Visualizza Versione Completa : Basta aftermarket !!!!!
FRANKIE01
04/06/2012, 22:26
Salve ragazzi , oggi dopo l'ennesimo racconto di sequestri e maxi multe per il montaggio di accessori after market , sto pensando di smonatre tutto !
Oggi un nostro cliente , motociclista, mi ha raccontato di un bel posto di blocco al Croce ai Mori di un pai di settimane fà . Come attori principali dell'ennesima farsa giuridica la Forestale , che avendo organizzato un posto di blocco stile far west ha fatto incetta di multe per scarichi , specchi e portarghe addirittura guardavano sotto la sella alla ricerca di centraline after market !!!! Uno dei motociclisti fermati è stato massacrato, scarico, specchi ,portatarga centralina ed tubi in treccia, morale della favola fermo amministrativo e revisione straordinaria e maxi multa !!! Dopo tutte queste vicende ho deciso ti togliere tutto, peccato perchè la moto così mi piaceva molto, io tutti gli accessori li ho trovati sopra quando l'ho comprata usata, per fortuna mi sono stati date anche tutte le parti originali . Quello che mi fa in@azzare è che se li vendono questi accessori che loro dicono "omologati" perchè dopo mi ritrovo che mi possono venire a rompere i @oglioni ? Allora dite che sono esclusivamente per uso pista e no che sono omologati per uso stradale ! Io se compro accessori come omologati , li compro perchè voglio stare tranquillo , e perciò mi chiedo queste aziende che producono questi accessori sono autorizzate dalla motorizzazione, oppure no ? Chi cacchio gliele dà queste omologazioni ? Se le inventano ? Perchè se fossero omologate dalla motorizzazione le forze d'ordine non potrebbero eccepire nulla ! Aiutatemi a carire perchè su questo argomento c'è una gran confunione in giro !
Il Problema è che le omologazioni, in quanto tali, sono corrette.. È che chi deve far rispettare le leggi, in tanti casi non è al corrente di questa cosa e, in caso di un ricorso al giudice di pace, la si vince, ma si ha, comunque, una gran rottura di palle.. Altra cosa è il numero di omologazione.. Non tutti i codici riportati, sono per il mercato italiano, quindi occorre stare all'occhio... Altra cosa ancora sono, ad es... Scarichi liberi, su cui, i furbetti, attaccano omologazioni di scarichi omologati.. Purtroppo ció fa perdere il buon senso alle forze dell'ordine e chi ci smena è il povero Cristo...
Peró se, ad es, hai uno scarico aftermarket che riporta l'omologazione... Hai il foglio dell'omologazione, che riporta lo stesso numero, valido per quel modello e hai un db killer vero e non un tondino da presa per il c u l o... Allora sei tranquillo... Nessuno ti romperà le patate...
Calcola che, in tanti casi, è il prendere in giro le forze dell'ordine che li fa mandare in bestia e, per il principio azione/reazione si accaniscono e sono caz zi... In tanti anni, di multe ne ho prese, ma, con l'onestà e la tranquillità e, soprattutto il rispetto, mai avuto problemi... Anche andando in giro col bandana che copriva (letteralmente) tutta la targa...essere onesti paga... Almeno nella maggior parte dei casi...
quoto in parte loris,purtroppo più la moto è originale e meno hanno da attaccarsi.
poi la reazione del biker fà il resto e loro si accaniscono,a volte ingiustamente.
personalmente le sole modifiche significative che ho fatto finora sono i tubi in treccia,a dire del mecca omologate,poichè crimpate non con raccordi da serrare e lo scarico leovince con dbkiller omologato per il mio modello.mi hanno fermato ma non hanno mai contestato nulla anche perchè sono sempre calmo fuori ed un vulcano dentro e mi sò controllare.
devo dire che però da qullo che vedo in strada ci sono anche bikers che se la vanno a cercare,non solo per lo stile di guida ma anche per come kittano le moto con componenti da pista.
se a questo ci mettiamo l'ignoranza delle ff.oo e la voglia di far cassa il cerchio si chiude.
un'altra idea che mi viene è che vogliono eliminare le moto da certi tracciati e quindi intendono scoraggiare con controlli.
peccato che io che sono un turista devo pagare pegno per qualche idiota che si sente rossi o stoner su un passo montano.
fox...con sta storia del crimpate e non avvitate il tuo mecca ha raccontato un pelo di caxxate....sappilo :roll:
se non lo sai sallo....si dice..tsk non imparerai mai pota d'un pota :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
cmq oramai sono montati e li rimangono,vedremo se mi fermano...intanto ci metto di mezzo l'avvocato e cerco di scucirgli qualche mezzo milione di € :twisted:
Ricorderó sempre quel poliziotto che mi raccontó di aver fermato un tipo con lo scarico che non era uno scarico... Era un tozzo più largo che lungo... Praticamente un foro circondato da alluminio su cui il pirla aveva attaccato il codice di omologazione di un Altro scarico e, al controllo, insisteva fosse o omologato... Il poliziotto mi chiese cosa avrei fatto io in quel caso, fossi stato in lui...
Poi, per carità c'è anche chi, non sapendo una ciolla di niente, pensa di essere il detentore del sommo sapere e li sono caz zi, perchè non ci si puó ragionare.. Ma sono gli stessi che si accanirebbero su un pezzo originale pensando sia modificato... 🔫🔫🔫
igor1975
05/06/2012, 00:12
Quotone per Fox68, meno modifiche fai sulla tua moto meglio è:!:
Non a prezzo avere la moto tutta originale e vedere la pula che cerca a tutti i costi di trovare qualche pretesto per inchiappettarti.
Putroppo siamo in un paese chiamato itaglia dove una legge o decreto sugli accessori aftermarket non esiste.
Omologati:?::roll: Solo per i rivenditori punto e basta:!:
igor1975
05/06/2012, 00:23
Uno dei motociclisti fermati è stato massacrato, scarico, specchi ,portatarga centralina ed tubi in treccia, morale della favola fermo amministrativo e revisione straordinaria e maxi multa !!!
Il classico dei classici venire multati per il portatarga:twisted::twisted:
Esempio semplicissimo: sul libretto la misura della lunghezza della moto viene dato dalla ruota anteriore fino all'estremità del portatarga.
Ora se noi andiamo a togliere quel plasticone che regge la targa, le misure non corrispondono più come scritto ne libretto.......più chiaro di così:!:
HeartattacK
05/06/2012, 01:14
Quando a Pasqua mi hanno fermato per un controllo (andavo a velocità codice) e hanno constatato che mi era scaduta la revisione da 1 mese , visto il mio stupore sincero (ero straconvinto di avere tutto perfettamente in regola visto che nella mia ina l'unico pezzo non originale che monta sono io ! :mrgreen: e il mono ) non hanno avuto il coraggio di rovinarmi col fermo del mezzo .
Io gli ho solo chiesto che se trovavano una virgola fuori posto nella mia ina , avrei accettato ogni loro decisione . hanno guardato un pò in giro , nel mentre senza che me lo chiedessero gliela ho accesa ... il ronzio degli scarichi originali hanno fugato tutti i loro dubbi : "lei non ci ha mai visto .... buona giornata" ;-)
Personalmente son dell'idea che la moto va guidata , non guardata ;-)
Se già l'estetica non è troppo manomessa... della meccanica gli interessa poco, salvo la misura delle gomme. Con il portatarga pacco della Ona faccio un figurone! :mrgreen:
Sulla street ho dei scarichi arrow con certificato di omologazione, numeri, timbri, tutto secondo le regole ma fanno talmente tanto rumore che dove io passo la gente si gira per vedere chi é quell hooligan :-? Mi fa un po tremare per il prossimo alpitür. Anche il post di impeggiato nel tread del Alpitür (che trovo là fuori luogo) dove spiega che le forze del ordine helvetiche sono ancora piu severe... Speriamo bene :-|
Linus
Il problema delle omologazioni dei componenti aftermarket è ormai vecchio di anni e di difficile soluzione.
Purtroppo in Italia c'è un buco legislativo al riguardo e tutto è in mano al "buon senso" delle forze dell'ordine. Sono stato fermato alcune volte e tutte le volte, pur montanto accessori after, non ho mai preso una multa. Questo forse per mia fortuna o forse perchè lo scarico è regolarmente omologato con certificato e db killer inserito, portatarga rigorosamente "verticale" e ho sempre cercato di mantenere un comportamento collaborativo nel momento in cui venivo fermato.
Vero che ci si può appellare al GdP ma è pu sempre uno sbattimento di tempo e di denaro che a volte fa sì che le velleità di modificare la moto vengono meno.
Personalmente ho sempre modificato i miei mezzi non tanto perchè fa figo, quanto perchè mi piace avere un mezzo "mio", un po' diverso dagli altri pur rimanendo nella legalità.
Anche la Ona, monta scarico, manubrio, frecce e tubi in treccia (sulla cui omologazione ci sarebbe da aprire un dibattito) ... e sono indeciso se montare il sottocoda con il portatarga aftermarket... vedremo.....
Cmq non posso non essere d'accordo con Frankie .. se andare con moto modificata significa non godersela per paura dei controlli .. meglio all original e via in tutta tranquillità.;-)
Italianblu
05/06/2012, 10:19
Calcola che, in tanti casi, è il prendere in giro le forze dell'ordine che li fa mandare in bestia e, per il principio azione/reazione si accaniscono e sono caz zi... In tanti anni, di multe ne ho prese, ma, con l'onestà e la tranquillità e, soprattutto il rispetto, mai avuto problemi... Anche andando in giro col bandana che copriva (letteralmente) tutta la targa...essere onesti paga... Almeno nella maggior parte dei casi...
Confermo....... l'anno scorso al rientro dal nazionale mi sono fatto beccare con un borsello che mi copriva la targa...... non sto a spiegarvi come, ma dopo circa mezz'ora di civili trattative sono riuscito a far 'derubricare' una denuncia penale (da loro minacciata ma poi confessata come una voluta esagerazione) in un semplice verbale per targa non leggibile, che poi ho regolarmente pagato.
Comportarsi in maniera saccente e arrogante in caso di controllo delle FdO equivale a sventolare il drappo rosso davanti al toro...... è incredibile quello che si può ottenere con l'autocontrollo e la buona educazione (e, aggiungo, un pizzico di conoscenza del CdS non guasta :wink: ).
Ovviamente ogni tanto capita di incontrare lo Sceriffo di Nottingham in persona e allora bisogna solo rassegnarsi e fare ricorso al GdP :roll:
Quanto al portatarga aftermarket, da qualche parte se n'era già parlato, e in quell'occasione postai il link ad una circolare ministeriale che stabilisce che la sostituzione del portatarga con uno non originale non comporta l'aggiornamento della carta di circolazione.
unsampei
05/06/2012, 10:21
Sinceramente anch'io sono in fase decisionale se rimontare tutto originale o meno... non vorrei menate e ultimamente leggo di molti controlli super capillari che preferirei evitare volentieri.
Anche se mi straccia lo stomaco anche solo pensarci. Aver il Gpr Ghost e rimettere il termosifone è come bestemmiare per uno che ama il sound come me.
gatsu_1981
05/06/2012, 21:13
Io sono per lo "stock looking", ma non è detto che significhi tenere tutto originale.
Di solito intervengo mantenendo la linea quanto più "normale" possibile.
Specchi originali magari riverniciati, scarico solo se quello originale è orrendo (sulla INA lo sto montando infatti :D), tutte le luci di posizione, stop e frecce a LED ma con forme originali e con colori in regola (rosso lo stop, bianche le luci di posizione, ambra le frecce, di fuorilegge mi sono temporaneamente concesso delle mini sul posteriore e delle frecce da carena sull'anteriore per non dissanguarmi, ma presto scucirò 50 + 50 per avere le LED ufficiali e omologate Yamaha), tubi in treccia color nero o con tubo trasparente (omologati, meglio neri per non attirare l'attenzione).
Attualmente di criminale ho solo il kit xeno 5000k... Sono indecisissimo, non so se toglierlo totalmente o passare a luci 4500k.
Fanno veramente taaaaanta luce, mi dispiace toglierle.
Qualche componente originale wrappata in fibra di carbonio... Tutto qui.
Quel che è omologato resta tale e a riguardo me la possono solo sucare come si dice dalle parti mie :D visto che la mia morosa lavora in uno studio legale ho solo da pagare la raccomandata, e se è per qualche motivo non esistente che mi bloccano la moto chiedo pure i danni visto che la uso come unico mezzo per lavoro 8)
Ovvio che se mi beccano lo xeno mi metto a 90° e taccio, ungo solo un po' con la vasellina :twisted:
Mai toccata nemmeno una vite sulle moto che ho avuto. Mi son sempre piaciute così :-).
FRANKIE01
05/06/2012, 22:03
Anche per me sarà una tragedia , avere un miv con un sound stupendo, e dover rimettere quello schifo di termosifone , accidenti alla Yamaha che fa delle moto con scarichi e portatarga che fanno cagare !!! Dovrò rimettere le freccione e il portatarga originale rinunciando ad un aspetto racing , per uno più pataccone , ma almeno mi permetterà di girare per i passi senza timore , anzi con la sfida di quello che pensa, fermatemi pure cazzoni che tanto perdete il vostro tempo e non mi potete fare una cippa !!!! Comunque quello che insisto a dire , ma chi gliele da queste omologazioni ai produttori di accessori ? Su quali basi posso crivere omologazione tal dei tali ecc ecc . Mi piacerebbe rivolgere queste domande a qualche ingenere della motorizzazione per sapere dove sta la verità . Se le aziende rilasciano certificati di omolagione fatti da loro e in realta non sono omologati per la motorizzazione civile, sono passibili di denuncia per avere rilasciato documenti non conformi al codice stradale ? Mi potete chiarire queste problematiche , oppure qui si sconfina in campo giuridico e seve un avvocato ?
Oggi ho mandato una mail alla Mivv con tutte queste domande , vediamo che dicono loro !
gatsu_1981
05/06/2012, 23:24
Anche per me sarà una tragedia , avere un miv con un sound stupendo, e dover rimettere quello schifo di termosifone , accidenti alla Yamaha che fa delle moto con scarichi e portatarga che fanno cagare !!! Dovrò rimettere le freccione e il portatarga originale rinunciando ad un aspetto racing , per uno più pataccone , ma almeno mi permetterà di girare per i passi senza timore , anzi con la sfida di quello che pensa, fermatemi pure cazzoni che tanto perdete il vostro tempo e non mi potete fare una cippa !!!! Comunque quello che insisto a dire , ma chi gliele da queste omologazioni ai produttori di accessori ? Su quali basi posso crivere omologazione tal dei tali ecc ecc . Mi piacerebbe rivolgere queste domande a qualche ingenere della motorizzazione per sapere dove sta la verità . Se le aziende rilasciano certificati di omolagione fatti da loro e in realta non sono omologati per la motorizzazione civile, sono passibili di denuncia per avere rilasciato documenti non conformi al codice stradale ? Mi potete chiarire queste problematiche , oppure qui si sconfina in campo giuridico e seve un avvocato ?
Oggi ho mandato una mail alla Mivv con tutte queste domande , vediamo che dicono loro !
Da come la conosco io (quasi ingegnere ma informatico :D e con parecchi avvocati nei paraggi) l'omologazione significa "tutto ok per questa moto, può circolare. Non dovrebbe smontarsi nè ammazzare persone, non dovrebbe fare troppo casino e verrà vista quando gira e dovrebbe vedere bene anche in strade non illuminate".
Ogni componente aftermarket, può essere o non omologata in generale per la circolazione stradale (vedi frecce blu, stop verdi, luci rosse :twisted: sbav :D ), quindi non omologabile da nessuna parte, o non omologata per il montaggio su quel tipo di moto.
Ti faccio un esempio: a noi piace il tuning, ma può succedere che su una moto molto vecchia si scassi la marmitta, o la spacchi per un incidente.
Che fai? Ne compri una omologata. Omologata innanzitutto per la circolazione stradale, e poi con omologazione per la moto in questione.
Io per esempio ho comprato uno scarico MIVV Titanium Oval generico, senza collettore, poi ho comunicato la dicitura a Mivv che mi ha spedito il foglio di omologazione per circolazione stradale (neanche unico, c'erano una decina di moto su).
In soldoni significa: con questo scarico, TAPPATO, non mi potete rompere i cosiddetti nè per quanto riguarda il suono, visto che rientro, nè come dimensioni. Non so bene come funzioni ai livelli di emissioni, ma mi sa che si perde semplicemente l'E3 se si toglie il catalizzatore o cose simili.
Le omologazioni dovrebbero essere rilasciate dalla casa stessa, infatti gli scarichi cinesozzi reperibili su ebay (danmoto) o senza marca non hanno omologazioni di alcun tipo.
Per quanto riguarda frecce e portatarga, di solito se la casa prevede un kit aftermarket allora quel kit è omologato, altrimenti ci si attacca se si montano frecce di un altro tipo o portatarga aftermarket.
Per quanto riguarda le luci di posizione e stop, mi pare che non ci siano problemi ad utilizzare luci LED purchè rispettino le colorazioni della normativa europea, rosso per stop e ambra se si sostituiscono le lampadine delle frecce con LED.
Teoricamente se stai circolando in un paese dove quel tale scarico è omologato e ti fanno un multozzo, o ti fai togliere la multa e chiedi i danni per i giorni di fermo, o se l'omologazione che fornisce il produttore è fasulla paghi il tutto, ti becchi il fermo della moto e tutto l'ambaradan ma poi ti rivali sul produttore che ti ha causato un danno (produttore che probabilmente verrà anche denunciato dalle forze dell'ordine).
Questo in italia. So che in germania le cose sono diverse, per esempio non puoi oscurare i vetri davanti con le pellicole in Italia, ma se hai un'auto tedesca con i vetri oscurati allora è ok (oppure se il produttore ha applicato una tinta ai vetri frontali... ma tu personalmente non puoi applicare nessuna pellicola, neanche mediamente scura).
P.s. Correggetemi se ho scritto qualche cazzata, ma mi pare che dovrebbe essere così.
C'è da dire, sotto sotto e come forse ha già scritto qualcuno, che i controlli "tignosi" quelli dove cercano di tutto per scrivere vengono fatti su richiesta. Su strade particolarmente frequentate e dove si verificano spesso incidenti. In Val di Susa l'anno scorso abbiamo raggiunto l'infelice record di tre decessi in moto durante il fine settimana... la risposta delle FFOO è stata quella di esercitare controlli a tappeto con il bilico della motorizzazione che metteva in discussione anche i bulloni in lega.
Quando i presupposti sono questi non c'è omologazione che tiene, l'imput è di scoraggiare la circolazione colandoti a picco. E ci riescono benissimo! :-?
karmamechanic
06/06/2012, 08:24
personalmente la moto la preferisco originale. nn riesco a provare "cameratismo" x quelli che mi passano accanto scoppiettando con la petomarmitta.
personalizzare mi puo' anche andare bene ma unicamente colori nei dettagli, oppure modifiche atte ad aumentarne la sicurezza .
idem x l'auto e (anzi peggio) quei craniolesi col tmax e la leovince....
fermo restndo di fondo ritengo che il 90% di quelli che "tarocca" lo faccia per nn tanto x "andare di piu" quanto x "far piu casino" x cui...
Mitico karma.......lo fanno per farsi vedere e sentire!
Pochissimi per andare di piu....non ne sono capaci,io per primo,sui passi un vero pilota svernicerebbe il gsxr o cbr piu kittato con un 125 di serie.
bella questa discussione, sembra il riscatto di quelli "tutto originale"... ma scusate, il problema è montare accessori aftermarket (omologati per la strada si intende) o è l'abuso d'ufficio (si dice così?) delle cosiddette forze dell'ordine? Perché se io monto uno scarico omologato, delle frecce omologate, un portatarga omologato (e non orizzontale magari), etc etc... adesso li dovrei smontare per "paura"?? ma scherziamo?
Poi certo, ci sono un sacco di parti su cui c'è ben scritto "solo per uso in pista"... anche gli specchi ad esempio... bè li se ti fanno la multa zitto e paghi... come farò io il giorno che mi beccheranno con le forche, la centralina etc etc
unsampei
06/06/2012, 14:09
Il problema è proprio che son sempre più agguerriti, e quindi diciamo che sta diventando solo "questione di tempo" prima della multa.
Personalmente a me andava benissimo anche tutta originale, ma l'ho comprata così già che c'ero.
Poi ho scoperto che chi cambia lo scarico deve avere il foglio di omologazione (che ho), ma soprattutto munito di questo bisogna portarla a far la revisione accertandosi che venga attaccata l'etichetta riguardante i dati del nuovo scarico sul libretto di circolazione, altrimenti può sussistere il fermo del mezzo e obbligo di revisione straordianaria. Non voglio spendere per un'altra revisione per ora e qundi ho rimontato lo scarico originale, il gpr ghost lo monterò dopo aver aggiornato anche il libretto.
Anche perché vorrei andare all'estero ad agosto e so che alcuni stati son mooolto più rigidi di noi...
Per modifiche come le frecce o specchi sinceramente io li lascierò aftermarket ma omologati, mentre il portatarga rimonterò quello originale.
Pochissimo tempo fa un mio conoscente è stato multato per la targa inclinata di 32°... e visto che quello originale dell'fz6 rispetto al barracuda ha più o meno gli stessi ingombri e l'inclinazione è sempre quella... non è che mi cambi molto...
....
...
..
Ma gli specchietti orrigggiiiinnnaaallliii.....
:obscene_014::obscene_014:che schiffiiiooo!!!!
Quelli van proprio cambiati!
Il problema è proprio che son sempre più agguerriti, e quindi diciamo che sta diventando solo "questione di tempo" prima della multa.
Personalmente a me andava benissimo anche tutta originale, ma l'ho comprata così già che c'ero.
Poi ho scoperto che chi cambia lo scarico deve avere il foglio di omologazione (che ho), ma soprattutto munito di questo bisogna portarla a far la revisione accertandosi che venga attaccata l'etichetta riguardante i dati del nuovo scarico sul libretto di circolazione, altrimenti può sussistere il fermo del mezzo e obbligo di revisione straordianaria. Non voglio spendere per un'altra revisione per ora e qundi ho rimontato lo scarico originale, il gpr ghost lo monterò dopo aver aggiornato anche il libretto.
Anche perché vorrei andare all'estero ad agosto e so che alcuni stati son mooolto più rigidi di noi...
Per modifiche come le frecce o specchi sinceramente io li lascierò aftermarket ma omologati, mentre il portatarga rimonterò quello originale.
Pochissimo tempo fa un mio conoscente è stato multato per la targa inclinata di 32°... e visto che quello originale dell'fz6 rispetto al barracuda ha più o meno gli stessi ingombri e l'inclinazione è sempre quella... non è che mi cambi molto...
....
...
..
Ma gli specchietti orrigggiiiinnnaaallliii.....
:obscene_014::obscene_014:che schiffiiiooo!!!!
Quelli van proprio cambiati!
ma chi ti ha detto ste cose?
vai in motorizzazione e digli che vuoi aggiornare la carta di circolazione perchè cambi scarico, poi vediamo che ti dicono e ne riparliamo :roll:
http://www.motoblog.it/post/26336/guida-per-silenziatori-e-scarichi-tutto-quel-che-bisogna-sapere
http://www.motoclub-tingavert.it/t695839s.html
unsampei
06/06/2012, 15:05
Siiiiii..... revisione, motorizzazione.... mettila come vuoi ma deve essere comunque aggiornata la carta di circolazione e comunque entrambe la devono revisionare per farlo, in quanto è loro dovere verificare che lo scarico montato sia davvero quello che stanno scrivendo sul libretto.
D'altra parte molti altri dicono che basta girare con il foglio dell'omologazione (che deve indicare il modello specifico come il mio) e questa circolare:
http://f.imagehost.org/dl/e854fc1cbed5cfe851309df086e09d36/4fcf6a74/0061/Terminali.jpg
Ma poco conta quando si vogliono impuntare. Poi questa circolare è criptica all'italiana, infatti non da minimamente risposta a chi deve andare all'estero all'interno dell'europa e all'esterno di questa.
Sinceramente non ho la minima voglia di avere menate, quindi sto con l'originale e poi come detto lo metterò di nuovo quando avrò tempo e soldi per effettuare tutto il necessario.
In effetti sto pensando che l'anno prossimo potrei kittare per bene l'fz6 con tutti gli accessori che voglio e poi farla ri-omologare in germania (in italia è praticamente impossibile) ed ottenere una Special come fanno gli harleisti, mi sto facendo già fare dei preventivi da chi questi giri li fa di mestiere.
Lamps
Siiiiii..... revisione, motorizzazione.... mettila come vuoi ma deve essere comunque aggiornata la carta di circolazione e comunque entrambe la devono revisionare per farlo, in quanto è loro dovere verificare che lo scarico montato sia davvero quello che stanno scrivendo sul libretto.
D'altra parte molti altri dicono che basta girare con il foglio dell'omologazione (che deve indicare il modello specifico come il mio) e questa circolare:
http://f.imagehost.org/dl/e854fc1cbed5cfe851309df086e09d36/4fcf6a74/0061/Terminali.jpg
Ma poco conta quando si vogliono impuntare. Poi questa circolare è criptica all'italiana, infatti non da minimamente risposta a chi deve andare all'estero all'interno dell'europa e all'esterno di questa.
Sinceramente non ho la minima voglia di avere menate, quindi sto con l'originale e poi come detto lo metterò di nuovo quando avrò tempo e soldi per effettuare tutto il necessario.
In effetti sto pensando che l'anno prossimo potrei kittare per bene l'fz6 con tutti gli accessori che voglio e poi farla ri-omologare in germania (in italia è praticamente impossibile) ed ottenere una Special come fanno gli harleisti, mi sto facendo già fare dei preventivi da chi questi giri li fa di mestiere.
Lamps
la circolare non si vede ma credo che tu ti stia riferendo alla 103/97. Prova ad andare in motorizzazione e farti fare l'aggiornamento del libretto ... ti ridono dietro e ti prendono pure le il c.ulo.....
Lo scarico NON DEVE ESSERE AGGIORNATO SUL LIBRETTO in quanto il certtificato di omologazione rilasciato dall'azienda costruttrice fa fede. Ovvio che lo scarico DEVE essere omologato per QUEL TIPO DI MOTO e nel caso di catalizzatore DEVE AVERE IL CAT, altrimenti son c.azzi.
Di questo sono estremamente sicuro e certo senza ombra di poter essere smentito. Il titolare della Supersprint (nota casa produttrice di scarichi aftermarket per auto) è mio cugino, mio papà ci ha lavorato per 40 anni ed era lui che preparava il prototipo per far eseguire l'omologazione dal TUV tedesco che veniva a Mantova per appositamente per l'omologazione.
Quindi evitiamo di fornire informazioni errate. ;-)
Siiiiii..... revisione, motorizzazione.... mettila come vuoi ma deve essere comunque aggiornata la carta di circolazione e comunque entrambe la devono revisionare per farlo, in quanto è loro dovere verificare che lo scarico montato sia davvero quello che stanno scrivendo sul libretto.
D'altra parte molti altri dicono che basta girare con il foglio dell'omologazione (che deve indicare il modello specifico come il mio) e questa circolare:
http://f.imagehost.org/dl/e854fc1cbed5cfe851309df086e09d36/4fcf6a74/0061/Terminali.jpg
Ma poco conta quando si vogliono impuntare. Poi questa circolare è criptica all'italiana, infatti non da minimamente risposta a chi deve andare all'estero all'interno dell'europa e all'esterno di questa.
Sinceramente non ho la minima voglia di avere menate, quindi sto con l'originale e poi come detto lo metterò di nuovo quando avrò tempo e soldi per effettuare tutto il necessario.
In effetti sto pensando che l'anno prossimo potrei kittare per bene l'fz6 con tutti gli accessori che voglio e poi farla ri-omologare in germania (in italia è praticamente impossibile) ed ottenere una Special come fanno gli harleisti, mi sto facendo già fare dei preventivi da chi questi giri li fa di mestiere.
Lamps
unsanpei....in italia...l'aggiornamento della carta di circolazione per scarico o altre menate varie..NON LO FANNO....non c'è neppure la normative per poterlo fare...nada...nisba...niet...NON SI PUO' FARE....e questo è un punto fermo ;-)
unsampei
06/06/2012, 16:05
No è il 604B/03 del 97 ma cambia poco.
Piano... piano... una cosa è dire che è omologabile uno scarico senza aggiornare il libretto (loro immagino siano proprio interessati al rilascio del foglio dell'omologazione) e un altra è dire che "non puoi" aggiornare il libretto, se tu lo vuoi far aggiornare per evitar di girare con tutti sti incartamenti sei libero di farlo ma non riuscirai mai in italia per la burocrazia infinita (per questo ti ridono in faccia, non c'é nessuno che si prenderebbe questa responsabilità da noi), ripeto è la prassi per moltissime harley e moto con modifiche per le persone con handicap che aggiornano tutto in germania e poi la re-importi.
E per capirci mi son letto tutto ciò che ho trovato su riviste e forum, son stato in motorizzazione, dai carabinieri e dalla polizia municipale e dai concessionari harley su consiglio di amici che ci erano già passati, prima di decidere di smontare gli scarichi proprio perché mi han tutti fatto palesemtente capire che le leggi da noi sono interpretabili e che la soluzione più pulita è l'aggiornamento del libretto.
Quindi non mi venire a raccontare menate per tener alto il concetto degli scarichi aftermarket solo perché li producete in famiglia che di cugini ne abbiam tanti tutti.
ma soprattutto rilasiamoci che ne te ne io potremo mai avere la verità in tasca essendo in italia dove ognuno applica le leggi come gli pare.
Poi come detto ognuno faccia come crede.
ripeto è la prassi per moltissime harley e moto con modifiche per le persone con handicap che aggiornano tutto in germania e poi la re-importi.
le reimmatricolano :roll: che è ben diverso dall'aggiornare una carta di circolazione :roll:
in pratica è una moto nuova totalmente diversa da quella da cui deriva e con caratteristiche non riportabili a quella da cui è derivata :roll:
unsampei
06/06/2012, 16:38
Fatto sta che dopo sei completamente in regola ovunque (che era poi il tema di questo thread) e puoi girare senza la minima ansia. (più o meno... :oops:)
Quindi non mi venire a raccontare menate per tener alto il concetto degli scarichi aftermarket solo perché li producete in famiglia che di cugini ne abbiam tanti tutti.
ma soprattutto rilasiamoci che ne te ne io potremo mai avere la verità in tasca essendo in italia dove ognuno applica le leggi come gli pare.
Poi come detto ognuno faccia come crede.
Non sono qui a raccontare menate.. parlo di Circolari emesse dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture che fino a prova contraria fanno testo. Non ho bisogno di tenere alto il nome di mio cugino, non me potrebbe fregar de meno, visto che cmq. sono in piedi dal 1956 e sono stati i primi in Italia a produrre scarichi di un certo livello ... mio padre si è smazzato di lavoro per quanto riguarda le omologazioni quindi in questo caso parlo di un argomento che conosco. Poi tu sei liberissimo di fare quel cacchio che vuoi .. e cmq. "carta canta ....
Ministero dei Trasporti - Divisione IV Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285). Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C. Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro. Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
unsampei
06/06/2012, 16:51
Guarda che è quella che ho postato io... secondo me stiam dicendo tutti la stessa cosa in modi diversi.
In pratica, in italia si usano i fogli di omologazione, ma se trovi il bastar** se ne frega e ti multa, poi sono le solite menate dei ricorsi. questo perché non è stata prevista una legislatura completa e funzionale.
Boh, vedi un po tu. Io insieme al libretto ho il foglio di omologazione e pure la circolare e fino ad ora non ho trovato nessuno che abbia obiettato sullo scarico.
Forse sarò stato fortunato, ma di fatto se dovessero contestarmi qualche cosa avrei cmq. tutte le carte in regola per poter far valere in maniera civile le mie ragioni. Se poi in quella sede non ci dovessi riuscire, ci saranno altre e più opportune sedi dove poter giocarmi le mie carte. ;-)
PS: magari la multa ci prova ugualmente a fartela, ma se gli dimostri (sempre in maniera civile e pacata) che conosci la legge... non credo che gli venga voglia di alzara la cresta così tanto.... :roll:
Ragassuoli... le multe vengono fatte a chi vuole fare il saputello, a chi fa girare i maroni, e a chi va sui passi a "correre" per fare i riccioli alle gomme...
Può capitare anche che su tale strada, magari la settimana prima si sia fatto male qualcuno, per cui "dall'alto" arrivano ordini di multare...
Siate furbi.... con civiltà e gentilezza si ottiene tutto. Io mi sono "salvato" un sacco di volte...(uscita di curva in piega con pattuglia 50 metri dopo che ti aspetta a braccia larghe...) Poi magari il carabiniere di turno è motociclista pure lui e sa...
Poi vabbè...ci sono giornate in cui si esce di pattuglia per divertirsi a inchiappettare.... E se hai scarichi, tuta con saponette consumate, gomme con i riccioli, beh... li non si scappa... e ti controllano pure se hai la sella omologata. ;-)
L'importante è ammettere sempre che si è in torto, se lo si è, ovviamente. Se ti scontri, è finita e non ti salvi più.
Ragassuoli... le multe vengono fatte a chi vuole fare il saputello, a chi fa girare i maroni, e a chi va sui passi a "correre" per fare i riccioli alle gomme...
Può capitare anche che su tale strada, magari la settimana prima si sia fatto male qualcuno, per cui "dall'alto" arrivano ordini di multare...
Siate furbi.... con civiltà e gentilezza si ottiene tutto. Io mi sono "salvato" un sacco di volte...(uscita di curva in piega con pattuglia 50 metri dopo che ti aspetta a braccia larghe...) Poi magari il carabiniere di turno è motociclista pure lui e sa...
Poi vabbè...ci sono giornate in cui si esce di pattuglia per divertirsi a inchiappettare.... E se hai scarichi, tuta con saponette consumate, gomme con i riccioli, beh... li non si scappa... e ti controllano pure se hai la sella omologata. ;-)
L'importante è ammettere sempre che si è in torto, se lo si è, ovviamente. Se ti scontri, è finita e non ti salvi più.
quotabile in parte.
l'ho già raccontata ma la ripeto:
mi fermano a sassello i cc,controllano scarichi-targa e gomme,tutto ok...mi vene detto "ok per questa volta può andare" come posso andare?chi cazzzzzo è per dirmi così?
gli rispondo pacato che vado perchè sono in regola e non per sua benevolenza.
mi ferma e ricontrolla tutto,mentre io mi siedo su un muretto a fumare una siga.
dopo 15 minuti mia moglie gli va a parlare e mi convince a ripartire,metto al prima,seconda terza...passano 2 supersportive a cannone e con scarichi aperti e targa a tavolino,salutano i cc con un ciao e l'agente gli risponde con un sorriso compiacente.
non aggiungo altro.
quotabile in parte.
l'ho già raccontata ma la ripeto:
mi fermano a sassello i cc,controllano scarichi-targa e gomme,tutto ok...mi vene detto "ok per questa volta può andare" come posso andare?chi cazzzzzo è per dirmi così?
gli rispondo pacato che vado perchè sono in regola e non per sua benevolenza.
mi ferma e ricontrolla tutto,mentre io mi siedo su un muretto a fumare una siga.
dopo 15 minuti mia moglie gli va a parlare e mi convince a ripartire,metto al prima,seconda terza...passano 2 supersportive a cannone e con scarichi aperti e targa a tavolino,salutano i cc con un ciao e l'agente gli risponde con un sorriso compiacente.
non aggiungo altro.
mica è colpa loro se sei musone....sorridigli quando gli passi davanti
http://img208.imageshack.us/img208/1346/caschicreativi0801.jpg
ma io sono sempre sorridente!!!!!! però non mi piace essere "graziato"senza motivo da un megalomane :roll:
Lo voglio quel casco strafico e mooooolto zarro.... Lo voglio... Lo voglio!!!!!!!
Lo voglio quel casco strafico e mooooolto zarro.... Lo voglio... Lo voglio!!!!!!!
me too....gda? ;-)
igor1975
06/06/2012, 21:56
Ma dico perchè non approvano una legge/decreto per il "tuning":?::roll:
Forse perchè dopo nessuno comprerà i ricambi originali delle case madri:?::roll: (mia supposizione)
Ti dice nulla Fiat-Agnelli-Stato?
me too....gda? ;-)
Sissi sissi gda gda!!!!! Dai dai.... Su su...😁😁😁😁😁
FRANKIE01
06/06/2012, 22:44
Non sono qui a raccontare menate.. parlo di Circolari emesse dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture che fino a prova contraria fanno testo. Non ho bisogno di tenere alto il nome di mio cugino, non me potrebbe fregar de meno, visto che cmq. sono in piedi dal 1956 e sono stati i primi in Italia a produrre scarichi di un certo livello ... mio padre si è smazzato di lavoro per quanto riguarda le omologazioni quindi in questo caso parlo di un argomento che conosco. Poi tu sei liberissimo di fare quel cacchio che vuoi .. e cmq. "carta canta ....
Ministero dei Trasporti - Divisione IV Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997
Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO.
"Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285). Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C. Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro. Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:
ex 00 0000
Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.
Il Direttore Centrale
Dr. Ing. Tullio D'ULISSE
Allora oggi mi ha risposto la Mivv, gentilissimi e velocissimi, scrivendo nella mail tutto quello che ha detto Kimiko e Ufo, in più mi ha allegato un articolo apparso su motociclismo che tratta l'argomento e la circolare del ministero dei trasporti che parla dell'art .78 e art .79. Mi consigliano di portare questa circolare insieme al certificato di omologazione del mio scarico . In oltre aggiungono che lo scarico non è mensionato nei libretto della moto, questo da la possibilità di sostituirlo con uno omologato purchè corredato del certificato che fa fede che l'azienda produttrice ha provveduto all' omologazione al ministero dei trasporti. Per quanto riguarda il portatarga la cosa è più complessa , perche anche quello non è mesionato sul libretto di circolazione , ma deve rispondere ai vari parametri già discussi e dato principale che non deve essere regolabile . Io con tutti i vari parametri , inclinazione, misure, catadiottri e mazzi vari sono in regola , ma purtroppo è regolabile e perciò non penso proprio che sia a norma. Per quanto riguarda le frecce sul vetrino riportano sia il CE e una serie di numeri, ma il fatto che ci sia la marca Barracuda stampata sopra fa immaginare agli ottusi F.O. che non siano del tutto regolari . Morale della favola , appena posso smonto tutto , con molto dispiacere , ma non voglio che un bel giorno in moto si trasformi in una bastonata morale ed economica . Se conoscete altre circolari del ministero dei trasporti riguardo il portatarga e le frecce postatele le leggerò con piacere .
http://www.youtube.com/watch?v=lakwzClrmCw
http://img101.imageshack.us/img101/5877/circolaretarga1.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/101/circolaretarga.jpg/
In rete ho trovato questo... spero possa essere d'aiuto. ;-)
Jordywild
07/06/2012, 08:32
Stamattina davanti ad una scuola superiore vicino casa mia, c'erano ben 2 posti di blocco dei carabinieri (uno per senso di marcia) e avevano allestito una specie di officina mobile con tanto di furgone della motorizzazione civile e fermavano tutti i 50ini e i 125 degli studenti.
Tutto questo a 2 giorni dalla fine dell'anno scolastico.
Mai vista una cosa del genere in 13 anni dato che ci passo davanti per andare al lavoro... :shock:
Avranno necessita di soldi :roll:
Stamattina davanti ad una scuola superiore vicino casa mia, c'erano ben 2 posti di blocco dei carabinieri (uno per senso di marcia) e avevano allestito una specie di officina mobile con tanto di furgone della motorizzazione civile e fermavano tutti i 50ini e i 125 degli studenti.
Tutto questo a 2 giorni dalla fine dell'anno scolastico.
Mai vista una cosa del genere in 13 anni dato che ci passo davanti per andare al lavoro... :shock:
... sui cinquantini non hanno poi tutti i torti vanno tutti come delle bestie ... se mi fermavano quando avevo il Cobra 4m andavo in galera senza passare dal via come al Monopoli...
- testa abbassata
- carburatore Dell'orto da 18 con vaschetta trasparente e presa d'aria con tromboncino laterale
- Espansione fatta dal mio papy, che in confronto la Proma gli faceva una pippa a 2 mani
- Pistone maggiorato a causa grippata e quindi rettifica cilindro con aumento dell'alesaggio fino al max possibile
.... insomma per quei tempi era una bomba.... il contakm della Huret (allora era una marca da strafighi) che montai segnava oltre 100 km/h con la corona -1 dente che usavo quando facevo il viaggio per andare in montagna d'estate e i giri sul periplo del Garda... ;-)
quotabile in parte.
l'ho già raccontata ma la ripeto:
mi fermano a sassello i cc,controllano scarichi-targa e gomme,tutto ok...mi vene detto "ok per questa volta può andare" come posso andare?chi cazzzzzo è per dirmi così?
gli rispondo pacato che vado perchè sono in regola e non per sua benevolenza.
mi ferma e ricontrolla tutto,mentre io mi siedo su un muretto a fumare una siga.
dopo 15 minuti mia moglie gli va a parlare e mi convince a ripartire,metto al prima,seconda terza...passano 2 supersportive a cannone e con scarichi aperti e targa a tavolino,salutano i cc con un ciao e l'agente gli risponde con un sorriso compiacente.
non aggiungo altro.
Ma tu stai a farti troppi problemi... Se ti dice "per questa volta può andare", fregatene e vai. E' una frase di "routine" per tirare le balle...mica ti ha detto chissà che cosa... Poi, perdonami eri sul Sassello...ovvero proprio nella tana del leone... Ogni estate ci lasciano le penne almeno 2-3 motocicilisti ;-)
Sul fatto dei due bolidi che passano salutando, ti dico che probabilmente li stavano prendendo per il ****... perchè tanto i due CC non salirebbero mai in macchina a fare un inseguimento su quelle strade... Tanto prima o poi li ribeccano...
http://www.youtube.com/watch?v=lakwzClrmCw
http://img101.imageshack.us/img101/5877/circolaretarga1.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/101/circolaretarga.jpg/
In rete ho trovato questo... spero possa essere d'aiuto. ;-)
Beh , direi che il video è piuttosto esaustivo! basta essere in regola o almeno provarci , non credo che le fdo siano dotate di goniometro per calcolare l'inclinazione , certo , se ci puoi appoggiare una birra sulla targa , non va bene . Il mio dilemma è se i tubi in treccia facciano o no parte di modifica strutturale , dato che non sono mensionati nel libretto .Qui a Livorno , ad un ragazzo con la speed li hanno contestati ( tra l'altro li monta di serie) e ha dovuto farsi mandare da triumph una dichiarazione scritta . e poi , altra cosa è lo scarico ok che è omologato ma il raccordo decatalizzatore ?????
Beh , direi che il video è piuttosto esaustivo! basta essere in regola o almeno provarci , non credo che le fdo siano dotate di goniometro per calcolare l'inclinazione , certo , se ci puoi appoggiare una birra sulla targa , non va bene . Il mio dilemma è se i tubi in treccia facciano o no parte di modifica strutturale , dato che non sono mensionati nel libretto .Qui a Livorno , ad un ragazzo con la speed li hanno contestati ( tra l'altro li monta di serie) e ha dovuto farsi mandare da triumph una dichiarazione scritta . e poi , altra cosa è lo scarico ok che è omologato ma il raccordo decatalizzatore ?????
emmmm....chico.....come dirtelo....il goniometro l'hanno in dotazione eccome :roll:
Jordywild
07/06/2012, 14:23
Stamattina davanti ad una scuola superiore vicino casa mia, c'erano ben 2 posti di blocco dei carabinieri (uno per senso di marcia) e avevano allestito una specie di officina mobile con tanto di furgone della motorizzazione civile e fermavano tutti i 50ini e i 125 degli studenti.
Tutto questo a 2 giorni dalla fine dell'anno scolastico.
Mai vista una cosa del genere in 13 anni dato che ci passo davanti per andare al lavoro... :shock:
Articolo: http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2012/06/07/news/carabinieri-al-marconi-caccia-ai-motorini-truccati-1.5214818
Video: http://mattinopadova.gelocal.it/foto-e-video/carabinieri-al-marconi-caccia-ai-motorini-truccati-1.5214822
Foto: http://mattinopadova.gelocal.it/foto-e-video/2012/06/07/fotogalleria/carabinieri-davanti-al-marconi-caccia-ai-motorini-truccati-1.5214914
:shock:
Articolo: http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2012/06/07/news/carabinieri-al-marconi-caccia-ai-motorini-truccati-1.5214818
Video: http://mattinopadova.gelocal.it/foto-e-video/carabinieri-al-marconi-caccia-ai-motorini-truccati-1.5214822
Foto: http://mattinopadova.gelocal.it/foto-e-video/2012/06/07/fotogalleria/carabinieri-davanti-al-marconi-caccia-ai-motorini-truccati-1.5214914
:shock:
ok....finite le verifiche tecniche e le punzonature...a che ora fanno la gara????:mrgreen:
pistondnepr
07/06/2012, 14:27
ma quindi che pezzi vendi? :-P
Italianblu
07/06/2012, 15:21
PS: magari la multa ci prova ugualmente a fartela, ma se gli dimostri (sempre in maniera civile e pacata) che conosci la legge... non credo che gli venga voglia di alzara la cresta così tanto.... :roll:
Vero. L'ultima volta siamo stati a discutere mezz'ora, sembrava volessero farmi nuovo con quello che mi hanno contestato (a parole).
Io ribattevo punto su punto (ovviamente in maniera civile, del resto lo faccio di mestiere) e dopo un po' nella mente dei due CC si è affacciato il sospetto che non avessero a che fare con uno sprovveduto qualsiasi ("Però vedo che il codice della strada lo conosce molto bene, lei....."), e soltanto alla fine, mentre andavo via, gli ho detto cosa facevo di mestiere....... :mrgreen:
ps. ovviamente, per la parte in cui ero in torto, l'ho ammesso subito :wink:
Italianblu
07/06/2012, 15:27
emmmm....chico.....come dirtelo....il goniometro l'hanno in dotazione eccome :roll:
Appunto....... loro ce l'hanno e noi no....... o meglio non siamo tenuti ad usare lo stesso tipo che usano loro, non è previsto da nessuna parte che la mia misurazione devo farmela col medesimo tipo che usano loro (che tra l'altro deve essere omologato SIT o con apposito decreto ministeriale).
Per cui fare un verbale con tanto di 3 mesi di fermo amministrativo per soli 2 gradi è davvero una grande bastar.data (giustificabile soltanto se il motociclista 'se l'è cercata' con un atteggiamento saccente e arrogante).
Vero. L'ultima volta siamo stati a discutere mezz'ora, sembrava volessero farmi nuovo con quello che mi hanno contestato (a parole).
Io ribattevo punto su punto (ovviamente in maniera civile, del resto lo faccio di mestiere) e dopo un po' nella mente dei due CC si è affacciato il sospetto che non avessero a che fare con uno sprovveduto qualsiasi ("Però vedo che il codice della strada lo conosce molto bene, lei....."), e soltanto alla fine, mentre andavo via, gli ho detto cosa facevo di mestiere....... :mrgreen:
ps. ovviamente, per la parte in cui ero in torto, l'ho ammesso subito :wink:
... è ciò che sostengo anche con altri amici che pensano di farla franca sempre e ovunque. Se hai fatto la vaccata, è inutile attaccarsi agli specchi per poter avere ragione con il rischio di controlli anche più minuziosi di quello che avrebbero potuto fare. Ti becchi il verbale e stai zitto zitto.
Sulla mia moto l'unica costa "contestabile" sono i tubi in treccia che dalle interpretazioni del CdS sono da considerarsi una "modifica delle caratteristiche costruttive" della moto. Ovvio che se me lo contestano provo in maniera civile di fargli capire che non servono per far andare più forte la moto ma per farla fermare meglio in caso di necessità e per una maggiore sicurezza del mezzo....(se freno meglio sono in un certo senso + sicuro). Se vedo che non ci sente.. pazienza, becco la multa e vado in revisione.
Ma se mi contestano scarico e/o portatarga, con le dovute maniere faccio presente le 2 circolari e se necessario le tiro fuori dal portalibretto e gliele faccio leggere. Se proprio non ci sentono, trascrivo tutte le mie osservazioni sul verbale, mi faccio rilasciare i loro nomi e cognomi e relative matricole e poi .. e poi ... e poi.. ci sarà la rottura di maroni di dover andare da GdP e menate varie....
Italianblu
07/06/2012, 17:14
Se proprio non ci sentono, trascrivo tutte le mie osservazioni sul verbale, mi faccio rilasciare i loro nomi e cognomi e relative matricole e poi .. e poi ... e poi.. ci sarà la rottura di maroni di dover andare da GdP e menate varie....
Bravo, non avrei saputo consigliarti meglio :wink:
Però confessa: i nomi cognomi e numero di matricola non servono davanti al GdP........ servono a ventilare la possibilità di un esposto ai superiori....... :twisted: (io, se hai letto il topic che ho aperto in 'Sfoghi', ne ho giusto per le mani un paio che addirittura ambiscono a finire sotto processo...... :twisted: )
si, l'ho letto ..... in effetti davanti al giudice non conta una mazza... però alla fine con la multa ormai sulla groppa e con nulla da perdere un bel discorso del tipo... "bene, per cortesia mi fornite i vostri nomi e cognomi e numero di matricola ... avrete mie notizie in merito al vostro operato".... buona giornata.
FRANKIE01
07/06/2012, 21:25
si, l'ho letto ..... in effetti davanti al giudice non conta una mazza... però alla fine con la multa ormai sulla groppa e con nulla da perdere un bel discorso del tipo... "bene, per cortesia mi fornite i vostri nomi e cognomi e numero di matricola ... avrete mie notizie in merito al vostro operato".... buona giornata.
E se trovi degli stronz@ni che non te li vogliono dare, che fai ?
Italianblu
07/06/2012, 21:27
E se trovi degli stronz@ni che non te li vogliono dare, che fai ?
Sono pubblici ufficiali, sono tenuti a farlo.
Al momento mi sfugge se incorrono in una specifica responsabilità, di certo loro dovrebbero essere i primi a dare l'esempio (.....)
In ogni caso se fanno un verbale sono obbligati a scriverci i loro nomi.
Italianblu
07/06/2012, 21:28
si, l'ho letto ..... in effetti davanti al giudice non conta una mazza... però alla fine con la multa ormai sulla groppa e con nulla da perdere un bel discorso del tipo... "bene, per cortesia mi fornite i vostri nomi e cognomi e numero di matricola ... avrete mie notizie in merito al vostro operato".... buona giornata.
mai avuta occasione di provare di persona, ma dovrebbe fare il suo effetto.......
FRANKIE01
07/06/2012, 22:00
Allora dai link postati da Ufo, direi che la mia targa è in regola in base a quello che dice l'agente della stradale di Milano . Inclinazione giusta, sicuramente al di sotto dei 30 gradi , catadiottro e bulloni adatti , addirittura per non aver contestazioni ho usato rivetti per targhe del colore blu sopra e bianchi sotto . Le frecce riportano sopra l'omologa perciò dovrei essere in regola, tutto dipende da chi trovo e da come ragiona !!!! Come dice Ufo è molto importante essere tranquillie e collaborativi questo sicuramente aiuta, ma anche questo dipende da chi hai davanti e da come sei te !!! Speriamo bene , al lavoro mi chiamano ringhio.............
A proposito Ufo questo "tavolino" serviva per la briscola con gli amici, in cima alla raticosa ????? Hi, hi, hi ...........beccato !
http://img.overpic.net/thumbs/k/m/m/xkmmdqb4ygit2tjtr34fl_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xkmmdqb4ygit2tjtr34fl.jpg)
Brividoblu
07/06/2012, 22:01
Almeno il kit Ivan's non si vede :D
Anche sul porta targa volendo c'è una circolare con la quale si afferma che lo stesso è regolare se per muoverlo occorrono degli attrezzi.
In pratica che sia regolabile l'inclinazione non rileva se la stessa sia corretta e non è possibile modificarla "a mano".
Ciao
FRANKIE01
07/06/2012, 22:27
Almeno il kit Ivan's non si vede :D
Attento i vigili di Loiano hanno la super ...................vista !
Almeno il kit Ivan's non si vede :D
Attento i vigili di Loiano hanno la super ...................vista !
.... voglio proprio vedere come fanno.... sono proprio curioso.... :lol: :lol::lol: :lol:
PS: la foto non si vede.
FRANKIE01
08/06/2012, 22:00
http://img.overpic.net/thumbs/k/m/m/xkmmdqb4ygit2tjtr34fl_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xkmmdqb4ygit2tjtr34fl.jpg)
Ora che dici in tua discolpa ? Concilia....................?
Assolutamente concilio. Ovvio che il portatarga è stato messo così solo per le foto... poi è diventato così:
http://desmond.imageshack.us/Himg35/scaled.php?server=35&filename=montebondone.jpg&res=landing
http://desmond.imageshack.us/Himg689/scaled.php?server=689&filename=bikeexpo02.jpg&res=landing
PS: sei un bastardoooooooooooooooooo :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
FRANKIE01
08/06/2012, 22:58
Hi, hi , si sono bastardo dentro !!!!!
Cacchio..........come era bella la tua ina , una favola !
La mia non riesco a venderla, mi piange il cuore a tenerla in garage !
Hi, hi , si sono bastardo dentro !!!!!
Cacchio..........come era bella la tua ina , una favola !
La mia non riesco a venderla, mi piange il cuore a tenerla in garage !
... chissà che fine ha fatto .. porella..... magari è in mano a qualche cecoslovacco ubriaco che me la maltratta..... :roll: :roll:
Johnny Rocket
21/06/2012, 23:00
Anche per me sarà una tragedia , avere un miv con un sound stupendo, e dover rimettere quello schifo di termosifone , accidenti alla Yamaha che fa delle moto con scarichi e portatarga che fanno cagare !!! Dovrò rimettere le freccione e il portatarga originale rinunciando ad un aspetto racing , per uno più pataccone , ma almeno mi permetterà di girare per i passi senza timore , anzi con la sfida di quello che pensa, fermatemi pure cazzoni che tanto perdete il vostro tempo e non mi potete fare una cippa !!!! Comunque quello che insisto a dire , ma chi gliele da queste omologazioni ai produttori di accessori ? Su quali basi posso crivere omologazione tal dei tali ecc ecc . Mi piacerebbe rivolgere queste domande a qualche ingenere della motorizzazione per sapere dove sta la verità . Se le aziende rilasciano certificati di omolagione fatti da loro e in realta non sono omologati per la motorizzazione civile, sono passibili di denuncia per avere rilasciato documenti non conformi al codice stradale ? Mi potete chiarire queste problematiche , oppure qui si sconfina in campo giuridico e seve un avvocato ?
Oggi ho mandato una mail alla Mivv con tutte queste domande , vediamo che dicono loro !
Ciao, anche io sono di Firenze e pure io sono stato fermato l'anno scorso su Croce a Mori...... stessa storia, polizia provinciale e forestale, spiazzo pieno di moto fermate, carroattrezzi che metteva su un Kava sequestrato e addirittura macchinetta per misurare i decibel dello scarico.
A me è andata miracolosamente bene perchè l'agente che mi ha controllato è stato comprensivo....... ma non sempre è così. Spesso si attaccano a tutto, anche a quello che non c'è o che non hai fatto, quindi va bene che se hai la moto originale corri meno rischi che si attacchino a qualcosa, va bene che se sei educato e collaborativo di sicuro aiuta ma se vogliono farti la multa te la fanno uguale.
Ad un mio amico nel senese l'hanno fermato, moto originale, tutto in regola, andava piano eppure gli hano fatto la multa per guida pericolosa perchè secondo loro piegava troppo:shock: quando ce lo ha raccontato ci siamo sbellicati dal ridere perchè lo conosciamo e sappiamo che lui e la piega sono due cose che non si sono mai incontrati!!!!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
Poi occhio perchè sempre su Croce a Mori, ma ormai un po ovunque, oltre a fare il classico posto di blocco si mettono a valle e a monte del blocco e nascondendosi fra i cespugli filmano le moto che passano, poi con la radio comunicano al posto di blocco e li inculano a sangue.
Se oltrepassi la striscia, se stacchi forte, se pieghi ecc ecc ecc ecc tutte cose che gli danno via libera per farti la multa o peggio.......
Quindi hai voglia ad avere la moto originale, se becchi il tipo sbagliato non ci sono cazzi che tengano!
A me 3 anni fa mi hanno sospeso la patente per aver sorpassato con la moto una macchina su una strada di montagna, non ero in curva ma c'èra la striscia continua.
Ormai è diventato una specie di "guardie e ladri" dove non si sa bene chi si l'uno e chi sia l'altro, e vero che ci sono troppi imbecilli e incidenti con le moto ma succede anche con le auto eppure non ho mai visto controlli così scrupolosi e accanimento sugli automobilisti!
Inoltre fare multe e sequestri per uno specchio non omologato o o per un portatarga non vedo come ristabilisca la sicurezza stradale, a mio avviso si tratta solo di fare cassa e visto i tempi che corrono andrà sempre peggio!!
Quindi in sostanza bisogna aver **** di non beccare l'agente sbagliato:roll:
P.S. vorrei proprio sapere come sia possibile che a uno gli si contesti i tubi freno in treccia?!?! dove sarebbe la mancata omologazione visto che non c'è nemmeno su quelli originali e visto che sul libretto di circolazioni non è riportata??
Aprilia a Ducati che li montano di serie allora sono fuorilegge?
Povero mondo come siamo finiti male:cry:
FRANKIE01
21/06/2012, 23:35
Eh caro Johnny, sono pienamente d'accordo con te ! Per esempio , sabato in locatità la Traversa , mentre andavo alla Raticosa , c'erano due pattuglie della municipale, ed una mi ha fermato . Una agente donna , dopo avermi fatto accostare mi ha chiesto patente e libretto ,e poi ha chiamato un collega maschio per fargli vedere come era a lucida e bella la moto, li ho pensato che mi volevano inchiappettare , ma il collega uomo mi ha fatto i complimenti per come la curo e poi la donna verificando il libretto mi dice che mancava la revisione, ma io per niente allarmato gli ho fatto notatare che era stata fatta nel 2011 e lei sempre gentilmente si è scusata per avermi allarmato inutimente . Io parlando con il collega uomo ho chiesto se controllavano soltanto i ducumenti ed etilometro o facevano anche qualche controllo sulle modifiche , il colloquio era cordiale e tranquillo come si può fare al bar. Il vigile mi ha risposto che di norma se la gente che fermavano erano trenquilli e collaborativi e cosa fondamentale con i documenti in regola , non approfondivano sulle parti meccaniche della moto . Mi ha detto testuali parole : non siamo qui per spillare soldi a nessuno , ma per far rispettare il codice e garantire la sicurezza di tutti , ma poi se troviamo irregolarità o vediamo infrazioni facciamo un controllo fino in fondo per far passare la voglia agli inbecilli di creare pericoli . Finito il controllo mi hanno reso i documenti e mi hanno salutato . La mia moto non l'anno neanche guardata , quella di un ragazzo che era senza db killer e faceva un casino boia la stavano multando ! In conclusione un controllo così e con agenti del genere può veramente aiutare la sicurezza stradale tenedo sul chivalà quelli che vogliono fare i coglioni . Ma come dicevi tu Johnny , tutto sta nella buona sorte !
Rastasicily
22/06/2012, 09:19
L'altro giorno mi hanno fermato i Carabinieri.
Io ero in torto, in quanto su una lungo rettilineo in salita di una strada statale vicino Ragusa, avevo sorpassato un camion che procedeva lento ma c'era linea continua, in quanto anche se c'era un lungo rettilineo davanti, la curva precedente era finita da poco; il tutto comunque rimanendo abbondantemente sotto il limite dei 90.
Alla fine del rettilineo c'erano loro e mi hanno fermato; gli do i documenti, e parto:
Io: "Si lo so, non lo dovevo fare quel sorpasso"
Cc: "Eh si, per questo l'ho fermata..."
Io: "ha ragione, però andavo piano"
Cc: "Ok; che lavoro fa ?"
Io "lavoro in negozio di PC"
CC: "In che zona abita a CT?"
Io: "Borgo, conosce?"
Cc: "Si; vada pure, e guidi con prudenza !"
IO: "Grazie, buongiorno"
La moto non l'hanno nemmeno calcolata, e si lo scarico è originale ma non è proprio silenzionso anzi, fa un bel rombo e di palette ce ne entrano 4, non una....le gomme neanche controllate.
Dexter_88
22/06/2012, 10:11
Adesso viene il dubbio anche a me:shock:..ho solo ho uno scarico aftermarket G&G, e siccome non ne ho visti molti in giro......non ne ho visti.......mi chiedo se possono rompermi, pur avendo il foglio d'omologazione..?
Sono pubblici ufficiali, sono tenuti a farlo.
Sono tenuta a dare solo il numero di matricola, che nel mio particolare caso è sulla placchetta stessa dove c'è lo stemma del comune. Quindi, a priori, prima che io sappia chi tu sia, tu sai chi sono io. :-?
Ovviamente in caso di verbale, se uno sa leggere, troverà i nomi degli accertatori. :oops: :oops: :mrgreen:
Per cui fare un verbale con tanto di 3 mesi di fermo amministrativo per soli 2 gradi è davvero una grande bastar.data (giustificabile soltanto se il motociclista 'se l'è cercata' con un atteggiamento saccente e arrogante).
Infatti la cosa va abbastanza ad occhio, corredata anche da foto del veicolo (con menzione sul verbale di accertamento) per eventuali ricorsi.
Il mio occhio non vede 2 gradi (e, francamente non incidono sulla visibilità della targa) ma se questa può essere usata come tavolino per la briscola (come diceva qualcuno...) :twisted:
Lo scarico NON DEVE ESSERE AGGIORNATO SUL LIBRETTO in quanto il certtificato di omologazione rilasciato dall'azienda costruttrice fa fede. Ovvio che lo scarico DEVE essere omologato per QUEL TIPO DI MOTO e nel caso di catalizzatore DEVE AVERE IL CAT, altrimenti son c.azzi.
Già!
Per la vostra massima goduria, un paio di mesi fa sanzionai una Punto con gli scarichi non originali, grandi come una padella (chi ha detto che sono solo i motociclisti?). Il conducente mi ha garantito che aveva il certificato di omologazione.
Gli ho risposto che se riuscisse a farmelo avere anche il giorno successivo in comando non ci sarebbero problemi e gli avrei restituito la carta di circolazione, annullando il verbale in autotutela.
Fine della storia? Ha dovuto andare a fare la revisione straordinaria. :twisted:
l'ho già raccontata ma la ripeto:
mi fermano a sassello i cc,controllano scarichi-targa e gomme,tutto ok...mi vene detto "ok per questa volta può andare" come posso andare?chi cazzzzzo è per dirmi così?
Che permaloso che sei! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Sono tenuta a dare solo il numero di matricola, che nel mio particolare caso è sulla placchetta stessa dove c'è lo stemma del comune. Quindi, a priori, prima che io sappia chi tu sia, tu sai chi sono io. :-?
Ovviamente in caso di verbale, se uno sa leggere, troverà i nomi degli accertatori. :oops: :oops: :mrgreen:
Non so se la Polizia Municipale ha i tesserini come le altre FFOO... ma l'unico dovumento di riconoscimento per CC, Polizia, Gdf, ecc ecc è il tesserino, sul quale c'è sia il nome con foto, sia la matricola. Solo quello. Distintivi da portafoglio, porta tesserini con stemmi o araldiche SONO TUTTE PATACCHE e non contano nulla.
Ovviamente, su richiesta, l'Agente o l'Ufficiale sono tenuti a mostrare il tesserino, a dovuta distanza, e MAI darlo in mano a terze persone. Sicuramente ciò provocherà una certa irritazione all'agente di turno, il quale andrà a controllarti anche i peli del ****...
;-)
Siate furbi.... con civiltà e gentilezza si ottiene tutto. Io mi sono "salvato" un sacco di volte...(uscita di curva in piega con pattuglia 50 metri dopo che ti aspetta a braccia larghe...) Poi magari il carabiniere di turno è motociclista pure lui e sa...
Non è una questione di furbizia ma di educazione.
Dello stesso modo nel quale non andate dal dottore dicendo "fammi subito sta ricetta che ho fretta!",
oppure dalla banca "allora hai finito di contare i soldi che devo andare!?",
e nemmeno rispondete all'insegnante "ancora con queste domande del cavolo?", non ci si rivolge ad una persona che sta lì a lavorare con i toni da bullo di turno, come una volta che uno appena fermato mi fa, senza nemmeno abbozzare un "buongiorno", "ma che ca... vuoi?"
Io: "cosa voglio?! Mo' te faccio vede'!" :twisted:
Devo dire però che la maggior parte delle persone, almeno in questo, è cortese. Ci si scambiano 2 parole, si avvisa delle prossime scadenze di revisione, assicurazione o patente e, al bisogno, si danno informazioni varie sulle più disparate discipline.
Mr. ciky,
la PL ha anche lei il suo tesserino di riconoscimento (insieme all'apposito segnale distintivo - palletta) che sarà esibito solo se non si è in divisa. Altrimenti la divisa basta e avanza.
Infatti la cosa va abbastanza ad occhio, corredata anche da foto del veicolo (con menzione sul verbale di accertamento) per eventuali ricorsi.
Il mio occhio non vede 2 gradi (e, francamente non incidono sulla visibilità della targa) ma se questa può essere usata come tavolino per la briscola (come diceva qualcuno...) :twisted:
ti quoto Smilla, infatti se la targa è messa come l'avevo messa io (vedi foto qualche post sopra e solo per il mio servizio fotografico) è GIUSTO e SACROSANTO essere bastonati ....
è GIUSTO e SACROSANTO essere bastonati ....
Per te lo è in ogni caso :mrgreen:
Lamps
Propongo un quesito ai più esperti: la mia moto ha il catalizzatore nei terminali, esiste una ditta italiana che vende terminali omologati sia per il rumore che per le emissioni ma che in realtà fornisce i suddetti terminali senza catalizzatore installato, anche se sul certificato esso è dichiarato (evidentemente in sede di omologazione hanno installato il catalizzatore).
Se mi fermano con questi terminali omologati e io mostro il regolare certificato ma in realtà dentro ai cannoni il cata non è presente, cosa rischio ? Come potrebbero accorgersene ?
Lamps
Michele62
22/06/2012, 11:59
Mr. ciky,
la PL ha anche lei il suo tesserino di riconoscimento (insieme all'apposito segnale distintivo - palletta) che sarà esibito solo se non si è in divisa. Altrimenti la divisa basta e avanza.
Smilla permettimi ma non è cosi'.
Anche se si è in divisa , alla richiesta di esibire la tessera di riconoscimento, si ha l'obbligo/dovere di mostrarla e permettere cosi effettivo riconoscimento , in quanto non è la divisa che accredita l'appartenenza, ma per l'appunto il tesserino con apposta fotografia.
(quando vengono effettuati controlli documentali in materia di CdiS o altro , è possibile che , chi ci sta di fronte non si "fidi" o a volte non riconosca nell'immediatezza la divisa magari perchè un soggetto ansioso, quindi , voglia essere sicuro di chi lo sta controllando, chiedendo che gli si mostrati il tesserino, a questo punto è dovere dell'agente ottemperare alla richiesta, anche perche' cosi' facendo diciamo la verita' si incude piu' sicurezza/fiducia a chi in quel momento ne ha probabilmente bisogno.)
(in attivita' di P.G che esulano dall'uso della divisa, quindi in abiti civili è obbligatorio qualificarsi mostrando il tesserino)
Poi si puo' discutere sul fatto che ci sono divise false , tesserini falsi o falsi appartenenti alle FF.OO . (piu' volte la cronaca ha riportato episodi delittuosi nei quali spiccavano queste figure )
;-)
Anche le macchine, anche il comando, anche il comune... tutti fasulli, e non ne usciamo più. :oops:
Però immagino solo cosa succederebbe se ogni persona che incrocio cominciasse a chiedermi il tesserino di riconoscimento... :angry_010::happy_017::happy_017:
Ci sono anche carte d'identità false, patenti false, carte di circolazioni fasulle, passaporti autocostruitti...
Michele62
22/06/2012, 12:37
Anche le macchine, anche il comando, anche il comune... tutti fasulli, e non ne usciamo più. :oops:
Però immagino solo cosa succederebbe se ogni persona che incrocio cominciasse a chiedermi il tesserino di riconoscimento... :angry_010::happy_017::happy_017:
Ci sono anche carte d'identità false, patenti false, carte di circolazioni fasulle, passaporti autocostruitti...
Si è vero , purtroppo oggi non ci si puo fidare piu' di nessuno.
Ma noi "Appartenenti" abbiamo degli obblighi dettati dai regolamenti interni, regolamenti miltari (anche se si è un corpo solo militarmente organizzato) e soprattutto morali , uno tra tutti quello di dare alle persone sicurezza e tranquillita' con un comportamento fermo e irreprensibile soprattutto mentre facciamo il nostro dovere a prescindere del risultato finale.
Principio vuole che Noi si dovrebbe lavorare per la sicurezza con atti preventivi e repressivi a favore di cittadini tutti,a volte lo facciamo con ottimi risultati a volte meno , non certo per rendere questi tutti isterici.
(L'uomo non nasce delinquente ma lo diventa a....... volte per colpa di altri uomini)
Premesso che sono d'accordo a vietare la circolazione di mezzi modificati in modo evidentemente illegale, per dovere di cronaca devo riportare un fatto vero occorso a mio figlio quando ancora possedeva il "cinquantino" (uno scooter Piaggio NRG).
Il ragazzo aveva il motorino spento e lo stava spingendo per farlo salire su una piccola rampa (per poi parcheggiarlo).
Lo "fermano" i solerti vigili del mio paese e gli contestano lo scarico (una marmitta Pinasco PowerSound omologata con tanto di codice riportato e silenziatore in ordine).
Al che, stupitissimo, mio figlio gli fà vedere il libretto e l'omologazione dello scarico e gli accende pure lo scooter in modo da togliere ogni dubbio (non era per nulla rumoroso).
Niente da fare........Il comandante gli intima di andare in caserma il giorno dopo con su lo scarico originale Piaggio, pena il sequestro di tre mesi del mezzo.
Mio figlio mi chiama, tutto mogio e impaurito, e mi porta a casa lo scooterino (facendo la strada a piedi).
Io mi incazzo come una bestia per il sopruso, ma gli rimonto lo scarico originale e l'indomani lo accompagno in caserma.
Una volta sul posto il comandante ci viene incontro tutto arrabbiato e ci dice: "ma dove avete preso quello scarico?"
Al chè, con tutta la calma che mi era rimasta (poca a dir la verità) rispondo: "è lo scarico originale con il quale il mezzo ci è stato consegnato. Lo abbiamo sostituito perchè faceva puzza, fumo e rumore...... Può verificarlo direttamente con il concessionario Piaggio segnalando il numero del telaio e l'omologazione riportata sul corpo della marmitta".
Lui, ancora più acido, mi dice: "Allora lo accenda!"
L'ho acceso, e il motorino faceva più rumore, più fumo e più puzza (come gli avevo detto).
Allora il boss vi volta verso un sottoposto (che era con lui al momento della constatazione del giorno prima) e chiede un parere.
Il sottoposto onestamente conferma che lo scarico originale era sia più rumoroso che "puzzolente"!
A quel punto ci hanno "lasciati andare via".
Una volta a casa ho rimontato lo scarico PowerSound e ho detto a mio figlio che se per caso lo rifermava per lo stesso motivo , gli avrebbe dovuto dire "parli con mio padre, o con il suo avvocato"!
La storia è vera, e siccome sono anche amico del produttore dello scarico, nel giro di breve tempo mi sono fatto mandare la copia del certificato di omologazione ITALIANA (quella rilasciata a lui) che ho allegato al libretto assieme a quella già presente.
:shock:
Dexter_88
22/06/2012, 13:15
Adesso viene il dubbio anche a me:shock:..ho solo ho uno scarico aftermarket G&G, e siccome non ne ho visti molti in giro......non ne ho visti.......mi chiedo se possono rompermi, pur avendo il foglio d'omologazione..? e la lunghezza che danno arriva fino al portatarga o si ferma a fine ruota?
Che permaloso che sei! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
strunz...si dice strunz!!!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Anche le macchine, anche il comando, anche il comune... tutti fasulli, e non ne usciamo più. :oops:
Però immagino solo cosa succederebbe se ogni persona che incrocio cominciasse a chiedermi il tesserino di riconoscimento... :angry_010::happy_017::happy_017:
Ci sono anche carte d'identità false, patenti false, carte di circolazioni fasulle, passaporti autocostruitti...
Ovviamente, ciò che dici è condivisibile. Dipende dalle situazioni... Per una multa ovviamente non chiedo nulla, ad un posto di controllo pure... ma se il vigile, il poliziotto o il carabiniere inizia a fare il Chuck Norris della situazione (cosa capitata più volte...) allora con i dovuti modi, chiedo chi è. Cosi come se mi suonano al campanello di casa...chiedo di esibire il tesserino... Il portafogli con lo stemma "american style", diffuso tra le FFOO, vale ZERO.
Da un punto di vista "legale" l'unico strumento valido per il riconoscimento è il tesserino.
Ovviamente, ciò che dici è condivisibile. Dipende dalle situazioni... Per una multa ovviamente non chiedo nulla, ad un posto di controllo pure... ma se il vigile, il poliziotto o il carabiniere inizia a fare il Chuck Norris della situazione (cosa capitata più volte...) allora con i dovuti modi, chiedo chi è. Cosi come se mi suonano al campanello di casa...chiedo di esibire il tesserino... Il portafogli con lo stemma "american style", diffuso tra le FFOO, vale ZERO.
Da un punto di vista "legale" l'unico strumento valido per il riconoscimento è il tesserino.
Successo anche a me. In macchina, da solo, su un rettilineo vuoto. Voleva ritirarmi la patente per un sorpasso su striscia continua. (la mia ragazza se ne uscì con un "COSA??" a tutto volume e cominciò a inveirgli contro 8)8))..
Sono andato dal suo collega e gli ho chiesto cosa aveva visto (niente) e se me lo poteva mettere per iscritto. Poi ho chiesto nome e cognome a entrambi.. Intanto la ragazza urlava a tutto volume contro il vigile con la paletta ("LEI E' UN PEZZO DI *****! LA VERGOGNA DELLO STATO! HA DEI FIGLI? COME FA A GUARDARLI LA MATTINA?)
Alla fine mi hanno lasciato andare via.. Che strano.. Ho come l'impressione che volessero soltanto un centone..
Per il principio di invariabilità degli stronzi (di chi era? del Giri? :mrgreen:) ce n'è la stessa percentuale in ogni categoria, e le forze dell'ordine son tante.. quindi..
Io spero sempre che restino in ufficio, ma ogni tanto capita di incontrarli.. :-|
vabbè ora non esageriamo... ;-)
igor1975
04/07/2012, 23:52
Parlando di portatarga after. ho "avvisato"8)8) un mio collega che ha appena preso una fz8 usata con portatarga non originale.
Gli ho spiegato che era meglio ripristinarla come mamma yamaha l'ha fatta, dato che le misure sul libretto partono dalla ruota anteriore fino al portatarga che in quello originale va oltre la ruota posteriore.........non prima8)
Mediate gente meditate8)
Italianblu
05/07/2012, 11:06
Parlando di portatarga after. ho "avvisato"8)8) un mio collega che ha appena preso una fz8 usata con portatarga non originale.
Gli ho spiegato che era meglio ripristinarla come mamma yamaha l'ha fatta, dato che le misure sul libretto partono dalla ruota anteriore fino al portatarga che in quello originale va oltre la ruota posteriore.........non prima8)
Mediate gente meditate8)
Ussignur....ci risiamo :roll:
Nota del Ministero dei Trasporti - 26/11/2009 - prot. 102075 - Targhe
Alloggiamento - installazione targa di immatricolazione su veicoli a due e tre ruote. Quesito.Con la nota suindicata, è stato chiesto parere in ordine alla possibilità di applicare le disposizioni di cui all'art. 78 del Codice della Strada (C.d.S.) nei diversi casi in cui, a seguito di controllo su strada, si verifica che l'alloggiamento della targa non è conforme ai requisiti previsti dalle norme vigenti, ovvero risulti in posizione diversa da quella prevista in fase di omologazione del veicolo.
Nel merito della questione e, limitatamente agli aspetti riconducibili alle competenze di quest'Amministrazione, si osserva, preliminarmente, quanto segue.
L'alloggiamento targa dei veicoli in argomento è regolamentata dalla direttiva 1993/94/CEE e successive modifiche ed integrazioni, costituente una delle prescrizioni tecniche contenute nella direttiva 2002/24/CE, concernente l'omologazione dei veicoli a due e tre ruote.
La citata direttiva 1993/94/CEE specifica le caratteristiche dimensionali dell'alloggiamento della targa, nonché le relative specifiche di posizione affinché sia garantita la visibilità della targa stessa. Nulla specifica circa le modalità di fissaggio della targa, né vieta l'uso di un eventuale porta targa.
Analogamente, le norme contenute nel C.d.S. e relativo regolamento di esecuzione sulle modalità di installazione delle targhe, da ritenersi superate nelle parti disciplinate dalla sopra richiamata norma comunitaria, non contengono disposizioni sulle specifiche di fissaggio della targa.
Altre osservazioni, pertinenti alla questione sollevata, riguardano l'ambito di applicazione dell'art. 78 del C.d.S.
Codesto Ufficio osserva che alloggiamento targa è citato tra le disposizioni fiscali (lettera G) dell'appendice V al titolo III, del Regolamento di esecuzione del Codice della strada e, come tale, soggetto alla disciplina del più volte richiamato articolo 78 del C.d.S.
Nel merito, occorre precisare quanto segue.
Com'è noto la rubrica del citato articolo 78 concerne "modifiche alle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione". L'ambito di applicazione dell'articolo 78 del C.d.S. va definito correlando i contenuti dello stesso con quelli dell'articolo 236 del regolamento di esecuzione del Codice della Strada. La lettura congiunta dei due articoli rileva che l'eventuale assoggettamento alla disciplina dell'articolo 78 è subordinato, fatto salvo i casi espressamente previsti, alla contestualità delle due seguenti condizioni:
1) la modifica deve riguardare una caratteristica costruttiva indicata all'appendice V, al titolo III del Regolamento di esecuzione del C.d.S.;
2) la caratteristica deve essere stata individuata con provvedimento di questa Amministrazione.
Si evidenzia, in relazione a quest'ultimo punto, che non si rilevano provvedimenti atti ad individuare, tra le caratteristiche costruttive da sottoporre ad eventuale aggiornamento della carta di circolazione a seguito di modifica, l'alloggiamento targa.
Tutto ciò premesso, si ritiene, per quanto argomentato, che l'eventuale modifica dell'alloggiamento targa non debba essere oggetto di aggiornamento della carta di circolazione.
Infine, per quanto riguarda le altre questioni sollevate, ritenendo che riguardino sostanzialmente profili sanzionatori, è opportuno che le stesse siano rappresentate alle competenti Amministrazioni.
Stampare e portare insieme ai documenti della moto per evitare ogni problema.
Nel caso il FdO insista per avere ragione, far dare atto a verbale (nella sezione "Il trasgressore dichiara") di aver esibito al verbalizzante la circolare di cui sopra, evidenziandogli a parole che non ci si limiterà a fare ricorso ma anche a riservarsi di agire penalmente nei suoi confronti per abuso d'ufficio.
Provato personalmente, e non è stato necessario neppure arrivare alla minaccia di denuncia.
Spesso basta un minimo di preparazione - che, riconosco, non tutti hanno - per smorzare sul nascere gli eccessi di 'zelo sanzionatorio' da cui sono affetti certi appartenenti alle FdO.
Italianblu
05/07/2012, 11:10
Infatti la cosa va abbastanza ad occhio, corredata anche da foto del veicolo (con menzione sul verbale di accertamento) per eventuali ricorsi.
Il mio occhio non vede 2 gradi (e, francamente non incidono sulla visibilità della targa) ma se questa può essere usata come tavolino per la briscola (come diceva qualcuno...) :twisted:
Esiste una foto, scattata al nazionale 2007, della mia moto (all'epoca un Suzuki Gsx-R 1000) con una lattina di coca-cola SEMIPIENA E APERTA poggiata sulla targa.......... :mrgreen:
Allora si poteva, e se mi beccavi erano solo 78 € comodamente pagabili in 60 giorni........ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
igor1975
05/07/2012, 19:46
Personalmente rimango scettico.......
Come è già stato scritto da molti, se il pulo ha i suoi dubbi ti inchiappetta lo stesso punto e basta.
Personalmente non ho voglia di sbattermi e perdere tempo per andare dal giudice o caserma che sia.......
Dimenticavo ma volete vedere che chi ci fermerà non esiberà o non sarà a conoscenza di questa nota:?::lol:
Troppo facile altrimenti:lol::mrgreen:
Dexter_88
06/07/2012, 20:26
stampare subito!! Nota del Ministero dei Trasporti - 26/11/2009 - prot. 102075 - Targhe;-)
Personalmente rimango scettico.......
Come è già stato scritto da molti, se il pulo ha i suoi dubbi ti inchiappetta lo stesso punto e basta.
Personalmente non ho voglia di sbattermi e perdere tempo per andare dal giudice o caserma che sia.......
Dimenticavo ma volete vedere che chi ci fermerà non esiberà o non sarà a conoscenza di questa nota:?::lol:
Troppo facile altrimenti:lol::mrgreen:
Se vuole inchiappettarti non lo farà certo per un portatarga. Non so se esiste ancora, ma all'epoca se volevamo purgare i motociclisti, ci piazzavamo il cima al passo, udivamo i 12.000 giri...e zaaaccc, paletta!!! Non avendo velox, utilizzavamo l'articolo "velocità non commisurata alle condizioni stradali ecc ecc..."...
Questo terrorismo sugli aftermarket, lascia il tempo che trova. Un harleista allora cosa fa, visto che il 90% personalizza la propria custom?
Rastasicily
09/07/2012, 09:34
Si sta cosa dei customisti non l'ho mai capita...ok di norma vanno piano, però spesso fanno anche molto più casino del più "aperto" dei 4 cil sportivi, eppure mai che ne fermassero uno...e poi come cacchio le passano le revisioni ?
Semplice. Vanno piano. Basta quello.
E il genere di motociclista che, rumore a parte (comunque sempre più piacevole che un motard aperto...), non rompe, non impenna, e non provoca incidenti.
Cosi come i bmwisti con i loro immensi GS ...
Non ricordo di averne mai visto uno multato...se non da Tutor o velox (apparecchi automatici per intenderci...)
non si scappa...il genere di motociclista più inchiappettabile da parte delle FF.OO. è il cosiddetto "pistaiolo della domenica". Moto preferibilmente da strada, tuta con saponette, scarichi, riccioli sulle gomme, soprattutto l'anteriore. Se possono ti purgano anche per il portatarga. E fanno bene, perchè sono pericolosi. Dispiace sempre ma, l'ultimo l'hanno raccolto col cucchiaino ieri sulle colline torinesi. Suzuki GSXR 1000.
Rastasicily
09/07/2012, 12:40
Semplice. Vanno piano. Basta quello.
E il genere di motociclista che, rumore a parte (comunque sempre più piacevole che un motard aperto...), non rompe, non impenna, e non provoca incidenti.
Cosi come i bmwisti con i loro immensi GS ...
Non ricordo di averne mai visto uno multato...se non da Tutor o velox (apparecchi automatici per intenderci...)
non si scappa...il genere di motociclista più inchiappettabile da parte delle FF.OO. è il cosiddetto "pistaiolo della domenica". Moto preferibilmente da strada, tuta con saponette, scarichi, riccioli sulle gomme, soprattutto l'anteriore. Se possono ti purgano anche per il portatarga. E fanno bene, perchè sono pericolosi. Dispiace sempre ma, l'ultimo l'hanno raccolto col cucchiaino ieri sulle colline torinesi. Suzuki GSXR 1000.
Ti ringrazio, mi tocco subito.
Per il resto, a me che vanno piano importa poco...nel senso che il codice vieta di superare una soglia di rumore, così come vieta di superare una certa velocità; se fai troppo rumore, devi essere multato per il rumore, se vai troppo veloce devi essere multato per eccesso d velocità, se vai veloce e contemporaneamente fai pure casino devi essere multato per entrambe le cose....io la vedo così.
Certo, hai ragione.
Ma diciamo che le tartassate di polizia e carabinieri arrivano quando una strada diventa posto di culto per chi ama le pieghe, dove tra sabati e domeniche gli abitanti devono stare all'occhio a mettere il muso fuori dal cancello del cortile per non essere asfaltati ed io, in moto con la fidanzata, devo stare incollato agli specchietti, per stare attento che qualche Valentino Rossi da baraccone non mi svernici le fiancate in staccata.
Il problema è che un posto di controllo viene segnalato dagli altri motociclisti in un nanosecondo, quindi, a meno dello sfigato di turno che si fa beccare, per polizia e carabinieri, fermare uno in flagranza è cosa ardua. Cosa si fa allora? li fermi comunque e ti attacchi a tutto ciò che "certifica" che hai di fronte un "pistaiolo della domenica". Perchè nel 97% dei casi quel tizio con la moto sportiva "personalizzata" e la tuta in pelle con saponette, è li perchè vuole fare le pieghe. Non raccontiamocela. Purtroppo per le FF.OO l'abito FA il monaco.
Vado forte anche io (da solo e raramente in gruppo), e ogni tanto mi piace "ricciolare" le gomme. Fa figo per quando arrivi al bar per l'aperitivo ed è divertente. Ma non ho mai preso multe per gli "aftermarket" (portatarga, tubi freno). Fortuna?
Diciamo che quasi sempre, chi ha una moto da strada con modifiche varie "visibili" tipo gomme ultrasportive, pinze radiali, scarichi, tubi in treccia, ammortizzatori, microfreccie ecc ecc, va forte, gli piace piegare, esce sempre in gruppo al sabato ed alla domenica, sceglie sempre le stesse strade (qua da me il Turchino, il Faiallo, il Sassello, il Cremolino, tutta la ValTrebbia ecc ecc) e conseguentemente è più pericoloso di un harleysta. Da fastidio, fa incaxxare più di una harley con un tubo della stufa al posto della marmitta a 110 dB. Perchè ogni santo week-end, sulle strade che ti ho citato prima, qualcuno si fa male. Sempre. Da Aprile a Settembre. E sono sempre moto stradali di gente che corre. Mai harleysti, BMW GS1200 o Triumph Boneville.
Ritornando nei ranghi, se uno non si sente sicuro ed ha paura che lo multino per gli aftermarket, che rimetta pure la moto originale. Io il portatarga originale non lo rimetto manco morto. :-)
Sai Mr. Ciky... proprio parlando di tuta e saponette mi viene in mente che se mi dovessero fermare potrebbe essere interpretato come un segnale: ecco il pazzo della domenica. Fortuna che normalmente non esco ne sabato ne domenica in stagione. Mi è capitato di esser beccato in flagranza di piega al Monginevro da un auto della police... che vedendomi perfettamente in centro alla mia corsia e a velocità consona non mi ha degnato di uno sguardo (a me è mancato il fiato per 5 minuti!:mrgreen:) Fossero state FFOO quì mi avrebbero crocefisso. Mi piace giocare, non vado forte e non svernicio nessuno, anzi. Se ho il dubbio che il mio sorpasso possa impensierire la moto che ho davanti aspetto di essere visto e passo dove e quando posso. Però giocando al gratta e vinci capita di fare dei tornanti così... a 30 km/h... perfettamente a codice e per benino nella mia corsia. (son mica scemo) :-D
E' brutto sapere per certo che questa cosa mi farà passare dei guai, in realtà non faccio davvero nulla di arduo! :-(
Ti dirò di più, evito d'ufficio Montezemolo, la Alba Cortemiglia e altri luoghi che trovo molto pericolosi. :-?
Se vedem nè, magari in Francia! ;-)
Esatto...un trucco semplice è evitare i sabati e le domeniche sulle strade più "famose"...
Poi ricordiamoci che i vari Agenti o Carabinieri non sono marziani o esseri di un'altra galassia. Molto spesso hanno la moto anche loro, e sanno riconoscere immediatamente chi hanno di fronte, sanno cosa sono gli "aftermarket" e sanno benissimo perchè sei su quella strada tutto vestito a puntino in pelle bovina ;-)
p.s. ricordo l'alba-cortemilia... vicino a Bricco, direzioine Alba, c'è un curvone paura a sx che termina con una curva a 90° a dx... Bellissimo.
Rastasicily
10/07/2012, 11:03
Beh...questo può valere per i pochissimi che hanno la fortuna di potersi gestire il tempo libero...la gran parte lavora tutti i giorni tranne il sabato el domenica, anzi qualcuno lavora anche di sabato.
Lo so, sono fortunato... finchè dura! :D
Quì purtroppo, in alcune zone nei week sei solo carne da macello! :evil:
Beh...questo può valere per i pochissimi che hanno la fortuna di potersi gestire il tempo libero...la gran parte lavora tutti i giorni tranne il sabato el domenica, anzi qualcuno lavora anche di sabato.
Qualche volta soprattutto a giugno visto che è chiaro fino a tardi, per togliermi la voglia esco dall'ufficio alle 18.30, mi fiondo in autostrada, esco a Ovada e mi godo in solitudine l'Appennino Ligure.
Oppure al sabato e alla domenica esistono strade dove non passa mai un cane... Basta cercare.
Tipo, quà da me va di moda il Sassello, strada che da Acqui Terme ti porta al mare in Liguria... ogni weekend è un macello. C'è una strada nella valle parallela snobbata da tutti...dove puoi fare ciò che vuoi... ;-)
Rastasicily
10/07/2012, 11:37
Si ma chi è a casa alle 18,30 ? I bancari e gli statali, ma in genere tutti i privati finiscono di lavorare alle 20,00
eh???
io sono un normalissimo dipendente...e il mio orario è 8.30-12.30 / 14.30-18.30...
C'è chi fa il continuato e esce alle 16.30...
C'è chi inizia alle 8 e esce alle 16...
C'è chi ha la turnazione nelle 24h e fa 6/14 o 7/15...
Chi fa il commesso o ha un esercizio commerciale chiude alle 19.30...
e chi fa il libero professionista fa quello che vuole...
In Sicilia come funziona???
Rastasicily
10/07/2012, 12:05
Al sud gli orari sono diversi: in genere i privati fanno minimo 9,00/13,00 e 16,00/20,00.
Sono sempre 8 ore, ma finiscono per prenderti tutta la giornata.
Poi ci sono alimentari, tabacchi, edicole, meccanici, bombolari e quant'altro che fanno molto di più.
Jordywild
10/07/2012, 12:07
Al sud gli orari sono diversi: in genere i privati fanno minimo 9,00/13,00 e 16,00/20,00.
E grazie.... ben 3 ore di pausa pranzo :roll:
Qua ce le sogniamo.
Io, per esempio, ho max un'ora. ;-)
16-20 O.O ?!?! Che schifo. Di norma qua tutto chiude tra le 19.30 e le 20, compresi tabaccai, giornalai, alimentari, meccanici, bombolari(???)
Vabbè...vorrà dire che anzichè andare a fare le pieghe dalle 18.30 sino all'imbrunire, ci vai tra le 13 e le 16...
Meglio. Hai anche l'asfalto più caldo e zero posti di controllo causa caldo siciliano.
io faccio 9.30-18 con mezz'ora di pausa pranzo. E dietro l'ufficio... c'è la montanara che porta alla Futa, al Giogo e alla Raticosa ;)
Ma guarda te che ci tocca fare per tirare due pieghe senza rischiare la fucilazionie!
Personalmente, potendolo fare, scambio il sabato con un bellissimo e anonimo "mercoledì" qualunque! :mrgreen:
Rastasicily
10/07/2012, 12:31
E grazie.... ben 3 ore di pausa pranzo :roll:
Qua ce le sogniamo.
Io, per esempio, ho max un'ora. ;-)
L'ho detto, sono sempre 8 ore, però credimi è pù facile che ti condizionino l'intera giornata. Io preferirei 1000 volte avere solo 1 ora di pausa e finire prima, ma non si può, nessuno andrebbe in un negozio a fare acquisti alle 14,30...ma mi sentirei più libero
La pausa pranzo è abbondante, ma rimane sempre una pausa, non stacchi completamente...puoi fare piccole cose, tipo andare in palestra, oppure fare la spesa, ecc... ma sai che sarai libero alle 20.
Qualche volta ho preso la moto in pausa pranzo, ma tra vestizione e svestizione, trasferimento ecc è durato poco ma soprattutto mentalmente non sei in moto, pensi ad altro, non me la sono goduta a pieno
Adesso poi è da escudere...in quella fascia oraria c'è troppo caldo, impensabile indossare qualunque abbigliamento tecnico per non parlare di tuta...se non stai attento c'è da rimanerci....parliamo di 40° all'ombra.
L'ho detto, sono sempre 8 ore, però credimi è pù facile che ti condizionino l'intera giornata. Io preferirei 1000 volte avere solo 1 ora di pausa e finire prima, ma non si può, nessuno andrebbe in un negozio a fare acquisti alle 14,30...ma mi sentirei più libero
La pausa pranzo è abbondante, ma rimane sempre una pausa, non stacchi completamente...puoi fare piccole cose, tipo andare in palestra, oppure fare la spesa, ecc... ma sai che sarai libero alle 20.
In svezia e norvegia nei posti più a nord, dove l'estate fa più di 20 ore di luce (praticamente subito sopra stoccolma) e l'inverno fa 20 ore di buio, trovi orari completamente a caso... tipo 8-12 e 20-24... o robe simili.. tanto i bioritmi vanno completamente a quel paese...
Una volta (a Tromso) ero lì che dormicchiavo (in ostello), sento rumore fuori... guardo.. è giorno.. apro la veneziana, ci sono bambini che giocano a palla.. ah ok allora mi vesto ed esco. prendo l'orologio: 2 di notte... ehm torniamo a nanna và. :mrgreen::mrgreen:
Rastasicily
10/07/2012, 12:40
Si certo, in fondo è principalmente il clima che condiziona le abitudini di un popolo, anche perchè sono abitudini precedenti all'invenzione dei condizionatori e stufe. (che però per strada non ci sono)
Mà... ogni tanto qualche harley davidson la incrocio! :twisted:
In svezia e norvegia nei posti più a nord, dove l'estate fa più di 20 ore di luce (praticamente subito sopra stoccolma) e l'inverno fa 20 ore di buio, trovi orari completamente a caso... tipo 8-12 e 20-24... o robe simili.. tanto i bioritmi vanno completamente a quel paese...:
Difatti hanno il più alto tasso di suicidi tra i giovani...e si dice che quella sia una causa.
Difatti hanno il più alto tasso di suicidi tra i giovani...e si dice che quella sia una causa.
Secondo me, come si vive bene là, da nessun'altra parte. Sul serio.
Infatti me lo sono chiesto, mentre ero là.... come mai la gente si suicidi per il buio.. insomma.. nel resto del mondo ormai i ragazzini vivono in casa attaccati alla play e all'xbox.. che differenza fa?
Rastasicily
10/07/2012, 16:05
Per me i posti in cui si vive meglio sono i paesi piccoli (ovviamente tra quelli industrializzati) tipo Danimarca, Olanda, Belgio, Irlanda, Portogallo, ecc...
Ma non saremo un pò OT ? :lol:
gatsu_1981
10/07/2012, 18:24
Ah, la tauromachia...
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
Ah, la tauromachia...
:happy_001::happy_001::happy_001:
FRANKIE01
10/07/2012, 23:07
Io ultimamente spesso ho cambiato , il giro che di solito facevo il sabato lo faccio la domenica mattina. Meno gente in giro , e soprattutto quasi assenza di Madame sui per i passi !
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.