Visualizza Versione Completa : MotoGp ESTORIL
Riparte subito la Motogp che in Portogallo trova le stesse incerte condizioni dello scorso we.
Per ora i tempi, per quanto possono valere, sono:
1 11 Ben SPIES USA Yamaha Factory Racing Yamaha 1'40.813
2 69 Nicky HAYDEN USA Ducati Team Ducati 1'41.086 0.273 / 0.273
3 46 Valentino ROSSI ITA Ducati Team Ducati 1'41.502 0.689 / 0.416
4 1 Casey STONER AUS Repsol Honda Team Honda 1'41.943 1.130 / 0.441
5 19 Alvaro BAUTISTA SPA San Carlo Honda Gresini Honda 1'42.230 1.417 / 0.287
6 35 Cal CRUTCHLOW GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 1'42.291 1.478 / 0.061
7 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 1'42.343 1.530 / 0.052
8 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 1'43.078 2.265 / 0.735
9 68 Yonny HERNANDEZ COL Avintia Blusens BQR 1'43.256 2.443 / 0.178
10 17 Karel ABRAHAM CZE Cardion AB Motoracing Ducati 1'43.265 2.452 / 0.009
11 14 Randy DE PUNIET FRA Power Electronics Aspar ART 1'43.277 2.464 / 0.012
12 51 Michele PIRRO ITA San Carlo Honda Gresini FTR 1'43.511 2.698 / 0.234
13 6 Stefan BRADL GER LCR Honda MotoGP Honda 1'43.527 2.714 / 0.016
14 5 Colin EDWARDS USA NGM Mobile Forward Racing Suter 1'44.909 4.096 / 1.382
15 9 Danilo PETRUCCI ITA Came IodaRacing Project Ioda 1'45.148 4.335 / 0.239
16 41 Aleix ESPARGARO SPA Power Electronics Aspar ART 1'45.636 4.823 / 0.488
17 54 Mattia PASINI ITA Speed Master ART 1'46.004 5.191 / 0.368
18 22 Ivan SILVA SPA Avintia Blusens BQR 1'46.271 5.458 / 0.267
77 James ELLISON GBR Paul Bird Motorsport ART 1'52.429 11.616 / 6.158
8 Hector BARBERA SPA Pramac Racing Team Ducati
99 Jorge LORENZO SPA Yamaha Factory Racing Yamaha
.. grazie delle info .. ma dubito fortemente che questi tempi siano realistici.... magari lo fossero... :-?
.. grazie delle info .. ma dubito fortemente che questi tempi siano realistici.... magari lo fossero... :-?
Tempi aggiornati al secondo turno di prove libere, pista asciutta ma non ancora ben gommata
1STONER C. (http://www.motogp.com/en/riders/Casey+Stoner)Repsol Honda Team1:38.396
2SPIES B. (http://www.motogp.com/en/riders/Ben+Spies)Yamaha Factory Racing+0.321
3CRUTCHLOW C. (http://www.motogp.com/en/riders/Cal+Crutchlow)Monster Yamaha Tech 3+0.346
4PEDROSA D. (http://www.motogp.com/en/riders/Dani+Pedrosa)Repsol Honda Team+0.401
5LORENZO J. (http://www.motogp.com/en/riders/Jorge+Lorenzo)Yamaha Factory Racing+0.534
6BAUTISTA A. (http://www.motogp.com/en/riders/Alvaro+Bautista)San Carlo Honda Gresini+0.563
7HAYDEN N. (http://www.motogp.com/en/riders/Nicky+Hayden)Ducati Team+0.633
8BARBERA H. (http://www.motogp.com/en/riders/Hector+Barbera)Pramac Racing Team+0.797
9ROSSI V. (http://www.motogp.com/en/riders/Valentino+Rossi)Ducati Team+0.961
10DOVIZIOSO A. (http://www.motogp.com/en/riders/Andrea+Dovizioso)Monster Yamaha Tech 3+1.219
11ABRAHAM K. (http://www.motogp.com/en/riders/Karel+Abraham)Cardion AB Motoracing+1.811
12BRADL S. (http://www.motogp.com/en/riders/Stefan+Bradl)LCR Honda MotoGP+2.502
13DE PUNIET R. (http://www.motogp.com/en/riders/Randy+De+puniet)Power Electronics Aspar+2.692
... ecco... già più credibili..... ;-)
Resto della personalissima idea che Stoner su questa ducati, vista la differenza importante che l' australiano ha sempre fatto su Hayden (e su qualunque altro compagno di squadra abbia avuto), almeno in prova lotterebbe per la pole o giù di lì.
A me ha impressionato il camera car sulla moto di Rossi all'ultimo giro (il suo migliore). Non ha imbroccato una linea che sia una! In compenso il distacco è sotto il secondo ed è concentrato quasi per intero nell'ultimo settore. Vedremo, specie per il meteo incerto.
Spero che Spies si svegli il prima possibile....vorrei vederlo combattere con i migliori :-)
E forza Ducati :twisted:
Comunque lo scorso anno Lorenzo aveva fatto la pole in 1.37,1 con la 800 al momento nonostante girino con le mille i tempi sono ancora molto lenti, probabilmente la pista non è ancora a posto e credo che domani se sarà asciutto scenderanno parecchio.
A me ha impressionato il camera car sulla moto di Rossi all'ultimo giro (il suo migliore). Non ha imbroccato una linea che sia una! In compenso il distacco è sotto il secondo ed è concentrato quasi per intero nell'ultimo settore. Vedremo, specie per il meteo incerto.
Online da qualche parte si trova?
Garone di Casey, che ha gestito la gara regolandosi in modo da andare sempre un filo più forte di Lorenzo e Pedrosa e come a Jerez negli ultimi 2 giri ha sparato due temponi. Questo ragazzo è veramente il valore aggiunto della motogp, anche corresse da solo vederlo guidare varrebbe lo stesso il prezzo del biglietto. E tanto di cappello perchè vince battendo un avversario come Lorenzo che secondo me è un grandissimo manico che se non si fosse imbattuto in un mostro come Stoner quest' anno si vincerebbe facile facile il suo terzo mondiale consecutivo.
solo una parola: dù palle....per la gara in sè...per la cronaca...per le inquadrature....:-|
gara pallosa, la cronaca a me piace, la nuova coppia mi pare quel filino + seria che serviva (anche se il Reggio era simpatico). Purtroppo ci stiamo avviando, anzi ci siamo già, ad una copia della formula1 con il vantaggio almeno che vedere una moto che piega o derapa da sempre un filo di gusto rispetto ad auto che sembrano andare su binari.
Devono necessariamente rivedere la formula in ogni caso.
Di divertente solo il duello di Crutchlow e Dovi , per il resto poco spettacolo e la solita guida originale di Stoner
yamacarlo
06/05/2012, 21:58
....mi sono addormentato alla tv!!! :roll:
effettivamente questa di estoril è stata la gara meno combattuta e quindi più brutta....
il problema è ke se a stoner non gli fa male il braccio, c'è il rischio ke vinca tutte le gare! :roll:
ESTORIL – Una gara dignitosa, ma che toglie definitivamente ogni illusione: “Questo è il nostro potenziale” sentenzia Valentino Rossi. E sarà così per un bel po’, perché il distacco dai primi conferma che c’è da recuperare un secondo al giro. Se non altro, però, Valentino può sorridere per essere stato nettamente il primo tra i piloti Ducati al traguardo, anche se è giusto ricordare che Nicky Hayden è stato rallentato da un grave problema: il sistema elettronico è andato in tilt e “leggeva” la posizione sbagliata, sfasata di mezzo giro. In altre parole: quando Hayden era alla curva uno, per esempio, il sistema pensava che si trovasse un chilometro più avanti, quindi invece di parzializzare dava piena potenza, o viceversa.
“Oggi è andata un pochino meglio: diciamo che in gara siamo riusciti a sfruttare il lavoro fatto nelle prove. Questo è il nostro potenziale, rispetto agli altri GP siamo partiti da una base migliore, abbiamo preparato la gara senza tanti intoppi e sapevo esattamente cosa aspettarmi dalla moto e dalle gomme. Ho recuperato qualche posizione all’inizio, poi ho girato con un passo costante in 1’38” basso, ovvero il tempo che ci aspettavamo. Mi sono anche avvicinato a Bautista, ma non sono riuscito a prenderlo e ho rallentato. Questo è il punto di partenza: nelle prossime gare dovrebbe essere un pochino più facile, perché conosco meglio la moto. Come previsto, oggi perdevo soprattutto nella parte centrale del tracciato, in 2-3 accelerazioni, ma rispetto al passato ero più efficace e competitivo in frenata e in entrata di curva, me la sono potuta giocare. Con la GP12, tutti i piloti Ducati riescono a spingere più forte perché il davanti non ti tradisce come faceva la GP11. Ma, naturalmente, non siamo ancora veloci, ci sono tanti problemi da risolvere, ma per quello che ho capito parlando con Filippo Preziosi (il direttore tecnico di Ducati, NDA) non li risolveremo con il motore che proveremo domani, bisognerà fare altri passi. Per il discorso della punzonatura dei motori (6 per l’intera stagione, NDA) fino a Silverstone (fra tre GP, NDA) non potremo utilizzarne di nuovi”.
E’ più il rammarico per aver perso tempo o la soddisfazione di avere finalmente trovato una base sulla quale lavorare.
“E’ più la soddisfazione per aver trovato la strada giusta. Prima utilizzavamo un assetto diverso perché io e la mia squadra abbiamo sempre lavorato in un certo modo, che però non andava bene con questa moto.
E’ vero, abbiamo perso un po’ di tempo, ma non è che nelle prime due gare sarebbe cambiato più di tanto. Adesso, però, sono soddisfatto perché in gara ho potuto guidare più vicino al limite: se non l’ho fatto in precedenza era per un problema tecnico, non certo mentale”.
è kiaramente inutile ripensare al passato, ma io rimango perplesso...
e se rossi non si fosse portato il "suo" team?
forse lo sviluppo sarebbe stato più veloce?
non lo sapremo mai, cmq io spero in ulteriori miglioramenti più sostanziosi.
http://www.moto.it/MotoGP/rossi-questo-il-nostro-potenziale.html
e poi sono anche sfigati....oggi pioggia e vento condizioneranno le prove......:roll:
Gaffiere
07/05/2012, 10:52
alla fine io e il gatto ci siamo addormentati sulla poltrona :( peccato...
effettivamente questa di estoril è stata la gara meno combattuta e quindi più brutta....
il problema è ke se a stoner non gli fa male il braccio, c'è il rischio ke vinca tutte le gare! :roll:
a proposito ma ieri non gli ha fatto male? :-D:-D
io al posto suo non avrei dato modo a lorenzo di studiare per tutta la gara..
a proposito ma ieri non gli ha fatto male? :-D:-D
io al posto suo non avrei dato modo a lorenzo di studiare per tutta la gara..
lui ha affermato di si....
di questo passo, lorenzo continuerà a studiare :mrgreen:
Io ogni caso anche questo GP ha confermato la "pochezza" del progetto Ducati, e contemporaneamente l'enorme potenziale delle Honda.
Anche le Yamaha non sono affatto male, anzi, ma solo Lorenzo riesce a fare la differenza.
Detto questo, i miei più vivi complimenti a Stoner, che si conferma una stella lucente del firmamento motociclistico, e pure a Lorenzo, che mostra sempre una grinta incredibile.
;-)
gara pallosa, la cronaca a me piace, la nuova coppia mi pare quel filino + seria che serviva (anche se il Reggio era simpatico). Purtroppo ci stiamo avviando, anzi ci siamo già, ad una copia della formula1 con il vantaggio almeno che vedere una moto che piega o derapa da sempre un filo di gusto rispetto ad auto che sembrano andare su binari.
Devono necessariamente rivedere la formula in ogni caso.
Concordo in pieno ma considera che la F1 almeno hanno cercato di vitalizzarla!
Invece non condordo molto su altri punti.
Stoner guida in una maniera spettacolare ma, ad esempio nell'ultima curva in cui salta sul cordolo in derapata, alla fine becca 2 decimi da Lorenzo che la fa tonda! Insomma, non sempre spettacolo è sinonimo di velocità.
Lorenzo ha fatto una bella gara ma non ha forse ancora compreso (o lo ha compreso ma di meglio non può fare) che se Stoner non riesce a scappare, lui gli si appioppa dietro per tutta la gara ma alla fine, negli ultimi 3 giri, il Canguro Mannaro fa due gironi da paura e lo lascia lì. Ecco, dovrebbe provare a stargli davanti prima... Facile a dirsi eh....
Pedrosa opaco, Dovi finalmente davanti (d'impero!) al compagno, Spies disperso come Hayden. Gli altri hanno fatto quello che dovevano senza infamia e senza lode.
Infine una "notiziona": http://www.repubblica.it/sport/moto-gp/2012/05/08/news/telegraph_valentino_rossi_ritiro-34688721/?ref=HRERO-1
http://www.sportmediaset.mediaset.it/motogp/motogp/articoli/81889/rossi-si-ritira-balla-colossale.shtml
Appunto! ecco il perché delle virgolette sulla notiziona! :-)
Comunque, essendo tutti i big in scadenza, ne sentiremo delle belle nei prossimi mesi. E' aperto il moto mercato!
ufficialmente
Valentino Rossi @ValeYellow46
@insopportabile @guidomeda @antoniobosellibuongiorno non ho alcuna intenzione di ritirarmi alla fine dell'anno,è solo una notizia inventata.
ELETTRONICA INDISPENSABILE – Al di là delle “leggende metropolitane”, Casey Stoner è il pilota che fa meno uso dei dispositivi elettronici per il controllo della moto, ma è il primo a sottolineare come, ormai, siano assolutamente indispensabili. “Le MotoGP 1000 hanno 100 cv in più rispetto alle vecchie 500 2T: se una MotoGP ti sbalza dalla sella, ti spara sulla luna e le conseguenze possono essere catastrofiche. Impossibile, quindi, eliminare i controlli elettronici. Tra l’altro, quei piloti che dicono di non volerli sono proprio quelli che li usano di più”.
CONFRONTO IMBARAZZANTE – Le CRT hanno riempito lo schieramento, ma alcune sono veramente troppo lente. Come la Ioda di Danilo Petrucci, che corre con un motore Aprilia acquistato dal concessionario, quindi prettamente di serie, con prestazioni lontanissime da quelle delle MotoGP. Ma la CRT italiana è imbarazzante anche nel confronto con la Moto2, come si vede prendendo come esempio i dati delle qualifiche. Petrucci ha conquistato il 20esimo tempo in 1’41”486, mentre Marc Marquez, autore della pole in Moto2, ha girato in 1’40”934, che gli avrebbe permesso di conquistare il 18esimo tempo in MotoGP, immediatamente alle spalle di Mattia Pasini. Ma il dato ancora più incredibile è che Marquez ha realizzato in qualifica ben otto giri più veloci del migliore ottenuto da Petrucci! Avvilente anche il confronto delle velocità massime: per Petrucci 293,2 km/h, con una media delle 5 migliori velocità di 292,8 km/h; per Marquez 282,2 km/h e una media di 276,6 km/h.
STONER: NUMERI DA PRIMATO – Casey Stoner ha disputato fino adesso 20 gare con la Honda, vincendone 12 e salendo sul podio 19 volte, non riuscendoci solo a Jerez nel 2011, quando venne centrato da Valentino Rossi. Non serve aggiungere altro…
2011 VS 2012 – Nel 2011, Dani Pedrosa aveva vinto il GP in 45’51.483, con Casey Stoner terzo in 45’59.141. Domenca Casey ha trionfato in 45’37.513, ovvero 21.628 secondi in meno. Nel 2011, il giro più veloce in gara di Stoner era stato di 1’37.853, quello di quest’anno 1’37.091. Vediamo Valentino Rossi. Nel 2011 era arrivato quinto in 46’08.038 a 16.555 da Pedrosa, con il miglior giro di 1’38”318; quest’anno ha chiuso settimo in 46’04.310 a 26.797 da Stoner, miglior giro in gara 1’38.146.
http://www.moto.it/MotoGP/gp-estoril-sapevate-che.html
Molti si lamntano dei pochi sorpassi e quindi del poco spettacolo. Io vado contro corrente e credo che basterebbe lasciare una camera fissa su Stoner per tutta la gara, a prescindere dal fatto che sia in testa o meno. Da quando seguo le corse mai visto nessun pilota fare quello che fa lui con la moto.
http://www.youtube.com/watch?v=CsgNbRwOekw&feature=player_embedded
Questo lo ha fatto tutta la gara, ogni giro.
E non sono l' unico a pensarla così
http://www.gpone.com/index.php/201205086871/Crutchlow-Stoner-e-di-un-altro-pianeta.html
Si, vedere Stoner guidare è uno spettacolo impagabile.
Io comunque abolirei l'elettronica, e poi sono certo che le gare riprenderanno ad essere belle.
;-)
Senza elettronica sarei curioso di vedere quanti rimarrebbero in sella tutta la gara... :-D
Che, a quanto si dice, saranno tutti!
Mi spiego:
dal 2013 la Dorna Propone:
- centralina unica
- limite a 13.500/15.000 giri.
Il che vuol dire che il desmo te lo dai sulle palle (già ora non serve a niente) e che gli sviluppi saranno, di fatto, congelati. Una sorta di monomarca motoristico (tutti i costruttori sanno fare un motore da 15.000 rpm) e quindi, in pratica, una Crt di "Marca"
Jordywild
10/05/2012, 15:00
Che, a quanto si dice, saranno tutti!
Mi spiego:
dal 2013 la Dorna Propone:
- centralina unica
- limite a 13.500/15.000 giri.
Il che vuol dire che il desmo te lo dai sulle palle (già ora non serve a niente) e che gli sviluppi saranno, di fatto, congelati. Una sorta di monomarca motoristico (tutti i costruttori sanno fare un motore da 15.000 rpm) e quindi, in pratica, una Crt di "Marca"
Allora sparirà il concetto di "prototipo"... :roll:
Tanto vale chiudere baracca e burattini ed evolvere l'sbk :roll:
Brividoblu
10/05/2012, 15:03
Allora sparirà il concetto di "prototipo"... :roll:
Tanto vale chiudere baracca e burattini ed evolvere l'sbk :roll:
Che non a caso ora è di proprietà di Dorna :(
Allora sparirà il concetto di "prototipo"... :roll:
L'anno scorso stoner dichiarò che se si fosse intrapresa questa strada non avrebbe più avuto nessun interesse a correre in questa categoria.. A volerlo prendere sul serio è una frase non da poco, viste anche le voci sul suo possibile ritiro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.