PDA

Visualizza Versione Completa : esperti che ne dite?



skywalker69
24/04/2012, 08:52
mi serve un notebook dove far girare
phoschiopp (fotoritocco)
lightroom (fotoritocco)
autocad (2D)
thinkdesign (progettazione 3D)
proE (progettazione 3d)



che ne dite di questo?
birretta per tutti

http://www.gruppocomet.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?urlRequestType=Base&catalogId=10051&categoryId=10073&productId=354009&errorViewName=ProductDisplayErrorView&urlLangId=-4&langId=-4&top_category=62803&parent_category_rn=62803&storeId=10001



(http://www.gruppocomet.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?urlRequestType=Base&catalogId=10051&categoryId=10073&productId=354009&errorViewName=ProductDisplayErrorView&urlLangId=-4&langId=-4&top_category=62803&parent_category_rn=62803&storeId=10001)

Jordywild
24/04/2012, 09:05
non mi sembra male.
L'unica particolarità è che il disco è lentino.
Con tutto il sw che vorrai mettere ci vuole, secondo me, un disco da 7200 rpm :roll:

skywalker69
24/04/2012, 09:23
trucchiamo pure i dischi... come fai a capire che è lento?
denghiu ;-)

kimiko
24/04/2012, 09:25
sono disponibili anche quelli statici, però non sò se con quella configurazione li sfrutteresti al top o solo per velocizzare l'accensione

stan
24/04/2012, 09:26
Spero anche tu abbia un monitor esterno decente, per lightroom e PS ;-)

rooswelt
24/04/2012, 09:28
Visto quel che ci devi fare penserei seriamente ad un disco allo stato solido (SSD)

Terruncello
24/04/2012, 09:39
Anche a me non sembra male...
Controlla la risoluzione del monitor: i classici 1366x768 punti probabilmente ti risulteranno da subito troppo pochi per lavorarci al meglio con i programmi che elencavi e quindi avrai la necessità di utilizzare un monitor esterno come seconda uscita.
Io proprio per questo genere di motivo finora mi sono trovato bene i notebook Dell: alcuni modelli sono completamente personalizzabili, anche per quello che riguarda la sezione del monitor. Ad esempio, la risoluzione del mio notebook attuale è 1920x1080.. Ah, sfortunatamente costano di più.. :-x:-x
Invece, se vuoi qualcosa di più per quello che riguarda i dischi, controlla se è possibile montare un modelli SSD, sono decisamente più veloci e silenziosi (ovviamente anche costosi! :-x:-x)

Jordywild
24/04/2012, 09:44
trucchiamo pure i dischi... come fai a capire che è lento?
denghiu ;-)

C'è scritto (non sul sito di gruppo comet ma su un altro) che il disco è da 5400 rpm.
Concordo con gli altri sul discorso SSD anche se non ho ancora avuto esperienza con questi.

p.s.: io ho recentemente cambiato il mio hd sul mio portatile mettendone uno da 7.200. e' una scheggia anche se scalda leggermente di più ma ho il case in alluminio per cui il maggior riscaldamento è relativo.

skywalker69
24/04/2012, 10:01
grazie ragazzi per gli interventi, 8)
premetto che sono in low budget a causa di un mucchio di altre spese, percui escluderei gli SSD a causa del costo.

Questo notebook verrà utilizzato con monitor esterno 23' samsung che tuttora utilizzo, il monitor a bordo verrà utilizzato solo quando sarò dai clienti per mostrare il lavoro fatto.;-)

quello che non so è se la scheda grafica regge i programmi di cui ho bisogno...

ps: il disco di questo asus, se lo cambiassi con un 7200rpm, potrei metterlo sul notebook che utilizzo ora? cosa devo controllare?

rooswelt
24/04/2012, 10:10
ps: il disco di questo asus, se lo cambiassi con un 7200rpm, potrei metterlo sul notebook che utilizzo ora? cosa devo controllare?

Direi di si, basta che il notebook che usi ora utilizzi dischi SATA (Serial ATA) e non i vecchi PATA (Parallel ATA).

Per i programmi di fotoritocco non avrai problemi sulla scheda grafica, per gli altri non ti so dire

skywalker69
24/04/2012, 10:11
grazie roosvelt stasera controllo

sempre su comet cè questo, piu piccino da portare in giro, specialmente in aereo, SSD, ma non ha quel bellissimo case BROWN :mrgreen:

http://www.gruppocomet.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?urlRequestType=Base&catalogId=10051&categoryId=10073&productId=347059&errorViewName=ProductDisplayErrorView&urlLangId=-4&langId=-4&top_category=62803&parent_category_rn=62803&storeId=10001

Jordywild
24/04/2012, 10:33
grazie roosvelt stasera controllo

sempre su comet cè questo, piu piccino da portare in giro, specialmente in aereo, SSD, ma non ha quel bellissimo case BROWN :mrgreen:

http://www.gruppocomet.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?urlRequestType=Base&catalogId=10051&categoryId=10073&productId=347059&errorViewName=ProductDisplayErrorView&urlLangId=-4&langId=-4&top_category=62803&parent_category_rn=62803&storeId=10001

Ha il processore meno potente, meno RAM ma vedo che non puoi andare oltre i 4 GB già installati.
Mah... Sulla carta sembra peggiore.

rooswelt
24/04/2012, 10:45
Se non hai forti esigenze di portabilità ti consiglio di rimanere su un 15" che ti permette di lavorare anche senza monitor esterno senza troppe rinunce: io ho un 13" per vari motivi ma anche solo farci del fotoritocco (con lightroom o photoshop) è abbastanza stancante a causa delle dimensioni.
Inoltre il 15" costa meno e, con la differenza, ci monti quasi un SSD

stan
24/04/2012, 11:02
Questo notebook verrà utilizzato con monitor esterno 23' samsung che tuttora utilizzo, il monitor a bordo verrà utilizzato solo quando sarò dai clienti per mostrare il lavoro fatto.;-)

quello che non so è se la scheda grafica regge i programmi di cui ho bisogno...


Per quanto riguarda le foto (per gli altri usi non so), la scheda grafica non è un problema ;-)

il problema è il monitor, non tanto per la risoluzione o la dimensione, quanto per la fedeltà di colori, luminosità, contrasto (poi non so che monitor esterno hai, ma un normale TN anche di 23" non è il massimo)

Poi io non so l'uso che devi fare di sw di livello professionale come quelli che hai nominato, ma perdere magari un bel po' di tempo a "sviluppare" una foto con LR o a ritoccarla con PS su un monitor inadeguato e con regolazioni sballate può essere frustrante ;-)

skywalker69
24/04/2012, 11:05
ragazzi il monitor è ok e ben calibrato, in utilizzo da piu di un anno. ;-)

avete qualche sito tattico di pc a buon prezzo?

Jordywild
24/04/2012, 11:13
ragazzi il monitor è ok e ben calibrato, in utilizzo da piu di un anno. ;-)

avete qualche sito tattico di pc a buon prezzo?

No, ma usa www.twenga.it oppure it.bestshopping.com che sono 2 motori di ricerca sui prezzi + bassi.
Io li ho usati spesso e ho trovato delle occasioni introvabili nei normali canali.

Terruncello
24/04/2012, 11:14
ragazzi il monitor è ok e ben calibrato, in utilizzo da piu di un anno. ;-)

avete qualche sito tattico di pc a buon prezzo?
Io finora, ho comprato già parecchi componenti (non pc interi) da http://www.ollo.it e mi sono trovato bene... sono precisi e i prezzi mi sembrano abbastanza competitivi...

Ad ogni modo, un giro su prima su trovaprezzi lo farei... sapendo chiaramente il modello preciso del notebook da comprare.. magari c'e qualche super offerta.

PS: non ho nulla a che vedere con i siti in oggetto... :-D

Gaffiere
24/04/2012, 11:23
per quello che ci devi fare non mi convince (soprattutto sul lato 3D): io salvo solo cpu e ram.
il disco è lento (5400rpm vs 7200 base desktop, ma ok al massimo aspetti in fase di caricamento/salvatiaggio: non ci devi fare video editing)
la scheda video non mi convince. io punterei a una quadro ;-) ... decisamente.
monitor cassato in toto: risoluzione bassa e lucido ... almeno 1900x1200 non lucido.

c'è da dire che per il prezzo che ha è un buon portatile. altrimenti se puoi spendere qualcosa in più (ecco forse più di qualcosa :P :ops: ) punta sul sicuro: http://www8.hp.com/it/it/products/laptops/product-detail.html?oid=5071171 io presi un hp 8710w più di 3 anni fà: ancora oggi è una macchina da paura e di una qualità costruttiva impressionante: soprattutto il monitor.


per il sito tattico prova a dare un'occhiata a questi: http://www.pmistore.it/ o amazon.it :P mi sono fatto arrivare il monitor da loro.

Luke23
25/04/2012, 18:40
bah io dico che se lo prendi ci lavori giusto...se vogliamo il neo è la velocità hdd ma non ci muori di sicuro dietro...max rallenti sui salvataggi, ma non è la morte di nessuno....l'importante che quando lavori usi il monitor esterno altrimenti perdi gli occhi da qualche parte;-)

Gsxr
26/04/2012, 09:19
HD solido ti risolve il problema, ormai li ho su tutti i computers! Sul portatile migliori le prestazioni all'inverosimile. Addirittura uso Studio 15 e mi appoggio ad un disco esterno USB 3 dove all'interno ho montato un Velociraptor di WD... 10.000 giri di manetta. Unico neo è che monta su un frame da 3.5"

E' quanto di meglio si possa ottenere da una stazione portatile! ;-)

HeartattacK
01/05/2012, 22:39
il collo di bottiglia nei moderni computer (portatili o no) è l'hard disk !

o si passa all'ssd o un computer vale un'altro ( scheda grafica a parte ) ;-)

unsampei
09/05/2012, 18:04
Premessa: chiedi un computer potente, da grafica, con molti programmi e quindi molti files di vario tipo quindi molto spazio.... beh il mio consiglio è magari aspetta un mese in più ma non stare a risparmiare.

Putroppo sono a lavoro e il proxy mi blocca la visualizzazione dei 2 portatili che hai citato... ma comunque...

Concordo sull'SSD, è il miglior sistema per la velocità, ma occhio che potrebbe diventare un collo di bottiglia se lo riempi completamente.
Comunque se vai di hard disk vecchio stile prendi solo portatili con velocità 7200 il 5400 non è assolutamente adatto.
Per la RAM 4Gb sono il minimo necessario per un sistema decente, da li in su tutto fa brodo basta che sia DDR3.
USB 3.0 è fondamentale per poter utilizzare dischi esterni direttamente quando si parla di grafica.
Il processore ... beh... se vai di intel i7 vai bene.
Scheda video, dipende dai gusti, alcuni amano nvidia, altri ati, l'importante è che sia HD e con almeno 1Gb dedicato
Wireless, deve supportare le specifiche N
Chiaramente con Windows 7 64bit per sfruttare al meglio l'architettura.

Ora il monitor, questo si deve si valutare per la resa dei colori, ma quando si parla di grafica la specifica più importante è sempre il tempo di risposta e dimensione, mai andare sotto i 15''. PS: meglio Led che consuma meno e ha colori e luci fantastiche (soprattutto per chi fa rendering o gioca)

Eviterei Acer per il pessimo servizio clienti, Sony per costi esagerati rispetto alle aspettative
Consiglio Dell, HP, Asus perché ottimi qualità prezzo.

Un ottimo esempio di un portatile adatto a te secondo il mio parere:
http://www.ebay.it/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280877068736&hlp=false

Queste sono le mie opinioni personali dopo 4 anni da disegnatore cad e 6 come consulente sistemista, magari altri la pensano diversamente.

Lamps ;-)

Gsxr
10/05/2012, 18:36
il collo di bottiglia nei moderni computer (portatili o no) è l'hard disk !

o si passa all'ssd o un computer vale un'altro ( scheda grafica a parte ) ;-)

;-)


Eviterei Dell! Hanno un discreto rapporto qualità prezzo, un buon servizio di assistenza ma una incidenza guasti notevole! :evil:

Terruncello
10/05/2012, 21:49
;-)


Eviterei Dell! Hanno un discreto rapporto qualità prezzo, un buon servizio di assistenza ma una incidenza guasti notevole! :evil:
Sgrat sgrat... sono al secondo notebook Dell.. 0 problemi!!! sgrat sgrat ::mrgreen::mrgreen:

Gsxr
11/05/2012, 23:03
Tranquillo, la mia casistica è su una cinquantina di pezzi tra WS, PC e Notebook... con due può andarti alla grande! ;-)

unsampei
12/05/2012, 12:00
Si, anch'io di dell ne ho massacrati un bel po, sono un po' fragilini se strapazzati davvero...però come hai giustamente detto, riguadagnano con l'assistenza, che per me è almeno metà della scelta quando acquisto.

Gli Hp un tempo erano fatti a tirar via, mentre da qualche anno son diventati portatili di ottima fattura e ottima assistenza.

Asus resta un punto di riferimento.

rotolo
25/05/2012, 20:15
mi serve un notebook dove far girare
phoschiopp (fotoritocco)
lightroom (fotoritocco)
autocad (2D)
thinkdesign (progettazione 3D)
proE (progettazione 3d)


[/URL]

Per l'uso che prevedi di farne mi sembra adeguato. Un mio amico lo utilizza per i filmati 1080p, per montare le tracce audio in italiano, il che, giochi di ultima generazione a parte, rappresenta un impegno notevole. Non credo sia necessario un monitor esterno, in merito all'HD ti consiglio di verificare prima se la velocità di accesso è sufficiente, se l'uso che ne fai è compatibile con la gestione del buffer di scambio non vedo perchè spenderci sopra, anche se avrai sicuramente necessità di una o più unità esterne.
Stessa cosa per il monitor esterno, secondo me non è necessario, tuttavia mi aspettavo qualcosa di più per la risoluzione video: non pretendo la 1080p, ma è facile trovare schede che gestiscono 1600x900 px e per il prezzo indicato mi sembrerebbe d'obbligo.
La qualità Asus è elevata. Applicano delle condizioni di garanzia grottesche, però i prodotti mi sembrano molto affidabili. Ne ho un paio che hanno lavorato in condizioni proibitive, eppure non hanno fatto una piega.
Penultima cosa: 750 euro sono proprio tanti. Se non ti è indispensabile la portabilità e vuoi delle prestazioni elevate io penserei ad un assemblato. Probabilmente con quella cifra ci compri un desktop e un portatile di livello medio. Se proprio vuoi quel modello innanzitutto cerca il prezzo migliore su Internet, visto che le differenze sono notevolissime, provalo, e poi decidi se e come migliorarlo. Ultima cosa, se sostituisci il disco rigido interno originale si possono presentare non pochi problemi sia per il sistema operativo che per la configurazione. Pertanto occorrerebbe vedere se l'Asus prevede questa possibilità.

rotolo
25/05/2012, 20:26
IVA e trasporto incluso 575, potrebbe andare...




http://www.ebay.it/itm/B99E720-ASUSTEK-CONSUMER-NOTEBOOK-X53SD-SX183V-X53SD-/251065854174?pt=Altri_componenti_per_PC_e_Server&hash=item3a74b0e8de

rotolo
25/05/2012, 20:52
ultimissima cosa, visto che non mi fa modificare il messaggio. Se compri con fattura e partita IVA la garanzia è di un solo anno, con scontrino fiscale 2 anni.

Luke23
26/05/2012, 00:13
se sostituisci il disco rigido interno originale si possono presentare non pochi problemi sia per il sistema operativo che per la configurazione

del tipo?!?!?!?

Luke23
26/05/2012, 00:17
in merito all'HD ti consiglio di verificare prima se la velocità di accesso è sufficiente, se l'uso che ne fai è compatibile con la gestione del buffer di scambio

quali parametri gli dai per dedurre che un hd ha una velocità di accesso sufficiente? cosa vuol dire se l'uso che ne fa è compatibile con la gestione del buffer di scambio?!? cos'è il buffer di scambio?!?

rotolo
26/05/2012, 08:21
del tipo?!?!?!?

Il disco rigido con il quale ti viene consegnato il computer contiene il sistema operativo, riporta i parametri di configurazione dei componenti, i drivers e i programmi di gestione che l' Asus ha predisposto, in genere utility per il backup, il settaggio del video ecc.
Se smonti l'hard disk e lo sostituisci con uno acquistato da te resta il problema di non poco conto di reinstallare il sistema operativo, di recuperare tutti i drivers e il software in dotazione dalla casa. Quanto al S.O. è da vedere se puoi istallare la tua copia licenziata o se devi acquistarne o taroccarne un'altra.
Inoltre le condizioni di garanzia della Asus sono di una pignoleria folle: ho spedito un PC in garanzia seguendo la loro procedura che ha dell'incredibile. A titolo d'esempio devi sempre spedire l'alimentatore perchè se non è originale non ti riconoscono la garanzia.
Non so se sono altrettanto fiscali per l'hard disk, o per il sistema operativo, ma essendo stato costretto a inoltrare alcune comunicazioni di protesta per le clausole dell'assistenza non me ne meraviglierei.
In ogni caso, per mia esperienza, nel campo dell'informatica si fa di tutto e di più, ma a volte i tempi per risolvere un problema sono inaccettabili e non tutte le scelte sono corrette o necessarie. Se invece la Asus ti consente di scegliere un hard disk più performante, ammesso che ne abbia bisogno, cosa sulla quale non sono d'accordo senza prima verificarlo, allora tutti questi problemi sono risolti. Diverso il discorso per un'unità esterna, visto che è indifferente per la gestione del computer, in quel caso ti puoi sfiziare come vuoi. Tieni conto che per alcune applicazioni, tipicamente la gestione di video in HD, sono arrivato a 7 Tera di HD esterni (in più unità), quindi è presumibile che con 500 giga di HD, oltretutto partizionato in due unità, non ci fai niente ;)

rotolo
26/05/2012, 08:51
quali parametri gli dai per dedurre che un hd ha una velocità di accesso sufficiente? cosa vuol dire se l'uso che ne fa è compatibile con la gestione del buffer di scambio?!? cos'è il buffer di scambio?!?

Tutti i dispositivi con i quali il computer realizza uno scambio di dati: hard disk, stampante, modem, WiFi e via cantando utilizzano un buffer. In pratica una memoria di transito dei dati che solo all'occorrenza invia dati al dispositivo, limitandone l'accesso all'indispensabile.
Ti faccio un esempio. Il tuo programma sta scambiando dei dati su disco rigido. Finchè non è necessario questi dati non vengono inviati al dispositivo, ma alloggiati nel buffer. Quando non è possibile utilizzare il buffer, ma occorre impegnare il dispositivo, solo in questo momento il sistema se ne occupa.
Il motivo è molto semplice, una stampante stampa una pagina in 10 secondi, quindi in 10 secondi smaltisce diciamo 1 kb di dati che le sono inviati. Se non usasse un buffer di stampa dovrebbe arrestare l'invio dei dati e metterti in attesa.
Invece l'editor di testi invia subito tutti i dati al buffer, tant'è che puoi chiuderlo prima che la stampa sia terminata. Ovviamente il buffer utilizza memoria, ma scrivere o leggere un'area di memoria è estremamente più veloce che scrivere o leggere da un dispositivo. Non a caso l'architettura dei processori prevede una ram di buffer, a velocità d'accesso privilegiata, per ottimizzare il rendimento della ALU, in pratica il vero cervello del microprocessore.
Tornando al caso del portatile. Io non so se è necessaria tutta questa potenza di cui ci si preoccupa. Le applicazioni di per sè sono relativamente impegnative, ma moltissimo dipende da come vengono usate. Il 3D è spesso impegnativo, ma se tratta oggetti relativamente semplici quel portatile è sicuramente sufficiente. Se esegue una modellazione 3D molto impegnativa, per intenderci se vuoi riscrivere Avatar, allora con quel portatile non ci fa proprio nulla ma deve prevedere un tower con scheda grafica dedicata e non integrata, probabilmente spendendo meno. Secondo me è del tutto probabile che quel portatile gli vada bene così com'è, la cosa più importante è valutare bene di cosa ha bisogno. Avrà già fatto girare 'sta roba da qualche parte no? Bene, su quale computer ? Così facciamo, almeno a tavolino, un confronto serio e non rischiamo di montare le Holins su uno Beverly 125 ;)

Luke23
26/05/2012, 10:20
Il disco rigido con il quale ti viene consegnato il computer contiene il sistema operativo, riporta i parametri di configurazione dei componenti, i drivers e i programmi di gestione che l' Asus ha predisposto, in genere utility per il backup, il settaggio del video ecc.
Se smonti l'hard disk e lo sostituisci con uno acquistato da te resta il problema di non poco conto di reinstallare il sistema operativo, di recuperare tutti i drivers e il software in dotazione dalla casa. Quanto al S.O. è da vedere se puoi istallare la tua copia licenziata o se devi acquistarne o taroccarne un'altra.

eh mamma quanti problemi che ti tiri dietro per cambiare un hdd.....cmq ti fai il clone ed hai già risolto e la garanzia si invalida appena lo guardi quindi non hai speranze a meno che non lo ordini con già l'hdd sostituito;-)

rotolo
26/05/2012, 11:29
eh mamma quanti problemi che ti tiri dietro per cambiare un hdd.....cmq ti fai il clone ed hai già risolto e la garanzia si invalida appena lo guardi quindi non hai speranze a meno che non lo ordini con già l'hdd sostituito;-)



beh, con il portatile il problema è che non puoi aggiungere un hard disk a quello originale, lo devi sostituire, quindi quello nuovo deve lavorare anche come disco sistema e deve essere adeguatamente configurato.
Sul fatto di clonare l'HD e reistallare il tutto su un altro HD avrei delle riserve.
Per la garanzia non è che appena alzi lo schermo la invalidi, ma posso assicurarti che la Asus non ci scherza. Mi sono beccato delle belle incazzature ma mi hanno cambiato in garanzia il masterizzatore. Quando mi è arrivato con il corriere, tutto a spese loro, ho constatato che il monitor presentava parecchie macchie ben visibili.
Hanno cercato in tutti i modi di non sostituirmelo, ma alla fine l'ho rispedito e me l'hanno cambiato. Secondo me lo avevano sostituito loro, ma non lo direi mai ;)

Luke23
26/05/2012, 11:38
beh, con il portatile il problema è che non puoi aggiungere un hard disk a quello originale, lo devi sostituire, quindi quello nuovo deve lavorare anche come disco sistema e deve essere adeguatamente configurato.
Sul fatto di clonare l'HD e reistallare il tutto su un altro HD avrei delle riserve.

non riesco a capire quando di parli di configurazione adeguata dell'hdd....il massimo che si può fare è partizionarlo per uso dati e programmi....
sul fatto di clonarlo, non devi rinstallare nulla....cloni e funziona tutto come prima;-)

rotolo
26/05/2012, 12:59
non riesco a capire quando di parli di configurazione adeguata dell'hdd....il massimo che si può fare è partizionarlo per uso dati e programmi....
sul fatto di clonarlo, non devi rinstallare nulla....cloni e funziona tutto come prima;-)

non è detto, se accedi al BIOS (in genere tasto F2 prima del caricamento del sistema operativo come da messaggio: F2 to run SETUP, ma ogni PC ha la sua modalità di accesso e in genere nei portatili non compare nemmeno il messaggio) puoi verificare che esistono dei parametri configurabili per la singola unità HD. Mai sentito parlare di overclock ? Stessa cosa. In molti casi il sistema riconosce da solo che HD hai montato, ma in alcuni casi potrebbe essere necessario metterci le mani. Questi dati sono salvati sulla RAM dedicata.
La configurazione del sistema, il sistema operativo, drivers e quant'altro sono invece installati sull'Hard disk di sistema. Siccome sul portatile ci sono due unità logiche ma solo un'unità fisica, quando cambi disco devi farci trovare sopra: sistema operativo, drivers e quant'altro la Asus ha installato sul disco originale.
Riguardo al backup cui accenni non condivido la tua sicurezza. Se mi parli di fare il backup di un archivio o anche di una procedura non vedo problemi, se mi parli di backup di un sistema operativo che deve viaggiare da un HD a un altro HD ne vedo, visto che normalmente Windows non si limita a copiare dei files nel disco di sistema, ma scrive del codice in posizioni particolari dell'HD, tipicamente il MBR.
Quindi se potessi reinstallare il S.O. sul nuovo HD (piuttosto improbabile, visto che non ti rilasciano un disco con il S.O. ma te lo installano in fabbrica e ti appiccicano la licenza sotto lo chassis) non avresti problemi, ma se fai il backup dell'originale e il restore su quello nuovo che ovviamente non è identico secondo me hai buone probabilità che ti si pianti.
Qui trovi indicazioni http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=84007 ;)

WikiGio
26/05/2012, 15:21
Il disco rigido con il quale ti viene consegnato il computer contiene il sistema operativo, riporta i parametri di configurazione dei componenti, i drivers e i programmi di gestione che l' Asus ha predisposto, in genere utility per il backup, il settaggio del video ecc.
Se smonti l'hard disk e lo sostituisci con uno acquistato da te resta il problema di non poco conto di reinstallare il sistema operativo, di recuperare tutti i drivers e il software in dotazione dalla casa.

Ormai, un portatile va formattato appena portato a casa, per tirare via il crapware.

Microsoft: 100 dollari e ti faccio correre Windows (http://www.tomshw.it/cont/news/microsoft-100-dollari-e-ti-faccio-correre-windows/37489/1.html)
Crapware indica i programmi che HP, Acer, Dell, Asus e così via aggiungono a Windows. Spesso duplicano funzioni già presenti nel sistema operativo (gestione energetica, backup) o applicazioni MS (MovieMaker, Photogallery), altre volte sono aggiunte di discutibile utilità, o ancora versioni dimostrative di software a pagamento (come le demo degli antivirus). Quasi sempre rallentano il computer, tanto in fase di avvio di Windows quanto durante l'uso del sistema.

Microsoft afferma che "ripulendo" il computer l'avvio diventa più veloce del 39%, la ripresa dallo stand-by del 23%, e la riattivazione del 51%.

rotolo
26/05/2012, 16:31
Ormai, un portatile va formattato appena portato a casa, per tirare via il crapware.

Microsoft: 100 dollari e ti faccio correre Windows (http://www.tomshw.it/cont/news/microsoft-100-dollari-e-ti-faccio-correre-windows/37489/1.html)
Crapware indica i programmi che HP, Acer, Dell, Asus e così via aggiungono a Windows. Spesso duplicano funzioni già presenti nel sistema operativo (gestione energetica, backup) o applicazioni MS (MovieMaker, Photogallery), altre volte sono aggiunte di discutibile utilità, o ancora versioni dimostrative di software a pagamento (come le demo degli antivirus). Quasi sempre rallentano il computer, tanto in fase di avvio di Windows quanto durante l'uso del sistema.

Microsoft afferma che "ripulendo" il computer l'avvio diventa più veloce del 39%, la ripresa dallo stand-by del 23%, e la riattivazione del 51%.

Perfettamente d'accordo con la Microsoft, questi programmi non servono a niente. 99 dollari mi sembrano eccessivi, e comunque dovrebbero esserci delle alternative probabilmente gratuite.
Non mi sembra però che sia il servizio offerto dalla Microsoft che i programmi alternativi ricorrano alla formattazione del computer, come suggerisci. Probabilmente si limitano alla disinstallazione delle procedure che la Asus, HP e via cantando ti propinano.
Non c'è nessuna ragione per riformattare e comunque se proprio si vuole farlo come ti sembra necessario può diventare problematico reinstallare il sistema operativo. Tutti problemi superabili, probabilmente, ma non capisco perchè devo pagare il mio bel S.O. con regolare licenza per poi riformattarlo, affrontando tutti i problemi che ne conseguono. Diverso il discorso di acquistare un computer per il quale la casa offra la possibilità di istallare da subito hard disk di taglio diverso. In ogni caso, se volessi disinstallare il software dell'Asus che mi sono trovato sul PC (e che non uso) ci metterei 5 minuti. Probabilmente il servizio Microsoft otterrà un risultato migliore. Per quanto riguarda il miglioramento delle prestazioni mi sembrano abbastanza insignificanti. L'avvio più veloce del 39% ? E quante volte lo devo avviare ? Io lo tengo acceso per giorni interi ! Ripresa dallo stand-by e riattivazione ? Mi sembrano miglioramenti ininfluenti.

Luke23
26/05/2012, 19:01
non è detto, se accedi al BIOS (in genere tasto F2 prima del caricamento del sistema operativo come da messaggio: F2 to run SETUP, ma ogni PC ha la sua modalità di accesso e in genere nei portatili non compare nemmeno il messaggio) puoi verificare che esistono dei parametri configurabili per la singola unità HD. Mai sentito parlare di overclock ? Stessa cosa. In molti casi il sistema riconosce da solo che HD hai montato, ma in alcuni casi potrebbe essere necessario metterci le mani. Questi dati sono salvati sulla RAM dedicata.
La configurazione del sistema, il sistema operativo, drivers e quant'altro sono invece installati sull'Hard disk di sistema. Siccome sul portatile ci sono due unità logiche ma solo un'unità fisica, quando cambi disco devi farci trovare sopra: sistema operativo, drivers e quant'altro la Asus ha installato sul disco originale.
Riguardo al backup cui accenni non condivido la tua sicurezza. Se mi parli di fare il backup di un archivio o anche di una procedura non vedo problemi, se mi parli di backup di un sistema operativo che deve viaggiare da un HD a un altro HD ne vedo, visto che normalmente Windows non si limita a copiare dei files nel disco di sistema, ma scrive del codice in posizioni particolari dell'HD, tipicamente il MBR.
Quindi se potessi reinstallare il S.O. sul nuovo HD (piuttosto improbabile, visto che non ti rilasciano un disco con il S.O. ma te lo installano in fabbrica e ti appiccicano la licenza sotto lo chassis) non avresti problemi, ma se fai il backup dell'originale e il restore su quello nuovo che ovviamente non è identico secondo me hai buone probabilità che ti si pianti.
Qui trovi indicazioni http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=47&t=84007 ;)

ho parlato di clone non di backup;-)
per tutto il resto del discorso, 99,9999% gli hdd vengono riconosciuti senza problemi...discorso a parte per i sata.. si, conosco l'overclock ma siamo realisti, è roba da smanettoni ed i paramentri di configurazione di accesso ecc ecc ecc non è roba degli utenti medi... ergo acquisti il pc e non devi nemmeno sapere cos'è il bios..
;-)

rotolo
26/05/2012, 21:16
ho parlato di clone non di backup;-)
per tutto il resto del discorso, 99,9999% gli hdd vengono riconosciuti senza problemi...discorso a parte per i sata.. si, conosco l'overclock ma siamo realisti, è roba da smanettoni ed i paramentri di configurazione di accesso ecc ecc ecc non è roba degli utenti medi... ergo acquisti il pc e non devi nemmeno sapere cos'è il bios..
;-)


Quando ho dovuto sostituire l'hard disk del portatile HP, per farlo avviare ho dovuto procedere per tentativi, e non per smanettare, cosa rispetto alla quale sono del tutto contrario, semplicemente alla HP non stava bene che utilizzassi altri componenti e non li riconosceva. Non si riusciva nemmeno ad entrare nel Setup: nessuna indicazione, meno che mai ad installare una copia di Windows, perche l'antivirus di sistema, non quello che installi dopo aver caricato il sistema operativo, controllava il MBR. Dopo due ore passate ad installare Windows, ogni volta mi dava un messaggio di errore incomprensibile, non riuscendo a scrivere sul disco perchè la cosa veniva interpretata come un tentativo di un virus di infettare il settore d'avvio. Dopo giornate passate a smadonnare :( ho capito il problema dal fatto che l'hard disk faceva sempre quello strano rumore cercando di allineare la testina sul MBR :(
Ora convengo che c'è una soluzione a tutto o quasi, ma non condivido la sicurezza di trovarla in tempi ragionevoli e nemmeno l' opportunità di montare un HD diverso senza appurarne l'assoluta necessità. Conoscendo quanto l'Asus sia fiscale nell'applicare le condizioni di garanzia non utilizzerei un componente non originale, perchè se devi pagare un intervento su un portatile, ad esempio un display che si macchia, ti conviene smontarlo e cercare di recuperare qualche pezzo. Che è quello che ho fatto con quella fetenzia di HP ;). Beh, ho smontato il DVD RW DL, sicuro che da qualche parte avrei potuto trovare un cabinet per usarlo come masterizzatore esterno. Ne ho trovati due che mi hanno garantito perfettamente idonei: con gli altri masterizzatori funzionavano, con il mio no, la USB non lo vedeva, adesso sta su uno scaffale. Filosofia personale: dare per scontata la fattibilità delle cose dopo che le hai risolte ;)

Luke23
26/05/2012, 21:28
dare per scontata la fattibilità delle cose dopo che le hai risolte ;)

;-) dopo 10 anni che lavoro sui pc la mia è mai dare per scontata la fattibilità delle cose nemmeno dopo che le hai risolte...soprattutto se parli di pc;-)

rotolo
26/05/2012, 21:47
;-) dopo 10 anni che lavoro sui pc la mia è mai dare per scontata la fattibilità delle cose nemmeno dopo che le hai risolte...soprattutto se parli di pc;-)

aspita, un'ottimista :) :) :)