PDA

Visualizza Versione Completa : Emergenza terremoto



fox68
29/05/2012, 09:06
Affanculo.......l'ho sentita :evil:

Roadrunner
29/05/2012, 09:10
Anch'io in poltrona... due o tre secondi di seghettamenti.:-|

Elettrico
29/05/2012, 09:10
Sentita distintamente anche a Milano, ero alla scrivania e si muoveva, azzz....;-)

itten
29/05/2012, 09:11
a chioggia sottomarina sembrava piu forte dell'altra volta

Roadrunner
29/05/2012, 09:13
Orkatroja ! ma tutta l'Italia sta prendendo ? :shock:
Lo dico sempre che devo tornare definitivamente in Sardegna... :mrgreen:

kimiko
29/05/2012, 09:13
qui nelle valli bergamasche sentita benissimo anche accanto ad una macchina che trasmette vibrazioni .......stavolta è stata tostissima :shock:

caglio4
29/05/2012, 09:16
Quoto!io provincia di cremona sentita bella tosta!!

Terruncello
29/05/2012, 09:20
Sentita abbastanza bene anche qua in zona firenze... è durata un paio di secondi...

HeartattacK
29/05/2012, 09:25
Qui si è ballato alla grande ! :shock: . rientrato ora in casa .tutto ok ...sol che la smetta ! :evil:

One
29/05/2012, 09:29
Mi, 3°piano in centro abbiamo ballato un 7-10 secondi, più forte della volta scorsa ...
Sembrerebbe ancora in Emilia, 5,8 scala ricther:evil:

rotolo
29/05/2012, 09:37
non ne trovo traccia su Internet ma mi aspetto dei danni considerata l'intensità:




http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usb000a1mn.php

HeartattacK
29/05/2012, 09:37
in quello del friuli vidi solo i lampadari oscillare
l'irpinia me lo ricordo bene perchè stavo appoggiando il deodorante sulla mensola e la mancai , dandomi del rinco perchè non mi ero accorto di nulla
del 96 ricordo solo il rumore sordo , ma cazzarola stamattina tutta la casa ballava ; in un primo momento sussultorio con tutti i mobili , le vetrinette che facevano un casino mai sentito x circa 15 secondi , poi ha iniziato a ondulare tutto ... roba da mal di mare .

Bè , pessima sensazione ... non oso pensare come ci si possa sentire quando "dice davvero" :shock: .

Mi ripeto : adesso basta ok ? ;-)

HeartattacK
29/05/2012, 09:40
non ne trovo traccia su Internet ma mi aspetto dei danni considerata l'intensità:




http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/usb000a1mn.php


se l'epicentro è quello , ecco perchè l'ho sentito così bene http://goo.gl/maps/1Cje

Jordywild
29/05/2012, 09:46
Sentito molto bene anche qua con boato annesso... :roll: :evil:

Ci hanno fatto evacuare l'ufficio e siamo rimasti fuori mezz'ora

katana
29/05/2012, 09:52
Terremoti: Argentina, scossa 6.4 nel nord del Paese

(ANSA) - WASHINGTON, 28 MAG - Un terremoto di magnitudo 6,4 della scala Richter ha colpito la notte scorsa il nord dell'Argentina. Il sisma e' stato registrato alle 2.07 ora locale (le 7.07 in Italia), con epicentro a 116 km ad est-sudest di Santiago del Estero, secondo quanto stabilito dall'Osservatorio geologico americano Usgs. Al momento non ci sono notizie di feriti o danni.
http://www.ilmessaggero.it/flashnews.php?file=2012-05-28_128778766.txt

Una scossa di terremoto di magnitudo pari a 3,6 gradi sulla scala Richter, secondo l'Istituto Sismologico euromediterraneo, ha scosso ieri notte alle 23.48 ora locale (le 22.48 in Italia), la parte orientale dell' isola di Creta. L' epicentro del sisma è stato localizzato, a 65 km a sud ovest della città di Irakleio, e a 3 km, a nord della città di Ierapetra. Al momento non si hanno notizie di eventuali danni a persone o cose. Questa mattina alle 02.19 ora locale, un'altra scossa di 3,5 gradi ha scosso la parte nord del Peloponneso. L' epicentro del sisma è stato localizzato, secondo l' Istituto sismologico euromediterraneo, a 12 km, a est della città di Patrasso, in una profondità di 5 km. Al momento non si hanno notizie di eventuali danni a persone o cose. Scosse di terremoto sono frequenti in Grecia, il Paese europeo con la più alta sismicità del continente.
http://www.unionesarda.it/Articoli/News/274968

(ANSA) - COSENZA, 29 MAG - Continua a tremare la terra nella zona del Pollino. Dopo quelle di ieri, altre due scosse sono state registrate nella notte, una alle 00.51 ed una alle 6.04, entrambe di magnitudo 2.8. Salgono cosi' ad otto le scosse registrate negli ultimi due giorni, la prima e piu' forte delle quali di magnitudo 4.3 alle 3.06 di ieri. Le scosse di oggi hanno avuto l'epicentro in prossimita' dei comuni di Morano Calabro e San Basile. Non sono stati segnalati danni a persone o cose. (ANSA).

http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/calabria/2012/05/29/Terremoti-altre-due-scosse-Pollino-otto-due-giorni_6947481.html

kimiko
29/05/2012, 09:55
duomo di mirandola crollato

caglio4
29/05/2012, 09:55
ma che ***** succede ancora??:shock:

kimiko
29/05/2012, 09:58
castello di finale emilia giù......più altri edifici industriali e case.....:cry:

Roadrunner
29/05/2012, 09:58
'zzo ! guardare i terremoti in temo reale:
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/map/

rotolo
29/05/2012, 10:03
se l'epicentro è quello , ecco perchè l'ho sentito così bene http://goo.gl/maps/1Cje





se vuoi vedere esattamente dove cade l'epicentro copia le coordinate qua sotto nella finestra delle Google Maps




44.814°N, 11.079°E

HeartattacK
29/05/2012, 10:08
se vuoi vedere esattamente dove cade l'epicentro copia le coordinate qua sotto nella finestra delle Google Maps

44.814°N, 11.079°E

è quello che ho fatto , poi ho tirato una riga fino a casa mia ;-)

kimiko
29/05/2012, 10:14
a san felice una vittima + feriti tra gli operai di uno stabilimento :-?

kimiko
29/05/2012, 10:15
confermate vittime dal sindaco di san felice....treni fermi

rotolo
29/05/2012, 10:21
è quello che ho fatto , poi ho tirato una riga fino a casa mia ;-)



si, avevo visto l'indirizzo ;)

comunque sembrerebbe edilizia recente, pochi piani in elevazione, vedi danni ?

kimiko
29/05/2012, 10:35
cavezzo è messo malissimo.....richieste d'aiuto per crolli estesi

One
29/05/2012, 10:42
crollata una scuola a Ostilia ... :-?

kimiko
29/05/2012, 10:48
crollata una scuola a Ostilia ... :-?


fortunatamente era stata evacuata, mentre son tre almeno le vittime tra gli operai, cavezzo quasi completamente distrutto :-?

karmamechanic
29/05/2012, 10:57
sentito una sega. as usual :)

kimiko
29/05/2012, 10:59
caxx...son già5 accertate le vittime....:shock:

Jordywild
29/05/2012, 11:02
Continuano le scosse con magnitudo superiore a 4...
Una ha avuto come epicentro a Carpi... :shock:

ONDABIONDA
29/05/2012, 12:24
stamattina, quando si è sentita qui a Genova, hanno fatto evacuare la scuola media di Pontedecimo (accanto all'impianto sportivo ove lavoro io) non ho sentito alcuna scossa perchè ero in bicicletta, ma chi l'ha sentita se l'è fatta sotto :-?

vecia
29/05/2012, 12:25
già 8 vittime (sentito per radio)
scossato forte come l'altra volta ma per meno durata, almeno quì da noi.
su una scaletta al secondo piano si ballava di brutto....:shock:

_sabba_
29/05/2012, 12:38
Il mio ufficio, che è sito a Borgo Panigale (di fronte alla Ducati), è stato fatto sgomberare perchè si sono verificati cedimenti strutturali (lievi, ma ben visibili).

Io non l'ho sentito perchè.......... ero in moto!

:cry:

WikiGio
29/05/2012, 12:40
Sentita bene e non accenna a fermarsi, danni 0 alla mia casa, speriamo che non mi mettano nella zona rossa, sono nella stessa via del Duomo.

monalisa
29/05/2012, 12:53
l'abbiamo sentita perfino a lugano, per un attimo ho pensato di avere un capogiro, perché gli schermi del computer tremavano...che brutta sensazione...il mio pensiero è andato subito a chi ci sta dentro...speriamo davvero che ora BASTA (ma non ci credo tanto) :twisted::twisted::twisted:

itten
29/05/2012, 12:57
altra 12:56 piccola

Terruncello
29/05/2012, 12:58
altra 12:56 piccola
Confermo, anche qua...

monalisa
29/05/2012, 12:58
pure qua...:cry:

PC
29/05/2012, 13:01
Sta continuando :shock:

Jordywild
29/05/2012, 13:06
Sta continuando :shock:

Sentite almeno 3 :shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock::shock:

caglio4
29/05/2012, 13:08
altra 12:56 piccola

piccola? :shock:
è sopra il 5 anche questa!
comincio ad avere paura!

itten
29/05/2012, 13:09
ragazzi non so voi ma io sono molto sensibile alle varie cose che succedono e vi dico che al di là della scossa
fa molta paura l'energia che viene scaricata calcolandola sicuramente vengono delle cifre da paura.
una paura che ti rendi conto che non puoi fare niente ma attendere l'evento, non trovo le parole ma tanti pensieri:twisted:

krillys
29/05/2012, 13:15
Sentite 2 belle forti e una un po' meno...inizio a preoccuparmi:(

Jordywild
29/05/2012, 13:25
Sentite 2 belle forti e una un po' meno...inizio a preoccuparmi:(

Mi sa che oggi va così... :-|:-?
Abbiamo fatto una seconda evacuazione... :evil:

La prima è da 5.3 alle 12.56 e la seconda 5.1 alle 13.01 :-?

One
29/05/2012, 13:57
da me in ufficio sono partiti gli allarmi antincendio .... :shock: quelle delle 12.56 e 13.01 sono state molto più avvertite ...

HeartattacK
29/05/2012, 14:18
Ormai ho il mal di mare .... è un continuo di scosse d'assestamento (due parecchio fortine) ... ebbastaaaa:evil:

One
29/05/2012, 14:23
io nel mio piccolo, domattina prima di venire in ufficio andrò a donare il sangue.

Ger
29/05/2012, 15:43
Ormai ho il mal di mare .... è un continuo di scosse d'assestamento (due parecchio fortine) ... ebbastaaaa:evil:


Tutto ok?? la tua casa è in una zona..... dimmi di no!! ciao Germana

JanusValker
29/05/2012, 16:08
Modena a parte una palla di pietra caduta da una chiesa, non ha subito danni. A Carpi dicono che sia crollata una parte del duomo. E' vero?
Cavezzo sta messa male. ORa parlano di 15 morti, circa 100 feriti e 5000 sfollati. Roba da chodi!

JanusValker
29/05/2012, 16:08
Cifre riferite a tutta la bassa ovviamente.

Brividoblu
29/05/2012, 16:11
Io lavoro a Gallera, a poca distanza dall'epicentro. Intorno a noi la scossa forte della scorsa settimana ha fatto crollare diversi capannoni, il nostro per fortuna è in piedi ma ancora inagibile (sia produzione che magazzino). Solo la struttura degli uffici, molto bassa, è stata ripristinata (erano caduti la maggior parte dei controsoffitti) e siamo normalmente al lavoro.

Molti miei colleghi abitano in queste zone e hanno passato diverse notti dormendo in auto con la paura di vedersi crollare davanti agli occhi la casa ad ogni nuova scossa. In diversi hanno la casa inagibile, un plauso alla nostra Capogruppo francese (Somfy) che sa subito ha dichiarato che si sarebbe fatta carico dei costi di albergo per le famiglie dei dipendenti con problemi di agibilità alla casa.

La scossa delle 9 l'abbiamo sentita bene, accompagnata dal terribile rumore che ormai conosciamo bene. Ci siamo riversati fuori attraverso le vie di fuga e in diversi sono scoppiati in lacrime o in preda a tremiti incontrollalbili.

Passerà anche questa.

Roadrunner
29/05/2012, 16:15
Orkatroja Marce' ! :shock:

1983mad
29/05/2012, 16:25
cavoli

:(

fox68
29/05/2012, 16:30
azz marcè,coraggio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

etzawane
29/05/2012, 16:43
:shock::shock::shock:
Impressionato.
Un abbraccio a chi sta vivendo tutto questo





PS: ma dalle parti di modena e dintorni c'era, dei nostri, anche penna. Qualcuno ne ha notizie?

WikiGio
29/05/2012, 16:49
.... A Carpi dicono che sia crollata una parte del duomo. ...

Il Duomo lo vedo da casa mia. E' caduta la croce dalla facciata, 2 delle 4 palle di pietra, e la torre centrale ha un buco e una crepa a Y. Dall'altra parte non lo so, perché la piazza è recintata, e l'hanno sgomberata.

Non c'è nessuno in giro, città fantasma.

Roadrunner
29/05/2012, 16:51
:-?:-?:-?

rotolo
29/05/2012, 17:06
Sentita bene e non accenna a fermarsi, danni 0 alla mia casa, speriamo che non mi mettano nella zona rossa, sono nella stessa via del Duomo.

se non ci sono danni alla struttura e non c'è pericolo di crollo di edifici adiacenti non vedo il problema. Le strutture recenti dovrebbero essere progettate per sopportare l'azione di un terremoto. Diciamo che l'hai collaudata :)

Frex
29/05/2012, 19:03
:-? ancora vittime e danni...mi spiace tantissimo. :cry:
Le scosse si son sentite persino a VE che stà tutta sopra un banco di sabbia e sul mare fate voi, danni lievi a parte il crollo di una pesantissima statua di marmo che stava su di un portale dove passano centinaia di pendolari tutte le mattine, veramente cu lo che non si sia fatto male nessuno :shock:

Gsxr
29/05/2012, 19:49
Ma porca *****, già sto ***** di paese si sgretola per conto suo... ci mancava proprio il terremoto eh! :evil: Ma che sfiga... vengono i brividi al sol pensiero!

j0e
29/05/2012, 20:20
Un piccolo pensiero a tutti quelli in difficoltà nell'augurio che tutto passi in fretta e che ritorni il sorriso e la serenità nei vostri cuori.
Vi siamo vicini.

fox68
29/05/2012, 20:29
qualcuno ha notizie di MENTE? è da tempo che non lo sento :roll:

Jordywild
29/05/2012, 20:31
qualcuno ha notizie di MENTE? è da tempo che non lo sento :roll:

Domenica c'era al compleanno del forum. ;-)

fox68
29/05/2012, 20:32
ok perfetto,grazie jordy ;-)

boss
29/05/2012, 21:10
a chi bisogna rivolgersi per potere fare qualche cosa?

fox68
29/05/2012, 21:13
immagino alla protezione civile ;-)

boss
29/05/2012, 21:15
anche per ospitare?

fox68
29/05/2012, 21:16
beh loro hanno sicuramente dei contatti ;-) oppure puoi provare con croce rossa o municipi della zona :-D

aghi
29/05/2012, 21:33
Oh vi chiedo anticipatamente di non prendermi per matto .... ma io non ho sentito nulla .... sarò insensibile????

Cmq al di fuori della mia sensibilità le scosse ci sono state veramente ed hanno colpito forte purtroppo.....causando altri danni ingenti e vittime....

La prima scosa quella delle 9.00 stavo attraversando a piedi piazza Maggiore a Bologna ed ho solo visto la gente che usciva da negozi e uffici riversandosi in piazza....

La seconda quella delle 13.00 ero al porimo piano del mio ufficio appoggiato ad un m uro che parlavo con un collega, quando ho visto glia ltri uscire dai loro uffici e scappar edicendo che c'era stata un'altra scossa...gli ho cerduto sulla parola e sono uscito anche io....

Al mio paese non ci sono stati danni a cose o persone, disto circa 80 km dall'epicentro....


Speriamo che faccia di basta però eh ????????????

j0e
29/05/2012, 21:57
anche per ospitare?

Lista x chi offre ospitalità : http://urli.st/R3F
Se usi Twitter segui #terremoto .

Ger
30/05/2012, 08:04
ok perfetto,grazie jordy ;-)

Mente abita a Ravenna città, trema.... ma è tutto ok. Ciao Germana
p.s. salutami tanto Connie.

fox68
30/05/2012, 08:13
Grazie germana....per i saluti li consegno ;-)

falco3
30/05/2012, 12:27
Spero proprio che lo stillicidio di scosse termini al più presto per dare un minimo di tranquillità a quella povera gente.

Non posso fare a meno di essere completamente sconcertato dal crollo dei capannoni induistriali, dove oltretutto ci sono stati molti morti . Che crolli una torre medioevale o del 1700 costruita mattone su mattone , con pilastri in mattone , ci stà , ma che crollino capannoni costruiti in prefabbricato , pochi anni or sono è sconcertante e sconvolgente.
Si vedono intere travi integre scivolate dagli appoggi dei pilastri , interi pannelli esterni di prefabbricato staccati dai pilastri ed andati a terra come fogli di carta.

Ma nessuno gli è mai venuto in mente che una qualunque spinta orrizzontale , su strutture non vincolate saldamente avrebbe fatto crollare tutto ?

Li chiamano shoe box , ma sono una follia strutturale, reggono solo carichi verticali ; ma anche se la zona non era classificata sismica , la scienza delle costruzioni e sopratutto il buon senso ( usato sempre molto poco ) doveva generare dei dubbi ( leggete l'articolo del corriere della sera).

Questi shoe box sono ovunque per il nostro paese , alla periferia di ogni città , di ogni comunello, se li guardate mentre li costruiscono vengono su come i funghi, ma .......gente sono dei castelli di carta ..............................e purtroppo si vede.

Abbiamo costruito un mondo e continuiamo a costruirlo basandoci sulla considerazione che non succeda mai nulla al di fuori dell'ordinario, che tutto funzioni sempre ...............osserviamoci e vedrete che è così..............basta che per un minuto non fz. i cellulari o non ci sia l'energia elettrica o non funzioni il PC............e ci sentiamo persi , disperati .

Chissà come hanno fatto i nostri antenati a civilizzare il mondo , noi moderni non ci saremmo riusciti.

Speriamo che la sofferenza per quegli sfortunati nostri connazionali finisca al più presto.

P.S.

La mia opinione è che le celebrazioni del 2 giugno vadano sospese

unsampei
30/05/2012, 14:51
Qui a campogalliano si è sentita molto, ed ora si lavora con una tensione palpabile nell'aria.

Il mio pensiero vaga in questi momenti ai miei colleghi e ai loro cari che hanno perso la casa dopo che Novi è stata completamente rasa al suolo dal sisma che ora sono bloccati in tende senza nemmeno poter entrare in città per provare a recuperare qualche bene di prima necessità.

Per ora posso solo sognare che la settimana finisca presto, che mi arrivi venerdì questo sudatissimo foglio rosa in modo da poter evadere un po' con la testa viaggiando con la mia fazerina...anche se più probabilmente mi ritroverò a dare una mano alla protezione civile.

Ciao ragazzi. Un abbraccio a tutti i terremotati e a tutti coloro che stanno aiutando.

davi
30/05/2012, 15:32
Anche io come al solito la scossa non l'ho sentita...:roll:
Un pensiero alle persone che ci hanno lasciato e a chi è in difficoltà...

Luke23
30/05/2012, 15:49
questa dichiarazione fa molta paura

"Sarà una sequenza sismica lunga, che potrebbe durare mesi o anni, con sequenze di magnitudo confrontabile alla scossa principale". Sono le parole per nulla confortanti del presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Stefano Gresta, nella conferenza stampa organizzata dall'istituto all'indomani della seconda ondata sismica di magnitudo 5.8 nel Modenese.

Jordywild
30/05/2012, 15:54
Intanto benzina aumentata di altri 2 centesimi, più IVA: quindi 2,5 totali... :evil::roll:

Elettrico
30/05/2012, 17:11
Intanto benzina aumentata di altri 2 centesimi, più IVA: quindi 2,5 totali... :evil::roll:
Che dici l'IVA sarà pro terremotati?:lol:

Luke23
30/05/2012, 17:15
Che dici l'IVA sarà pro terremotati?:lol:

certo...cosi come accise pro abissinia sono pro abissinia8)

rotolo
30/05/2012, 17:27
Spero proprio che lo stillicidio di scosse termini al più presto per dare un minimo di tranquillità a quella povera gente.

Non posso fare a meno di essere completamente sconcertato dal crollo dei capannoni induistriali, dove oltretutto ci sono stati molti morti . Che crolli una torre medioevale o del 1700 costruita mattone su mattone , con pilastri in mattone , ci stà , ma che crollino capannoni costruiti in prefabbricato , pochi anni or sono è sconcertante e sconvolgente.
Si vedono intere travi integre scivolate dagli appoggi dei pilastri , interi pannelli esterni di prefabbricato staccati dai pilastri ed andati a terra come fogli di carta.

Ma nessuno gli è mai venuto in mente che una qualunque spinta orrizzontale , su strutture non vincolate saldamente avrebbe fatto crollare tutto ?

Li chiamano shoe box , ma sono una follia strutturale, reggono solo carichi verticali ; ma anche se la zona non era classificata sismica , la scienza delle costruzioni e sopratutto il buon senso ( usato sempre molto poco ) doveva generare dei dubbi ( leggete l'articolo del corriere della sera).

Questi shoe box sono ovunque per il nostro paese , alla periferia di ogni città , di ogni comunello, se li guardate mentre li costruiscono vengono su come i funghi, ma .......gente sono dei castelli di carta ..............................e purtroppo si vede.

Abbiamo costruito un mondo e continuiamo a costruirlo basandoci sulla considerazione che non succeda mai nulla al di fuori dell'ordinario, che tutto funzioni sempre ...............osserviamoci e vedrete che è così..............basta che per un minuto non fz. i cellulari o non ci sia l'energia elettrica o non funzioni il PC............e ci sentiamo persi , disperati .

Chissà come hanno fatto i nostri antenati a civilizzare il mondo , noi moderni non ci saremmo riusciti.

Speriamo che la sofferenza per quegli sfortunati nostri connazionali finisca al più presto.

P.S.

La mia opinione è che le celebrazioni del 2 giugno vadano sospese


Problema assai complesso. Ne ho parlato con un amico di grande esperienza. In Italia ci siamo dotati di un'efficace normativa antisismica a partire dal 2003, con la OPCM 3274. Secondo questa norma, e le seguenti, NTC 05 e NTC 08, nonchè EC8, nessuna zona del territorio italiano è esente dal rischio sismico.
Quindi norme costruttive adeguate c'erano, pure troppe, ma sono state rimandate, dal punto di vista dell'applicazione, esattamente fino al terremoto dell'Aquila. A fronte della presenza di morti e della considerazione che le strutture crollate erano recenti (vedi Casa dello studente) ci si è decisi a renderle vigenti, annullando un'ulteriore proroga di un anno e mezzo già incassata da chi aveva interesse.
Chi ha tratto un vantaggio dai 6 anni di latitanza di leggi efficaci sulla progettazione delle strutture? La situazione era questa: chi doveva formare studenti e professionisti per superare lo scarto che li separava dalle innovazioni del calcolo si è mosso in ritardo, le imprese hanno ritenuto che le nuove modalità costruttive si sarebbero tradotte in un onere economico elevato, riducendo i loro margini economici, i progettisti dovevano adeguarsi e sotto il profilo delle conoscenze e dal punto di vista dei mezzi necessari per affrontare il calcolo.
Si è quindi facilmente trovata la soluzione politica a colpi di decreti milleproroghe che equivale a dire: la legge c'è ma chi se ne fotte.
Fai un po' tu ;) Riguardo alle azioni "impreviste": lo strutturista ha bisogno di informazioni per progettare la sicurezza di una struttura. Alcune di queste derivano da indagini di carattere statistico, non sono di sua competenza, ma è tenuto a conoscerle e rispettarle. Fra queste la classificazione del rischio sismico, di competenza del Ministero dei Lavori Pubblici prima, quindi delle Regioni, che operano la classificazione sismica sulla scorta di studi basati principalmente sulla storia dei terremoti in zona. In tutte le norme tecniche sulle costruzioni, che sono estremamente complesse, ci sono senzaltro margini per l'imprevisto, ma questo margine è del tutto insufficiente se progetti, secondo norma, un capannone in assenza di azione sismica e si verifica un terremoto del sesto grado.
Certamente occorreva interdire l'accesso ai capannoni sapendo che dal punto di vista strutturale rappresentano una tipologia del tutto inadeguata a sostenere un sisma importante. La non applicazione di questa banale considerazione è costata la vita a parecchie persone. Dal punto di vista della classificazione sismica la zona del terremoto è da sempre stata considerata a rischio nullo o molto basso. Valutazioni statistiche, basate sull'analisi della documentazione tramandata. In questo caso non hanno trovato riscontro con un evento che ha un carattere imprevedibile. Tuttavia tutto il mondo tecnico-scientifico condivide la certezza che se non hai la sfera di cristallo la valutazione statistica rappresenta il modo migliore per reperire l'informazione di cui ci si serve nel calcolo. Ben diverso, a dire della persona che ho interpellato, il caso della scuola di S.Giugliano di Puglia, il cui progetto di riqualificazione sismica di zona dormiva sogni tranquilli in un cassetto della regione. Se l'adeguamento della norma avesse previsto il sisma la sopraelevazione non avrebbe potuto essere realizzata in quelle modalità perchè espressamente proibita. Pure io penso che le celebrazioni del 2 giugnoi dovrebbero essere sospese.

unsampei
30/05/2012, 17:49
Son tutti bravi a giudicare l'operato di altri a posteriori.

L'importante è solo la buona fede, che non siano stati lesinati i fondi per la costruzione come nel caso dell'acquila, ma dal numero molto inferiore di danni e morti provocati dal sisma direi che le 2 situazioni sono da considerarsi molto differenti, qui son crollati edifici principalmente "mediovali" nonostante una scossa enorme.

Per me qualsiasi manifestazione andrebbe sospesa quest'anno visto che siam poi sotto governo tecnico per non andare in default... a prescindere dal terremoto.

falco3
30/05/2012, 21:37
Il problema delle strutture , come di altre cose è l'uso del buon senso oltre all'applicazione delle regole previste.

Opere romane , egizie , hanno resistito a tutto quanto è accaduto in 3000 anni a questa parte , e noi , moderni , che sappiamo tutto e abbiamo milioni di PC e CRM potentissimi , riusciamo a fare caz............te immense?
Vi ricordate il super moderno ponte a Londra che appena inaugurato , al solo passaggio di una serie di pedoni si è messo ad oscillare pericolosamente , non raggiungendo la risonanza per fortuna , ma facendo cadere diversi pedoni ?

Aveva ragione il grandissimo De Havilland che diceva ai suoi progettisti :

"Ricordatevi sempre : pensate, pensate , pensate , non costa nulla e quello che nonc'è non si rompe "

Ma già era tanti anni or sono e aveva solo il regolo calcolatore.

rotolo
30/05/2012, 22:25
Il problema delle strutture , come di altre cose è l'uso del buon senso oltre all'applicazione delle regole previste.

Opere romane , egizie , hanno resistito a tutto quanto è accaduto in 3000 anni a questa parte , e noi , moderni , che sappiamo tutto e abbiamo milioni di PC e CRM potentissimi , riusciamo a fare caz............te immense?
Vi ricordate il super moderno ponte a Londra che appena inaugurato , al solo passaggio di una serie di pedoni si è messo ad oscillare pericolosamente , non raggiungendo la risonanza per fortuna , ma facendo cadere diversi pedoni ?

Aveva ragione il grandissimo De Havilland che diceva ai suoi progettisti :

"Ricordatevi sempre : pensate, pensate , pensate , non costa nulla e quello che nonc'è non si rompe "

Ma già era tanti anni or sono e aveva solo il regolo calcolatore.


Francamente non trovo una cosa sulla quale essere d'accordo.
Tutto si può dire meno che nel calcolo strutturale non si esprima il buon senso. Semmai il problema è la mancata applicazione delle regole. Perfettamente inutile mettere a punto delle efficaci norme di progettazione per poi bloccarle sistematicamente, come è successo in Italia dal 2003 al terremoto dell'Aquila.
Della quasi totalità delle opere romane ed egizie non è rimasto nulla, fatta eccezione per quelle strutture che per le loro caratteristiche appaiono del tutto inadeguate alle nostre esigenze, e che quindi nessuno ha mai pensato di riproporre.
Probabilmente ti riferisci al ponte di Takoma, in America, crollato proprio a causa del vento che ha innescato una sollecitazione in risonanza con la frequenza torsionale del ponte, mi pare al collaudo. Tanto moderno non doveva essere, visto che dovrebbe risalire a parecchie decine di anni fa.
Quello che conoscevamo del comportamento delle strutture venti anni fa non ha nulla a che vedere con le nostre conoscenze attuali. Per non parlare dei mezzi di calcolo di cui disponiamo. Esattamente come in qualsiasi altro ambito della scienza e della tecnica il livello delle conoscenze si è elevato in tempi brevissimi con una velocità che ha reso necessario ripensare profondamente il problema di soddisfare esigenze di trasporto, comunicazione, abitative.

Elettrico
31/05/2012, 07:34
Il problema delle strutture , come di altre cose è l'uso del buon senso oltre all'applicazione delle regole previste.

Opere romane , egizie , hanno resistito a tutto quanto è accaduto in 3000 anni a questa parte , e noi , moderni , che sappiamo tutto e abbiamo milioni di PC e CRM potentissimi , riusciamo a fare caz............te immense?
Vi ricordate il super moderno ponte a Londra che appena inaugurato , al solo passaggio di una serie di pedoni si è messo ad oscillare pericolosamente , non raggiungendo la risonanza per fortuna , ma facendo cadere diversi pedoni ?

Aveva ragione il grandissimo De Havilland che diceva ai suoi progettisti :

"Ricordatevi sempre : pensate, pensate , pensate , non costa nulla e quello che nonc'è non si rompe "

Ma già era tanti anni or sono e aveva solo il regolo calcolatore.
Solo il fatto di progettare, implica il pensare....
Il problema è che se una zona non è considerata sismica o non era considerata tale, difficilmente si progetta con criteri antisismici, che in ogni caso vuol dire un aumento dei costi. Il reale problema si presenta quando una zona viene riclassilicata sismica. In questo caso non si procede con il dovuto adeguamento delle strutture preisistenti alla nuova situazione. Ritengo dovere dello Stato imporre questo adeguamento, non fermarsi a imporre una assicurazione.
A volte sono portato a pensare che convenga a molti gestire l'emergenza piutosto che prevenire, ma il mio sarà un pensiero malsano.
E pensare che la nostra ingegneria e tecnologia per le costruzioni con criteri antisismici è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.
;-)
http://www.corriere.it/editoriali/12_maggio_31/cose-da-fare-errori-da-evitare-gian-antonio-stella_4e3d9f7c-aade-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml

rotolo
31/05/2012, 09:55
Solo il fatto di progettare, implica il pensare....
Il problema è che se una zona non è considerata sismica o non era considerata tale, difficilmente si progetta con criteri antisismici, che in ogni caso vuol dire un aumento dei costi. Il reale problema si presenta quando una zona viene riclassilicata sismica. In questo caso non si procede con il dovuto adeguamento delle strutture preisistenti alla nuova situazione. Ritengo dovere dello Stato imporre questo adeguamento, non fermarsi a imporre una assicurazione.
A volte sono portato a pensare che convenga a molti gestire l'emergenza piutosto che prevenire, ma il mio sarà un pensiero malsano.
E pensare che la nostra ingegneria e tecnologia per le costruzioni con criteri antisismici è conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.
;-)
http://www.corriere.it/editoriali/12_maggio_31/cose-da-fare-errori-da-evitare-gian-antonio-stella_4e3d9f7c-aade-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml


il caso emblematico è quello dell'Aquila, per la quale le prescrizioni della Protezione civile indicavano la seconda categoria sismica (media sismicità)

http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/editor/Classificazione.jpg


mentre le mappe elaborate dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (cui fanno riferimento le ultime norme sulle costruzioni, superando il problema della competenza regionale) la riportano in prima (alta sismicità)

http://zonesismiche.mi.ingv.it/documenti/mappa_opcm3519.pdf

I comuni umbri interessati dal sisma sono in prima categoria.

Ora, il sisma dell'Aquila, quello dell'Umbria, del Molise, del Belice sono equiparabili come intensità a quello del 29 scorso (sesto Richter) che però ha interessato comuni classificati in terza categoria (bassa sismicità) che tali sono rimasti (per ora) nelle mappe della Protezione Civile e dell' INGV, mentre quelli citati sono in prima.

Se fosse avvenuto a Roma. Firenze o Milano probabilmente i danni sarebbero stati incalcolabili. Forse nella zona colpita l'edilizia non è intensiva: edifici bassi, ben predisposti per resistere al sisma.
Quanto alla prevenzione sono d'accordo in linea di principio, in pratica però l'adeguamento sismico del costruito costa, e pure tanto. Per anni lo stato si è fatto carico di oltre la metà della spesa per la riqualificazione energetica degli edifici, poi la pacchia è finita. Dovresti obbligare per legge la gente a provvedere in proprio, anche perchè non puoi adeguare la resistenza sismica di un edificio senza intervenire su tutte le unità che lo compongono. Nessuna normativa sulle costruzioni ha mai avuto effetto retroattivo, se non in riferimento ad edifici a carattere strategico per i quali sono stati disposti degli studi di vulnerabilità. Se così non fosse sarebbe scoppiata una rivolta ;)

unsampei
31/05/2012, 11:30
Scrivo qui perché ho appena visto un gesto che mi ha fatto venire le lacrime agli occhi e senza far nomi per non far pubblicità ma mi sembra giusto raccontarlo.

Premetto:
lavoro come detto a campogalliano (mo) e l'azienda si appoggia ad una cooperativa per la gestione del magazzino. Molti miei colleghi di questa cooperativa vivono nelle zone dell'epicentro del sisma ed hanno perso la propria casa a causa del terremoto, io no in quanto abito ai piedi dell'appenino reggiano a 45 min di macchina.

Informo inoltre che in queste zone dove la gente è forzatamente bloccata in tenda, non hanno ancora allestito bagni e doccie e stanno lottando per ottenerli in tempi ragionevoli... almeno mettessero un cesso chimico.
:shocked_009::angry_011::angry_011:

Oggi ho visto un titolare farsi dare un elenco delle persone la cui casa è crollata (anche quelle non alle sue dipendenze) ed andare ad affittare camper dimensionati alle necessità di ognuno dei dipendenti sfollati pagando tutto di tasca propria e fornendoli nella giornata stessa dandoli a tempo indefinito per offrire un supporto per quanto possibile.

Vorrei solo dire che queste sono persone che io stimo profondamente e come detto lo scrivo commosso. :sad_010::sad_010::happy_014::happy_014:

Luke23
31/05/2012, 11:53
;-) queste sono cose che ti aprono il cuore..complimenti vivissimi

Gsxr
31/05/2012, 12:17
L'italia funziona più una cippa! Fortunatamente gran parte degli italiani van moolto meglio! ;-)

stino76
31/05/2012, 13:04
La colpa non e' degli italiani, ma di chi ci governa che di italiano ha solo l'appartenenza, ma non lo stile.

unsampei
31/05/2012, 14:40
Aggiungo una sola cosa, considerate che da un lato la protezione civile (che cambia versione ogni giorno) ora dice che han bisogno solo di soldi, che non vogliono volontari ne medicinali o simili, dall'altra parte sento direttamente la gente qui in zona che piange perché fa fatica a farsi dare da mangiare o come detto non viene fornita nemmeno di servizi igenici... Ma poi in radio sento sindaci che si vantano del numero di pasti che son riusciti a dare... ah le statistiche...

A me non interessa minimamente la politica o far polemica... anche perché so benissimo che se non ci fosse la protezione civile sarebbe molto peggio (o meglio la polemica sarebbe off-topic).

ma di tutta risposta io e il mio ufficio ci siamo organizzati e abbiamo deciso di tasca nostra, di allestire uno di quei camper di qualche genere alimentare, vestiti ecc... lasciando ai nostri colleghi sfollati (che fanno parte della pro loco) la libertà di condividerli direttamente, ci è sembrata l'unica soluzione fattibile senza pestare i piedi a nessuno ma con la certezza che apporti un vero aiuto.

Elettrico
31/05/2012, 14:46
Non avevo dubbi sulla solidaraietà tra cittadini, purtroppo ho certezze sulla gestione da parte degli apparati statali.;-)

Luke23
31/05/2012, 14:47
Aggiungo una sola cosa, considerate che da un lato la protezione civile (che cambia versione ogni giorno) ora dice che han bisogno solo di soldi, che non vogliono volontari ne medicinali o simili, dall'altra parte sento direttamente la gente qui in zona che piange perché fa fatica a farsi dare da mangiare o come detto non viene fornita nemmeno di servizi igenici... Ma poi in radio sento sindaci che si vantano del numero di pasti che son riusciti a dare... ah le statistiche...

A me non interessa minimamente la politica o far polemica... anche perché so benissimo che se non ci fosse la protezione civile sarebbe molto peggio (o meglio la polemica sarebbe off-topic).

ma di tutta risposta io e il mio ufficio ci siamo organizzati e abbiamo deciso di tasca nostra, di allestire uno di quei camper di qualche genere alimentare, vestiti ecc... lasciando ai nostri colleghi sfollati (che fanno parte della pro loco) la libertà di condividerli direttamente, ci è sembrata l'unica soluzione fattibile senza pestare i piedi a nessuno ma con la certezza che apporti un vero aiuto.
per la precisazione, solo un comune (di cui non ricordo il nome) ha il problema che gli stanno arrivando troppo aiuti materiali e necessita invece di aiuti economici...la protezione civile invece si occupa di tutti i campi e quindi è possibile che abbiano bisogno di beni deperibili e non per fare fronte alle richieste...


IMHO....ben vengano le raccolte fondi da mediafriends e cazzi mazzi, ma la cosa migliore che sarebbe stata da fare era quella di utilizzare il solo canale istituito dalla protezione civile che è la diretta operatrice di tutto...in questo modo invece si distruibuisconoa destra e manca aiuti che poi si fatica a gestire perchè non si irescono a quantificare e progettare a lungo termine opere in modo adeguato...

Elettrico
31/05/2012, 14:53
il caso emblematico è quello dell'Aquila, per la quale le prescrizioni della Protezione civile indicavano la seconda categoria sismica (media sismicità)

http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/editor/Classificazione.jpg


mentre le mappe elaborate dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (cui fanno riferimento le ultime norme sulle costruzioni, superando il problema della competenza regionale) la riportano in prima (alta sismicità)

http://zonesismiche.mi.ingv.it/documenti/mappa_opcm3519.pdf

I comuni umbri interessati dal sisma sono in prima categoria.

Ora, il sisma dell'Aquila, quello dell'Umbria, del Molise, del Belice sono equiparabili come intensità a quello del 29 scorso (sesto Richter) che però ha interessato comuni classificati in terza categoria (bassa sismicità) che tali sono rimasti (per ora) nelle mappe della Protezione Civile e dell' INGV, mentre quelli citati sono in prima.

Se fosse avvenuto a Roma. Firenze o Milano probabilmente i danni sarebbero stati incalcolabili. Forse nella zona colpita l'edilizia non è intensiva: edifici bassi, ben predisposti per resistere al sisma.
Quanto alla prevenzione sono d'accordo in linea di principio, in pratica però l'adeguamento sismico del costruito costa, e pure tanto. Per anni lo stato si è fatto carico di oltre la metà della spesa per la riqualificazione energetica degli edifici, poi la pacchia è finita. Dovresti obbligare per legge la gente a provvedere in proprio, anche perchè non puoi adeguare la resistenza sismica di un edificio senza intervenire su tutte le unità che lo compongono. Nessuna normativa sulle costruzioni ha mai avuto effetto retroattivo, se non in riferimento ad edifici a carattere strategico per i quali sono stati disposti degli studi di vulnerabilità. Se così non fosse sarebbe scoppiata una rivolta ;)
In genere quando una normativa implica la sicurezza delle persone, e la precedente non garantisce questa sicurezza, per forza deve essere retroattiva, ci mancherebbe. In quanto ai costi, costerebbe molto, ma molto di più il "dopo", senza considerare l'implicazione non trascurabile della morte di persone.
;-)

unsampei
31/05/2012, 16:08
Apporto un'errata corrige: I camper li hanno comprati in modo da lasciarli in utilizzo libero a tempo indefinito.

;-)

rotolo
31/05/2012, 16:16
In genere quando una normativa implica la sicurezza delle persone, e la precedente non garantisce questa sicurezza, per forza deve essere retroattiva, ci mancherebbe. In quanto ai costi, costerebbe molto, ma molto di più il "dopo", senza considerare l'implicazione non trascurabile della morte di persone.
;-)


Nel caso della normativa sulla progettazione delle strutture non è così, fatta eccezione per la 3274, credo solo quella, che comunque si è limitata a disporre lo studio della vulnerabilità sismica degli edifici di particolare importanza. La casa dello studente all'Aquila era fra questi, e lo studio accertò che non avrebbe retto ad un terremoto importante. E fra l'altro, appurato ciò, non si fece nulla. Prendendo spunto dal tuo nick aggiungo che non è come nel caso della sicurezza elettrica ;) ambito nel quale la 46/90 ha stabilito la necessità di adeguamenti, anche se il decreto di attuazione ha introdotto delle prescrizioni assai discutibili. In pratica, in molti casi, la presenza di un salvavita.
D'altra parte adeguare le strutture alle nuove normative è praticamente impossibile. Tutte le normative basate sullo stato limite, 3274, NTC 05, NTC 08, EC8 da poco vigenti applicano delle prescrizioni sulla geometria di travi e pilastri prima inesistenti. Che facciamo, buttiamo giù tutto? Ammesso che come quantità di armatura ci siamo (non è impossibile) per quanto attiene quella di confinamento dei nodi e contenimento di travi e pilastri dovremmo rifare la struttura pezzo per pezzo. Quindi il problema della responsabilità del progettista riconduce ad accertare se è stato progettato bene esclusivamente nell'ambito della normativa che compete al periodo della costruzione.
Riguardo ai costi di costruzione ho moltissimi dubbi. E' vero che intervenire sulle strutture danneggiate dal sisma, quando possibile, costa molto di più che metterle in condizioni di resistere al sisma, ma parliamo di interventi comunque esosi. Ribadisco che se lo stato obbligasse i suoi cittadini a provvedere all'adeguamento strutturale scoppierebbe la guerra civile. Se io pago un mutuo per la casa come posso sostenere spese così ingenti?
Secondo le stime di Bosco, dell'I.N.G.V. il costo dei terremoti recenti è stato di 130 milioni di euro, mentre la messa in sicurezza sarebbe costata 20-30 milioni. A parte il fatto che non si capisce bene chi dovrebbe farsi carico di questo impegno economico, rimane il fatto che si tratta di una considerazione insensata. Perchè 20-30 milioni di euro è il costo di adeguamento delle strutture danneggiate, ma se devi adeguare tutto il patrimonio edilizio a rischio, diciamo una parte considerevole di quanto è stato costruito, visto che non hai la sfera di cristallo ma devi affidarti ad una valutazione del rischio, devi prevedere un impegno notevolmente superiore. Ricordo una trasmissione in cui Mario Tozzi, forte del credito derivante dalla continua presenza in TV, diceva esattamente quello che tu sostieni riguardo ai costi. Alla trasmissione partecipava anche il prof.Gavarini, un padreterno dell'ingegneria antisismica, non un geologo. Quando Vespa gli chiese "ma allora secondo lei non si può fare praticamente nulla ?" allargò le braccia.

PC
31/05/2012, 16:16
Riporto soltanto :shock:

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=305&ID_articolo=183&ID_sezione=693

Elettrico
31/05/2012, 16:53
Nel caso della normativa sulla progettazione delle strutture non è così, fatta eccezione per la 3274, credo solo quella, che comunque si è limitata a disporre lo studio della vulnerabilità sismica degli edifici di particolare importanza. La casa dello studente all'Aquila era fra questi, e lo studio accertò che non avrebbe retto ad un terremoto importante. E fra l'altro, appurato ciò, non si fece nulla. Prendendo spunto dal tuo nick aggiungo che non è come nel caso della sicurezza elettrica ;) ambito nel quale la 46/90 ha stabilito la necessità di adeguamenti, anche se il decreto di attuazione ha introdotto delle prescrizioni assai discutibili. In pratica, in molti casi, la presenza di un salvavita.
D'altra parte adeguare le strutture alle nuove normative è praticamente impossibile. Tutte le normative basate sullo stato limite, 3274, NTC 05, NTC 08, EC8 da poco vigenti applicano delle prescrizioni sulla geometria di travi e pilastri prima inesistenti. Che facciamo, buttiamo giù tutto? Ammesso che come quantità di armatura ci siamo (non è impossibile) per quanto attiene quella di confinamento dei nodi e contenimento di travi e pilastri dovremmo rifare la struttura pezzo per pezzo. Quindi il problema della responsabilità del progettista riconduce ad accertare se è stato progettato bene esclusivamente nell'ambito della normativa che compete al periodo della costruzione.
Riguardo ai costi di costruzione ho moltissimi dubbi. E' vero che intervenire sulle strutture danneggiate dal sisma, quando possibile, costa molto di più che metterle in condizioni di resistere al sisma, ma parliamo di interventi comunque esosi. Ribadisco che se lo stato obbligasse i suoi cittadini a provvedere all'adeguamento strutturale scoppierebbe la guerra civile. Se io pago un mutuo per la casa come posso sostenere spese così ingenti?
Secondo le stime di Bosco, dell'I.N.G.V. il costo dei terremoti recenti è stato di 130 milioni di euro, mentre la messa in sicurezza sarebbe costata 20-30 milioni. A parte il fatto che non si capisce bene chi dovrebbe farsi carico di questo impegno economico, rimane il fatto che si tratta di una considerazione insensata. Perchè 20-30 milioni di euro è il costo di adeguamento delle strutture danneggiate, ma se devi adeguare tutto il patrimonio edilizio a rischio, diciamo una parte considerevole di quanto è stato costruito, visto che non hai la sfera di cristallo ma devi affidarti ad una valutazione del rischio, devi prevedere un impegno notevolmente superiore. Ricordo una trasmissione in cui Mario Tozzi, forte del credito derivante dalla continua presenza in TV, diceva esattamente quello che tu sostieni riguardo ai costi. Alla trasmissione partecipava anche il prof.Gavarini, un padreterno dell'ingegneria antisismica, non un geologo. Quando Vespa gli chiese "ma allora secondo lei non si può fare praticamente nulla ?" allargò le braccia.
Pssssss 130 miliardi non milioni.....
Io progetto impianti elettrici e in merito alla 46/90 ora 37/08 direi che da quando si prevedeva l'adeguamento con la sola installazione del differenziale da 0,03A come in prima lettura si è arrivati, come era logico, alla presenza vincolante dell'impianto di messa a terra.
Comunque per tornare in tema nel mio campo in alcuni casi particolari, ad esempio luoghi con pericolo di esplosione o ambienti ad uso medico, se la nuova Normativa introduce nuovi criteri di sicurezza variando significativamente i vincoli imposti dalla precedente, gli impianti si devono adeguare alla normativa vigente. In ogni caso è prassi consolidata che un impianto realizzato con una Normativa superata da due nuove Normative è in generale da non ritenersi adeguato in termini di sicurezza. Questo mi sembra logico anche perchè in caso di verifica chi firmerebbe dichiarando l'impianto idoneo?
Non conosco nello specifico il campo strutturale ma mi sembra quanto meno problematico dichiarare una struttura, realizzata senza criteri antisismici, adeguata ad una zona riclassificata sismicamente. Conseguentemente mi sembrerebbe la logica conseguenza adeguare la struttura stessa.
E' anche vero che generalmente nel nostro paese queste situazioni si evidenziano quando succedono le disgrazie, ma ciò non toglie le responsabilità personali.;-)

rotolo
31/05/2012, 22:59
Pssssss 130 miliardi non milioni.....
Io progetto impianti elettrici e in merito alla 46/90 ora 37/08 direi che da quando si prevedeva l'adeguamento con la sola installazione del differenziale da 0,03A come in prima lettura si è arrivati, come era logico, alla presenza vincolante dell'impianto di messa a terra.
Comunque per tornare in tema nel mio campo in alcuni casi particolari, ad esempio luoghi con pericolo di esplosione o ambienti ad uso medico, se la nuova Normativa introduce nuovi criteri di sicurezza variando significativamente i vincoli imposti dalla precedente, gli impianti si devono adeguare alla normativa vigente. In ogni caso è prassi consolidata che un impianto realizzato con una Normativa superata da due nuove Normative è in generale da non ritenersi adeguato in termini di sicurezza. Questo mi sembra logico anche perchè in caso di verifica chi firmerebbe dichiarando l'impianto idoneo?
Non conosco nello specifico il campo strutturale ma mi sembra quanto meno problematico dichiarare una struttura, realizzata senza criteri antisismici, adeguata ad una zona riclassificata sismicamente. Conseguentemente mi sembrerebbe la logica conseguenza adeguare la struttura stessa.
E' anche vero che generalmente nel nostro paese queste situazioni si evidenziano quando succedono le disgrazie, ma ciò non toglie le responsabilità personali.;-)

si, proprio miliardi:

http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/editor/sismicoappoggio/COSTO_TERREMOTI.ppt.pdf


in merito alle prescrizioni della 46/90 e della 37/08 ho scritto "In pratica, in molti casi, la presenza di un salvavita". L'impianto di messa a terra non è obbligatorio nelle unità immobiliari ad uso abitativo precedenti alla 46/90, che quindi ricadono nelle prescrizioni relative agli adeguamenti di legge. Concordo perfettamente con la risposta dell'esperto, che linko.

http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=12932

Aggiungo però che si è scordato di dire che l'amministratore è tenuto a predisporre la messa a terra, se richiesta. In quel caso diventa un obbligo, altrimenti per le utenze domestiche non ci sono leggi che la impongano. Poi per la dichiarazione di conformità ognuno si regola come crede. Stessa cosa per l'adeguatezza del livello di sicurezza elettrica, problema che vedo esattamente come lo vedi tu ;) Ma stiamo parlando di obblighi di legge, non di valutazioni personali;)

In merito all'obbligo dell'adeguamento di strutture esistenti puoi vedere qui, in particolare a pag. 77

http://zonesismiche.mi.ingv.it/documenti/edifici.pdf


in cui viene detto molto chiaramente che sussiste per le sopraelevazioni, ampliamenti, incrementi di carichi, interventi strutturali. Stessa pappa di prima, questi sono i casi citati dalla legge, poi, sulla sicurezza strutturale, ognuno può orientarsi come vuole ;)

Jordywild
01/06/2012, 00:07
Intanto un altro 4,2 in serata...
Io non l'ho sentito, ma molti miei amici sì... :evil:

Elettrico
01/06/2012, 08:01
si, proprio miliardi:

http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/editor/sismicoappoggio/COSTO_TERREMOTI.ppt.pdf


in merito alle prescrizioni della 46/90 e della 37/08 ho scritto "In pratica, in molti casi, la presenza di un salvavita". L'impianto di messa a terra non è obbligatorio nelle unità immobiliari ad uso abitativo precedenti alla 46/90, che quindi ricadono nelle prescrizioni relative agli adeguamenti di legge. Concordo perfettamente con la risposta dell'esperto, che linko.

http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=12932

Aggiungo però che si è scordato di dire che l'amministratore è tenuto a predisporre la messa a terra, se richiesta. In quel caso diventa un obbligo, altrimenti per le utenze domestiche non ci sono leggi che la impongano. Poi per la dichiarazione di conformità ognuno si regola come crede. Stessa cosa per l'adeguatezza del livello di sicurezza elettrica, problema che vedo esattamente come lo vedi tu ;) Ma stiamo parlando di obblighi di legge, non di valutazioni personali;)

In merito all'obbligo dell'adeguamento di strutture esistenti puoi vedere qui, in particolare a pag. 77

http://zonesismiche.mi.ingv.it/documenti/edifici.pdf


in cui viene detto molto chiaramente che sussiste per le sopraelevazioni, ampliamenti, incrementi di carichi, interventi strutturali. Stessa pappa di prima, questi sono i casi citati dalla legge, poi, sulla sicurezza strutturale, ognuno può orientarsi come vuole ;)

Nel testo si parla di verificare gli edifici esistenti con rilevanza significativa in caso di colasso ed eventualmenti adeguarli.
Che di dici un capannone dove all'interno lavorano dei dipendenti rientra in questa categoria? Un condominio che colassando può provacare danni ad edifici vicini o crollare su strade ad alta densita di traffico o persone, rientra in questa gategoria?
In caso di disgrazia chi giudicherà se sono stati presi tutti i provvedimenti necessari atti ad evitare un disastro sarà un giudice che di fronte al dato di fatto, in particolare perdita di vite umane, difficilmente imputerà la questione ad una tragica fatalità.
Questo vale anche per la 46/90, installazione del solo differenziale, in particolare per una Legge antecedente, la 186/68. Per questo motivo ho scritto che si è arrivati di fatto alla presenza vincolante della messa a terra per la protezione dai contatti indiretti.;-)

Pave
01/06/2012, 09:32
Io da 12 anni sono soccorritore e autista volontario presso la Croce Verde di Mantova, e questa sera alle 20 prenderò servizio presso il campo di San Giacomo delle Segnate (MN) dove forniremo assistenza sanitaria e pronto soccorso alle circa 300 persone ospitate in quel campo; io rimarrò al campo fino a domenica sera (lunedì lavoro...) quando mi daranno il cambio altri volontari della Verde che hanno la possibilità farlo anche nei giorni feriali.

Mi aspetto una esperienza dura ma importante, al rientro vi racconterò un po' come si vive in questi campi.

Lamps

rotolo
01/06/2012, 09:32
Nel testo si parla di verificare gli edifici esistenti con rilevanza significativa in caso di colasso ed eventualmenti adeguarli.
Che di dici un capannone dove all'interno lavorano dei dipendenti rientra in questa categoria? Un condominio che colassando può provacare danni ad edifici vicini o crollare su strade ad alta densita di traffico o persone, rientra in questa gategoria?
In caso di disgrazia chi giudicherà se sono stati presi tutti i provvedimenti necessari atti ad evitare un disastro sarà un giudice che di fronte al dato di fatto, in particolare perdita di vite umane, difficilmente imputerà la questione ad una tragica fatalità.
Questo vale anche per la 46/90, installazione del solo differenziale, in particolare per una Legge antecedente, la 186/68. Per questo motivo ho scritto che si è arrivati di fatto alla presenza vincolante della messa a terra per la protezione dai contatti indiretti.;-)


No, mi spiace ma non è così. La 3274 che è la norma richiamata precisa chiaramente quali sono gli edifici per i quali sussite l'obbligo della valutazione del rischio:


http://www.idesweb.it/verifiche_sismiche.htm


se poi trovi il magistrato illuminato che ritiene si salvare il mondo assicurando alla giustizia un colpevole che per legge non c'è è un altro discorso. Per la messa a terra dal punto di vista strettamente legale è la stessa cosa. Non sussiste l'obbligo della messa a terra per le stragrande maggioranza delle utenze:

http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=12932

se poi tu, per tua convinzione ed esperienza personale vuoi negare la conformità in assenza di messa di terra a chi te lo chiede è una tua scelta che condivido, come gran parte dei tecnici preparati. Mentre credo che nessuno possa costringerti ad adeguare casa tua per il fatto che le leggi sulle costruzioni sono cambiate (4-5 negli ultimi anni) fatta eccezione per i casi espressamente previsti dalla legge stessa, che sembrano ragionevoli. Se il tuo edificio diventa la sede della Protezione civile lo adegui, altrimenti non sei tenuto a farlo. A questo riguardo condivido pienamente l'atteggiamento rassegnato di chi ha maturato adeguata conoscenza delle modalità di intervento di restauro statico e soprattutto dei costi, che sono estremamente elevati ;)
In merito alla esigenza di eseguire una valutazione di vulnerabilità sismica in seguito a riclassificazione della categoria osservo questo:

- tutta l'Italia è stata riclassificata dal punto di vista sismico
- tutte le aree in cui per legge il rischio sismico era ritenuto inesistente sono state riclassificate a rischio sismico dal 2003, per esempio l'intera Sardegna, poi la valutazione delle azioni sismiche previste è cambiata radicalmente con le NTC 08 e le vecchie zone sismiche abolite. Che faccio, adeguo tutta la Sardegna ?
- con ogni probabilità una struttura in cemento armato progettata con la normativa precedente e per una categoria inferiore assicura una resistenza migliore del classico edificio in muratura costruito senza nessun calcolo e senza il rispetto di quei minimi requisiti sulle altezze, spessori delle murature e distanze degli edifici: in pratica gran parte degli edifici in muratura costruiti in Italia. Allora è più logico verificare la vulnerabilità sismica degli edifici in muratura anteriorii alle norme che hanno introdotto il calcolo sismico anche per questa tipologia costruttiva. Che faccio, verifico e adeguo qualche milione di edifici in muratura ? Pensi che se dici ad una persona che deve spendere cifre che fra progettazione dell'intervento, esecuzione e collaudo si aggireranno sull'ordine delle decine di migliaia di euro possa stargli bene? Ma se hanno bloccato il fascicolo del fabbricato per non spendere 100 euro ad appartamento una tantum per una valutazione delle criticità strutturali, impiantistiche ed elettriche.
- piaccia o meno queste situazioni sono regolate dalla fattibilità economica. Non c'è valutazione tecnica che tenga ;)

etzawane
01/06/2012, 12:44
- tutte le aree in cui per legge il rischio sismico era ritenuto inesistente sono state riclassificate a rischio sismico dal 2003, per esempio l'intera Sardegna, poi la valutazione delle azioni sismiche previste è cambiata radicalmente con le NTC 08 e le vecchie zone sismiche abolite. Che faccio, adeguo tutta la Sardegna ?


Mi spieghi meglio, se ti vien bene?
;-)

Elettrico
01/06/2012, 13:23
@Rotolo
Nel campo elettrico esiste la Legge 186/68, che afferma:

Art. 1
Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d'arte.
Art. 2
I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano si considerano costruiti a regola d'arte.
Che dici si può considerare un'impianto lettrico senza messa a terra costruito a regola dell'arte?
Sostanzialmente l'installare il solo differenziale ti permette di ottemperare una Legge, la 46/90, ma ti posso assicurare che questo non ti pone al riparo da eventuali problemi giuridici in caso di danni cagionati a terzi.
Utile anche ricordare che gli impianti elettrici vanno manutenuti per soddisfare la condizione della regola dell'arte, indi, anche un impianto privato mai manutenuto, anche con le verifiche strumentali previste dalle norme CEI, in caso d'incidente i problemi sono seri.
In quanto all'adeguamento delle strutture esistenti, come già scritto non è il mio campo e non conosco la materia, però conosco il sitema giudiziario, in particolare il ragionamento del giudice preposto a trovare le colpe. Comunque basterà aspettare l'evolversi dell'azione giudiziaria in corso per i capannoni caduti in questo ultimo terremoto e avremo un esempio reale.;-)
PS un ultima considerazione in merito alle civili abitazioni: la presenza di una badante o collaboratrice domestica lo rende luogo di lavoro.

Elettrico
01/06/2012, 13:25
Mi spieghi meglio, se ti vien bene?
;-)
Certamente, non sei più in un isola felice.:lol::mrgreen::mrgreen:;-)

rotolo
01/06/2012, 13:39
Mi spieghi meglio, se ti vien bene?
;-)


Beh, non è facile essere chiari su un argomento di questa complessità. In sostanza la cosa nasce dalla disparità di giudizio con Elettrico, che ritiene di fatto necessaria la messa a terra degli impianti elettrici e l'adeguamento strutturale degli edifici che ricadono in zone di cui sia stato rivalutato il rischio sismico. Diciamo riqualificando la categoria sismica di appartenenza, anche se in effetti dal 2008 non possiamo più parlare di categoria sismica perchè nel calcolo strutturale si fa riferimento ad altri parametri, indicati dall I.N.G.V.
Se controlli un qualsiasi sito di una Provincia potrai ancora leggere a quale categoria sismica appartiene, per esempio Roma è in terza. Nel tempo le categorie sismiche sono state rivalutate profondamente. Prima del 2003 alcune zone dell'Italia presentavano un rischio sismico così basso che nella progettazione strutturale il terremoto rappresentava un evento ignorato. Se non sbaglio è il caso di tutta la Sardegna. Successivamente la 2374 ha stabilito che non esistono zone esenti da rischio sismico, ponendola in categoria 4:


http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/editor/Classificazione.jpg


questa riqualificazione non ha determinato l'obbligo di adeguamento strutturale degli edifici, fatta eccezione per quanto riguarda quelli di rilievo fondamentale per le finalità di Protezione Civile (es. ospedali, municipi, caserme, ecc.) e/o di edifici che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (es. scuole, teatri, musei, biblioteche, chiese, ecc.). Per tali edifici è fatto obbligo di procedere alla valutazione di sicurezza sismica:

http://www.idesweb.it/verifiche_sismiche.htm


può sembrare brutto al profano ma per "rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso" non si intende la possibilità che qualcuno rimanga sotto le macerie della propria casa, dandosi per scontato che se costruisci un edificio non ci metti dentro dei robot. Poi chiunque è libero di assimilare alle categorie indicate il proprio condominio, il bar sotto casa o la fabbrica. I puntini stanno li per questo, il mio parere è che l'obbligo sussiste in casi eccezionali, certamente non per le devine di milioni di edifici residenziali. generalizzando, ma non più di tanmto, in gergo si dice che le norme sulle costruzioni non hanno effetto retroattivo, e a me sembra inevitabile. Spero di essere stato più chiaro :)

Elettrico
01/06/2012, 14:00
Giusto per chiarire:
vero che alla Legge, e relativo magistrato, possa non importare di chi resta sotto il crollo della propria casa non adeguata secondo le nuove zone sismiche.
Ma se il crollo di questa casa causa la morte di terze persone, ad esempio invadendo la sede stradale, oppure, nel caso di un capannone, di dipendenti, come la mettiamo? Non si considera di rilevanza in relazione alle conseguenza di un eventuale collasso?
Da avvocato Etzawane, tu cosa ne pensi?;-)

rotolo
01/06/2012, 14:04
@Rotolo
Nel campo elettrico esiste la Legge 186/68, che afferma:

Art. 1
Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d'arte.
Art. 2
I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano si considerano costruiti a regola d'arte.
Che dici si può considerare un'impianto lettrico senza messa a terra costruito a regola dell'arte?
Sostanzialmente l'installare il solo differenziale ti permette di ottemperare una Legge, la 46/90, ma ti posso assicurare che questo non ti pone al riparo da eventuali problemi giuridici in caso di danni cagionati a terzi.
Utile anche ricordare che gli impianti elettrici vanno manutenuti per soddisfare la condizione della regola dell'arte, indi, anche un impianto privato mai manutenuto, anche con le verifiche strumentali previste dalle norme CEI, in caso d'incidente i problemi sono seri.
In quanto all'adeguamento delle strutture esistenti, come già scritto non è il mio campo e non conosco la materia, però conosco il sitema giudiziario, in particolare il ragionamento del giudice preposto a trovare le colpe. Comunque basterà aspettare l'evolversi dell'azione giudiziaria in corso per i capannoni caduti in questo ultimo terremoto e avremo un esempio reale.;-)
PS un ultima considerazione in merito alle civili abitazioni: la presenza di una badante o collaboratrice domestica lo rende luogo di lavoro.


Non so più come scriverlo ;)

http://www.forumsicurezza.com/forum/viewtopic.php?t=12932



DOMANDA:


Salve. Sono il titolare di una ditta di impianti elettrici e avrei un quesito da sottoporre.
Spesso mi capita di dover adeguare o rifare un’ impianto elettrico di un’ appartamento facente parte di uno stabile condominiale sprovvisto di messa a terra per le proprie parti comuni( in quanto erroneamente dispensato dall’obbligo dello stesso dall’installazione dell’ IAMD )e quindi delle predisposizioni delle prese di terra per le unità abitative.
Come mi devo comportare con il cliente che pretende la dichiarazione di conformità.
Posso rilasciare una dichiarazione di conformità incompleta , ovvero mancante di descrizione di impianto di terra e relativo valore?
Posso far firmare una liberatoria al cliente con la quale lo informo e lo metto al corrente che l’impianto è a “ norma” , ma non utilizzabile( quindi attivabile a suo proprio rischio)perché mancante di MAT? Eventualmente rilasciare la DDC con la dicitura “ predisposizione di nuovo impianto elettrico …. ecc ecc. , comunque incompleto perché mancante di impianto disperdente?

Accetto le Vs risposte con eventuali riferimenti normativi o legislativi che posso a mia volta rigirare agli interessati.
Cordiali saluti a tutti
Filiberto Ducati




RISPOSTA

Se luogo di lavoro, senza impianto di terra o sistema alternativo di protezione dai contatti indiretti non è possibile rilasciare dichiarazione di conformità o rispondenza e chi lo fa se ne assume la piena responsabilità civile e penale, secondo il DM 37/08 e il D.Lgs. 81/08.
Solamente per gli impianti elettrici nelle unità immobiliari ad uso abitativo realizzati PRIMA del 13.03.1990 il DM 37/08 art. 6 comma 3 stabilisce che si considerano adeguati se dotati di:
- sezionamento
- protezione contro le sovracorrenti poste all'origine dell'impianto
- protezione contro i contatti diretti
- protezione contro i contatti indiretti O protezione con int. diff. con Id max di 30mA

Quindi, se l'immobile abitativo in questione è agibile da prima del 13.03.1990 si ammette che possa essere adeguato anche senza impianto di terra ma con diff. 30 mA.
Tutti gli altri o hanno adeguato gli impianti secondo la L. 46/90 che prevedeva la stessa cosa e hanno la relativa dichiarazione di conformità, altrimenti ora, DEVONO dotarsi di protezione dai contatti indiretti.



PARERE PERSONALE

La legge in merito agli adeguamenti, e alla necessità della messa a terra in particolare, è chiarissima e tu stesso affermi che la 46/90 (e successive, aggiungo) in quel caso specifico on la richiede. Va da sè che un giudice può pensarla diversamente, inoltre è chiaro che gli impianti vanno manutenzionati adeguatamente e che la presenza di una badante integra le condizioni per il passaggio da ambiente domestico ad ambiente di lavoro. Personalmente la penso come ho già scritto: molti esperti di sicurezza elettrica ritengono il decreto di attuazione della 46/90 troppo permissivo ;)

rotolo
01/06/2012, 14:24
Giusto per chiarire:
vero che alla Legge, e relativo magistrato, possa non importare di chi resta sotto il crollo della propria casa non adeguata secondo le nuove zone sismiche.
Ma se il crollo di questa casa causa la morte di terze persone, ad esempio invadendo la sede stradale, oppure, nel caso di un capannone, di dipendenti, come la mettiamo? Non si considera di rilevanza in relazione alle conseguenza di un eventuale collasso?
Da avvocato Etzawane, tu cosa ne pensi?;-)

Non lo so, non ho competenze legali. Invito un mio amico a casa e quello per cambiarmi la lampadina sale su una scala in gomma e prende la fase con la mano sinistra e il neutro con la destra. La linea di terra non è interessata, il differenziale nemmeno, il magnetotermico dà corrente finchè non è fuso. E' a tutti gli effetti equivalente ad una lampadina fino a che qualcuno non azzera la tensione. Colpa mia? Non credo, forse bisognerebbe dimostrare l'incuria, ma magari il mio impianto è a norma, manutenzionato e io non ho badanti.
Difficile a dirsi, tieni conto che nelle categorie indicate dalla norma mi sembra che il denominatore comune siano le esigenze della Protezione Civile e/o la presenza di parecchia gente ma non c'è esplicito riferimento all'ambiente di lavoro che nel tuo caso è un elemento discriminante. Non lo so ;)

Elettrico
01/06/2012, 14:34
@Rotolo
Ho capito benissimo quello che affermi, tu e l'esperto del forum.
Semplicemete affermo che in caso d'incidente la situazione non è così semplice, poi ognuno, professionalmente, faccia come meglio crede.
Personalmente il problema non mi tocca in quanto non mi occupo d'impiantistica residenziale.;-)

Elettrico
01/06/2012, 14:43
Non lo so, non ho competenze legali. Invito un mio amico a casa e quello per cambiarmi la lampadina sale su una scala in gomma e prende la fase con la mano sinistra e il neutro con la destra. La linea di terra non è interessata, il differenziale nemmeno, il magnetotermico dà corrente finchè non è fuso. E' a tutti gli effetti equivalente ad una lampadina fino a che qualcuno non azzera la tensione. Colpa mia? Non credo, forse bisognerebbe dimostrare l'incuria, ma magari il mio impianto è a norma, manutenzionato e io non ho badanti.
Difficile a dirsi, tieni conto che nelle categorie indicate dalla norma mi sembra che il denominatore comune siano le esigenze della Protezione Civile e/o la presenza di parecchia gente ma non c'è esplicito riferimento all'ambiente di lavoro che nel tuo caso è un elemento discriminante. Non lo so ;)

Se ad esempio un portinaio di uno stabile si vuole sostituire ad una lampadina, l'amministratore dello stesso passa guai molto seri, premesso che nessun dispositivo può riconoscere se un carico sia costituito da una lampadina o da un pirla che vuole sostituirsi ad essa.
Discorso diverso se il tuo amico si fulmina per un contatto indiretto o diretto accidentale e i dispositivi di protezione non intervengono, peggio ancora se ciò avviene con un dipendente, dicasi badante o collaboratrice domestica.;-)
PS occhio che anche per cambiare una lampadina devi chiamare personale competente, dicasi elettricista, nel caso da te esposto, se il tuo amico non ha le competenze richieste avresti comunque dei guai.

rotolo
01/06/2012, 15:43
Se ad esempio un portinaio di uno stabile si vuole sostituire AD una lampadina


Molto divertente questo lapsus :) :) :) :) :) :)

Sei rimasto "folgorato" dal mio esempio ? ;);););););)

Elettrico
01/06/2012, 16:06
Molto divertente questo lapsus :) :) :) :) :) :)

Sei rimasto "folgorato" dal mio esempio ? ;);););););)
Situazione già avvenuta nella realtà, quella del portinaio.;-)

Ufo
02/06/2012, 23:55
Io da 12 anni sono soccorritore e autista volontario presso la Croce Verde di Mantova, e questa sera alle 20 prenderò servizio presso il campo di San Giacomo delle Segnate (MN) dove forniremo assistenza sanitaria e pronto soccorso alle circa 300 persone ospitate in quel campo; io rimarrò al campo fino a domenica sera (lunedì lavoro...) quando mi daranno il cambio altri volontari della Verde che hanno la possibilità farlo anche nei giorni feriali.

Mi aspetto una esperienza dura ma importante, al rientro vi racconterò un po' come si vive in questi campi.

Lamps

GRANDE MARCO E GRANDE IRENE ..... un gesto importante ....... bravi e complimenti.....

Oh, vi racconto la telefonata di questa mattina:
Ufo: Ciao Pave, sono ufo ... che programma avevi per oggi pomeriggio.. magari mi attacco al trenino ...
Pave: Mah, ho stravolto tutti i piani non esco in modo .. sono qui a S. Giacomo al campo per aiutare i terremotati, quindi niente moto....... mi spiace ....
Ufo: Sei un grande e Irene idem .... complimenti ... e la pelle d'oca è affiorata.....

Queste sono le persone che fanno grande le comunità, persone che dedicano il loro tempo libero per aiutare chi ha bisogno. Cosa dire di più?

Grazie Marco e Grazie Irene .....
;-)

mp
03/06/2012, 21:12
Rientrato oggi da fuori dove ho potuto seguire molto poco. Messaggini a parte, come si può aiutare? Dal TG mi sembra una situazione, anomala. Vedo tantissimi danni ma non vedo la mobilitazione come, ad esempio, per quello dell'Aquila. Per fortuna molte meno vittime ma mi sembra che i danni non siano da poco.

PC
03/06/2012, 21:26
ecchecazzo... ancora un'altra scossa, e questa volta è stata bella forte, almeno qui a Rovigo :evil:

Massimo il panaco
03/06/2012, 21:43
Pure quì durata poco ma aveertita bene :evil:

Jordywild
03/06/2012, 21:44
Sentita anche a Padova.
4,8 caxxo

itten
03/06/2012, 21:45
ma allora non ero io che ballavo alle 21:21 e bastaaaaaaaaaaaaaaa

Luke23
03/06/2012, 21:48
5.1 epicentro provincia modena e reggio emilia...sentita pure io...:-|

fox68
03/06/2012, 21:54
a genova nulla...per fortuna!!!!!!!
finora ne ho sentite 2 quella nel parmense e la seconda in emilia...vorrei non sentirne più .....e neppure che le senta quella povera gente.

teopul
03/06/2012, 22:01
Purtroppo non sembra essere finita....30 minuti fa a Padova se ne è sentita un'altra fortina...speriamo che in Emilia sia tutto ok, eccetto la paura, che mi sa che sia tanta...
Tenete duro, ragazzi!

Luke23
03/06/2012, 22:09
Purtroppo non sembra essere finita....30 minuti fa a Padova se ne è sentita un'altra fortina...speriamo che in Emilia sia tutto ok, eccetto la paura, che mi sa che sia tanta...
Tenete duro, ragazzi!

sono entrato in psicosi io figuriamoci quella povera gente...io sento scosse ovunque anch quando non ce ne sono perchè magari sono io che faccio vibrare qualcosa inavvertitamente....

mikifollet
03/06/2012, 22:21
sentita bene anche a Vicenza:evil::evil::evil:

ma qualcuno lo ha sentito Giovanni So2
mi sembra non si faccia sentire da un po'
anche per darci qualche info dettagliata dal posto8)
Giovà fatti sentire.............

fox68
03/06/2012, 22:28
con alcuni amici ci stiamo muovendo per comprare dei pezzi di parmigiano...mi pare 11€/kg. un'ottimo modo per aiutare le aziende in crisi,per esempio io ne ho chiesto 2 kg ed un mio amico altri 2-3.
informatevi se nella vostra zona stanno organizzando la stessa iniziativa.

ONDABIONDA
03/06/2012, 22:34
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/599065_357433374321981_161836417215012_932916_551118250_n.jpg

ONDABIONDA
04/06/2012, 00:33
Non c'è più la Torre dell'Orologio a NOVI DI MODENA. Dopo la terza FORTE SCOSSA che alle 21:20 ha colpito l'Emilia, è crollata completamente. :shock: mamma mia quanti danni e quanta paura!!! :-(


http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/577514_428893597132320_1091600124_n.jpg

ONDABIONDA
04/06/2012, 01:03
:shock: Terremoto Emilia ROMAGNA- Quello che i MEDIA non dicono sulle possibili cause dello sciame sismico. Avete mai sentito parlare di Fracking? :-?

http://altocasertano.wordpress.com/2012/05/31/terremoto-emilia/

Jordywild
04/06/2012, 01:04
:shock: Terremoto Emilia ROMAGNA- Quello che i MEDIA non dicono sulle possibili cause dello sciame sismico. Avete mai sentito parlare di Fracking? :-?

http://altocasertano.wordpress.com/2012/05/31/terremoto-emilia/

Non facciamo falsa informazione per favore...
È una bufala bella e buona

Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk

ONDABIONDA
04/06/2012, 01:23
Non facciamo falsa informazione per favore...
È una bufala bella e buona

Inviato dal mio HTC Desire usando Tapatalk

ho messo apposta la faccina "confused" perchè su fb continuano a girare notizie del genere :shock:

grazie Jordy ;-)

HeartattacK
04/06/2012, 01:40
Ragazzi , qui è da martedì mattina che si balla tutti i giorni più o meno forte . Quella di stasera è stata un pò più forte delle altre ... ma , per fortuna , solo un pò di fifa in più ;-)

Giovanni (so2) è alle prese con la zona rossa . in pratica le autorità , per evitare altre vittime (o per pararsi il qlo ... ogniuno la veda come gli pare) , stanno sfollando zone per precauzione e lui che sta parecchio vicino al centro , potrebbe rientrare presto in questa fascia. Per quanto ne so è tutto ok .. ;-)

Miss Dronio
04/06/2012, 01:51
Un abbraccio forte ragazzi! Tenete duro!

Inviato dal mio Nexus S usando Tapatalk

HeartattacK
04/06/2012, 02:06
Un abbraccio forte ragazzi! Tenete duro!



sarà fatto ! ;-)

PC
04/06/2012, 07:33
:shock: Terremoto Emilia ROMAGNA- Quello che i MEDIA non dicono sulle possibili cause dello sciame sismico. Avete mai sentito parlare di Fracking? :-?

http://altocasertano.wordpress.com/2012/05/31/terremoto-emilia/


Riporto soltanto :shock:

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=305&ID_articolo=183&ID_sezione=693

;-)

_sabba_
04/06/2012, 08:51
Sono anch'io contrario alle bufale, ma mi aspetterei che lo stato organizzi una spedizione di tecnici specializzati per analizzare a fondo la questione trivellazioni in Emilia Romagna, a prescindere dal terremoto.
Giusto per fugare ogni dubbio.
Io ho sempre le parole Vajont e SADE in testa.

:-?

Gsxr
04/06/2012, 09:00
Fai venire i brividi con quelle parole Sabba! :-?

Peraltro non è del tutto taciuto l'argomento, passa in approfondimenti notturni ad orari da fantasmi. A sentire gli specialisti un indagine servirebbe a poco perchè non ci sono basi da cui partire, in America si sà che queste perforazioni hanno causato effettivamente assestamenti ma dagli esiti non rilevabili senza apparecchiature.

Mai dire mai, purtroppo l'unica certezza è che i terremoti esistono da sempre, da ben prima che qualcuno trivellasse quà e là... e il sistema statistico delle probabilità non esclude l'evento. :-(

Forza ragazzi!

ONDABIONDA
04/06/2012, 11:44
un'amica ha commentato: Si ne stanno sparando di tutti i colori .... manca giusto dire che gli alieni si stanno preparando le piste d'atterraggio per il 21 dicembre :shock:




http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/542101_3187018243107_239944564_n.jpg

Luke23
04/06/2012, 12:02
l'unica cosa che non è una cazzata è che i militari hanno i macchinari per creare e distruggere ciò che vogliono....poi si può parlare di fantascenza sugli attentati vari fatti in casa a scapito di migliaia di persone, ma è risaputo che dagli ambienti militari e di stato qualsiasi cosa la tengono segreta e non la spifferano ai 4 venti. che dicano che non sia vero ma bufala, può essere vero o falso, ma noi non avremmo mai i mezzi per dire se sia effettivamente cosi.

unsampei
04/06/2012, 12:11
Bah. Più che altro non cambia molto se è stato causato o meno, adesso bisogna concentrarsi sul come affrontarlo.

Sicuramente è l'occasione giusta per spingere sulla creazione di una legge che impedisca tecniche come il fracking, ma io preferisco sinceramente lasciare a chi ha studiato davvero questi fenomeni di preoccuparsi, la massa con proteste del genere rischia solo di far la figura dei pecoroni che seguono ogni allarmista come se fosse sempre con la verità in mano...troppo spesso si stà cominciando a credere che se una cosa sia assolutamente vera se è opinione comune sui social network dove se leggono molte castronerie assurde ... almeno a mio modesto parere.

Lamps

Luke23
04/06/2012, 12:16
Bah. Più che altro non cambia molto se è stato causato o meno, adesso bisogna concentrarsi sul come affrontarlo.

Sicuramente è l'occasione giusta per spingere sulla creazione di una legge che impedisca tecniche come il fracking, ma io preferisco sinceramente lasciare a chi ha studiato davvero questi fenomeni di preoccuparsi, la massa con proteste del genere rischia solo di far la figura dei pecoroni che seguono ogni allarmista come se fosse sempre con la verità in mano...troppo spesso si stà cominciando a credere che se una cosa sia assolutamente vera se è opinione comune sui social network dove se leggono molte castronerie assurde ... almeno a mio modesto parere.

Lamps

io spero solo, anche se sono sicuro che non sarà cosi, che ci sia gente che possa prendere si spunto da ciò che legge o sente, ma che poi faccia una sua ipotesi e sostenga una propria tesi e non che come pecore vadano a spada tratta su ciò che dicono altri..

etzawane
04/06/2012, 12:27
Giusto per chiarire:
vero che alla Legge, e relativo magistrato, possa non importare di chi resta sotto il crollo della propria casa non adeguata secondo le nuove zone sismiche.
Ma se il crollo di questa casa causa la morte di terze persone, ad esempio invadendo la sede stradale, oppure, nel caso di un capannone, di dipendenti, come la mettiamo? Non si considera di rilevanza in relazione alle conseguenza di un eventuale collasso?
Da avvocato Etzawane, tu cosa ne pensi?;-)

Be', l'esempio l'abbiamo proprio lì in emilia, dove la magistratura ha avviato una inchiesta per accertare le cause del crollo dei capannoni.
E' ovvio che ovunque ci siano eventi che coinvolgono le persone (dalle lesioni al decesso) tutto è rilevante.
Non posso parlare con cognizione di causa, però, dato che lavoro in ambito civilistico, dove i rapporti da evento e danno sono leggermente diversi (meno precisi, più probabilistici rispetti a quelli richiesti in ambito penale)
;-)

etzawane
04/06/2012, 12:28
Beh, non è facile essere chiari su un argomento di questa complessità. In sostanza la cosa nasce dalla disparità di giudizio con Elettrico, che ritiene di fatto necessaria la messa a terra degli impianti elettrici e l'adeguamento strutturale degli edifici che ricadono in zone di cui sia stato rivalutato il rischio sismico. Diciamo riqualificando la categoria sismica di appartenenza, anche se in effetti dal 2008 non possiamo più parlare di categoria sismica perchè nel calcolo strutturale si fa riferimento ad altri parametri, indicati dall I.N.G.V.
Se controlli un qualsiasi sito di una Provincia potrai ancora leggere a quale categoria sismica appartiene, per esempio Roma è in terza. Nel tempo le categorie sismiche sono state rivalutate profondamente. Prima del 2003 alcune zone dell'Italia presentavano un rischio sismico così basso che nella progettazione strutturale il terremoto rappresentava un evento ignorato. Se non sbaglio è il caso di tutta la Sardegna. Successivamente la 2374 ha stabilito che non esistono zone esenti da rischio sismico, ponendola in categoria 4:


http://www.protezionecivile.gov.it/cms/attach/editor/Classificazione.jpg


questa riqualificazione non ha determinato l'obbligo di adeguamento strutturale degli edifici, fatta eccezione per quanto riguarda quelli di rilievo fondamentale per le finalità di Protezione Civile (es. ospedali, municipi, caserme, ecc.) e/o di edifici che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (es. scuole, teatri, musei, biblioteche, chiese, ecc.). Per tali edifici è fatto obbligo di procedere alla valutazione di sicurezza sismica:

http://www.idesweb.it/verifiche_sismiche.htm


può sembrare brutto al profano ma per "rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso" non si intende la possibilità che qualcuno rimanga sotto le macerie della propria casa, dandosi per scontato che se costruisci un edificio non ci metti dentro dei robot. Poi chiunque è libero di assimilare alle categorie indicate il proprio condominio, il bar sotto casa o la fabbrica. I puntini stanno li per questo, il mio parere è che l'obbligo sussiste in casi eccezionali, certamente non per le devine di milioni di edifici residenziali. generalizzando, ma non più di tanmto, in gergo si dice che le norme sulle costruzioni non hanno effetto retroattivo, e a me sembra inevitabile. Spero di essere stato più chiaro :)

Ok.
Grazieeee
;-)

rotolo
04/06/2012, 13:33
Ok.
Grazieeee
;-)

Dunque, il problema rispetto al quale Ele e io abbiamo espresso pareri discordanti è più specifico, e riguarda esattamente la necessità di uno studio di vulnerabilità degli edifici nel caso in cui la normativa abbia introdotto degli aggiornamenti sui parametri sismici (tipicamente la zona sismica, anche se è un dato cui non si fa più riferimento) che mettano in pratica la struttura "fuori legge". Quando addirittura non parliamo di nuove normative (4-5 solo negli ultimi 9 anni).
Al riguardo io credo che la verifica sia vincolante in casi molto rari, come ho scritto nel post # 102.
Ovviamente la sensibilità nei confronti del problema della sicurezza di chi si occupa di progettazione strutturale può non essere condivisa, se non apparire disumana.
Di fatto chi progetta strutture deve realizzare un livello di sicurezza economicamente sostenibile, non assoluto. Nello scarto che separa la sicurezza che un ingegnere deve progettare e quella dei proclami del tipo "mai più morti, feriti, e via dicendo" di un imbonitore ci sono morti, feriti, vite distrutte. Ma in alcuni casi non ci sono alternative praticabili. Nel calcolo ci si attiene alle 438 pagine di questa normativa:

http://www.ingegneriasoft.com/pdf/Norme_Tecniche_Costruzioni_2008_cap1-12.pdf

e alle 447 pagine della "circolare esplicativa" (il titolo è tutto un programma):

http://www.edilnotizie.it/wp-content/uploads/2009/03/circ617/circolare_2_febbraio_2009_n_617.pdf


non ci vuole un esperto per capire che gli argomenti e la trattazione sono di estrema difficoltà. Io non credo esista un modo migliore di affrontare il problema. Poi, in pratica, le cose non sono regolate in maniera così raffinata. Se si tiene conto che la stragrande maggioranza delle strutture in muratura sono state erette senza alcun calcolo, che il loro adeguamento sismico è estremamente oneroso e non si farà mai, che la valutazione delle azioni sismiche in questo caso ha toppato come mai era successo prima in Umbria, Belice e l'Aquila credo sia il caso di benedire chi ha adottato un'architettura intrinsecamente idonea a resistere ad un sisma che avrebbe buttato giù mezza Roma: case di pochi piani, poco addossate.
Riguardo ai capannoni staremo a vedere, certamente non escludo l'errore umano e sono curioso di apprendere le competenze professionali di chi li ha progettati ;)

HeartattacK
04/06/2012, 13:56
Intanto anche stamattina alle 9 si è ballato :evil:

Jordywild
04/06/2012, 15:21
Intanto anche stamattina alle 9 si è ballato :evil:

2 volte anche...
Un 3,8 e poi un 3,4 :evil:

fox68
04/06/2012, 16:24
Intanto anche stamattina alle 9 si è ballato :evil:
albè tutto ok?

_sabba_
04/06/2012, 16:55
Le trivellazioni non esistono?

E queste?:

http://geopozzi.com/comune/san-possidonio.htm

Mah.

:-(

thenick
04/06/2012, 17:42
sapete il vero problema dove sta? mentre la povera gente dell'emilia continua a soffrire e a tremare per la catastrofe che li ha colpiti, lo schifoso e vergognoso mondo delle banche riesce a speculare anche su questa povera gente. come?
http://www.forzanuova.org/comunicati/5-euro-di-commisione-sul-bonifico-i-terremotati-fiore-fn-boicottare-intesa

e per i messaggini dal cellulare pensate sia diverso? dei due euro che vi scalano l'aiuto effettivo è di 40 cent a sms.... mi viene il vomito...

_sabba_
04/06/2012, 17:49
Dobbiamo organizzare qualcosa noi, senza l'interposizione di enti e men che meno dello stato.

Monti "aiuta" le popolazioni aumentando la benzina. Forse non sa che l'auto è probabilmente l'unica cosa che è rimasta ai terremotati.

Tanto che cosa gliene freaga? Nulla, perchè lui usa le macchine blu, con benzina e autisti gratis.

Comodo eh?

:-x

Ufo
04/06/2012, 17:54
sapete il vero problema dove sta? mentre la povera gente dell'emilia continua a soffrire e a tremare per la catastrofe che li ha colpiti, lo schifoso e vergognoso mondo delle banche riesce a speculare anche su questa povera gente. come?
http://www.forzanuova.org/comunicati/5-euro-di-commisione-sul-bonifico-i-terremotati-fiore-fn-boicottare-intesa

e per i messaggini dal cellulare pensate sia diverso? dei due euro che vi scalano l'aiuto effettivo è di 40 cent a sms.... mi viene il vomito...

...se non sbaglio la commissione dei 5€ è già stata tolta e per chi ha già fatto il bonifico, verrà rimborsato.
http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=997201&lang=it

Per quanto riguarda l'SMS, senza voler prendere le parti di nessuno ma solo per correttezza dell'informazione, hai qualche riferimento e/o link dove è confermato ciò che dici? Più che altro perchè vorrei sapere effettivamente dove sono andati i miei soldi e se devo incazzarmi lo vorrei per giusta causa e non solo per sentito dire.

thenick
04/06/2012, 18:50
...se non sbaglio la commissione dei 5€ è già stata tolta e per chi ha già fatto il bonifico, verrà rimborsato.
http://borsaitaliana.it/borsa/notizie/mf-dow-jones/italia-dettaglio.html?newsId=997201&lang=it

Per quanto riguarda l'SMS, senza voler prendere le parti di nessuno ma solo per correttezza dell'informazione, hai qualche riferimento e/o link dove è confermato ciò che dici? Più che altro perchè vorrei sapere effettivamente dove sono andati i miei soldi e se devo incazzarmi lo vorrei per giusta causa e non solo per sentito dire.

a me fotte sega che rimborsino i 5 euro solo perchè c'è stata una sommossa generale di indignazione, potevano darli alle popolazioni colpite.
per quanto riguarda gli sms mi era arrivato un link da un amico, dove diceva che tra compagnia telefonica e iva l'aiuto effettivo arriva a 40 cent.
se lo ritrovo lo posto

HeartattacK
04/06/2012, 18:54
albè tutto ok?

sì , sì .... però bisogna che la smetta al più presto perche sennò qua si blocca tutto . Un mio cliente aveva appena avuto il via libera per l'agibilità del capannone .... altra scossa .... tutto da rifare ... tutti a casa :roll: . Intanto gli ordini arrivano .... la cosa più urgente è dare la possibilità alle aziende di ripartire .... al resto ci pensiamo noi! ;-)

fox68
04/06/2012, 19:23
sì , sì .... però bisogna che la smetta al più presto perche sennò qua si blocca tutto . Un mio cliente aveva appena avuto il via libera per l'agibilità del capannone .... altra scossa .... tutto da rifare ... tutti a casa :roll: . Intanto gli ordini arrivano .... la cosa più urgente è dare la possibilità alle aziende di ripartire .... al resto ci pensiamo noi! ;-)


lo sò siete forti e volete ricominciare.
stò guardando un servizio su raiuno e le interviste ai tuoi compaesani rendono l'idea di che persone siete e di quanto siete determinati a rimboccarvi le maniche,coraggio siete un grande popolo tenete duro.
come già detto con un gruppo di amici abbiamo fatto un ordine di parmigiano ed alcuni partiranno in furgone per ritirarlo,poi io con altri lo distribuiremo a chi lo ha richiesto.nel nostro piccolo preferiamo aiutare direttamente le aziende piuttosto che farci derubare anche solo 1 centesimo da tasse,chiesa,governo,ecc...per esempio
i soldi che erano stati raccolti in liguria per le alluvioni non sono mai stati consegnati alla popolazione ed addirittura non vi è traccia di dove sono finiti.
che schifo!!!!!!!!!!!!!!

rotolo
04/06/2012, 19:35
[QUOTE=fox68;7747153]coraggio siete un grande popolo tenete duro.
[QUOTE]


quotone

Ufo
05/06/2012, 09:17
a me fotte sega che rimborsino i 5 euro solo perchè c'è stata una sommossa generale di indignazione, potevano darli alle popolazioni colpite.
per quanto riguarda gli sms mi era arrivato un link da un amico, dove diceva che tra compagnia telefonica e iva l'aiuto effettivo arriva a 40 cent.
se lo ritrovo lo posto

...fin per carità, sono d'accordo con te .. le banche (figlie di putt....) ci hanno provato ... li mortacci loro.....

per il link... se lo trovi bene.. altrimenti pazienza.
;-)

RENNY
05/06/2012, 11:26
Una collega di Fiammetta sta organizzando raccolta alimentare,prodotti per la persona, vestiti........qui nel riminese!!!!!!!!!!!!!!!!

Cerchiamo di aiutare come si può........


per inviare 2 Euro tramite SMS da VODAFONE il numero è 45500!!!!


FORZA !!!!!!!!!!!!!!!

Luke23
05/06/2012, 11:31
già però qualcuno mi spiega come mai se acquisto il parmigiano direttamente dai caseifici emiliani li pago quello che sono e i soldi vanno interamente a loro, mentre se li pago tramite altri, ai terremotati vanno solo 1 euro?

_sabba_
05/06/2012, 13:57
I terremotati non chiedono vestiti o alimenti, piuttosto contante per ricostruire.

Ecco perchè bisogna organizzare qualcosa di privato che raccolga soldi da dare direttamente ai sindaci dei paesi colpiti, ovviamente davanti a un bel po' di cittadini che testimoniano il fatto.

Non si sa mai.....

;-)

unsampei
05/06/2012, 14:39
Riporto la voce di alcuni amici sfollati di Novi che vogliono ringraziare tutti dell'enormità di aiuti in viveri, merce, ecc... che stà pervenendo; ancora si deve riuscire a gestirla per via della grande affluenza e tutti si stanno adoperando per questo. grazie a tutti.

Putroppo il disagio più grande è la paura, sia dei cittadini che delle organizzazioni che devono garantire l'agibilità, ma finché non smetteranno le scosse e le zone rosse non smetteranno di allargarsi, sarà difficile instaurare piani di ricostruzione, e quindi per ora l'unica via percorribile è quella della sicurezza, quindi le tende e cercare di recuperare il più possibile con la massima cautela affidandosi ai volontari.

Ora io dico:
E' verissimo che hanno bisogno di fondi, loro, i comuni e la protezione civile. Putroppo c'é già chi sta cercando di far la cresta, ma vi prego di non smettere di dare per il timore di incappare in imbroglioni, anche se di 5 € il paese ne riceve 1 è sempre qualcosa (anche se resta un'indecenza).
Sembra che alcune banche abbiano adottato la politica di tener parte della donazione, ma "forse" sembra più spregievole di quel che è (non voglio giudicare, ma cercare un'ipotetica obbiettività), ricordo che le banche hanno subito fornito fondi fino a 4 - 5000 € (non so la cifra esatta) per ogni persona sfollata, nonostante alcune delle stesse filiali di zona siano state demolite dal terremoto.
E pur sempre vero che in realtà prima di questo gesto avrebbero potuto offrire l'estinzione dei mutui su tutte le abitazioni andate distrutte a chi lo desiderasse o almeno qualcosa di simile... ( altro che "rimandare" le imposte... ma che ti rimandi che non ci son più le case... :evil: )

Sicuramente chi non vuol rischiare che i soldi vengano "dispersi" nei passaggi di man in mano, può fare come consigliato da _sabba_ raccogliendoli e portandoli direttamente in loco, anche se credo che inviarli alla Protezione Civile possa comunque essere più "sicuro" che passare tramite banche o comuni che non hanno una buona nomea in genere.

Un abbraccio ai terremotati che ne han veramente bisogno, un abbraccio a tutti coloro che stanno aiutando a superare questo brutto momento, qualsiasi sia l'aiuto che possiate fornire :love_013::occasions_010:.

aghi
05/06/2012, 23:10
I terremotati non chiedono vestiti o alimenti, piuttosto contante per ricostruire.

Ecco perchè bisogna organizzare qualcosa di privato che raccolga soldi da dare direttamente ai sindaci dei paesi colpiti, ovviamente davanti a un bel po' di cittadini che testimoniano il fatto.

Non si sa mai.....

;-)

Quotando Sabba e tutti quelli che hanno compreso che gli aiuti devono essere indirizzati e coordinati in maniera che siano veramente di utilità e non diventino spreco, vi voglio segnalare l'iniziativa della Proloco del paese dove sono nato, Guiglia sull'appennino modenese.

http://www.prolocoguiglia.it/news.php

Leggete bene cosa hanno deciso di fare per dare un aiuto ai terremotati di Cavezzo.

Oggi ho parlato con un mio Amico che si stà dedicando a questa raccolta e mi ha detto che quando hanno deciso in Proloco di fare qualcosa sono andati a parlarne con il sindaco di Cavezzo il quale dopo aver ascoltato la loro proposta, ha pianto !!!!!!!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Se Ritenete interessante questa proposta fatela girare tramite mail

Ringrazio fin d'ora quanti decideranno di contribuire a nome di tutti i ragazzi della Proloco Guiglia e dei cittadini di Cavezzo.

rotolo
06/06/2012, 09:32
il terremoto di stamattina:

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7223159280/event.html


http://maps.google.it/maps?hl=it&ie=UTF-8&tab=wl

vecia
06/06/2012, 19:56
è stata una bella botta, breve ma intensa, movimento sussultorio. :roll:
per fortuna niente danni. ;-)

fox68
06/06/2012, 20:09
da paura,il film 2012 nella realtà e perdipiù in italia
san carlo.
http://a4.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/251871_2190338215959_147692430_n.jpg

Paperino
06/06/2012, 22:51
Oggi sono stato a Carpi è da quello che ho capito non hanno bisogno tanto di cibo che ormai hanno in quantità ma chiedono Pannolini, Assorbenti, Dentifrici e robe del genere.

La gente dice che ormai si sognano un bel piatto di insalata!!!!

rotolo
09/06/2012, 09:55
Sisma in Emilia Romagna: i satelliti misurano i movimenti del suolo


http://www.irea.cnr.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=404:terremoto-emilia-romagna&lang=it

Jordywild
09/06/2012, 10:03
4,5 nelle Prealpi di Pordenone.
Io non l'ho sentito. :roll:

Gsxr
09/06/2012, 17:07
...perforza, dormi come un ghiro! :twisted: