Visualizza Versione Completa : Ma , oggi giravano a Jerez ?
FRANKIE01
20/03/2012, 19:43
Salve ragazzi ,ma oggi girevano a Jerez ? Solo la moto 2 e moto 3 o anche la moto gp ?
FRANKIE01
20/03/2012, 19:46
E la moto gp , gira domani ?
FRANKIE01
21/03/2012, 22:54
Mi son informato, le moto gp girano da venerdì a domenica !
yamacarlo
21/03/2012, 22:57
Mi son informato, le moto gp girano da venerdì a domenica !
..si vede niente in tv???.....
FRANKIE01
21/03/2012, 23:20
Non penso ..........
skywalker69
23/03/2012, 08:56
evvai! si comincia!!! è qarrivato il momento della ( amara) verità!!!!
skywalker69
23/03/2012, 11:44
daje
http://www.motogp.com/it/TestResults/MotoGP+Jerez+Test+2012
skywalker69
23/03/2012, 12:11
oooohhhhhh hayden terzo!!! Rossi se la spassa con Randy e il Batta!!!
La novità sembrerebbe uno Stoner sotto tono rispetto al suo solito.
Rossi, invece, a prescindere da chi ci sia davanti, becca sempre oltre un secondo!!! ... vabbuò ... chissà se riuscirà a trovare la posizione adatta in sella per fine stagione! :D :D :D
Bene Hayden, Rossi prende ancora troppo distacco.
Yamaha e Honda come sempre al top...secondo me Stoner nel suo best lap non ha tirato :-D
Dai che Rossi ha ridotto il suo distacco ... sotto il secondo :)
Lorenzo in grande spolvero, seguito molto da vicino da Pedrosa e Spies.
Stoner ancora un po' sotto tono rispetto al suo solito.
Comunque queste Yamaha sembrano essere belle competitive rispetto alla Honda.
Bravo Nicolino Hayden che con una "paccata" (termine di moda in questi giorni) di soldi in meno di ingaggio porta la ducati a "soli" 4 decimi dal primo.
MotoGP Test, Jerez Session 1 as of 14:00 - 23/03/12
Pos
Rider
Team
Fastest lap
Prev. Gap
Lead. Gap
Laps
1
Jorge LORENZO
Yamaha Factory Racing
1:40.118
-
-
36
2
Dani PEDROSA
Repsol Honda Team
1:40.198
+0.080
+0.080
28
3
Ben SPIES
Yamaha Factory Racing
1:40.212
+0.014
+0.094
30
4
Casey STONER
Repsol Honda Team
1:40.381
+0.169
+0.263
30
5
Nicky HAYDEN
Ducati Team
1:40.545
+0.164
+0.427
32
6
Cal CRUTCHLOW
Monster Yamaha Tech 3
1:40.649
+0.104
+0.531
38
7
Valentino ROSSI
Ducati Team
1:40.956
+0.307
+0.838
32
8
Andrea DOVIZIOSO
Monster Yamaha Tech 3
1:40.960
+0.004
+0.842
22
9
Alvaro BAUTISTA
San Carlo Honda Gresini
1:40.970
+0.010
+0.852
27
10
Stefan BRADL
LCR Honda
1:41.474
+0.504
+1.356
24
11
Randy DE PUNIET
Power Electronics Aspar
1:41.564
+0.090
+1.446
13
12
Hector BARBERA
Pramac Racing Team
1:41.609
+0.045
+1.491
34
13
Karel ABRAHAM
Cardion AB Motoracing
1:42.108
+0.499
+1.990
40
14
Franco BATTAINI
Ducati Team
1:42.403
+0.295
+2.285
28
15
Aleix ESPARGARO
Power Electronics Aspar
1:42.576
+0.173
+2.458
25
16
Mattia PASINI
Speed Master
1:43.006
+0.430
+2.888
33
17
Colin EDWARDS
NGM Mobile Forward Racing
1:43.185
+0.179
+3.067
28
18
Danilo PETRUCCI
Came Iodaracing Project
1:43.358
+0.173
+3.240
12
19
Yonny HERNANDEZ
Avintia Racing MotoGP
1:43.654
+0.296
+3.536
30
20
James ELLISON
Paul Bird Motorsport
1:43.917
+0.263
+3.799
27
21
Michele PIRRO
San Carlo Honda Gresini
1:44.125
+0.208
+4.007
26
22
Ivan SILVA
Avintia Racing MotoGP
1:44.293
+0.168
+4.175
39
skywalker69
23/03/2012, 15:32
grande BEN!!!!!!!! ho "sofferto" la sua scorsa stagione sottotono.... spero si rifaccia quest'anno!!!!!!!! è un grande!!!!!!
Alle 15.25
Session 1 as of 15:25 - 23/03/12
Pos
Rider
Team
Fastest lap
Prev. Gap
Lead. Gap
Laps
1
Jorge LORENZO
Yamaha Factory Racing
1:39.956
-
-
42
2
Ben SPIES
Yamaha Factory Racing
1:39.984
+0.028
+0.028
47
3
Dani PEDROSA
Repsol Honda Team
1:40.198
+0.214
+0.242
28
4
Casey STONER
Repsol Honda Team
1:40.381
+0.183
+0.425
30
5
Nicky HAYDEN
Ducati Team
1:40.545
+0.164
+0.589
41
6
Cal CRUTCHLOW
Monster Yamaha Tech 3
1:40.649
+0.104
+0.693
46
7
Valentino ROSSI
Ducati Team
1:40.956
+0.307
+1.000
32
8
Andrea DOVIZIOSO
Monster Yamaha Tech 3
1:40.960
+0.004
+1.004
22
9
Alvaro BAUTISTA
San Carlo Honda Gresini
1:40.970
+0.010
+1.014
33
10
Stefan BRADL
LCR Honda
1:41.474
+0.504
+1.518
36
11
Randy DE PUNIET
Power Electronics Aspar
1:41.564
+0.090
+1.608
17
12
Hector BARBERA
Pramac Racing Team
1:41.609
+0.045
+1.653
35
13
Karel ABRAHAM
Cardion AB Motoracing
1:42.108
+0.499
+2.152
42
14
Franco BATTAINI
Ducati Team
1:42.403
+0.295
+2.447
37
15
Aleix ESPARGARO
Power Electronics Aspar
1:42.576
+0.173
+2.620
37
16
Danilo PETRUCCI
Came Iodaracing Project
1:42.750
+0.174
+2.794
20
17
Mattia PASINI
Speed Master
1:43.006
+0.256
+3.050
44
18
Colin EDWARDS
NGM Mobile Forward Racing
1:43.185
+0.179
+3.229
38
19
Michele PIRRO
San Carlo Honda Gresini
1:43.462
+0.277
+3.506
30
20
Yonny HERNANDEZ
Avintia Racing MotoGP
1:43.654
+0.192
+3.698
30
21
James ELLISON
Paul Bird Motorsport
1:43.917
+0.263
+3.961
34
22
Ivan SILVA
Avintia Racing MotoGP
1:44.293
+0.376
+4.337
39
skywalker69
23/03/2012, 16:30
ducati +1.1 e + 1.5 direi tutto nella norma :evil:
ducati +1.1 e + 1.5 direi tutto nella norma :evil:
m e r d a !!! m e r d a !!! m e r d a !!!
Lamps
ehm ... non so se siano terminate le prove ... ma a quanto pare Stoner è tornato al suo solito :)
con dietro quel cagnaccio, che non molla mai, di Lorenzo :)
Purtroppo Rossi è moooolto indietro ... la vedo dura.
MotoGP Test, Jerez
Session 1 as of 18:00 - 23/03/12
Pos
Rider
Team
Fastest lap
Prev. Gap
Lead. Gap
Laps
1
Casey STONER
Repsol Honda Team
1:39.146
-
-
54
2
Jorge LORENZO
Yamaha Factory Racing
1:39.419
+0.273
+0.273
76
3
Dani PEDROSA
Repsol Honda Team
1:39.579
+0.160
+0.433
60
4
Ben SPIES
Yamaha Factory Racing
1:39.984
+0.405
+0.838
71
5
Cal CRUTCHLOW
Monster Yamaha Tech 3
1:40.130
+0.146
+0.984
74
6
Nicky HAYDEN
Ducati Team
1:40.512
+0.382
+1.366
77
7
Alvaro BAUTISTA
San Carlo Honda Gresini
1:40.545
+0.033
+1.399
56
8
Andrea DOVIZIOSO
Monster Yamaha Tech 3
1:40.665
+0.120
+1.519
46
9
Valentino ROSSI
Ducati Team
1:40.920
+0.255
+1.774
64
10
Stefan BRADL
LCR Honda
1:40.983
+0.063
+1.837
64
11
Randy DE PUNIET
Power Electronics Aspar
1:41.015
+0.032
+1.869
39
12
Hector BARBERA
Pramac Racing Team
1:41.388
+0.373
+2.242
72
13
Karel ABRAHAM
Cardion AB Motoracing
1:41.603
+0.215
+2.457
71
14
Aleix ESPARGARO
Power Electronics Aspar
1:42.293
+0.690
+3.147
59
15
Franco BATTAINI
Ducati Team
1:42.403
+0.110
+3.257
72
16
Colin EDWARDS
NGM Mobile Forward Racing
1:42.462
+0.059
+3.316
56
17
Michele PIRRO
San Carlo Honda Gresini
1:42.655
+0.193
+3.509
49
18
Danilo PETRUCCI
Came Iodaracing Project
1:42.750
+0.095
+3.604
39
19
Mattia PASINI
Speed Master
1:43.006
+0.256
+3.860
59
20
Yonny HERNANDEZ
Avintia Racing MotoGP
1:43.437
+0.431
+4.291
49
21
James ELLISON
Paul Bird Motorsport
1:43.477
+0.040
+4.331
61
22
Ivan SILVA
Avintia Racing MotoGP
1:44.025
+0.548
+4.879
60
finalmente la protezione sulla leva freno.
http://www.otomotifnet.com/spaw/uploads/image/Kanal%20OTOSPORT/MotoGP/2012/03.%20Maret/20120320BautistaTakGetar.jpg
Non è mica bello vedere Hayden così davanti a Valentino (oltre tre decimi).
Ho deciso.
Quest'anno tengo per Lorenzo, che è l'unico pilota in grado di tener testa al mostro sul mostro (eh si, perchè la Honda è comunque la miglior moto del lotto).
;-)
Buio pesto come l'anno scorso :roll:
Nel 2011 la pole è stata di 1.38.7 con Stoner mentre Rossi e Hayden girarono in 1.40.1
Aspettiamo domani e dopodomani quando finiranno i test; i tempi probabilmente scenderanno per tutti ma la vedo ancora dura per Ducati....
FRANKIE01
23/03/2012, 22:17
Purtroppo mi sa che la strada sarà quella, salvo magari qualche nuova trovata durante il campionato .
STONER-HONDA SEMPRE VELOCISSIMI
Ancora una volta, però, davanti a tutti c’è Casey Stoner. Per la verità, l’australiano sembrava un po’ in difficoltà, costretto a inseguire non solo Lorenzo, ma anche il compagno di squadra Dani Pedrosa. Poi, però, il campione del mondo ha deciso che era arrivato il momento di forzare e proprio nel suo ultimo passaggio (il 54esimo) ha centrato il miglior tempo di giornata.
“Sono molto soddisfatto – commenta -, perché abbiamo trovato un buon bilanciamento della moto. Ho anche coperto l’intera distanza della gara (non in una sola uscita continuativa, però, NDA) con una gomma morbida, con ottimi risultati”.
Insomma, tutto bene. Poi, Stoner stupisce con una considerazione sul “chattering”, la vibrazione della ruota anteriore alla massima inclinazione che a Sepang aveva creato un po’ di problemi ai piloti Honda.
“Qui il chattering non c’è – dice quasi infastidito -: con la 1000 e, soprattutto, con le nuove gomme Bridgestone lo abbiamo avuto a Valencia, Brno e Sepang, ma qui non si avverte minimamente. Ma io avrei preferito che ci fosse, perché è un problema che dobbiamo risolvere”.
Poi Casey si arrabbia un po’ quando gli si chiede se la Yamaha ha recuperato il distacco dalla Honda rispetto all’anno scorso.
“Io tutta questa differenza non l’ho mai vista nel 2011! In ogni caso, mi sembra che adesso Honda e Yamaha siano più o meno sullo stesso livello, ciascuna con i propri punti forti e deboli”.
Pedrosa ha chiuso al terzo posto (a 0”433 dal compagno di squadra), mentre Alvaro Bautista ha ottenuto un discreto settimo tempo.
ROSSI-DUCATI: DIFFICOLTA’ CONTINUE
“Dopo il secondo test di Sepang, non mi aspettavo certo di arrivare qui ed essere davanti” dice rassegnato Valentino Rossi, che ha chiuso nono a 1”774 da Stoner e a quattro decimi da Nicky Hayden, sesto e prima Ducati in classifica. La Desmosedici è stata ribaltata come un calzino, ma i problemi sono gli stessi del 2011: “Non riesco a entrare forte in curva”. A chi gli fa notare che nel primo test in Malesia questo sembrava un problema superato, Rossi replica “Evidentemente, è stato un test anomalo, non quelli successivi. Probabilmente, nel primo test gli altri non erano andati troppo forte”. Sconsolante. Qui Valentino non ha più nulla da provare, ma, evidentemente, il bilanciamento della GP12 è difficile da trovare e le sensazioni sono scoraggianti. Quanto terrà botta ancora Rossi? Il rischio di un’altra stagione all’inseguimento è sempre più concreto.
CRT: NON MALE DE PUNIET
Sulla pista più favorevole del mondiale, l’ART, la CRT derivata (eufemismo) dall’Aprilia SBK ha conquistato con Randy De Puniet l’undicesimo tempo, a qualche centesimo da Bradl e a un solo decimo da Rossi, più veloce delle Ducati MotoGP di Barbera e Abraham. Le altre CRT, però, sono piuttosto staccate, a conferma che il pilota fa una grande differenza.
PROBLEMA GOMMA
Questi test servono anche alla Bridgestone per risolvere un problema spinoso: rispetto all’anno scorso sono state introdotte due nuove gomme anteriori, siglate 21 e 24.
“La 21 – è il commento di Stoner – crea parecchi problemi: non è stabile in frenata e la moto diventa difficile da inserire in curva”.
Lorenzo, però, la pensa in maniera completamente opposta.
“Sia a Sepang sia qui a Jerez mi sono trovato molto meglio con la 21, decisamente più stabile in frenata”.
Quale verrà scelta per il proseguo della stagione?
http://www.moto.it/news/test-jerez-stoner-il-piu-veloce.html
Annamo bè........................:-x
JEREZ – Non è demoralizzato come dopo il test di Sepang, ma è chiaro che Valentino Rossi è infastidito dalla situazione. Non potrebbe essere altrimenti, visto il distacco subito da Stoner e le continue difficoltà a far curvare la GP12.
“Più che altro, non riesco a entrare abbastanza forte in curva, perché non riesco a caricare l’anteriore e per questo devo entrare con un po’ meno gas e quindi non posso entrare in curva alla giusta velocità, perdo tempo da tutte le parti. Ci stiamo lavorando, tante altre cose le abbiamo risolte, ma rimaniamo troppo lontani da quelli davanti. Speriamo di migliorare nei prossimi due giorni. L’entrata in curva, in passato, è sempre stata uno dei miei punti forti, mentre adesso, in inserimento, non riesco mai a sentire il davanti e sono troppo lento".
Dopo il test in Malesia, su questa pista ti aspettavi questo risultato o qualcosa di diverso?
“Non potevo prevederlo, perché questa è una pista molto differente e bisognava verificare il comportamento della GP12. Bisogna lavorare sull’inserimento in curva: non riesco a mettere dentro la moto con abbastanza gas, specie in quelle più veloci. Di passo siamo un pochino più vicini, anche perché io con le gomme usate non vado tanto più piano, ma quando quelle nuove il problema si accentua e non riesco a migliorare come invece fanno gli altri. Qui non abbiamo più niente da provare, dobbiamo concentrarci su quello che abbiamo. Più che altro, sembra che il test strano sia stato il primo più che il secondo di Sepang…”.
Come ti spieghi il distacco di quattro decimi da Hayden?
“Nicky è la prima Ducati e quindi è sicuramente lui il nostro riferimento attuale. E’ riuscito questa mattina a fare un tempo migliore, anche perché lui la sfrutta meglio con le gomme nuove, mentre io vado più piano, come mi è successo anche oggi pomeriggio. Il nostro obiettivo per domani è lottare con il gruppetto che è lì vicino”.
http://www.moto.it/news/rossi-perdo-tempo-da-tutte-parti.html
Poi Casey si arrabbia un po’ quando gli si chiede se la Yamaha ha recuperato il distacco dalla Honda rispetto all’anno scorso.
"Io tutta questa differenza non l’ho mai vista nel 2011!"
:mrgreen::mrgreen:
skywalker69
24/03/2012, 16:49
*****...*****....*****..... :cry: dai ***** ingegneria italiana!!!!!!!
*****...*****....*****..... :cry: dai ***** ingegneria italiana!!!!!!!
io continuo a pensare ke il problema non sia l'ingegneria italiana...
e visti i tempi di hyden, reduce da un'operazione :roll:
e visti i tempi di hyden, reduce da un'operazione :roll:
Nel 2011 la pole è stata di 1.38.7 con Stoner mentre Rossi e Hayden girarono in 1.40.1
6 Nicky HAYDEN Ducati Team 1:40.512 +0.382 +1.366
ho capito che è infortunato, ma in ogni caso il ritardo è notevole.....ed oltretutto HANNO girato anche più lentamente delle 800....:roll:
6 Nicky HAYDEN Ducati Team 1:40.512 +0.382 +1.366
ho capito che è infortunato, ma in ogni caso il ritardo è notevole.....ed oltretutto HANNO girato anche più lentamente delle 800....:roll:
tutto quello ke vuoi, ma rossi non è riuscito a fare di meglio :roll:
non parlavo di rossi ma di ducati, non c'è niente neanche quest'anno. :roll:
non parlavo di rossi ma di ducati, non c'è niente neanche quest'anno. :roll:
mah, la speranza è l'ultima a morire...
la moto è nuova, se c'è il potenziale e si può migliorare....
JEREZ – I suoi occhi sono decisamente più vispi rispetto al secondo test di Sepang, ma non sono ancora pieni di gioia. E’ ovvio che sia così: un passo in avanti è stato fatto, ma i primi sono ancora lontanissimi.
“Alla fine sono piuttosto contento, nel senso che abbiamo lavorato bene sulla moto e siamo riusciti a tirare fuori il nostro potenziale. Sono sesto, ho fatto un buon tempo (1’39”733), sono la prima Ducati e non sono tanto distante da Crutchlow. Abbiamo trovato un buon setting: purtroppo, la pioggia di ieri per noi è stato uno svantaggio, perché avremmo dovuto arrivare sabato sera in queste condizioni. Venerdì abbiamo pagato gli errori che avevamo fatto a Sepang2, dove avevamo seguito una strada che si era rivelata sbagliata. Piano piano
abbiamo modificato la GP12, prima dietro e poi davanti: adesso, almeno, entro in curva abbastanza bene, riesco a piegare e a guidare molto meglio rispetto a venerdì. Quello che dobbiamo migliorare prima possibile è il comportamento della moto con le gomme finite, perché con quella morbida ho fatto un giro abbastanza buono, ma nella mini simulazione (14 giri, NDA) che ho fatto alla fine, la Desmosedici comincia a sottosterzare tanto quando la gomma scivola dietro, non riesco più a metterla dritta in accelerazione e perdo tanto. Abbiamo parlato con Preziosi (solitamente Valentino lo chiama Filippo, NDA) e vediamo cosa si può fare. Dei tre test, questo è il più realistico: questo attualmente è il nostro potenziale. Non è male, considerando che la moto ha solo 6-7 giorni di vita: magari, durante l’anno riusciamo a farla andare un po’ meglio”.
Quindi, vai in Qatar con quale spirito?
“Beh, se va tutto bene, riusciamo a fare così, questo è il nostro potenziale”.
Hai sottolineato: “sono il primo Ducati”: quanto è importante esserlo?
“Non è la cosa più importante, ma lo è. Il primo giorno Hayden non era andato così male e quindi bisognava essere primi tra le Ducati. Secondo me Nicky sta guidando forte: lo vedo dai dati, da come fa le curve veloci ed è quindi importante stargli davanti. E’ in forma e può essere un buon riferimento. Questa moto, rispetto alla vecchia, mi permette di osare di più: sembra più sicura. E’ molto importante”.
Cosa bisogna fare adesso?
“Rimanere concentrati e lavorare con calma. Tra Sepang1 e Sepang 2 ci sono state delle grandi idee rivoluzionarie che però ci hanno portato a fare schifo (non dice esattamente così, NDA) nel secondo test: invece bisogna stare tranquilli e cercare di migliorare passo dopo passo. I miracoli non esistono, non si può trovare un secondo così, bisogna farlo piano piano. Adesso la moto rimane questa fino alla fine dell’anno, ma si possono fare delle modifiche”.
Dopo la preoccupazione di Sepang, adesso sei più sollevato?
“Non è che faccio i salti di gioia, ma sono un po’ più tranquillo, anche perché oggi sono riuscito a guidare piuttosto bene. Ho fatto tutto quello che potevo, totalizzando 90 giri: per quello che è possibile, sono pronto”.
Ma può succedere un miracolo come quello della Ferrari di oggi?
“Intanto grandissimi complimenti ad Alonso: oggi è stato proprio una bestia! Quando hai una possibilità così, in un momento così difficile, bisogna essere un campione vero per riuscire a vincere la gara. Per quanto riguarda noi, boh…”.
http://www.moto.it/MotoGP/rossi-i-miracoli-non-esistono-questo-il-nostro-potenziale.html
A questo punto sarebbe interessante vedere cosa riuscirebbe a fare Stoner con questa moto :lol:
Oh..quindi è riuscito a passare avanti al compagno di squadra Hayden :-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.