto con 600km di autostrada, 1800km di curve e 100km di fuoristrada, hanno sentenziato: sette tester hanno scelto bmw come prima scelta, uno honda e uno yamaha; quattro hanno scelto ktm come seconda scelta, tre yamaha, uno bmw, uno honda.
i singoli tester hanno anche dato la motivazione delle loro due preferenze, a volte indicandone anche una terza.
ad esempio:
- bellissima la honda nel misto. ma anche la versys si guida alla grande. per far tutto scelgo il gs
- gs è la più polivalente, mentre ktm, se ho solo due ore libere, è quella che mi fa divertire di più. la ducati va fortissimo, mi impegna di più ma che gusto!
- scelgo yamaha perchè è comoda, veloce e bella da guidare e in fuoristrada mi ha fatto divertire un sacco. la sorpresa? la stelvio, stupenda nel misto da terza marcia.
- con la kappa ti diverti alla grande, ma con bmw ci fai tutto, e bene. la benelli, se si parla solo di asfalto, è un'ottima moto.

i difetti riscontrati sulla ST sono stati: l'allungo poco convincente, la limitata luce a terra nella guida su asfalto, l'elevato gioco della trasmissione, avvertibile in modo evidente negli apri-chiudi, abs non disinseribile...
più o meno ciò ke avevo riscontrato anke io provandola ;-)

j0e
06/04/2012, 10:49
Grazie Katana ma devo smentire totalmente le tue considerazioni sulla ST.
Poca luce su asfalto ? Ti illumina a giorno la montagna ... chiedi a Gsxr info a riguardo quando abbiamo passato in notturna la Maddalena l'anno scorso : son dovuto andare davanti altrimenti li accecavo .

Strappi ? Dopo 45.000 km ... mai sentito uno.

ABS non disinseribile? Non è vero, lo puoi disinserire tranquillamente .

Ciao :-)

katana
06/04/2012, 13:48
Grazie Katana ma devo smentire totalmente le tue considerazioni sulla ST.
Poca luce su asfalto ? Ti illumina a giorno la montagna ... chiedi a Gsxr info a riguardo quando abbiamo passato in notturna la Maddalena l'anno scorso : son dovuto andare davanti altrimenti li accecavo .

Strappi ? Dopo 45.000 km ... mai sentito uno.

ABS non disinseribile? Non è vero, lo puoi disinserire tranquillamente .

Ciao :-)
ho riportato i difetti ke hanno scritto i tester nell'articolo di motociclismo :roll:

la limitata luce a terra nella guida su asfalto si riferisce all'angolo di piega prima di toccare con pedane e/o cavalletto...
l'elevato gioco della trasmissione, avvertibile in modo evidente negli apri-chiudi, si riferisce all'on/off generato nel caso della ST dal cardano. E questo l'ho riscontrato ank'io provando la ST con mappa sport.

l'abs è disinseribile con una particolare procedura, alta tecnologia jap! :lol: :lol: :lol:
anke se mi pare di aver letto ke pagando ti piazzano un bel pulsantino per disinserire l'abs :-?

katana
10/04/2012, 22:57
La comparativa delle maxi enduro e delle crossover 2012 è stata una delle prove più faticose ma emozionanti dell'anno. Abbiamo percorso oltre 2.500 km in autostrada, sul misto e in fuoristrada, per la maggior parte nella splendida Sardegna.
da domani cominciamo a pubblicare i video
Vedrete che non vi pentirete di aver aspettato con pazienza. Buon divertimento

http://www.motociclismo.it/cache/articoli/51304/statica.jpg_630.jpg

http://www.motociclismo.it/cache/gallery/moto-scooter/motociclismo-adventure-tour-2012-in-sardegna--mega-gallery-1/AC1_0723.JPG_630_490.jpg

http://www.motociclismo.it/cache/gallery/moto-scooter/motociclismo-adventure-tour-2012-in-sardegna--mega-gallery-1/AC1_0815.JPG_630_490.jpg

http://www.motociclismo.it/cache/gallery/moto-scooter/motociclismo-adventure-tour-2012-in-sardegna--mega-gallery-1/AC1_2093.JPG_630_490.jpg
:love_007:

http://www.motociclismo.it/cache/gallery/moto-scooter/motociclismo-adventure-tour-2012-in-sardegna--mega-gallery-1/AC1_7831.JPG_630_490.jpg

http://www.motociclismo.it/cache/gallery/moto-scooter/motociclismo-adventure-tour-2012-in-sardegna--mega-gallery-2/AC1_9215.JPG_630_490.jpg

http://www.motociclismo.it/cache/gallery/moto-scooter/motociclismo-adventure-tour-2012-in-sardegna--mega-gallery-1/AC1_1011.JPG_630_490.jpg
:mrgreen:

godetevi tutte le foto ai 2 link:
http://www.motociclismo.it/motociclismo-adventure-tour-2012-in-sardegna-mega-gallery-1-moto-51304
http://www.motociclismo.it/motociclismo-adventure-tour-2012-in-sardegna-mega-gallery-2-moto-51305

katana
11/04/2012, 09:39
qui i primi 4 video:
http://www.motociclismo.it/comparativa-enduro-stradali-in-sardegna-i-video-moto-51299

8)

Zio Mike
11/04/2012, 10:17
i tester, dovendo dare due preferenze su quale moto sceglierebbero per fare 9 giorni in moto con 600km di autostrada, 1800km di curve e 100km di fuoristrada, hanno sentenziato: sette tester hanno scelto bmw come prima scelta

:mrgreen::mrgreen:

katana
13/04/2012, 09:16
Dalle dune di sabbia della costa occidentale, ai rossi guadi di Piscinas per poi andare verso Cagliari e risalire l'isola sarda sino a Olbia. Le emozionanti riprese delle moto nella guida in fuoristrada e le più belle immagini dalla Sardegna
ecco la seconda parte del nostro Adventure Tour in Sardegna. Inoltre, un altro video che racconta come vanno le moto in fuoristrada e un terzo “film” in cui vi raccontiamo tutti i buoni motivi per visitare l’isola sarda in moto. Buona visione!
nel terzo video al minuto 1:30 c'è un ottimo consiglio ke tutti i motociclisti dovrebbero seguire ;-)

http://www.motociclismo.it/comparativa-enduro-stradali-in-sardegna-i-video-seconda-parte-moto-51319

katana
14/04/2012, 00:41
http://www.youtube.com/watch?v=kyCSa3T2CJ0&feature=youtu.be

;-)

j0e
14/04/2012, 18:57
Katà oggi mi son comperato Motociclismo ... dopo tutti sti bei post ho ceduto alla tentazione ! :-)

Xenon8
14/04/2012, 19:36
Katà oggi mi son comperato Motociclismo ... dopo tutti sti bei post ho ceduto alla tentazione ! :-)
Allora devi rileggere bene il topic :twisted: Katana non dice di comprare motociclismo ma di andare in Sardegna :-P
Iscriviti anche te al FazerSardegna, ci sono ancora 7gg di tempo e diversi posti liberi;-), c'è anche ONDA:-D

j0e
14/04/2012, 19:59
Nucc'ho na lira a moro ! :-)
Guardo le figure e mi accontento.

katana
15/04/2012, 08:36
Allora devi rileggere bene il topic :twisted: Katana non dice di comprare motociclismo ma di andare in Sardegna :-P

;-)

j0e
15/04/2012, 15:40
http://img.tapatalk.com/5ea3a5be-cfd7-dddd.jpg
Io oggi nel mio piccolo l'adventure me lo son fatto sull'entroterra Ligure :-) e di BMW non ne ho visto nemmeno una. :-)

katana
17/04/2012, 00:16
Molti lettori, dopo averci seguito sul sito e sulla rivista nella recente comparativa maxienduro, ci hanno chiesto quale fosse secondo noi la più bella strada della Sardegna. Inutile dire che siamo un po’ in difficoltà ad indicarne una sola: nastri d’asfalto splendidi, sia per quel che riguarda la guida che per il paesaggio, ce ne sono ovunque. Tuttavia ci troviamo tutti d’accordo nel dire che la SS 126, nel tratto tra Fluminimaggiore e Arbus, sia davvero spettacolare. Oltre 20 km di curve lente, medie e veloci con asfalto perfetto, abbracciati ora da un paesaggio aspro con scorci sul mare, ora da rilievi disabitati e verdeggianti. Questa strada non è che una delle peculiarità -motociclistiche- per cui ci sentiamo di consigliarvi un giro in quella che è una zona meravigliosa.

il mio amico gigi dopo che avevamo fatto la SS126 sentenziò:"questa strada è un'istigazione a delinquere, da arresto immediato" :-D
e il tratto divertente può essere esteso fino quasi a iglesias.

ma la cosa più importante è che la strada sarda più divertente, anzi, secondo me, la più divertente e tecnica d'italia è un'altra e quelli di motociclismo non l'hanno fatta :twisted:

http://www.motociclismo.it/fantastiche-strade-sarde-moto-51326