PDA

Visualizza Versione Completa : Spurgo aria forcelle fz6 s2



maury1980
18/05/2012, 16:56
Salve a tutti,
premetto che sono un neofita in campo manutenzione moto, ma comunque ho una buona valigietta degli attrezzi e voglia di imparare. Ho acquistato da poco una fz6 s2 del 2005, siccome il precedente propietario l'aveva tenuta ferma diversi mesi, ha avuto delle perdite di olio dal braccio sinistro della forcella. Un mio amico meccanico mi ha detto che si è formata aria nella forcella e con qualche buca un pò forte ha sparato fuori l'olio e c'è da fare lo spurgo dell'aria, cambiare l'olio e anche i paraolio. Visto che vorrei iniziare ad imparare, la mia domanda è: è una procedura che si può fare da soli senza pericoli per l'integrità della moto, oppure servono competenze ed attrezzature da professionista? No perchè, sarò mal fidato, ma vallo a capire se un meccanico ha veramente fatto questo spurgo oppure no. Infatti dopo 4-5 episodi di fuoriuscita di olio, ora la forcella non perde più, e mi sembra che su strada il comportamento è normale, ma non sono un motociclista navigato, è la prima moto che ho.

Grazie per eventuali risposte.

Phoenixxx
18/05/2012, 17:13
io comincerei col disconoscere il tuo amico "meccanico" uno che mi dice che si forma aria nella forcella puo solo venire da marte

cambia i paraoli e metti buon olio......e sopratutto l'aria nella forcella ci deve andare

maury1980
18/05/2012, 21:32
Grazie per la risposta Phoenixxx, io non lo so se il mio amico è davvero esperto oppure no, comunque fa il meccanico di moto da più di 20 anni.

Comunque, questo olio che va nella forcella si compra normalmente ai motoricambi? Ho letto sul manuale di officina che per fare questa operazione ci vuole una chiave a T, anche questa si compra normalmente nei negozi di ricambi di moto? Comunque grazie mille per la risposta.

kimiko
18/05/2012, 21:45
Grazie per la risposta Phoenixxx, io non lo so se il mio amico è davvero esperto oppure no, comunque fa il meccanico di moto da più di 20 anni.

Comunque, questo olio che va nella forcella si compra normalmente ai motoricambi? Ho letto sul manuale di officina che per fare questa operazione ci vuole una chiave a T, anche questa si compra normalmente nei negozi di ricambi di moto? Comunque grazie mille per la risposta.


questo è il lavoro che devi fare


http://www.senzafreni.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=46

fox68
18/05/2012, 21:54
comunque fa il meccanico di moto da più di 20 anni.




anche phoenixxx dice di scopare da più di 20 anni,ma lo fà male!!!!!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ranger1
18/05/2012, 22:12
Posso darti un consiglio? Non dovresti iniziare ad imparare proprio dalla forcella, ma da qualcosa di molto piu' semplice ;-)

Hrvazka
18/05/2012, 22:16
Aprire la forcella e cambiare i paraolio non è un'operazione da principianti imho, sarebbe meglio farlo eseguire da un meccanico o da qualche amico esperto con un po' di attrezzatura

maury1980
19/05/2012, 00:01
Grazie a tutti per le risposte, grazie a fox68 per la battuta. Effettivamente ho visto la guida postata da kimiko, da una parte forse avete ragione a dire che è meglio andare dal meccanico, però devo dire che la guida è fatta davvero bene e la cosa mi intriga non poco....

Rastasicily
19/05/2012, 09:47
Per quanto rigurda il discorso dell'ingresso di aria, il meccanico di maury1980 non ha tutti i torti, anche se il fenomeno riguarda più il mono che la forcella:


http://www.youtube.com/watch?v=9EzhAU77E9E

Comunque per me se è uscito olio il paraolio è da cambiare.
Per lo "spurgo", si deve alzare la moto in modo che la ruota non tocchi terra, per far sì che la forcella sia completamente estesa, allentare i fermi della piastra superiore, aprire i tappi forcella e richiuderli, per poi riserrare la piastra.

fox68
19/05/2012, 13:29
sicuro riguarda il mono!l'aria nella forca non fà nulla.
nell'xt600 avevo due valvoline per il carico aria è l'unica moto che ho visto avesse questo sistema :roll:

Rastasicily
19/05/2012, 14:14
Il mio dubbio è semmai se l'aria nella forca arriva ad entrare o meno, perchè se entra di sicuro il danno lo fà, perchè altererebbe la camera d'aria...
Nell'Xt le sospensioni funzionavano anche con l'aria a pressione, infatti si gonfiavano e la pressione di gonfiaggio era una regolazione.

erman67
19/05/2012, 14:38
Anche l'XR600 aveva le valvole per regolare la forcella aumentando o riducendo la pressione interna (si parla di pressioni basse dell'ordine di un bar).

Nelle forcelle delle moto da cross c'è un vite di spurgo proprio evitare che si crei una pressione eccessiva che renderebbe troppo "dura" la forcella nell'ultimo tratto di corsa non facendola lavorare tutta in modo adeguato.

max-62
19/05/2012, 22:06
Ho fatto questo lavoro sulla mia s2 quando ho montato il kit matris, non è difficile ma si deve fare le cose per bene, soprattutto rispettare le coppie
di serraggio quando si rimonta il tutto.
Secondo me il problema non è l'aria nella forcella ma sarebbe bne cambiare il paraolio e mettere un olio sintetico tipo il Silkolene pro rsf
consigliato anche da Giotek in un' altra discussione.

max

giotek
20/05/2012, 22:27
Come fatto presente dall'amico Rastasicily il problema della presenza di emulsioni nella sospensione riguarda quasi esclusivamente il mono (alcuni tipi di mono) perchè fenomeno influenzato/dipendente dalla temperatura di esercizio dell'olio e di conseguenza dell'innalzamento della temperatura dell'aria/vapor acqueo/evaporazione del fluido dentro l'unità.Nel video proposto vengono prese in esame velocità dello stelo inusuali per una moto stradale,possibili ad esempio nel cross agonistico.Su moto stradali e per uso non agonistico l'olio forcella lavora (grosso modo) a 5-7 gradi in più della temperatura ambiente ed è quindi immaginabile che non arrivi mai a sfiorare i 50 gradi neanche in giornate torride (discorso diverso cross-motard-agonismo-ampie escursioni degli steli ed alte velocità di scorrimento di questi).La formazione di vapor acqueo negli steli è dovuta a presenza di umidità nell'aria contenuta negli steli,la forcella lavora sempre a pressioni superiori a quella ambiente,da decimi di bars a circa 2-3 bar anche se il fenomeno è amplificato dalle continue variazioni di pressione negli steli.

http://img688.imageshack.us/img688/8972/300pxpvapt1.png
http://img834.imageshack.us/img834/8611/grafebollizioneacqua1.jpg

Praticamente il fenomeno nella forcella non ci interessa (per le pemperature in gioco),nei mono abbastanza se sono ad emulsione e molto molto meno fino a niente se sono con separatore gas/olio con temperature di esercizio molto inferiori a 100 gradi ed impieganti gas (azoto) con infinitesima percentuale di umidità operanti a velocità di affondamento "umane".Le valvoline sono/erano un'espediente per simulare un diverso livello olio della forcella ed hanno un'utilità su forcelle che hanno ampie escursioni nelle quali (con le valvole) vengono impiegate molle che "partono" più morbide rispetto al tipo da impiegare se non utlizzanti valvole.Su forcelle con escursione "stradale" 120-140mm non vengono impiegate perchè i volumi aria sono modesti e le pressioni di "carica" dovrebbero essere di decimi di bar...complicato anche per la verifica.Se si ha idea di quanta poco volume sia 1 cm di aria nella forcella (livello olio in + o -) e quanto questo possa influenzare la corsa della stessa ed il "modo" di frenare la compressione della stessa saremo portati a pensare che aggiungerle dove non previste potrebbe non essere una buona idea.
Un salutone

Giotek

http://img526.imageshack.us/img526/4397/640d.jpg

unsampei
22/05/2012, 14:09
Beh, nei cross c'é, ma li la forcella ha un'altra escursione ed é ben più sollecitata.

A quel che so io infatti nelle moto stradali non ha molto senso, in quanto se la forcella è stata revisionata bene, l'aria in eccesso diventa troppa pressapoco quando l'olio è da cambiare, quindi poco problema.

Una nota, credo che quando si cambia l'olio sarebbe comunque da cambiare anche il paraolio... di questo esistono anche le versioni rinforzate.

giotek
22/05/2012, 21:02
Forse bisogna chiarire un concetto...a meno di o-ring difettosi/rotti/tranciati sui tappi forcella l'aria non può entrare e quindi non esiste il problema.Che l'aria essendo un gas aumenti il proprio volume nello scaldarsi,che lo faccia in presenza di un "gravoso" lavoro delle forcelle da cross (esempio) e che possa esser necessario equilibrare la pressione interna degli steli con quella ambiente perchè non venga simulato un livello olio maggiore di quello realmente presente...è una cosa...ma su moto stradali il problema non esiste proprio e olio vecchio o nuovo non possono modificare la pressione esistente negli steli che può variare solo se si hanno perdite d'olio (diminuisce).Detto MOLTO amichevolmente stiamo parlando di aria fritta:-D:-D:-D ma se questa è buona...sono dei vostri :-D:-D:-D

Giotek

unsampei
24/05/2012, 17:22
Giotek ha ragione ma pongo un però, da umile ignorante in materia di sospnsioni (di sicuro rispetto a giotek).

Se uno affronta guadi o giri mooolto piovosi (c'é un motivo perché mi chiamo unsampei) si troverà probabilmente una percentuale d'acqua all'interno della forcella... quindi non mi sembra ci sia tutta questa "ermeticità"...

Ma quindi ? Sono ermetiche o no?

Comuque nel cross più di una volta abbiamo visto la vitina di sfiato partire in aria per la pressione, per questo hanno poi creato le valvoline "rapide", anche se molti ritengono che siano dei cancheri che fanno entrare più aria di quella che ne entrerebbe senza sfiati.

Insomma l'aria c'é e te la tieni com'é :-D che sia fritta o impanata! ;-)

giotek
24/05/2012, 19:37
Giotek ha ragione ma pongo un però, da umile ignorante in materia di sospnsioni (di sicuro rispetto a giotek).

Se uno affronta guadi o giri mooolto piovosi (c'é un motivo perché mi chiamo unsampei) si troverà probabilmente una percentuale d'acqua all'interno della forcella... quindi non mi sembra ci sia tutta questa "ermeticità"...

Ma quindi ? Sono ermetiche o no?

Comuque nel cross più di una volta abbiamo visto la vitina di sfiato partire in aria per la pressione, per questo hanno poi creato le valvoline "rapide", anche se molti ritengono che siano dei cancheri che fanno entrare più aria di quella che ne entrerebbe senza sfiati.

Insomma l'aria c'é e te la tieni com'é :-D che sia fritta o impanata! ;-)

Certo che domande normali no eh:-D:-D

Premesso che chi ha fede può pensare che l'acqua entri per miracolo possiamo fare delle considerazioni.
Da dove potrebbe entrare l'acqua? Risposta: o dai tappi forcella o dai paraoli.Scartiamo i tappi forcella altrimenti crediamo alle streghe.

Chi anche si immagina solamente come lavora un paraolio può pensare che il momento più vulnerabile per lui è quando lavora vicino alla completa estensione momento nel quale la pressione dell'aria negli steli è minima e minima è quella dell'olio sul labbro del paraolio,SOLO in questo momento se il paraolio non è perfetto e magari sullo stelo ci sono microsporcizie sarebbe possibile che queste aiutino l'acqua ad entrare,ma stiamo parlando di paraoli alla frutta o di molta fantasia.

Poi mi sembra che si confonda il concetto di acqua con quello di vapore acqueo che non è altro che un "mutamento" dell'umidità presente nell'aria allo stato gassoso con un qualcosa che ha a che vedere con vapore e stato liquido.Le valvolle servono a diminuire la pressione nelle forcelle a seguito del cambiamento di stato (gas/vapore) dell'umidità che inevitabilmente è presente nell'aria,oggi all80% domani al 60 e quest'estare al 50.Tra i vantaggi delle forcelle pressurizzate c'è quello di essere insensibili alle temperature della forcella/olio perchè caricate a gas inerte con umidità 0,00%,nella stessa ottica deve essere ritenuto completamente inutile gonfiare le gomme ad azoto se la temperatura dell'aria all'interno dei pneumatici non supera i 70 gradi (gomme racing anche 130).Quindi cerchiamo di distinguere l'acqua dal vapore dall'umidità.

Giotek

Con i paraoli perfetti e gli steli lubrificati e puliti ti puoi divertire a guadare i fiumi.
Non "sparare" con l'idropulitrice sui parapolvere,non è detto che l'acqua non passi anche i paraoli.

unsampei
08/06/2012, 11:52
Beh... io di acqua ne ho vista tanta uscire dalle forcelle dell'enduro... ma c'é un motivo percui mi chiamano sampei... Adoro entrare nei guadi a tutta velocità alzano muri d'acqua e lavando i compagni di ventura :twisted:

Vedi un po' tu quei poveri paraoli che possono fa ! :oops:

Beh... problema risolto per me... son passato alla strada e se voglio l'acqua giro sotto la pioggia che comunque a me piace molto perché posso sentire la moto scivolare...