Visualizza Versione Completa : A volte ritornano (in moto) Suzuki Gladius
helixpomatia
12/05/2012, 01:51
Ciao brutte bestiacce. Vi siete divertiti a prendermi per il cubo quando mi ero preso lo scooter eh? Per farvi divertire questo e altro8)
Comunque l'altro giorno sono entrato per scherzo in un concessionario e ho visto lei, una Gladius del 2010 come nuova, grigia col telaio rosso. Io ho guardato lei, lei ha guardato me e ha cominciato a dirmi: "Siii, sono io la moto che cercavi, comprami, portami in garage, sono ioooo...". Siccome nessuna moto mai mi aveva parlato così ho sentito un impulso irrefrenabile e ho firmato subito un assegno. Settimana prossima la ritiro.
Con 4k neuri mi porto a casa un bel telaio a traliccio, il miglior bicilindrico dell'universo conosciuto e una moto che mi parla.
Cosa volere di più? Ciao cari.
http://www.anellietondini.com/uploadfile/Moto/Immagine/1169_cats10.jpg
Allora tutte le teorie che avevi sugli scooter che fine hanno fatto :?::mrgreen:
aspetta ke un tizio in scooter lo svernici, e vedrai cosa gli dirà la gladius :happy_001:
Io ho guardato lei, lei ha guardato me e ha cominciato a dirmi: "Siii, sono io la moto che cercavi, comprami, portami in garage, sono ioooo...". Siccome nessuna moto mai mi aveva parlato così ho sentito un impulso irrefrenabile e ho firmato subito un assegno. Settimana prossima la ritiro.
sei ancora in tempo per rescindere il contratto d'acquisto, basta ke dimostri ke eri sotto l'effetto di sostanze stupefacenti :roll:
e non ci vuole molto, devi solo raccontare la storiella ke la moto ti ha parlato :mrgreen:
il miglior bicilindrico dell'universo conosciuto e una moto che mi parla.
in questo universo le moto non parlano e quello suzuki non è il miglior bicilindrico :lol:
Roadrunner
12/05/2012, 08:33
sei ancora in tempo per rescindere il contratto d'acquisto, basta ke dimostri ke eri sotto l'effetto di sostanze stupefacenti :roll:
e non ci vuole molto, devi solo raccontare la storiella ke la moto ti ha parlato :mrgreen:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Miss Dronio
12/05/2012, 08:52
Bella!!!!
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
luke_magic
12/05/2012, 09:14
Il ritorno del figliol prodigo...io però lo lascerei fuori casa... Eheheh
Io dico solo che non hai fatto bene, ma BENISSIMO!
Lascia le ruotine piccole a chi usa il mezzo prevalentemente in città (e ai nani del circo :lol: ).
Parlo da motociclista ex possessore di maxiscooter (per un decennio circa), a causa del lavoro che mi obbligava ad attraversare la città con pc portatile e cazzimmazzi vari .
Adesso che posso farne a meno, non tornerei più indietro nemmeno se mi pagassero profumatamente.
La goduria di guidare una moto con il cambio e con un reparto ciclistico degno di questo nome è impagabile.
Degli scooter salvo solo il TMAX (che con qualche "taroccatura" ad hoc, leggasi vario JCosta, scarico Akrapovic, filtro BMC e PowerCommanderV, diventa un razzo).
Peccato costi un botto (con tutte quelle modifiche si passano allegramente i 12500€) e pertanto con la stessa cifra mi compro un 1000 4 cilindri e chi s'è visto s'è visto!
Solo moto, d'ora in poi!
Per quanto riguarda il motore del Gladius, posso dire che è sicuramente il bicilindrico migliore della categoria, ma come bicicindrico in assoluto deve fare i conti con "mostri sacri" come il KTM990 e il Ducati testastretta EVO2.
;-)
Ciao brutte bestiacce. Vi siete divertiti a prendermi per il cubo quando mi ero preso lo scooter eh? Per farvi divertire questo e altro8)
Comunque l'altro giorno sono entrato per scherzo in un concessionario e ho visto lei, una Gladius del 2010 come nuova, grigia col telaio rosso. Io ho guardato lei, lei ha guardato me e ha cominciato a dirmi: "Siii, sono io la moto che cercavi, comprami, portami in garage, sono ioooo...". Siccome nessuna moto mai mi aveva parlato così ho sentito un impulso irrefrenabile e ho firmato subito un assegno. Settimana prossima la ritiro.
Con 4k neuri mi porto a casa un bel telaio a traliccio, il miglior bicilindrico dell'universo conosciuto e una moto che mi parla.
Cosa volere di più? Ciao cari.
BRAVISSIMO :happy_013:, ma dai si scherzava;-)
ma non dovevi prendere la duke 250?
Ottima scelta penso proprio che sia la moto adatta a te, facile da guidare, affidabile e bassi costi di gestione possibilità di usarla tutti i giorni, il motore è veramente ottimo l'hanno messo dappertutto;-)
adesso non sparire di nuovo:happy_009:
Brividoblu
12/05/2012, 10:54
Bella lì, una moto "di sostanza" ;)
Goditela!
helixpomatia
12/05/2012, 14:03
Allora tutte le teorie che avevi sugli scooter che fine hanno fatto :?::mrgreen:
Compliments e goditela ;-)
Hanno fatto la fine che sulla Gladius ci monto parabrezza e bauletto...:mrgreen:
helixpomatia
12/05/2012, 14:10
Io dico solo che non hai fatto bene, ma BENISSIMO!
Lascia le ruotine piccole a chi usa il mezzo prevalentemente in città (e ai nani del circo :lol: ).
Parlo da motociclista ex possessore di maxiscooter (per un decennio circa), a causa del lavoro che mi obbligava ad attraversare la città con pc portatile e cazzimmazzi vari .
Adesso che posso farne a meno, non tornerei più indietro nemmeno se mi pagassero profumatamente.
La goduria di guidare una moto con il cambio e con un reparto ciclistico degno di questo nome è impagabile.
Per quanto riguarda il motore del Gladius, posso dire che è sicuramente il bicilindrico migliore della categoria, ma come bicicindrico in assoluto deve fare i conti con "mostri sacri" come il KTM990 e il Ducati testastretta EVO2.
;-)
Mi hanno dato una mano a decidere i miei dischi intervertebrali che, nonostante gli ammortizzatori bitubo, hanno subito le botte del motore oscillante. Dopo 12.000 ammo già scarichi e lo scooter salta di nuovo come una capra in calore.
I motori Ktm e Ducati sono ultraesagerati per un uso stradale e hanno una erogazione parecchio più scorbutica. Già una Gladius èi impossibile da spremere al 100% su strada se si tiene alla pelle e alla patente.
helixpomatia
12/05/2012, 14:16
BRAVISSIMO :happy_013:, ma dai si scherzava;-)
ma non dovevi prendere la duke 250?
Ottima scelta penso proprio che sia la moto adatta a te, facile da guidare, affidabile e bassi costi di gestione possibilità di usarla tutti i giorni, il motore è veramente ottimo l'hanno messo dappertutto;-)
adesso non sparire di nuovo:happy_009:
La Duke 200 in foto è molto bella, dal vivo è un micropistolino. Poi mi costava di più e mi avrebbe costretto a ruotare troppo il polso. Invece con la Gladius per andare uguale basta qualche millimetro di rotazione della manopola. E' una guida più da signore... 8)
Brividoblu
12/05/2012, 20:25
La Duke 200 in foto è molto bella, dal vivo è un micropistolino. Poi mi costava di più e mi avrebbe costretto a ruotare troppo il polso. Invece con la Gladius per andare uguale basta qualche millimetro di rotazione della manopola. E' una guida più da signore... 8)
"Signore" nel senso di "Gentleman" o di "Ladies"? sai, l'italiano è un po' ambiguo... ;)
"Signore" nel senso di "Gentleman" o di "Ladies"? sai, l'italiano è un po' ambiguo... ;)
:lol:
E' sempre la seconda possibilità :lol:
alberto70
13/05/2012, 15:42
non per niente è una suzuki ,ottima moto ottima scelta complimenti
Bravo, ottima moto !
Lamps
Sabato mi sono steso con lo scooter a causa di un'auto uscita, fermandosi, troppo allegramente da uno stop. Toccato il freno e "sbam" ero a terra in un nanosecondo :evil:
Sarebbe successo anche con una moto? Forse, però è successo con lo scooter :roll:
Hai fatto bene. La Gladius peraltro, è davvero carina :-)
Brividoblu
14/05/2012, 10:03
'Azz! tu tutto bene? :shock:
Sabato mi sono steso con lo scooter a causa di un'auto uscita, fermandosi, troppo allegramente da uno stop. Toccato il freno e "sbam" ero a terra in un nanosecondo :evil:
Sarebbe successo anche con una moto? Forse, però è successo con lo scooter :roll:
Hai fatto bene. La Gladius peraltro, è davvero carina :-)
Orka vacca... sei tutto intero ? Cmq pure per me gli sputer son meno sicuri di una moto.
Lamps
Si, tranquilli, qualche bottarella qua e là ma niente di che nè a me nè allo scooter ;-)
Brividoblu
14/05/2012, 11:13
Ah, ok ;)
Si, tranquilli, qualche bottarella qua e là ma niente di che nè a me nè allo scooter ;-)
;-):-D
ocreatur
14/05/2012, 14:53
Fiu :)
@ Helix, ma non era meglio una SV (esteticamente la Gladius non la digerisco)? Comunque mejo la moto a prescinde ;)
solo gli imbecilli non cambiano mai idea. Bravo!
@Gilles: azz! :evil:
Mannaggia Paolo... mannaggia! Ce la mettono tutta per terminarci eh! :evil: Buona così! :-?
Per il Suzu... direi benone! ;-)
Grazie ragazzi :-)
Però questo è il topic di helixpomatia (con il quale mi scuso per l'OT :oops:). Non sia mai che si offenda e si compri un quad :mrgreen:
Ciao brutte bestiacce. Vi siete divertiti a prendermi per il cubo quando mi ero preso lo scooter eh? Per farvi divertire questo e altro8)
Comunque l'altro giorno sono entrato per scherzo in un concessionario e ho visto lei, una Gladius del 2010 come nuova, grigia col telaio rosso. Io ho guardato lei, lei ha guardato me e ha cominciato a dirmi: "Siii, sono io la moto che cercavi, comprami, portami in garage, sono ioooo...". Siccome nessuna moto mai mi aveva parlato così ho sentito un impulso irrefrenabile e ho firmato subito un assegno. Settimana prossima la ritiro.
Con 4k neuri mi porto a casa un bel telaio a traliccio, il miglior bicilindrico dell'universo conosciuto e una moto che mi parla.
Cosa volere di più? Ciao cari.
http://www.anellietondini.com/uploadfile/Moto/Immagine/1169_cats10.jpg
Bentornato..:-D, hai portato a casa uno moto davvero di sostanza..
Si, tranquilli, qualche bottarella qua e là ma niente di che nè a me nè allo scooter ;-)
Mi spiace Gilles, felice di saperti illeso ;-)
perculing on:
@helix la gladius mi è sempre piaciuta......la fanno anche da uomo?
@lozio ...se non sei abituato a freni professionali ,lascia perdere
/off
:lol:
perculing on:
@helix la gladius mi è sempre piaciuta......la fanno anche da uomo?
ahahah genio
variante da semaforo: "bella, fanno anche il modello a motore?" :-P
helixpomatia
18/05/2012, 00:03
ahahah genio
variante da semaforo: "bella, fanno anche il modello a motore?" :-P
Purtoppo fanno solo il modello per intenditori.
helixpomatia
18/05/2012, 00:14
Bon, comunque l'ho ritirata ieri e ci ho fatto un centocinquantinaio di km così tanto per fare conoscenza. Motore eccezionale, fluido, accetta di girare bassissimo senza scalciare. Permette di andare a passo di parata ma ad ogni minima apertura del gas i cavalli saltano fuori istantaneamente e parte come uno schioppo. In confronto l'Fz6 è un budino moscio. Il Versys che ho provato l'anno scorso ha un comportamento simile ma più "rustico", il motore vibra di più ed è più scorbutico. Il sound del "V" poi è tuttaltra cosa.
A livello di ciclistica mi riservo di fare un paio di passi di montagna prima di giudicare.
Difetti? Per ora segnalo solo la sella in discesa che mi fa finire con le palline contro il serbatoio.
helixpomatia
18/05/2012, 00:36
perculing on:
@helix la gladius mi è sempre piaciuta......la fanno anche da uomo?
:lol:
.
Impara a guidare come una donna e poi parla:-P
http://www.youtube.com/watch?v=l7Jt-LFs6xE
ahahah si una donna col pomo di adamo :lol:
comunque siamo tutti a farti i complimenti e tu subito ti allarghi
In confronto l'Fz6 è un budino moscio.
:happy_001::happy_001::happy_001:
pistondnepr
18/05/2012, 17:47
bella moto
In confronto l'Fz6 è un budino moscio.
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
Va bene essere entusiasti per il nuovo acquisto, però certe cavolate....l'fz6 ha la bellezza di 26 cv in più della gladius, mica caramelle :roll:
Mi sembra ci sia anche la depotenziata, che più o meno ha gli stessi cavalli della Gladius, o sbaglio?
In ogni caso ogni tipo di motore ha pregi e "difetti".
Il bicilindrico è ruvido in basso e non ha molto allungo, ma è delizioso ai medi regimi (quelli maggiormente utilizzati), mentre il quattro cilindri ha un tiro regolare (quasi "elettrico") ai regimi medio bassi, ma la spinta solitamente arriva quando la lancetta del contagiri ha passato la metà scala.
Ma quando arriva è una goduria immensa, anche perché non finisce mai (grazie alle ottime doti di allungo).
La "quadratura del cerchio" la si ottiene con un tricilindrico, che "miscela" tutti i pregi di entrambe le altre tipologie motoristiche senza esaltarne troppo i difetti.
Peccato che i tricilindrici siano costruiti solo da Case "particolari" (Benelli e Triumph), che non offrono gli stessi standard qualitativi, e soprattutto di affidabilità, dei prodotti Honda e Yamaha (e giapponesi in genere).
;-)
helixpomatia
19/05/2012, 02:57
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
Va bene essere entusiasti per il nuovo acquisto, però certe cavolate....l'fz6 ha la bellezza di 26 cv in più della gladius, mica caramelle :roll:
L'fz6 i cavalli li ha a 11.500 giri ma se apri in sesta a 70 hai voglia ad aspettare che arrivino...
L'ho provata appena uscita.
Comunque per correre e smanettare di continuo col cambio andrà meglio l'fz6.
Per me che devo andare piano e voglio riprendere senza scalare meglio la Gladius.
Difatti oggi sono andato a fare la spesa, ho messo la busta nel bauletto, sono tornato a casa protetto dal parabrezza Givi e mi sono fatto sverniciare da un Malaguti Password mentre ero intento ad ascoltare il suono del mio nuovo Twin ;-)
helixpomatia
19/05/2012, 03:03
In ogni caso ogni tipo di motore ha pregi e "difetti".
Il bicilindrico è ruvido in basso e non ha molto allungo
;-)
Mi sa che hai provato solo qualche vecchia Guzzi e qualche Harley8)
Certo che ogni volta che ti compri qualcosa butti merd su tutto il resto, come mai questo atteggiamento ? Infanzia difficile, molto difficile immagino :lol:
Ti prendi uno scooter e tutte le moto fanno schifo e sono inutili fino a quando colpito sulla via di damasco ti compri una motoretta, niente di che, una gladius, e immediatamente ritorni a dar contro a tutto quello che non hai comperato tu ?
Sarei tentato di copiare tutte le tue critiche scritte per mesi sulle moto che postavi quando avevi lo scooter chiedendoti perchè hai cambiato idea o se forse non ti sei ancora accorto che la gladius è una moto e non uno scooter :D
Si potrebbe gia iniziare a scommettere su cosa ti comprerai dopo la gladius, altro scooter, bici elettrica, auto, un pony, un asino, un dirigibile o un tappeto volante ? Tanto per capire dove butterai merd la prossima volta :lol:
Mi sa che hai provato solo qualche vecchia Guzzi e qualche Harley8)
No, in verità ho provato di tutto (faccio il tester per le riviste di moto).
Specifico meglio quello che volevo dire.
Ai regimi molto bassi, sotto ai 2000 giri, sui bicilindrici più spinti (o di cilindrata consistente) possono ingenerarsi degli "strappi" che rendono meno fluida la marcia.
L'allungo è forzatamente limitato per la tipologia del motore.
I pistoni sono grandi e "pesanti", e così le valvole e in genere tutti gli organi in rotazione nella parte termica, e pertanto è impossibile raggiungere elevatissimi regimi di rotazione.
Parlo di regimi superiori agli 11000 giri o giù di lì, quando una R6 stradale raggiunge la stratosferica soglia dei 17000.
Anche la mia Fazerotta arriverebbe tranquillamente a 12000 giri e passa (c'è il limitatore che previene ciò), ma per raggiungere questo regime (sto parlando di bicilindrici) bisogna puntare su una Ducati 1199R.
Normalmente non è così, per cui non si può dire che il bicilindrico abbia allungo.
E' impossibile per via delle caratteristiche intrinseche!
Non lo considero un difetto, ma una caratteristica.
;-)
Mi sa che hai provato solo qualche vecchia Guzzi e qualche Harley8)
No, in verità ho provato di tutto (faccio il tester per le riviste di moto).
Specifico meglio quello che volevo dire.
Ai regimi molto bassi, sotto ai 2000 giri, sui bicilindrici più spinti (o di cilindrata consistente) possono ingenerarsi degli "strappi" che rendono meno fluida la marcia.
L'allungo è forzatamente limitato per la tipologia del motore.
I pistoni sono grandi e "pesanti", e così le valvole e in genere tutti gli organi in rotazione nella parte termica, e pertanto è impossibile raggiungere elevatissimi regimi di rotazione.
Parlo di regimi superiori agli 11000 giri o giù di lì, quando una R6 stradale raggiunge la stratosferica soglia dei 17000.
Anche la mia Fazerotta arriverebbe tranquillamente a 12000 giri e passa (c'è il limitatore che previene ciò), ma per raggiungere questo regime (sto parlando di bicilindrici) bisogna puntare su una Ducati 1199R.
Normalmente non è così, per cui non si può dire che il bicilindrico abbia allungo.
Non lo considero un difetto, ma una caratteristica intrinseca di quel tipo di motore.
A me piace il bicilindrico, ma di cilindrata ridotta (proprio come la Gladius), perché le masse meccaniche permettono qualcosina di più rispetto ai bisonti bolsi che hai citato.
Salvo ovviamente i motoroni Kappa, che adoro....:love_003:
;-)
No, in verità ho provato di tutto (faccio il tester per le riviste di moto).
Fantastico e felicissimo per te che fai un lavoro del genere.... quando avrò racimolato la cifra necessaria, posso mandarti un pm con qualche domanda per poter scegliere al meglio il mio prossimo cavallo di ferro ? ;)
helixpomatia
19/05/2012, 14:55
No, in verità ho provato di tutto (faccio il tester per le riviste di moto).
;-)
Benissimo, allora abbiamo solo un differente concetto di allungo. Per me l'allungo è la capacità di tirare oltre il regime di potenza massima quindi una Gladius che ce l'ha a 8400 giri, siccome arriva a 11000 ha 2600 giri di allungo. Ovviamente un 4 cilindri ne può avere di più. Una per tutte l'incredibile CBR250R. Anche i mono allungano, quello della Honda Fmx ovviamente non allunga una cippa ma quello del Ktm 690 allunga eccome. Mi sa che tu a forza di provare moto sei abituato troppo bene:mrgreen:
helixpomatia
19/05/2012, 15:04
Certo che ogni volta che ti compri qualcosa butti merd su tutto il resto, come mai questo atteggiamento ? Infanzia difficile, molto difficile immagino :lol:
Ti prendi uno scooter e tutte le moto fanno schifo e sono inutili fino a quando colpito sulla via di damasco ti compri una motoretta, niente di che, una gladius, e immediatamente ritorni a dar contro a tutto quello che non hai comperato tu ?
Sarei tentato di copiare tutte le tue critiche scritte per mesi sulle moto che postavi quando avevi lo scooter chiedendoti perchè hai cambiato idea o se forse non ti sei ancora accorto che la gladius è una moto e non uno scooter :D
Si potrebbe gia iniziare a scommettere su cosa ti comprerai dopo la gladius, altro scooter, bici elettrica, auto, un pony, un asino, un dirigibile o un tappeto volante ? Tanto per capire dove butterai merd la prossima volta :lol:
Assolutamente no. Credo di essere abbastanza obbiettivo. Lo scooter sarebbe stato perfetto se non avesse avuto il reparto sospensioni veramente troppo sotto la sufficienza. Mi ha dato problemi alla schiena. Inoltre con la moto le strade improvvisamente diventate sconnesse sono tornate subito liscie.:shock:
Ora mi tocca sopportare la frizione, il cambio, 50 kg in più e minor maneggevolezza ma almeno sto comodo e la guida è più precisa. Per fortuna il motore è un parco giochi...
Riguardo alla fz6, l'ho sempre detto che è una ciofeca. Sono iscritto a questo forum dal 2002 e sono andato a provarla appena uscita. Si sono sprecate le discussioni in merito all'enorme passo indietro rispetto alla Fzs.
Comunque alla fine la moto è una cosa soggettiva, ad ogniuno la sua.
La cosa che mi fa innervosire è che ora quelli in moto mi salutano... eppure sono sempre io, quello che fino a settimana scorsa girava con lo scooter. Che mondaccio. Se non mi salutavate con lo scooter potete farne a meno pure ora.
Benissimo, allora abbiamo solo un differente concetto di allungo. Per me l'allungo è la capacità di tirare oltre il regime di potenza massima quindi una Gladius che ce l'ha a 8400 giri, siccome arriva a 11000 ha 2600 giri di allungo. Ovviamente un 4 cilindri ne può avere di più. Una per tutte l'incredibile CBR250R. Anche i mono allungano, quello della Honda Fmx ovviamente non allunga una cippa ma quello del Ktm 690 allunga eccome. Mi sa che tu a forza di provare moto sei abituato troppo bene:mrgreen:
Bravissimo. In effetti il concetto di allungo può essere considerato in modo diverso.
Tecnicamente l'allungo può essere diviso in due tipologie:
1) allungo dopo il regime di potenza massima (verso e oltre il fuorigiri)
2) allungo dopo aver raggiunto il "momento" di coppia massima (e cioè la costanza di tiro dopo che la moto è entrata in coppia)
In ogni caso il range di regime utile si amplia a mano a mano che il numero dei cilindri cresce (di solito....).
In casa non ho solo la Fazer, ma anche una moto da corsa (HM CRF450 Motard) che usa mio figlio in pista, il cui motore, pur essendo monocilindrico, offre un buon range di utilizzo (ma nulla in confronto a quello offerto dalla Fazer).
Sulle moto meno "estreme" questo range si amplia, ma contemporaneamente il "tiro" si ammoscia.
Ad esempio su una Transalp 700 la regolarità del motore bicilindrico è entusiasmante (anche perché quel motore non è affatto "tirato"), ma le marce "durano" pochissimi istanti.
Godimento equivalente a zero.....
Almeno sulla "bestia" di mio figlio la spinta è micidiale, e per fortuna la goduria rimane più a lungo.
Sulle Honda 600 che corrono nel Moto2 l'allungo è micidiale, in quanto i motori, opportunamente rivisti, riescono a tirare anche oltre il regime di potenza massima, senza nemmeno perdere troppo ai regimi intermedi (dove avviene l'entrata in coppia).
Come faccio a saperlo?
Dove credete mi rivolga per riparare/rimessare la moto di mio figlio?
Ovviamente presso un Team Ufficiale Honda....Ehm
;-)
Assolutamente no. Credo di essere abbastanza obbiettivo. Lo scooter sarebbe stato perfetto se non avesse avuto il reparto sospensioni veramente troppo sotto la sufficienza. Mi ha dato problemi alla schiena. Inoltre con la moto le strade improvvisamente diventate sconnesse sono tornate subito liscie.:shock:
Ora mi tocca sopportare la frizione, il cambio, 50 kg in più e minor maneggevolezza ma almeno sto comodo e la guida è più precisa. Per fortuna il motore è un parco giochi...
Riguardo alla fz6, l'ho sempre detto che è una ciofeca. Sono iscritto a questo forum dal 2002 e sono andato a provarla appena uscita. Si sono sprecate le discussioni in merito all'enorme passo indietro rispetto alla Fzs.
Comunque alla fine la moto è una cosa soggettiva, ad ogniuno la sua.
La cosa che mi fa innervosire è che ora quelli in moto mi salutano... eppure sono sempre io, quello che fino a settimana scorsa girava con lo scooter. Che mondaccio. Se non mi salutavate con lo scooter potete farne a meno pure ora.
Sono piuttosto d'accordo con quanto scritto.
1) il saluto negato agli scooteristi è stato uno shock quando ho acquistato un maxiscooter (provenendo dalla moto) per questioni pratiche (lavoro in città)
2) anch'io non ho mai amato la FZ6 perché il motore è davvero poco dotato in fatto di coppia massima. Ottima moto sotto tutti gli altri punti di vista, per amor del cielo, ma che fatica guidare con quel motore così "vuoto" in basso!
3) le sospensioni degli scooter (compresi i maxi, a parte il TMax) fanno davvero kagare, al pari del telaio e dei freni.
4) la moto ha la "scomodità" del cambio, che personalmente adoro e NON ne posso fare più a meno.
L'unica cosa sulla quale dissento è il peso, in quanto una moto "seria" pesa molto meno di un maxiscooter.
Quei 50kg in più sono da "addebitare" al plasticone, non alla moto.
:-D
helixpomatia
20/05/2012, 00:38
L'unica cosa sulla quale dissento è il peso, in quanto una moto "seria" pesa molto meno di un maxiscooter.
Quei 50kg in più sono da "addebitare" al plasticone, non alla moto.
:-D
Lo Sportcity 300 pesa 150 kg, la Gladius 200. Lo so, non è seria come la CR&S Vun ma per quella ci vuole la grana.
Riguardo alla fz6, l'ho sempre detto che è una ciofeca. Sono iscritto a questo forum dal 2002 e sono andato a provarla appena uscita. Si sono sprecate le discussioni in merito all'enorme passo indietro rispetto alla Fzs.
Senza offesa, ma facciamo così, ora che hai la moto (e rinnovo i complimenti, a prescindere dalla scelta) IMPARA a guidare, magari non solo a farci la spesa, poi ti faccio provare una fz6, ti spiego come si guida un 4 in linea, e ne riparliamo. lamps
helixpomatia
21/05/2012, 17:42
Visto che vado in moto dal 1982 credo di aver imparato abbastanza, la Fazer l'ho tenuta 8 anni. Il difficile è stato imparare ad andare piano. Ci ho messo 4 o 5 voli... per fortuna nulla di grave, solo una cicatrice e una calcificazione a perenne ricordo. E sono orgoglione di aver fatto sempre tutto da solo! Ecco la Gladius SpesaTouring:
http://i45.tinypic.com/2ilgd3l.jpg
Visto che vado in moto dal 1982 credo di aver imparato abbastanza, la Fazer l'ho tenuta 8 anni. Il difficile è stato imparare ad andare piano. Ci ho messo 4 o 5 voli... per fortuna nulla di grave, solo una cicatrice e una calcificazione a perenne ricordo. E sono orgoglione di aver fatto sempre tutto da solo!
non si finisce mai di imparare...
helixpomatia
21/05/2012, 18:21
Vero, infatti ho detto abbastanza e non tutto;-)
Abbastanza non nel senso che non devo imparare più nulla ma nel senso di un tot.
helixpomatia
23/05/2012, 17:58
Ecco, oggi ho fatto il primo giro semiserio. Il primo verdetto è che oltre al motore morbido, sono morbide pure le sospensioni. E sono morbidi pure i freni. Tutto morbido:mrgreen:
O mi devo abituare io oppure mi ero abituato troppo bene con la Fzs che per metterla in crisi dovevi andare forte davvero. E la chiamavano turistica... Bè, se quella nel 2002 costava 7600 euri e la Gladius nel 2012 costa 6.200 di certo da qualche parte hanno risparmiato.
Comunque visto che io devo andare piano va bene così, sospensioni e freni mi faranno da promemoria. Eppoi usata l'ho pagata molto meno.
Fatti del giorno un paio di svirgolate col posteriore in due tornanti in salita, uno a sx e uno a dx. In un tornante a sx in discesa volevo pizzicare il posteriore per chiuderlo meglio e ho tirato la frizione (automatismo dello scooterista). A momenti vado per funghi nel bosco...:hat_010: Ho tirato giù la moto con la gambetta di fuori come Cal Crutchlow...
Un encomio per i consumi. Non ci credo neppure io. La spia della riserva non si accendeva mai, pensavo ad un guasto e di rimanere a piedi. Invece si è accesa dopo 290 km. Rifatto il pieno dopo 296 km, ci sono entrati 9,6 litri (serbatoio da 14,5). Facendo il calcolo da pieno a pieno sono 30,8 km al litro INCREDIBILE!:shock::shock::shock:
Con la Fzs andando a passo da nonnetto non sono mai riuscito a superare i 21 e tirando in montagna scendeva a 12-13.
Un encomio per i consumi. Non ci credo neppure io. La spia della riserva non si accendeva mai, pensavo ad un guasto e di rimanere a piedi. Invece si è accesa dopo 290 km. Rifatto il pieno dopo 296 km, ci sono entrati 9,6 litri (serbatoio da 14,5). Facendo il calcolo da pieno a pieno sono 30,8 km al litro INCREDIBILE!:shock::shock::shock:
Non è incredibile... è semplicemente IMPOSSIBILE !!! Fai qualche altra prova e fai bene i calcoli, non è materialmente possibile a meno di fare sempre e solo discesa :mrgreen:
Lamps
Ecco, oggi ho fatto il primo giro semiserio. Il primo verdetto è che oltre al motore morbido, sono morbide pure le sospensioni. E sono morbidi pure i freni. Tutto morbido:mrgreen:
e l'hanno kiamata gladius, ironici sti jap :mrgreen:
helixpomatia
23/05/2012, 19:27
Non ho fatto città, traffico, code. Solo statali e strade secondarie a velocità moderata. Tranne una 20ina di km di colli tirando un pò. Cmq al prossimo pieno verifico.
Non è incredibile... è semplicemente IMPOSSIBILE !!! Fai qualche altra prova e fai bene i calcoli, non è materialmente possibile a meno di fare sempre e solo discesa :mrgreen:Lamps
Non è impossibile la er6f di calamity idem, lì x lì quando ho fatto i conti non ci credevo neanche io ma tant'è:!:
se vuoi sapere i consumi esatti usa qualcosa tipo spritmonitor.de , vale la pena, puoi segnare anche le altre spese
ci sono una quindicina di gladius con un kilometraggio accettabile, in effetti i consumi variano da 17 a 29 km/l (certo se uno va a 50 fisso in sesta..)
Oggi, all'uscita dell'ospedale di Budrio (dove mi ero recato per fare un esame), ho incontrato nel parcheggio un motociclista che ammirava la mia Fazerotta.
Era in sella ad una ER-6F (quella interamente carenata), molto ben tenuta e con una bella colorazione.
Parlando del più e del meno mi ha detto che consuma pochissimo (ha parlato di 30 km al litro), ma che vuole acquistare una quattro cilindri perchè ritiene il bicilindrico troppo ruvido nella marcia in città a basso numero di giri, pur riconoscendone le ottime caratteristiche nell'ambito extraurbano.
Gli ho sorriso, e gli ho spiegato che è esattamente quello il motivo per il quale io di solito non compro bicilindrici (anche se alcuni di essi mi fanno impazzire).
Poi ho tolto la bava dalla mia moto......
:lol:
A parte gli scherzi (per tornare in tema), uno dei bicilindrici che adoro è proprio il 650cc della Suzuki, soprattutto nell'ultima versione (nella quale hanno migliorato notevolmente le doti di allungo).
Invece, quello di categoria che mi piace meno è il V a 52° della Transalp 700, assolutamente scarso nell'allungo, ma così scarso che le marce durano 30 metri si e no.
;-)
Rastasicily
24/05/2012, 20:45
E del Boxer BMW che ne pensi ?
E mentre che ci sei anche del Guzzi....
E del Boxer BMW che ne pensi ?
E mentre che ci sei anche del Guzzi....
Va bene anche domani, ma del ktm990 ? ;)
helixpomatia
25/05/2012, 00:50
Il boxer Bmw è ottimo, fluido, regolare e spinge forte. E' il cambio che fa pena, lento e ogni tanto quando entra la marcia fa un rumore come quando ti cade una chiave inglese per terra.
.
Guzzi... l'ultima che ho guidato è la Le Mans 850. Quindi non posso dire nulla.
.
Oggi ho fatto un pò di città con la Gladius, se non fosse per il suono dello scarico e per la risposta immediata del gas non si direbbe che è un bicilindrico. Veramente burroso. Sono sempre più contento. Non scalcia, non strappa, nessuna reazione brusca. Sinceramente il 4 cilindri non mi manca per nulla, anzi... meglio tutto subito che troppo oltre i 6.000 giri... Gusto personale ovviamente.
stetai86
25/05/2012, 07:57
sinceramente il boxer del gs ha il cambio di burro! quando mettevo dalla 2 alla 6 marcia non si sentiva nulla! solo inserendo la prima si sentiva un rumorino! forse troppo morbido se si vuole guidare un pò sportivo
I cambi delle ultime GS sono migliorati tantissimo. Il boxer è quasi "automobilistico", dolce e regolare.
Ma forse è poco caratterizzato per una moto, soprattutto per chi proviene da quadricilindriche sportive.
In poche parole, è forse il motore migliore sotto il punto di vista tecnico, ma di sicuro non ha la personalità che contraddistingue, ad esempio, proprio il KTM 990.
Ecco, questo è un motore dà soddisfazioni, anche se ovviamente non ha la regolarità del BMW.
Il Guzzi, diomio, è figlio di un progretto antichissimo che deve fare i conti con una disposizione dei cilindri assurda.
E' affidabile se manutenzionato con cura, ma "langue" (a mio parere) nella parte bassa della classifica, anche perchè non supportato da un gran cambio.
C'è una cosa che lo accomuna al boxer tedesco, e cioè l'obsoleto raffreddamento ad aria (assurdo nel 2012 con norme antiinquinamento sempre più restrittive).
Tra pochi mesi BMW porrà rimedio a questa discrepanza immettendo sul mercato il 1250cc raffreddato a liquido (che tutto ad un tratto rende vecchissimo l'attuale), mentre in Guzzi ne parlano da tempo ma non agiscono.
Io amo il 990 della KTM e il poco conosciuto MotoMorini 1200 (oltre al 650cc Suzuki).
Ovviamente, ma solo per le corse, considero i Ducati raffreddati a liquido al top. Non male nemmeno gli Aprilia, anzi!
;-)
Il boxer [...] di sicuro non ha la personalità che contraddistingue, ad esempio, proprio il KTM 990. Ecco, questo è un motore dà soddisfazioni, anche se ovviamente non ha la regolarità del BMW.
[...]
Io amo il 990 della KTM
A chi lo dici !!!
Come sapete è da poco che sono passato al 990 KTM ma un motore così non l'ho mai sentito... e si che il V2 Aprilia che guidavo prima non è che faccia proprio schifo... ma il KTM è davvero diverso, penso che sia merito delle sue particolarità tecniche di progetto (compatto, leggero, masse in movimento molto limitate) ma io una prontezza simile ai bassi e ai medi non l'ho mai sentita ! Di contro fino ai 3.500 è ruvido, soffre un po' di on/off, beve come una spugna e scalda come una stufa... ma questi aspetto li dimentichi ogni volta che apri il gas.
In sostanza non è un motore per tutti (inesperti e fighetti da bar prego astenersi) ma garantisce un gusto di guida eccezionale.
Lamps
Rastasicily
25/05/2012, 09:21
Helix, la mia domanda era per sabba...non l'ho quotato perchè era il post immediatamente sopra ;-)
ocreatur
25/05/2012, 14:12
I cambi delle ultime GS sono migliorati tantissimo. Il boxer è quasi "automobilistico", dolce e regolare.
Ma forse è poco caratterizzato per una moto, soprattutto per chi proviene da quadricilindriche sportive.
In poche parole, è forse il motore migliore sotto il punto di vista tecnico, ma di sicuro non ha la personalità che contraddistingue, ad esempio, proprio il KTM 990.
Ecco, questo è un motore dà soddisfazioni, anche se ovviamente non ha la regolarità del BMW.
Il Guzzi, diomio, è figlio di un progretto antichissimo che deve fare i conti con una disposizione dei cilindri assurda.
E' affidabile se manutenzionato con cura, ma "langue" (a mio parere) nella parte bassa della classifica, anche perchè non supportato da un gran cambio.
C'è una cosa che lo accomuna al boxer tedesco, e cioè l'obsoleto raffreddamento ad aria (assurdo nel 2012 con norme antiinquinamento sempre più restrittive).
Tra pochi mesi BMW porrà rimedio a questa discrepanza immettendo sul mercato il 1250cc raffreddato a liquido (che tutto ad un tratto rende vecchissimo l'attuale), mentre in Guzzi ne parlano da tempo ma non agiscono.
Io amo il 990 della KTM e il poco conosciuto MotoMorini 1200 (oltre al 650cc Suzuki).
Ovviamente, ma solo per le corse, considero i Ducati raffreddati a liquido al top. Non male nemmeno gli Aprilia, anzi!
;-)
Grazie per le chicche ;)
Non vorrei abusare della tua pazienza, ma lo faccio :shock: Cosa ne pensi invece del nuovo tre cilindri 800 della Tiger? E già che ci sei della moto in generale?;-)
Grazie per le chicche ;)
Non vorrei abusare della tua pazienza, ma lo faccio :shock: Cosa ne pensi invece del nuovo tre cilindri 800 della Tiger? E già che ci sei della moto in generale?;-)
in generale................a roma la rubano in tre secondi :mrgreen:
Mi piace quella moto, e il motore è perfetto per l'utilizzo a 360°.
Mi rimangono solo dubbi sulla affidabilità a lungo termine.
Se non avessi avuto questi dubbi, molto probabilmente nel mio garage ci sarebbe proprio una Tiger 800 (la base, non la XC).
;-)
helixpomatia
27/05/2012, 21:12
Helix, la mia domanda era per sabba...non l'ho quotato perchè era il post immediatamente sopra ;-)
Sì ma ti ho risposto gratis:mrgreen:
helixpomatia
27/05/2012, 21:22
Mi piace quella moto, e il motore è perfetto per l'utilizzo a 360°.
Mi rimangono solo dubbi sulla affidabilità a lungo termine.
Se non avessi avuto questi dubbi, molto probabilmente nel mio garage ci sarebbe proprio una Tiger 800 (la base, non la XC).
;-)
Però ho sentito che anche la Tiger scalda come una stufa e per me è una cosa insopportabile. Se a questo si aggiunge l'intrattabilità a bassi giri del Ktm ciao. Non prenderei nessuna delle due.
Gladius...
Oggi ho fatto un giro per i passi. Sto cominciando a conoscere meglio la Fuffi (il soprannome della morbida:-D). E' amichevole se si va tranquilli ma volendo aumentare il passo bisogna fargli vedere chi comanda. Chiede una guida abbastanza fisica con spostamento del peso e mano salda. Non mi pare una moto a prova di incapaci tipo le Honda o una perfettina precisina che chiede un pò di tecnica tipo le Yamaha. Si vede che sotto sotto il carattere Suzuki è più animalesco...:lol: Che dite?
ocreatur
28/05/2012, 09:41
in generale................a roma la rubano in tre secondi :mrgreen:
O' sacc' :evil: Stardi!
ocreatur
28/05/2012, 09:42
Mi piace quella moto, e il motore è perfetto per l'utilizzo a 360°.
Mi rimangono solo dubbi sulla affidabilità a lungo termine.
Se non avessi avuto questi dubbi, molto probabilmente nel mio garage ci sarebbe proprio una Tiger 800 (la base, non la XC).
;-)
Grazie mille, si anche io prenderei la base con ABS ovviamente ;)
ocreatur
28/05/2012, 10:15
Però ho sentito che anche la Tiger scalda come una stufa e per me è una cosa insopportabile. Se a questo si aggiunge l'intrattabilità a bassi giri del Ktm ciao. Non prenderei nessuna delle due.
Gladius...
Oggi ho fatto un giro per i passi. Sto cominciando a conoscere meglio la Fuffi (il soprannome della morbida:-D). E' amichevole se si va tranquilli ma volendo aumentare il passo bisogna fargli vedere chi comanda. Chiede una guida abbastanza fisica con spostamento del peso e mano salda. Non mi pare una moto a prova di incapaci tipo le Honda o una perfettina precisina che chiede un pò di tecnica tipo le Yamaha. Si vede che sotto sotto il carattere Suzuki è più animalesco...:lol: Che dite?
Per la Tiger basta cambiare scarico/eliminare il CAT e scalda molto meno; tolsi il catalizzatore posto sotto il motore alla Transalp che mi hanno rubato e d'incanto la ventola del motore si attaccava un terzo delle volte = meno aria calda sui maroni ;)
Gladius: prova ad intervenire sulle sospensioni (intendo dire cambio olio/molle forcella e se cambi il mono è anche meglio) e poi non dovrai sforzarti più di tanto nella guida maschia ;)
Rastasicily
28/05/2012, 10:31
Si vede che sotto sotto il carattere Suzuki è più animalesco...:lol: Che dite?
Che il carattere Suzuki è sì animalesco, ma con la Gladius hanno voluto fare un'eccezione....:mrgreen:
E' amichevole se si va tranquilli ma volendo aumentare il passo bisogna fargli vedere chi comanda. Chiede una guida abbastanza fisica con spostamento del peso e mano salda. Non mi pare una moto a prova di incapaci tipo le Honda o una perfettina precisina che chiede un pò di tecnica tipo le Yamaha. Si vede che sotto sotto il carattere Suzuki è più animalesco...:lol: Che dite?
Io quando l'ho provata non ho avuto queste senzazioni, mi è sembrato tutto facile e immediato senza nessun bisogno di una guida decisa e di corpo... che sia perchè sono abituato a potenze superiori e cisclistiche piè performanti ?
Lamps
Io quando l'ho provata non ho avuto queste senzazioni, mi è sembrato tutto facile e immediato senza nessun bisogno di una guida decisa e di corpo... che sia perchè sono abituato a potenze superiori e cisclistiche piè performanti ?
Lamps
E' ovvio che sia così!
Adesso sei in sella ad una moto spettacolare dal punto di vista del "tiro", e pertanto la maggioranza delle altre ti sembrerà "loffia".
Io stesso non ritrovo quelle prestazioni esagerate (che mitizzano i ragazzi) sulla moto di mio figlio (CRF450 Motard), abituato come sono ad una potenza doppia.
Ma detto questo, la cosa difficile nell'apprezzare uno moto è proprio quella di riuscire ad inquadrarla nella giusta categoria, facendo riferimento alle moto simili.
La Gladius, e le altre Suzuki dotate dello stesso motore, offrono quel qualcosina in più rispetto alla concorrenza.
A me non dispiace nemmeno il bilicindrico parallelo delle Kawasaki, ma nel contempo non riesco a digerire nessun bicilindrico Honda di media cilindrata (NC700, Transalp, DN-01, Deauville).
Li ritengo troppo "amorfi", senz'anima.
Ohi, non posso dire che vadano male, anzi sono anche troppo perfetti.
Ma la moto qualche emozione la deve dare, altrimenti se ne può tranquillamente stare dal concessionario.
Almeno io la penso in questo modo.
;-)
Io quando l'ho provata non ho avuto queste senzazioni, mi è sembrato tutto facile e immediato senza nessun bisogno di una guida decisa e di corpo... che sia perchè sono abituato a potenze superiori e cisclistiche piè performanti ?
Lamps
devi capire il buon felixpomata.... :roll:
pensava con lo scooter sportcity di essere in sella ad uno svernicia supersportive, e ora pensa di aver comprato la b-king :mrgreen:
devi capire il buon felixpomata.... :roll:
pensava con lo scooter sportcity di essere in sella ad uno svernicia supersportive, e ora pensa di aver comprato la b-king :mrgreen:
Felicissimo che questo dubbio sia venuto a qualcun'altro :D
Ma rimane la domanda del secolo....se lo sportcity sverniciava tutti, quanto deve esser stato difficile passare dal mangia supersportive alla gliadietta ? Insomma.... quanto ti manca l'aprilia ? A noi puoi dirlo ;)
Rastasicily
28/05/2012, 19:50
La Gladius, e le altre Suzuki dotate dello stesso motore, offrono quel qualcosina in più rispetto alla concorrenza.
Sabba, la Gladius e le altre Suzuki dotate dello stesso motore, sono letteralmenmte FERME rispetto alla concorrenza, altro che qualcosa in più...e questo vale anche per moto simili tipo Monster 696 e 796, Kawa ER-6, ecc.
In quella cilindrata, semplicemente il bicilindrico non può competere, è troppo inferiore in TUTTO ad un 4 cil....e di brutto.
Ora una moto non si giudica dalle prestazioni, per carità, ma qui si parla di una motoretta tra le più lente sul mercato come fosse un missile fotonico...suvvia...tanti monocilindrici gli scappano via....:mrgreen:
Al massimo si può dire che il Suzuki è il miglior motore della categoria bicilindrici di quella cilindrata, ma rimane una motoretta entry level paragonata a qualunque concorrente tipo Hornet, FZ6, GSR, Z750, B3, Street Triple...le uniche con cui se la gioca sono le altre due moto ferme del panorama motociclistico mondiale, la ER-6 e il Monster 696...dati alla mano.
In più fa abbastanza pena, sempre rispetto alla concorrenza, anche in tanti altri aspetti...Ora francamente e senza polemica, mi spieghi cosa offre in più rispetto alla concorrenza che ti ho citato ?
Però ti prego non mi dire che ai bassi va di più di una Hornet perchè mi cascherebbero le braccia a terra :mrgreen:
bè Rasta sul percorso casa-supermercato non si batte!! :mrgreen:
Al massimo si può dire che il Suzuki è il miglior motore della categoria bicilindrici di quella cilindrata, ma rimane una motoretta entry level
appunto. la suzuki l'ha ideata e progettata come entry level ;-)
così come la kawa con la er6 e la ducati con la monster 696 :roll:
ps: la yamaha ha la xj6 e la honda la cb500 come entry level.
helixpomatia
28/05/2012, 23:47
appunto. la suzuki l'ha ideata e progettata come entry level ;-)
così come la kawa con la er6 e la ducati con la monster 696 :roll:
ps: la yamaha ha la xj6 e la honda la cb500 come entry level.
Veramente quel motore la Suzuki l'ha progettato euro 0 a carburatori per la prima SV, poi l'evoluzione l'ha portato all'iniezione euro3 e a lasciare per strada cattiveria in cambio di dolcezza, consumi e trattabilità.
La motoretta entry level Gladius accelera da 0 a 100 come la Ferrari 612 Scaglietti f1 da 270.000 euro, cioè in circa 4 secondi.
Comunque non ho tempo stasera di dispensare cultura.
Le novità sono che col secondo pieno, aprendo di più ho fatto solo i 27 al litro...
....................
Al massimo si può dire che il Suzuki è il miglior motore della categoria bicilindrici di quella cilindrata..........
E' quello che intendevo..
Parlavo di bicilindrici e basta.
Il quadricilindrico da 100 cavalli (Hornet, GSR, FZ6) viaggia su un altro pianeta e non appartiene a quella categoria specifica, di cui la Gladius è comunque regina.
La CRF di mio figlio (pur essendo solo un 450 mono) se la mangia col pane come si mangia le Ducati ad aria fino ad 800cc.
Ero presente ad una "sderenata" perpetrata in modo sadico da lui e da un amico (dotato della stessa moto) ad un "poveretto" su una Hypermotard 800.
Avete presente il doppio sorpasso di Hakkinen e Shumacher al povero Zonta sul circuito di SPA FrancorChamps?
Uguale!
:lol:
Veramente quel motore la Suzuki l'ha progettato euro 0 a carburatori per la prima SV, poi l'evoluzione l'ha portato all'iniezione euro3 e a lasciare per strada cattiveria in cambio di dolcezza, consumi e trattabilità.
La motoretta entry level Gladius accelera da 0 a 100 come la Ferrari 612 Scaglietti f1 da 270.000 euro, cioè in circa 4 secondi.
Comunque non ho tempo stasera di dispensare cultura.
Le novità sono che col secondo pieno, aprendo di più ho fatto solo i 27 al litro...
veramente quasi tutti i motori delle moto citate sono evoluzioni di quelli a carburatori :roll:
non credo proprio ke sia colpa della euro 3 se hanno addolcito l'erogazione, ma una scelta tecnica visto il target a cui è indirizzata...
per il resto c'è rasta ke ti elargirà gratuitamente un pò di cultura motociclistica :mrgreen:
ps: se ti decidi ad aprire il gas, invece di andare a passeggio, vedrai ke prosciugherai il serbatoio + velocemente :mrgreen:
Rastasicily
29/05/2012, 09:04
Rimane una moto validissima se la si inquadra in quello che è. Comunque quando ho visto le prime foto, ho avuto l'impressione che si siano inspirati molto alla brutale, mentre l'SV almeno aveva una linea unica....
helixpomatia
29/05/2012, 19:09
Vabbè, vada come vada volevo una moto, volevo spendere poco, volevo un bicilindrico e va bene così.
Siccome voglio continuare a spendere poco e tra non molto devo cambiare le gomme la domanda è:
QUALI GOMME?
Voglio le gomme che durano di più. A mia memoria una volta erano le Michelin Pilot Road 1 che si trovano ancora.
Hanno fatto delle gomme più legnose e che durino di più o metto quelle? Devi farci minimo 15.000 km.
Rastasicily
29/05/2012, 19:30
.....Ora ricordo, tu eri quello del topic in cui dichiaravi che le Pilot road 1 (notoriamente delle ciofeche anni 90) che montavi tu erano le migliori gomme del mondo....e con tali pezzi di legno antico sverniciavi tutti....
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:shock: ... forse peggio ci sono i Mandrake di Pirelli! :mrgreen:
Brividoblu
29/05/2012, 20:29
Non sottovaluterei nemmeno le Dunlop Arrowmax e le Continental Contimotion :D
L'ideale, consiglio mio, per farci tanti km, sarebbe prenderle almeno un paio fatte negli anni '80, meglio ancora, anni '70 perchè a fronte di un forse leggerissimo peggioramento delle prestazioni, ma solo su fondi infidi eh e nelle pieghe oltre i 45 gradi, ti possono dare quella resistenza che cerchi.
Nel caso non le trovassi, perchè temo che ci sia anche questo rischio, anche gomme fatte un 20 anni fa potrebbero andar bene previa cottura in forno per alcune ore ad almeno 240 gradi.
Facci sapere e buona ricerca.
Rastasicily
29/05/2012, 22:53
Le macadam non le batte nessuno :mrgreen:
Rastasicily
29/05/2012, 23:06
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=214714
grazie rasta :lol:
come gomme consiglio queste
http://www.alticino.it/officina/carrelli%20filo/carrelli%20spesa/carrelli%20spesa%20light/ruote%20carrello%20spesa.JPG
per il chilometraggio che dici ti consiglio le pilotroad e le BT020 o BT023, se ti accontanti di qualche migliaio di km in meno ma più soddisfazione nella guida le roadsmart I :-D
helixpomatia
31/05/2012, 00:46
L'ideale, consiglio mio, per farci tanti km, sarebbe prenderle almeno un paio fatte negli anni '80, meglio ancora, anni '70 perchè a fronte di un forse leggerissimo peggioramento delle prestazioni, ma solo su fondi infidi eh e nelle pieghe oltre i 45 gradi, ti possono dare quella resistenza che cerchi.
Nel caso non le trovassi, perchè temo che ci sia anche questo rischio, anche gomme fatte un 20 anni fa potrebbero andar bene previa cottura in forno per alcune ore ad almeno 240 gradi.
Facci sapere e buona ricerca.
Non ti chiedo cosa ciai nel ciervello ma cosa ciai scritto nella firma.
Poi ti dico cosa mi ha trovato il gommista.
helixpomatia
31/05/2012, 01:02
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=214714
Capita di beccare una manica di imbranati ogni tanto no? Non mi ricordo se ho scritto di quella volta che ho seminato due milanesi col GS1200 quando avevo lo Sportcity. Al semaforo del cantiere in pieno sole, strada La Thuile-Piccolo San Bernardo, ore 14,30 circa, 2 GS coi fendinebbia supplementari accesi e casco modulare aperto ad alta voce "Pheeeeega che bello, pheeeeeega che panorama, pheeeeeega che montagne..." poi scatta il verde, la prima non entra, lo Sportcity ha già preso 30 metri, tutto gas dei GS che arrivano quasi attaccati al bauletto dello sputer e... "Cassius che tornante! Frenafrenafrenaaaaaa" e ciao GS. Vabbè quelli sono abituati sui rettilinei con la nebbia, qua nelle curve col sole sono pesci fuor d'acqua.
Comunque io ho deciso di andar piano. Se becco qualcuno che va più piano di me lo devo sverniciare per forza altrimenti mi fa da tappo.
Mi capisti? Aaaah!
Ripeto, io non corro e nonostante cerchi di andare piano becco sempre qualcuno che cercando di andare forte va più piano di me.
Ci siamo?
Aspetta, forse potrei andare più piano ancora...
Che dici?:mrgreen:
Non ti chiedo cosa ciai nel ciervello ma cosa ciai scritto nella firma.
Poi ti dico cosa mi ha trovato il gommista.
Si nella testa non lo so infatti :D
Davaj druzit, to ja k tebe, to ty menja u sebe. Sarebbe come diventiamo amici, io vengo da te e dopo tu mi mi porti da te..... o liberamente tradotto dal russo sono tutti gay con il sedere degli altri :D
helixpomatia
02/06/2012, 00:16
Ecco, il gommista mi ha trovato un treno di Pilot Road 1 a 245 euri montate. Arrivano tra un pò di giorni perchè ce le ha solo un vecchietto in Thailandia che ne ha comprato uno stock e le ha messe in cantina a stagionare nel 2009. Spero di superarci i 15.000 km. Intanto finisco le Dunlop Qualifier, quelle che montano o montavano anche sulla Ninja ZX-10R 1000 da 188 cavalli. Pensa te che gomme mettono su una entrilevel da città che manco puoi farti il giro fuoriporta, moto da donne e neofiti, mezzo da 4 soldi che dopo un mese ti stufi. Va giusto bene per andare a comprare il giornale dietro l'angolo anche se fa i 200 all'ora quando il limite massimo in autostrada è di ben 130 mentre in città è di 50. E poi, se con le Pilot Road si riescono tranquillamente a grattugiare i pirolini delle pedane, con le Qualifier cosa bisogna strisciare, gli specchietti??? Boh.
.
Comunque sono ancora alle prese con il set up delle sospensioni. La forcella è troppo rigida e non si accorda col posteriore quindi l'ho ammorbidita di una tacca constatando un miglioramento. Oggi per vedere cosa succede l'ho messa sul tutto morbido e domani giornata di test. Se qualcuno è disponibile può prestarmi una telemetria oppure farmi telefonare da sua zia, a patto che sia bona e ci stia. Saluti.;-)
Ecco, il gommista mi ha trovato un treno di Pilot Road 1 a 245 euri montate.
ti piace farti derubare :roll:
E poi, se con le Pilot Road si riescono tranquillamente a grattugiare i pirolini delle pedane
vuol dire ke il carrello della spesa è troppo pesante :mrgreen:
Oggi per vedere cosa succede l'ho messa sul tutto morbido e domani giornata di test. Se qualcuno è disponibile può prestarmi una telemetria oppure farmi telefonare da sua zia, a patto che sia bona e ci stia.
visto ke hai il traliccio e il bicilindrico puoi andare a fare i test al mugello insieme a rossi e troy :roll:
e magari dai a loro pure qualke suggerimento sul set up:happy_001:
Italianblu
02/06/2012, 15:43
Confesso che tutto questo mi mancava :mrgreen:
ti piace farti derubare :roll:davvero...
Confesso che tutto questo mi mancava :mrgreen:davvero!
helixpomatia
03/06/2012, 15:41
ti piace farti derubare :roll:
A me sembra un ottimo prezzo, almeno dalle mie parti. Se poi dividi gli euri per i km di percorrenza previsti diventa da festeggiare... Poi detto da te che ti eri comprato pure la Ducati MultiRata...:mrgreen:
A me sembra un ottimo prezzo, almeno dalle mie parti. Se poi dividi gli euri per i km di percorrenza previsti diventa da festeggiare...
infatti il gommista ke te le ha vendute stà ancora festeggiando :mrgreen:
Poi detto da te che ti eri comprato pure la Ducati MultiRata...:mrgreen:
pagata meno di una maxinaked jap, e permutata ad un valore più alto di una maxinaked jap con gli stessi anni e gli stessi km 8)
però dai ragazzi ..... se non ci fosse Helix .....bisognerebbe inventarlo. :-D
ocreatur
05/06/2012, 16:21
Confesso che tutto questo mi mancava :mrgreen:
Forse sarebbe più appropriato spostare il topic in Fazer Comicus :mrgreen:
igor1975
06/06/2012, 22:19
Bella!!!!
Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk
Se mi permetti sto aspettando una foto di Betty 8)8)8) sulla gladius:!:
Casco in testa, luci accese anche di giorno e sorriso :mrgreen: sempre ;-)
Miss Dronio
06/06/2012, 22:24
Se mi permetti sto aspettando una foto di Betty 8)8)8) sulla gladius:!:
Casco in testa, luci accese anche di giorno e sorriso :mrgreen: sempre ;-)
OT si..però stellina tu prima sblocca la posta qui sul forum..se no non riesco a rispondertiiii!!!!! :twisted::mrgreen:
Se mi permetti sto aspettando una foto di Betty 8)8)8) sulla gladius:!:
Aspetto pure io:!::!::!:
Miss Dronio
07/06/2012, 10:51
:lol::mrgreen::lol::mrgreen::lol::mrgreen:
Igor si riferisce a discorsi che abbiamo fatto tempo fa..
Non ho novità da raccontarvi purtroppo :roll:...ma prometto che se fosse sarete i primi ad essere aggiornati! :mrgreen:;-)
helixpomatia
17/06/2012, 23:41
Ooooohhh, finalmente ho tolto quelle Dunloppacce dure, nervose e poco comunicative e ho montato le Pilot Road 1, the originals.
Purtroppo hanno un solo anno di stagionatura, sono del 2011, ma va bene lo stesso.
Dopo 300 km l'anteriore ha ancora tutti i peletti al loro posto, la posteriore ne ha persi un pò ma non tutti, questo promette bene per la durata.
Ora sì che è un piacere guidare, queste trasmettono metro per metro quello che stanno facendo e ho ripreso il vizio di accelerare a metà curva, vado il doppio e mi sembra di andare la metà. Che goduria.
Alla fine ci ho speso 245 euri montate e spero di farci almeno 15.000 km, cioè si riparla di gomme nel 2014.
Ooooohhh, finalmente ho tolto quelle Dunloppacce dure, nervose e poco comunicative e ho montato le Pilot Road 1, the originals.
Purtroppo hanno un solo anno di stagionatura, sono del 2011, ma va bene lo stesso.
Dopo 300 km l'anteriore ha ancora tutti i peletti al loro posto, la posteriore ne ha persi un pò ma non tutti, questo promette bene per la durata.
Ora sì che è un piacere guidare, queste trasmettono metro per metro quello che stanno facendo e ho ripreso il vizio di accelerare a metà curva, vado il doppio e mi sembra di andare la metà. Che goduria.
Alla fine ci ho speso 245 euri montate e spero di farci almeno 15.000 km, cioè si riparla di gomme nel 2014.
No dai... non può essere vero...
Lamps
helixpomatia
18/06/2012, 17:09
Tutto verissimo. Anzi, dovrei farti conoscere mio cognato. Ha una Dominator da 20 anni e in vent'anni ha cambiato le gomme 3 volte. Mi dice che io ho i soldi da buttare...:mrgreen:
Tutto verissimo. Anzi, dovrei farti conoscere mio cognato. Ha una Dominator da 20 anni e in vent'anni ha cambiato le gomme 3 volte. Mi dice che io ho i soldi da buttare...:mrgreen:
Amanti del rischio !!!
Lamps
Tutto verissimo. Anzi, dovrei farti conoscere mio cognato. Ha una Dominator da 20 anni e in vent'anni ha cambiato le gomme 3 volte. Mi dice che io ho i soldi da buttare...:mrgreen:
Toglie anche i freni non è meglio ? Risparmio di peso e di cambiare le pastiglie...
Ooooohhh, finalmente ho tolto quelle Dunloppacce dure, nervose e poco comunicative e ho montato le Pilot Road 1, the originals.
Purtroppo hanno un solo anno di stagionatura, sono del 2011, ma va bene lo stesso.
Dopo 300 km l'anteriore ha ancora tutti i peletti al loro posto, la posteriore ne ha persi un pò ma non tutti, questo promette bene per la durata.
Ora sì che è un piacere guidare, queste trasmettono metro per metro quello che stanno facendo e ho ripreso il vizio di accelerare a metà curva, vado il doppio e mi sembra di andare la metà. Che goduria.
Alla fine ci ho speso 245 euri montate e spero di farci almeno 15.000 km, cioè si riparla di gomme nel 2014.
:shock::roll:
la prossima volta metti le roadsmart I ole II, durano e ti diverti veramente;-)
Toglie anche i freni non è meglio ? Risparmio di peso e di cambiare le pastiglie...
Tartacchino a 50000km ha ancoora le pasticche originali :lol: ma lui non frena veramente :mrgreen:
Cacchio, 245 neuri montate?
Un affarone :roll:
http://www.dueruote.it/prove/sintesi.cfm?id=131
:-D
Italianblu
23/06/2012, 18:16
queste trasmettono metro per metro quello che stanno facendo e ho ripreso il vizio di accelerare a metà curva
Le Pilot Road (per di più 1) sono comunicative come una radio senza altoparlanti :roll:
Le Pilot Road (per di più 1) sono comunicative come una radio senza altoparlanti :roll:
E' che vanno paragonate a quello che lui ha sempre avuto fino adesso....abituato ad avere gomme in rovere, pino o abete le PR 1 sono slick in mescola gia riscaldate :lol:
Qualcuno gli faccia provare due gomme serie che son curioso di vedere come le descrive :D
helixpomatia
06/08/2012, 03:18
E' che vanno paragonate a quello che lui ha sempre avuto fino adesso....abituato ad avere gomme in rovere, pino o abete le PR 1 sono slick in mescola gia riscaldate :lol:
Qualcuno gli faccia provare due gomme serie che son curioso di vedere come le descrive :D
Visto che abito in montagna e non ci sono rettilinei, vorrei un bimescola morbido al centro e duro ai lati così si consuma uniformemente, grazie:mrgreen:
E che duri almeno 15.000 km mi raccomando.
Visto che abito in montagna e non ci sono rettilinei, vorrei un bimescola morbido al centro e duro ai lati così si consuma uniformemente, grazie:mrgreen:
E che duri almeno 15.000 km mi raccomando.
Questa è la più bella di tutto il 2012 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Lamps
Visto che abito in montagna e non ci sono rettilinei, vorrei un bimescola morbido al centro e duro ai lati così si consuma uniformemente, grazie:mrgreen:
E che duri almeno 15.000 km mi raccomando.
Guida sportivissima non ne hai, io andrei tranquillo con un Dunlop Roadsmart II. Io ce l'ho e sono soddisfatto.
3000km all'attivo , compresi 400 di autostrada, e il consumo sembra circa 1/3 al centro.. Direi che andrà sui 10.000 (e ormai faccio il 90% della strada con passeggero, che come sai riduce molto la durata).
ocreatur
06/08/2012, 10:58
Questa è la più bella di tutto il 2012 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Lamps
Non so se se le sogna la notte oppure gli vengono spontanee :mrgreen:
Eniuei, confermo il consiglio (serio) sulle Dunlop RSII, un "bijù" di gomma e se non la strapazzi troppo ci arrivi anche ai 15mila che citi (chiedere a Fox68 per credere) ;)
Guida sportivissima non ne hai, io andrei tranquillo con un Dunlop Roadsmart II. Io ce l'ho e sono soddisfatto.
3000km all'attivo , compresi 400 di autostrada, e il consumo sembra circa 1/3 al centro.. Direi che andrà sui 10.000 (e ormai faccio il 90% della strada con passeggero, che come sai riduce molto la durata).
Non so se se le sogna la notte oppure gli vengono spontanee :mrgreen:
Eniuei, confermo il consiglio (serio) sulle Dunlop RSII, un "bijù" di gomma e se non la strapazzi troppo ci arrivi anche ai 15mila che citi (chiedere a Fox68 per credere) ;)
Ooooohhh, finalmente ho tolto quelle Dunloppacce dure, nervose e poco comunicative e ho montato le Pilot Road 1, the originals.
Purtroppo hanno un solo anno di stagionatura, sono del 2011, ma va bene lo stesso.
Dopo 300 km l'anteriore ha ancora tutti i peletti al loro posto, la posteriore ne ha persi un pò ma non tutti, questo promette bene per la durata.
Ora sì che è un piacere guidare, queste trasmettono metro per metro quello che stanno facendo e ho ripreso il vizio di accelerare a metà curva, vado il doppio e mi sembra di andare la metà. Che goduria.
Alla fine ci ho speso 245 euri montate e spero di farci almeno 15.000 km, cioè si riparla di gomme nel 2014.
:roll:
Dipende che dunloppacce dure aveva su. Io col posteriore della roadsmart II ci sono andato anche in pista (la mia unica pistata) e per tenere tiene proprio bene. E di feeling ne dà tanto.
Sabba, la Gladius e le altre Suzuki dotate dello stesso motore, sono letteralmenmte FERME rispetto alla concorrenza, altro che qualcosa in più...e questo vale anche per moto simili tipo Monster 696 e 796, Kawa ER-6, ecc.
In quella cilindrata, semplicemente il bicilindrico non può competere, è troppo inferiore in TUTTO ad un 4 cil....e di brutto.
Vado a recuperare un vecchio post (cercavo di capire il senso del thread)... Questo non è vero.
Quel motore è un affidabilissimo giocattolino con una potenda affolutamente sufficiente a divertirsi, e con l'innegabile vantaggio rispetto per esempio a una XJ6 di avere potenza ai bassi dove serve.
Ci si gira tranquillamente sui passi senza aver paura di farsi passare proprio da nessuno. Tanto con la XJ6 per avere + potenza devi girare molto + in alto, e per strada (senza tirare in ballo l'ambito urbano) è fortemente sconsigliabile.
Se gli devo trovare una pecca, ha i freni pastosi. Devi tirare tanto e danno poco feeling, ma per frenare frena.
Secondo me la gladius/sv è la miglior entry-level che ci sia.
Chiaramente non va paragonata con Hornet, GSR, FZ6, quelle sono di un segmento superiore! :mrgreen:
helixpomatia
07/08/2012, 16:21
Vado a recuperare un vecchio post (cercavo di capire il senso del thread)... Questo non è vero.
Quel motore è un affidabilissimo giocattolino con una potenda affolutamente sufficiente a divertirsi, e con l'innegabile vantaggio rispetto per esempio a una XJ6 di avere potenza ai bassi dove serve.
Ci si gira tranquillamente sui passi senza aver paura di farsi passare proprio da nessuno. Tanto con la XJ6 per avere + potenza devi girare molto + in alto, e per strada (senza tirare in ballo l'ambito urbano) è fortemente sconsigliabile.
Se gli devo trovare una pecca, ha i freni pastosi. Devi tirare tanto e danno poco feeling, ma per frenare frena.
Secondo me la gladius/sv è la miglior entry-level che ci sia.
Chiaramente non va paragonata con Hornet, GSR, FZ6, quelle sono di un segmento superiore! :mrgreen:
Finalmente uno che la dice giusta. Comunque sono andato a fare un giro in montagna con un ragazzo con la Hornet e ci è rimasto male da quanto accelera la mia fuori dalle curve... e l'ho pure seminato con nonscialanza. Ricordo che a me non piace correre e vado PIANO... ma non troppo.
Per quanto riguarda le gomme ricordo anche che per ora sono a posto fino al 2014 minimo.
Finalmente uno che la dice giusta. Comunque sono andato a fare un giro in montagna con un ragazzo con la Hornet e ci è rimasto male da quanto accelera la mia fuori dalle curve... e l'ho pure seminato con nonscialanza. Ricordo che a me non piace correre e vado PIANO... ma non troppo.
In questo caso è il tuo amico che non sa usare la sua hornet (a sua discolpa si può dire che rispetto alla Gladius la Honda è + difficile da usare).
Comunque per starti davanti di motore deve usarla dove il 4-in-linea ha potenza, cioè sopra gli 8.000, altrimenti è normale che te ne scappi ;-)
helixpomatia
07/08/2012, 16:33
In questo caso è il tuo amico che non sa usare la sua hornet (a sua discolpa si può dire che rispetto alla Gladius la Honda è + difficile da usare).
Comunque per starti davanti di motore deve usarla dove il 4-in-linea ha potenza, cioè sopra gli 8.000, altrimenti è normale che te ne scappi ;-)
Già, poi entrare nei tornanti in salita in prima a 8.000 giri oltre che difficile si rischia di ammazzarsi...:mrgreen:
non è vero. anzi. entrando nei tornanti in salita a 8000 giri sei in seconda (a meno che non siano strettissimi, al che sei in prima), ai corretti giri motore, il corretto freno motore, e la moto curva in un fazzoletto.
Senza contare che se hai una moto che soffre di on-off, come quasi tutte le fazer, a quei regimi non si sente. Per cui entrare in curva a un regime di giri elevato è il modo più sicuro per entrare in curva. infatti prima delle curve si scala, proprio per avere il giusto freno motore in entrata e la giusta trazione in uscita ;-);-)
Le 4 cilindri si guidano così ;-)
Jordywild
07/08/2012, 16:58
Per quanto riguarda le gomme ricordo anche che per ora sono a posto fino al 2014 minimo.
:roll::roll::roll::roll::roll::roll:
Una delle + grandi str... mai lette fino ad ora!
:roll::roll::roll::roll::roll::roll:
Una delle + grandi str... mai lette fino ad ora!
vabbè solo eprchè l'ha detta lui. Anch'io sono a posto fino alla fine del 2012 almeno. Basta comprare gomme touring :) Queste altri 7-8.000 li fanno e entro l'anno non le finisco!
Già, poi entrare nei tornanti in salita in prima a 8.000 giri oltre che difficile si rischia di ammazzarsi...:mrgreen:evidentemente non hai mai guidato un 4 cilindri... intendo guidato veramente ;-)
Per quanto riguarda le gomme ricordo anche che per ora sono a posto fino al 2014 minimo.
PR1+QUIDOPIANO=2020 :mrgreen:
Honda è + difficile da usare
la hornet? :shock:
la hornet? :shock:
rispetto alla gladius sì. non fosse solo perchè anche se di ciclistica è magnifica, il motore va fatto girare alto
helixpomatia
09/08/2012, 00:50
:roll::roll::roll::roll::roll::roll:
Una delle + grandi str... mai lette fino ad ora!
Se hai fatto le elementari e hai studiato aritmetica riuscirai a calcolare quanti anni durano gomme da 15.000 km facendo 5.000 km all'anno...
helixpomatia
09/08/2012, 00:52
evidentemente non hai mai guidato un 4 cilindri... intendo guidato veramente ;-)
No, ho solo guidato una Fzs 600 per otto anni quasi esclusivamente in montagna:roll:
Jordywild
09/08/2012, 01:37
Se hai fatto le elementari e hai studiato aritmetica riuscirai a calcolare quanti anni durano gomme da 15.000 km facendo 5.000 km all'anno...
Ma cosa c'entra ???
Dopo un anno avrai le gomme dei flinstone... figuriamoci dopo 2.... :confused:
Inviato da Galaxy Tab2 10.1 usando Tapatalk 2
Ma cosa c'entra ???
Dopo un anno avrai le gomme dei flinstone... figuriamoci dopo 2.... :confused:
Inviato da Galaxy Tab2 10.1 usando Tapatalk 2
lascia perdere....
al mio paese si dice: a lavà a capa o' ciucc' si perde l'acqua e o' sapone :mrgreen:
Jordywild
09/08/2012, 09:03
lascia perdere....
al mio paese si dice: a lavà a capa o' ciucc' si perde l'acqua e o' sapone :mrgreen:
:mrgreen:
Rispondo a modo mio: e aora xè cassi sui... Non me ne ciava un casso... :mrgreen:
Ma cosa c'entra ???
Dopo un anno avrai le gomme dei flinstone... figuriamoci dopo 2.... :confused:
Inviato da Galaxy Tab2 10.1 usando Tapatalk 2
Ma va là 2 anni si fanno con una buona turistica. Adesso non fate i fondamentalisti :)
No, ho solo guidato una Fzs 600 per otto anni quasi esclusivamente in montagna:roll:
Obiettivamente allora non la sapevi guidare.
La FZS600 è l'esempio perfetto di moto che deve entrare in curva un po' su di giri se non vuoi che si pianti, e se non vuoi un calcio nel sedere quando riapri il gas. :mrgreen:
No, ho solo guidato una Fzs 600 per otto anni quasi esclusivamente in montagna:roll:
curiosità ma dove abiti e che strade fai di solito??
curiosità ma dove abiti e che strade fai di solito??
Mi associo: di dove sei? magari una volta ci si incontra e ci si scambia qualche opnione sui rispettivi stili di guida. Seriamente intendo 8)
Ho l'impressione che tu ti sia fatto l'idea che noi si vada tutti come dei pazzi, cosa che non è affatto vera :roll:
No, ho solo guidato una Fzs 600 per otto anni quasi esclusivamente in montagna:roll:peccato otto anni sprecati, pensa quanto ti potevi divertire se avessi imparato a portarla. ma c'è sempre tempo per imparare, anzi hai fatto bene a ripartire da zero
hai fatto bene a ripartire da zero
Ha fatto bene anche secondo me: alle volte semplicemente non ci si trova e diventa inutile insistere....
cioè insomma se succede a Rossi, può capitare a chiunque. No? :mrgreen:
aaahhh, voi non leggete, voi non usate la funzione cerca :roll:
e poi il pomata ha delle teorie motociclistiche un pò particolari :mrgreen:
Italianblu
09/08/2012, 18:24
Finalmente uno che la dice giusta. Comunque sono andato a fare un giro in montagna con un ragazzo con la Hornet e ci è rimasto male da quanto accelera la mia fuori dalle curve... e l'ho pure seminato con nonscialanza.
Ricordami di presentarti un mio amico che, l'anno scorso, scendendo dal Macerone IN COPPIA, ha grattato ripetutamente lo scarico ORIGINALE della Hornet (parlo ovviamente dell'ultima versione, quella a scarico basso).
Se vi fate un giro insieme tu pensa a guidare, che la 'nonscialanza' ce la mette lui :twisted:
ps. non è la moto....... è il manico. E te lo dice uno che non si vergogna ad ammettere che in una pista simil-kartodromo, alla guida di un 1000 è stato ripetutamente sverniciato da ragazzetti col 250 :wink:
Italianblu
09/08/2012, 18:26
e poi il pomata ha delle teorie motociclistiche un pò particolari :mrgreen:
Comunque a me rimane il dubbio che quest'uomo ci stia raffinatamente perculando :roll:
Comunque a me rimane il dubbio che quest'uomo ci stia raffinatamente perculando :roll:
e tu ricambia con la stessa moneta ;-)
helixpomatia
10/08/2012, 00:27
Nono tutto vero.
Vi informo che le gomme sono progettate per durare 4/5 anni.
Poi magari qualcuno qua mi ha anche visto, quest'anno sono andato allo Spadino con lo sputer...:mrgreen:
Ah, abito in Valle d'Aosta.
Vi informo che le gomme sono progettate per durare 4/5 anni.
A patto che siano conservate correttamente, non vanno tenute orizzontali per più di tot tempo, etc...
Per questo si tende a usarle per periodi + brevi. Tanto normalmente in 2 max 3 anni finiscono.
Vi informo che le gomme sono progettate per durare 4/5 anni.
ti informo ke:
- in primis hai sbagliato verbo: non "durare" ma "conservare" in deposito, se ben fatto, come scritto da mel....
- la durata della gomma è variabile, dipende da tanti fattori: stile di guida, potenza della moto, tipo di ciclistica, qualità dell'asfalto, tipo di utilizzo, ecc....
ma, una volta montate, è consigliabile cambiare le gomme dopo 2 anni! dopo un certo numero di cicli caldo/freddo a cui sono sottoposte nell'utilizzo, le mescole fanno sempre più "fatica" a svolgere il proprio lavoro, per cui il battistrada sembrerà ancora poter fare molti km ma la sicurezza offerta sarà scarsa (gomma ke non si riscalda, non offre alcun grip, scivolano, ecc..)...
la gomma è l'unico elemento di contatto con l'asfalto, il principale elemento di sicurezza ;-)
credo di non aver detto nulla di nuovo, tutti qui sanno benissimo come funziona ;-)
mi è capitato alcune volte di fare la conoscenza di motociclisti ke usano la moto solo nei mesi estivi per spostamenti cittadini e andare al mare, quindi pokissimi km all'anno, e mi confessavano ke volevano venderla xkè ogni volta ke la utilizzavano rischiavano di finire a terra...
domanda: quanto tempo fa hai montato le gomme?
risposta: sono ancora quelle originali, quando ho comprato la moto (4/5 anni fa). Vedi sono ancora nuovissime!
consiglio: cambiale!!!
e infatti dopo, erano contenti :roll:
Le gomme sono fatte per.....consumarsi!:shock:
Ultimamente,sempre piu' spesso,soprattutto analizzando le cosidette gomme supersportive, ad una straordinaria performance iniziale in termini di grip, handling e confidenza corrisponde un rapido decadimento, perche', come diceva KtmAna qui sopra, i cicli di riscaldamento-raffreddamento mettono a dura prova le mescole...
Esistono gomme fatte per durare di piu' e altre fatte per durare di meno, ma la regola unica e',festival della banalita' eppure unica via da seguire, cambiarle quando "non vanno piu' bene...";-)
Non stiamo qui a contare i km, il numero di curve a sinistra o le stagioni, quando a helix sembrera' di guidare sui calamari, le cambiera' anche lui...
o no?:shock::shock:
Brividoblu
10/08/2012, 13:23
D f t t
Italianblu
11/08/2012, 11:37
Comunque a me rimane il dubbio che quest'uomo ci stia raffinatamente perculando :roll:
Nono tutto vero.
Vi informo che le gomme sono progettate per durare 4/5 anni.
Poi magari qualcuno qua mi ha anche visto, quest'anno sono andato allo Spadino con lo sputer...:mrgreen:
Ah, abito in Valle d'Aosta.
Adesso il dubbio non ce l'ho più :mrgreen:
Le gomme sono fatte per.....consumarsi!:shock:
Ultimamente,sempre piu' spesso,soprattutto analizzando le cosidette gomme supersportive, ad una straordinaria performance iniziale in termini di grip, handling e confidenza corrisponde un rapido decadimento, perche', come diceva KtmAna qui sopra, i cicli di riscaldamento-raffreddamento mettono a dura prova le mescole...
Esistono gomme fatte per durare di piu' e altre fatte per durare di meno, ma la regola unica e',festival della banalita' eppure unica via da seguire, cambiarle quando "non vanno piu' bene...";-)
Non stiamo qui a contare i km, il numero di curve a sinistra o le stagioni, quando a helix sembrera' di guidare sui calamari, le cambiera' anche lui...
o no?:shock::shock:
10 + lode! Inutile star lì a rischiare l'imponderabile! ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.