PDA

Visualizza Versione Completa : Amplificatore per presa tv



kimiko
16/04/2012, 19:42
chi ha link o info su eventuali aggeggini da mettere su una presa tv che mi fa dannare col digitale?

denhiù ;-)

oidualc68
16/04/2012, 20:22
Non esite un' amplificatore che pulisce il segnale.....se e' debole e basta ok, uno vale l'altro http://televisioni.twenga.it/amplificatore-antenna-tv.html#hx=1&s=5&c=13cee&page=1, ma se il problema e' che propio il segnale manca o e' "intermittente" l'ampli non fara che riamplificare il segnale quando c'e, e dare forfet quando manca...soluzione se nelle altre prese no problem allora controlla il cablaggio di quella e basta e ricorda che se e' l'ultima ci deve essere una resistenza di terminazione.

kimiko
16/04/2012, 20:55
non lo sò se à l'ultima, ma non credo di avere resistenze in nessuna presa però

Elettrico
17/04/2012, 08:16
non lo sò se à l'ultima, ma non credo di avere resistenze in nessuna presa però

Se la distribuzione è radiale la resistenza non serve. Se solo una presa non funziona c'è una perdita di segnale. Non è detto che sia nel cablaggio e presa il problema. Può essere che sia la presa più lontana e che il segnale, già debole all'ingresso, si ulteriormente limitato. In questo caso un amplificatore all'inizio della tratta può risolvere il problema, ma anche peggiorare il segnale. In ogni caso fai verificare l'impianto da un tecnico del settore.;-)

http://www.eurosat-online.it/articoli/0,1254,39_ART_2917,00.html

Gsxr
17/04/2012, 16:53
Anche il DVB/T può essere responsabile di disturbi e interruzioni. In commercio ci sono molti televisori anche recenti e "baldanzosi" tipo i Samsung da 40" che però hanno ricevitori digitali al limite della decenza! ;-)

Avevo lo stesso problema sulla presa più lontana e dopo mille prove con un Sony ho risolto al 90%!

vir28
17/04/2012, 18:17
Quoto, anch'io ho notato notevoli diversità con decoder di marca diversa collegati alla stessa presa... ;-)

PC
17/04/2012, 19:00
Anche il DVB/T può essere responsabile di disturbi e interruzioni. In commercio ci sono molti televisori anche recenti e "baldanzosi" tipo i Samsung da 40" che però hanno ricevitori digitali al limite della decenza! ;-)

Avevo lo stesso problema sulla presa più lontana e dopo mille prove con un Sony ho risolto al 90%!

DVB anch'io Bario (scusa sodo un bò raffredado) :roll::roll::roll:

nippon-k
17/04/2012, 19:16
non lo sò se à l'ultima, ma non credo di avere resistenze in nessuna presa però

Apri la presa, se hai un solo cavo dell' antenna è l'ultima, in questo caso devi mettere una resistenza, vai in qualke negozio che vende antenne e prendila. Potrebbe essere che se il cavo è molto lungo perdi il segnale quindi hai bisogno di un ampli, ma in questo caso nelle altre prese dovresti vedere bene.
Cmq prima prova a cambiare il pezzo di cavo che va dal muro alla tv, se nn cambia prova a cambiare tv o decoder con un altro che hai in casa che funziona cosi escludi alcuni possibili problemi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gsxr
17/04/2012, 19:39
E se ancora non và... cambia casa e vai ad abitare sotto il ripetitore!!! :mrgreen:

"mson" Potresti dare una buona mano con cavi da 75 Homs invece che quelli da 50, come da 75 deve essere il resistore terminale! "msoff"

Ciupa! :-D

kimiko
17/04/2012, 19:43
Apri la presa, se hai un solo cavo dell' antenna è l'ultima, in questo caso devi mettere una resistenza, vai in qualke negozio che vende antenne e prendila. Potrebbe essere che se il cavo è molto lungo perdi il segnale quindi hai bisogno di un ampli, ma in questo caso nelle altre prese dovresti vedere bene.
Cmq prima prova a cambiare il pezzo di cavo che va dal muro alla tv, se nn cambia prova a cambiare tv o decoder con un altro che hai in casa che funziona cosi escludi alcuni possibili problemi.


Sent from my iPhone using Tapatalk

infatti in tutte le altre vedo bene

giorgio61
17/04/2012, 19:48
non si finisce mai di imparare...tutto molto interessante
Comunque da quando c'è il digitale, solo rogne. Puntualmente quando c'è il GP il segnale è assente:evil:

Ma adesso ho risolto: ho preso un decoder marchiato Tivù Sat, che ti fa vedere i canali del terrestre via satellite e in chiaro. Fine dei problemi. :-) ;-)

kimiko
17/04/2012, 19:49
p.s.: tutte le prese hanno il filo che termina

Gsxr
17/04/2012, 21:11
Vanno terminate tutte con la resistenza ma non aspettarti miracoli! ;-) E' una questione che elimina i disturbi provenienti dall'ambiente casalingo, non influisce sulla potenza del segnale!

kimiko
17/04/2012, 21:18
ma un disegnino no eeee! :roll:

yamacarlo
17/04/2012, 22:20
Non necessariamente bisogna inserire la famosa resistenza finale!
mi spiego: La resistenza in questione crea un'attenuazione del segnale che ,nel qual caso sia troppo "forte" ,ne limita l'uscita sul televisore!!
chiarito cio', partiamo dal principio!!
Prima di tutto il cavo : sezione e categoria
i vecchi cavi tv, ( con oltre 5/6 anni all'incirca di eta') , trasmettono male,molto male o non trasmettono proprio il segnale digitale.La sezione e la tipologia del cavo sono altresi' importanti per il corretto trasporto del segnale specialmente in " calate" dove la lunghezza cominci ad essere importante ( dai 30 / 40 mt in su' )Per intendersi ,il cavetto sottile con la calza molto rada
ed il "polo caldo " ( filo di rame centrale) ridotto alle dimensioni di uno spillo ......non e' buono ad un fico secco!!! lo si usa in casi di emergenza e disperati dove ,ad esempio, i passaggi ,(cavidotti),siano pieni e/o di difficile infilaggio (vedi curve a 90° ,rotture parziali ecc.)
Passiamo ai partitori: il partitore ,come e' facile intuire e' un apparecchietto da scatola di derivazione che ripartisce il segnale d'ingresso .L'oggetto in questione ha, a seconda dei casi , attenuazioni diverse sulle uscite siano queste terminali, (dirette alla presa ) ,che uscite di montante ( proseguimento della calata). Per decidere che tipo di partitore posizionare in un dato punto ,si procede con un calcolo sulla potenza del segnale stesso.In linea di massima alle prese deve arrivare un segnale che abbia almeno una potenza pari a 55/60 dB per vedere correttamente.
Considerato tutto cio',direi,cosi' ad occhio che :
A) molto probabilmente all'ultima presa,(sempre che lo sia),non riesci a vedere perche' il segnale e' insufficiente ,ed essendo DIGITALE...non vedi un TUBO ( se fosse stato analogico avresti probabilmente visto male)!!
B) il cavo NON e' un cavo DIGIT o SAT quindi con caratteristiche adatte alla trasmissione del segnale digitale
C ) il partitore (ammesso che ci sia ) che interessa la presa in questione e' guasto sull'uscita della presa
D) l'ultimo tratto di cavo (quello che arriva alla presa) NON e' DIGIT o SAT
E ) l'ultimo tratto di cavo e' interrotto o si e' ,in qualche modo ,disconnesso dal partitore e/o dalla presa
Escluderei il guasto di un'eventuale amplificatore perche' ,altrimenti, con tutta probabilita' NON vedresti da nessuna parte o quasi!!;-)
Spero di essere stato abbastanza chiaro!!! ( almeno ci ho provato):mrgreen::mrgreen::mrgreen:

FRANKIE01
17/04/2012, 23:34
Ottimo Yama, competente la spiegazione . Quando ho clienti che mi fanno domande difficili in campo tv-sat ti faccio subito uno squillo !

kimiko
18/04/2012, 09:02
ma non è che non vedo.......è solo che su quella presa ci sono - ultimamente - quadrettature rompicaxxo e più frequentemente su mediaset

la situazione non è sempre così, e roba da non crederci, non succede mai durante le pubblicità (sarà un caso?) anzi spesso la pubblicità interrompre una serie di interruzioni video, per esempio, durante un tg per più volte capitano le interruzioni o le quadrettature, il tutto va avanti per il blocco tra due pubblicità e poi come rientrano da una pubblicità la storia non si ripete

tutto questo non accade sulla tv posta nell'altra stanza sullo stesso programma nello stesso momento

vir28
18/04/2012, 09:39
Per tagliare la testa al toro, visto che potrebbe essere anche un problema di decoder, invertili tra le due prese e vedi se è la presa o il tv che da il problema... :-D

Gsxr
18/04/2012, 09:40
Non necessariamente bisogna inserire la famosa resistenza finale!
mi spiego: La resistenza in questione crea un'attenuazione del segnale che ,nel qual caso sia troppo "forte" ,ne limita l'uscita sul televisore!!
chiarito cio', partiamo dal principio!!


Ma... Carlo... serve a stabilizzare l'impedenza dell'impianto non abbassa il segnale... non è che se la togli "vedi" meglio! Anzi, serve quando hai distribuzioni libere proprio perchè queste stesse non facciano da antenna a loro volta! In sostanza tiene pulito il segnale che arriva dalla parabola/antenna. :roll:

Addirittura nel caso di segnale satellite a volte se non presente non vedi quasi nulla!

Se il segnale è troppo forte in ambito digitale non capita nulla, a meno di avere il nido sulla parabola di trasmissione :mrgreen:, in ambito analogico sovramodulava ma bastava attenuare un pò l'ampli...

kimiko
18/04/2012, 09:44
Per tagliare la testa al toro, visto che potrebbe essere anche un problema di decoder, invertili tra le due prese e vedi se è la presa o il tv che da il problema... :-D

già fatto, ho pure scambiato la presa di netto, l'ultima da provare è appunto un amplificatore forse :roll:

luciojim
18/04/2012, 11:48
Si ma guardare meno tv e trombare di + no è ???
ops scusa ho visto adesso la tua età, scusa :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

kimiko
18/04/2012, 11:51
che detto da uno che telecontrolla capre è tutto un programma :mrgreen:

kimiko
18/04/2012, 14:31
o ma mi fate vedere una foto e i dati di sta resistenza e come la monto che provo pure quella? :roll:

vir28
18/04/2012, 15:11
o ma mi fate vedere una foto e i dati di sta resistenza e come la monto che provo pure quella? :roll:


http://www.electric2.com/electric2/dettaglioprodotto.php?prodotto=4289 ;-)

kimiko
18/04/2012, 15:28
:shock::shock::shock::shock::shock: e dove si mette quel coso lì?

Elettrico
18/04/2012, 15:38
Vanno terminate tutte con la resistenza ma non aspettarti miracoli! ;-) E' una questione che elimina i disturbi provenienti dall'ambiente casalingo, non influisce sulla potenza del segnale!
Esistono due tipi di preseTV in commercio: passanti e terminali. Quelle terminali non necessitano di resistenza esterna. Se la distribuzione è radiale si usano normalmente prese terminali. Se hanno usato una passante senza mettere la resistenza finale è semplice capirlo perchè è presente una connessione non utilizzata, in questo caso serve la resistenza finale.;-)

kimiko
18/04/2012, 15:40
qualcuno parlava che serve anche ad attenuare disturbi locali?

kimiko
18/04/2012, 15:42
perchè una tele di mia sorella quando apri il frigo o parte la caldaia segna un disturbo, abbiamo provato anche altre sue tv ma fanno lo stesso, mentre la tv della cucina in un' altra stanza non viene disturbata

Elettrico
18/04/2012, 15:47
qualcuno parlava che serve anche ad attenuare disturbi locali?

Serve per terminare il circuito, utilzzando come finale una presa TV passante, infatti si chiama resistenza terminale.;-)

Elettrico
18/04/2012, 15:50
perchè una tele di mia sorella quando apri il frigo o parte la caldaia segna un disturbo, abbiamo provato anche altre sue tv ma fanno lo stesso, mentre la tv della cucina in un' altra stanza non viene disturbata

Molto semplificando: perche un fenomeno elettrico transitorio distorce la forma sinusoidale della tensione. A volte il fenomeno è attenuato dalla geometria dell'impianto elettrico e da opportuni "filtri" installati nelle apparecchiature elettronice.;-)

kimiko
18/04/2012, 15:53
Molto semplificando: perche un fenomeno elettrico transitorio distorce la forma sinusoidale della tensione. A volte il fenomeno è attenuato dalla geometria dell'impianto elettrico e da opportuni "filtri" installati nelle apparecchiature elettronice.;-)


cioè che impastandolo in modo più terra terra significa che deve fare:

Elettrico
18/04/2012, 16:17
cioè che impastandolo in modo più terra terra significa che deve fare:

Difficile dare indicazioni terra, terra su cosa fare in merito a questo tipo di fenomeni transitori. Prova ad inserire nella presa a spina che alimenta il televisore uno scaricatore/limitatore di sovratentensione.;-)
Per farti un idea:
http://www.siemens.it/ad/et/beta/protezione_scaric.html

kimiko
18/04/2012, 16:29
eeemmmm....quale dei tanti? :oops:

Elettrico
18/04/2012, 16:36
eeemmmm....quale dei tanti? :oops:

5SD7 43 verso la fine.
Deve essere un classe III da inserire direttamente nella spina. esistono varie marche, li puoi trovare da un rivenditore di materiale elettrico e credo anche al Brico.;-)
Ps In un impianto elettrico è opportuna l'installazione di uno scaricatore di sovratensione generale, come tra l'altro richiesto dalle Norme CEI

kimiko
18/04/2012, 16:47
quindi lo mette nella spina della corrente, ci attacca la presa della corrente tv, e ci fa arrivare il cavo antenna TV dalla spina a muro, poi da questo aggeggio riparte il cavo antennaTV che andrà alla tv......giusto?

FRANKIE01
18/04/2012, 22:59
Penso che il tuo problema sia carenza di segnale. Per valutare correttamente, servirebbe fare una misura con lo strumento .
Io avevo un problema tipo il tuo . Nel mio impianto ci sono 4 prese tv terminali , 3 delle quali avevano segnale al limite del sufficiente per funzionare ,alla quarta essendo la più lontana arrivava segnale basso , a volte squadrettava e a volte era tutto nero "insufficienza segnale" . Ho risolto il problema con un amplificatore da interno della Fracarro Art. AFI 123 T . L'ampli in questione ha il guadagno regolabile e due uscite separate , io ho utilizzato una uscita per le 3 prese con segnale " scarso " e l'altra uscita solo per la presa più lontana con segnale insufficiente . Verificando con il misuratore di segnale , ho misurato 58 db per le 3 prese e 62 db per la quarta presa , ora funziona tutto regolarmente, ma lo strumento è stato fondamentale per trovare la soluzione .

Elettrico
19/04/2012, 16:12
quindi lo mette nella spina della corrente, ci attacca la presa della corrente tv, e ci fa arrivare il cavo antenna TV dalla spina a muro, poi da questo aggeggio riparte il cavo antennaTV che andrà alla tv......giusto?
Per il tuo problema, interferenza sulla linea 230V, basta inserirlo nella presa a spina e inserire, a sua volta, la spina della Tv. La protezione del cavo coassiale della TV è una protezione ausiliaria, se c'è, non guasta.;-)

Gsxr
20/04/2012, 07:50
Nel tuo caso però Kimik non credo che stabilizzare l'impedenza del cavo antenna sia risolutivo, male non fà ma non aumenta i db di quello che esce dall'ampli.

Effettivamente un buon amplificatore potrebbe risolvere ma prendilo buono, Fracarro o cosa. Si vendono in giro un sacco di sti cosi che valgono nulla! ;-)

E smetti di aprire il frigo quando guardi Mentana! :mrgreen:

kimiko
20/04/2012, 08:31
allora, azzeriamo un attimo la situazione, perchè uno dei due problemi è stato estinto.
Era la centralina a causare i problemi a casa di mia sorella, chissà perchè chissà percome.....ma sostituita quella ora anche se partono frigorifero/caldaia/cappa/lavastoviglie/ferro da stiro e tutto quel che vuole non ci sono più fenomeni strani sulla tv della cucina.....mha...i misteri del digitale.

Resta la mia presa, che domattina la verifico e rifaccio il collegamento sia sull'arrivo alla presa a muro che sul pezzo di filo che dalla presa arriva alla tv.....staremo a vedere

Gsxr
20/04/2012, 19:25
Si scusa... centralina de chè?? :roll:

kimiko
20/04/2012, 21:22
quella sottotetto dove partono le calate

Elettrico
21/04/2012, 18:33
quella sottotetto dove partono le calate
Quindi quella relativa ai cavi TV. Probabilmente un componente era deteriorato e non riusciva a filtrare il transitorio. Ma questo a tua sorella importa poco, l'importante che funzioni.:mrgreen:;-)