PDA

Visualizza Versione Completa : Imbarcata in uscita di curva



SUPER GOKU
18/06/2012, 15:15
La domanda per molti sara' stupida ma io ancora non ho capito da cosa puo' dipendere, e soprattutto cosa devo regolare per non farmi disarcionare tutte le volte che riprendo il gas in mano un po' piu' con cattiveria. Vi riporto l'esempio di qualche uscita a Magione, per chi conosce la pista mi riferisco alla S prima del rettilineo, in uscita 7 volte su 10 quando apro a moto piegata prendo delle spaventose imbarcate, anche per strada mi succede ma le velocita sono relativamente piu' basse, qualcuno mi sa dire da cosa puo' dipendere?????????????'

kimiko
18/06/2012, 15:19
la butto lì.....forse l'on-off che la rende scorbutica alla riapertura selvaggia?

Ufo
18/06/2012, 15:19
I casi sono possono essere solamente 3:
1) Gomme non a posto, ma se ti succede sia in strada che in pista direi che non è il tuo caso in quanto direi che in entrambi i casi ci vai con le gomme in ordine
2) Sospensioni non correttamente tarate e se ti succede sia in strada che in pista direi che ci può stare
3) Manate di gas troppo violente che rendono "nervosa" la moto in uscita

Di più nin zo ;-)

SUPER GOKU
18/06/2012, 15:25
I casi sono possono essere solamente 3:
1) Gomme non a posto, ma se ti succede sia in strada che in pista direi che non è il tuo caso in quanto direi che in entrambi i casi ci vai con le gomme in ordine
2) Sospensioni non correttamente tarate e se ti succede sia in strada che in pista direi che ci può stare
3) Manate di gas troppo violente che rendono "nervosa" la moto in uscita

Di più nin zo ;-)


1) le gomme sono quasi sempre nuove (magari il gonfiaggio)

2) sospensioni ebbene si ma cosa devo registrare

3) dal tornantino si esce in 2° a quasi 7 giri ci piu' stare

SUPER GOKU
18/06/2012, 15:26
la butto lì.....forse l'on-off che la rende scorbutica alla riapertura selvaggia?

Mai avuto problemi di ON/OFF con la FZ1

yamacarlo
18/06/2012, 15:28
....non sono certamente un pilota,....tuttavia penso che la risposta sia gia' nella domanda : aprire a moto piegata!!!
e' vero che se hai un mono all'altezza della situazione e relativa forcella puoi osare di piu',...comunque aprire ,specialmente con cattiveria, significa scaricare la cavalleria violentemente a terra e questo comporta una forte sollecitazione del telaio che puo' tradursi nella relativa imbarcata. Penso che in parte si possa controllare attraverso il controsterzo, ( si entra in piega gia' cosi'!),...ma ,come ti ripeto, non essendo un pilota prendi il mio pensiero con "beneficio d' inventario"!!!! ;-);-);-);-):-D:-D:-D
C'E' SICURAMENTE CHI E' PIU' PREPARATO DI ME!!!!!! ;-);-):mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Ufo
18/06/2012, 15:28
Oddio.. se esci dai tornantini in 2^ a 7000 e spalanchi...... ti credo che scodi..... con l'FZ1 il bello inizia proprio da li.......

... ah dimenticavo .... :shock::shock::shock: sticazzi....... :lol:

:lol::lol:PS: magari hai pure un dente in meno al pignone e/o qualche dnete in più alla corona.... :roll::roll:

Brividoblu
18/06/2012, 15:32
Puoi provare ad aprire un po' la compressione del mono.

SUPER GOKU
18/06/2012, 15:32
Oddio.. se esci dai tornantini in 2^ a 7000 e spalanchi...... ti credo che scodi..... con l'FZ1 il bello inizia proprio da li.......

... ah dimenticavo .... :shock::shock::shock: sticazzi....... :lol:

:lol::lol:PS: magari hai pure un dente in meno al pignone e/o qualche dnete in più alla corona.... :roll::roll:

Se provo ad affrontare quel tornantino in 3 (e' tutto originale) non riprendo giri manco se scendo e spingo......... quello che dice YAMACARLO non e' del tutto sbagliato, ma puo' essere vero in pista quando succede in strada non capisco il reale motivo, il telaio che non sopporti il mio modo di guidare non credo prorio

SUPER GOKU
18/06/2012, 15:36
Puoi provare ad aprire un po' la compressione del mono.

Ecco io mi sono focalizzato proprio su quello, la compressione del mono.........ora che e' stato tirato in ballo torno un po' piu indietro nel tracciato alla staccata dopo l rettilineo, la famosa curva a destra da fare tutta di un fiato in 3 marcia.................se allento la compressione la moto non smette piu' di allargare e questo mi fa tornare indietro su i miei passi, in poche parole se correggo in un punto perdo in un'altro........puo' essere che devo correggere qualcosa sulle sospensioni anteriori? Mi spiego (tornando al tornantino) non e' che le forcelle sono troppo schiacciate quando esco e questo alleggerisce troppo il posteriore? L'ultima volta a Magione ho girato in 1.20 1.21 altino, ma se riesco a correggere questa cosa un mezzo secondo lo trovo forse meno ma qualcosa lo posso levare

yamacarlo
18/06/2012, 15:45
Ecco io mi sono focalizzato proprio su quello, la compressione del mono.........ora che e' stato tirato in ballo torno un po' piu indietro nel tracciato alla staccata dopo l rettilineo, la famosa curva a destra da fare tutta di un fiato in 3 marcia.................se allento la compressione la moto non smette piu' di allargare e questo mi fa tornare indietro su i miei passi, in poche parole se correggo in un punto perdo in un'altro........puo' essere che devo correggere qualcosa sulle sospensioni anteriori? Mi spiego (tornando al tornantino) non e' che le forcelle sono troppo schiacciate quando esco e questo alleggerisce troppo il posteriore? L'ultima volta a Magione ho girato in 1.20 1.21 altino, ma se riesco a correggere questa cosa un mezzo secondo lo trovo forse meno ma qualcosa lo posso levare

....secondo la dinamica non puoi avere le forcelle schiacciate all'uscita della curva in accelerazione!!!!!
se le hai tarate tu "troppo" e' un conto , altrimenti il carico dinamico in accelerazione si trasferisce sul posteriore che scarica la potenza a terra e si schiaccia di conseguenza sollecitando il mono!!!! ;-)

SUPER GOKU
18/06/2012, 15:54
Da quanto tempo non revisioni il mono :?: E che tipo di mono hai :?:

Il mono e un fg gubellini FQT11 con 300km....................

SUPER GOKU
18/06/2012, 15:55
....secondo la dinamica non puoi avere le forcelle schiacciate all'uscita della curva in accelerazione!!!!!
se le hai tarate tu "troppo" e' un conto , altrimenti il carico dinamico in accelerazione si trasferisce sul posteriore che scarica la potenza a terra e si schiaccia di conseguenza sollecitando il mono!!!! ;-)

Siamo all'uscita di un tornantino molto stretto, le forche sono ancora un po' in compressione

Ufo
18/06/2012, 15:58
Infatti la forcella una volta mollati i freni i estende per tornare alla quota normale per poi estendersi ulteriormente quando prendi in mano il gas.
Per quanto riguarda il mono direi a questo punto che dovresti provare come dice Brivido a mollare un pelo la compressione e magari chiudere un pelo l'estensione in modo che non dondoli troppo (ora i sospensionisti mi cazziano alla grande.... :oops:).

yamacarlo
18/06/2012, 16:00
Siamo all'uscita di un tornantino molto stretto, le forche sono ancora un po' in compressione

....mmmmmmh!....nel qual caso, vista la probabile bassa velocita' e, come tu dici, ancora un leggero carico sull'anteriore,......probabilmente ,e preciso PROBABILMENTE, sono da ri-tarare sia la forcella che il mono!!!

SUPER GOKU
18/06/2012, 16:06
Ufo come dice Yamacarlo la forcella e' sicuramente u po schiacciata, l'estensione non l'ho mai toccata prorio per evitare dondolamenti, provero sicuramente viso che il 7 luglio sono li provero altre modifiche..................per farvi un quadro generale montavo michelin power one in mscola con pressione 1.7 posteriore 1.9 anteriore (a freddo).................

Gsxr
03/07/2012, 19:37
Domanda: che gomme monti? Hai abbassato l'avantreno facendo sporgere i foderi dalla piastra del canotto?

Usi la medesima posizione del corpo anche per le curve particolarmente lente? O riesci a stare più indietro...

Nemmeno io son tutto sto pilota... però nei tornanti che hanno un minimo di raggio vengo via con l'avantreno che addirittura saltella verso l'esterno perchè non vuole starci... e dietro un binario da tram! ;-)

Lud7587
03/07/2012, 20:35
Domanda: che gomme monti? Hai abbassato l'avantreno facendo sporgere i foderi dalla piastra del canotto?

Usi la medesima posizione del corpo anche per le curve particolarmente lente? O riesci a stare più indietro...

Nemmeno io son tutto sto pilota... però nei tornanti che hanno un minimo di raggio vengo via con l'avantreno che addirittura saltella verso l'esterno perchè non vuole starci... e dietro un binario da tram! ;-)

Poi pigli le strisce bianche e devi far scintillare lo slider dello stivale :mrgreen:

erman67
03/07/2012, 20:53
Sag? .... Potresti aver precaricato troppo la molla con la conseguenza che ti ritrovi con poco grip dietro quando riprendi in mano il gas.

Se non sei troppo precaricato potrebbe essere troppo aperta l'estensione. Chiudendola potresti ridare un po' di grip.

Se anche quello è a posto allora ci dai troppo gas :) e devi essere più progressivo nella prima fase di apertura :)

SUPER GOKU
03/07/2012, 21:09
Le gomme con le quali sono sceso ultimamente come ho già scritto erano Michelin power one in mescola........ho letto con attenzione tutto quello che avete scritto, non credo di essere troppo prevaricato perché nelle curve veloci il grip c'è e parecchio, i problemi arrivino quando affronto l'ultima S ( parlo solo di pista per strada non sento nulla) quindi quando affronto le due curve con il gas parzialmente aperto

SUPER GOKU
03/07/2012, 21:13
(null)


La posizione in sella effettivamente penso sia la medesima ( o almeno gli spostamento che compio io) per quanto riguarda l'avantreno è il mio dubbio ma visto che ci chiappo il giusto e l'onesto non vorrei fare danni

Dexter_88
03/07/2012, 23:04
scusa se mi intrometto, x ignoranza, si riesce a piegare meglio con un 190 posteriore o con una più stretta?

ranger1
03/07/2012, 23:22
Conosco la pista e con la mia fazerina non ho mai avuto problemi del genere. Monto mono FG base e forche R6, ma zero problemi anche con moto tutta originale.
Quindi intendi la curva a sx quando si entra nel rettilineo?
Ma te lo fa da subito sin dai primi giri? La pista è formata da 7 curve a dx e 4 a sx, che quest'ultime essendo molto lente, sicuramente non danno modo alla gomma di scaldarsi bene.

Astral
03/07/2012, 23:28
..... non farmi disarcionare tutte le volte che riprendo il gas in mano un po' piu' con cattiveria. Vi riporto l'esempio di qualche uscita a Magione, per chi conosce la pista mi riferisco alla S prima del rettilineo, in uscita 7 volte su 10 quando apro a moto piegata prendo delle spaventose imbarcate ....
'

che intendi per imbarcate, una scodata con pricipio di high-side ? se è cosi', quando riprende aderenza la moto è rialzata ? se si' credo che il problema si risolva solo con una apertura piu' dolce (nn avendo traction control) eventuali regolazioni possono solo alleviare il problema (magari te ne crea in altri punti pero'). spiega un po' meglio la dinamica per favore.

ranger1
03/07/2012, 23:45
Ufo come dice Yamacarlo la forcella e' sicuramente u po schiacciata, l'estensione non l'ho mai toccata prorio per evitare dondolamenti, provero sicuramente viso che il 7 luglio sono li provero altre modifiche..................per farvi un quadro generale montavo michelin power one in mscola con pressione 1.7 posteriore 1.9 anteriore (a freddo).................

Ma non è un po bassina come pressione?
Le Michelin hanno la carcassa molto morbida rispetto ad altre....per lo meno le pilot power sono molto piu' morbide rispetto alle dunlop montate dopo sulla mia moto.

erman67
04/07/2012, 00:10
In effetti le power one a caldo le tenevo 2.4 anteriore e 1.9 posteriore.
A freddo la Michelin consigliava 2.1 anteriore e 1.5 posteriore.

Italianblu
04/07/2012, 01:16
In pista non ci vado più da quasi 5 anni ormai, ma provo a dire la mia........
L'anno scorso, nella vana ricerca di un assetto migliore con quella ciofeca di mono originale della mia FZ1, provai a dare due tacche in più di precarico.
Da premettere che fino ad allora reali problemi di tenuta non ne avevo mai avuti, era solo per vedere se riuscivo a migliorare ulteriormente l'assetto, di fatto da quando avevo montato le SportSmart la moto in piega andava molto meglio e mi consentiva di riaprire il gas in piega e con una certa decisione già a metà curva; la posteriore tranquillamente 'chiusa' sia a dx che a sx.
Quindi, dicevo, due tacche in più.
In un bel tornantone a sinistra imposto la piega, metto la moto in traiettoria, dò gas come al solito e....... svlammete! Mi parte il posteriore talmente all'improvviso che non so neppure io come ho fatto a restare in piedi....... :shock:
Al rientro ho immediatamente rimesso il precarico come stava prima........ mai più successa una cosa del genere :wink:

SUPER GOKU
04/07/2012, 08:27
Grazie delle mille risposte, cerco di essere il piu'pèreciso possibile, la curva si e' quella a sinistra prima del rettilineo dei box, il problema che riscontro e' una scodata del posteriore in uscita a moto non piu' tanto inclinata, certo li esci ancora piegato col ginocchio in terra e riprendi subito il gas in mano di seconda marcia, ma posso capire quando lo fa una volta te ne accorgi e il giro dopo regoli il polso destro, ma non la maggior parte delle volte. Quando scesi per la prima volta in pista (e solo di pista parlo non di strada mai avuto problemi li) con la moto tutta origilnale, era un patire, incredibile ma vero trovai il limite del posteriore dopo poco, non era possibile riaprire come volevo la moto ondegiava ad ogni apertura, fu allora anche per la mia incolumita che decisi di montare un mono degno di questo nome. Le volte successive con il mono nuovo e regolato a dovere (DCORSA FIRENZE) sembrava di guidare un'altra moto, riuscivo ad aprire il gas quando volevo sembrava di guidare su un binario, ma come tutti voi sapete quando cominci ad andare meglio cerchi sempre qualcosa di piu' e allora ecco che sono arrivati questi problemi. In altre parti del circuito il poteriore parte in quel che si dice "derapata", anche simpatica se vogliamo perche molto controllata, in quel punto invece la moto scoda. Una volta pensi ho aperto troppo presto la soconda forse ho trovato sporco la terza non sai piu' che pesci pigliare, io di regolazioni ci capisco poco e nulla comunque ho provato varie regolazioni, la cosa migliora allentando l'estensione ma al quel punto nei curvoni piu' veloci la moto tende un po' ad allargare ed io me la fo sotto.......................le power one per quanto ne so io a freddo devono stare tra 1.7 1.8 posteriore ed 2 2.1 anteriore (freddo) poi io scendevo sempre con le termo quindi le gomme erano gia' a temperaura di esercizio

SUPER GOKU
04/07/2012, 08:43
Con una gomma piu' stretta la moto diventa piu maneggevole e piu' svelta ne cambi di direzione, la gomma aumenta di misura quando aumentano i cavalli allora c'e bisogno di piu superficie dove scaricare i cavalli quindi di piu' impronta a terra ;-)

erman67
04/07/2012, 12:08
E' strano che aprendo l'estensione del mono poi la moto tenda ad allargare perché di solito è vero il contrario poiché più il ritorno è chiuso e più il posteriore tenderà a impiegarci di più a estendersi, mantenendo la moto più bassa dietro.
Per le powerone se vai sul sito dedicato vedrai che per il posteriore indicano 1.5 a freddo che poi a caldo normalmente diventa 1.8/1.9 e con il gran caldo diventa anche 2.
A quanto avevi la pressione a caldo quando uscivi di pista?

ranger1
04/07/2012, 12:15
Io proverei a cambiare gomme, giusto per vedere la differenza :-?

SUPER GOKU
04/07/2012, 12:29
E' strano che aprendo l'estensione del mono poi la moto tenda ad allargare perché di solito è vero il contrario poiché più il ritorno è chiuso e più il posteriore tenderà a impiegarci di più a estendersi, mantenendo la moto più bassa dietro.
Per le powerone se vai sul sito dedicato vedrai che per il posteriore indicano 1.5 a freddo che poi a caldo normalmente diventa 1.8/1.9 e con il gran caldo diventa anche 2.
A quanto avevi la pressione a caldo quando uscivi di pista?


della pressione a caldo non ho idea, pero' facevono un gran ricciolo.............................l'estensione e' vero e non e' vero quello che dici, dipende molo da come guidi e da come esci, proprio per questo sto pensando che la causa possa essere proprio la mia posura in sella a quella curva. Quando l'affronto esco (a dire di amici al muretto che mi guardavono) con la moto parzialmente dritta ma io ancora appeso con il ginocchia a terra. Ora non e' che la moto in quello stato senza il mio peso diventi un po' troppo leggere ed avvenga cosi questa famusa imbarcata?

ranger1
04/07/2012, 12:34
della pressione a caldo non ho idea, pero' facevono un gran ricciolo.............................l'estensione e' vero e non e' vero quello che dici, dipende molo da come guidi e da come esci, proprio per questo sto pensando che la causa possa essere proprio la mia posura in sella a quella curva. Quando l'affronto esco (a dire di amici al muretto che mi guardavono) con la moto parzialmente dritta ma io ancora appeso con il ginocchia a terra. Ora non e' che la moto in quello stato senza il mio peso diventi un po' troppo leggere ed avvenga cosi questa famusa imbarcata?

Ma in quella fase, col cu.lo sei indietro, in modo da trasferire il tuo peso sulla gomma posteriore?

Adry
04/07/2012, 13:03
Io proverei a cambiare gomme, giusto per vedere la differenza :-?

Idem..prima di sconvolgere la moto, io proverei a cambiare le scarpine..;-)

SUPER GOKU
04/07/2012, 13:21
Come ho detto non so precisamente come sono col **** se indietro i a centro moto posso solo riportare quello che mi hanno detto amici, che sino ancora forse troppo appeso e la moto può risultare scarica

SUPER GOKU
04/07/2012, 13:22
Scusate gli errori ma sto scrivendo col cell mentre guido mangio bevo

erman67
04/07/2012, 13:37
Allora prima di tutto verifica le pressioni a caldo, magari sei troppo alto di pressione e quindi scivola quando riprendi in mano il gas.

SUPER GOKU
04/07/2012, 14:09
Allora prima di tutto verifica le pressioni a caldo, magari sei troppo alto di pressione e quindi scivola quando riprendi in mano il gas.

Ok conrollero sicuramente

erman67
04/07/2012, 14:14
E tieni presente che con questi caldi la pressione può ulteriormente salire di due, anche tre, decimi rispetto alla pressione che si raggiunge con le termocoperte.

SUPER GOKU
04/07/2012, 14:18
In poche parole quanto deve essere a caldo? E soprattutto i riccioli sul posteriore possono essere dovuti proprio alla pressine troppo bassa o troppo alta?

erman67
04/07/2012, 14:27
Le power one a caldo dovrebbero stare a 2.3/2.4 ant e 1.8/1.9 post. Diciamo dopo 1 ora di termocoperte a circa 80º/85º.

Se in pista vedi che le pressioni tendono a salire riporti a quei valori.

Per i "riccioli" non capisco cosa tu intenda. potrebbero essere degli strappi. Bisognerebbe vedere la gomma.

Ciao

SUPER GOKU
04/07/2012, 14:37
Le power one a caldo dovrebbero stare a 2.3/2.4 ant e 1.8/1.9 post. Diciamo dopo 1 ora di termocoperte a circa 80º/85º.

Se in pista vedi che le pressioni tendono a salire riporti a quei valori.

Per i "riccioli" non capisco cosa tu intenda. potrebbero essere degli strappi. Bisognerebbe vedere la gomma.

Ciao


Giusto senza vedere si spiega male

SUPER GOKU
04/07/2012, 14:42
http://img.overpic.net/thumbs/r/c/d/xrcd55yq9k6xgj4dvohhg_s.jpg (http://www.overpic.net/viewer.php?file=xrcd55yq9k6xgj4dvohhg.jpg)

erman67
04/07/2012, 14:46
La gomma è consumata bene. Non ci sono strappi. Forse quei "riccioli" non sono altro che gomma raccolta dalla pista.

SUPER GOKU
04/07/2012, 14:48
No ti devo contraddire, ragazzi che erano con me avevono si la gomma bruciata ma non con quei "riccioli", la prima ipotesi e' stata che il mono non lavorasse bene, la seconda che la pressione fosse sbagliata.



P.S. no ho le foto dell'anteriore altrimenti ti impressionavi, oltre ad essere con un mare di "riccioli" erano anche completamente viola...............

Johnny Rocket
04/07/2012, 15:33
Ciao, come ti ha detto erman67 le gomme che hai sulla moto (se sono quelle in mescola per la pista) vanno messe a 1.5 bar dietro e 2.1 davanti a freddo che è la soluzione più facile da effettuare.
1.9 al posteriore è la pressione di quella modello stradale.
Se dietro la tieni a 1.8 a freddo, quando si scalda si gonfia troppo, unita al fatto che le Power One hanno una carcassa DURA avrai una gomma d'acciaio che non lavorerà come deve!!
Penso, da quello che scrivi, che tu abbia un mono tarato troppo duro, che unito a una gomma troppo gonfia crea un mix pessimo.

Prova a mettere la pressione delle gomme come ti ho scritto (le uso anch'io e dopo varie prove ho visto che davvero lavorano meglio col posteriore 1.5 1.6 max) fai un controllo del sag forcelle-mono che sia corretto e bilanciato fra loro dopodichè prova la moto in pista e vedrai se dover mettere mano alle sospensioni......

A cazzotto mi verrebbe da pensare che devi togliere un po di compressione o precarica al mono, ed abbassare un pelo o togliere precarica alla forcella per farla chiudere meglio nel curvone.....
Ma la diagnosi fatta su uno schermo del pc non vale nulla, andrebbe sentita la moto! fai un po di giri e se non va come vuoi ti fermi e per piccoli passi regoli le sospensioni (fare sempre una regolazione sola alla volta e scriverla su un foglio!!!!) poi riparti e provi, e così via......

E' l'unico metodo per fare un buon assetto che nessun tecnico mai ti può fare meglio di te che la guidi ed hai il tuo stile.

Altro discorso è la posizione in sella, anche questa fa moltissimo ma spesso è soggettiva. Nelle curve lente c'è chi spostando il peso indietro si trova meglio e viceversa..... sta a te provare e riprovare e trovare la tua.

Se dopo tutto questo non hai risolto ti rimane solo di entrare all'ultima esse più forte e scorrevole che puoi, con la 3°, e prendere il gas in mano prima in uscita e contrastare con il corpo la tendenza ad allargare della moto ;-)

sky69
04/07/2012, 15:51
secondo me dai gas troppo bruscamente .

erman67
04/07/2012, 16:07
Per quello che può contare queste sono due foto, ancora del 2010, delle powerone mescola B.
Come vedrai sono anche più segnate delle tue (probabile che avessi girato ad adria).
Però, come dice Johnny Rocket, è difficile fare una diagnosi. Intanto prova a ridurre le pressioni.
https://lh4.googleusercontent.com/-e6dMGtQuDcs/T_RN1DSD-RI/AAAAAAAAN5s/y0LsV9Nixgg/s640/powerone1.JPG

https://lh4.googleusercontent.com/-urjSLvXkrjQ/T_RN0tht2XI/AAAAAAAAN5o/VE4vrDTC6Pk/s640/powerone2.JPG

SUPER GOKU
04/07/2012, 16:59
Le mie sono rovinate il doppio......penso proprio che mi sto preoccupando troppo quando forse è veramente la pressione delle gomme da controllare......massimo fine luglio sarò a Magione (forse prima) e li faro tutte le prove del caso.........visto che siamo a parlare e visto che queste dannate gomme sino quasi alla frutta un bel suggerimento su quali montare?????? Uso solo pista naturalmente

erman67
04/07/2012, 17:22
Mi hanno detto che le nuove powercup non sono niente male, migliori delle precedenti powerone :D

SUPER GOKU
04/07/2012, 17:29
Ne ho sentito parlare esteticamente uguali ma piu' performanti................secondo voi un novellino come me un paio di vere slick sono troppo

erman67
04/07/2012, 17:42
Ne ho sentito parlare esteticamente uguali ma piu' performanti................secondo voi un novellino come me un paio di vere slick sono troppo

Tra una slick e una intagliata di quelle di ultima generazione uso pista non è che passi tutta questa differenza.
Magari le intagliata si scaldano un po' di più e ci mettono meno a scaldarsi rispetto alle slick ma se usi le termocoperte non ci sono tutti questi problemi ad usare queste ultime.
Poi dai tempi che fai non è che sei lento. Certo c'è chi ci gira in 1.13 ma i tuoi tempi non sono poi così lenti da non giustificare una slick.
ciao

SUPER GOKU
04/07/2012, 20:00
Per quello che hai detto ci dobbiamo vedere assolutamente perché ti devo pagare a bere........1.13 a Magione ma dici davvvvvvvvvvero?

SUPER GOKU
03/08/2012, 09:37
Allora vi aggiorno su l'ultima uscita in pista e per il problema dell'imbarcata.........la pista era sempre la stessa, le sospensioni me le sono fatte regolare a dovere da un amico ex pilota, le cose sono andate meglio per quasi 20 giri poi il problema si è ripresentato sempre alla stessa curva sempre nello stesso modo. Stavo spingendo abbastanza forte con il mio compagno dietro che mi seguiva e tutto ad un tratto all'uscita della esse sbag la moto imbarca non mi faccio prendere dal panico e continuo per un'altro giro e ancora alla stessa esse ancora un'oscillazione. Usciamo controlliamo pressione gomme e molleggiamento del lobo a moto ferma, sembrava tutto ok, sotto consiglio del mio compagno arretro cimpletente le pedane e come mi è stato consigliato cerci di spostare il **** il piu indietro possibile quasi sul sellino del passeggero. Devo dire che pur viaggiando in una posizione che non mi era consona le cose sono molto migliorate anzi in alcune parti del tacciato in quella posizione riuscivo ad aprire il gas anche un pelo prima.
Ho fatto un totale di 58 giri poi ero stremato il cronometro non è sceso ma ho tenuto un passo di 1.23 basso. Forse veramente è solo un problema di postura ?

erman67
03/08/2012, 09:59
Temperatura durante i primi venti giri e durante i successivi? Magari nei primi giri era meno caldo e la gomma scivolava meno.
Avevi provato a dare un po' meno precarico al mono?
Spostando tutto il tuo peso indietro hai dato più carico alla gomma, anche se assumendo una posizione per te "innaturale". Provando a togliere un po' di precarico al mono (o eventualmente abbassando un po' l'interasse del mono) dai più carico al posteriore, magari mantenendo una posizione di guida per te più "naturale".

unsampei
03/08/2012, 10:57
aumenta di 0.3 la pressione delle gomme, hai troppi riccioli è evidente che sono un po' sgonfie.

Cala una tacca del precarico (in quel momento la moto dovrebbe essere scarica, quindi se scivola forse stà pattinando per la troppa rigidità)

Aumenta di 1 tacca l'estensione, renderà la moto più lineare nel perdere carico per via dell'accellerazione addolcendo lo stress per la gomma.

SUPER GOKU
03/08/2012, 11:59
Intanto grazie, posso garantire che il caldo era tanto e si effettivamente il problema è iniziato quando le temperature si sono alzate.....la pressione a freddo era di 1.5 2.1 come da manuale, l'idea di abbassare l'interasse posteriore non mi è proprio venuta in mente mentre non sono d'accordo per quanto riguarda lo scivolare della gomma, se così fosse nei curvoni veloci con la moto piegata ed a velocità alte volerei via........il problema ripeto è nel tornantino dove la velocità è bassa

erman67
03/08/2012, 12:09
Intanto grazie, posso garantire che il caldo era tanto e si effettivamente il problema è iniziato quando le temperature si sono alzate.....la pressione a freddo era di 1.5 2.1 come da manuale, l'idea di abbassare l'interasse posteriore non mi è proprio venuta in mente mentre non sono d'accordo per quanto riguarda lo scivolare della gomma, se così fosse nei curvoni veloci con la moto piegata ed a velocità alte volerei via........il problema ripeto è nel tornantino dove la velocità è bassa

Dove la velocità è bassa ma proprio per questo è il momento in cui riprendi in mano il gas in modo più deciso e si sentono maggiormente gli effetti di un posteriore "scarico".
Se mi confermi che ha iniziato a scivolare con l'aumento delle temperature avresti potuto provare a diminuire di un decimo la pressione del posteriore.

unsampei
03/08/2012, 12:27
In effetti per le gomme il miglior metodo è fare un paio di prove in diretta, prima la sgonfi di 0.3 poi se non migliora la rigonfi di 0.6.
Che manometro hai usato? Consiglio di portarti un manometrino buono tascabile, non usare mai quello della pista, son spesso sballati e dopo ti falsano tutto il ragionamento.

SUPER GOKU
03/08/2012, 12:50
Il manometto è mio ed è di quelli quasi professionali regalato da un amico, per le temperature non credo di essere stato ne troppo gonfio ne troppo sgonfio....un ragazzo con una R6 con il quale ci eravamo ( per così dire) ingarellati ha visto bene quello che è successo e anche secondo lui può essere un problema di posizione anche secondo il suo parere io tendo troppo a strare in avanti ed appendermi troppo la moto

unsampei
03/08/2012, 13:34
Potrebbe essere, hai le pedane arretrate?

SUPER GOKU
03/08/2012, 15:53
Si è le ho messe tutte arretrate al massimo.......

giotek
20/08/2012, 23:25
Il tuo mono o monta una molla 150-110-570 oppure una 150-135-570,la prima è una 11Kg (lunga 150mm)e la seconda una 13,5.Se non pesi abbondantemente oltre gli 80 kg (abbondantemente) la 13,5 per te è troppo dura (K) ti costringe a precaricare poco ed a non poter lavorare molto con il freno in compressione che se lo chiudi un po' peggiori la situazione.Leggi la sigla sulla molla,SE è la seconda citata il problema POTREBBE nascere da li magari amplificato da postura di guida e/o pressione delle gomme non ottimale.Anche se ogni mono è cosa a se stante Ohlins consegna il suo mono per FZ1 con una 12 Kg....
Leggi la sigla e poi ne riparliamo.
Giotek

SUPER GOKU
21/08/2012, 11:39
Il tuo mono o monta una molla 150-110-570 oppure una 150-135-570,la prima è una 11Kg (lunga 150mm)e la seconda una 13,5.Se non pesi abbondantemente oltre gli 80 kg (abbondantemente) la 13,5 per te è troppo dura (K) ti costringe a precaricare poco ed a non poter lavorare molto con il freno in compressione che se lo chiudi un po' peggiori la situazione.Leggi la sigla sulla molla,SE è la seconda citata il problema POTREBBE nascere da li magari amplificato da postura di guida e/o pressione delle gomme non ottimale.Anche se ogni mono è cosa a se stante Ohlins consegna il suo mono per FZ1 con una 12 Kg....
Leggi la sigla e poi ne riparliamo.
Giotek

Appena arrivo a casa guardo subito.....
Simone di dcorsa mi assicuro che la molla era perfetta per il mio peso (85 kg) lui mi fece una taratura standard e mi disse che dopo averlo provato e rodato mi ci avrebbe ridato un occhio, ma era sempre troppo indaffarato ed pieno di lavoro quindi lasciai perdere e provai a fare da solo. Grazie ad un amico che a anche corso nel CIV riuscì a sistemare un po' le cose ma ora il problema si ripresenta.


Inviato da iPhone 4s

giotek
21/08/2012, 14:15
Appena arrivo a casa guardo subito.....
Simone di dcorsa mi assicuro che la molla era perfetta per il mio peso (85 kg) lui mi fece una taratura standard e mi disse che dopo averlo provato e rodato mi ci avrebbe ridato un occhio, ma era sempre troppo indaffarato ed pieno di lavoro quindi lasciai perdere e provai a fare da solo. Grazie ad un amico che a anche corso nel CIV riuscì a sistemare un po' le cose ma ora il problema si ripresenta.

Inviato da iPhone 4s



Come ti ho scritto privatamente ritengo Simone un "personaggio" da ammirare per competenza e serità professionale e quindi è d'obbligo che se citi il suo nome...si mettano le carte in tavola.Non molto tempo fa parlavamo della sua esperienza australiana dove faceva parte del team che si interessava alle sospensioni di un'auto di Formula due (auto) e di quanto (mi diceva) il quel mondo siano avanti rispetto al mondo delle 2 ruote.Insieme alla sua riservatezza,al suo modo discreto di apparire, in quella persona c'è tanto sapere,esperienza,professionalità.Considero Simone come un mio amico e mi guarderei bene da mettere in dubbio il suo operato,ci penserei 1000 volte e non lo farei.

Anche io ho girato a Magione (poco,poco a Misano,poco ad Imola e Molto al Mugello) e conosco quella curva.Forse è quella dove si scaricano più cavalli con la moto molto inclinata e questo mio interveto (richiesto da te) ha una logica che è legata alle tarature con cui alcuni mono Fg vengono consegnati.Mi torna alla mente quando 3 anni fa ordinai a Simone un mono per la mia prima Caponord che di serie monta una molla da 13,5 kg (misurati alla pressa dinamometrica Fg,in sede) e lunga 204mm.Il mono mi arrivò con una molla lunga 150mm da 17,5 kg....interpellata Fg...il tutto andava bene così,(secondo loro).Meravigliato (molto) di questa cosa ho appurato che Fg non ha a catalogo molte molle,nessuna lunga 180-190-200 e con carichi confacenti per la Caponord (15-16 in alcuni casi 17...ma rari) e quindi per non chiedere quello che non potevano darmi...da Stavini (tu sei di Firenze) mi sono fatto arrivare una Bitubo da 15 lunga 180mm e...l'ho sostituita a quella presente nel mono...tutto perfetto con guida a solo o con zavorrina e pieno carico.

Questa mia "sparata" riguardo al K della molla deriva dal conoscere i materiali Fg e da cosa sia possibile che tu abbia montato (come molla) ed avendo constatato che la stragrande maggioranza dei loro mono sono equipaggiati con molle lunghe 150.MA..Fg ha a catalogo o la 11 kg o la 13,5 SENZA vie di mezzo salvo una molla da 12,5 lunga 170mm che è molto difficile che tu abbia installata (ma ti entrerebbe sul mono perchè non hai il precarico idraulico).

Se e ripeto SE hai la 135 (anche con 85 kg di pilota) puoi "giocare" poco con il freno in compressione ed il lavoro del posteriore è molto di molla con la consegueza di "stressare" la gomma su quella curva in particolare dove la gomma ti parte perchè il posteriore non ha escursione e non potendo contare sullo "smorzare" in compressione.

Ma...stiamo parlando di fantaciclistica,le varibili sono molte e prendi questo mio scritto come un qualcosa da valutare al pari di altre intelligenti considerazioni fatte dagli altri amici.

Ciao fiorentinaccio

Giotek

SUPER GOKU
21/08/2012, 14:23
Come ti ho scritto privatamente ritengo Simone un "personaggio" da ammirare per competenza e serità professionale e quindi è d'obbligo che se citi il suo nome...si mettano le carte in tavola.Non molto tempo fa parlavamo della sua esperienza australiana dove faceva parte del team che si interessava alle sospensioni di un'auto di Formula due (auto) e di quanto (mi diceva) il quel mondo siano avanti rispetto al mondo delle 2 ruote.Insieme alla sua riservatezza,al suo modo discreto di apparire, in quella persona c'è tanto sapere,esperienza,professionalità.Considero Simone come un mio amico e mi guarderei bene da mettere in dubbio il suo operato,ci penserei 1000 volte e non lo farei.

Anche io ho girato a Magione (poco,poco a Misano,poco ad Imola e Molto al Mugello) e conosco quella curva.Forse è quella dove si scaricano più cavalli con la moto molto inclinata e questo mio interveto (richiesto da te) ha una logica che è legata alle tarature con cui alcuni mono Fg vengono consegnati.Mi torna alla mente quando 3 anni fa ordinai a Simone un mono per la mia prima Caponord che di serie monta una molla da 13,5 kg (misurati alla pressa dinamometrica Fg,in sede) e lunga 204mm.Il mono mi arrivò con una molla lunga 150mm da 17,5 kg....interpellata Fg...il tutto andava bene così,(secondo loro).Meravigliato (molto) di questa cosa ho appurato che Fg non ha a catalogo molte molle,nessuna lunga 180-190-200 e con carichi confacenti per la Caponord (15-16 in alcuni casi 17...ma rari) e quindi per non chiedere quello che non potevano darmi...da Stavini (tu sei di Firenze) mi sono fatto arrivare una Bitubo da 15 lunga 180mm e...l'ho sostituita a quella presente nel mono...tutto perfetto con guida a solo o con zavorrina e pieno carico.

Questa mia "sparata" riguardo al K della molla deriva dal conoscere i materiali Fg e da cosa sia possibile che tu abbia montato (come molla) ed avendo constatato che la stragrande maggioranza dei loro mono sono equipaggiati con molle lunghe 150.MA..Fg ha a catalogo o la 11 kg o la 13,5 SENZA vie di mezzo salvo una molla da 12,5 lunga 170mm che è molto difficile che tu abbia installata (ma ti entrerebbe sul mono perchè non hai il precarico idraulico).

Se e ripeto SE hai la 135 (anche con 85 kg di pilota) puoi "giocare" poco con il freno in compressione ed il lavoro del posteriore è molto di molla con la consegueza di "stressare" la gomma su quella curva in particolare dove la gomma ti parte perchè il posteriore non ha escursione e non potendo contare sullo "smorzare" in compressione.

Ma...stiamo parlando di fantaciclistica,le varibili sono molte e prendi questo mio scritto come un qualcosa da valutare al pari di altre intelligenti considerazioni fatte dagli altri amici.

Ciao fiorentinaccio

Giotek

Quando sei disponibile dimmi ora e luogo perché ti devo conoscere io amo tutto questo è solo che non ci capisco molto e mi piacerebbe tanto imparare......come dicono i miei amici ip do gas e basta poi che la moto si muova scodi sbacchetti io non me ne accorgo neanche, sono sempre i mie compagni a dirmi " ma come ***** fai a guidare una moto che da quei versi"


Inviato da iPhone 4s

SUPER GOKU
21/08/2012, 15:06
http://img.tapatalk.com/d9c8b923-8803-3840.jpgLa molla è un 150-110-570.....una ciofeca allora?????
http://img.tapatalk.com/d9c8b923-882e-c84f.jpg

Inviato da iPhone 4s

erman67
21/08/2012, 15:14
In teoria è quella piu morbida. Probabile che sia troppo precaricato e sostenga troppo in quella curva.

SUPER GOKU
21/08/2012, 15:49
In teoria è quella piu morbida. Probabile che sia troppo precaricato e sostenga troppo in quella curva.

Ti dico solo che dopo tutte le spiegazioni del guru tutto quello che sapevo anzi credevo di saper si è cancellato........


Inviato da iPhone 4s

giotek
21/08/2012, 17:46
La molla è un 150-110-570.....una ciofeca allora?????
http://img.tapatalk.com/d9c8b923-882e-c84f.jpg

Inviato da iPhone 4s

No,non è una ciofeca ed AMMESSO che sia il carico della molla scarso per il tuo peso...hai bisogno di una molla leggermente più dura.Sempre per supposizione magari hai il mono che lavora con la compressione un po troppo chiusa per compensare il K di una mola non ottimale.La quantità di freno offerto (in compressione) è in funzione della velocità con cui si muove lo stelo,con manciate di gas lo stelo si muove VELOCEMENTE e per ampie escursioni e può accedere che ad un certo punto dell'escursione/schiacciamento molla l'idraulica tenda a murare procurando lo stesso effetto di una molla troppo dura.

Probabile che se apri di 2 click la compressione SU QUELLA CURVA l'effetto negativo sparisca (anche se il posteriore si schiaccerà leggermente di più)MA che tu senta la moto meno stabile in accelerazione su tutte le altre curve (tendenza ad avvitarsi-su piste lente come Magione),se chiudi ancora l'effetto peggiora da tutte le parti della pista.

CREDO che per un pilota di 85 kg che è abituato a dare manciate di gas con gomme ad alto grip e su asfalto decente una molla da 11 kg non sia l'ideale per QUEL tipo di sollecitazione alla sospensione.Mi sembra anche strano che tu non abbia avvertito che il posteriore ti si schiaccia molto (in accelerazione) ma da quanto ho letto sei un tipo che guida "sopra i problemi".

Purtroppo l'ideale è provare a sostituire qualcosa ragionando sui risultati ottenuti,con la tastiera si fa poco e si fanno solo supposuizioni.
Un piccolo accorgimento potrebbe essere quello di fissare una piccola fascetta sullo stelo del mono che se trovi poi incastrata nel tampone finecorsa ti indicherà che il K della molla è scarso.

Mi immagino che avrai uno static sag grosso modo da 15mm (almeno per la pista).

Giotek

Ps- ora vado nel mio garage/laboratorio a revisionare un mono per Fjr1300 trasformandolo da mono ad emulsione a mono CON separatore gas/olio,il pistone l'ho "creato" stamani con 2 ore di tornio.A detta di chi ha montato questo mono sull'Fjr (vedi sito loro) questo mono diventa un vero cigno dalla ciofeca che è di serie.Sulla carta lo sapevo ma il risultato è andato oltre le aspettative.Bisogna provare,provare,provare e fare tesoro dei risultati ottenuti.

SUPER GOKU
21/08/2012, 18:34
No,non è una ciofeca ed AMMESSO che sia il carico della molla scarso per il tuo peso...hai bisogno di una molla leggermente più dura.Sempre per supposizione magari hai il mono che lavora con la compressione un po troppo chiusa per compensare il K di una mola non ottimale.La quantità di freno offerto (in compressione) è in funzione della velocità con cui si muove lo stelo,con manciate di gas lo stelo si muove VELOCEMENTE e per ampie escursioni e può accedere che ad un certo punto dell'escursione/schiacciamento molla l'idraulica tenda a murare procurando lo stesso effetto di una molla troppo dura.

Probabile che se apri di 2 click la compressione SU QUELLA CURVA l'effetto negativo sparisca (anche se il posteriore si schiaccerà leggermente di più)MA che tu senta la moto meno stabile in accelerazione su tutte le altre curve (tendenza ad avvitarsi-su piste lente come Magione),se chiudi ancora l'effetto peggiora da tutte le parti della pista.

CREDO che per un pilota di 85 kg che è abituato a dare manciate di gas con gomme ad alto grip e su asfalto decente una molla da 11 kg non sia l'ideale per QUEL tipo di sollecitazione alla sospensione.Mi sembra anche strano che tu non abbia avvertito che il posteriore ti si schiaccia molto (in accelerazione) ma da quanto ho letto sei un tipo che guida "sopra i problemi".

Purtroppo l'ideale è provare a sostituire qualcosa ragionando sui risultati ottenuti,con la tastiera si fa poco e si fanno solo supposuizioni.
Un piccolo accorgimento potrebbe essere quello di fissare una piccola fascetta sullo stelo del mono che se trovi poi incastrata nel tampone finecorsa ti indicherà che il K della molla è scarso.

Mi immagino che avrai uno static sag grosso modo da 15mm (almeno per la pista).

Giotek

Ps- ora vado nel mio garage/laboratorio a revisionare un mono per Fjr1300 trasformandolo da mono ad emulsione a mono CON separatore gas/olio,il pistone l'ho "creato" stamani con 2 ore di tornio.A detta di chi ha montato questo mono sull'Fjr (vedi sito loro) questo mono diventa un vero cigno dalla ciofeca che è di serie.Sulla carta lo sapevo ma il risultato è andato oltre le aspettative.Bisogna provare,provare,provare e fare tesoro dei risultati ottenuti.

Sei stato molto esauriente, per quanto riguarda guidare sopra i problemi non è proprio così, diciamo che io guido come la moto si fa guidare infatti i tempi per quanto io possa impegnarmi non scendono più di tanto proprio per il fatto che la moto su alcuni punti diventa instabile (vedi caduta). Il problema dello schiacciamento è proprio quello che feci presente a Dcorsa ( non a Simone lui non c'era) sentivo la moto che si sedeva in alcuni punti, il ragazzo che la guardò mi allentò un pò l'estensione ma le cose non cambiarono.Te non avresti un po' di tempo per dare un'occhiata alla mia moto?

P.S. I SAG non li ho mai fatti


Inviato da iPhone 4s

giotek
21/08/2012, 21:06
Sei stato molto esauriente, per quanto riguarda guidare sopra i problemi non è proprio così, diciamo che io guido come la moto si fa guidare infatti i tempi per quanto io possa impegnarmi non scendono più di tanto proprio per il fatto che la moto su alcuni punti diventa instabile (vedi caduta). Il problema dello schiacciamento è proprio quello che feci presente a Dcorsa ( non a Simone lui non c'era) sentivo la moto che si sedeva in alcuni punti, il ragazzo che la guardò mi allentò un pò l'estensione ma le cose non cambiarono.Te non avresti un po' di tempo per dare un'occhiata alla mia moto?

P.S. I SAG non li ho mai fatti


Inviato da iPhone 4s

Certo che posso darti un'occhiata alla moto e potremo fare due "chiacchere" giocando con lo static sag e rider.Il mio garage officina è in via Allori,contrada di Via Baracca.Domani devo preparare dei mono e sarò in garage per diverso tempo.Abito a 500m dal garage ed anche se non sono li posso raggiungerti velocemente.Quando vuoi o puoi fammi uno squillo ( 3382279335) e ci troviamo in via Allori al 29 davanti alla concessionaria Honda auto,da li andremo nel mio garage.E' chiaro e sott'inteso che sarà un'operazione tra amici motociclisti e che non "lavorerò" ma sara' lo stringere la mano ad un tizio che ha la mia stessa infinita passione che mi ripagherà del tempo dedicatogli.
Giotek

Ps-questo quando vuoi,anche domani a qualunque ora.

SUPER GOKU
21/08/2012, 21:24
Non voglio approfittare di te se ti dovrò qualcosa non ci sarà nessun problema....comunque io mi chiamo Andrea.....se per te va bene io verrai anche domani nel primo pomeriggio ti mando un sms quando parto di casa e ci vediamo davanti alla Honda ( meglio se era Yamaha ) 😃


Inviato da iPhone 4s

giotek
21/08/2012, 21:26
Non voglio approfittare di te se ti dovrò qualcosa non ci sarà nessun problema....comunque io mi chiamo Andrea.....se per te va bene io verrai anche domani nel primo pomeriggio ti mando un sms quando parto di casa e ci vediamo davanti alla Honda ( meglio se era Yamaha ) 


Inviato da iPhone 4s

Ok,domani primo pomeriggio.
Giorgio

SUPER GOKU
21/08/2012, 21:29
Dire solo infinita passione è poco il mio bambino ha solo 4 mesi e lo costringo a guardare la moto gp con me.......ci vuole qualcuno dopo Valentino che ci faccia sognare 😄😄😄😄😄😄😄😄😄


Inviato da iPhone 4s

SUPER GOKU
22/08/2012, 16:18
Tono ora dal regno di giotek vi posso solo dire che ora per quanto mi riguarda la competenza a un nome ed un volto......abbiamo fatto in mare di chiacchiere aggiustato al meglio la moto ora manca solo di provarla......voglio ringraziarlo pubblicamente


Inviato da iPhone 4s

giotek
22/08/2012, 17:04
Tono ora dal regno di giotek vi posso solo dire che ora per quanto mi riguarda la competenza a un nome ed un volto......abbiamo fatto in mare di chiacchiere aggiustato al meglio la moto ora manca solo di provarla......voglio ringraziarlo pubblicamente
Inviato da iPhone 4s
Ho avuto l'opportunità di stringere la mano ad uno smanettone e di fare quattro chiacchere,ringrazio io te.

Provare la moto....io non faccio miracoli,mi accontenterei di azzeccare una cinquina ma non giocando al lotto..questo non accadrà mai.
Effettivamente la taratura della tua sospensione posteriore era almeno bizzarra e capisco i tuoi amici che ti dicevano di osservare un tizio guidare "un toro imbizzarrito".

1-Static Sag a 0,nessun negativo,neanche un millimetro,moto impiccata e mi immagino in staccata gli sbandieramenti..

2-Static Raider a 50mm,circa 20mm di troppo,molla troppo morbida per il tuo peso che veniva controllata da una regolazione in compressione di soli 8 click da tutto chiuso che per quel mono sono pochi e probabilmente causavano il "muro" dell'idraulica con un veloce schiacciamento del retrotreno (manciata di gas).L'estensione poteva andar bene.

Mia convinzione è che montando una molla leggermente più dura ed "aprendo" perciò un po' la compressione il problema sparisca (niente più muro dell'idraulica).Per ora dovrai accontentarti di una moto che si schiaccia un po' di più (aperto un po' la compressione) ma specialmente per la tua postura di guida (tutto avanti) ti garantirà molto più grip (con static sag regolato correttamente) forse a scapito di quache "sbandierata" in accelerazione.Provala così e ritocca le cose come pattuito facendoci un resoconto del risultato ottenuto.
Buone sgassate
Giotek

SUPER GOKU
22/08/2012, 17:43
Ho avuto l'opportunità di stringere la mano ad uno smanettone e di fare quattro chiacchere,ringrazio io te.

Provare la moto....io non faccio miracoli,mi accontenterei di azzeccare una cinquina ma non giocando al lotto..questo non accadrà mai.
Effettivamente la taratura della tua sospensione posteriore era almeno bizzarra e capisco i tuoi amici che ti dicevano di osservare un tizio guidare "un toro imbizzarrito".

1-Static Sag a 0,nessun negativo,neanche un millimetro,moto impiccata e mi immagino in staccata gli sbandieramenti..

2-Static Raider a 50mm,circa 20mm di troppo,molla troppo morbida per il tuo peso che veniva controllata da una regolazione in compressione di soli 8 click da tutto chiuso che per quel mono sono pochi e probabilmente causavano il "muro" dell'idraulica con un veloce schiacciamento del retrotreno (manciata di gas).L'estensione poteva andar bene.

Mia convinzione è che montando una molla leggermente più dura ed "aprendo" perciò un po' la compressione il problema sparisca (niente più muro dell'idraulica).Per ora dovrai accontentarti di una moto che si schiaccia un po' di più (aperto un po' la compressione) ma specialmente per la tua postura di guida (tutto avanti) ti garantirà molto più grip (con static sag regolato correttamente) forse a scapito di quache "sbandierata" in accelerazione.Provala così e ritocca le cose come pattuito facendoci un resoconto del risultato ottenuto.
Buone sgassate
Giotek

Sarà fatto.......spero al più presto resta in zona perché se in questi giorni riesco a trovare le molle mi dovrai sopportare per qualche altra ora 😄😄😄😄😄😄😄😄😄


Inviato da iPhone 4s

erman67
22/08/2012, 20:01
Allora la mia impressione non era poi così infondata :-D

SUPER GOKU
22/08/2012, 20:23
Allora la mia impressione non era poi così infondata :-D

Non vedo l'ora di provarla così 😄.....grazie a tutti


Inviato da iPhone 4s

giotek
22/08/2012, 20:29
Allora la mia impressione non era poi così infondata :-D

Ciao a te,avevi scritto:

"In teoria è quella piu morbida. Probabile che sia troppo precaricato e sostenga troppo in quella curva."

In realtà avere lo static sag a 0 pregiudica maggiormente la stabilità della moto in frenata (il retrotreno perde aderenza/contatto col suolo visto il trasferimento di carico all'anteriore) ed in tutte quelle sitazioni dove la moto non sta' "in tiro".Nel caso del problema su quella specifica curva che viene affrontata con la moto in tiro e veloce apertura è più pensabile ad un muro dell'idraulica in compressione.Stiamo sempre giocando alla "fantaciclistica" ma è probabile che sul foglio di lavoro del suo mono (a me lo hanno sempre consegnato insieme ai mono,anche perchè richiesto)sia consigliato almeno un 12 click di freno in compressione.Quella molla è per un pilota di 60-65 kg,(quella sul mono di serie è da 12,2 Kg/mm) ed ha un senso su circuiti tipo il Mugello,molto guidato e senza repentini apri e chiudi su marce basse (Magione con la FZ1 la fai tutta 2a-3a salvo il rettilineo dove non metti la sesta..ma al limite allunghi in quinta).Quindi quella molla è ok per il Mugello ma inadeguata per Magione specie per un'assatanato di manciate di gas come il nostro amico al quale non è rimasto che chiudere (troppo) la compressione per cercare sostentamento.

Giotek (giocatore partecipante al concorso "fantaciclistica":-D)

erman67
22/08/2012, 21:15
Ciao a te,avevi scritto:

"In teoria è quella piu morbida. Probabile che sia troppo precaricato e sostenga troppo in quella curva."

In realtà avere lo static sag a 0 pregiudica maggiormente la stabilità della moto in frenata (il retrotreno perde aderenza/contatto col suolo visto il trasferimento di carico all'anteriore) ed in tutte quelle sitazioni dove la moto non sta' "in tiro".Nel caso del problema su quella specifica curva che viene affrontata con la moto in tiro e veloce apertura è più pensabile ad un muro dell'idraulica in compressione.Stiamo sempre giocando alla "fantaciclistica" ma è probabile che sul foglio di lavoro del suo mono (a me lo hanno sempre consegnato insieme ai mono,anche perchè richiesto)sia consigliato almeno un 12 click di freno in compressione.Quella molla è per un pilota di 60-65 kg,(quella sul mono di serie è da 12,2 Kg/mm) ed ha un senso su circuiti tipo il Mugello,molto guidato e senza repentini apri e chiudi su marce basse (Magione con la FZ1 la fai tutta 2a-3a salvo il rettilineo dove non metti la sesta..ma al limite allunghi in quinta).Quindi quella molla è ok per il Mugello ma inadeguata per Magione specie per un'assatanato di manciate di gas come il nostro amico al quale non è rimasto che chiudere (troppo) la compressione per cercare sostentamento.

Giotek (giocatore partecipante al concorso "fantaciclistica":-D)

Io non conosco quel mono e non sono un esperto di sospensioni :) ... però dalle reazioni che, a suo tempo goku, aveva raccontato ho avuto l'impressione che lo scivolamento iniziasse in fase di "prima apertura" gas (appena riprendeva in mano il gas, anche se in modo piuttosto repentino :) ) la qual cosa mi ha fatto pensare, a parte un iniziale problema di eccessiva pressione della gomma posteriore, ad un eccessivo precarico che ha come conseguenza che in prima apertura, quando ancora la moto non ha "appoggiato" tutti i kg, la molla tende a "sostenere" troppo, perchè con tanto precarico il numero di kg necessari ad iniziare il movimento della sospensione devono essere molti, per poi magari "cedere", man mano che i kg si scaricano sul mono, perchè la costante elastica non è molto alta (a questo punto magari con una alta velocità che indubbiamente può creare l'effetto muro se il registro della compressione è troppo chiuso in quanto l'olio non ce la fa a defluire).
Quello che voglio dire è che potrebbe dipendere anche da entrambi i fattori. Eccessivo precarico che nella prima fase di apertura sostiene troppo non facendo lavorare da subito la sospensione e di conseguenza solo la gomma, per poi, una volta superato il punto di forza "critico", quando la manata di gas si fa ancora più forte, far lavorare troppo velocemente la sospensione, perchè la molla non ha abbastanza forza per "resistere" a tutta quella forza, creando però il "muro" idraulico per l'eccessiva chiusura del freno idraulico.

Ma se tua è fantaciclistica la mia lo è sicuramente di più :mrgreen:

giotek
22/08/2012, 21:31
Sicuramente e come spesso accade sono più fattori che influenzano il risultato.Tieni presente che abbiamo scaricato la molla di di max 3mm (ma tra statig sag 0 e 10-12 c'è la sua differenza),che l'amico pesa 85kg e che se il problema principale fosse stato quello da te intelligentemente evidenziato si sarebbe ripresentato anche su altre aperture perchè presente ad INIZIO apertura.Sempre in questo "gioco" continuo a propendere per muro dell'idraulica che il nostro amico non avrà più a scapito di avvitamenti sull'anteriore (che vita fanno i piloti...meglio stare a bordo pista :-D:-D)
Buona serata
Giotek

SUPER GOKU
22/08/2012, 21:33
Io non conosco quel mono e non sono un esperto di sospensioni :) ... però dalle reazioni che, a suo tempo goku, aveva raccontato ho avuto l'impressione che lo scivolamento iniziasse in fase di "prima apertura" gas (appena riprendeva in mano il gas, anche se in modo piuttosto repentino :) ) la qual cosa mi ha fatto pensare, a parte un iniziale problema di eccessiva pressione della gomma posteriore, ad un eccessivo precarico che ha come conseguenza che in prima apertura, quando ancora la moto non ha "appoggiato" tutti i kg, la molla tende a "sostenere" troppo, perchè con tanto precarico il numero di kg necessari ad iniziare il movimento della sospensione devono essere molti, per poi magari "cedere", man mano che i kg si scaricano sul mono, perchè la costante elastica non è molto alta (a questo punto magari con una alta velocità che indubbiamente può creare l'effetto muro se il registro della compressione è troppo chiuso in quanto l'olio non ce la fa a defluire).
Quello che voglio dire è che potrebbe dipendere anche da entrambi i fattori. Eccessivo precarico che nella prima fase di apertura sostiene troppo non facendo lavorare da subito la sospensione e di conseguenza solo la gomma, per poi, una volta superato il punto di forza "critico", quando la manata di gas si fa ancora più forte, far lavorare troppo velocemente la sospensione, perchè la molla non ha abbastanza forza per "resistere" a tutta quella forza, creando però il "muro" idraulico per l'eccessiva chiusura del freno idraulico.

Ma se tua è fantaciclistica la mia lo è sicuramente di più :mrgreen:

Da quel che ho capito la moto presa da dietro era come murata tanto era dura ad affondare e non aveva nessuna escursione tirandola in su sempre dal codone, dopo le modifiche ora l'affondamento e soprattutto l'escursione verso l'alto sono stati portati a valori ottimali solamente l'escursione con me sopra non è perfetta perché la molla è un po' troppo morbida. Ora sta a me cercare di regolare la compressione e l'estensione nel migliore dei modi

P.s. Gio ridimmi un po' che devo fare se la sento muoversi dietro perché se posso domani la porto sul Giogo e vediamo


Inviato da iPhone 4s

erman67
22/08/2012, 21:46
... si sarebbe ripresentato anche su altre aperture perchè presente ad INIZIO apertura

Indubbiamente potrebbe essere così anche se ci sarebbe da considerare che quella parrebbe una curva molto lenta, rispetto alle altre (non ho mai girato a magione :) ) dove magari il mono è meno "caricato" rispetto alle altre curve, avendosi quindi lì i maggiori problemi in fase di prima apertura.
Ma non vorrei che i miei interventi vengano "letti" nel senso che questa sia la causa più probabile rispetto a quanto da te pronosticato, perchè io non ho abbastanza competenza. È solo un tentativo di "ragionamento" :mrgreen:

erman67
22/08/2012, 21:53
Da quel che ho capito la moto presa da dietro era come murata tanto era dura ad affondare e non aveva nessuna escursione tirandola in su sempre dal codone

E questo, in un test "manuale" dipende soprattutto dall'eccessivo precarico in quanto in compressione devi dare parecchi chili di forza per comprimere la molla. E la molla è così precaricata che il peso della sola moto non è abbastanza alto per iniziare a comprimere la molla.

Credo, ma qui Gio potrebbe certamente smentire o confermare, che lo schiacciamento fatto a mano non possa imprimere velocità di escursione tali da riprodurre il muro idraulico.

giotek
22/08/2012, 21:59
Da quel che ho capito la moto presa da dietro era come murata tanto era dura ad affondare e non aveva nessuna escursione tirandola in su sempre dal codone, dopo le modifiche ora l'affondamento e soprattutto l'escursione verso l'alto sono stati portati a valori ottimali solamente l'escursione con me sopra non è perfetta perché la molla è un po' troppo morbida. Ora sta a me cercare di regolare la compressione e l'estensione nel migliore dei modi

P.s. Gio ridimmi un po' che devo fare se la sento muoversi dietro perché se posso domani la porto sul Giogo e vediamo
Inviato da iPhone 4s

Facciamo il punto della situazione a "palle ferme".
Lo statig sag lo decidiamo noi e non sono 5mm di differenza che creano casini,ora sulla tua moto è poco meno di 15mm.Lo statig rider lo decide il K della molla e...non possiamo modificarlo se non annullando il rider che sarebbe sbagliato,50 è e 50 rimane.

Abbiamo aperto la compressione di 4 click,siamo a 12, ad 8 mura o tende a murare e quindi potrai chiudere ancora di 1 max 2 click altrimenti la situazione va verso quella che era.

L'estensione era a 16 click ora è a 14 e penso che entro 1 click in + o - ci siamo anche perchè per strada un freno in estensione un po' chiuso è più fastidioso che in pista.

Morale: non toccare la molla,giocare a chiudere la compressione max di 2 click o l'estensione di +o-1 e...goditi il Giogo.

Giotek

SUPER GOKU
22/08/2012, 22:13
Ok grazie faccio per non fare casino............se vado domani ti dico 😉


Inviato da iPhone 4s

giotek
22/08/2012, 22:20
E questo, in un test "manuale" dipende soprattutto dall'eccessivo precarico in quanto in compressione devi dare parecchi chili di forza per comprimere la molla. E la molla è così precaricata che il peso della sola moto non è abbastanza alto per iniziare a comprimere la molla.

Credo, ma qui Gio potrebbe certamente smentire o confermare, che lo schiacciamento fatto a mano non possa imprimere velocità di escursione tali da riprodurre il muro idraulico.

Credo che sia saggio "pesare" le varie situazioni/soluzioni e gurdare dall'alto il problema.3mm di precarico in più su una moto con una molla sottodimensionata ed un pilota di 85 kg...è difficile che creino casino,su quella curva (a SX) ci si arriva già appoggiati uscendo da una a dx,con la moto in tiro prima di aprire,il retrotreno è già parzialmente compresso/schiacciato.

Se qualcuno è abbastanza forte da abbassare la moto (a mano) con una velocità di almeno 3-4 m/sec è possibile che causi un muro nell'idraulica di un mono un po' chiuso ma..la vedo dura.

Giotek

giotek
23/08/2012, 14:36
Facciamo il punto della situazione a "palle ferme".
Lo statig sag lo decidiamo noi e non sono 5mm di differenza che creano casini,ora sulla tua moto è poco meno di 15mm.Lo statig rider lo decide il K della molla e...non possiamo modificarlo se non annullando il rider che sarebbe sbagliato,50 è e 50 rimane.

Abbiamo aperto la compressione di 4 click,siamo a 12, ad 8 mura o tende a murare e quindi potrai chiudere ancora di 1 max 2 click altrimenti la situazione va verso quella che era.

L'estensione era a 16 click ora è a 14 e penso che entro 1 click in + o - ci siamo anche perchè per strada un freno in estensione un po' chiuso è più fastidioso che in pista.

Morale: non toccare la molla,giocare a chiudere la compressione max di 2 click o l'estensione di +o-1 e...goditi il Giogo.

Giotek

Rispondo a me stesso..
questo è il foglio di lavoro del mono del nostro amico,solo ora ne sono a conoscenza.
http://img716.imageshack.us/img716/3025/800andrea.jpg

Visto il suo peso e cercando di minimizzare il valore del sag rider è stata precaricata troppo la molla con il risultato di azzerare lo static.Sempre alla ricerca di "sostentamento" si è chiuso un po' troppo la compressione.
La taratura consigliata da FG:

10 click da tutto chiuso per la compressione (era a 8 ora a 12)
14 click per l'estensione.(era a 16 ora a 14)
Il valore di precarico della molla è sempre da verificare perchè è tassativo ed importante che lo statg sag sia regolato da 8-10 a 15mm (o giù di li')

Appurato che la molla di serie è da 12,23 Kg/mm,che quella Fg da 11Kg (la sigla 110 di Fg fornisce il dato in Kg/mm e non è l'espressione del K della molla in N/mm come fa ad esempio Ohlins) è intuibile che questa potrebbe essere funzionale O con pilota "leggero" O utilizzata su un circuito "guidato" e senza accelerazioni con basse marce ed in questo caso è probabile che la taratura consigliata sia molto molto vicina ai "gusti" del pilota medio anche perchè certi dati provengono da prove/riscontri VERI.

Altra storia è pilota di 20 kg in più ed uscita dalla curva con marcia bassa cercando di scaricare molti più di 100cv,non c'è idraulica che tenga (con la regolazione della compressione per le alte velocità un "qualcosina" si migliorerebbe) se la molla non è ottimale (nel nostro caso almeno 12-12,5 Kg).

Alla fine dei discorsi la taratura che abbiamo impostato ora sul mono è quella consigliata da Fg dove partiamo leggermente più aperti di compressione visto il peso del pilota e che la velocità/accelerazione dello stelo su "manciate di gas" sarà piuttosto altina (molla cedevole/peso elevato).

Giotek

erman67
23/08/2012, 14:53
.. la sigla 110 di Fg fornisce il dato in Kg/mm ....


Dovrebbe essere il dato in kg/cm cioè 110 kg per ogni cm quindi 11kg per mm ;-)

SUPER GOKU
23/08/2012, 15:02
Rispondo a me stesso..
questo è il foglio di lavoro del mono del nostro amico,solo ora ne sono a conoscenza.
http://img716.imageshack.us/img716/3025/800andrea.jpg

Visto il suo peso e cercando di minimizzare il valore del sag rider è stata precaricata troppo la molla con il risultato di azzerare lo static.Sempre alla ricerca di "sostentamento" si è chiuso un po' troppo la compressione.
La taratura consigliata da FG:

10 click da tutto chiuso per la compressione (era a 8 ora a 12)
14 click per l'estensione.(era a 16 ora a 14)
Il valore di precarico della molla è sempre da verificare perchè è tassativo ed importante che lo statg sag sia regolato da 8-10 a 15mm (o giù di li')

Appurato che la molla di serie è da 12,23 Kg/mm,che quella Fg da 11Kg (la sigla 110 di Fg fornisce il dato in Kg/mm e non è l'espressione del K della molla in N/mm come fa ad esempio Ohlins) è intuibile che questa potrebbe essere funzionale O con pilota "leggero" O utilizzata su un circuito "guidato" e senza accelerazioni con basse marce ed in questo caso è probabile che la taratura consigliata sia molto molto vicina ai "gusti" del pilota medio anche perchè certi dati provengono da prove/riscontri VERI.

Altra storia è pilota di 20 kg in più ed uscita dalla curva con marcia bassa cercando di scaricare molti più di 100cv,non c'è idraulica che tenga (con la regolazione della compressione per le alte velocità un "qualcosina" si migliorerebbe) se la molla non è ottimale (nel nostro caso almeno 12-12,5 Kg).

Alla fine dei discorsi la taratura che abbiamo impostato ora sul mono è quella consigliata da Fg dove partiamo leggermente più aperti di compressione visto il peso del pilota e che la velocità/accelerazione dello stelo su "manciate di gas" sarà piuttosto altina (molla cedevole/peso elevato).

Giotek



Controllato ora noi abbiamo messo da tutto chiuso la compressione a 11 e l'estensione a 12......devo portarle a valori di casa?





Inviato da iPhone 4s

giotek
23/08/2012, 15:07
Dovrebbe essere il dato in kg/cm cioè 110 kg per ogni cm quindi 11kg per mm ;-)

E'pensabile che tu abbia ragione ma..il catalogo Fg è strano in quanto dopo la sigla compare il carico in Kg/mm (e non per cm/lunghezza/diametro interno).Siamo ai dettagli...sulle molle Extremetech c'è una sigla che non ha riferimenti al carico,sulle Ohlins compare il dato N/mm e lunghezza,sulle bitubo solo il carico,sulle mupo a volte solo sigla ed altre volte sigla con riferimento al K,sulle Hyperpro solo una sigla...ognuno fa un po' come crede e questo non è utile.

Giotek

giotek
23/08/2012, 15:29
Controllato ora noi abbiamo messo da tutto chiuso la compressione a 11 e l'estensione a 12......devo portarle a valori di casa?

Inviato da iPhone 4s


Ho la mente labile...
lascia come ora è,per quanto poco è "tastare" la moto quella è una buna base di partenza visto il tuo peso.
Sei aperto di 3 click in più (in compressione era a 8 Fg dice 10 ora è 11) per il problema riscontrato,poi proverai a chiudere leggermente (a 8 ricordati che comincia murare)

Per l'estensione dicono 14 ma tu pesi 85 kg ed in certe situazioni caricherai la molla più di quanto loro hanno previsto e la taratura impostata (mi ricordi il 12) sembrava buona.

Le regolazioni servono per usarle,se serve un punto di partenza ce l'hai ma TU guidi la moto e spetta a te "sentire cosa accade SE",nessuno al mondo potrà suggerirti una soluzione definitiva,specie se è solo davanti ad un monitor.E' certo che avevi regolata la moto in modo "bizzarro".

Se ti senti un po' in crisi a spippolare questo o quello puoi pensare di non toccare la molla (peggioreresti le cose),non toccare il freno in compressione,11 potrebbe essere la soluzione,sei lontano dal muro di 8 e vicino al dato Fg di 10.Agisci solo sull'estensione aprendola leggermente se tendi a rimbalzare.

Giotek

SUPER GOKU
23/08/2012, 17:10
Ho la mente labile...
lascia come ora è,per quanto poco è "tastare" la moto quella è una buna base di partenza visto il tuo peso.
Sei aperto di 3 click in più (in compressione era a 8 Fg dice 10 ora è 11) per il problema riscontrato,poi proverai a chiudere leggermente (a 8 ricordati che comincia murare)

Per l'estensione dicono 14 ma tu pesi 85 kg ed in certe situazioni caricherai la molla più di quanto loro hanno previsto e la taratura impostata (mi ricordi il 12) sembrava buona.

Le regolazioni servono per usarle,se serve un punto di partenza ce l'hai ma TU guidi la moto e spetta a te "sentire cosa accade SE",nessuno al mondo potrà suggerirti una soluzione definitiva,specie se è solo davanti ad un monitor.E' certo che avevi regolata la moto in modo "bizzarro".

Se ti senti un po' in crisi a spippolare questo o quello puoi pensare di non toccare la molla (peggioreresti le cose),non toccare il freno in compressione,11 potrebbe essere la soluzione,sei lontano dal muro di 8 e vicino al dato Fg di 10.Agisci solo sull'estensione aprendola leggermente se tendi a rimbalzare.

Giotek

Ciao Giorgio ti scrivo dal Giogo a parte che qui si muore di caldo e con tuta e tutto immagina come sono ridotto ti posso dire ( e prendilo con le molle perché per strada non ho potuto spingere tanto) la moto nelle curve con partenza stile S di Magione ora è più stabile mentre la cosa che ho notato è che ora è molto più la sensazione di ondeggiamento quando percorro curve larghe come se prima tendeva a sedersi ora invece pompa un po'.........


Inviato da iPhone 4s

giotek
23/08/2012, 17:38
Ciao Giorgio ti scrivo dal Giogo a parte che qui si muore di caldo e con tuta e tutto immagina come sono ridotto ti posso dire ( e prendilo con le molle perché per strada non ho potuto spingere tanto) la moto nelle curve con partenza stile S di Magione ora è più stabile mentre la cosa che ho notato è che ora è molto più la sensazione di ondeggiamento quando percorro curve larghe come se prima tendeva a sedersi ora invece pompa un po'.........


Inviato da iPhone 4s

prova ad aprire l'estensione di 1 click ed a chiudere la compressione di 1 click.

Siamo alla taratura via web...roba da pazzi:-D:-D:-D

Giorgio

SUPER GOKU
23/08/2012, 17:47
Non ho il coraggio di rimettermi il casco......pazzi???? E chi ha detto che siamo normali!!!!!!!!😄😄😄😄😄😄


Inviato da iPhone 4s

SUPER GOKU
23/08/2012, 19:29
Torno dal mio giro che ti devo dire prima era un legno ma riuscivo ad uscire più forte ora la moto dondola può essere anche per colpa del grip dell'asfalto e del caldo di quest'ultimo io il motivo non lo so il fatto è che ira mi sembra tanto morbida......non voglio darmi per vinto aspetterò l'asfalto della pista e di avere gomme in mescola ma se ti devo dire che oggi la moto l'ho sentita bene ti direi una bugia. Non ho mai avuto l'impressione che il posteriore partisse come nelle altre volte e questo è un bene ma quando riprendevo il gas in mano la moto tendeva a molleggiare..........parola agli esperti


Inviato da iPhone 4s

giotek
23/08/2012, 21:17
Torno dal mio giro che ti devo dire prima era un legno ma riuscivo ad uscire più forte ora la moto dondola può essere anche per colpa del grip dell'asfalto e del caldo di quest'ultimo io il motivo non lo so il fatto è che ira mi sembra tanto morbida......non voglio darmi per vinto aspetterò l'asfalto della pista e di avere gomme in mescola ma se ti devo dire che oggi la moto l'ho sentita bene ti direi una bugia. Non ho mai avuto l'impressione che il posteriore partisse come nelle altre volte e questo è un bene ma quando riprendevo il gas in mano la moto tendeva a molleggiare..........parola agli esperti
Inviato da iPhone 4s


.
Con la frase "non voglio darmi per vinto" parti dal presupposto che codesto mono (come è ora) potrebbe funzionare egregiamente/come dovrebbe.Molto probabile che invece non funzionerà mai come vuoi,per come guidi,per il tuo peso,per come affronti le curve (tanto gas in marce basse).E' veramente raro leggere di un mono after market consegnato con una molla dal K del 10% minore,io non l'ho mai letto/constatato,è quasi sempre il contrario (grosso modo).Hai una copera corta che se ti scalda i piedi non ti copre il viso.L'unico modo di irrigidire il posteriore è tararlo come avevi ma...non lavora in tutte le situazioni.
Non perdere tempo o sperare nelle streghe vai da Simone e fagli presente la situazione chiedendo la sostituzione della molla o con la 12,5 lunga 170 o se non disponibile con la 13,5 di 150mm,se questa risultasse troppo dura sai che una 12,30 ce l'ho io.

Quando parli di molleggiamento può essere che sia frenato troppo in estensione,prova ad aprrla un po'.Questo varrà se il fenomeno non è in realtà innescato o amplificato dalla forcella da rivedere perchè al di la delle regolazioni che ha...se l'olio è alla frutta le regolazioni non regolano nulla al limite possono irrigidire e basta il tutto.Il tuo olio forcella è quello di serie,5w Kayaba (mediocre/scadente),mai sostituito e che da nuovo ha un'indice di viscosità di 150 e c'è da immaginarsi visto lo stato in cui sarà come si comporterà con il caldo...

Ultimo consiglio..prova ad aprire l'estensione del mono e se ancora non ci siamo non perder tempo...cambia la molla che tanto è CERTO che dopo funzionerà meglio.
Ciao pilota

Giotek

SUPER GOKU
23/08/2012, 21:25
.
Con la frase "non voglio darmi per vinto" parti dal presupposto che codesto mono (come è ora) potrebbe funzionare egregiamente/come dovrebbe.Molto probabile che invece non funzionerà mai come vuoi,per come guidi,per il tuo peso,per come affronti le curve (tanto gas in marce basse).E' veramente raro leggere di un mono after market consegnato con una molla dal K del 10% minore,io non l'ho mai letto/constatato,è quasi sempre il contrario (grosso modo).Hai una copera corta che se ti scalda i piedi non ti copre il viso.L'unico modo di irrigidire il posteriore è tararlo come avevi ma...non lavora in tutte le situazioni.
Non perdere tempo o sperare nelle streghe vai da Simone e fagli presente la situazione chiedendo la sostituzione della molla o con la 12,5 lunga 170 o se non disponibile con la 13,5 di 150mm,se questa risultasse troppo dura sai che una 12,30 ce l'ho io.

Quando parli di molleggiamento può essere che sia frenato troppo in estensione,prova ad aprrla un po'.Questo varrà se il fenomeno non è in realtà innescato o amplificato dalla forcella da rivedere perchè al di la delle regolazioni che ha...se l'olio è alla frutta le regolazioni non regolano nulla al limite possono irrigidire e basta il tutto.Il tuo olio forcella è quello di serie,5w Showa (mediocre/scadente),mai sostituito e che da nuovo ha un'indice di viscosità di 150 e c'è da immaginarsi visto lo stato in cui sarà come si comporterà con il caldo...

Ultimo consiglio..prova ad aprire l'estensione del mono e se ancora non ci siamo non perder tempo...cambia la molla che tanto è CERTO che dopo funzionerà meglio.
Ciao pilota

Giotek

Ultima domanda poi ti lascio in pace la molla di serie è piú dura??? Perché se lo fosse potrei provare a montare quella


Inviato da iPhone 4s

giotek
23/08/2012, 21:51
Pagina 2-9 del manuale officina della FZ1,sezione specifiche del telaio.

Flessibilità (che poi sarebbe il K...)120,00 N/mm/12,24 Kg/mm.

La prima scelta sul mono Ohlins per l'Fz1 (YA-906) è quella di una molla da 120 N/mm,carico identico alla molla del mono originale.Parlando del tuo peso,del tipo di guida,di Magione,di passi a "fiamma d'inferno" non è da escludere a priori una 130 consigliabile se si usa la moto anche con la zavorrina per qualche viaggio.Quindi..MINIMO una molla del carico dell'originale SALVO particolari applicazioni (pilota che pesa meno di 70 kg-circuiti guidati come il Mugello).

Caro Andrea....mi trovo a scrivere da solo rispondendo a tuoi questi,lo faccio SEMPRE su non meno di 10 siti di moto perchè la mia filosofia di partecipazione ad un forum non è esclusivamente per vendere ma per partecipare a questo grandissimo coro dove parlano/scrivono motociclisti.Se tu continui a farmi altre 100 domande io ti darò cento risposte,non mi fermerò mai a meno che non reputi che il mio scritto è inutile,non serva.

Se credi di avere dei problemi di ciclistica approfondisci il problema,senti più campane,valuta le diverse soluzioni proposte ma poi alla fine sarai costretto a dare fiducia a qualcuno ed a seguire la strada che ti indica altrimenti non ne esci.Per prima cosa vai da Simone e spiega i tuoi problemi sicuramente te li risolverà visto che una persona seria come lui risponde del venduto ed il mono è in garanzia.Per il resto sai che io ci sono.

Giorgio

Ps-la molla di serie ha un diametro interno leggermente minore delle molle Fg perchè il diametro del corpo del mono Fg è 50 mentre quello del mono di serie 46,potrebbe accadere che la molla originale "freghi" sul corpo del mono Fg.La molla originale è lunga 191,3mm e sul mono Fg non ci sta,ne ho una da 180mm dello stesso carico di quella dell'FZ1 che dovrebbe entrarci,si potrebbe provare quella.Non perdere l'occasione di farti sostituire la molla da Simone e questo anche per un'eventuale futura vendita del mono,con quella molla non lo rivendi (più difficile).

pilone
24/08/2012, 22:19
Giotek scrivi un po' anche su tcp che e' pieno di ignoranti sulle sospensioni me compreso !!

Goku secondo me ti stai fasciando la testa .. Se la moto va bene in tutta la pista ma a quella curva da 2 ti parte il posteriore e' perché dai il gas troppo presto e con troppa irruenza ... Trova il difetto nella tua interpretazione non nella moto ... E' come la palagio al Mugello prima del 2011 ... In uscita partiva sempre e dopo un paio di volte che ti si chiudeva lo stomaco imparavi a dare il gas dopo .. ..

giotek
24/08/2012, 23:14
E' come la palagio al Mugello prima del 2011 ... In uscita partiva sempre e dopo un paio di volte che ti si chiudeva lo stomaco imparavi a dare il gas dopo .. ..

Alla palagio fregava la pendenza sfavorevole,a me si è chiuso lo stomaco un paio di volte all'uscita della biondetti 2,ora che hanno tolto il dosso non mi fregherebbe più..ma ora sono un mototurista che a volte incontra i dossi per raggiungere qualche angolino nascosto per farci delle belle foto.Lo spirito è rimasto..è il tempo che passa.

Giotek

http://img542.imageshack.us/img542/8858/capo1024rivista.jpg

SUPER GOKU
25/08/2012, 11:01
Giotek scrivi un po' anche su tcp che e' pieno di ignoranti sulle sospensioni me compreso !!

Goku secondo me ti stai fasciando la testa .. Se la moto va bene in tutta la pista ma a quella curva da 2 ti parte il posteriore e' perché dai il gas troppo presto e con troppa irruenza ... Trova il difetto nella tua interpretazione non nella moto ... E' come la palagio al Mugello prima del 2011 ... In uscita partiva sempre e dopo un paio di volte che ti si chiudeva lo stomaco imparavi a dare il gas dopo .. ..

Sicuramente è così cercherò di dosare 😜😜😜😜😜😜😜😖😖😖


Inviato da iPhone 4s