PDA

Visualizza Versione Completa : Help dai Liguri!



Brividoblu
10/05/2012, 10:27
Ciao! chiedo aiuto perché vorrei cimentarmi nella preparazione del pesto, qualcuno ha tempo e voglia di postarmi la (una?) ricetta? ovviamente sia ingredienti che preparazione, vorrei fare le cose perbene!

In cambio posso proporre la mia ricettà del ragù ;)

Ufo
10/05/2012, 11:27
Mia moglie lo fa da anni (circa 20 vasi anno) e poi lo congeliamo .... non sono ligure, ma il pesto buono lo riconosco..... ;-)

Brividoblu
10/05/2012, 11:29
Dai, se non hai paura che i liguri ti pestino alla prima occasione posta pure ;)

Ufo
10/05/2012, 11:34
questa sera mi faccio dare da Claudia la ricetta e po la posto.;-)

Xenon8
10/05/2012, 11:42
Dai, se non hai paura che i liguri ti pestino alla prima occasione posta pure ;)
Bene, siamo passati da un Ufo da corcare ad un Ufo da pestare :lol:

@Marcè, è più facile mettere il kit IVAN's, non ti sbagliare tra frullatore e minidrill :lol::lol::lol:

Ufo
10/05/2012, 11:53
Bene, siamo passati da un Ufo da corcare ad un Ufo da pestare :lol:

@Marcè, è più facile mettere il kit IVAN's, non ti sbagliare tra frullatore e minidrill :lol::lol::lol:

... cmq. alla fine .. sono sempre io quello che le prende? mah, c'è qualche cosa che non mi torna.... :lol::lol:

Brividoblu
10/05/2012, 12:04
... cmq. alla fine .. sono sempre io quello che le prende? mah, c'è qualche cosa che non mi torna.... :lol::lol:

Pestare perché qui si parla di pesto... poi quando parliamo di ragù c'è il battuto, preparati! :mrgreen:

Xenon8
10/05/2012, 12:08
Pestare perché qui si parla di pesto... poi quando parliamo di ragù c'è il battuto, preparati! :mrgreen:
alla prossima ricetta allora :happy_001:

fox68
10/05/2012, 12:09
le dosi oramai le faccio ad occhio,cmq
basilico
aglio
pinoli
parmigiano
pecorino
sale
olio
il vero pesto andrebbe fatto a mano con il mortaio in marmo
ma per comodita si puo usare il frullatore...a velocita medio bassa
altrimenti si riscalda e prende un sapore diverso dal normale.
viene servito poi con patate e fagiolini cotti insieme alla pasta.
buon appetito ;-)

bazaro
10/05/2012, 12:56
E qui che si corca, pesta e batte Ufo? :mrgreen::mrgreen:

100cavalli
10/05/2012, 13:20
le dosi oramai le faccio ad occhio,cmq
basilico
aglio
pinoli
parmigiano
pecorino
sale
olio
il vero pesto andrebbe fatto a mano con il mortaio in marmo
ma per comodita si puo usare il frullatore...a velocita medio bassa
altrimenti si riscalda e prende un sapore diverso dal normale.
viene servito poi con patate e fagiolini cotti insieme alla pasta.
buon appetito ;-)
quoto! Aggiungo che il basilico ovviamente deve essere quello coltivato in vicinanza del mare: se manca il mare, il basilico sa di menta. Il vero pesto è quello non fine, dunque tritato grossolanamente visto che si fa nel mortaio. L'olio è extra vergine d'oliva, per il formaggio c'è chi mette permigiano e pecorino, e chi ne mette uno dei due. Ah, il sale meglio grosso ;-)

Ufo
10/05/2012, 15:17
quoto gli illustri liguri.. purtroppo il mare non è vicino e con il mortaio è troppo lunga la faccenda. Però posso dirvi che dopo aver assaggiato quello fatto in casa ... quello preso nel supermercato fa veramente c.agare....;-)

fox68
10/05/2012, 15:54
chiariamo una cosa.....quello schifo del supermercato non dovrebbe neppure chiamarsi "pesto"e con questo credo di aver detto tutto ;-)

Brividoblu
10/05/2012, 15:56
chiariamo una cosa.....quello schifo del supermercato non dovrebbe neppure chiamarsi "pesto"e con questo credo di aver detto tutto ;-)

Già, immagino sia come per i tortellini ;)

Ufo
10/05/2012, 16:08
.... diciamo che, talvolta, la roba presa nella gastronomia del supermercato non è poi così male (rimanendo cmq. in un range basso). Ovvio che la reoba fatta in casa è tutta un'altra galassia e talvolta piuittosto che condire la pasta con dello "scatolame" mi faccio un olio (pugliese di vieste) e grana che è una favola.
Manco la passata la prendo più già fatta.. prima la facevo insieme a mio suocero nei paiolo che conteneva 120 kili di pomodori .. ora dovrei fare tutto da solo e non ce la faccio... però ho trovato un'azienda agricola che me la fa su ordinazione ed è molto valida.. fatta alla vecchia maniera.. io devo solo portare i vasi e tappi bormioli... ;-)

fox68
10/05/2012, 16:15
ovvio ;-)
il segreto del pesto genovese è l'aria del mare che dà al basilico un'aroma particolarmente profumato,il migliore è quello prodotto nella zona ponente di genova nella delegazione di genova-prà.
in questi ultimi anni il pesto ha ricevuto la denominazione protetta di qualità e quello commercializzato nei supermercati dalle grandi case alimentari dovrebbe riportare la denominazione "salsa tipo pesto"proprio perchè l'originale è solo di genova o comunque ligure.
la pasta ideale sono le trenette,ma anche trofie e gnocchi di patate sono nella tradizione locale,ma nulla vieta di usare una pasta di grano tenero tipo farfalle o fusilli.
cmq 100cv ha colmato le mie lacune dovute alla digitazione concitata al cell,ottimo lavoro ;-)

j0e
10/05/2012, 17:40
Ciao! chiedo aiuto perché vorrei cimentarmi nella preparazione del pesto, qualcuno ha tempo e voglia di postarmi la (una?) ricetta? ovviamente sia ingredienti che preparazione, vorrei fare le cose perbene!

In cambio posso proporre la mia ricettà del ragù ;)
Cerca sul forum di FazerLiguria UFO: ci sono da tempo un paio di thread aperti sul tema :-)

danii
11/05/2012, 19:51
uno dei fondamentali è che il pesto NON si congela... si mette in un vasetto, ci si versa sopra olio di oliva fino a coprirlo e che andrà rabboccato ogni volta che si attinge dal vasetto, perchè se il pesto rimane scoperto ammuffisce...
al posto dei pinoli si possono usare anche le noci... usare basilico ligure e non toscano (foglie più piccole)... se si vuole il pesto chiaro fare appena scottare il basilico in acqua bollente (solo un attimo, mi raccomando), altrimenti fare tutto a freddo e si avrà il pesto verde brillante...

Brividoblu
12/05/2012, 00:57
Grazie a tutti, vi farò sapere i risultati dei miei esperimenti ;)

bazaro
12/05/2012, 01:02
Grazie a tutti, vi farò sapere i risultati dei miei esperimenti ;)


Sbagliato, ci inviti tutti a casa per una pasta col pesto fatto da te, saremo lieti di darti il nostro giudizio :mrgreen::mrgreen:


Và, siccome sono buono mi porto dietro anche un paio di bottiglie di Friulano 8)

aghi
13/05/2012, 23:08
A me lo portano da Rapallo .... e non lo congelo faccio cme dice Danii, attingo e rabbocco con olio.....congelo però la focaccia !!!!!

yamacarlo
13/05/2012, 23:27
http://img.overpic.net/thumbs/r/r/w/xrrw2bksykluv93q5uyf_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xrrw2bksykluv93q5uyf.jpg)

...ecco qua!!! metti questa Ufo...e fatti il pesto ligure TRANQUILLO!!!! ;-)

Roadrunner
13/05/2012, 23:36
Aggiungo la mia.
Mia moglie è ligure e secondo me fa uno dei pesti migliori che abbia mai gustato. Quando per ragioni di servizio la ho portata in giro per l'Italia, ha cercato di replicare la ricetta in loco. Non c'è verso, se il basilico non è quello a foglia larga (preferibilmente ligure) non si riesce ad ottenere niente di commestibile. A Taranto o anche in Sardegna (e lì di mare ce n'è, eccome), non c'è un basilico idoneo. Il pesto -o meglio la salsa che si ottiene- sa di menta.
Per quanto riguarda invece la conservazione, a ciò che hanno detto gli altri aggiungo che è meglio addizionare il formaggio alla salsa solo appena prima di consumarla. Altrimenti è facile che fermenti.
Ingredienti ? Tutti di primissima qualità e per favore poco aglio e un po' (poche sul serio) di noci oltre ai pinoli.
Buon appetito ! :mrgreen:

ONDABIONDA
13/05/2012, 23:37
le noci no!!! 8)
diventerebbe un "bulisumme"!!!;-)

Roadrunner
13/05/2012, 23:39
le noci no!!! 8)
diventerebbe un "bulisumme"!!!;-)
Ho detto poche poche, l'olio poi è quello delle alture di Sestri. Roba da bruschette. ;)

Ok, ci metto il caffè ! 8)

ONDABIONDA
13/05/2012, 23:47
Ho detto poche poche,
http://www.hornet.it/forum/Smileys/default/diablo6jt.gif

l'olio poi è quello delle alture di Sestri. Roba da bruschette. ;)

OLIO EXTRAVERGINE TAGGIASCO!!!;-)


Ok, ci metto il caffè ! 8)

http://www.hornet.it/forum/Smileys/default/innocent.gif

gamba
14/05/2012, 08:49
..........in barattolo..........e senza aglio :-D