Visualizza Versione Completa : rapidbike easy
a differenza della memjet che a detta di molti non serve a una fava questa si interfaccia oltre che con il sensore dell'aria anche con la sonda lambda. potrebbe togliere quella incertezza di erogazione intorno ai 4000 giri ? può migliorare se non eliminare anche il fastidioso effetto on-off ? qualcuno l'ha provata? so che una power commander o una rb3 sarebbe meglio ma a me non interessa avere più potenza o coppia ma solo avere una erogazione ancora più pulita e soprattutto togliere l'on-off seza dover montare fce che comporta il talio di fili o la boiter belga che non si capisce come comprare e comunque costa di più.
http://web.dimsport.com/rapidbike/rapidbike.php?lang=it&DS=3f1ef4160c83c902b4ff92f2c64f8f31
puoi fare a meno di tagliare i fili anche con l'fce....basta che ti sbatti un pò a levare gli spinotti originali dalla presa e ti costruisci i contatti bypassandoli ;-)
da quello che ho letto dal sito della rapidbike, può essere un'alternativa a FCE ;-)
anche se non conosco nessuno che l'abbia mai installato :roll: forse perchè a quel
punto tanto vale mettere una Power commander 8)
c'è da dire che costa come l'FCE e pare più immediato da installare :roll:
prima o poi qualcuno lo dovrà provare :lol:
secondo me è un clone della memjet, e infatti lavora ingannando i dati che la sonda lambda manda alla centralina, lo dicono loro, facendo in modo che quest'ultima mandi più benzina....e stop...non ha nulla a che fare con l'fce
secondo me è un clone della memjet, e infatti lavora ingannando i dati che la sonda lambda manda alla centralina, lo dicono loro, facendo in modo che quest'ultima mandi più benzina....e stop...non ha nulla a che fare con l'fce
però mi sembra che la memjet si colleghi solo sul sensore dell'aria e per farla funzionare al meglio è consigliato montare l'ingannatore sonda.
montare l'ingannatore sonda.
per i modelle 2006 ( ne sono certo 8) ) e forse anche per il 2007 non è necessario l'ingannatore
per eliminare la sonda ;-) è sufficiente che la scolleghi, la centralina non dà nessun errore ;-)
da quello che ho letto dal sito della rapidbike, può essere un'alternativa a FCE ;-)
anche se non conosco nessuno che l'abbia mai installato :roll: forse perchè a quel
punto tanto vale mettere una Power commander 8)
c'è da dire che costa come l'FCE e pare più immediato da installare :roll:
prima o poi qualcuno lo dovrà provare :lol:
comprata!!! e provata un po' stasera. allora... si collega solo alla sonda lambda, pessavo si collegasse anche al sensore dell'air-box. niente di stravolgente ma l'erogazione ai bassi sembra più fluida, ai medi um po' più corposa ed è sparito quel buchetto attorno ai 4000 giri. ma soprattutto non si sente più l'on off, si può aprire il gas senza sentire il ritardo dell motore (o appena appena) o pelarlo senza sentire tanti sborbottamenti. premetto che la mia è del 2007 e di on -off non ne aveva tanto ma lo aveva e mi dava fastidio. moto totalmente originale tranne che ho tolto il precat.
comprata!!! e provata un po' stasera. allora... si collega solo alla sonda lambda, pessavo si collegasse anche al sensore dell'air-box. niente di stravolgente ma l'erogazione ai bassi sembra più fluida, ai medi um po' più corposa ed è sparito quel buchetto attorno ai 4000 giri. ma soprattutto non si sente più l'on off, si può aprire il gas senza sentire il ritardo dell motore (o appena appena) o pelarlo senza sentire tanti sborbottamenti. premetto che la mia è del 2007 e di on -off non ne aveva tanto ma lo aveva e mi dava fastidio. moto totalmente originale tranne che ho tolto il precat.
Quindi si collega solamente alla sonda, ma ci sono le istruzioni(foto) di come fare?
Quindi si collega solamente alla sonda, ma ci sono le istruzioni(foto) di come fare?
si ci sono le istruzioni! comuque è facilissimo. basta alzare il serbatoio, seguire il filo che parte dalla sonda e si arriva a un cablaggio nero, si stacca e si collega la centralina con il cablaggio in dotazione che arriva fino sotto la sella volendo. si posiziona il trimmer 1 sulla posizione idicata sulle istruzioni (a seconda del modello) e col trimmer 2 si ingrassa con valori positiva o si smagrisce rispetto all'originale con valori negativi. so che con i 185 euri che ho speso magari mi trovavo una pc3 usata, ma non mi va di sbattermi tanto a fare mappe sui banchi ecc. mi bastava solo che andasse meglio;-)
si ci sono le istruzioni! comuque è facilissimo. basta alzare il serbatoio, seguire il filo che parte dalla sonda e si arriva a un cablaggio nero, si stacca e si collega la centralina con il cablaggio in dotazione che arriva fino sotto la sella volendo. si posiziona il trimmer 1 sulla posizione idicata sulle istruzioni (a seconda del modello) e col trimmer 2 si ingrassa con valori positiva o si smagrisce rispetto all'originale con valori negativi. so che con i 185 euri che ho speso magari mi trovavo una pc3 usata, ma non mi va di sbattermi tanto a fare mappe sui banchi ecc. mi bastava solo che andasse meglio;-)
Quoto il tuo ultimo pezzo, anch'io la penso come te, non trovo il motivo di modificare una moto che va gia' bene di suo, piu' che altro mi basterebbe farla "girare" alla perfezione con il modulo in questione.
oggi provata su una strada in salita ( FOZA da Valstagna a Stoner e Asiago) pieno di curve e tornanti. PERFETTA:mrgreen: on-off sparito un vero piacere nell'apri-chiudi del gas meglio di un motore a carburatori. si nota bena la differeza quando si accende la moto e si parte perchè la centralina ci mette circa una trentina di secondi per iniziare a funzionare. mi manca ancora un test sui cusumi medi perchè oggi ci ho dato dentro e si sa che l'fz1 se si apre l'acceleratore senza ritegno BEVE :-(
interessante questa discussione.....sono proprio le cose che vorrei fare io.....tu (strap70), se nn ho capito male, hai tolto il precatalizzatore lasciando lo scarico originale?che differenze hai notato?.....più in la' penso che cambierò il terminale, ma x ora volevo togliere il precat...anche solo per arrostirmi un po' meno.....:cry:.....
interessante questa discussione.....sono proprio le cose che vorrei fare io.....tu (strap70), se nn ho capito male, hai tolto il precatalizzatore lasciando lo scarico originale?che differenze hai notato?.....più in la' penso che cambierò il terminale, ma x ora volevo togliere il precat...anche solo per arrostirmi un po' meno.....:cry:.....
all'inizio avevo montato solo il terminane mivv oval e la moto andava tale all'originale tranne che per il rumore. poi ho rimesso lo scarico originale, tolto il precat. e saliva più velocemente di giri soprattutto dai 3000 ai 7000 però intorno ai 4000 c'era un buchetto di erogazione e l'on-off secondo me era aumentato, la temperatura di esercizio era scesa di 3-4 gradi. ho rimontato il mivv oval con dbkill, chiuso l'ais, ai bassi praticamente uguale, più nervosa ai medi e alti, on-off peggiorato e frequenti scoppi allo scarico al cambio marcia e "pelando" il gass. ho ritolto lo scarico ( e venduto) più che altro perchè non mi piace troppo il "casino". quindi sono rimasto con scarico originale , valvola collegata senza precat. la moto andava bene ma sempre la rottura dell'on-of. ho provato anche a sincronizzare le farfalle ma è migliorara poco o niente. ho montato la rapid-bike easy (e tarata come da istruzioni) on off sparito, erogazione migliorata ai bassi medi e consumi praticamente inalterati anche se devo ancora fare un test approfondito perchè con l'fz1 si può fare 18 con un litro o 8 dipende da come si usa:mrgreen:
grazie x la risposta.....anche se nn ho ben capito come come lo scarico influisca sull'on-off....:roll:.....ma nn avevi montato un filtro più aperto con lo scarico mivv?
grazie x la risposta.....anche se nn ho ben capito come come lo scarico influisca sull'on-off....:roll:.....ma nn avevi montato un filtro più aperto con lo scarico mivv?
no! il filtro ho sempre tenuto l'originale (non mi fido dei filtri sportivi:!: + aria inutile + sporcizia, poco convenienti, prestazioni praticamente uguali). con lo scarico aperto la moto è ancora più magra e di conseguenza l'effetto on-off si accentua. A MIO AVVISO ;-)
no! il filtro ho sempre tenuto l'originale (non mi fido dei filtri sportivi:!: + aria inutile + sporcizia, poco convenienti, prestazioni praticamente uguali). con lo scarico aperto la moto è ancora più magra e di conseguenza l'effetto on-off si accentua. A MIO AVVISO ;-)
Punti di vista amico mio.... Un filtro sportivo e' in tutto e per tutto migliore dell'originale a patto che sia di marca conosciuta e blasonata(BMC K&N) e in piu' ti dura tutta la vita della moto, e' lavabile e non e' vero che ti fa entrare piu' sporcizia nel motore, e inoltre migliora le prestazioni nonostante tu dica il contrario, chiaro che non ti fara' mai acquistare dei cavalli come dicono le confezioni, ma un miglioramente c'e', +aria= +potenza.
Punti di vista amico mio.... Un filtro sportivo e' in tutto e per tutto migliore dell'originale a patto che sia di marca conosciuta e blasonata(BMC K&N) e in piu' ti dura tutta la vita della moto, e' lavabile e non e' vero che ti fa entrare piu' sporcizia nel motore, e inoltre migliora le prestazioni nonostante tu dica il contrario, chiaro che non ti fara' mai acquistare dei cavalli come dicono le confezioni, ma un miglioramente c'e', +aria= +potenza.
1) guarda qua ! http://www.ducarosso.it/ducati_ducarosso_filtro.html 2) il filtro in carta dura circa 20000, nell'fz1 adirittura consigliano di cambiarlo a 40000:shock: 3) i filtri in cotone e olio vanno puliti più frequentemente di quelli di carta. 4) un filtro sportivo costa mediamente il doppio di quello in carta, quindi devo fare almeno 80000 km per ammortizzare il costo, senza tenere conto poi della spesa per il prodotto per rigenerare il filtro di cotone, se in poliestere almeno non c'è questa ultima spesa ma costa ancora di più di quello in cotone. 5) il maggior apporto di aria ha senso se scarico e iniezione sono accordati da una centralina aggiuntiva ( +aria+B E N Z A = + potenza:mrgreen:) ma con la centralina originale di aria in più l'air-box non se ne fa una mazza:mrgreen: infatti anche il tecnico della rapid mi ha detto che la easy va al meglio con la moto originale, se si vuole avere di più bisogna montare la evo.
1) guarda qua ! http://www.ducarosso.it/ducati_ducarosso_filtro.html 2) il filtro in carta dura circa 20000, nell'fz1 adirittura consigliano di cambiarlo a 40000:shock: 3) i filtri in cotone e olio vanno puliti più frequentemente di quelli di carta. 4) un filtro sportivo costa mediamente il doppio di quello in carta, quindi devo fare almeno 80000 km per ammortizzare il costo, senza tenere conto poi della spesa per il prodotto per rigenerare il filtro di cotone, se in poliestere almeno non c'è questa ultima spesa ma costa ancora di più di quello in cotone. 5) il maggior apporto di aria ha senso se scarico e iniezione sono accordati da una centralina aggiuntiva ( +aria+B E N Z A = + potenza:mrgreen:) ma con la centralina originale di aria in più l'air-box non se ne fa una mazza:mrgreen: infatti anche il tecnico della rapid mi ha detto che la easy va al meglio con la moto originale, se si vuole avere di più bisogna montare la evo.
Procediamo per punti come mia consuetudine: 1° il filtro originale dura sui 20000 e sul libretto della moto dicono di sostituirlo a 40000km ok, ma dipende molto da come e soprattutto dove si usa la moto, e poi attenersi a quello che dice il libretto non sempre e' un bene. Sul libretto dicono pure di gonfiare le gomme a 2.5 e 2.9, ma prova ad andarci in pista con quelle pressioni:mrgreen:, o di recarsi al concessionario yamaha anche per sostituire l'olio e stronzate simili e altre castronerie varie naturalmente.
2° i filtri sportivi vanno puliti piu' spesso; dov'e' il problema???
3° io il BMC l'ho pagato 45€ sulla rete e quello originale mi pare costi sui 25-30€, quindi non mi pare che costi il doppio
4° il prodotto per rigenerare il filtro altri non e' che un qualsiasi sgrassatore, ad esempio se "annusi" il detergente della BMC vedrai che ha lo stesso identico odore e colore dello sgrassatore della Chante Claire che trovi al supermercato, e comunque va bene ogni tipo di sgrassatore, devi solo comprare l'olio per filtri
5° il maggior apporto di aria ha senso e pure tanto anche senza montare centraline aggiuntive, visto che la centralina originale si autoadatta dopo il montaggio di un filtro piu' permeabile, discorso diverso se al filtro si unisce uno scarico completo e comunque c'e' gente che gira con scarichi apertissimi e filtri sportivi con la centralina originale senza nessunissimo problema. Logicamente non avrai acquistato 20 cv con un filtro, ma quei 3-4 con scarico dedicato si, e comunque il vantaggio di un filtro sportivo va al di la dei cavalli che si possono prendere
6° grazie al cavolo che il tecnico della rapid bike ti consiglia quella piu' costosa, anche a me quando sono andato all'euronics per prendere la tv nuova mi hanno consigliato di prendere quella piu' costosa.
Procediamo per punti come mia consuetudine: 1° il filtro originale dura sui 20000 e sul libretto della moto dicono di sostituirlo a 40000km ok, ma dipende molto da come e soprattutto dove si usa la moto, e poi attenersi a quello che dice il libretto non sempre e' un bene. Sul libretto dicono pure di gonfiare le gomme a 2.5 e 2.9, ma prova ad andarci in pista con quelle pressioni:mrgreen:, o di recarsi al concessionario yamaha anche per sostituire l'olio e stronzate simili e altre castronerie varie naturalmente.
2° i filtri sportivi vanno puliti piu' spesso; dov'e' il problema???
3° io il BMC l'ho pagato 45€ sulla rete e quello originale mi pare costi sui 25-30€, quindi non mi pare che costi il doppio
4° il prodotto per rigenerare il filtro altri non e' che un qualsiasi sgrassatore, ad esempio se "annusi" il detergente della BMC vedrai che ha lo stesso identico odore e colore dello sgrassatore della Chante Claire che trovi al supermercato, e comunque va bene ogni tipo di sgrassatore, devi solo comprare l'olio per filtri
5° il maggior apporto di aria ha senso e pure tanto anche senza montare centraline aggiuntive, visto che la centralina originale si autoadatta dopo il montaggio di un filtro piu' permeabile, discorso diverso se al filtro si unisce uno scarico completo e comunque c'e' gente che gira con scarichi apertissimi e filtri sportivi con la centralina originale senza nessunissimo problema. Logicamente non avrai acquistato 20 cv con un filtro, ma quei 3-4 con scarico dedicato si, e comunque il vantaggio di un filtro sportivo va al di la dei cavalli che si possono prendere
6° grazie al cavolo che il tecnico della rapid bike ti consiglia quella piu' costosa, anche a me quando sono andato all'euronics per prendere la tv nuova mi hanno consigliato di prendere quella piu' costosa.
1° ho sempre pensato che i libretti di uso e manutenzione fossero più sul prudente per quel che riguarda la manutenzione quindi se yama dice 40000 probabilmente dura di più. i consigli che danno è per l'uso in strada e non in pista.
2° in rete il filtro di carta costa 20 euro, di cotone 45, in poliestere 75.
3° l'olio costa altri 15 euro
4° si vede che chi come ducati che insieme all terminale ti rimappa anche la centrale o chi con scarico e filtro fa mappare la moto al banco non capisce niente o lo fa solo per spendere soldi.
5° con la centrale originale terminale e filtro non guadagni nemmeno un cavallo ma sporchi solo l'erogazione del motore. ricordo un test fatto tempo fa da una rivista che aveva testato al banco gran parte dei terminali in commercio su un cbr 600 con il risultato che a parte un paio tutti gli altri peggioravano le prestazioni anche se davano linee di erogazione meno lineari da far sembrare il motore più nervoso.
6° il tecnico non mi ha consigliato quella più costosa ma ripeto... mi ha detto che su moto originale va bene la easy se si fa scarico e filtro meglio la evo.
7° forse non hai mai provato la differenza tra la tua e una come la tua con centralina:mrgreen:
1° ho sempre pensato che i libretti di uso e manutenzione fossero più sul prudente per quel che riguarda la manutenzione quindi se yama dice 40000 probabilmente dura di più. i consigli che danno è per l'uso in strada e non in pista.
2° in rete il filtro di carta costa 20 euro, di cotone 45, in poliestere 75.
3° l'olio costa altri 15 euro
4° si vede che chi come ducati che insieme all terminale ti rimappa anche la centrale o chi con scarico e filtro fa mappare la moto al banco non capisce niente o lo fa solo per spendere soldi.
5° con la centrale originale terminale e filtro non guadagni nemmeno un cavallo ma sporchi solo l'erogazione del motore. ricordo un test fatto tempo fa da una rivista che aveva testato al banco gran parte dei terminali in commercio su un cbr 600 con il risultato che a parte un paio tutti gli altri peggioravano le prestazioni anche se davano linee di erogazione meno lineari da far sembrare il motore più nervoso.
6° il tecnico non mi ha consigliato quella più costosa ma ripeto... mi ha detto che su moto originale va bene la easy se si fa scarico e filtro meglio la evo.
7° forse non hai mai provato la differenza tra la tua e una come la tua con centralina:mrgreen:
In risposta alle tue opinioni: 1° i libretti a detta di molti non sono certo la bibbia, e anzi a volte dicono castronerie belle e buone, non prenderli come oro colato.
2° il filtro in poliestere non l'ho preso in considerazione pur avendolo in un cassetto e mai montato; per me filtra poco o nulla e in piu' costa troppo, discorso opposto per i filtri sportivi in cotone che sono molto piu' performanti dell'originale e si possono lavare
3° io l'olio l'ho pagato 7-8€ non ricordo, ma ce l'ho da 5 anni e lo uso sia per il filtro della moto sia per il filtro dell'auto(BMC entrambi)
4° infatti non serve a nulla rimappare con le sole sostituizioni di filtro e scarico visto anche che la centralina ( non centrale????) originale si autoadatta in poche centinaia di km, piu' che altro e' una cosa in piu', chi vuol farlo lo faccia, ma sinceramente non la trovo una necessita'
5° come sopra, con scarico e filtro non sporchi nessuna erogazione, semmai si accentuera' un tantino il piccolo vuoto ai bassi caratteristico dei 4 cilindri, cosa risolvibile con altre strade, tipo sostituzione del pignone o della corona, tuttavia io non riscontrai nessun peggioramento dopo il montaggio del filtro, anzi mi sembra che la moto vada/renda un pelo meglio
7° la mia moto con centralina l'ho provata eccome, ma risultava inguidabile data la maggior potenza e coppia(e' sempre una naked...)
Strap70....cmq posso dirti che mettendo lo scarico aperto lasciando il filtro originale era normale che nn ti andasse bene.....feci la stessa cosa con la mia vecchia Z750 e mi andava malissimo....quando poi ho montato il filtro BMC un'altra cosa.....;-)
In risposta alle tue opinioni: 1° i libretti a detta di molti non sono certo la bibbia, e anzi a volte dicono castronerie belle e buone, non prenderli come oro colato.
2° il filtro in poliestere non l'ho preso in considerazione pur avendolo in un cassetto e mai montato; per me filtra poco o nulla e in piu' costa troppo, discorso opposto per i filtri sportivi in cotone che sono molto piu' performanti dell'originale e si possono lavare
3° io l'olio l'ho pagato 7-8€ non ricordo, ma ce l'ho da 5 anni e lo uso sia per il filtro della moto sia per il filtro dell'auto(BMC entrambi)
4° infatti non serve a nulla rimappare con le sole sostituizioni di filtro e scarico visto anche che la centralina ( non centrale????) originale si autoadatta in poche centinaia di km, piu' che altro e' una cosa in piu', chi vuol farlo lo faccia, ma sinceramente non la trovo una necessita'
5° come sopra, con scarico e filtro non sporchi nessuna erogazione, semmai si accentuera' un tantino il piccolo vuoto ai bassi caratteristico dei 4 cilindri, cosa risolvibile con altre strade, tipo sostituzione del pignone o della corona, tuttavia io non riscontrai nessun peggioramento dopo il montaggio del filtro, anzi mi sembra che la moto vada/renda un pelo meglio
7° la mia moto con centralina l'ho provata eccome, ma risultava inguidabile data la maggior potenza e coppia(e' sempre una naked...)
ho scritto CENTRALE per usare una abbreviazione ma forse dovevo virgolettarlo. ok stino hai la ragione delle tue esperienze e conoscenze, quindi credo sia inutile che continui a replicare alle tue convinzioni tanto non arriveremo mai a una linea di comune accordo.
Strap70....cmq posso dirti che mettendo lo scarico aperto lasciando il filtro originale era normale che nn ti andasse bene.....feci la stessa cosa con la mia vecchia Z750 e mi andava malissimo....quando poi ho montato il filtro BMC un'altra cosa.....;-)
solitamente succede il contrario. ovvero scarico e filtro originale la centralina riesce a compensarlo, anche il filtro no. a me almeno era successo così con l'hornet 900 . altrettanto consigliano alcuni costruttori di terminali i quali considerano che se si sostituisce anche il filtro assieme al loro terninale c'è la remota possibilita bisogni rimappare o montare centraline aggiuntive. ho letto sui forum che le rapid-bike easy sono state montate proprio da alcuni possessori di z750 che lamentavano buchi di erogazione proprio dopo aver montato scarico e filtro.
solitamente succede il contrario. ovvero scarico e filtro originale la centralina riesce a compensarlo, anche il filtro no. a me almeno era successo così con l'hornet 900 . altrettanto consigliano alcuni costruttori di terminali i quali considerano che se si sostituisce anche il filtro assieme al loro terninale c'è la remota possibilita bisogni rimappare o montare centraline aggiuntive. ho letto sui forum che le rapid-bike easy sono state montate proprio da alcuni possessori di z750 che lamentavano buchi di erogazione proprio dopo aver montato scarico e filtro.
Se a te e' successo così non vuol dire che sia così e basta. In tutti i forum, o nelle riviste di settore, o nelle officine delle concessionarie, dappertutto si parla di scarico e filtro e zero problemi, dopo se uno vuol fare il fighetto che monta la power commander ok, ma non la si monta per stretta necessita', o almeno non si monta una power commander obbligatoriamente perche' si e' sostituito lo scarico e il filtro. Ti ripeto per l'ennesima volta che dopo aver cambiato solo questi due componenti la centralina originale si autoadatta benissimo in pochi km. E' una cosa in piu', chi vuol farlo lo faccia.
ho scritto CENTRALE per usare una abbreviazione ma forse dovevo virgolettarlo. ok stino hai la ragione delle tue esperienze e conoscenze, quindi credo sia inutile che continui a replicare alle tue convinzioni tanto non arriveremo mai a una linea di comune accordo.
Le mie esperienze non sono sacrosante pero' dopo anni e anni di riviste specializzate, internet, prove sulle mie moto e quelle dei miei amici, frequentazioni di officine, ecc., mi reputo abbastanza esperto del settore.
Se a te e' successo così non vuol dire che sia così e basta. In tutti i forum, o nelle riviste di settore, o nelle officine delle concessionarie, dappertutto si parla di scarico e filtro e zero problemi, dopo se uno vuol fare il fighetto che monta la power commander ok, ma non la si monta per stretta necessita', o almeno non si monta una power commander obbligatoriamente perche' si e' sostituito lo scarico e il filtro. Ti ripeto per l'ennesima volta che dopo aver cambiato solo questi due componenti la centralina originale si autoadatta benissimo in pochi km. E' una cosa in piu', chi vuol farlo lo faccia.
" ECCO UNO DEI TANTI ARTICOLI DI RIVISTE SPECIALIZZATE CHE PUOI TROVARE IN INTERNET giusto per fare un esempio".
Il primo passo per rendere più performante la moto in pista (e non solo ...) è quello di dotarla di uno terminale di carattere o di un sistema di scarico completo. Il mercato offre di tutto: in base alle esigenze e al ... portafoglio potete trovare quello che ricercate.
Dopo aver installato lo scarico avete ottenuto sicuramente una moto che è migliorata nell'estetica e con un "sound" più intrigante ma a volte non basta: l'equilibrio di una moderna moto sportiva è tale che la sola sostituzione dello scarico non produce alcun effetto significativo: dovreste provare la moto al banco per rendervi conto di quello che diciamo.
Le prestazioni e l'eoragazione si migliorano "coordinando" adeguatamente il sistema elettronico originale con i flussi dinamici prodotti dal nuovo impianto. Ciò si ottiene in due modi: sostituendo la centralina racing con una dedicata oppure installando una centralina aggiuntiva.
Un buon filtro aria, anche questo mappato tramite centralina, completa il lavoro e vi permette di ottenere un buon risultato in termini di cavalleria e, soprattutto, di ottenere un'erogazione della potenza. Naturalmente per ottenere il miglior risultato è necessario che l'installazione il test ed il "fine tune" sia fatto da mani esperte ECC...
FORSE IN QUESTI ANNI DI SEMINARIO ATTRAVERSO INTERNET E LE RIVISTE SPECIALIZZATE,NONCHE' DI FREQUENTAZIONI IN OFFICINE SPECIALIZZATE, PER NON PARLARE DEI INNUMEREVOLI TEST FATTI IN SELLA ALLA TZR 125 O AL CR 250 PIUTTOSTO CHE LE CBR 600, CERTI ARGOMENTI TI SONO SFUGGITI:mrgreen::mrgreen::mrgreen: ma per piacere....
" ECCO UNO DEI TANTI ARTICOLI DI RIVISTE SPECIALIZZATE CHE PUOI TROVARE IN INTERNET giusto per fare un esempio".
Il primo passo per rendere più performante la moto in pista (e non solo ...) è quello di dotarla di uno terminale di carattere o di un sistema di scarico completo. Il mercato offre di tutto: in base alle esigenze e al ... portafoglio potete trovare quello che ricercate.
Dopo aver installato lo scarico avete ottenuto sicuramente una moto che è migliorata nell'estetica e con un "sound" più intrigante ma a volte non basta: l'equilibrio di una moderna moto sportiva è tale che la sola sostituzione dello scarico non produce alcun effetto significativo: dovreste provare la moto al banco per rendervi conto di quello che diciamo.
Le prestazioni e l'eoragazione si migliorano "coordinando" adeguatamente il sistema elettronico originale con i flussi dinamici prodotti dal nuovo impianto. Ciò si ottiene in due modi: sostituendo la centralina racing con una dedicata oppure installando una centralina aggiuntiva.
Un buon filtro aria, anche questo mappato tramite centralina, completa il lavoro e vi permette di ottenere un buon risultato in termini di cavalleria e, soprattutto, di ottenere un'erogazione della potenza. Naturalmente per ottenere il miglior risultato è necessario che l'installazione il test ed il "fine tune" sia fatto da mani esperte ECC...
FORSE IN QUESTI ANNI DI SEMINARIO ATTRAVERSO INTERNET E LE RIVISTE SPECIALIZZATE,NONCHE' DI FREQUENTAZIONI IN OFFICINE SPECIALIZZATE, PER NON PARLARE DEI INNUMEREVOLI TEST FATTI IN SELLA ALLA TZR 125 O AL CR 250 PIUTTOSTO CHE LE CBR 600, CERTI ARGOMENTI TI SONO SFUGGITI:mrgreen::mrgreen::mrgreen: ma per piacere....
Misa' che ti e' sfuggito qualcosa....., la si parlava di scarico completo e soprattutto di preparare una moto da pista. Torna a studiare please...:mrgreen:
Misa' che ti e' sfuggito qualcosa....., la si parlava di scarico completo e soprattutto di preparare una moto da pista. Torna a studiare please...:mrgreen:
secondo me tu non hai capito o non fai distinzione tra una moto che va e una che va bene. inoltre leggi tutto e non solo quello che ti fa comodo. ho ancora molto da studiare ma sicuramente non ho niente da imparere da te. non voglio sventolare le mie esperienze ne tantomeno venire qua sul forum a dire di essere un esperto del settore come dici te. dalle mi e parti si dice : " i e i can che mostra i coioni":mrgreen: quindi a chi interessa una fz1 sputafuoco tuonante scoreggiona come la tua ascolterà i tuoi consigli. chi vuole qualcosa di diverso farà come me.
secondo me tu non hai capito o non fai distinzione tra una moto che va e una che va bene. inoltre leggi tutto e non solo quello che ti fa comodo. ho ancora molto da studiare ma sicuramente non ho niente da imparere da te. non voglio sventolare le mie esperienze ne tantomeno venire qua sul forum a dire di essere un esperto del settore come dici te. dalle mi e parti si dice : " i e i can che mostra i coioni":mrgreen: quindi a chi interessa una fz1 sputafuoco tuonante scoreggiona come la tua ascolterà i tuoi consigli. chi vuole qualcosa di diverso farà come me.
Se tu ti fossi informato o se conoscessi bene la tua moto sapresti anche che i borbottii o gli scoppi dello scarico sono una caratteristica dell'FZ1 o meglio una caratteristica di molte yamaha per non dire tutte, che puo' piacere o meno, quindi il tuo intento di eliminarle a tutti i costi quasi fosse una missione mi fa sorridere, visto che ci hanno provato in molti con l'aiuto di centraline di ais tappati, db killer piu' invasivi e via discorrendo, ma l'FZ1 di smettere di "scorreggiare" proprio non ne vuole sapere, non per niente sui forum e non solo le "vecchie" R1 vengono chiamate appunto "le scorreggione" e visto pure che il motore della nostra naked (elettronica compresa) e' parente mooolto stretto del motore R1 del 2005 mi pare che siamo giunti alla quadratura del cerchio. Quindi tornando a noi, con scarico(non completo) + filtro non serve montare una centralina aggiuntiva, e soprattutto montare una centralina aggiuntiva non serve ad eliminare i botti o borbottiii, almeno sui motori yamaha con qualche annetto sulle spalle, in quelli nuovi non so. Un conoscente qualche anno fa aveva l'FZ1 modificata con power commander, scarico completo, filtro e dovevi sentire che botti in rilascio!!!
interessante questa vs. diatriba tecnica!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
metto un "fermino" per non perdermela :laughing_006:
la mia NON scorreggia molto!!
forse è stitica :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
la mia scorreggia quando monto i collettori vuoti e scarico originale vuoto, mentre coi collettori con dentro anche il precat e sempre lo scarico originale vuoto non scorreggia...non ho mai provato a fare collettori senza precat e scarico originale col cat....la prossima volta magari provo :roll:
Rastasicily
02/07/2012, 11:24
la mia scorreggia quando monto i collettori vuoti e scarico originale vuoto, mentre coi collettori con dentro anche il precat e sempre lo scarico originale vuoto non scorreggia...non ho mai provato a fare collettori senza precat e scarico originale col cat....la prossima volta magari provo :roll:
Da quello che ho capito per eliminare gli scoppi in rilascio (che per inciso effettivamente andrebbero eliminati), io so che è sufficiente tappare l'Ais.. poi puoi mettere quello che vuoi ma il motore non scoppietta più....tu lo hai fatto ?
non ho mai provato a fare collettori senza precat e scarico originale col cat
non è una gran idea! ;-) rischi di rovinare il cat dello scarico :-|
Da quello che ho capito per eliminare gli scoppi in rilascio (che per inciso effettivamente andrebbero eliminati), io so che è sufficiente tappare l'Ais.. poi puoi mettere quello che vuoi ma il motore non scoppietta più....tu lo hai fatto ?
per elimnare il 90% dei scoppietti in rilascio è sufficente tappare l'Ais ;-) confermo:-D
c'è da dire i scoppietti aumentano in modo esponziale quando si fanno modifiche anche "banali" sulla moto
es. scarico e filtro aria
Rastasicily
02/07/2012, 11:31
per elimnare il 90% dei scoppietti in rilascio è sufficente tappare l'Ais ;-) confermo:-D
c'è da dire i scoppietti aumentano in modo esponziale quando si fanno modifiche anche "banali" sulla moto
es. scarico e filtro aria
Grazie per la conferma. ;-)
P.S. Si certo, ovvio che da originale non scoppietta ;-)
Da quello che ho capito per eliminare gli scoppi in rilascio (che per inciso effettivamente andrebbero eliminati), io so che è sufficiente tappare l'Ais.. poi puoi mettere quello che vuoi ma il motore non scoppietta più....tu lo hai fatto ?
no perchè non è così invasivo come certe ss che sento in giro con scarico completamente aperto
non è una gran idea! ;-) rischi di rovinare il cat dello scarico :-|
visto che è stato appurato che le revisioni passano pure senza i cat non è che mi farebbe poi tanto disperare;-)
anche io il mese scorso ho passato la revisione senza proablemi :mrgreen:
collettori vuoti e scarico after!! ;-) il tipo rispetto ad altre moto fatte prima ha dato anche un paio di sgassate :shock:
forse si chiedeva coma mai la mia inquinasse cosi poco 8):mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Da quello che ho capito per eliminare gli scoppi in rilascio (che per inciso effettivamente andrebbero eliminati), io so che è sufficiente tappare l'Ais.. poi puoi mettere quello che vuoi ma il motore non scoppietta più....tu lo hai fatto ?
Assolutamente non li elimini, li attenui un po' e neanche di tanto. Se cerchi anche su altri forum molti possessori di FZ1 lamentano questo "problema" anche dopo aver tappato l'ais.
Grazie per la conferma. ;-)
P.S. Si certo, ovvio che da originale non scoppietta ;-)
E invece scoppietta anche da originale, naturalmente e' piu' come uno "sternuto" dato che lo scarico originale e' dotato di catalizzatore, quindi non e' una canna quasi vuota come gli aftermarket e la risonanza che si genera all'interno e' piu' ovattata nello scarico originale.
visto che è stato appurato che le revisioni passano pure senza i cat non è che mi farebbe poi tanto disperare;-)
Questo e' verissimo invece.
Assolutamente non li elimini, li attenui un po' e neanche di tanto. Se cerchi anche su altri forum molti possessori di FZ1 lamentano questo "problema" anche dopo aver tappato l'ais.
sulla mia sono quasi scomparsi!! ;-) solo in alcune e rare circostanza scoppietta ancora :roll:
es. se fai una gran tirata in seconda/terza poi nel momento di cambiare chiudi di colpo 8)
in questo caso scoppietta :-D ma prima di tappare l'ais era un botto continuo :!:
Rastasicily
02/07/2012, 11:50
Assolutamente non li elimini, li attenui un po' e neanche di tanto. Se cerchi anche su altri forum molti possessori di FZ1 lamentano questo "problema" anche dopo aver tappato l'ais.
Guarda che io stavo rispondendo a Kimiko, con te è inutile discutere, l'hai dimostrato tante volte...come hai dimostrato che la tua competenza è molto inferiore a quanto tu credi.
Attenzione!!! prima di scaldare gl'animi :lol:
in certe condizioni esempio, quella descritta nel mio intervento di prima, in genere "quasi" tutte le moto
scoppiettano 8) e ci sta! :mrgreen: il problema è che quando si modifica lo scarico e la carburazione della moto
con filtro aria "BMC" questo effetto si amplifica :-| per eliminare parte considerevole di questo problema è
sufficiente tappare l'AIS, in pratica si taglia parte di ossigeno che le case costruttrici immettono nell'impianto
di scarico per "diluire" i gas di scarico inquinanti :-o quindi senza ossigeno è più difficile che si innescano queste esplosioni nello scarico, corregetemi se sbaglio :oops:
c'è anche da dire che spesso le moto escono da nuove con una carburazione piuttosto "magra" (sempre per rientrare nella norma euro 3 )
anche questo innesca questi scoppiettamenti, in questo caso sono più pericolose, possono
creare problemi alle valvole!!
Rastasicily
02/07/2012, 12:08
Io quello che non ho capito è se questi interventi sia dell'Ais come pure la rimozione del Vent, che non so se c'è nell'FZ1, comportano un (potenziale) miglioramento o peggioramento dell'affidabilità ? Ovvero, questi sistemi che in fin dei conti smagriscono la miscela a determinati regimi per questioni di omologazione...è meglio toglierli per una questione di affidabilità, o non cambia niente ?
Io quello che non ho capito è se questi interventi sia dell'Ais come pure la rimozione del Vent, che non so se c'è nell'FZ1, comportano un (potenziale) miglioramento o peggioramento dell'affidabilità ? Ovvero, questi sistemi che in fin dei conti smagriscono la miscela a determinati regimi per questioni di omologazione...è meglio toglierli per una questione di affidabilità, o non cambia niente ?
l'ais non smagrisce nulla....come tutti gli altri sistemi di iniezione aria secondaria nello scarico immettono aria nello scarico - appunto - giusto per ossigenare i gas di scarico, non intervengono sulla combustione
Io quello che non ho capito è se questi interventi sia dell'Ais come pure la rimozione del Vent, che non so se c'è nell'FZ1, comportano un (potenziale) miglioramento o peggioramento dell'affidabilità ? Ovvero, questi sistemi che in fin dei conti smagriscono la miscela a determinati regimi per questioni di omologazione...è meglio toglierli per una questione di affidabilità, o non cambia niente ?
il VENT non sò che cosa sia! :oops: quindi non dico nulla
tappare l'AIS, da quanto ne sò non crea problemi di affidabilità ;-)
( NB. la mia ha quasi 75.000Km e fra le prime cose che ho fatto è tappare l'ais :oops: per ora non
ho mai avuto problemi! :angry_012: )
sulla mia sono quasi scomparsi!! ;-) solo in alcune e rare circostanza scoppietta ancora :roll:
es. se fai una gran tirata in seconda/terza poi nel momento di cambiare chiudi di colpo 8)
in questo caso scoppietta :-D ma prima di tappare l'ais era un botto continuo :!:
Appunto, anche la mia e' così, se vado a passeggio sottocoppia non scoppietta, ma non lo faceva neanche da originale.
Guarda che io stavo rispondendo a Kimiko, con te è inutile discutere, l'hai dimostrato tante volte...come hai dimostrato che la tua competenza è molto inferiore a quanto tu credi.
E adesso spiegami perche' mi attacchi e sei così maleducato? Ho solo detto la mia. E sinceramente credo di capirne molto piu' di te che milanti tanta sapienza ma poi alla fine....parli, ti introduci in discussioni riguardanti l'FZ1 e manco ce l'hai mi pare....
Attenzione!!! prima di scaldare gl'animi :lol:
in certe condizioni esempio, quella descritta nel mio intervento di prima, in genere "quasi" tutte le moto
scoppiettano 8) e ci sta! :mrgreen: il problema è che quando si modifica lo scarico e la carburazione della moto
con filtro aria "BMC" questo effetto si amplifica :-| per eliminare parte considerevole di questo problema è
sufficiente tappare l'AIS, in pratica si taglia parte di ossigeno che le case costruttrici immettono nell'impianto
di scarico per "diluire" i gas di scarico inquinanti :-o quindi senza ossigeno è più difficile che si innescano queste esplosioni nello scarico, corregetemi se sbaglio :oops:
c'è anche da dire che spesso le moto escono da nuove con una carburazione piuttosto "magra" (sempre per rientrare nella norma euro 3 )
anche questo innesca questi scoppiettamenti, in questo caso sono più pericolose, possono
creare problemi alle valvole!!
Tutto corretto.;-)
Rastasicily
02/07/2012, 12:24
il VENT non sò che cosa sia! :oops: quindi non dico nulla
tappare l'AIS, da quanto ne sò non crea problemi di affidabilità ;-)
( NB. la mia ha quasi 75.000Km e fra le prime cose che ho fatto è tappare l'ais :oops: per ora non
ho mai avuto problemi! :angry_012: )
No io mi chiedevo il contrario, cioè se non tapparlo alla lunga possa creare problemi, ma mi ha già risposta Kimiko
No io mi chiedevo il contrario, cioè se non tapparlo alla lunga possa creare problemi, ma mi ha già risposta Kimiko
come già detto, SOLO se gli scoppi sono dovuti da carburazione "magra" non fanno bene alle valvole ;-)
NB.possibile che ti abbia letto anche su GSX-R COMMUNITY????
Rastasicily
02/07/2012, 12:35
come già detto, SOLO se gli scoppi sono dovuti da carburazione "magra" non fanno bene alle valvole ;-)
NB.possibile che ti abbia letto anche su GSX-R COMMUNITY????
Si, anche se non scrivo moltissimo perchè gli amici ormai ce li ho qui...però gran bel forum ;-)
Si, anche se non scrivo moltissimo perchè gli amici ormai ce li ho qui...però gran bel forum ;-)
Si anche io!! ;-)
in genere cerco info per la manutenzione della mia GSX-r da pista o nel mercatino ;-)
come già detto, SOLO se gli scoppi sono dovuti da carburazione "magra" non fanno bene alle valvole ;-)
e come fai a spere se è dovuto alla carburazione magra o dall'AIS?.....solo se tappandolo i botti continuano?:roll:
quindi, secondo te, secondo l'anno di produzione la carburazione è differente?:?:
quindi, secondo te, secondo l'anno di produzione la carburazione è differente?:?:
partiamo da qua ;-) non sò dirti se dipende da l'anno di produzione :oops: sta di fatto che spesso le moto
escono dal concessionario con la carburazione magra piuttosto che grassa! ;-)
e come fai a spere se è dovuto alla carburazione magra o dall'AIS?.....solo se tappandolo i botti continuano?:roll:
se la moto è originale e noti che in scalta tenta a fare botti esagerati,
questo potrebbe essere un sintomo di carburazione
magra!! ;-) in questo caso, semplicemente la porti dal meccanico e gli chiedi di fare una verifica 8)
nel caso hai già fatto modifiche come: scarico o scarico + collettori vuotati dal cat e in particolare filtro aria ecc ecc è quasi sicuro che la carburazione si sia smagrita, ( la centralina cerca di aggiustare i parametri ma ha dei limiti ) quindi vai dal meccanico e la fai regolare, poi per eliminare ancora un altro pò di botti devi per forza tappare l'ais ;-)
a questo punto il grosso dei botti fastidiosi non ci sono più ;-)
rimangono solo quelli che danno gusto :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
partiamo da qua ;-) non sò dirti se dipende da l'anno di produzione :oops: sta di fatto che spesso le moto
escono dal concessionario con la carburazione magra piuttosto che grassa! ;-)
se la moto è originale e noti che in scalta tenta a fare botti esagerati,
questo potrebbe essere un sintomo di carburazione
magra!! ;-) in questo caso, semplicemente la porti dal meccanico e gli chiedi di fare una verifica 8)
nel caso hai già fatto modifiche come: scarico o scarico + collettori vuotati dal cat e in particolare filtro aria ecc ecc è quasi sicuro che la carburazione si sia smagrita, ( la centralina cerca di aggiustare i parametri ma ha dei limiti ) quindi vai dal meccanico e la fai regolare, poi per eliminare ancora un altro pò di botti devi per forza tappare l'ais ;-)
a questo punto il grosso dei botti fastidiosi non ci sono più ;-)
rimangono solo quelli che danno gusto :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Grazie x le info...la moto l'ho presa da poco....usata ma tutta originale...di botti nn se ne sentono....ma volevo iniziare a metterci su qualcosina....ovvio che sto pensando allo scarico....piú x motivi estetici che altro....il fatto è che poi lo scarico implica l'aggiunta di altre cose....tipo filtro,magari i collettori svuotati dal cat.....il fatto è che nn vorrei che la moto andasse peggio....da qui la mia domanda sulla rapid bike easy....pensavo di metterla insieme alle altre cose perchè molto piú semplice e spero efficace nn tanto sui cavalli ma sulla messa a punto.....
più o meno quello che cercavo io!!! ;-)
ti posso dire cosa ho fatto io 8)
- filtro aria BMC
- collettori svuotati dal cat
- scarico Shark modificato da me ( semplicemnte gli ho messo su la valvola ex-up come sull'originale )
- FCE
- corona con un dente in +
- tappato Ais
- fatto fare carburazione
sulla ciclistina:
- Mono Matris F5 con regolazione idraulico del precarico della molla
- cartuccia matris nella forcella
ci faccio turismo con la moglie e qualche tirata sui passi con gli amici ;-)
sia chiaro non sono qua a dire che queste modifiche sono da fare o che sono le migliori!!
dico solo che io personalmente con questa configurazione MI GODO al 100% la mia moto
non posso fare il paragone con le altre FZ1 perchè fino ad oggi ho guidato solo la mia
ma io mi ci trovo bene!! :-)
Ps. l'unica cosa che se torno indietro posso evitare di prendere ( ma io l'ho presa usata era una bazza )
è la cartuccia completa della matris per la forcella!! la FZ1 ha già una buona forcella di suo con il
cambio olio è sufficente per portarla al top ;-)
Citazione Originariamente Scritto da stino76 Visualizza Messaggio
Assolutamente non li elimini, li attenui un po' e neanche di tanto. Se cerchi anche su altri forum molti possessori di FZ1 lamentano questo "problema" anche dopo aver tappato l'ais.
Guarda che io stavo rispondendo a Kimiko, con te è inutile discutere, l'hai dimostrato tante volte...come hai dimostrato che la tua competenza è molto inferiore a quanto tu credi.
quoto:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
quoto:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
su su da bravi...che già fa caldo ;-)
la mia con scarico after e ais aperto non faceva dei botti ma delle smitraliate che son cosa ben diversa dai botti di carburazione magra. con ais tappato erano scomparsi ma restavano dei botti alle volte quando dopo una scalata lunga si riapriva il gas, o al cambio marcia, penso dovuti al sistema del cut-off.
stinooooooo!!!! ormai lo sanno tutti sul forum che ti ritieni un esperto ma se continui a dare saggi della tua sapienza va a finire che ci credono in pochi:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
più o meno quello che cercavo io!!! ;-)
ti posso dire cosa ho fatto io 8)
- filtro aria BMC
- collettori svuotati dal cat
- scarico Shark modificato da me ( semplicemnte gli ho messo su la valvola ex-up come sull'originale)
- FCE
- corona con un dente in +
- tappato Ais
- fatto fare carburazione
sulla ciclistina:
- Mono Matris F5 con regolazione idraulico del precarico della molla
- cartuccia matris nella forcella
ci faccio turismo con la moglie e qualche tirata sui passi con gli amici ;-)
sia chiaro non sono qua a dire che queste modifiche sono da fare o che sono le migliori!!
dico solo che io personalmente con questa configurazione MI GODO al 100% la mia moto
non posso fare il paragone con le altre FZ1 perchè fino ad oggi ho guidato solo la mia
ma io mi ci trovo bene!! :-)
Ps. l'unica cosa che se torno indietro posso evitare di prendere ( ma io l'ho presa usata era una bazza )
è la cartuccia completa della matris per la forcella!! la FZ1 ha già una buona forcella di suo con il
cambio olio è sufficente per portarla al top ;-)
ma lo sai che è la stessa cosa che stavo pensando di fare io?!:idea:
devo ancora spulciarmela bene.....ma penso che sia fattibile.....te come hai fatto.....hai saldato a TIG il trochettino di collettore dove è montata la valvola sullo scarico after?
la mia con scarico after e ais aperto non faceva dei botti ma delle smitraliate che son cosa ben diversa dai botti di carburazione magra. con ais tappato erano scomparsi ma restavano dei botti alle volte quando dopo una scalata lunga si riapriva il gas, o al cambio marcia, penso dovuti al sistema del cut-off.
stinooooooo!!!! ormai lo sanno tutti sul forum che ti ritieni un esperto ma se continui a dare saggi della tua sapienza va a finire che ci credono in pochi:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Non mi ritengo lo sono:mrgreen:, dai il mio caratteraccio ormai dovreste conoscerlo, non lo faccio apposta e soprattutto non lo faccio con cattiveria.:cry:
te come hai fatto.....hai saldato a TIG il trochettino di collettore dove è montata la valvola sullo scarico after?
si ho recuperato da un vecchio scarico orginale la valvola e l'ho saldata sullo scarico after 8)
Nb. se cerchi fra i miei vecchi messaggi ho postato qualche foto ;-)
....oggi ho chiamato DIMSPORT ed ho parlato con un loro tecnico; mi ha detto molto chiaramente che la Rapidbike Easy è consigliabile in configurazione della moto originale.....con scarico after, filtro aperto e collettori senza il precat, secondo il suo parere, non va bene ed è inutile metterla.....:roll:......e mi ha ovviamente consigliato la EVO (400 euri su per giù)........:shock:...........nn so dove inizia la parte commerciale e finisce quella da tecnico, in ogni caso il dubbio me l'ha messo......
....oggi ho chiamato DIMSPORT ed ho parlato con un loro tecnico; mi ha detto molto chiaramente che la Rapidbike Easy è consigliabile in configurazione della moto originale.....con scarico after, filtro aperto e collettori senza il precat, secondo il suo parere, non va bene ed è inutile metterla.....:roll:......e mi ha ovviamente consigliato la EVO (400 euri su per giù)........:shock:...........nn so dove inizia la parte commerciale e finisce quella da tecnico, in ogni caso il dubbio me l'ha messo......
come già detto! ;-) dipende cosa cerchi :-D
....oggi ho chiamato DIMSPORT ed ho parlato con un loro tecnico; mi ha detto molto chiaramente che la Rapidbike Easy è consigliabile in configurazione della moto originale.....con scarico after, filtro aperto e collettori senza il precat, secondo il suo parere, non va bene ed è inutile metterla.....:roll:......e mi ha ovviamente consigliato la EVO (400 euri su per giù)........:shock:...........nn so dove inizia la parte commerciale e finisce quella da tecnico, in ogni caso il dubbio me l'ha messo......
io ho la moto originale a parte il precatalizzatore tolto. ho montato la easy e la moto va da dio. ovviamente non che siano aumentate le prestazioni, però la risposta del gas è più immediata ( sembra di usare la v-power), l'on-off (la mia ne aveva poco perchè è del 2009) sparito e erogazione più piena e lineare ai bassi medi regimi.
la evo l'ha montata l'altra settimana un mio amico sulla sua kawatappi zx10 del 2010 dopo aver tolto il precatalizzatore montato l'akrapovic e filtro. beh... la differenza si sente soprattutto ai bassi dove era un po' "fiacca" . UNA BOMBA !!! dopo aver provato la sua la mia fazer sembra un cinquantino:cry:
oggi provata su una strada in salita ( foza da valstagna a stoner e asiago) pieno di curve e tornanti. Perfetta:mrgreen: On-off sparito un vero piacere nell'apri-chiudi del gas meglio di un motore a carburatori. Si nota bena la differeza quando si accende la moto e si parte perchè la centralina ci mette circa una trentina di secondi per iniziare a funzionare. Mi manca ancora un test sui cusumi medi perchè oggi ci ho dato dentro e si sa che l'fz1 se si apre l'acceleratore senza ritegno beve :-(
consumo medio 17 km al litro!
Riapro la discussione , quotando parola per parola strap70 , le sensazioni che dice sono esatte , ho montato la RB easy e il fastidioso on off comprensivo di un piccolo scoppio al cambio marcia attorno i 5000 rpm , e' sparito , dando il benvenuto ad una erogazione pulita e lineare ,con lievissimo miglioramento ai medio bassi.
La mia Fz1 2007 ha :
1) scarico Leovince Gp Style omologato
2) filtro BMC
3) AIS tappato
4) Precat eliminato
;-)
Riapro la discussione , quotando parola per parola strap70 , le sensazioni che dice sono esatte , ho montato la RB easy e il fastidioso on off comprensivo di un piccolo scoppio al cambio marcia attorno i 5000 rpm , e' sparito , dando il benvenuto ad una erogazione pulita e lineare ,con lievissimo miglioramento ai medio bassi.
La mia Fz1 2007 ha :
1) scarico Leovince Gp Style omologato
2) filtro BMC
3) AIS tappato
4) Precat eliminato
;-)
Mi hai battuto sul tempo, difatto stavo per fare una piccola recensione sulla Rapidbike easy montata quest'inverno e provata ieri per la prima volta. Allora concordo con te, inoltre aggiungo che le tue sensazioni sul miglioramento ai bassi io le ho trovate anche agli alti, cioe' ora la moto spinge con piu' "violenza" ma pure sempre linearmente e laddove l'anno scorso arrivavo ad una velocita' "x" (non si puo' dire senno' mi arrestano...), ora ci arrivo con ben 10km/h in piu' e con le medesime situazioni. Partenza da fermo e controllo velocita' proprio dove la controllavo gli anni precedenti. Quindi io direi che l'acquisto si e' rivelato ok;-) Mi pare pure che il rumore sia un pelo cambiato, almeno a detta dei miei amici. Certo che non stiamo parlando di una Powercommander o simili, lo so benissimo, pero' pero'......
Oggi ho asfaltato un altra moto abbastanza pepata che l'anno scorso senza la Rapid non riuscivo a tenerla dietro. La moto in questione e' un Honda CBR600RR con impianto di scarico Arrow completo, centralina Powercommander + modulo d'ignezione, pignone -1, filtro BMC, corpi farfallati Venturi. Ora mi sto' davvero convincendo che il piccolo aggeggio che ho sotto la sella sia davvero una gran figata, data anche la poca spesa. Misa' che un po' ha contribuito anche la nuova Leovince GP Pro Evo II che ho montato al posto del "rude" Mivv Ghibli, ora la carburazione mi sembra piu' lineare di prima. Col Mivv mi pareva essere meno pronta all'apertura.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.